Little_Bird Posted February 18, 2009 Report Share Posted February 18, 2009 (edited) Altre foto da Luni. Edited February 18, 2009 by Little_Bird Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted February 19, 2009 Report Share Posted February 19, 2009 Ma c'è il LOAM in quel musetto strano? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Vigilante Posted February 19, 2009 Report Share Posted February 19, 2009 (edited) Ma c'è il LOAM in quel musetto strano? No,mi pareva che contenesse un radar metereologico. Poi nella seconda foto sotto al "musetto strano" c'è la torretta del FLIR(dipinta di nero). Edited February 19, 2009 by DraklorAUPC Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted February 19, 2009 Report Share Posted February 19, 2009 No,mi pareva che contenesse un radar metereologico.Ma allora lo hanno montato il radar meteo o no? Non si è mica caputo Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted February 19, 2009 Report Share Posted February 19, 2009 Probabilmente, anzi con molta probabilità non lo sa nemmeno la AW cosa hanno deciso e progettato quelli di LM da montare, probabilmente si sono limitati ad indicargli il peso e l'ingombro. Per il Marine One gli "optional" sono stati in gran parte decisi dai Servizi Segreti che non hanno dovuto chiedere niente a nessuno, anzi si sono limitati ad ordinare questo e quello. Se ben ricordate su Rivista Aeronautica del mese scorso c'era un lungo reportage sugli stabilimenti della Lockheed Martin e il giornalista scriveva a chiare lettere che l'unico programma che durante la visita non sarebbe stato illustrato e mostrato alla stampa è proprio quello del Marine One. Agusta Westland sa poco o nulla della dotazione del VH-71, visto che il suo contratto prevede solo la fornitura degli elicotteri. Le ulteriori modifiche dipendono infatti da un ulteriore contratto fra Lockheed e Pentagono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Little_Bird Posted February 19, 2009 Report Share Posted February 19, 2009 Allora il LOAM c'è, e in particolare si trova in quel rettangolo che si vede sul muso, mentre c'è anche il radar metereologico, proprio per questo c'è quel muso in quel modo. Sugli ASH (cioè quelli nelle prime due foto, per capirci tutti quelli con quel muso) il radar metereologico c'è, è sui TTH che non c'è. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted February 21, 2009 Report Share Posted February 21, 2009 Grazie delle risposte! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Simon Posted February 21, 2009 Report Share Posted February 21, 2009 Vorrei porre una domanda ai bene informati inerente Aw-101 HEW. Come mai la dimensione del radar in questa foto ( http://www.navalhistory.dk/images/Pressebi...r/eh101_rn1.jpg ) è nettamente piu piccola rispetto a questa ( http://farm4.static.flickr.com/3283/299950...b8006f9fd_b.jpg ) ? Sto facendo inconsapevolmente riferimento a due versioni del 101 differenti ? Saluti Simone Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted February 21, 2009 Report Share Posted February 21, 2009 Vorrei porre una domanda ai bene informati inerente Aw-101 HEW. Come mai la dimensione del radar in questa foto ( http://www.navalhistory.dk/images/Pressebi...r/eh101_rn1.jpg ) è nettamente piu piccola rispetto a questa ( http://farm4.static.flickr.com/3283/299950...b8006f9fd_b.jpg ) ? Sto facendo inconsapevolmente riferimento a due versioni del 101 differenti ? Saluti Simone Effettivamente... il 02-09 è un HEW mentre l'altro (di cui non si legge il tail nr.) è un ASW. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted February 24, 2009 Report Share Posted February 24, 2009 Ahi ahi ahi.... McCain attacca Obama, ma fu Bush a chiedere una fortezza volanteCosti raddoppiati, dubbi sul Marine One A rischio l'appalto per gli elicotteri della Casa Bianca, che vede impegnata anche l'italiana Agusta WASHINGTON – Il presidente Obama sta discutendo con il ministro della difesa Robert Gates il destino del «Marine One», il nuovo elicottero della Casa Bianca della Lockheed Martin americana e della Augusta–Westland, del gruppo della Finmeccanica, il cui costo è quasi raddoppiato, dai previsti 6 miliardi di dollari a 11 miliardi. Ha lasciato intendere di non avere deciso se rispettare l’appalto, se modificarlo o se annullarlo, ma lo ha portato a «esempio di una procedura che s’è imballata», dicendo che «la questione dovrà essere risolta». «BUY AMERICAN» - Obama ha parlato del «Marine One» in risposta a una domanda del senatore John McCain, il suo avversario repubblicano alle elezioni, che lamentava gli sprechi del Pentagono, incluso a suo parere il VH 71 della Agusta Westland. «L’elicottero che ho ora mi sembra perfettamente adeguato» ha dichiarato il presidente «forse perché non ne avevo avvertito la mancanza» ha aggiunto con un sorriso. La settimana scorsa, il New York Times aveva messo in dubbio la sorte della fornitura di «Marine One» visto che ogni apparecchio verrebbe a costare 400 milioni di dollari, quasi quanto il jumbo «Air Force One», la «Casa Bianca Volante». Obama ha fatto presente che in questo momento di crisi finanziaria il costo degli armamenti va contenuto. Ma il presidente è sottoposto a forti pressioni - perché riduca l’appalto o lo cancelli - anche dalla lobby del «buy American», compra prodotti americani, e dai liberal al Congresso. Uno di loro, il senatore Carl Levin, il capo della Commissione alla difesa, ha annunciato proprio ieri un disegno legge «per prevenire gli sprechi cronici dei militari». COSTI E PREVENTIVI - Secondo Levin se i costi reali superassero i preventivi, gli appalti dovrebbero essere cancellati. Attualmente, in base alla legge Nunn – McCurdy, dal nome di due ex senatori, se i preventivi vengono superati del 25 per cento scatta una revisione dell’appalto. Delle 21 ultime revisioni, però, 2 sole condussero alla revoca. La Lockheed Martin, un gigante dello establishment militare industriale, e la Agusta Westland continuano a essere ottimiste. Osservano che i costi aggiuntivi sono dovuti alla richiesta dell’amministrazione Bush, che voleva fare del VH 71 una fortezza high tech, in grado di reagire a ogni attacco, e potrebbero essere ridotti sotto Obama. E sottolineano che i progetti alternativi sono più costosi. FRATTINI OTTIMISTA - Un primo gruppo di elicotteri, inoltre, fino a 7, è pronto, il secondo è in attesa del responso del Pentagono il giugno prossimo. E’ ottimista anche il nostro ministro italiano degli esteri Franco Frattini, stando a cui il «Marine One» verrà ultimato. Ma la lobby del «buy American» si batte affinché l’appalto sia trasferito alla Sikorski, la casa produttrice degli attuali «Marine One». Rosa del Lauro, una deputatessa del Connecticut, dove si trova la Sikorski, ha rinfacciato all’amministrazione Bush di avere favorito la Agusta e la Westland, che è inglese, in cambio dell’aiuto di Roma e Londra nella guerra dell’Iraq. La questione verrà discussa da Obama e dal premier britannico Gordon Brown quando questi visiterà la Casa Bianca a marzo. E a tempo debito, verrà consultato anche il governo italiano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted February 24, 2009 Report Share Posted February 24, 2009 Che dire, l'Increment 1, ovvero il 1° lotto, se lo prendono visto che è ormai pronto. Al più si tratta di annullare il 2° e passare il contratto a Sikorsky che come è arcinoto è nella melma del più semplice CH-148 Cyclone. Di certo il passaggio oltre a costargli un occhio della testa produrrà ritardi abissali nella consegna e visto che i VH-3D non sono eterni si ritroveranno a sborsare ulteriori soldi nel programma per rimetterlo in corsa. La cosa più efficace e meno costosa è annullare l'Increment 2 e convertire i restanti 23 elicotteri in Increment 1° risparmiando lo sviluppo, gli ulteriori Test Vehicle e i tempi necessari. Inoltre, e cosa non da poco, non irriterebbe 2 alleati di cui 1 estremamente importante (UK) e 1 che fa sempre comodo (noi) nonostante gli alti e bassi Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted February 24, 2009 Report Share Posted February 24, 2009 Mah, in tutta sincerità non credo che la pressione di una lobby (forte) riesca a convincere l'attuale amministrazione a buttare nel cesso 11 miliardi di dollari... Spiace che tutta questa vicenda si possa tradurre in un brutto spot per Agusta-westland, quando in definitiva non hanno colpe (è Lockheed Martin che si occupa dei due Increment Pack). Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted February 24, 2009 Report Share Posted February 24, 2009 L'Increment 1 costa solo 3,7 miliardi di $ e non 11 che è il totale dell'intero programma a cui è già sommato 7,5 miliardi per la 2a fase. Su 3,7 miliardi si contano le spese di R&D, 1 Test Vehicle a nolo per 4 anni (il nostro desaparesido ), 4 TV e 5 elicotteri "di serie" anche se sono più delle super-fuoriserie :rotfl: Considerando che l'Italia ha speso quasi 1,1 milioni di € per 22 esemplari in 3 modelli e mezzo, fanno 50 milioni a pezzo tutto compreso lo sviluppo da 0. A farla larga un VH-71A da produrre dovrebbe costare sui 150-180 milioni di $. Eliminando lo sviluppo e ipotizzando i 180 milioni fanno 4,14 miliardi per la seconda fase invece di 7,5. E 3 miliardi di risparmi farebbero contenti un pò tutti...o quasi Alcuni pezzi di increment spettano anche ad Agusta ma sono solo parti, per così dire, meccaniche. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted February 26, 2009 Report Share Posted February 26, 2009 Io credo che sia importante che AgustaWestland, per lo meno in Italia dove criticare l'industria militare è un divertimento, chiarisca che i ritardi sono imputabili a Lockeed per tutta la serie di aggiornamenti del programma e gli equipaggiamenti aggiuntivi da implementare. Poi, anche qui, secondo me gli americani hanno mancato di lungimiranza. Chissà quanto costrà invece mantenere efficienti i VH-3D... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 26, 2009 Report Share Posted February 26, 2009 Ma si tratta di una mossa politica di supporto alle idee propugnate da Obama, non certo di una scelta tecnica o in qualsiasi modo lungimirante. In pratica deve dimostrare che risparmia anche lui. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted February 26, 2009 Report Share Posted February 26, 2009 Ma si tratta di una mossa politica di supporto alle idee propugnate da Obama, non certo di una scelta tecnica o in qualsiasi modo lungimirante.In pratica deve dimostrare che risparmia anche lui. e McCain l'ha messo alla prova perchè se non rinuncia viene bollato come uno che predica bene ma razzola male Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted February 26, 2009 Report Share Posted February 26, 2009 Si, ma i VH-3D sono in servizio da metà anni 70 e non sono certo mezzi infiniti e che devono andar sostituiti. Fatti 2 conti alla fine si troveranno nell'ottica che la soluzione più economica sarà incrementare l'ordine dei 5 increment one a 20-25 mezzi eliminando completamente le ricerche di sviluppo della seconda fase e senza attendere altri 6-7 anni per le consegne. La scelta di passare all'H-92 sarà la peggiore situazione, tranne per sikorsky Dell'increment 1 sui 3,7 miliardi di $ solamnete 1 è la quota di AW che fornisce l'elicottero, fate un pò voi quanto costano gli optional Link to comment Share on other sites More sharing options...
enrr Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 Di articoli faziosi sulla vicenda dell'elicottero presidenziale ne ho visti di tutti i colori, ma questo articolo scritto da americani e tradotto in italiano è l'APOTEOSI :rotfl: APOTEOSI SULL'VH-71 Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 Di articoli faziosi sulla vicenda dell'elicottero presidenziale ne ho visti di tutti i colori, ma questo articolo scritto da americani e tradotto in italiano è l'APOTEOSI :rotfl: APOTEOSI SULL'VH-71 Semplicemente ABERRANTE....da non credere! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 Grottesco, proprio da parte di chi afferma di voler lottare contro le lobby (e poi si mette una serie di lobbisti nell'esecutivo) Link to comment Share on other sites More sharing options...
IamMarco Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 l'ayatollah one?? :rotfl: che fesserie!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 l'ayatollah one?? :rotfl: che fesserie!! Si ma poi proprio da parte di John Pike...bah Capisco scagliarsi sui costi, ma andare contro la bontà stessa del mezzo è veramente un colpo basso, sikorsky si sta muovendo al massimo livello a quanto pare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Embraer Posted February 28, 2009 Report Share Posted February 28, 2009 L'Italia alla fine tra esercito e marina quanti AW101 avrà? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted March 3, 2009 Report Share Posted March 3, 2009 BHO???? chissa quanto è costato l'articolo... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Rick86 Posted March 3, 2009 Report Share Posted March 3, 2009 (edited) 22 sicuri, forse 24 per MMI di cui 10 ASW, 4 HEW (ma il radar ad oggi è montato solo in due esemplari), 4 TTH (da upgradare allo standard ASH) e 4 ASH 12 - 16 per l'AMI tutti in configurazione C-SAR (simile forse uguale all'ASH della Marina) Edited March 3, 2009 by Rick86 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now