Jump to content

Tempest - Discussione Ufficiale


TT-1 Pinto
 Share

Recommended Posts

Sarebbe il logica andamento delle cose avere due caccia bombardieri e sostituirli in tempi diversi per avere una linea mendiamente adeguata(dopo il Tornado con l'F-35 è venuto il momento di cominciare a pensare come rimpiazzare l'EF-2000 con qualcos'altro), se non fosse che riproporrebbe per la seconda volta la fesseria di fare due caccia in Europa.

Tedeschi e francesi da una parte, britannici e italiani dall'altra.

Con l'UE in crisi d'identità, Trump e la Brexit, fare ognuno come gli pare sembra tornato prepotentemente di moda.

Link to comment
Share on other sites

10 minutes ago, Flaggy said:

Sarebbe il logico andamento delle cose avere due caccia bombardieri e sostituirli in tempi diversi per avere una linea mendiamente adeguata (dopo il Tornado con l'F-35 è venuto il momento di cominciare a pensare come rimpiazzare l'EF-2000 con qualcos'altro), se non fosse che riproporrebbe per la seconda volta la fesseria di fare due caccia in Europa.

Tedeschi e francesi da una parte, britannici e italiani dall'altra.

Con l'UE in crisi d'identità, Trump e la Brexit, fare ognuno come gli pare sembra tornato prepotentemente di moda.

Il ragionamento è ineccepibile ... quello che è invece eccepibile è il comportamento che i Francesi tennero in occasione dei precedenti progetti europei ...

Link to comment
Share on other sites

41 minutes ago, Flaggy said:

Tedeschi e francesi da una parte, britannici e italiani dall'altra.

E probabilmente anche gli svedesi. E magari anche i nippo ?

Comunque , a Farnborough se ne saprà di più, soprattutto sulla possibile ripartizione delle quote di lavoro.

Del resto , è fuori luogo pensare di mettersi con i franco-tedeschi.

 

Link to comment
Share on other sites

2 hours ago, engine said:

E probabilmente anche gli svedesi.

E magari anche i nippo ?

Comunque , a Farnborough se ne saprà di più, soprattutto sulla possibile ripartizione delle quote di lavoro.

Del resto , è fuori luogo pensare di mettersi con i franco-tedeschi.

Forse è ancora prematuro parlare di ulteriori adesioni all'iniziativa che, giova ricordarlo, è, per ora, soltanto a livello industriale e non governativo.

Bisognerà vedere come la faccenda evolverà in futuro.

Quanto a Francesi e Tedeschi ... non è che le passate esperienze giochino a loro favore ... :thumbdown:

Intanto è finalmente apparso il primo commento di FlightGlobal.com ...

... FARNBOROUGH: Tempest concept underscores UK fighter ambitions ...

Link to comment
Share on other sites

Il Direttore di RID commenta, da Farnborough, il fatto del giorno ... ma, ahimè, fa confusione sulle cordate in competizione ...

Quote

Tra questi c’è pure l’Italia che dovrà anch’essa un domani rimpiazzare ll TYPHOON e che potrebbe potrebbe essere anche tentata da una cooperazione di ampio respiro con gli Inglesi piuttosto che dall’ingresso in una partnership come quella franco-britannica che al momento sembra molto chiusa ed esclusiva.

http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2456.html

Link to comment
Share on other sites

Il commento di 'AINonline' ... nel quale viene esplicitamente affermato che la partecipazione di Leonardo al programma è, almeno per ora, limitata alla filiale britannica dell'azienda ...

The concept model has been generated by Team Tempest, a partnership between the RAF’s Rapid Capabilities Office (RCO) and British industry (including BAE Systems, Leonardo UK, MBDA UK and Rolls-Royce).


... Tempest Unleashes New UK MoD Era ...

Link to comment
Share on other sites

17 minutes ago, Spike Lex said:

Quello che mi chiedo è se gli aderenti a Tempest avranno il Know How per realizzare un caccia di 6°gen. sostitutivo del Typhoon con caratteristiche Stealth.

Loro (i britannici) pensano evidentemente di si.

