picpus Posted August 6, 2009 Report Share Posted August 6, 2009 Sembrerebbe che gli inglesi vogliano dotare le due costruende portaerei di catapulte e rinunciare alla versione "B" dell'F-35 a favore della "C". Date uno sguardo agli articoli linkati al post n° 155 che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=233568 . Link to comment Share on other sites More sharing options...
freenick Posted August 6, 2009 Report Share Posted August 6, 2009 Sembrerebbe che gli inglesi vogliano dotare le due costruende portaerei di catapulte e rinunciare alla versione "B" dell'F-35 a favore della "C".Date uno sguardo agli articoli linkati al post n° 155 che segue: http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...st&p=233568 . Mi ero sempre posto la domanda: Ma se decidi di costruire portaerei da 65000t, perchè mai prendere aerei STOVL dalle capacità limitate rispetto alla versione C del medesimo aereo e non poter imbarcare E-2 ed aerei alleati (Rafale, Hornet, etc.)? Per accontentare la Rolls Royce che produce i lift-fan? Forse finalmente qualcuno sta cominciandi a porsi il medesimo quesito dalle parti di Downing Street. Link to comment Share on other sites More sharing options...
CHAFFEE79 Posted August 6, 2009 Report Share Posted August 6, 2009 no per accontentare la raf. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aurelio S Posted August 7, 2009 Report Share Posted August 7, 2009 Notizie interessantissime!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted August 7, 2009 Report Share Posted August 7, 2009 La telenovela degli aerei imbarcati inglesi continua. In effetti su portaerei di quel tonnellaggio si può tranquillamente imbarcare un aereo convenzionale... Come costi tra B e C siamo lì, ma la portaerei costerebbe comunque di più e per quanto progettata pensando all'ugrade delle catapulte e dei cavi, dubito che si ribalterà il progetto in corsa... In un'ottica joint la versione C è sicuramente interessante sia per la RAF, che troverebbe il migliore rimpiazzo per i Tornado, che per la Royal Navy, che avrebbe migliori prestazioni, ma la RAF dovrebbe rinunciare alle maggiori capacità expeditionary della versione B...che con o senza portaerei opera da un fazzoletto. Per assurdo poi la versione C, per quanto convenzionale nell'approccio progettuale, è in realtà la più "buffa" da giustificare nel papocchio all'inglese (aerei imbarcati gestiti dalla RAF?!). E' evidente che, in un'ottica di scelta basata sulla monoversione, l'affare F-35 sia sempre stato piuttosto complicato e se vogliamo anche ridicolo in Gran Bretagna... A tutti gli effetti i Britannici rischiano di avere l'unico mezzo aereo di ultima generazione in una versione forzatamente limitata nelle capacità (la B) sia su portaerei che potrebbero imbarcare qualcosa di più, che a terra dove un cacciabombardiere stealth col braccio lungo non c'è e non ci sarà nemmmeno col B. Sicuramente in Italia le cose hanno un po' più senso da un punto di vista operativo, anche se i numeri son quelli che sono da un punto di vista logistico. Sul Cavour la scelta è L'F-35B o...niente, mentre per l'AMI, al di là del rischio di papocchi all'inglese (che a parole son stati smentiti (ARTICOLO) ), trovo che la soluzione F-35A e B sia assurda fino a un certo punto... L'AMI avrà un aereo di ultima generazione con cui vedere con tranquillità il rinnovo della flotta, sia nella versione più ragionevole per l'impiego a terra (la A) che in quella più utile nell'impiego expeditionary emerso negli ultimi anni (la B). Agli inglesi invece piace complicarsi la vita (e le nuove portaerei la complicano parecchio...) anche da un punto di vista industriale... In quest'ottica, la rinuncia alla variante B e l'eventuale uccisione del motore alternativo F-136 sarebbe l'apoteosi dello spreco di risorse e dei più deleteri ripensamenti. Penso comunque si tratti di una tempesta in un bicchiere d'acqua...Alla fine di F-35C inglesi dubito se ne vedranno (con buona pace dei "si dice" che la stampa d'oltremanica immancabilmente riporta). Tornando agli aspetti più tecnici (e meno da telenovela), qualche altra immagine del rollout della versione navale. Qui sotto si vede il gancio d'appontaggio (stranamente sembra non esserci un portello che lo chiuda) e gli inediti spoiler per evitare il rischio delle cadute d'ala (articolo) che ha tormentato per anni l'F-18E/F. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Duncan Posted August 11, 2009 Report Share Posted August 11, 2009 Bello in tinta verde ramarro Credo non abbiano inserito il gancio di arresto all'interno di un vano chiuso per problemi di sicurezza, se per caso ci fosse un'avaria al vano l'ereo non potrebbe tentare l'appontaggio e sarebbe irrimediabilmente perduto. Per la serie quello che non c'è non si rompe Link to comment Share on other sites More sharing options...
