Classifica
Contenuto Popolare
Mostra il contenuto più apprezzato dal 03/25/25 in tutte le aree
-
Ogni singolo giorno è caratterizzato da più perle di questo individuo trash, che sembra uscito da un romanzo distopico. Comunque lo si guardi Trump mi appare come un essere indegno: un bugiardo patologico, maleducato, volgare, ignorante, miope, vendicativo, cinico, egocentrico, arrogante e presuntuoso. Non credo di averle dette tutte, ma già così è difficile trovare un simile concentato di bassezza morale in una singola persona. Un disastro mondiale per la posizione che ricopre questo mentecatto...3 mi piace
-
In tutta sincerità mi frega assai che l'americano si sia messo la mano sul cuore o si sia aggiustato la pochette prima di incontrare il farabutto russo. Oh si, si è voluto che gli ucraini combattessero senza fare abbastanza per sostenerli, ma ora tra sorrisi e strette di mano qualcuno è comunque andato a farsi prendere per i fondelli dal cantastorie russo ed è questa la cosa grave. Se PUC non si fa alcuno scrupolo a tirare un Iskander in testa a dei civili in una manifestazione cui erano presenti dei militari (pessima idea delle autorità ucraine...) è perchè non ha la minima intenzione di fermarsi e anzi, proprio azioni di questo tipo sono utili a scaricare sugli ucraini la colpa di un eventuale mancanto accordo. E' già successo a Bucha nel 2022, quando la scoperta della strage compiuta dai russi ai danni dei civili ucraini chiuse immediatamente gli "spiragli di trattativa"che temo ci fossero più nella testa di questo ex vicedirettore di Famiglia Cristiana che in quella di PUC... Ancora oggi il dittatore chiede le stesse cose di allora, dopo centinaia di migliaia di morti, decine di migliaia di mezzi distrutti e un'economia sconvolta dalla guerra che lui ha voluto e continua a volere. https://x.com/UKikaski/status/19113839082784772693 mi piace
-
3 mi piace
-
Mi fa piacere trovare conferme alla mia ipotesi che i canard potrebbero anche essere fissi, ma non mi fossilizzerei nemmeno troppo sul loro utilizzo solo e unicamente per incrementare la manovrabilità... Si è infatti parlato tanto di velocità e autonomia per l'NGAD. I motori a ciclo variabile sono indispensabili da questo punto di vista, perchè ottimizzano i consumi in ogni condizione, ma un modo per ridurre i consumi e aumentare la velocità è anche aerodinamico. Togliere le derive (come probabilmente si è fatto) riduce la RCS e anche la resistenza. Se però parliamo di supercrociera, mettere anche il canard significa che in regime supersonico, sebbene la portanza arretri e si sposti da circa il 25% della corda al 50%, il velivolo (che diviene stabile se non lo era) mantiene sia l'ala che il canard portanti... Velivoli dotati di piani orizzontali di coda, anche se intrinsecamente instabili in subsonico, parimenti diventano stabili in supersonico, ma con una coda che diventa deportante e portanza alare "sprecata" per contrastarla, con relativo incremento della resistenza indotta. Evitabile se l'idea è di mantenere quel regme a lungo... La maneggevolezza e la manovrabilità aumentano, si, ma sempre in supersonico perché in subsonico e nel dogfight in realtà il canard non è che abbia tutti questi apprezzabili vantaggi (tanto che in America se n'è fatto finora a meno).3 mi piace
-
Ennesima gassa grossa linea rossa russa tracciata dalla portavoce più simpatica dell’est… https://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/la-russia-avverte-con-attacchi-missili-taurus-berlino-e-guerra/AH8EaQN Ora, io sospetto che la necessità per i Taurus di ricorrere alla programmazione dei bersagli in Germania sia un po’ una fregnaccia inventata da Scholz che non li voleva dare agli ucraini (fregnaccia puntualmente cavalcata dai russi). Darglieli senza consentirgli di programmarli (costringendo i tedeschi a farlo) per paura che tirassero giù il ponte più amato dal farabutto presidenziale mi pare un’altra fregnaccia: volendo gli ucraini penso potrebbero anche essere messi in grado di farlo (come fanno tutti quelli a cui i tedeschi l'hanno venduto...) e d'altra parte non sono nemmeno così imbecilli da fare un bel buco dove i tedeschi non vogliono, come non lo hanno fatto con tutti gli altri missili che hanno avuto dagli altri... Ora, la Zakharova e i geni del male per cui lavora temo