-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
Attentato contro i militari italiani in Afghanistan
vorthex ha risposto a Alpino nella discussione News Aviazione
vedete di finirla, questo è un topic di commemorazione. -
no, non è automatico. ma diciamo che non sarebbe strano che un paese, avendo rinunciato al suo deterrente nucleare, investa fondi per creare uno strumento di deterrenza convenzionale ugualmente efficace.
-
Israele dispone di grandi fondi...
-
ovviamente è un aereo inventato.
-
non ci vedo niente di strano, sinceramente. gli Stati Uniti sono in stato di guerra dal 2001... sarebbe assurdo, semmai, una riduzione della spesa militare. inoltre, è bene ricordare che il disarmo nucleare (che, per me, resta una cretinata) non è legato alla spesa militare, anzi, meno soldi si devono spendere per mantenere un arsenale nucleare, più soldi si hanno per il resto.
-
i russi hanno un concetto molto "romantico" delle forze speciali: energumeni muscolosissimi ed allenamenti alla Ivan Drago. ovviamente, sono cose che hanno un attinenza realativa al concetto di Special Froces. inoltre, sono unità nate per muoversi in un contesto combat puro, quindi si adattano male a ruoli come l'antiterrorismo... e si è visto. in ogni caso, anche in questo campo, le SF migliori sono quelle che dispongono dei maggiori fondi per l'addestramento ed i materiali... quindi SAS, Seal e Delta sono praticamente sullo stesso piano e non hanno rivali.
-
il Panther non ha l'88!!! aveva il 75 L/70, che era anche migliore dell' 88 L56 montato sul Tiger I. in ogni caso adesso basta OT. esistono già topic rigurandati i carri tedeschi, continuate là, se volete.
-
no. da 6km, nonostante la gittata nominale di alcuni missili, becchi ben poco, altrimenti, come ti ho detto fin ora, non esisterebbero più MBT armati di cannone.
-
Chiedo informazioni sulla portaerea Kitty Hawk (63)
vorthex ha risposto a gpiero91 nella discussione Marina Militare
in teoria no. il lavoro della tesi sta proprio nel reperire dati ed ordinarli e non nel farseli dire da altre persone che cercano le cose al posto tuo. no. è tornata al nominativo CV quando la navy ha dismesso l'intuile divisione tra CVA (portaerei d'attacco), CVS (portaerei antisommergibile) e CV (portaerei multiruolo). inutile, in quanto ci si accorse che bastava creare wing combinati per avere una forza equilibrata e multiruolo. c'è anche da dire che la divisione esisteva perchè c'erano ancora in servizio le Essex... -
perfetto! ma anche a te il colore sembra trasparente quando applichi le prime mani, per poi "colorarsi" quando si asciuga? sembrerà assurdo... ma mi è capitato.
-
ma usi ago e duse da 0,3? io aereografo da poco con i life-color ed ho notato che con dusi ed aghi più piccoli, il colore viene male...
-
bellissime mimetiche! ma hai usato i tamiya o i lifecolor?
-
Chiedo informazioni sulla portaerea Kitty Hawk (63)
vorthex ha risposto a gpiero91 nella discussione Marina Militare
no ma veramente... l'esame te lo dobbiamo fare noi o lo devi fare tu? un pò di impegno su! -
ma come fai a fare mimetiche così precise a mano libera con un aereopenna?
-
mi spieghi che senso ha questa frase in relazione alla mia? tu lo sai che il fumo, come ogni cosa sulla terra, è tridimensionale? e che, quindi, il fumo copre anche "sopra" e non solo ai "lati"? il fumo, ovviamente, è una semplificazione delle contromisure soft-kill. il sensore del missile può essere acciecato con un laser o saturato da emissioni IR molto forti o, semplicemente, non riuscire a discriminare bene il bersaglio dallo sfondo. a questo si aggiunge il problema dell'orografia, connesso al lungo tempo di volo: nel momento in cui ci si rende conto di essere lockati da un missile, fosse anche uno con sensori performanti, come lo Spike e lo Javelin, "basta" celarsi alla vista del sensore uscendo dal cono visivo o sfruttando le asperità del terreno. ovviamente non sempre è possibile fare tutto ciò, ma sono difetti che, seppur poco frequenti, in un proiettile non si ritrovano e che in uno scontro tra carri possono essere cruciali. a te, però, continua a sfuggire il concetto principale: i missili non sono una valida alternativa al cannone non tanto perchè siano jammabili, ma perchè sono lenti e non danno particolari incrementi in termini di gittata effettiva e potere distruttivo (altrimenti oggi non esisterebbero più MBT armati di cannoni, ma solo MBT armati di missili). conseguentemente è meglio avere un arma più rapida, esente da jamming ed economica o una meno rapida, soggetta al jamming e costosa??? ovviamente, in quei campi in cui non si può montare un cannone controcarro, il missile è un ottima alternativa: per un IFV o per una squadra di fanteria, che non possono avere, per ovvie ragioni, un 120/44 a portata di mano, avere un ATGM è un ottima soluzione, che permette di difendersi in maniera efficace da un numero limitato di MBT (tralasciando il discorso delle imboscate, che è troppo legato al tipo di terreno in cui si opera ed alle tattiche del nemico).