cama81 Posted August 11, 2009 Report Share Posted August 11, 2009 dubito che sia una soluzione definitiva un gancio cosi fatto aumenterebbe la RCS Link to comment Share on other sites More sharing options...
Duncan Posted August 12, 2009 Report Share Posted August 12, 2009 Mah... se vedi come è posizionato si vede che è messo in modo che mentre l'aereo è in volo verso l'obiettivo il vano non è visibile ad un eventuale radar posizionato frontalmente, il problema ci sarebbe durante il ritorno, probabilmente hanno valutato queste cose per studiarlo a quel modo... Sono abbatsanza convinto che non lo inseriranno in un vano chiuso Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted August 13, 2009 Report Share Posted August 13, 2009 (edited) Un dettagliato studio in italiano (datato ottobre 2008) sull'F-35 in Europa (e in particolare in Italia). http://www.iai.it/pdf/Quaderni/Quaderni_31.pdf Purtroppo non ricordo se qualcuno l'avesse già segnalato, comunque si affrontano tanti argomenti: Pregi e difetti delle diverse scelte di riequipaggiamento dei paesi europei. Differenze concettuali fra EF-2000 e F-35. Problema di trasferimento di tecnologie (stealthness e codici sorgenti). Ricadute industriali, suddivisione di competenze e know-how in Europa. Possibili varianti export degradate nella stealthness con annesse dichiarazioini e smentite di cui si parlava qualche post fa (la fonte che le riportava era Aviation Week). Customizzazioni di avionica e armamenti (Iris-T e Meteor in primis). E altro ancora... Qui invece un più recente articolo in inglese sull'F-35B http://www.vtol.org/vertiflite/f35.pdf Edited August 13, 2009 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 In 112 pagine non ho capito- per carità, non sono un'aquila, tante cose, fra cui se l'F-35 potrebbe svolgere concretamente ANCHE il ruolo di appoggio ravvicinato allle truppe di terra sostituendo quindi pienamente l'A-10 quando anche questo aereo indistruttibile sarà pensionato. Certamente l'alta-relativamente- velocità di stallo non è il massimo se il pilota vuole tenere sotto tiro un blindato agile e rapido, ma l'elettronica potrebbe in qualche modo sopperire, e si avrebbe UN UNICO aereo perfare tutto (intercettare nemici, attaccare fortificazioni, aiutare le fanterie...) un pò coome il P-51 nel 1945 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 In 112 pagine non ho capito- per carità, non sono un'aquila, tante cose, fra cui se l'F-35 potrebbe svolgere concretamente ANCHE il ruolo di appoggio ravvicinato allle truppe di terra sostituendo quindi pienamente l'A-10 quando anche questo aereo indistruttibile sarà pensionato. Certamente l'alta-relativamente- velocità di stallo non è il massimo se il pilota vuole tenere sotto tiro un blindato agile e rapido, ma l'elettronica potrebbe in qualche modo sopperire, e si avrebbe UN UNICO aereo perfare tutto (intercettare nemici, attaccare fortificazioni, aiutare le fanterie...) un pò coome il P-51 nel 1945 Semplicemente non si farà più il CAS come adesso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
S939 Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 Sarà difficile per l' usaf sostituire un velivolo come l' a 10 anche con l' entrata in servizio dell' f 35 dato che ormai la tendenza di quasi tutti gli eserciti inmpegnati in missioni in medio oriente;afghanistan etc, è quella dell' aereo antiguerriglia dotato di un buon armamento e tecnologia capace di contrastare eventuali gruppi di guerriglieri che in quelle zone sono molto presenti e logicamente capace di volare a basse velocità. Infatti per l' A 10 si prospetta una vita operativa molto lunga dato che è uno dei pochi velivoli ad avere caratteristiche simili a quelle sopraindicate. Con gli ultimi tagli alla difesa fatti dall' amministrazione Obama molti f 15 e 16 dei primi blocchi di produzione saranno radiati; circa un centinaio per velivolo mentre di A 10 ne verrano radiati soltanto due. Quindi come ho detto prima il thunderbolt serà molto probabilmente nella rosa dei velivoli ad arrivare alla soglia dei 50 anni di vita insieme al mitico b 52 e al mastodontico c5. ps. Molti militari americani affermano che: " andiamo a combattere con mezzi da milioni di dollari un nemico armato di cavallo e carabina senza poi avere dei risultati schiaccianti ! " Link to comment Share on other sites More sharing options...
