Vai al contenuto

Classifica

Contenuto Popolare

Mostra il contenuto più apprezzato dal 11/20/24 in tutte le aree

  1. La famosa "spallata finale", che esce ad ogni cambio di stagione? Dopo quasi 4 anni, le persone avrebbero dovuto sviluppare gli anticorpi per questo genere di "notizie".
    4 mi piace
  2. Mi fa piacere trovare conferme alla mia ipotesi che i canard potrebbero anche essere fissi, ma non mi fossilizzerei nemmeno troppo sul loro utilizzo solo e unicamente per incrementare la manovrabilità... Si è infatti parlato tanto di velocità e autonomia per l'NGAD. I motori a ciclo variabile sono indispensabili da questo punto di vista, perchè ottimizzano i consumi in ogni condizione, ma un modo per ridurre i consumi e aumentare la velocità è anche aerodinamico. Togliere le derive (come probabilmente si è fatto) riduce la RCS e anche la resistenza. Se però parliamo di supercrociera, mettere anche il canard significa che in regime supersonico, sebbene la portanza arretri e si sposti da circa il 25% della corda al 50%, il velivolo (che diviene stabile se non lo era) mantiene sia l'ala che il canard portanti... Velivoli dotati di piani orizzontali di coda, anche se intrinsecamente instabili in subsonico, parimenti diventano stabili in supersonico, ma con una coda che diventa deportante e portanza alare "sprecata" per contrastarla, con relativo incremento della resistenza indotta. Evitabile se l'idea è di mantenere quel regme a lungo... La maneggevolezza e la manovrabilità aumentano, si, ma sempre in supersonico perché in subsonico e nel dogfight in realtà il canard non è che abbia tutti questi apprezzabili vantaggi (tanto che in America se n'è fatto finora a meno).
    4 mi piace
  3. Sono il primo ad aver scritto sopra che il velivolo presumibilmente attribuito a Shenyang è il meno intellegibile dei 2, per le poche immagini disponibili, e potrebbe benissimo essere, come ha ipotizzato Flaggy, un drone del tipo loyal wingman, il vero futuro caccia cinese di air dominance di sesta generazione o solo un dimostratore. Ora però torno sul trimotore che in parte mi stupisce e ovviamente affascina. Mi chiedo: Quale potrebbe essere la sua missione? I presupposti sono quelli di un regime esecutivo/legislativo monolitico e di una politica estera di relativo soft power che potrebbe essere anche più aggressiva per almeno i prossimi 20 anni. La politica decide le missioni e infine i requisiti tecnici della panoplia a disposizione delle forze armate, non viceversa. Presupposto invece tecnico è anche lo sviluppo incontestabile e qualitativamente esponenziale della missilistica cinese in funzione sia AS che SS. Per non parlare dell’aria-aria. Ora a quali requisiti di missione il “J-36”, dotato di armi stand off risponderebbe? IMHO, per ottenere la supremazia aerea su Taiwan basterebbe la forza brutale dei numeri dei caccia di 4° e 5° generazione con autonomia sufficiente per l’isola. Discorso diverso sarebbe il mettere i boots on the ground. Si troverebbero sempre IMHO una resistenza pari a formula (Okinawa al quadrato + Vietnam del Nord al quadrato + Ucraina al quadrato) e lascio volentieri ai generali cinesi la soluzione al problema, visto che vengono renumerati/ricompensati per tali qualità di problem solving. Arrivo al punto: Da quello che vedo, non credo a una "semplice" missione di supremazia aerea limitata all'aria-aria per questo peculiare grosso velivolo a 3 motori. Il “J-36” servirebbe per l’eventuale invasione di Taiwan? Quali sarebbero le incognite complessive di un simile (sconsiderato) atto di forza? Dalla regia mi dicono (oltre minacce di risposta non convenzionali da parte USA), fondamentalmente i carrier group statunitensi. Vista la mobilità delle portaerei, quale sarebbe la deterrenza/interdizione/minaccia per la flotta USA del pacifico? I sottomarini e il J-20 dotato di armi stand off, sviluppato apposta per questo scenario. Bene, fin qui un “sano”, in parte già vissuto e comprensibile equilibrio di forze e del terrore. Ora arriva questo “coso”, che non credo assolutamente sia stato progettato e portato al primo volo in tempi stretti senza l’approvazione dei più alti vertici del glorioso partito e notti insonni passate a lavorare dei migliori ingegneri e tecnici aerospaziali cinesi nella più stretta riservatezza, per non parlare dei quadri intermedi e subalterni. Un simile velivolo con capacità transoniche, larga autonomia, capacità di autodifesa, stealthness avanzata e dotato di armi stand-off efficaci fin dove potrebbe svolgere missioni di deterrenza/interdizione/minaccia? Mi viene da pensare (oltre ai CSG USA eventualmente presenti nel Mar Cinese Meridionale e già minacciati da assetti meno innovativi), la fondamentale base dei bomber USAF di Andersen a Guam, tutto il Giappone, ma persino i centri nevralgici e militari di India (non corre buon sangue) e Russia (sarebbero compagni che sbagliano, se non rispettassero la loro dovuta sudditanza dopo che li abbiamo fatti sopravvivere durante la loro scellerata operazione militare speciale). Se il risultato finale sarebbe in linea coi pochi presupposti che abbiamo al momento, basterebbero 3 squadrons; 45 velivoli circa o anche meno per far venire i sudori freddi ai decisori delle difese aeree di più di mezzo mondo. Alla faccia della denominazione di bombardiere regionale che gira in rete e coniata recentemente (non me ne voglia Flaggy che l'ha usata; si è speso già fin troppo per fare capire qualcosa in più della tecnica di questi “UFO” a noi che abbiamo meno competenze aerospaziali e diplomi in ambito). Si arriva quasi a eliminare il requisito per un bomber come il B-2/21 se non si vuole fare carpet bombing convenzionale. Tutto liscio? NO! Anche il mio ragionamento potrebbe essere/è in parte fallace. Fondamentalmente in funzione di deterrenza/interdizione/minaccia (o anche di possibile first strike) la missilistica balistica avanzata da terra o mare convenzionale e nucleare rimane più capace, relativamente economica, resistente al primo colpo e aggressiva (torno al mio presupposto tecnico). Certo target in movimento come le portaerei sono più sfuggenti e richiedono assetti aerei o sottomarini pregiati per l’interdizione o la deterrenza (spero sempre che il first strike sia l’ultima risorsa degli incapaci, parafrasando Asimov). E si aprono ulteriori questioni. In USA tempo fa era in auge la discussione su se mantenere la triade nucleare o ridurla. La Cina (con apparentemente un numero di testate nucleari “moderato”) sembra voler dettare i tempi e costringere gli avversari (correnti e potenziali) a seguire/contrastare i suoi sviluppi tecnologici in ambito militare oltre agli obiettivi strategici e appare più che mai determinata a dettare l’agenda mondiale per il controllo delle minacce convenzionali e nucleari. NB: Non pretendo di aver dato risposte definitive sulle missioni del presunto J-36, ma solo spunti di riflessione e discussione.
    4 mi piace
  4. Fosse solo uno... Il primo prototipo/dimostratore è un bimotore, forse il vero caccia di sesta generazione (J-XX), mentre il secondo sembrerebbe un grosso...trimotore come tradirebbero gli scarichi e la terza presa d'aria dorsale...Qualcuno azzarda sia un bombardiere medio (JH-XX). I forum cinesi stanno esplodendo e già partono le ricostuzioni... Articolo di The Aviationist https://theaviationist.com/2024/12/26/first-flight-china-sixth-generation-aircraft/ Non che manchino le foto...