abbiano perso il conto dei buchi fatti dagli Scalp e dagli Storm Shadow, che hanno coperto analoghe linee rosse con la polvere sollevata senza che succedesse nulla e pur lasciando un velo d'incertezza su chi e come li programmasse… L'intelligence della fata Turchina trova i bersagli, le armi di Babbo Natale (magari integrate dagli elfi in mezzi ex-sovietici) e soldati ucraini armati, addestrati e pagati da zio Paperone li prendono a sberle da 3 anni e ti metti a sparar minchiate su chi mette un paio di coordinate in un cruise stealth? Cazzari al pascolo in questa valle di lacrime... Insomma le solite minacce dei russi che, a parte subdolamente pagare qualcuno per mandare a fuoco uno store Ikea e arare qualche cavo sottomarino con l’ancora di una carretta arrugginita, non è che possano fare se non vogliono farsi più male di quello che già stanno facendo... Intanto la ruota gira...2 mi piace
-
E a titolo personale e OT, aggiungo che il giorno della prima elezione di Trump la buonanima della mia povera mamma fu investita scelleratamente da una stronza, iniziò un calvario e agonia di diversi anni sempre più duro per quel che restava della nostra famiglia (tra l'altro implicando la mia impossibilità a seguire i forum, avere una vita sociale decente e addirittura a lavorare coi ritmi che avevo). Assocerò sempre i due eventi assieme. Fine OT personale.2 mi piace
-
Sull'avversione di Trump per Z. e in generale le sue posizioni sul conflitto, l'appeasement/sudditanza verso Putin e le scandalose dichiarazioni dopo la strage della Domenica delle Palme a Sumy: https://www.independent.co.uk/news/world/europe/trump-ukraine-russia-zelensky-blame-war-b2733530.html Articolo lunghetto, ma interessante.2 mi piace
-
La risposta la trovavi nelle discussioni che ti avevo segnalato in quella doppione che avevi aperto. Cerca approfondimenti nella discussione sulla PAN e in quella sul 346 oltre che in questa prima, di far domande a cui s'è già risposto (regola valida in generale per ogni argomento) Una sintesi? Il 345 costava meno. Perché s'è cambiato col 346? Il 345 andava meno bene di quanto si sperasse e ora per la difesa ci sono più soldi...2 mi piace
-
In manutenzione a Cameri … ... theaviationist.com ... https://theaviationist.com/2025/03/27/first-usafe-f-35-inducted-cameri-mrou-facility/ ... &2 mi piace
-
2 mi piace
-
Sarei tentato di prendere col beneficio del dubbio l’affermazione, non fosse altro perché non si ha la più pallida idea di cosa sia il 100%, salvo poi chiedersi se tirar fuori la Ferrari non la trasformi nella sparata di chi arriva secondo in una corsa a due. Boeing, dopo aver perso il concorso JSF cantava le lodi di quello che aveva in produzione. Anche li avremmo potuto dire che (solo?) il 20% mancante era la stealthness assente su F-18E e soprattutto F-15E? Poi, e senza scomodare l'esercizio di stile del Silent Eagle, la decantata predisposizione per i CFT nell’F-18E è rimasta un buon proposito (come sull’EF-2000 Tranche 3)…e applicare un sensore infrarosso sul muso di un serbatoio esterno è tutto fuorché una soluzione elegante e tanto meno da velivolo di quinta generazione... Quindi si, un aereo di successo può e dev’essere sviluppato nelle sue potenzialità, ma a volte non si riesce a fare cose per le quali un velivolo non è stato pensato, pena risultati modesti, fallimenti o disastri come per il 737 Max e il suo sciagurato MCAS... Quindi prima di tutto vedremo cosa sarà in grado di fare l’F-47 e cosa avrà a bordo, ma a prescindere da ciò, se posso dire la mia, un’auto che idealmente non assocerei mai all’F-35 è la Ferrari, proprio perché non è nelle prestazioni che l’F-35 ha il suo punto di forza e proprio perché credo che resterà lì buona parte del dichiarato 20% mancante (in particolare dopo aver rinunciato al motore a ciclo variabile). Non a caso si parla di materiali, sensori, armi, ecc. Mannaggia, avevo già preparato i popcorn per l'immancabile ricorso al GAO. E niente, resto un po' stupito (anche se far ricorso contro una decisione in cui il vendicativo Trump ci ha messo la faccia di bronzo in uno show in diretta mondiale non so quanto sarebbe una buona idea nella posizione attuale di LM...), ma mi torneranno utili in qualche altra occasione.1 mi piace
-