danimav Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 Molti militari americani affermano che: " andiamo a combattere con mezzi da milioni di dollari un nemico armato di cavallo e carabina senza poi avere dei risultati schiaccianti ! " purtroppo è così.........o al massimo fanno tutto o quasi i veicoli di terra.....:-( peccato..... Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 eh???? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 però potrebbe essere fantastoria, ma nel caso di Georgia, stati Baltici, Ucraina esiste anche la necessiità di "dissuadere" qualcuno dalla volontà di usare grandi masse di blindati, magari nel prossimodecennio quando potrebbero esistere armi anti aeree ancora più efficaci delle attuali e dove l'A-10 potrebbe non bastare. Se l'F-35 fosse in grado di volare a velocità compatibili con l'appoggio tattico anti-blindati, potrebbe essere il dissuasore richiesto, secondo me. Spero che i progettisti abbiano tenuto conto di questo possibile impiego Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted August 19, 2009 Report Share Posted August 19, 2009 tralasciando che gli stati da citati difficilmente potrebbero entrare in possesso di un F-35... ma lo A-10 è nato per destreggiarsi in un ambiente da guerra fredda, con sistemi di difesa aerea in ogni dove, non penso che un S-300 faccia la differenza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 (edited) L'A-10 è un aereo eccezionale, ma bisogna che sia chiaro un concetto: nessun aereo è insostituibile e nessun aereo va necessariamente sostituito con un altro che faccia le medesime cose e le faccia meglio...(e se n'era parlato in qualcuna delle famose 112 pagine...). L'A-10 sarà uno degli ultimi ad essere sostituito, ma sarà sostituito, e il fatto che il tipo di missione non sia mai stata particolarmente popolare in seno all'USAF, farà si che la si farà in modo ben diverso... E' vero che l'A-10 vola lento, a bassa quota ed è molto robusto (l'ideale per...scavare il fango), ma è anche un aereo che ha sempre operato e deve operare in condizioni di superiorità aerea acquisita, altrimenti, proprio perchè lento, a bassa quota e assolutamente non stealth, è un bersaglio relativamente facile (durante la Guerrà Fredda si erano messe in conto anche pesanti perdite - erano altri tempi...). CAS significa Close Air Support, ma nessuno dice che debba essere sempre fatto contro quattro guerriglieri col turbante (Afghanistan) o contro colonne di carri quasi prive di difese (Desert Storm). Bisogna preparasi a combattere la guerra futura (qualunque essa sia) ed adattarsi a combattere quella presente con quello che si ha: per questo è meglio non lodare o non criticare troppo un aereo in base a quello che succede ora... In effetti ci si sta orientando su mezzi relativamente economici come gli UAV armati (meglio avere quelli che dei COIN) per missioni in teatri a bassa intensità e su un velivolo polivalente che generalmente si tiene a debita distanza e colpisce con armamento di precisione anche per gli altri. Entrambi comunque sono utilizzabili in svariati scenari. Ma questo avverrà progressivamente e senza fretta, con il primario obiettivo di sostituire tutta la linea tattica su F-16, F-18, AV-8 ed F-15 (ecc...) che sente pesantemente il peso degli anni, sia anagraficamente che concettualmente e poco importa che non siano i mezzi ideali per espugnare una caverna piena di talebani. Per sostituire l'A-10 c'è tempo: quello necessario a