    4 mi piace
  5. Si, ma avanti da anni, riesce a colpire grossi bersagli areali come raffinerie e depositi di munizioni non protetti, ma inibire l'utilizzo di una base aerea, abbattere un ponte, spianare una fabbrica, distruggere un centro di comando interrato è qualcosa che non puoi fare con qualche economico drone che ha la fortuna di passare la difesa aerea nemica. Ti servono mezzi costosi e stealth (anche droni, per carità, ma non certo degli shahed o equivalenti che portano poche decine di chili con una precisione che fa pena e un'alta probabilità di essere abbttuti) in grado di penetrare le difese con armamento di grosso calibro e di grande precisione. Ti serve roba grossa, discreta e precisa e quella costa. E se costasse un po' meno te ne servirebbe comunque tanta e la pagheresti tanto. L'Ucraina non sta imponendo la sua iniziativa alla Russia: sta solo resistendo cercando di logorare una dittatura corrotta e sanguinaria, con l'obiettivo di schiantarla, ma lo fa pagando un prezzo pesantissimo in distuzioni e morte. E che cosa pensavi potesse ambire di ottenere Israele? Non sradichi il fondamentalismo con le bombe: puoi solo dare un aiutino; il resto lo deve fare il popolo iraniano che si deve liberare da una corrotta casta di invasati. Israele puntava solo a riportare indietro l'orologio bellico. E che cosa ha ottenuto l'Iran con i suoi droni e i suoi missili? Ha abbattuto qualche aereo israeliano? Ha evitato che Hezbollah e Hamas venissero disarticolate e rese militarmente insignificanti? Vogliamo discutere di come i droni e i missili iraniani potessero impedire la caduta del regime di Hassad, l'amico siriano, una volta perso l'aiutino dell'aviazione e degli scagnozzi russi? E' vero, quegli invasati torneranno ad arricchir uranio e costruire economici droni e missili balistici (che tanto economici non sono), ma anche israele comprerà altri missili antimissile e tutto l'occidente si sta dando una svegliata per trovare sistemi più economici per abbattere i droni: passano solo perchè son tanti, non perchè sia difficile abbatterli (anche con armi antidiluviane) e proprio gli ucraini hanno molto da insegnare anche a noi. Non sono insomma l'arma definitiva e sostitutiva: sono però un'arma per la quale non eravamo preparati e certo non lo era nessuno fino a quattro anni fa. La Cina, va per la sua strada, ma sta anche seguendo quanto fatto dagli USA. Il loro bombardiere stealth se lo stanno facendo come hanno fatto i loro caccia stealth, anche di sesta generazione. Con quelli intendono fare deterrenza e non solo viste le ambizioni su Taiwan e nelle blue water del Mar Cinese e del Pacifico. Quanto a droni e missili, anche ipersonici, stanno lavorando e producendo molto, ma è nè più nè meno di quel che dicevo: l'impatto e il peso all'interno delle future aviazioni di mezzi pilotati, droni e IA è tutto da definire. Soprattutto è indispensabile trovare il modo di fronteggiare le nuove minacce, che non significa mettersi tutti a costruire in fretta e furia quintali di robaccia, perchè altrettanto rapidamente diventa inutile ed obsoleta. Bisogna trovare il giusto equilibrio, soprattutto in tempo di pace, quando non hai la "fortuna"che ciò che produci si schianterà e farà danni da qualche parte ben prima che abbia il tempo di diventare obsoleto. Il rischio c'è, è innegabile, ma è anche vero che quando ci sono le guerre le cose cambiano più rapidamente e il nemico ti colpisce dove sei più debole. Lezione appresa e oggi ci si sveglia dal torpore, il che non significa che le dottrine occidentali non sarebbero riuscite a sconquassare la Russia che arranca con mezzi economici e carne da cannone da quattro anni e si riduce a far svolazzare droni sugli aeroporti per fare guerra ibrida. Un F-35 può essere finchè ti pare costoso e poco efficace quando devi abbattere 10 Shahed, un po' meno quando ti rade al suolo la fabbrica che ne produce 100 al giorno... Per gli europei quello che per ottant'anni ha pensato che non fosse una buona idea attaccarci e continua a pensarlo. Per gli USA è la Cina, che non a caso ha lavorato molto su mezzi per interdire la superiorità tecnologica occidentale, mentre nel tempo si costruiva una forza sofisticata e costosa, atta ad una postura sempre meno difensiva e sempre più assertiva, ma basata su bombardieri, caccia e navi più o meno "tradizionali".
    3 mi piace
  6. @PJ83 A quasi quattro anni dall'inizio della seconda invasione, ancora diamo credito al Mago di Livorno ed al suo "cavalcare l'Hype"? Per il Cooper, invece, mi associo a @Scagnetti. Da un bel po' di tempo, forse anche a causa dei suoi problemi familiari, a cui a volte accenna, sembra aver perso di lucidità, con la sua crociata contro tutto e tutti... E non solo riguardo il conflitto in esame. Poi, che Syrsky sia un porco e che la situazione a Pokrovsk sia critica (soprattutto da quando Drapaty ha "alzato le mani"), è fuor di dubbio. Tuttavia, in un conflitto di attirito del genere, con le risorse a disposizione, non è che ci siano grandi alternative. Attendiamo gli sviluppi ad Est: il saliente in direzione di Dobropillya è stato praticamente collassato, nel caso riuscissero a ripulire Rodynske e dintorni, la situazione assumerebbe un altro aspetto.
    3 mi piace
  7. Una nuova missione che potrebbe portare a sviluppi interessanti e quindi far piegare l'USAF alle istanze del Parlamento e, alla fine, al mantenimento di una certa flotta di A-10? Probabilmente no. Ma... A-10 Warthog Appears To Have Become A Drone Killer Grandissima foto, IMHO.
    3 mi piace
  8. E secondo alcuni non ci sarebbe una guerra ibrida in corso contro l'Europa. L'ex notabile di primo piano del Galles e dell'UKIP, partito politico euroscettico e nazionalista - quello di Farange per intenderci - Nathan Gill, già ritenuto colpevole per 8 casi di corruzione con tangenti dalla Russia ha ammesso di aver ricevuto tangenti (dall'onorevolissimo Oleg Voloshy, un oligarca ucraino sfacciatamente filorusso e filoinvasione per la precisione). In cambio l'onorevole Gill ha pronunciato diversi discorsi pro-Russia a parlamento UE, intervenuto in TV a favore della Russia, e organizzato un evento a favore di un esaltato pro-Russia. Uso il presente e non il condizionale, è stato ritenuto colpevole, era segnalato come un puppo della russia. il politico ha ammesso le sue colpe. I suoi legali si aspettano che sarà incarcerato a novembre. https://www.bbc.com/news/articles/cj6xwy015ngo.amp
    3 mi piace
  9. Batacchi che invoca una Gladio 2.0, per combattere le operazioni ibride russe, anche e non solo nel mondo dei social, mentre i loro social sono invasi dai troll... Coi quali generano traffico... Credo sia il punto più basso del baratro in cui è caduta la rivista, da alcuni anni a questa parte. https://www.rid.it/shownews/7542/divampa-la-nuova-guerra-fredda-attrezziamoci-di-conseguenza @Flaggy @Scagnetti Parlavamo del conservare o meno le annate...
    3 mi piace
  10. Progressivamente la campagna di bombardamenti israeliana pare stia riuscendo a contrastare i missili balistici prima che vengano lanciati. Gli iraniani sono sempre meno in grado di saturare lo scudo israeliano e quindi hanno sempre meno possibilità di dar seguito ai propositi di devastanti vendette... Quanto a Trump, ormai anch'io ho da tempo rinunciato a provare ad entrare nel suo diroccato cervello. Dopo le carognate fatte agli ucraini e l'atteggiamento da bullo psicopatico nei confronti di mezzo mondo, non è che ci si possa aspettare saggezza e perspicacia nella gestione di questa crisi. Staremo a vedere che combina...
