blacknight Posted January 2, 2006 Report Share Posted January 2, 2006 Si credo che sia così,come venne ispirato da esso il mig-15. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 2, 2006 Report Share Posted January 2, 2006 Io credo che nel settore dei velivoli a reazione, la Germania non abbia fornito tanto ai vincitori. Programmi come il P-59 ed il P-80 dimostrano che i progettisti americani erano più o meno allo stesso livello di quelli tedeschi, chiaro che poi si è proceduto a una fusione tra il meglio delle conoscenze americane ed inglesi, ed il meglio di quelle tedesche (che erano più avanti sulla configurazione alare, ad esempio, avendo già scoperto i vantaggi delle ali a freccia). Anche i sovietici attinsero abbondantemente alla tecnologia tedesca (anche perchè misero le mani su molti più ingegneri tedeschi e non avevano programmi già avviati nel settore). Questo ad esempio è il SU-9 (da non confondere con il supersonico che porta la stessa sigla) che è una scopiazzatura del 262: Il P.1101 servì come base del dimostratore sperimentale americano X-5. Il Sabre invece, nacque nel 1944, ma fu solo nell'agosto del 1945 che le sue ali diventarono a freccia, e c'è da scommettere che questo cambiamento fu dovuto proprio all'analisi dei dati ottenuti dai tedeschi sulle ali a freccia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted January 2, 2006 Report Share Posted January 2, 2006 si, certo, anche i sovieti presere più che uno semplice spunto dai progetti requisiti in germania. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted January 2, 2006 Report Share Posted January 2, 2006 Davide ma veramente tutte quelle differenze chje hai elencato non influenzavano particolarmente il pilotaggo??' Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest batterfield Posted January 2, 2006 Report Share Posted January 2, 2006 Anche a me sembra strano Link to comment Share on other sites More sharing options...
davide_volante Posted January 6, 2006 Report Share Posted January 6, 2006 Non ho detto che no influenzano il pilotaggio, ho detto che non richiedono un nuovo addestramento. Anche rimanendo all'interno dei velivoli a elica passare da un'ala alta a una bassa, da un mono motore ad un bimotore, richiede un po' di passaggio macchina. La parte più difficile dell'addestramento è quella iniziale dove si aquisisce il primo senso del volo, andando avanti le cose si semplificano. Se avete letto bene, passare da una trazione ad elica ad una spinta a getto ci sono più vantaggi che svantaggi anche in termini di semplicità di pilotaggio. Bisogna però sempre fare un po' di addestramento quando si cambia macchina perchè spesso anche le più piccole differenze non perdonano. La zona con la più alta concentrazione di incidenti dovuti ad errori di pilotaggio si trova tra le 400 e le 800 ore di volo, questo perchè si accresce la spavalderia dei piloti che dimenticano le limitazioni fisiche che tengono un aeroplano in aria. Superate le 800 ore, i piloti o si sono già fatti una discreta coscienza da soli, oppure hanno già avuto il piacere di fare la conoscenza con il rischio, quello vero! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aeroplanaro Posted January 13, 2006 Report Share Posted January 13, 2006 (edited) Io credo che nel settore dei velivoli a reazione, la Germania non abbia fornito tanto ai vincitori. Devo dissentire, i progettisti tedeschi influenzarono non solo la tecnologia motoristica ma anche quella spaziale, non dimenticate che gli Yankee sono andati nello spazio grazie a Von Braun!! Inoltre i motoristi americani svilupparono grazie agli inglesi il motore con compressore centrifugo, ma attinsero agli studi tedeschi per quanto concerne il motore con compressore assiale. Quindi è solo grazie ai dollari, e agli studi compiuti dagli inglesi e dai tedeschi che essi(yankee) poterono sviluppare il motore a jet. Ciao Francesco Edited January 13, 2006 by Aeroplanaro Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 13, 2006 Report Share Posted January 13, 2006 (edited) Ho detto "nel settore dei velivoli a reazione". In questo stesso forum ho sempre detto che sulla propulsione a razzo non si discute: americani e russi si avvalsero a piene mani degli studi tedeschi. Per i velivoli a reazione, l'apporto tedesco fu meno significativo e ne beneficiarono soprattutto i sovietici. Gli americani infatti disponevano già del programma P-80 che tecnologicamente era più avanzato dei programmi tedeschi, mentre gli inglesi erano molto avanti nel settore della motoristica. Ho anche detto che americani ed inglesi impararono molto dalla configurazione alare a freccia che fu sviluppata dai tedeschi. Quindi non ho mai disconosciuto la valenza degli ingegneri tedeschi, tranquillo. Quando poi dici "è solo grazie ai dollari" non capisco cosa tu voglia dire. Forse che gli ingegneri aeronautici degli altri paesi venivano pagati con le noccioline? O forse vuoi dire che gli immigrati europei che hanno costruito gli Stati Uniti erano così idioti da non saper mettere su un progetto di aereo? ======= EDIT Benvenuto nel forum. Edited January 13, 2006 by Gianni065 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted January 13, 2006 Report Share Posted January 13, 2006 O forse vuoi dire che gli immigrati europei che hanno costruito gli Stati Uniti erano così idioti da non saper mettere su un progetto di aereo? c'è chi dice che il gliamericani sono stupidi (cioè non intelligenti), ed è per questo che molti ricercatori vanno laggiù, scusate l'OT ma volevo farvi sapere che gente esiste al mondo Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted January 14, 2006 Report Share Posted January 14, 2006 O forse vuoi dire che gli immigrati europei che hanno costruito gli Stati Uniti erano così idioti da non saper mettere su un progetto di aereo? c'è chi dice che il gliamericani sono stupidi (cioè non intelligenti), ed è per questo che molti ricercatori vanno laggiù, scusate l'OT ma volevo farvi sapere che gente esiste al mondo Veramente quello che ho sempre sentito è che le scuole americane (parlo di superiori per quanto ne so..) non sono al livello di quelle italiane riguardo alla preparazione, cultura generale, vastità dei programmie ecc.. i nostri licei sono migliori.. almeno questo è quello che mi hanno detto amici che si sono trasferiti.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
rekap Posted January 14, 2006 Report Share Posted January 14, 2006 (edited) O forse vuoi dire che gli immigrati europei che hanno costruito gli Stati Uniti erano così idioti da non saper mettere su un progetto di aereo? c'è chi dice che il gliamericani sono stupidi (cioè non intelligenti), ed è per questo che molti ricercatori vanno laggiù, scusate l'OT ma volevo farvi sapere che gente esiste al mondo veramente??? ------------------ @GhostOnGripen non ne so niente ma ce poco da dire...le scuole italiane sfornano grandi personaggi Edited January 14, 2006 by rekap Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted January 14, 2006 Report Share Posted January 14, 2006 O forse vuoi dire che gli immigrati europei che hanno costruito gli Stati Uniti erano così idioti da non saper mettere su un progetto di aereo? c'è chi dice che il gliamericani sono stupidi (cioè non intelligenti), ed è per questo che molti ricercatori vanno laggiù, scusate l'OT ma volevo farvi sapere che gente esiste al mondo Veramente quello che ho sempre sentito è che le scuole americane (parlo di superiori per quanto ne so..) non sono al livello di quelle italiane riguardo alla preparazione, cultura generale, vastità dei programmie ecc.. i nostri licei sono migliori.. almeno questo è quello che mi hanno detto amici che si sono trasferiti.. Hanno una scuola improntata diversamente, ma non automaticamente peggiore. Infatti da noi ci si impronta più su un insegnamento di tipo nozionistico mentre gli americani puntano più su quello pratico, con la conseguenza di avere minor cultura generale ma maggiori competenze nella materia specifica. Link to comment Share on other sites More sharing options...