D'altra parte caccia di sesta generazione significa in primis stealthness ancor più marcata, sensori, sistemi e motori avanzati (ciclo variabile, bassa traccia IR/radar e possibilmente controllo direzionale della spinta, vista la sforbiciata nelle superfici di controllo).

Non credo che Taranis, Neuron ed F-35 abbiano insegnato nulla, come non credo che abbia insegnato nulla il Pirate o il Captor-E o il Britecloud per citarne alcuni. Non credo infine che siano molti quelli che possano insegnare come fare un motore avanzato a quelli di Rolls Royce.

In sostanza possono farlo, ma ci vorranno soldi e impegno, senza la pretesa di potercene mettere più degli Americani, o quella di potercela fare da soli, ma almeno con l’ambizione di non arrivare in ritardo come col disastro Eurocanard.

Link to comment
Share on other sites

10 hours ago, TT-1 Pinto said:

Forse è ancora prematuro parlare di ulteriori adesioni all'iniziativa che, giova ricordarlo, è, per ora, soltanto a livello industriale e non governativo.

Bisognerà vedere come la faccenda evolverà in futuro.

Quanto a Francesi e Tedeschi ... non è che le passate esperienze giochino a loro favore ... :thumbdown:..

FARNBOROUGH: Tempest concept underscores UK fighter ambitions ...

Svedesi e giapponesi nell'articolo vengono citati come possibili partner.

Del resto non potrebbero fare altro, altrimenti le rispettive industrie sono destinata a sparire , una volta esauriti i businnes attuali ..

Saab , col Gripen , è arrivata al limite delle sue capacità progettuali e i nippo finora hanno sempre adattato alle loro esigenze sagome di aerei progettati all'estero : lo F-1e il T-2 riprendono il Jaguar e lo F-2 imita un aereo che adesso ...non ricordo bene :rolleyes: .

Qualcuno doveva pur cominciare a buttare giù un'idea.

Il vero problema è che nè svedesi , nè i nippo sono abituati alle joint-venctures su larga scala.

Quanto all'italietta : beh , si stia attenti a non farsi scippare Leonardo UK con qualche operazione " alla francese " .

.........................

" ....Il Direttore di RID commenta, da Farnborough, il fatto del giorno ... ma, ahimè, fa confusione sulle cordate in competizione ...

Tra questi c’è pure l’Italia che dovrà anch’essa un domani rimpiazzare ll TYPHOON e che potrebbe potrebbe essere anche tentata da una cooperazione di ampio respiro con gli Inglesi piuttosto che dall’ingresso in una partnership come quella franco-britannica che al momento sembra molto chiusa ed esclusiva. .... "

Ehh, il caldo dà proprio alle testa ?, o forse il direttore di RID era in vacanza con la ministressa Trenta .

 

Edited by engine
Link to comment
Share on other sites

Su, su...un refuso capita a tutti e in ogni caso ora lo hanno corretto.

Quote

Tra questi c’è pure l’Italia che dovrà anch’essa un domani rimpiazzare ll TYPHOON e che potrebbe potrebbe essere anche tentata da una cooperazione di ampio respiro con gli Inglesi piuttosto che dall’ingresso in una partnership come quella franco-tedesca che al momento sembra molto chiusa ed esclusiva.

Comunque farebbero effettivamente bene a tirar dentro i giapponesi e gli italiani guardando competenze e necessità convergenti (a partire dal dividere gli oneri), anche se l'ingresso giapponese sarebbe un pochino inedito e dai risvolti tecnici e pratici tutti da scoprire. Coi tempi non so come siamo, perchè i giapponesi hanno gli Eagle che decisamente paiono più datati degli EF-2000 e per sostituire i quali già parecchi anni fa avrebbero voluto agli F-22. Di sicuro, se vanno avanti da soli non sembrano andare molto veloci...

Per gli svedesi invece sarebbe una cosa strana entrare in un eventuale raggruppamento industriale ampio, ma non lo sarebbe a livello bilaterale e con l'industria britannica in particolare, vista la stretta collaborazione con BAE anche per il Gripen. E' che loro si son sempre fatti il caccia in casa con loro idee in mente e un grosso stealth bimotore e a lunga autonomia non si direbbe proseguire la strada del piccolo ed economico (quanto meno da operare) Gripen monomotore.