    3 mi piace
  11. A parte che secondo me il paragone tra Ucraina (che aveva già rinunciato da anni al proprio nucleare militare e non rappresentava in alcun caso una minaccia diretta alla Russia) e Iran non regge molto; L'ipotesi di cambio del regime e di una sirianizzazione dell'Iran IMHO è irrealistica, le opposizioni iraniane dopo le bombe, si sono ovviamente arroccate a difesa del proprio Paese. Io cmq nutro un certo rispetto verso le "Forze Armate regolari" persiane (soggette a continui e riusciti tentativi di castrazione da parte dell'IRCG), al contrario dei Pasdaran, che disprezzo profondamente. A parte essere un'organizzazione non unitaria basata su cosche tribali territoriali, coinvolta in una spartizione mafiosa dell'economia iraniana, è stata la mano più potente nella repressione del dissenso civile. Per non parlare che sono guidate da ignoranti sanguinari alla Totò Riina. Unica notabile eccezione che già avevo citato, Qassem Soleimani, fatto fuori qualche anno fa. E generalmente non sono complottista, ma mi viene da pensare che forse il suo carisma e la sua visione strategica potessero essere di incomodo ad altri notabili iraniani gelosi, che forse hanno fornito qualche informazione sui suoi movimenti all'esterno.
    3 mi piace
  12. Allora, dopo qualche giorno dallo scorso venerdì 13 le mie impressioni personali: Lo strike di decapitazione di Israele ha tolto di mezzo un bel po' di tronfi e furbastri dirigenti militari assetati di sangue, assieme a un buon numero di ingegneri e scienziati, questi ultimi non tutti coinvolti nel programma nucleare. Indiscutibilmente anche alcune strutture militari, radar, centri comando e basi militari di eccellenza sono state rese in grado di non nuocere – in modo cinetico o altro. Assieme ad alcuni siti fondamentali per il programma nucleare, magari non quelli fondamentali (protetti da centinaia di metri cubi di cemento), ma sicuramente molti centri di supporto nucleare importantissimi. E sicuramente molte delle capacità militari cinetiche iraniane. Aggiungo anche che molto probabilmente le capacità iraniane siano state compromesse, oltre che con mezzi cinetici di diverso tipo, anche da attacchi cibernetici e non convenzionali (compresa la corruzione di strutture importanti – sarebbe irrealistico pensare che gli israeliani, maestri di queste cose si siano limitati a usare solo ordigni e droni) di cui al momento gli effetti non vengono ovviamente divulgati. Colpiti sicuramente (come detto sopra) anche obiettivi militari convenzionali come basi aeree e alcuni lanciatori. Alcuni siti industriali per la produzione di armi militari convenzionali annichiliti. Detto questo, alcune considerazioni personali, basate da qualche lettura non certo degli ultimi giorni: La guardia della rivoluzione, o come cacchio la chiamano, non è una struttura gerarchica militare in senso stretto, ma assomiglia più che altro alla mafia. Ci sono fazioni, quasi capomandamenti in lotta tribale tra loro che hanno continuato a cercare di letteralmente annichilire le FFAA iraniane indipendenti da loro (soprattutto l’aeronautica militare tradizionale) per accaparrarsi fondi e potere. Tutte le brave persone eliminate probabilmente verranno sostituite a breve da altrettanti incompetenti senza alcuna capacità militare vera. IMHO l’unica eccezione, sia per carisma che per capacità strategiche era Qasem Soleimani, già fatto fuori nel 2020. Questi nuovi incompetenti a sostituire non solo i leader dei Pasdaran ma anche il Capo di Stato Maggiore, resteranno ancora incompetenti (anzi dovranno imparare qualcosa di base) e avranno paura di alzare un telefono a linea fissa o cellulare per timore di essere annichiliti immediatamente in un modo o in un altro, ma il vuoto direttivo presunto è aleatorio. IMHO Gli ingegneri sono invece insostituibili. Nulla da eccepire. Le FFAA iraniane, o come si chiamano nelle loro diverse branche (o branchie lovercaraftiane) non si sono mai basate sull’aeronautica, anzi messa in scacco dai pasdaran. La proiezione di potenza tramite velivoli tradizionali è sempre stata secondaria. Anche il ruolo di difesa aerea si basava su altro. La capacità di proiezione iraniana è da parecchi anni essenzialmente missilistica (da qui la mia domanda di sopra e ringraziane Vorthex e Flaggy). Capacità missilistiche, che malgrado le affermazioni di Neta, mi sembra rimangano abbastanza attive. (E non che io sia un cacadubbi di professione, ma interrogativi vanno posti, oltre che dai decisori e analisti militari anche da noi semplici analisti di un forum – per quanto educati dopo anni di studi o letture). I fascinosi Phantom e Tomcat superstiti servivano più che altro per dimostrazioni durante le parate. Neanche a me risulta che l’Iran abbia alla fine acquisito Flanker, ma solo qualche Mig-29. Tutti questi velivoli sono inutili senza moltiplicatori di forze, e se non distrutti al suolo, sarebbero scappati nelle basi a Est del Paese. Dove a maggior ragione non avranno alcun ruolo. (Anzi quasi quasi tifo per la non distruzione della decina di F-14 rimasti operativi). Mi scuso per il solito mio wall of text, saluto e ringrazio tutti, ma mio malgrado non mangio il popcorn.
    3 mi piace
  13. Io credo si stia sottovalutando da parte di RID per l'ipotetico 346FA a parte l'eventuale missione, la struttura di AMI e cosa siano gruppi e stromi, con i relativi necessari comandi e comandanti e soprattutto la logistica che mi pare venga data illusoriamente per scontata. (O forse si vuole proprio moltiplicare il numero di reparti, comandanti e personale addetto alle scartoffie in spregio di un riequilibro necessario tra personale, esercizio e acquisizioni?) Con eventuale addestramento inteso, per l'improbabile FA non si capisce se a fare l'antidrone (per tutto il territorio nazionale – su quanti stormi?), l'intercettore di slowmover (ancora una volta per tutto il territorio nazionale oppure solo come esempio per Voghera o Canicattì?) o addirittura l'aereo di attacco al suolo kamikaze contro Houti o Russia, (l'ultima ipotesi, con evidente grande gioia di chi piloterebbe i velivoli). RID oramai è supina alle esigenze di un’industria nazionale aerospaziale che spesso arranca nello sviluppo di droni di ogni dimensione e cerca di riciclare concetti come un “caccetto” anzi, un “caccetto-bombardiere” sprovvisto di tutte le necessarie recenti innovazioni come sensori avanzati, sensor-fusion, capacità di interazione complessa con altri assetti fondamentali in aria o a terra, per non parlare di stealthness. Last but not least: Cambierò magari il mio giudizio sull'utilità di un improbabilissimo M-346K/FA quando vedrò i russi schierare in Ucraina i simili Yak-130 in funzione antidrone o addirittura CAS. Ma malgrado sia un conflitto di attrito con i russi che hanno impiegato ondate umane suicide, e velivoli di prima linea stressati, i russi finora non sono stati così fessi da usare caccetti. Nemmeno in funzione antidrone contro attacchi di saturazione. Dopo tot anni di conflitto. E, a prevenire obiezioni inappropriate, il SU-25 non è certo un caccetto ricavato da un addestratore, ma un solidissimo mulo di attacco al suolo ognitempo. Oppure cambierò idea quando vedrò Israele, con i suoi sistemi di difesa aerea e di attacco al suolo sovraimpegnati usare i suoi M-346 in funzione CAS o antidrone (certo hanno tutte le possibilità di rendere i propri M-346 a livello K); tuttavia non ci hanno mai minimamente pensato. Ancora, dopo tot anni di conflitto.
    3 mi piace
  14. 3 mi piace
  15. Nei paesi con tradizione di utilizzo di piste “alternative” (e l’Italia non è tra questi…) i tratti autostradali in questione sono solitamente predisposti: rinforzati (gli aerei impattano l'asfalto pesantemente e hanno poche piccole ruote gonfiate a pressioni altissime), dotati di aree dedicabili a parcheggio e rifornimento (gli Autogrill non vanno bene…), privi di ostacoli, o quantomeno facilmente e rapidamente rimovibili. Penso poi che la disponibilità di tanti aeroporti veri (anche civili), le pastoie burocratiche, l’altissima densità di traffico delle nostre autostrade (gli italiani sono tanti e preferiscono il trasporto su gomma…) e la scarsa propensione dell’italiano medio a concepire di prendere una statale e arrivare tardi perché un aereo brutto e cattivo che "porta le bombe atomiche" gli ha rubato l'autostrada e il caffè all'autogrill, possano essere ragioni più che sufficienti per limitarsi ad esercitarsi su piste "sperdute" come quella di Pantelleria.