sviluppare ulteriormente armamenti di precisione a minor costo e bassa potenza. Tra 10 anni molte cose cambieranno e una visone statica della realtà non aiuta certo a vedere quello che sarà e spinge solo a scene di disperazione collettiva ogni volta che si parla di sostituire qualche "dinosauro volante"... Non dimentichiamo che si stanno sviluppando e perfezionando razzi e proiettili guidati, SDB, armi a energia diretta e via discorrendo. Con un minimo di apertura mentale si dovrebbe anche capire che il futuro (necessariamente in un'ottica di flessibilità e polivalenza) non è certo per un...cannone da 30mm con un velivolo intorno... Il CAS è un tipo di missione così vario (lo si è fatto anche con i B-52...), da richiedere cioè un velivolo il più adattabile possibile, che non sia quindi pesantemente condizionato da alcune sue caratteristiche da renderlo inadatto a coprire qualche esigenza primaria. Ecco quindi che per colpire bersagli più "duri" (e magari difesi) si possono usare munizioni guidate, mentre per i bersagli più "morbidi"va benissimo un arma da 25mm che è più leggera e meno "invasiva", tanto da poter essere portata in un pod (chi infatti ha messo un Avenger sotto un F-16 ha avuto modo di pentirsene...) A proposito di cannone, giusto per tornare in argomento... Prove al suolo di un F-35B con armamento completo (anche esterno quindi) e con pod ventrale (questo) con cannone da 25mm (in tutte le versioni è un GAU-22 a 4 canne e non un GAU-12 a 5 canne come spesso erroneamente scritto, complici vecchi disegni). Edited August 20, 2009 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simone Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 Non lo so se gli Stati "potenzialmente minacciati" non avranno l'F-35, in fondo è proprio in quelle zone che è più alta la probabilità di conflitti "fra eserciti regolari", e vi dirò di più, se la Georgia l'anno scorso avesse avuto un nutrito numero di F-35 con armi aria-superficie in quantità adeguata i tanks russi se ne sarebbero riasti tranquilli nelle loro basi. E' inutile che ci nascondiamo che Europa Occidentale e Russia potrebbero essere un domani in cattivi rapporti, e l'F-35 dovrebbe, a mio avviso, essere equopaggiato per contrastare anche nemici di terra di tipo moscovita Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 Proprio per far si che i rapporti non si surriscaldino non si danno armi avanzate a potenziali stati ostili nel giardino di casa, poi la georgia può tranquillamente tornare nell'area di influenza di mosca entro poco. L'F-35 è un aereo per paesi NATO e alleati strettissimi, non per tutti, senza contare che i georgiani non avrebbero di che pagarli e mantenerli. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Eurofighter Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 (edited) Un centinaio di Efa e 131 F 35... una decina di fregate nuove e la Cavour... pronti alla conquista del mondo certo che passare dallo spillone e dagli amx a questi 2 mostri è un bel salto Edited August 20, 2009 by Eurofighter Link to comment Share on other sites More sharing options...
typhoon Posted August 20, 2009 Report Share Posted August 20, 2009 Se compreremo veramente 131 F-35 cambio sesso Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted August 21, 2009 Report Share Posted August 21, 2009 Occhio Typhoon che scrivo, e se vedo una italiana vincere gli 800 faccio delle ricerche.... FINE OT Link to comment Share on other sites More sharing options...