sta roba, della settimana scorsa, me l'ero persa... https://www.itamilradar.com/2025/04/16/russian-navy-tug-churov-off-sardinia/1 mi piace
-
Le Forze di Autodifesa Giapponesi hanno offerto una visione ufficiale del cannone elettromagnetico montato in torretta … ... twz.com ... https://www.twz.com/sea/railgun-installed-on-japanese-warship-testbed ... ... news.usni.org ... https://news.usni.org/2025/04/21/japan-tests-railgun-at-sea-repositions-v-22-osprey-fleet ...1 mi piace
-
Certo che le distanze dall' abitato sono limitate. Lo spazio e' quello che e'...1 mi piace
-
Vengono schierati a Misawa … ... airandspaceforces.com ... https://www.airandspaceforces.com/b-1s-japan-first-ever-bomber-task-force/ ... &1 mi piace
-
Quanto abbiamo discusso in questo thread sul numero di cassoni legati agli acquisti e in generale sugli offset, prima esclusi completamente nel primo memorandum di partnership ufficiale, con gli appalti all'estero basati esclusivamente sulla competitività, e dopo rientrati dalla finestra. Molte decine di pagine....1 mi piace
-
Quella in teoria dovrebbe essere legata ai velivoli acquistati dall'Italia, ma, poiché si e deciso di salire da 90 a 115, dovrebbero salire da circa 800 a un migliaio anche i cassoni, termine comunemente usato che peró non rende l'idea del subassieme che comprende anche un bel pezzo di fusoliera.1 mi piace
-
La manutenzione almeno di parte della roba aggiuntiva...Svizzera a parte credo che gli altri si rivolgeranno tutti a Cameri.1 mi piace
-
Defence minister hopes to order extra F-35 fighter jets in Italy Non è certo che il Belgio ordini nuovi velivoli, ma nel caso Cameri è in prima posizione come sito di assemblaggio. Dopo quelli olandesi, i nostri, metà di quelli futuri cechi e una parte dei futuri svizzeri, la FACO di Cameri sembra avere ulteriore altro lavoro. Con ottime potenzialità per una parte dell'ordine greco (metà dei 20, mi pare) e buone per l'ordine tedesco. Mi sembra anche che Cameri stia aumentando la capacità di produzione e il numero di F-35 effettivamente sfornati alll'anno. Dimentico altro?1 mi piace
-
1 mi piace
-
Aeralis è una "ciofeca" ... ... aeralis.com ... https://aeralis.com/2025/04/11/aeralis-there-is-more-at-stake-than-the-red-arrows/ ...1 mi piace
-
Qualcuno qui gioca sporco ben sapendo che l'M-346 sia completamente riprogettato. Assomiglia allo Yak-130? Si, peccato che questo sia la solita carabattola russa partorita in tempi biblici, grezza e mal assemblata, con il solito arlecchino avionico di schede e chip raccattati qua e là, che non ha più nulla a che fare con l'aereo italiano, parte apicale di un complesso sistema addestrativo, che va avanti per la sua strada con i suoi componenti e infatti chi se ne frega dell'embargo alla Russia... Chi c'è dietro a soffiare sul fuoco del nazionalismo britannico di cui ora le Red Arrows sono la bandiera da sventolare? Forse qualcuno che ha a cuore la sorte della startup (...) Aeralis? Con qualche bel rendering e a corto di finanziamenti, senza i quali in un paio d'anni magari va gambe all'aria, Aeralis proponendosi come alternativa interamente britannica, avrebbe tutto da guadagnare a mantenere viva l’idea che il Regno Unito dovrebbe puntare su un velivolo “di casa” invece di acquistare italiano. E' quindi anche possibile che ambienti vicini ad Aeralis, o coumunque simpatizzanti di un progetto che vorrebbero britannico, abbiano alimentato la narrazione dell'M-346 russo, proprio per orientare l’opinione pubblica e politica. Non serve nemmeno una campagna palese: bastano articoli mirati (ops...), interviste ambigue o dichiarazioni di esperti, per far passare un messaggio. Nell'industria della difesa si combatte anche con l’immagine, la stampa e la politica. Chi è poi sto fantomatico Paolo Mezzanotte...? Anche qui...Mah... Quanto al 346 all'US Navy ci credo poco. Oltreoceano la sindrome del not invented here è a livelli comici e il T-7 non è un rendering...1 mi piace
-
Questa è un ottima notizia: https://www.twz.com/air/m-346n-pitched-to-replace-navys-t-45-goshawk-jet-trainers Il Master sarà l'addestratore avanzato dell'US Navy! Si spera che i decisori politici USA non entrino prossimamente a gamba tesa sulle scelte dei vertici militari, come altre volte avvenuto in passato rispetto all'industria aerospaziale italiana. Grosso edit: Niente di ancora ufficialmente deciso. Ho frainteso il significato di pitch/pitched usato da TWZ; significato non del tutto chiaro anche a chi mastica la lingua inglese da molti anni. Cmq una buona notizia, anche se non ottima ancora.1 mi piace