    3 mi piace
  16. Se è per quello a Trump non piacevano nemmeno le allora problematiche catapulte elettromagnatiche della Ford e la Marina se n’è fregata altamente delle sue confusionarie argomentazioni a favore di quelle obsolete a vapore. Vogliamo trasformare in bimotore un sofisticatissimo monomotore solo perchè a questo mentecatto non piacciono i monomotori e adora i quadrimotori che manco le compagnie aeree vogliono più (ma che qualcuno gli "regala" pure...)? Ma si, riprogettiamo completamente un aereo concepito più di vent’anni fa, drenando inutilmente risorse dai programmi nuovi, mandiamo in vacca quel minimo di comunanze con la variante B (che certo non può essere bimotore) e mettiamoci non si sa che motori sotto il cofano...solo perchè un povero fesso, che suggeriva di spararsi in vena la candeggina come anti-Covid, magari ha capito fischi per fiaschi quando qualcuno (magari proprio il capo di GE Aerospace che aveva a fianco) gli ha detto qualcosa sul motore (alternativo) dell'F-35...A lui che ha la capacità di attenzione e di ascolto di un lampione spento... Qui l'unica cosa "super" è la stupidità di questo individuo e di chi gli va dietro.
    3 mi piace
  17. Il nostro amico Trump "Ah anche ingegnere aeronautico (semicit.)" Se ne uscito con questa sparata: Tra i commenti in alto sulla piattaforma X: "Dear Trump boy, China's 6th generation fighter jet, the Chengdu J-36, is already in test flight. You're gonna love it. Because it has 3 engines! 3 engines is 1 engine more than 2 engines! Because 3-2=1. Would you like to buy one?" Mi allineo con un maccheronico inglese probamente argomentato da Trump fuorionda : "Two engines is betty then uan" (semicit.) Cmq attendiamo se USAF e/o Navy ci daranno notizie in merito a un derivato dell'F-35 bimotore. Edit: al secondo 37 del video su X il novello ingegnere aeronautico mi sembra dica che l'F-47 avrà 4 motori (!). Parla anche di un F-22 "super"
    3 mi piace
  18. Ci sono fondi straordinari per far ripartire l'F-47 che non ne aveva perchè congelato da Biden, per evitare di contrarre la flotta di F-22 come voleva l'USAF per tirare la cinghia e ci sono anche per comprare qualche F-15EX in più e far respirare la diroccata Boeing, che ora si vede anche i liner tornare indietro dalla Cina grazie alla stupidità di Trump... Di F-35 già pagati profumatamente col bilancio ordinario ce ne sono un bel po' ancora parcheggiati e in attesa di essere consegnati. Non so quanto ulteriori paccate di soldi possono stimolare LM a velocizzare le consegne e il tanto elefantiaco quanto monopolistico sviluppo di questo aereo. In passato comunque i soldi extra del Congresso LM li prese soprattutto per produrre più aerei. Ora è opportuno svuotare i piazzali prima di stupirsi di ciò che fa il Congresso...
    3 mi piace
  19. Ogni singolo giorno è caratterizzato da più perle di questo individuo trash, che sembra uscito da un romanzo distopico. Comunque lo si guardi Trump mi appare come un essere indegno: un bugiardo patologico, maleducato, volgare, ignorante, miope, vendicativo, cinico, egocentrico, arrogante e presuntuoso. Non credo di averle dette tutte, ma già così è difficile trovare un simile concentato di bassezza morale in una singola persona. Un disastro mondiale per la posizione che ricopre questo mentecatto...
    3 mi piace
  20. In tutta sincerità mi frega assai che l'americano si sia messo la mano sul cuore o si sia aggiustato la pochette prima di incontrare il farabutto russo. Oh si, si è voluto che gli ucraini combattessero senza fare abbastanza per sostenerli, ma ora tra sorrisi e strette di mano qualcuno è comunque andato a farsi prendere per i fondelli dal cantastorie russo ed è questa la cosa grave. Se PUC non si fa alcuno scrupolo a tirare un Iskander in testa a dei civili in una manifestazione cui erano presenti dei militari (pessima idea delle autorità ucraine...) è perchè non ha la minima intenzione di fermarsi e anzi, proprio azioni di questo tipo sono utili a scaricare sugli ucraini la colpa di un eventuale mancanto accordo. E' già successo a Bucha nel 2022, quando la scoperta della strage compiuta dai russi ai danni dei civili ucraini chiuse immediatamente gli "spiragli di trattativa"che temo ci fossero più nella testa di questo ex vicedirettore di Famiglia Cristiana che in quella di PUC... Ancora oggi il dittatore chiede le stesse cose di allora, dopo centinaia di migliaia di morti, decine di migliaia di mezzi distrutti e un'economia sconvolta dalla guerra che lui ha voluto e continua a volere. https://x.com/UKikaski/status/1911383908278477269
    3 mi piace
  21. 3 mi piace
  22. Il Cazzaro Rosso ne ha fatta un altra delle sue: Ha dichiarato che ad alleati specifici verranno venduti velivoli militari degradati di circa il 10% rispetto a quelli in servizio in USA, perché un giorno potrebbero non essere più alleati. Ma mi chiedo anche se ciò fosse vero (e probabilmente in parte lo è, al di la delle polemiche sul presunto kill switch degli F-35), che necessità avrebbe avuto di dichiarare ciò in questo momento particolare? Affossare tutto il comparto aerospaziale USA? E probabilmente tutta l'industria militare USA? Mi chiedo, tra le altre cose, come un simile venditore possa aver fatto miliardi. Edit: dopo aver attivato i sottotitoli ho visto che non si limita a parlare di soli velivoli militari, ma presumibilmente parla di tutti i sistemi di arma, anche se è parte della presentazione dell'F-47. Una figura marrone definitiva per tutta l'industria USA e soprattutto per i decisori politici che presumibilmente hanno imposto tali limitazioni. A parte le pesantissime implicazioni politiche di possibili voltafaccia nelle relazioni amichevoli con gli attuali alleati nei prossimi anni.
    3 mi piace
  23. Commentare un rendering è ancora più aleatorio di quanto si potrebbe fare con uno straccio di foto, anche se aggiungere tutto quel fumo a quell’immagine frontale farebbe pensare che si voglia in parte far vedere e in parte nascondere qualcosa che poi non è tanto diverso da così. Comunque, se il velivolo avesse una configurazione che prende spunto da quella del Bird of Pray, sarebbe di suo privo di derive. Quanto ai canard, a guardare l’immagine questi si trovano sul piano delle semiali interne e ciò ridurrebbe il problema dello scattering (onde radar che rimbalzano tra canard e ala) che si verifica soprattutto se i canard sono su un piano diverso e/o sono inclinati in modo diverso rispetto alle semiali, cosa che tipicamente succede perché altrimenti i canard muovendosi disturberebbero il flusso alare (oltre incrementare la RCS perché non schermati da ala e fusoliera). Il Bird of Pray però non aveva i canard e nemmeno ugelli orientabili (o comunque un controllo della direzione di spinta dei motori, perché questa potrebbe teoricamente ottenersi anche senza parti mobili). Non è quindi detto che quelli che sembrano canard si muovano e se dovessi prender per buona quell’immagine frontale con quel generoso raccordo con la fusoliera direi pure che son fissi (o comunque privi di cerniere che interrompano la continuità superficiale divenendo fonti di emissione radar). Sul piano alare e "fissi" farebbero quindi molti meno danni alla traccia radar, anzi: averceli però consentirebbe di arretrare l’ala e con essa la possibilità di usarne le superfici mobili (o deformabili…) per un più efficace controllo e stabilizzazione sia sull’asse di beccheggio che su quello d’imbardata, vista la configurazione ad ala di gabbiano. Premetto però che queste rischiano di essere solo supercazzole aerodinamiche finché non si va oltre un nebbioso rendering… La denominazione F-47 però è un capolavoro comunicativo...Rende omaggio al grande classico P-47, all'anno di fondazione dell'USAF e soprattutto al 47° Presidente degli Stati Uniti, il cui ego smisurato non è certo stealth, ma si irradia per chilometri e ha tanto bisogno di riconoscimento e ammirazione...