Sia chiaro che riunire tanti paesi che han lavorato in modo diverso indubbiamente porrebbe delle incognite.

Comunque, se vogliono tirar dentro qualcuno, eviterei di tirar dentro i Turchi, almeno fino a quando ben più del 50% della popolazione non avrà capito che è il caso di vaccinarsi dai dittatori.

Link to comment
Share on other sites

1 hour ago, engine said:

 

" ....Il Direttore di RID commenta, da Farnborough, il fatto del giorno ... ma, ahimè, fa confusione sulle cordate in competizione ...

Tra questi c’è pure l’Italia che dovrà anch’essa un domani rimpiazzare ll TYPHOON e che potrebbe potrebbe essere anche tentata da una cooperazione di ampio respiro con gli Inglesi piuttosto che dall’ingresso in una partnership come quella franco-britannica che al momento sembra molto chiusa ed esclusiva. .... "

Ehh, il caldo dà proprio alle testa ?, o forse il direttore di RID era in vacanza con la ministressa Trenta .

 

engine !!!

Come se non fosse bastato 'ministra' (vocabolo, insieme a 'sindaca', peraltro a suo tempo fortemente stigmatizzato dall'ex presidente Napolitano) ... ora mi vieni fuori addirittura con 'ministressa' ...

Un pò di pietà ... please ... ;)

Link to comment
Share on other sites

.... " And with aggressive development timelines and a vision to introduce cutting-edge technologies " ....

L'atteggiamento grintoso richiederà l'esborso di parecchi soldi .

Se vuole partecipare anche a questo progetto sarà l'Itali(etta) in grado di stare al passo ?

Al ministro Trenta e a quelli che , tra non molto,  la seguiranno , l'ardua risposta.

Edited by engine
Link to comment
Share on other sites

Da un più ampio articolo di AW&ST dedicato al 'Tempest' ...

http://aviationweek.com/aviation-week-space-technology/britain-wants-international-cooperation-future-fighter

Il lato motore ...

Rolls Unveils Adaptive Propulsion Vision for British Fighter ...

For Rolls-Royce, the Tempest project almost certainly represents one of the first - and possibly only - opportunities in the foreseeable future to implement the full suite of future combat engine technologies currently under development by the company. 
Like the latest new combat engines under initial development by General Electric and Pratt & Whitney, as well as those under study by MTU Aero Engines and others, the outline propulsion system is based on a three-stream adaptive, or variable-cycle, architecture. 
This provides enhanced combat capability while simultaneously enabling the engine to be switched to lower fuel-burn modes to extend range and combat radius.

FAS-TEMPTEST-SIDE_Rolls-Royce.jpg

The third stream in the concept is indicated as a controllable bleed system, with offtakes located aft of the low-pressure (LP) compressor feeding large bypass ducts. 
The LP section is made up of a wide chord -  possibly blisked - fan stage, two LP compressor stages and two LP turbine stages. 
The fan is also distortion-tolerant to ensure undisturbed flow downstream of a low-observable serpentine inlet. 
The high-pressure (HP) core, which in the initial image released by BAE Systems includes only five HP compressor stages and a single HP turbine stage, is thought to be a glimpse of the lightweight high-temperature core under development in Rolls’ secretive Advance1 technology program, the military-related elements of which are based out of the company’s Bristol, England, facility.
The engine will feature advanced power and thermal management technologies, a key element for any sixth-generation combat engine, particularly one dealing with the divergent demands of stealth and high-temperature engine operations. 
It also will incorporate more electric systems, such as a core-driven generator already tested on current military engines, including the Adour.

Link to comment
Share on other sites

Il disegno del motore produce più interrogativi che risposte anche se non so fino a che punto assomigli a quello che alla fine metterebbero su un velivolo di sesta generazione.

https://www.youtube.com/watch?v=X8kTZ9I8f_U

Passi per la ricomparsa delle palette statoriche davanti alla ventola e che sull’EJ-200 erano sparite (se da un lato toglierle alleggerisce il motore dall’altro forse non lo rende resistente alle distorsioni quanto voluto per il Tempest), ma gli stabilizzatori di fiamma del postbruciatore non sembrano rivoluzionari (poco male visto che manco sugli spaccati dell’F-135 si vedono le palette che nascondono la turbina facendo nel contempo da iniettori e stabilizzatori e visto che non si sa come saranno fatti gli ugelli del Tempest).