-
Il 25% in più è a grandi linee ciò che ci si potrebbe attendere dai motori a ciclo variabile. Andare molto oltre significherebbe o fare un aereo più grande (cosa che non a caso mi risulta stiano facendo gli omologhi terrestri, ma che su una portaerei ha delle limitazioni) o farne uno letteralmente imbottito di carburante e quindi pesante e difficile da gestire alle basse velocità ed elevate sollecitazioni tipiche del contesto imbarcato. Se si vogliono le prestazioni, un’eventuale geometria variabile migliora le cose, ma non fa miracoli e comunque fa un po’ a cazzotti con la stealthness. Teniamo comunque presenti i disastri del grosso e pesante F-111B, che manco aveva la complicazione di dover essere stealth. In sintesi, per un aereo la cui progettazione è marcatamente condizionata da peso e dimensioni e con (più) elevate prestazioni, sinceramente il 25% in più può al limite essere poco entusiasmante, ma comunque comprensibile.1 mi piace
-
E fai bene!!! Personalmente vista la dimensione del modello prima lo monterei tutto così da vedere se c’è bisogno di qualche tocco di stucco e poi lo dipingerei1 mi piace
-
1 mi piace
-
Ah e chi lo sa. Per la sola qualifica c'è voluto moooooolto tempo.1 mi piace
-
Ciao dovresti procurarti una bomboletta di primer, almeno un paio di pennelli , uno a punta fine e uno medio e tinte vallejo o gw e un inchiostro per le ombre1 mi piace
-
onore a loro per il lavoro svolto...è stata un'ecatombe a quanto ricordo.1 mi piace
-
Non lo si sa con certezza, anche se vari commentatori, persino un disegno spaccato, oltre a dove hai preso quell'immagine dicano che nella carenatura lunga ci fosse un parafreno e nell'altra un radar. https://aviation.stackexchange.com/questions/77287/what-is-the-asymmetric-feature-on-the-rear-of-a-sukhoi-su-47 A me convince poco per la configurazione asimmetrica e l'effetto imbardante che avrebbe in parafreno di lato (non l'ideale con piste ghiacciate), senza contare che di foto che confermino ci fosse un parafreno mica ci sono. Meno strano ci sia avionica posizionata al meglio per massimizzarne le prestazioni, quindi un radar posteriore nella carenatura piu lunga (dove il piano orizzontale di coda non lo copre parzialmente) e contromisure in quella corta. Anche queste sono supposizioni però...e il fatto che i russi spesso facciano cose strambe non aiuta...1 mi piace
-
Eppur si muove... https://www.rid.it/shownews/7219/aeronautica-arrivati-i-primi-t-345-a-giugno-parte-l-addestramento1 mi piace
-
Ciao, Val … ci mancherai … ... ilgiornale.it ... https://www.ilgiornale.it/news/personaggi/morto-val-kilmer-aveva-65-anni-stroncato-polmonite-2460178.html ...1 mi piace
-
Prima quanto?... Secondo me non sei andato indietro manco di 2 pagine... Per non parlare di 3 o 4... O della discussione chilometrica sull'F-35... A parte che certi discorsi sono rimasti come brusio di sottofondo a questo velivolo almeno negli ultrimi 30 anni... in generale è l'intera discussione che è incentrata sul fatto che l'A-10 sia un velivolo strepitoso in missioni CAS con superiorità aerea acquisita e difese aeree quasi inesistenti (a cominciare dai MANPADS), ma che in assenza di queste condizioni sia un mezzo suicidio usarlo. Per non parlare delle carabattole che hai indicato tu: a malapena adatte a missioni di counter insurgercy...1 mi piace
-
Raptor12...Secondo te non se n'è parlato abbondantemente altrove ce certe idee non sono brillanti?1 mi piace
-
Come no ... hai semplicemente citato tre velivoli che, in caso di operazioni belliche, subirebbero il "tiro al piccione" e non se ne salverebbe uno ...1 mi piace
-
1 mi piace
-
1 mi piace
-
1 mi piace
-
Centodue anni !!! ... aeronautica.difesa.it ... https://www.aeronautica.difesa.it/news/aeronautica-militare-celebrato-a-pratica-di-mare-il-102-anniversario-della-costituzione/ ...1 mi piace
-
Hai visto mai : https://www.panorama.it/attualita/difesa-aerospazio/australia-e-arabia-saudita-valutano-il-caccia-gcap-cresce-linteresse-per-il-programma-anglo-italo-nipponico Ovvero : - Trump ancora una volta si dà una mazzata sulle ( censura ) , - soliti francesi , - Germania , con chi stai ? ( Airbus = GCAP o Dassault = FCAS )1 mi piace