    3 mi piace
  24. Il fatto di disporre di velivoli con capacità swing role non implica che la capacità sia sempre sfruttata e che la dottrina NATO non metta i suoi velivoli nelle migliori condizioni (prestazionali e di armamento) per operare contro le difese aeree nemiche, con diversi F-22, F-35, Rafale, EF-2000, ecc che decollerebbero comunque senza bombe e solo con armamento missilistico AA oltre al cannone e che (specie nelle fasi iniziali dove imbottire gli aerei di armi non è una cosa furba...) farebbero da irrinunciabile corollario alle missioni di attacco al suolo nei conflitti simmetrici. A questo mi riferivo. Poi ho scritto che la vera supremazia aerea praticata con un aereo swing role si declina nella capacità di entrare indisturbati nel territorio avversario per colpire gli obiettivi a piacimento. Non ho affatto scritto che l’aereo se ne va a zonzo a piacimento, altrimenti non servirebbero le bombe che arrivano a 100km di distanza e che ho espressamernte tirato in ballo... Ti piace di più la definizione di supremazia aerea? https://web.archive.org/web/20130928003407/http://www.raf.mod.uk/rafcms/mediafiles/374F7380_1143_EC82_2E436D317C547F5B.pdf Questo intendevo e se hai capito altro è un problema tuo, anche perchè questo altro non credo troverebbe riscontri nei tanti messaggi che ho scritto qui e in altre discussioni. Parlando di problemi "urgenti", in generale non mi risulta di aver violato le linee guida (come invece magari hai fatto tu proprio ora col punto 1.3) nel risponderti punto su punto (con tanto di like di un moderatore a uno dei messaggi) e non mi pare sia un insulto farti notare che in una discussione (ora) di 369 pagine le argomentazioni da te proposte siano state già lungamente dibattute anche ben prima che si cominciasse a parlare di sesta generazione, rispetto alla quale un velivolo di quarta avanzata come l'EF-2000 sarebbe ancora più carente di quanto non lo sia rispetto a un velivolo concettualmente più moderno come l'F-35. Il tempo passa insomma. Infine, non faccio parte dello staff, ma sono qui da abbastanza tempo per aver visto che metterla sul personale nelle discussioni pubbliche e lamentarsi dei toni dell’interlocutore prima di andarsene portandosi via il pallone è l’atteggiamento tenuto da molti di quelli che si dimenticano che in mezzo a quei toni che possono non piacere (ne prendo atto e mi spiace) ci sono argomentazioni alle quali non si è risposto, preferendo impuntarsi su presunti errori in singole frasi estrapolate dal contesto.
    3 mi piace
  25. Torniamo coi piedi per terra per favore...
    3 mi piace
  26. Blutte blutte banche italiane...20 milioni di esportazioni per l'F-35...con cui ci compri a malapena 1/5 di un aereo... Poi siamo ancora allo schiacci un tasto e l'aereo non decolla...
    3 mi piace
  27. Non è che avessi particolari speranze riposte in quest’incontro e al più mi aspettavo la firma di un grottesco documento che servisse a Trump per dichiararsi vincitore (cosa indispensabile per ogni pallone gonfiato...). Con un accordo su minerali e terre rare, che più che altro serviva alla narrativa trumpiana del “mi faccio ripagare gli aiuti dati finora” (soldi in gran parte spesi comunque in armi negli USA…), Zelensky avrebbe portato a casa ben poco, ma era l'obiettivo minimo. Mai però mi sarei aspettato un disastro del genere, cui, cosa inedita, ha contribuito (e non poco) pure il vicepresidente Vance, incendiando l'ucraino che già non aveva preso bene la domanda di un giornalista, che non aveva avuto nulla di meglio da fare che equiparare ll suo consueto abbigliamento ad una mancanza di rispetto nei confronti di chi lo ospitava...La diplomazia è quindi andata alle ortiche, segno che le distanze tra le posizioni e tra i caratteri di chi le sosteneva erano siderali. Questo storico disastro (che rischia di essere per gli ucraini un cigno nero di grossa stazza…) per ora va oltre le mie capacità di commentarlo nelle conseguenze, che sono al momento imprevedibili e tutte da scrivere, con un'Europa che nell’incontro a Londra della prossima settimana dovrà raccogliere i cocci e decidere se vuole rimanere un nano politico e militare, venendo schiacciata tra l’incudine di questa sciagurata amministrazione USA e il martello russo. Non so cosa pensare: è talmente masochistico per gli USA ciò che questa nuova amministrazione sta facendo mettendosi contro gli storici amici, che mi viene difficile da escludere a priori che il cazzaro possa venir fatto fuori politicamente prima di arrivare a fine mandato...Sinceramente però anche un impeachment o l’attivazione per incapacità del 25° emendamento porterebbero al vicepresidente, che, per quanto visto in queste settimane, non fornisce garanzie di utilizzare in modo migliore il cervello (accessorio che evidentemente non fa parte dei requisiti richiesti per entrare nello staff di Trump). L’America profonda che ha creduto nel MAGA? Avrà modo di pentirsene amaramente (e ha già cominciato...), perché a Trump non frega niente di quelli che per lui sono solo degli utili idioti e dei miserabili... Questa amministrazione farà tali e tanti disastri che si farà molta fatica a trovare dei nuovi equilibri. La mia speranza è che serva come scossa per ottenere qualcosa di buono, anche se è e resta un piccolo faro in mezzo alla nebbia di questo periodo storico.
    3 mi piace
  28. Disgustoso. Personalmente considero l'appropriamento di Bella Ciao da parte degli invasori il fatto più culturalmente inaccettabile. Mentre altri fatti sono politicamente ancora più inqualificabili.
    3 mi piace
  29. Camporini ha anche ragione e Il fatto che gli USA si siano messi nelle mani di un cazzaro non autorizza al pessimismo cosmico. Le cose migliori vengono proprio nei momenti più difficili e l’Europa ha la sua occasione di redimersi dal torpore degli ultimi 30 anni. Di solito quando i cazzari vincono le elezioni, le democrazie sfoderano gli anticorpi per eliminarli quando si palesa che han fatto più danni che altro. L’America ne troverà di nuovi e l'Europa (non solo la UE) deve fare la sua parte per arginare la Russia di PUC, che non è l'URSS e tanto meno il Patto di Varsavia: è solo un paese rovinato da un mafioso. E a proposito di fare danni, Trump la prima volta non è riuscito a fare ciò che voleva e si illude di farcela ora colpendo gli avversari ancora più duro. Zelensky non è un dittatore con consensi al lumicino, ma sicuramente è colpevole di non averlo appoggiato quando voleva screditare Biden e il pallone gonfiato se l’è legata al dito. Il mondo però non funziona come crede lui e lui sopravvaluta le sue capacità. Cadrà quindi nell’errore di tutti gli arroganti: sottovalutare gli avversari. Altro che MAGA... Anche PUC lo ha fatto e ha preso tante mazzate, solo che qualcuno si fa infinocchiare dall’aura di invincibilità che la sua propaganda dipinge intorno a una Russia che in realtà è allo sfascio economico, sociale e militare . L’Europa non è un monolite politico, ma conta oltre 500 milioni di abitanti e deve solo prendere con beneficio d’inventario ciò che dicono questi due farabutti e andare per la sua strada in attesa di tempi migliori: le loro parole fanno parte della strategia comunicativa e sono completamente disarticolate dalla realtà, la quale non contempla un’Ucraina sottomessa, il Canada come 51 stato e manco la Groenlandia come 52°.