HAWKFIGHTER Posted August 31, 2009 Report Share Posted August 31, 2009 I NUOVI AEREI MILITARI A DECOLLO VERTICALE DELLA LOOCKHEED HANNO INIZIATO A VOLARE venerdì 13 giugno 2008 FORT WORTH; La Lockheed Martin ha fatto volare per la prima volta il nuovo F-35B in versione a decollo corto e atterraggio verticale. Il velivolo è già stato scelto dall’aeronautica e dalla Marina Militare italiana, dalle forze armate di Gran Bretagna e dai marines degli Stati Uniti. A Fort Worth i velivolo BF-1 è decollato in maniera convenzionale, secondo quanto dichiarato dall’azienda costruttrice ed è rimasto in volo per 44 minuti, mentre per i primi decolli corti e verticali bisognerà attendere i primi test nel 2009. NON SONO RIUSCITO A TRADURRE IL RESTO DELLA PRESENTAZIONE PER MANCANZA DI TEMPO MA SPERO CHE RIUSCIATE LO STESSO A TRARNE VANTAGGIO Last April, we dissected the world's most advanced fighter jet, the F-35B Lightning II, in the pages of our annual "How It Works" issue. Now military contractor Lockheed Martin is firing up the jet's 40,000-pound-thrust engine (the most powerful ever built for a fighter jet) in preparation for flight tests. The jet can soar at supersonic speeds (1,000 mph) and deflect radar signals, but by the end of the month, pilots are expected to show off its most highly anticipated feature: the ability to stop mid-flight and touch down virtually anywhere. The F-35B is a "jump jet" variant of the Joint Strike Fighter (JSF), a futuristic fighter aircraft commissioned by the U.S. Department of Defense. Its ability to land vertically and make short takeoffs will allow the Marines to attack targets from much smaller ships and establish bases without the need for long runways. Barring any disasters during flight tests, the $300-billion JSF program should put F-35Bs in service by 2012, when they will begin replacing the Marines' aging fleet of F/A-18 Hornets and Harrier II fighter jets at bases around the world. F-35B - What Makes It Fly Lift Fan Whereas conventional jet fighters need up to 3,000 feet of runway to take off, the F-35B pilot simply pushes the throttle forward and is airborne in less than 500 feet. A computer controls the lift fan, which pushes cold air down, causing the jet to float up. The air also prevents hot exhaust from entering the lift fan and stalling the engine. As the F-35B approaches 288 mph, the wings produce enough lift to let the fan disengage. Engine Behind the jet's supersonic speed is the Pratt & Whitney F135 turbofan. During liftoff, the rear exhaust nozzle rotates to direct the engine's thrust downward, while a drive shaft in front of the engine turns the lift fan. Roll Nozzles On the underside of each wing, two computer-controlled roll nozzles channel a small amount of thrust from the engine to stabilize the airplane and keep it from rolling out of control. Stealth A precisely shaped body deflects enemy radar signals away from the aircraft instead of back toward the source. An internal weapons bay further minimizes the jet's radar "signature." Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted August 31, 2009 Report Share Posted August 31, 2009 Ma allora sei recidivo... Hai postato sia sulle news (news!!!) che qui un articolo vecchio di un anno! Qui siamo a pagina 113...Non ti viene il leggerissimo sospetto che queste cose "forse" le trovi abbondantemente commentate nelle pagine precedenti? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted September 1, 2009 Report Share Posted September 1, 2009 Allora... mi aspettavo questo genere di problema. Primo: Flaggy, per cortesia, limitati a segnalare ai moderatori questioni come questa e abbi pazienza di attendere i nostri provvedimenti. Grazie. HAWKFIGHTER: la notizia sarà anche stata pubblicata a luglio, ma tu stesso scrivi che è vecchia più di un anno e comunque sono tutte informazioni che si riscontrano nelle pagine precedenti del 3D. Inoltre, per le foto, verifica se sono protette da copyright, per cortesia. Comunque, non è stato gradito il fatto che appena arrivato non ti sei letto il regolamento (anche se hai dichiarato di accettarlo) e tanto meno il fatto di averlo violato ripetutamente nel giro di poco tempo. I post tecnici sono sempre graditi, purchè apportino contenuto ai 3D, ripetizioni sono dispensate. Soprattutto, però, non ritengo accettabile il modo con il quale ti sei permesso di rivolgerti ad un altro utente molto più esperiente di te. Se la tua esperienza personale non te l'ha ancora insegnato, mi permetto di darti un consiglio: usa sempre di umiltà, soprattutto con chi non conosci... Con questo, ti concedo una pausa di 3 giorni per rileggerti il regolamento e verificare se per te è veramente accettabile. Approfitta per leggerti molto il forum, così potrai capire meglio la linea di pensiero della nostra comunità e le gradite norme di comportamento che normalmente si seguono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now