-
ma ci sei o ci fai? gli ATGM terrestri non hanno una portata effettiva maggiore dei proiettili. la loro utilità sta nella loro leggerezza, che fa si che fanteria ed IFV possano essere dotati di un arma in grado di difenderli dagli MBT nemici. ma, nel momento in cui si dispone di un buon MBT, non ha senso metterci i missili, il cannone va già benissimo ed è anche superiore per molti versi. ti ribadisco che faresti meglio ad informarti prima di parlare, soprattutto se vuoi controbattere. molti ATGM dipendono dal sistema di puntamento del loro lanciatore. nel momento in cui il lanciatore perde il contatto col bersaglio, il missile diventa cieco e tanti saluti. ovviamente, esistono anche missili con sistemi di autoguida, ma questi sistemi possono essere ingannati anche con una banalissima nebbia artificiale.
-
dove avrei detto che un ATGM è inutile? io ho detto che è inutile montarlo su di un mbt... che è una cosa molto diversa. lo Spike ER è la versione per elicotteri!!!! il suo utilizzo da parte della fanteria è del tutto teorico (così come, ad esempio, quello dell'Hellfire). non a caso, se controllassi prima di sparare ste perle, avresti visto che nessun paese lo usa in questo modo, ma solo montato su elicotteri e la Finlandia come artiglieria costiera. quindi, o tu sbagli o tutti gli eserciti che adottano lo spike, tra cui il nostro, sono formati da mentecatti, visto che usano lo MR ed LR per fanteria ed IFV e lo ER per gli elicotteri. 14 secondi sono moltissimi! un normale proiettile arriva a 2000m in manco 2 secondi... direi che è una bella differenza. è per questo che gli MBT hanno ed avranno ancora per molto tempo normali cannoni con normali proiettili: non ha senso usare armi che impiegano 14secondi per giungere sul bersaglio, quando il tuo nemico fa lo stesso in 2secondi con un arma molto più economica ed efficace. esistono tante contromisure, sia hard-kill che soft-kill, senza dimenticare che basta spostarti per fregare la maggior parte dei sistemi... ed in 14 secondi ti sposti di molto!
-
evidentemente sei tu che non sai quello che scrivi: dai un occhio ai vari ATGM terrestri. scorpirari che, tranne rarissimi casi, le gittate non superano i 4000m di distanza massima, dando una operativa più bassa, la quale equivale alle normali distanze di ingaggio tra i 2000 ed i 3000m. conseguentemente, prima di dire castronerie e sparare a zero, informati. per curiosità... quale missile cone portata oltre i 6km, usato dalla fanteria, esiste? e allora? continui a non capire: un missile lento lascia al bersaglio il tempo di nascondersi, sposatarsi, rispondere al fuoco, dispiegare contromisure efficaci per tempo.
-
i mezzi si integrano. infatti un CBG americano dispone sempre di un paio di SSN, oltre che delle navi.
-
ecco il mezzo dopo la passata di trasparente opaco, mancano solo le antenne. ho un paio di dubbi: 1. lucidare i "trasparenti" come fari e iposcopi, nonchè la calibro.50 (è lucidissima per il flash). 2. forse avrei dovuto dare un trasparente semi-opaco. voi che dite???
-
la classifica, anche se una classifica per queste cose non esiste, è l'esatto contrario
-
non vi è alcun vantaggio tattico: da 6km il tuo nemico non lo vedi, punto. gli unici paesi che ricorrono a missili lanciati da carri, sono quei paesi che dispongono di materiale sovietico o derivante da esso, dove il carosello del caricatore automatico non permette di avere proiettili abbastanza lunghi da risultare efficaci. tutti i paesi che non dispongono di questo ciarpame, non sanno che farsene di missili lanciati da cannone, nonostante vi siano stati molti studi in tal senso: lo M-551 e lo M-60A2 (che sono rimasti in servizio per un tempo discreto) erano armati di missili e non hanno convinto nessuno. il LAHAT è già molto diverso, perchè da al carro una munizione di precisione multiuso con uplink... una bella differenza, ma è un gadget abbastanza inutile (non ha caso ha avuto pochissimo successo commerciale) e costoso, che abbisogna di altri assetti per poter funzionare al meglio (e nel momento in cui li hai, hai anche l'artiglieria che ti svolge il medesimo compito). non si dimentichi poi che tutte queste armi sono armi molto lente, se paragonate ai proiettili controcarro: un KE fa, generalmente, 3000m in 2secondi... un missile ce ne impiega da 10 a 15. solo questo vi dovrebbe far capire che non sono soluzioni valide per contrastare un nemico che sappia bene usare i suoi carri. senza dimenticare che sono armi imprecise: il LAHAT, che è quanto di meglio c'è sul mercato, dovrebbe avere un cep di 0,7m, tantissimo per un sistema controcarro...
-
no nulla e non credo si farà qualcosa a riguardo.
-
no. le gomme, almeno quelle moderne, hanno un anello interno che non le fa afflosciare, se bucate da proiettili. ovviamente sono meno resistenti dei cingoli, ma questo mi pare ovvio, sono scelte operative diverse con pregi e difetti.