    3 mi piace
  30. Gli Ucraini meritano rispetto in ogni caso, non stanno conducendo una guerra per procura ma lottando per la propria sopravvivenza. Se anche il fronte ucraino cedesse e Zelensky o il futuro loro rappresentante fosse obbligato a rifugiarsi all'estero con uno smembramento punitivo del Paese, i Russi si troveranno ad affrontare una resistenza interna che al confronto l'Afghanistan o il Vietnam apparirebbero una passeggiata - anche senza l'ISR e l'aiuto degli USA. È in gioco la sopravvivenza di un popolo, che si sente tale e ha mostrato attributi che i professionisti della disinformazione nostrana manco si sognano. E Trump e Putin non dureranno per sempre.
    3 mi piace
  31. Morti a milioni, gli USA che spendono più dell'Europa (in verità credo siamo a 1/3...), Zelensky che è un dittatore responsabile della guerra... Il problema dei veri stupidi è che non capiscono di esserlo. Ok, a parole sappiamo che Trump è un arrogante pallone gonfiato ed essendo pure un bugiardo conclamato, le sue parole vanno prese col beneficio d'inventario e come parte della sua strategia negoziale. Come PUC spara alto per ottenere ciò che vuole veramente (che è comunque fare danni per il proprio tornaconto...). Sicuramente, visto che è un vendicativo cretino che stavolta si è premurato di attorniarsi di yes man, farà grossi danni in politica internazionale. La speranza è che per fare danni irreparabili alla guida di un paese che comunque presenta degli anticorpi (evidentemente ora in fase di immunodeficienza...) gli ci voglia più tempo di quello necessario a levarsi dalle palle (ovvero i 4 anni che gli statunitensi impiegheranno per rimediare alla fesseria fatta rieleggendolo...). L'Europa deve stringere quindi i denti e l'Ucraina di conseguenza.
    3 mi piace
  32. A quanto pare, Ciuffettone ha letteralmente rimproverato Zelenskyj di aver "iniziato la guerra" tre anni fa. Siamo oltre il ridicolo, siamo alla negazione dei fatti e al ribaltamento della realtà. A breve probabilmente apprenderemo anche che il 1° settembre 1939 furono i polacchi a invadere la Germania e che l'incidente di Gleiwitz non era affatto una montatura messa in atto da Goebbels ma un vero e proprio perfido polacco tentativo di assalire il pacifico e inoffensivo popolo tedesco. Francamente, comincio ad avere la nausa di queste quotidiane sceneggiate da bettola dove vale tutto e il contrario di tutto. La cosa più surreale è l'assordante silenzio dell'opposizione democratica negli States.
    3 mi piace
  33. La UE in questi tre anni tra aiuti finanziari e armi ha dato svariate decine di miliardi a Kiev che ha già dimostrato di reggere per parecchi mesi anche senza l'aiuto USA. Non è che 6 o 10 sarebbero quindi così irrealistici. Non mi pronuncio sulla sparata dei 700 (magari più corrispondenti come cifra a quanto si dovrà spendere in tanti anni per rimediare alle distruzioni causate dal nano malefico...). 6 o 10 lo sono in questo momento? Forse, ma se ne parla veramente e d'altra parte Trump ha dimostrato di fottersene dell'Europa e anche dell'Ucraina nella misura in cui questo non porti a tangibili vantaggi per gli USA (o meglio che lui ritiene tali per la nazione che sta contribuendo a rovinare...). Credo che in Europa ci sia una presa di coscienza di ciò (vedi incontro di Parigi...) e non credo si tireranno i remi in barca. La UE non ha le armi degli USA nei depositi, ma soldi per costruirle e soprattutto per far si che sia l'Ucraina a costruirsele, si. Glieli daranno? Penso e spero di si. Saranno sufficienti? Dipende per cosa...Per riprendersi la Crimea no e probabilmente è un no a prescindere, ma lo sono di sicuro per mandare all'aria i piani di PUC (relativamente noti...) e Trump (qualunque possa essere quello partorito dalla sua mente bacata...). Credo sia stia delineando una prova di maturità per la UE. Dipende se i vari paesi ritengono che sia in gioco una posta molto alta. Lo era col covid e mi sa che ci sia nelle cancellerie la percezione che lo sia anche in questo frangente. Ciascuno per proprie ragioni, Trump e soprattutto PUC vogliono dividere l'Europa e per farlo ne supportano le forze centrifughe, distruttive per gli attuali equilibri (oltre che accondiscendenti nei confronti di PUC). E perchè mai chi è ora al governo dovrebbe lasciare che accada senza spenderci badilate di miliardi per evitarlo? Ne verrà fuori qualcosa di buono? Forse di meno peggio...ma di sicuro non vorrei vivere in un Europa plasmata a immagine e somiglianza di due farabutti.
    3 mi piace
  34. Il punto focale è senza dubbio il fatto che l'Europa, sia come Unione Europea che come costola continentale della NATO, non è un attore rilevante nella crisi ucraina. Da questo punto di vista la posizione americana sprezzantemente critica appare persino comprensibile: ci facciamo crescere una guerra praticamente in casa senza avere un piano B e senza nemmeno mostrare di avere un piano A, nonostante le avvisaglie di questa crisi si siano palesate da almeno un decennio? Abominevole. Le cause di questo disastro sono note, inutile ripercorrerle, ora però proprio Kiev potrebbe diventare l'ago della bilancia se da Washington decidessero di tirare troppo la corda. Dal punto di vista degli ucraini, non si comprende per quale ragione dovrebbero rassegnarsi a regalare a Ciuffettone i gioielli di famiglia (risorse minerarie) come "pagamento" di quanto già fornito dagli USA rassegnandosi nel contempo a vedersi comunque tagliati gli aiuti militari. Non mi sostieni più? Beh, allora prima di tutto non ti pago, e seconda di tutto le mie terre rare le dò a tedeschi, polacchi o persino ai cinesi. Se la geopolitica va gestita come se fosse il mondo degli affari, a brigante... brigante e mezzo. Stessa postura nei confronti di Ciuffettone dovrebbe assumere l'Europa, se fgosse capace di parlare con una voce sola: se non vuoi più essere il primus inter pares nel sostenere l'Alleanza Atlantica, non ti compriamo più nemmeno una cartuccia 22LR. Poi con il tuo comparto industriale militare le rogne te le sbrighi tu e vediamo quanto duri alla Casa Bianca.
    3 mi piace
  35. Diciamo che il frontale e il posteriore di un motore a turbina non sono particolarmente adatti al contenimento della traccia radar: ci sono molte superfici fatte con materiali non certo RAM e variamente inclinate e palette rotanti che si trasformano in una specie di faro in grado di irradiare in ogni direzione le onde radar incidenti. Oltre tutto le onde radar incidenti si trasformano in correnti superficiali, che incontrando le tante discontinità di queste superfici le rendono delle sorgenti di onde elettromagnetiche. Il modo più efficace di risolvere il problema è far precedere e far seguire il motore da un condotto ad S che impedisca alle onde elettromagnetiche di raggiungere direttamente il motore, ma solo indirettamente attraverso riflessioni multiple su pareti in materiale radarassorbente che le attenua. E qui si annida il problema, perchè il modo migliore per alimentare di aria e per scaricare gas combusti è farlo con un condotto rettilineo e non con qualcosa che serpeggia all’interno della fusoliera. Di solito il condotto della presa d’aria è per sua natura lungo, perchè deve rallentare il flusso e aumentare al pressione e magari la S ti viene persino naturale se hai due prese d’aria e un motore solo (è il caso dell’F-35), ma nel caso dello scarico con magari anche il postbruciatore, fare un percorso tortuoso non è nè facile nè efficiente. Una soluzione è quella di mantenere il condotto sostanzialmente in asse col motore, ma di aggiungere dietro (e in caso di necessità anche davanti) una sorta di "griglia" che trasformi il condotto in tanti piccoli condotti a S che impediscano la visione diretta di ciò che c’è dietro e che possibilmente sia realizzata in materiale radar assorbente (immagino con che difficoltà allo scarico...). Questo è il radar blocker. Nel caso dell’F-35 come detto non avrai questo dispositivo davanti (come sull’F-18E che altrimenti avrebbe una S appena accennata e insufficiente nel condotto), ma ne hai bisogno dietro. Se vedi l’immagine che riporto ancora qui sotto l’aspetto del radar blocker è quello di un set di palette radiali fisse a grande corda simili a degli statori, ma con un profilo ad S che impedisce di vedere quello che ci sta dietro. Come detto queste palette nel caso di questo velivolo integrano anche gli iniettori del carburante del postbruciatore e fanno da stabilizzatori di fiamma, impedendo che questa venga portata via dal flusso, anche se questa è una supposizione degli analisti, perchè a parte quello schifo di foto che ho postato io non è che ci sia molto in giro... Probabilmente comunque quello dell'F-35 è uno step di miglioramento rispetto a quello dell'F-22, dove forse il radar blocker non integra altrettanto bene l'hardware del postbruciatore per quanto abbia un aspetto estremamente ordinato e pulito. Per inciso dentro un postbruciatore convenzionale (riporto un'immagine di quello di un F100) c'è tutta questa ferraglia (che comunque non nasconde la turbina) che ci fa capire perchè i radar ci vadano a nozze e perchè, anche senza accenderlo, un postbruciatore determini un aumento di consumi (peso e costi) che ne sconsiglia l'installazione sui velivoli subsonici.