GhostOnGripen Posted January 15, 2006 Report Share Posted January 15, 2006 O forse vuoi dire che gli immigrati europei che hanno costruito gli Stati Uniti erano così idioti da non saper mettere su un progetto di aereo? c'è chi dice che il gliamericani sono stupidi (cioè non intelligenti), ed è per questo che molti ricercatori vanno laggiù, scusate l'OT ma volevo farvi sapere che gente esiste al mondo Veramente quello che ho sempre sentito è che le scuole americane (parlo di superiori per quanto ne so..) non sono al livello di quelle italiane riguardo alla preparazione, cultura generale, vastità dei programmie ecc.. i nostri licei sono migliori.. almeno questo è quello che mi hanno detto amici che si sono trasferiti.. Hanno una scuola improntata diversamente, ma non automaticamente peggiore. Infatti da noi ci si impronta più su un insegnamento di tipo nozionistico mentre gli americani puntano più su quello pratico, con la conseguenza di avere minor cultura generale ma maggiori competenze nella materia specifica. Si penso che questa sia la differenza.. cmq rimango del parere che in termini assoluti la scuola italiana dia una preparazione più solida e vasta.. chiudo l'OT Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted January 15, 2006 Report Share Posted January 15, 2006 un conto è studiare come reagisce un elemento a contatto con un altro elemento, un altro conto e verificarlo di persona, rendersi conto che veramente funziona così eccc....questa è la sostanziale differenza tra la scuola americana e quella italiana, in italia fai più teoria che pratica, mentre negli states invece avviene esattamente il contrario, sarebbe bello integrare i 2 sistemi di studio soprattutto a livello universitario gemellando le nostre universita con le loro ..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted January 15, 2006 Report Share Posted January 15, 2006 ok, però ritorniamo IT ragazzi Link to comment Share on other sites More sharing options...
Giovanni86 Posted January 16, 2006 Report Share Posted January 16, 2006 sulla propulsione a razzo non si discute: americani e russi si avvalsero a piene mani degli studi tedeschi. Verissimo. Lo stesso ingegnere tedesco Von Braun, che è considerato uno dei padri della missilistica moderna, colui che ideo i missili V2, emigrò nel dopoguerra negli Stati Uniti dove diede grande contributo allo sviluppo della tecnologia aerospaziale che permise di inviare i primi uomini sulla Luna. Se non sbaglio fu proprio Von Braun a progettare per la prima volta il razzo a piu' stadi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
phoenix Posted January 16, 2006 Report Share Posted January 16, 2006 sulla propulsione a razzo non si discute: americani e russi si avvalsero a piene mani degli studi tedeschi. Verissimo. Lo stesso ingegnere tedesco Von Braun, che è considerato uno dei padri della missilistica moderna, colui che ideo i missili V2, emigrò nel dopoguerra negli Stati Uniti dove diede grande contributo allo sviluppo della tecnologia aerospaziale che permise di inviare i primi uomini sulla Luna. Se non sbaglio fu proprio Von Braun a progettare per la prima volta il razzo a piu' stadi... si, infatti lavorò alla creazione del Saturn V. Inoltre fu il primo a concepire l'idea di "stazione spaziale". Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted October 4, 2007 Report Share Posted October 4, 2007 Chi è che mi dice di questi aerei quale è stato il primo a reazione? Mi sembrano tutti dello stesso periodo... Di tutti e quattro almeno una volta ho letto "è stato il primo aereo a reazione". - Dh 100 Vampire - Bell P-59 Airacomet - Me 262 - Gloster Meteor Grazie Navigator... Link to comment Share on other sites More sharing options...
smial Posted October 10, 2007 Report Share Posted October 10, 2007 (edited) in ordine cronologico (per quelle che sono le mie conoscenze): 1) Me 262 (tedesco) 2) Gloster Meteor (inglese) 3) Bell P-59 Airacomet (americano) 4) Dh 100 Vampire (inglese) di questi 4 il vampire è entrato in servizio dopo la fine della ww2 e l'airacomet non ha mai avuto un vero e proprio impiego operativo... costruito in pochi esemplari... quasi un aereo sperimentale. Edited October 10, 2007 by smial Link to comment Share on other sites More sharing options...