Il terzo flusso invece si traduce in 4 sgraziati condotti che by-passano la parte calda del motore e che partendo a valle della sezione di bassa pressione e correndo esternamente al motore sbucano allo scarico: sulle anticipazioni dei motori adattivi americani si era visto un più raffinato flusso coassiale che correva in mezzo ai due tradizionali e alimentato da delle specie di valvole a farfalla che ne variavano la portata.

https://www.youtube.com/watch?v=oJQxcizV3XE

Edited by Flaggy
Link to comment
Share on other sites

Questo Signore auspica la fusione del programma Franco-Tedesco con quello Britannico ...

https://www.reuters.com/article/us-airbus-m-a-bae-systems/airbus-ceo-says-eyes-merger-of-its-baes-jet-fighter-units-sunday-times-idUSKBN1KB0U1

... ma, a quanto pare, dimentica di precisare chi dovrebbe guidarlo.

La cosa avrebbe un senso ... ma, dati i precedenti, c'è da fidarsi ?

 

Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, fabio-22raptor ha scritto:

Io una clausolina di super risarcimento in caso di ritiro dal programma la metterei. Non si sa mai che a qualcuno venga voglia di Grandeur ?

Se metti una clausola del genere , allora è meglio che l’italietta stia lontano dal progetto.

Non è stato ancora metabolizzato il fatto di aver partecipato ex novo allo sviluppo di un aereo innovativo , lo F-35 , pagandone il prezzo conseguente, che adesso si prospetta l’idea di dover ricominciare a spendere per un aereo di ( udite udite ! ) sesta generazione che dovrà entrare in servizio tra quindici anni.

 

E’ alto il rischio di ricominciare la solita commedia :

spendere ,

sperare in un decente ritorno economico e tecnologico,

accorgersi che occielo costa troppo,

pensare di mollare tutto .

 

Quanto ai due progetti in gioco :

> per entrambi non esiste ancora un vero requisito operativo

> quello franco – tedesco appare già strutturato dal punto di vista economico ; i francesi ( Dassault ) lo progettano , i tedeschi lo finanziano ( pensate che goduria per la Francia ); in cambio i tedeschi faranno il nuovo europanzer ;

http://www.occhidellaguerra.it/supercaccia-europeo-si-fara-firmato-accordo-francia-germania/

 

> quello inglese , nonostante la presentazione teatrale, è ancora tutto da pensare; se la forma è sostanzialmente quella mostrata , si tratta di un aereo destinato a operare ad alta velocità . Un intercettore ? Un aereo strike ? Diificile pensarlo per la superiorità aerea in alto subsonico e sulle brevi distanze europee.

Le esigenze inglesi e quelle italiane sono simili solo in apparenza . L’AM usa lo F-35 A utilizzabile per lo strike, mentre la RAF usa la versione B , marcatamente più tattica e meno performante . La RAF a quell’epoca, avrà bisogno un vero velivolo per l’attacco in profondità .

Per gl’inglesi ,i finanziamenti e i partner sono tutti da trovare e nella storia c’è già la bruciante esperienza del TSR 2 .

Il Tempest appare al momento come una fuga in avanti per dimostrare che loro ci sanno fare e se qualcuno vuole associarsi... welcome & money.

 

La fusione dei due progetti appare problematica perché causa una eccessiva frammentazione delle quote di lavoro ( non dimenticarsi che nel gioco entrerà anche la spagnola CASA , volente o nolente ) e perché Dassault digerirà male l’interferenza inglese nello sviluppo della macchina.

Magari tra dieci anni la Lockheed svilupperà una macchina derivata dallo F-35 più orientata alla difesa aerea , per equipaggiare le ANG …..

Edited by engine
Link to comment
Share on other sites

  • fabio-22raptor changed the title to Tempest - Discussione Ufficiale

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...