    3 mi piace
  36. Cavolo, addirittura tre messaggi OT nel giro di un’ora (povero regolamento del forum e povero e bistrattato punto 1.6…) e per dire cosa? Mica la Cina del partito (praticamente) unico è la patria delle libertà individuali e della giustizia perché ci sono proprietà privata e stipendi decenti... Torniamo a parlare di aerei che è meglio. Nel trimotore (ecco, lo chiamo così ed evito speculazioni su denominazione e ruolo) qualcuno ha notato delle finestrature laterali. Potrebbero essere legate a sensori ottici/IR, illuminatori e compagnia cantante. La posizione garantirebbe copertura frontale, laterale e inferiore senza alterare il profilo. Subito dietro, dove c’è il distintivo ottico 36011, magari ci sono antenne AESA laterali dietro a dei pannelli più chiari. Sul muso c’è un “accrocchio” provvisorio con i sensori anemometrici e di assetto, destinato a tarare quelli definitivi posti dietro e, almeno in questa forma, destinato a sparire. Sulla parte posteriore noterei un paio di dettagli a partire dalle superfici mobili più interessanti per questo velivolo senza coda: Gli aerofreni a spacco non hanno le cerniere parallele al bordo d’uscita come le superfici mobili più all’interno e la loro apertura ai fini del controllo di imbardata non sembra quindi creare solo una forza frenante differenziale, ma proprio una forza laterale, deviando l’aria verso l’esterno e creando (chiedo scusa per la licenza poetica) quasi due timoni a biplano all’apertura dei quattro pannelli su ciascuna semiala. Forse una soluzione volta a compensare in modo più incisivo la mancanza di deriva e timone, considerata l’apertura alare tutto sommato contenuta per un’efficace effetto frenante differenziale a fronte invece di una lunghezza che garantirebbe un discreto braccio al momento prodotto da forze laterali. Infine, il probabile ricorso ad ugelli orientabili potrebbe essere testimoniato dalla mancata continuità della linea di bordo d'uscita e dalla presenza di fessure tra i pannelli dietro ai motori.
    3 mi piace
  37. Ancora The Aviationist https://theaviationist.com/2024/12/27/second-new-chinese-stealth-jet/ Premesso che qualsiasi cosa si scriva nell’immediatezza di questi voli vada presa come pensieri in libertà, partirei dalla considerazione che entrambi i velivoli siano comparsi il giorno (in pieno giorno…) del compleanno di Mao, sebbene uno abbia volato prima. E’ un messaggio prima di tutto politico: si mostrano gli aerei senza particolare cura per la segretezza. Pensano di essere così avanti da non doversene curare o sanno che gli americani sono più avanti, ma vogliono approfittare della segretezza che circonda i voli dimostrativi dell’NGAD per assestare questo uno-due? Penso più la seconda, anche perché questi aerei non sono così fatti e finiti e si trascinano dietro ancora qualche pecca, come i motori che almeno sul bimotore forse fumano ancora un po’ troppo per essere quelli definitivi di un caccia di sesta generazione (sono ancora dei WS-10?)… Che dire del trimotore del quale per il momento le immagini sono almeno un po' più chiare? Beh, intanto la configurazione delle stive dei primi render artigianali si è già dimostrata sbagliata di fronte alla prima foto non sgranata: ci sono due portelli più piccoli ai lati di una probabile stiva centrale più grande. Sulla configurazione generale vediamo qualche pensiero…ribadisco in libertà. La funzione della deriva e del timone di direzione è presa dai quattro aerofreni a spacco alle estremità alari, mentre comunque tutto al bordo d'uscita si muove: ci sono altre sei superfici mobili con attuatori piuttosto grossi e con carenature orientate forse parallelamente al bordo d'entrata alare (quanto meno non sembrano perpendicolari alle cernere e a quello di uscita). Probabile poi l'uso di ugelli orientabili 2D. Il muso è veramente largo (posti affiancati?) e l’aereo è veramente grosso (e coerentemente ha un carrello massiccio con tutte le gambe a doppia ruota che ricorda quello del Mig-31). Effettivamente potrebbe essere un bombardiere regionale (basandosi sull’identificativo ottico lo si chiama già J-36). I tre motori sono una vera anomalia per un aereo da combattimento. La configurazione diversa delle prese d’aria (2 ventrali con diverter e 1 dorsale magari DSI) inevitabilmente porterebbe a un diverso comportamento agli assetti più esasperati, il che mi fa pensare che potrebbero non esserci…e in effetti un bombardiere non li richiederebbe. Allo stesso tempo tre motori (si suppone uguali...) fa pensare alla necessità di avere la spinta voluta (per andar veloce) con i motori al momento disponibili (i WS-15?), invece di svilupparne due della potenza richiesta, ma potrebbe esserci dietro qualche altra pippa progettuale. Comunque, o ‘sto affare è in grado di volare anche con un solo motore (probabile), oppure metterne tre non è una brillante idea quanto meno dal punto di vista della sicurezza. Al di là dei deliri di onnipotenza che si leggono in questi giorni nei forum cinesi, vediamo cosa ne pensa il tuttologo Musk che parla e straparla anche quando farebbe bene a tener chiusa la bocca. Credo comunque che la giornata di ieri sarà presa a pretesto per suonare la sveglia in certi ambienti, come fu quella suonata dal Mig-25, anche se il Mig-25 si rivelò in gran parte solo fuffa sovietica. Dietro la sveglia cinese invece c'è gente che galoppa, tecnologia, pragmatismo e determinazione.
