Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. no, si basa su numerosi testi tecnici. e come farebbero, di grazia, a passare inosservati filando a 40nodi fino a poter lanciare, senza contare che il sonar, a 40nodi, è inutilizzabile? è un calcolo molto facile da fare: basta conoscere il diametro della testata e moltiplicarlo per 5-6. perchè i sottomarini russi erano moltissimi e per la NATO era fondamentale tenere aperte le rotte dagli USA ai campi di battaglia europei. in ogni caso, qua non diciamo che i sottomarini russi, in toto facciano schifo, ma che se paragonati a quelli occidentali, sono inferiori. tra le altre cose, proprio questa intensa ricerca nella lotta ASW ha reso le unità russi inferiori... non è mica per opera e virtù dello spirito santo! armi altamente inutili http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...=2333&st=15 veramente, no: è una questione di tempi e di prontezza operativa, non si può assolutizzare. dimentichi, inoltre, che sti missili per essere indirizzati hanno bisogno di "fonti esterne" facilmente eliminabili... insomma non è così lineare come hai scritto tu. no, devono essere postate con un link o un rimando bibliografico. certo, è anche vero che Jane's, fas.org, globalsecurity e soci "danno ragione a me", ma non è colpa mia. ciò non toglie che nel confronto singolo, siano inferiori.
  2. veramente no. anzi, vedendo il film sembra che i russi siano avanti anni luce! 1- l'altissima velocità degli Alfa serviva loro solo per scappare: a quelle velocità il sottomarino è cieco e sordo e si sente anche da casa mia, senza parlare del bellissimo e rumorosissimo reattore a metallo liquido. inoltre, i nuovi siluri occidentali (dai secondi anni 80 in poi) raggiungono tranquillamente le velocità degli Alfa. 2- lo scafo in titanio è si resistente, ma talmente costoso da costringere l'URSS a non replicarlo se non in pochissimi esemplari. inoltre i siluri leggeri, che sono appannaggio di elicotteri e navi ASW non solo adottano un proflio d'attacco poppiero (per "entrare" attravero l'asse dell'elica), ma sono anche dotati di testate a carica cava e considerando il diametro del siluro, non c'è scafo che tenga: non a caso i Tifone, altra ciofeca, e gli Oscar fanno affidamento su doppi scafi e stazza per reggere ai siluri leggeri, non certo sullo scafo in se per se! 3- a riprova dell'inutilità degli Alfa... bhe sono stati radiati e si sono tenuti i "normali" Victor ed Akula. ma non è una scelta voluta, costruire un sottomarino è un impresa non facile ed i russi non sono all'altezza degli americani, ma non per volontà dei progettisti. come prima. ma sta fonte quale sarebbe poi?
  3. vorthex

    Bulava

    appunto, non scherziamo: gli SLBM russi sono inferiori agli omologhi occidentali, per precise scelte strategiche. per quanto riguarda i sottomarini: il problema principale è che sono molto rumorosi rispetto ad un omologo occidentale e la loro suite sonar di certo non è quella di un Los Angels Improved o di un Seawolf. iniziamo col vedere cosa rimane, una volta tolta la ruggine ed il materiale reso radioattivo dai reattori non schermati. in ogni caso io non mi preoccuperei per la Rodina: loro puntano sugli ICBM e gli funziano bene.
  4. vorthex

