Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. il problema è uguale: i missili sempre un autonomia "limitata" hanno ed un DDG sotto costa è un bersaglio molto ghiotto per chiunque.
  2. come ti ho già spiegato, i gruppi imbarcati hanno già a loro disposizione tutti gli assetti necessari. quando poi si sentirà il bisogno di sostituire vecchie macchine o di migliorare alcune specialiatà non temere, la navy non rimarrà con le mani in mano
  3. non dovrebbe fare di meglio e, come al solito, questi dati sono riservati e non divulgati.
  4. ci posti qualche fonte? te lo chiedo perchè, fino a prova contraria, gli ordigni a doppia chiave non sono più attivi, essendo i loro core rimasti negli stati uniti, dopo la revisione. inoltre, non mi pare abbiate capito una cosa: questi sono ordigni da usare in ambito NATO solo in caso di un invasione sovietica (per questo le armi, oggi, sono non operative)... non si potrebbero MAI utilizzare per "spezzare i reni alla grecia" o altre frivolezze del genere.
  5. cioè quali... sentiamo, considerando che, ormai, l'F-18 fa tutto nella navy ed è l'unico aereo da combattimento imbarcato. la navy HA il jsf (che affiancherà il Super Hornet). ovviamente non puoi fare un caccia che svolga le funzioni di un E-2, quindi è ovvio che non si può imbarcare un solo modello di aereo. la variante da guerra elettronica del Super Hornet rientra proprio nel concetto Joint da te espresso: con una sola piattaforma la navy ci fa dalla superiorità aerea allo strike, dalla guerra elettronica al rifornimento in volo, senza dimenticare la ricognizione... mica poco!
  6. penso che tu non abbia bene a mente cosa vuol dire aereotrasportare un intera batteria di SAM per il teatro operativo (scordati gli elicotteri: servono ad altro ed hanno scarsa capacità di carico, soprattutto in relazione all'autonomia). fidati, non è fattibile come cosa, se non sul piano teorico... ad esempio: non calcoli i lungi tempi di imbarco e sbarco del materiale, del loro imballaggio e disinballaggio, del riposizionamento e dello spostamento da e verso un aereoporto alla futura zona operativa (tempo che si calcola in giorni, non in poche ore)... senza contare che se devi fare air denial, significa che non hai superiorità aerea e che ti abbattono tutto quello che vola.
  7. paradossalmente, però, il comportamento "da codardi" dell'Italia, sul lungo periodo è stato vincente: oggi con la Libia ci sono numerosi accordi commerciali che giocano a nostro favore. insomma, è bene non farsi prendere dai bollenti spiriti in certe faccende...
  8. il ruolo ASW è stato enormemente ridimensionato con la caduta dell'URSS. io rimango contrario alla messa a terra degli S-3, per motivi di "completezza". oggettivamente, però, le possibilità che, oggi, un sottomarino nemico riesca a bucare le maglie difensive di un CBG sono davvero poche, troppo poche per giustificare la presenza degli S-3.
  9. veramente è da anni che tali ordigni non dovrebbero avere più il core nucleare. soprattutto, se l'accordo è segreto... tu come lo sai che esiste?
  10. hai detto niente! mica è un operazione facile! devi spostare tutto il centro di comando e controllo, i radar e tanto altro ancora.
  11. iniziamo a leggerli per intero gli articoli e ad non sconvolgerli: da ciò se ne ricava la correseponsabilità dei genitori i qualli hanno il diritto-dovere di educare i figli, tenendo anche conto delle loro inclinazioni (art.147), e di mantenerli... pena la perdita della patria potestà. ovviamente, il rovescio è che i figli devono sottostare alla patria potestà. da sottolineare anche la tutela dei figli "illeggitimi"... alla faccia del paese cattolico. non ci trovo niente di strano e non sta scritto da nessuna parte che i figli non debbano lavorare o che vadano mantenuti vita natural durante... senza dimenticare che questa cosa ovvia e scontata si rifà anche all'art.2 gli italiani sono mammoni non a causa di questo articolo ma per altre motivazioni sociali ed economiche, che esulano sia dalla discussione, sia dal codice civile... quindi, per cortesia, non facciamoci prendere dal "piove, governo ladro". è indubbio che qualche furbone possa apprifittare di questa cosa, ossia la mancanza di un "termine al mantenimento", ma è uno stravolgimento del significato dell'articolo, anche perchè il mantenimento sottintende la patria potestà e non so cosa convenga di più ad un figlio.
  12. vorthex