    3 mi piace
  38. Nel mio piccolo inviterei tutti i forumisti alla cautela. Non sappiamo come evolverà la situazione a breve, medio e lungo termine. Visto che noi forumisti non siamo decisori, possiamo fortunatamente permetterci una certa prudenza nei commenti e avere qualche dubbio. Certo, dal mio personale punto di vista c'è una certa soddisfazione nel vedere il defenestramento di una dinastia di autocrati sanguinari che ha basato per decenni il suo potere sul terrore. Soddisfazione nel vedere ancora una volta andare a ramengo i piani del fine stratega al Cremlino e quelli di alcuni dei clan della composita galassia della guardia repubblicana iraniana, in costante e aperto conflitto tra loro. Figuratevi poi se mi rammarico perché hezbollah ha subito un'altra sonora mazzata. Magari scenderanno nelle strade a festeggiare a colpi di AK-47 anche questa spacciandosela per una vittoria. Prendo anche atto di una certa moderazione che l'HTS sembra mostrare in questo momento verso molti degli altri attori del complessissimo scenario siriano, stanno indubbiamente cercando di ripulirsi e di essere credibili per tutti. Ma non mi nascondo che le incognite sono tantissime, soprattutto per chi eventualmente subirà sulla propria pelle per primo gli scenari peggiori - mi riferisco al variegato e già troppo martoriato popolo siriano. Alcuni di quelli che che hanno potere di agire sulla situazione poi potrebbero decidere per un approccio che io odio - quello del "Tanto peggio, tanto meglio per noi". Penso soprattutto ai decisori israeliani più estremisti. L'equilibrio degli insorti siriani è difficilissimo, anche se al momento l'HTS appare come chiaro vincitore. Aggiungiamo che la futura politica estera di Trump/Musk è per antonomasia un punto interrogativo, visto che per loro l'imprevedibilità è una qualità imprescindibile. Infine dal punto di vista strettamente italiano, i russi potrebbero decidere di spostare le loro risorse militari da Tartus e Latakia in posizioni più aggressive -penso a Paesi africani che affacciano sul Med. Tutti questi ultimi scenari rimangono ipotetici però; io attenderò come evolve con un certo disilluso ottimismo.
    3 mi piace
  39. Si, Fighterbomber ha iniziato a fare il romantico... https://t.me/bomber_fighter/22592
    2 mi piace
  40. Hanno ragione, potrebbero ripiegare sul provare a speronare le navi altrui...
    2 mi piace
  41. @maxiss Non esiste nulla del genere. In zona, gli ukraini hanno riconquistato, nell'ultimo periodo, tre villaggi (Zeleny Hai, Maliivka e Temyrivka) e sono più reattivi, ma non c'è alcuna azione su larga scala. tra le altre cose, al tempo, Stirpe dava il successo della controffensiva tra il 49% ed il 51%. Comunque, devo dire, non ricordo così tanti obiettivi colpiti dai droni ukraini in soli 2 giorni... almeno 2 raffinerie, 2 depositi di carburante, 1 sottostazione elettrica ferroviaria, 1 aereoporto con strutture per Geran-2, 1 centro radar e 2 fabbriche di elettronica militare. P.S. Chasiv Yar non è caduta... La 24a Mech ha pubblicato un video dove "ripulisce" tutte le bandiere... Ed i poveracci... usati per propagandare l'ultima grande conquista dello zar. https://t.me/official24ombr/1248
    2 mi piace
  42. Non so se postalo qui o sulla discussione dedicata all'F-35, in quanto chiarisce aspetti generali e non solo svizzeri. Cmq: ad es. anche l'accordo con l'Italia e un contratto government-government. Tuttavia l'Italia non paga direttamente il Governo degli Stati Uniti, ma il JPO e indirettamente i vari fornitori. Il Dipartimento della Difesa USA negozia ogni anno con LM e P&W (e gli altri fornitori) spesso con aspre discussioni e voli di stracci i contratti, e gli assegna tramite la NAVY, considerata prime contractor, anche per gli aerei dell'USAF, i velivoli dei Paesi FMS e i sistemi integrati come ODIN. I valori dei contratti attualmente vertono sui lot, e cambiano di anno in anno. Non solo, ci sono modifiche ai contratti tra NAVY e i fornitori per adeguamento dei costi. Se qualche utente ha qualche cosa da correggermi, è il benvenuto. Ora, non è che tra Svizzera e Italia credo che cambi molto (anche se l'Italia è Paese partener di secondo livello e la Svizzera "semplice" acquirente off the shelf - questa differenza implica cose diverse dai pagamenti). Non ho alcun dubbio che la Svizzera abbia già pagato oltre un miliardo di franchi. Una parte di questi potrebbero essere destinati alla Milcon, cioè alla costruzione/adattamento della/delle basi - obbligatorio, vista la necessità di schermare l'operatività del velivolo da spie (se non sbaglio, abbiamo avuto un esempio di un cinese coinvolto in Svizzera in sospetta attività di intelligence tramite un albergo) e proteggere in ogni modo questo assetto delicato - e quindi fare parte degli offset concessi alla CH, visto che tale adeguamento sarà stato appaltato a società svizzere. Oppure riguardare l'acquisto dei famosi long lead time items o very long lead time items. Oppure prevedere già la produzione dei primi velivoli a Fort Worth in uno dei prossimi lotti (come detto, contratti soggetti a modifiche). L'unico modo per cercare di capirne di più è interpellare i decisori svizzeri, o tenere sotto occhio i contratti della Navy per gli F-35 (contratti che spesso non menzionano il numero specifico di velivoli contrattualizzati per gli utenti stranieri - cosa che ci ha fatto scervellare non poco per quanto riguarda le acquisizioni italiane nelle centinaia di pagine sulla discussione dedicata all'F-35).
    2 mi piace
  43. In manutenzione a Cameri … ... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2025/03/27/first-usafe-f-35-inducted-cameri-mrou-facility/ ... &
    2 mi piace
  44. Se non si trattasse di una disputa in ambito politico ma di carattere esclusivamente giuridico civilistico, dovremmo considerare le pretese di Ciuffettone di riavere indietro talleri e sesterzi come una demenziale follia. Non esiste da nessuna parte, nel pianeta della logica e del diritto, che a un atto di ponderata e consapevole liberalità possa far seguito la richiesta di riavere indietro (e per giunta con interessi da strozzino) quanto già elargito. Sempre secondo logica, Ciuffettone dovrebbe - caso mai - prendersela con l'amministrazione Biden che ha preso tale decisione. Da parte di Kiev l'unica risposta appropriata dovrebbe essere un aristocratico gesto a ombrello.
    2 mi piace
  45. 2 mi piace
  46. Il pod AN/ALQ-131 e le 8 GBU-39/B farebbero indentificare l'aereo come uno di quelli di origine olandese. Un'altra foto invece ci può far dire che agli ucraini siano arrivati anche AIM-9X e AIM-120C... https://www.twz.com/air/new-shots-of-ukrainian-f-16s-shine-light-on-combat-missions Il saliente di Kurachove intanto si sta per chiudere. Tutte questi villaggi sono ormai cumuli di macerie che, una volta presi con immensi dispendi di risorse, diventano poi trappole mortali perchè vengono bersagliate dall'artiglieria e dai droni. Questo però non rappresenta un problema per i comandi russi a quali interessa solo di avanzare in vista dei colloqui di pace sponsorizzati dall'amministrazione Trump che sta traducendo la faciloneria pre-elettorale ("la chiudiamo in 24 ore") in caotica arroganza.
    2 mi piace
  47. Yes Pinto. Già Ale9 aveva postato la spiacevole notizia con video poco più in alto. Su un versante più positivo negli ultimi 2 giorni hanno fatto il primo volo i velivoli BL-09 e BL-10 per MM Italiana (ovviamente della versione Bravo). Riposto dal forum di RID l'ennesimo puntuale aggiornamento completo per le acquisizioni italiane dell'ottimo eagle spotters: Di particolare interesse le ultime righe con l'update delle basi italiane in terra e mare, con le tempistiche previste. I riferimenti al TR-3 vanno da prendersi con le pinze. Attualmente gli aerei vengono consegnati con un Technical Refresh 3 molto limitato, e la situazione si protrarrà fino almeno al 2026.
    2 mi piace
  48. @TT-1 Pinto È da oltre un mese che ci combattono. Si paga, ancora una volta, la decisione di non aver dato il giusto peeo al Sud del Donetsk.
    2 mi piace
  49. Mentre i russi insistono per l'ennesima volta da nord ovest, pare che sotto pesante copertura di guerra elettronica sia in atto un nuovo attacco ucraino nel Kursk che ha sorpreso i russi...Insomma, mentre Kurachove praticamente è caduta, gli ucraini non vogliono mollare quel pezzo di Russia. E chi ci sarà mai lì?..
    2 mi piace
  50. Tra l'altro direi che è applicabile proprio a Musk, che ha l'abitudine di aprire la bocca su tutto...
    2 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+01:00
×
×
  • Crea Nuovo...