    -HELP- DECALS Airfix

    mi raccomando, dopo aver adagiato la decal sul mezzo, falla aderire con un panno, premendoci sopra. personalmente, ti consiglio un "ammorbidente" della life color, fa aderire perfettamente la decal e non lascia alcun alone, va passato sulla decal
  5. pensavo la stessa cosa... poverini
  6. e perchè mai? se davvero esiste il Pak-Fa, è scontato che non sarà superiore al Raptor, nè al JSF. ovviamente un maggior numero di Raptor sarebbe auspicabile, ma bisognerà capire la forza aggettiva degli avversari. l'apparizione del fantomatico Pak-Fa metterà fuori commercio qualsiasi aereo non stealth. in questo modo, finalmente, anche i più duri capiranno l'inutilità dell'EFA, caccia ottimo, ma nato già vecchio.
  7. e questo cosa c'entra con il programma italiano, visto e considerato che il complesso militare-industriale "pesa" (cosa sulla quale io non concordo) sulle casse del paese per motivi diametralmente opposti a nostri, ossia che spendono "troppo"???
  8. si, l'F-35 ha precisi requisiti di "fruibilità" e di poter essere proiettato in ogni parte del mondo, quindi no problem Bonsignore mi sa che si riferiva ad un articolo del Washington Post e di tutto quello che ne seguì. peccato che poi tale articolo fu sbugiardato da una fonte REALMENTE tecnica e non mi pare che 12-10 DMMH/FH siano tante!!! pensiamo che il Tomcat arrivava anche al triplo delle ore ma mai nessuno si è sognato di dire che non fosse un caccià "disponibile". http://www.f-16.net/news_article3622.html
  9. il sito sostiene anche un F-111 con radar AESA, motori del Raptor e una ventina di AMRAAM...
  10. ma allora come mai il "Fulmine di Albione" riuscì ad intercettare il Concorde? insomma è una aereo vecchio, seppur sulla carta veloce, ma non velocissimo, che non ha stive interne nè punti di aggangio conformal... inoltre, leggendo il post di Gianni mi è venuto in mente un episodio: leggendo Uragano Rosso di Clancy, possiamo osservare come fosse ostico, per i Tomcats, inseguire ed abbattere i bisonoci Backfires che avevano lanciato i loro ASM... la Navy prevedeva tattiche particolari per abbattere i Backfires in fuga oppure no? soprattutto ora che dispone dei SuperHornets... benchè abbia molte più unità AEGIS in servizio.
  11. diorama in fase di realizzazione... io odio il polistirolo
  12. davvero un ottima idea quella dei led! complimenti
  13. vorthex

    rpg-30

    ci potresti dare una fonte, riguardo la RPG-32? io ero rimasto ai "soliti" 650-750mm di RHA.
  14. vorthex

    rpg-30

    bisgnorebbe vederla in azione, l'idea è estremamente semplice, ma nella pratica no: la distruzione del razzo "esca" potrebbe benissimo deviare o danneggiare la testata princiaple, se essa viaggia a poca distanza dall'esca... come dovrebbe essere, altrimenti sarebbe una soluzione inutile. in ogni caso, stando al .pdf, il razzo principale buca 650mm di RHA... valore tutto sommato bassino, in liena con le vecchie RPG. ma è un impressione mia o sto coso non ha manco un traguardo di mira?
  15. scusa che significa sta frase? ad un rapporto così basso non si arrivò mai, tranne in qualche parziale.
  16. vabè ma sono programmi estremamente costosi, non è una cosa che si può fare da un giorno all'altro. la dottrina russa punta molto sugli ICBM, i bombardieri sono "un di più".
  17. ho modificato il titolo della discussione... visto che di CVN non se ne parla... ed ho spostato la discussione in una sezione più adatta. buon preseguimento
  18. se le cose stanno davverò così, sarà un bene per le FFAA in primo luogo
  19. davvero bello! i miei complimenti
  20. beh, sul forum abbiamo alcuni ingegneri che lavorano presso ditte aereospaziali, se passano da queste parti sicuramente potranno illuminarti
  21. beh, se vuoi entrare in questo mondo da "laureato", ti conviene conseguire un laurea in ingegneria aereospaziale
  22. un lancio dissuasivo un tantino costoso credo che abbiano lanciato da una distanza notevole contro bersagli che stavano scappando, da qui il fallimento totale dei missili. infatti, tutti e 3 i missili sono capaci di tirare giù un Foxbat e lo hanno dimostrato in combattimento.
  23. assolutamente perfetto!
×
×
  • Crea Nuovo...