navigator Posted October 11, 2007 Report Share Posted October 11, 2007 Grazie Smial! Anche in Italia si studiava un aereo a reazione nella WWII, lo chiamavano "sigaro volate", Caproni Campini mi sembra ora giro un po per Internet. L'ho visto fotografato all'interno di qualche museo italiano. Sembra però che volasse più lento dei caccia ad alica... Ciao Navigator Link to comment Share on other sites More sharing options...
smial Posted October 11, 2007 Report Share Posted October 11, 2007 (edited) esattamente... il Campini Caproni... anche l'italia durante la ww2 ha avuto il suo aereo a reazione... in realtà non era propulso da un vero e proprio motore a reazione, ma da un "motoreattore"... un ibrido tra un normale motore a scoppio ed un vero e proprio motore a reazione... era di più facile costruzione e messa a punto (per i tempi) rispetto ad un motore a reazione standard, ma le prestazioni erano notevolmente inferiori... e comunque venne fatto volare dopo i primi prototipi tedeschi... resta però la soddisfazione di aver battuto sul tempo inglesi e americani. la velocità massima era di 360 km/h... molto bassa... eravamo nel 1940 (un anno dopo il primo volo del primo prototipo di aereo a reazione tedesco)... infatti non divenne mai un caccia e restò un modello sperimentale. Edited October 11, 2007 by smial Link to comment Share on other sites More sharing options...
Cacinidilucca Posted October 11, 2007 Report Share Posted October 11, 2007 Anche in Italia si studiava un aereo a reazione nella WWII, lo chiamavano "sigaro volate", Caproni Campini mi sembra oragiro un po per Internet. L'ho visto fotografato all'interno di qualche museo italiano. Sembra però che volasse più lento dei caccia ad alica... Ciao Navigator l'aereo a cui ti riferisci è il Caproni Campini CC1 che non era un vero e proprio aereo a reazione, sfruttava il sistema dell'elica intubata a cui era stato aggiunto una specie di postbruciatore che lo spingeva alla funambolica velocità di 400km/h, inoltre non era assolutamente un caccia ne un aereo studiato per avere un qualunque tipo di utilità operativa. Comunque secondo me il primo aereo a reazione è stato l'Heinkel 280 seguito dal Gloster E28/39 Whittle Link to comment Share on other sites More sharing options...
faber61 Posted October 13, 2007 Report Share Posted October 13, 2007 penso sia il mig 19 o 21 ma sei cretino. è stato un aereo tedesco negli anni trenta però non ricordo il nome Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted October 13, 2007 Report Share Posted October 13, 2007 Anche se OT (e mi scuso con i moderatori) ti faccio presente che: 1) Il post di Leviathan è stato scritto quasi 2 anni fa... 2) Qualcun altro ha già provveduto a correggerlo. 3) La gente scrive nei forum per scambiarsi opinioni e imparare cose nuove: Leviathan te ne potrebbe insegnare molte... 4) Visto che sei nuovo non mi pare che dare del cretino a un utente che è qua da ben prima di te sia molto educato e sia un bel modo di presentarsi. 5) Prima di correggere gli errori degli altri vedi di ricordare la risposta corretta. 6) Era proprio necessario il tuo messaggio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Captor Posted October 14, 2007 Report Share Posted October 14, 2007 Anche se OT (e mi scuso con i moderatori) ti faccio presente che: 1) Il post di Leviathan è stato scritto quasi 2 anni fa... 2) Qualcun altro ha già provveduto a correggerlo. 3) La gente scrive nei forum per scambiarsi opinioni e imparare cose nuove: Leviathan te ne potrebbe insegnare molte... 4) Visto che sei nuovo non mi pare che dare del cretino a un utente che è qua da ben prima di te sia molto educato e sia un bel modo di presentarsi. 5) Prima di correggere gli errori degli altri vedi di ricordare la risposta corretta. 6) Era proprio necessario il tuo messaggio? <_> Quoto. Già presi i dovuti provvedimenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now