    Ariete

    non penso proprio! ciò non toglie che siano migliori di quelli russi... e questo ci basta.
  13. si, esistono semoventi che possono sparare in movimento, ma a discapito della precisione. inoltre sono tutti sistemi di portata limitata e l'air denial prevede una difesa stratificata che è, nella pratica, fissa. bhe... no. nel particolare lo Stinger rappresenta l'ultima liena di difesa, avendo una gittata limitata (inoltre ricorda che uno stealth ha anche una bassa segnatura IR). inoltre, esistono armi controcarro, e non solo, aventi gittata maggiore di sistemi contraerei ben più prestanti. anche per questo motivo l'air denial oggi è quasi inapplicabile: basta una bomba con un kit jdam ed hai un arma che ti fa decine di km di volo come se niente fosse.
  14. uomini e strutture.
  15. vorthex

    Ariete

    dipende dalla missione. generalmente un mix di proiettili diversi, non solo KE o HEAT. un ottima corazzatura e/o un sistema di protezione attiva davvero efficace (cosa ancora tutta da dimostrare). in ogni caso la miglior contromisura è distruggere il tuo nemico prima che lui possa ingaggiare te.
  16. vorthex

    Ariete

    non si hanno dati certi su questi aspetti, già te l'ho detto. bisognerebbe in prima cosa sapere la composizione della corazza... cosa che per ovvi motivi non si sa. a naso ti potrei dire che è una corazza studiata principalmente contro le cariche HEAT, ma è una mia personale opinione. su questo sito ci sono molti dati, anche se non so con quale metodo siano stati calcolati. come vedrai, non è che le corazze aggiuntive risolvano molto contro i penatratori KE.
  17. vorthex

    Ariete

    dovrebbero resistere, considerando che sono molto più corazzati del nostro Ariete.
  18. consiste nell'interdire lo spazio aereo con un massiccio spiegamento di armamenti contraerei sia artigliereschi che missilistici. ovviamente, il problema di tale sistema è che fisso e non ha molte possibilità di muoversi di pari passo con l'avanzata, soprattutto se essa è rapida. inoltre, è pur sempre vulnerabile, essendo, per forza di cose, piuttosto centralizzato. gli arabi, infatti, non appena persero l'appoggio dei radar fissi, vuoi per azioni di commandos, vuoi per la distanza che aumentava, subirono un forte rovescio. in ogni caso oggi l'Air Denial è quasi impossibile da applicare: ormai ogni arma aria-suolo ha capacità stand-off sempre maggiori, senza dimenticare la stealthness degli aerei.
  19. vorthex

    Ariete

    in questo caso mi sa proprio nessuno.
  20. vorthex

    Ariete

    ci sono troppi fattori in gioco per stabilirlo aprioristicamente: distanza, punto di impatto, angolo di impatto, tipo del proiettile, etc. etc.... diciamo che, in ogni caso, non resisterebbe molto: la corazza dell'Ariete, per questioni di peso, non è al top della categoria.
  21. vorthex

    Puma inutile?

    veramente in linea teorica si possono mettere eccome... anzi, ancora meglio, si cambia il tipo di vetro ed il gioco è fatto
  22. vorthex

    Come abbattere i Raptor?

    non lo metto in dubbio, ma ti ripeto che è una scelta pessima... non lo dico io, lo dicono le leggi universali della fisica. e come lo sai? non si conoscono ancora gli inviluppi di volo di F-35 e T-50... comunque adesso basta OT. se vogliamo parlare del T-50 o di chi per esso, spostiamoci sulle apposite discussioni
  23. vorthex

    Come abbattere i Raptor?

    ci si può mettere in coda all'inseguitore, avere un missile in grado di girare i fatidici 180°, usare ECM e contromisure... ma lanciare un missile "al contrario" non è un opzione realistica. anche per F-22 ed F-35. dimentichi le migliaia di F-35 sparsi per il mondo e non pensare che il T-50 avrà costi e diffusione di un Mig-21.
  24. vorthex

    Come abbattere i Raptor?

    non lo metto in dubbio, ma il concetto era che ormai questo out non è più unicamente russo o israeliano. sinceramente non penso che i russi sia così stupidi da lanciare un missile con rotta opposta a quella del lanciatore, per ovvie ragioni fisiche.
×
×
  • Crea Nuovo...