-
1 mi piace
-
Un profilo simmetrico è per definizione a curvatura nulla perchè la linea mediana tra dorso e ventre coincide con la corda. Più un profilo si avvicina a un profilo simmetrico, più tende a comportarsi indifferentemente come portante o deportante a seconda che sia a incidenza positiva o negativa. I profili simmetrici si usano più che alto per le superfici di coda che devono essere sia portanti che deportanti (avevo fatto l'esempio dei piani di coda dell'F-16, un aereo a stabilità rilassata in cui la coda nel volo orizzontale non deve manco essere deportante come nei velivoli intrinsecamente stabili e che genera forze grandi essenzialmente quando il pilota picchia o cabra). In generale i profili alari non sono simmetrici perchè ovviamente si vuole che diano il massimo nel volo dritto, con la capacità di generare le forze più grandi quando il pilota tira a se la barra. Incassare g negativi è infatti meno utile. Un velivolo da combattimento che arriva a 9g positivi magari si fa bastare i 3 negativi perchè il pilota fisicamente li regge molto male. Non parliamo poi di ciò che succede in decollo e atterraggio dove il profilo si modifica e (anche se è una semplificazione) si "incurva" di più. La struttura è progettata di conseguenza per reggere meglio i fattori di carico positivi e i motori stessi non è che gradiscano sempre i g negativi e il volo capovolto, tanto che se il sistema di alimentazione e lubrificazione non è opportunamente progettato certe condizioni possono essere mantenute solo per brevi periodi. I profili si scelgono in base alle caratteristiche di volo del velivolo. Un aereo di linea avrà profili supercritici adatti al volo transonico e decisamente spessi e asimmetrici, poco indicati al volo rovescio (che non è certo richiesto...). ...mentre F-16 supersonico avrà una curvatura modesta e profili sottili e persino la possibilità di avere una curvatura verso l'alto ruotanto le superfici mobili...1 mi piace
-
Come vengono impiegati gli F-16...anche dalle strade con buona pace di chi diceva che non fossero adatti... Niente panico. E se lo dicono loro...1 mi piace
-
Trump ha già ventilato di tirar fuori gli USA dalle esercitazioni europee... Sarebbe il caso di far finta di nulla visto che il cazzaro non va indisposto: bisogna solo ricordare che basta "dirgli di si"...Lui si nutre di aria fritta e ci penserà lui a venderla ai suoi gonzi come fosse caviale... L'esercito Europeo non c'è e se togli il collante degli USA il resto non è che sta in piedi da solo dalla mattina alla sera...e non certo per colpa della Von der Leyen1 mi piace
-
Conteso da chi ? Dagli americani ? Sarebbe ora di escludere gli USA dalle grosse esercitazioni in Europa . So che è difficile e a me non piace , ma bisogna cominciare a pensarlo . L’ esercito europeo esiste già , dato che i contingenti europei della NATO sono abituati a operare assieme da anni. L’importante è che non sia la “ Ursula “ o qualcuno del suo direttorato di scaldasedie a gestire la cosa . Questo , soprattutto se , dopo Trump, ci sarà Vance . E sperando che fra qualche anno arrivi De Santis .1 mi piace
-
Una caratteristica costante del comportamento degli "Uomini del Destino", in ogni luogo e in ogni epoca, è il fatto di scegliersi accuratamente uno staff composto soprattutto da imbecilli conclamati, quindi palesemente incapaci di far loro ombra. L'imbianchino austriaco, il baffone sovietico e il nostrano mascellone ne sono storicamente "illustri" esempi. Donald Trump non poteva fare eccezione. In questo caso però esiste il pericolo strettamente connaturato alla struttura democratica delle istituzioni statunitensi, che in caso di visita di San Coccolone al suddetto Trump non porterebbe al crollo della sua amministrazione ma al subentro alla Casa Bianca da parte di questo insigne statista.1 mi piace
-
Tendenzialmente si, ma considera che se il profilo fosse molto incurvato rischierebbe di stallare prima di raggiungere angoli di incidenza tali da generare la portanza sufficiente. In genere i profili hanno una curvatura contenuta della linea equidistante da dorso e ventre, ma nessuno per esempio volerebbe capovolto con gl ipersostentatori estratti...1 mi piace
-
1 mi piace
Questa classifica è impostata su Roma/GMT+02:00