https://www.ilpost.it/2023/12/05/aiuti-ucraina-stati-uniti-europa/?homepagePosition=4
Collegando queste due cose, al di là dei numeri buttati un po' lì della prima, la questione deprimente è che pare che l'Europa e gli USA non abbiano imparato assolutamente nulla da questa storia, finisca come finisca. L'UE in particolare deve essere riformata, se non a questo punto completamente rifondata, perché non è possibile che in situazioni cruciali come questa un singolo possa ostacolare la volontà di quasi un continente intero, ne va della sopravvivenza stessa della UE. E lo stesso si può dire della NATO, anche perché con l'eventualità di Trump alla Casa Bianca non so che volontà ci potrà mai essere di venire in soccorso degli europei; a tal proposito si era tanto parlato di aumentare le spese militari e finanche di creare qualcosa come un esercito europeo. Di tutto ciò, lasciando anche per ora fuori l'esercito europeo che pare essere fantascienza, cosa è stato fatto? Siamo militarmente e mentalmente pronti a un confronto con la russia? Dall'altra parte loro aumentano le dimensioni dell'esercito (di carne da cannone certo) e investono miliardi nella difesa, e noi? Qual è la nostra capacità di deterrenza escludendo gli USA sui quali non si può e non si deve contare all'infinito? Ho l'enorme paura che una volta archiviata la pratica Ucraina, tutti in UE (ma non solo) si affretteranno a far come se niente fosse successo, fino alla prossima crisi...
Si è poi sempre detto di quanto fosse deleterio per la difesa l'ingerenza della politica nei suoi affari, e di quanto questo sia stato importante nel fare in modo che la russia si bloccasse, a adesso si viene a sapere che Zelenskyy bypassi Zaluzhnyi. Sconfortante.