

S939
Membri-
Content Count
774 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
1
S939 last won the day on June 9 2010
S939 had the most liked content!
Community Reputation
3 NormaleAbout S939
-
Rank
Generale di brigata aerea
Profile Information
-
Sesso
Maschio
-
I russi sono sempre stati degli avanguardisti dell' eiezione, e il mi g 21, ne è un esempio. L' f 104, nelle prime versioni adottava un sistema di eiezione, che "sputava" il pilota verso il basso, tramite una botola, e non verso l' alto come accade convenzionalmente. Questo perchè, il 104 e il Mig 21, operavano a velocità fuori dal normale per l' epoca, quindi i progettisti, tenevano sempre un occhio di riguardo alle consuguenze che questa potesse avere sul pilota e su altri fattori.
-
Abbiate fiducia nell' Efa.........! Comunque per cercare di fare qualche confronto, aspettiamo che le gestazioni di questi velivoli finoscano.
-
Potrebbe, ma non ne sono sicuro. Comunque, al 99% è stato un problema tecnico, dato che la fiammata che hai visto è più grande di quella del video. Dal punto di vista del pilota, invece, problema tecnico che sia, non è mai una bella situazione trovarsi con un motore in meno, peggio è se il motore era unico. I Tornado, e specialmente i loro Rb 199, sono molto resistenti alle sollecitazioni. Lo spegnimento di un motore in tale velivolo, non comporta gravi problemi nel cercare di ritornare a terra. Numerose, inffatti sono le missioni addestrative in cui i piloti imparano a maneggiare il veli
-
Potranno violare anche il codice genetico di Obama, ma il Now How necessario per una cosa del genere, per adesso se lo sognano....
-
Stanno procedendo bene.........l' effetto Russia e Cina si fa sentire Sono convinto che faranno un ottimo lavoro.
-
Ci possono essere una miriade di cause... Di solito, delle fiammate sono provocate in determinate situazioni in cui il motore si trovi ad operare. Non necessariamente si è trattato di un problema tecnico. Manovre, parametri ambientali e molto altro, possono creare situazioni del genere.... Tralasciando i problemi tecnici, come un eventuale perdita di combustibile dagli ugelli del post, ci posso essere anche situazioni in cui, per errore il pilota abbia inserito e disinserito molto velocemente il postcombustore. Questa è una spiegazione un pò blanda, ma molto probabile, però come ti ho det
-
Ok...ma non devono proteggere il nostro spazio aereo...cosa che richiederebbe un pò più di "bontà tecnica".
-
Dobbiamo dire però che, dopo la scelta del vincitore, l' India radierà molti dei suoi caccia. Mig 21 e jaguar in primis,poi anche i Mirage 2000....
-
Penso proprio di no.... Il j 20, a mio parere basa la sua autoprotezione sui classici sensori. Il sistema Eodas, è un gioiello tecnologico americano, che per emularlo ci voglioni anni e anni di esperienza e un Now-How tecnico gigantesco. Oppure se il J 20 ne è dotato, rislterà molto meno sviluppato e capace rispetto al sistema americano.
-
Il mio era un eufemismo..... Forse stiamo esulando dal compito dei nostri Harrier. Questi velivoli, hanno lo scopo di proteggere la nostra flotta, quindi non proponiamoli i un eventuale compito di difesa aerea, perchè a quello già stiamo spendendo una marea di soldi per una macchina che lo sappia fare molto bene. Quindi per quello che sono, bastano ed avanzano per le nostre esigenze.
-
Svenato i partecipanti? Ma cosè, una suocera acida? Se parliamo dal punto di vista economico è normale; stiamo parlando di centinaia di milioni di euro, è ovvio che qualche problema lo comportino. Parlando del marketing, sono stati proprio i francesi a svenare i potenziali acquirenti, tant'è che anche il presidente Sarkozy, ha organizzato delle vere e proprie visite di stato per cercare di venderne qualche esemplare. Poi chi ha detto che è certa la vittoria del Rafale in Brasile?; adesso anche la Svezia ha intenzione di partecipare al programma del cargo brasiliano.
-
Nessuno si sta svenando. Quelli dell' efa, sono in ansia per l' india e il brasile, ma almeno un pò di clienti c'è l' hanno. Sono i francesi che si stanno svenando per riuscire a vendere il Rafale a qualcuno.
-
Non siamo più ai tempi dei colonialismi..... Noi con i "fucili" che intendi ci dobbiamo solo difendere, e gli Harrier con gli amraam e i sidewinder, sono un ottimo deterrente.
-
Io intendevo, che per quello che può fare, l' Harrier è un velivolo superlativo. Dove lo trovi un velivolo in grado di svolgere delle missioni aria-aria, che ti decolla su un ponte di un "peschereccio"? In un ipotetico Dogfight a basse velocità, l' Harrier potrebbe giocarsela in qualche modo, ma ovviamente solo lì. Ma per le nostre capacità economiche è più che sufficente. Certo non manovrerà bruscamente, perderà energia cinetica e quello che volete, ma nel suo piccolo può fare molto. Potremmo criticarlo quanto vogliamo, ma ricordiamoci che è l' unica macchina da difesa aerea della nostra
-
Sembrarebbe facile detto così.... Noi di preciso non possiamo dirlo.