meason Posted January 22, 2010 Report Share Posted January 22, 2010 l'a350 è la risposta da tolosa Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted March 15, 2010 Report Share Posted March 15, 2010 Riporto un aggiornamento sul Dreamliner: "Sono quattro i prototipi volanti del Boeing 787 Dreamliner. Lo annuncia il costruttore americano dopo il trasferimento dell’aereo ZA003 da Everett a Seattle con un volo di 3h 6′ effettuato dai comandanti Ray Craig e Mike Bryan. L’aereo è decollato alle 10.55 e atterrato alle 14.01 locali (19.55-23.01 italiane). Pur essendo munito di motori Rolls-Royce Trent 1000 come gli altri tre Dreamliner, lo ZA003 si distingue per l’installazione di parti dell’allestimento interno per i passeggeri. Gli altri compiti specifici assegnati allo ZA003 nell’ambito del programma di prove sono rumore, avionica, effetti elettromagnetici, risposta alle radiofrequenze ad alta intensità (HIRF) e voli a lungo raggio (ETOPS)." Fonte: Dedalonews Link to comment Share on other sites More sharing options...
admin Posted March 17, 2010 Report Share Posted March 17, 2010 Segnalo il sito della Boeing dedicato allo sviluppo del 787 Dreamliner: http://787flighttest.com/ Vengono indicati anche il numero di voli e le ore di volo dei quattro prototipi. Molto interessante. Vi lascio con qualche foto sul Dreamliner che potete trovare sulla Gallery in alta risoluzione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Voglia_di_volare Posted June 28, 2010 Report Share Posted June 28, 2010 ragazzi sono stato alla lenia di pomigliano a giugno... mi sembravano abbastanza avanti. avevano terminato le prove di flessione statica sul piano di coda e anche la prova a farica sul piano di coda.ora stavano sistemando i dati. erano avanti ache per le sezioni di fusoliera che devono fare loro. vedere tutte quelle fibre di carbonio è stato uno spettacolo. un qualcosa di stupendo, era la perfezione fatta persona. a quanto ho capito entro il 2012 dovrebbe avere l'abilitazione al volo civile.... io ci spero perchè è davvero una creatura unica.... la deriva in carbonio era stupenda da vedere e toccare...... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpino Posted September 2, 2011 Report Share Posted September 2, 2011 Scusate se riprendo questo discorso lasciato in sospeso l'anno scorso ma mi chiedevo a che punto è il programma e quando cominceranno a volare i primi modelli. Nessuna notizia in merito? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted September 2, 2011 Report Share Posted September 2, 2011 Delivery of the first 787 to ANA is planned for 25 September, with a formal handover ceremony scheduled the next day. The 787 earned Japan Civil Aviation Bureau certification on 30 August, clearing the final regulatory hurdle for the type to operate in revenue service, which is expected to begin 1 November on Japanese domestic routes between Tokyo's Haneda Airport and Okayama and Hiroshima. http://www.flightglobal.com/articles/2011/09/02/361531/video-boeing-completes-first-flights-of-cargolux-747-8f-and-anas-787.html Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpino Posted September 3, 2011 Report Share Posted September 3, 2011 Grazie Flaggy! Avevo letto che c'erano stati dei problemi durante lo sviluppo causati da un errore in fase di progettazione, ma non avevo mai capito di preciso la natura dell'inconveniente. Suppongo che ora sia tutto a posto dunque. Non vedo l'ora di volare su questo apparecchio, magari ryanair ne comprerà qualcuno per la sua flotta! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted September 3, 2011 Report Share Posted September 3, 2011 Di problemi ce ne son stati fatti parecchi, in fase di progettazione, produzione, e test con ritardi nella messa a punto del fly by wire, problemi strutturali dell'ala emersi nei test a terra, problemi ai rivetti fissati male sui compositi, qualità di diversi componenti subappaltati a fornitori stranieri che non hanno del tutto soddisfatto Boeing (che ha dovuto rilavorare diverse parti decidendo poi di riportare in america varie lavorazioni...), finendo con qualche magagna nei test di volo. Guai in gran parte legati ai nuovi materiali, ma anche al nuovo approccio che delegava e decentrava troppo certe fasi critiche e che Boeing non intende ripetere sul successore del 737. Questo è più probabile finisca nella flotta di Ryanair che è tutta sul narrowbody della casa di Seattle, mentre il 787 è più grosso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackGripen Posted September 3, 2011 Report Share Posted September 3, 2011 Se non sbaglio verso la fine dell'anno scorso di problemi ce ne sono stati anche all'apparato elettrico, quando un 787 impegnato in delle prove durante un avvicinamento ha perso l'uso dell'alimentazione elettrica primaria, con conseguente fuoco e fumo in cabina.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpino Posted September 3, 2011 Report Share Posted September 3, 2011 Di problemi ce ne son stati fatti parecchi, in fase di progettazione, produzione, e test con ritardi nella messa a punto del fly by wire, problemi strutturali dell'ala emersi nei test a terra, problemi ai rivetti fissati male sui compositi, qualità di diversi componenti subappaltati a fornitori stranieri che non hanno del tutto soddisfatto Boeing (che ha dovuto rilavorare diverse parti decidendo poi di riportare in america varie lavorazioni...), finendo con qualche magagna nei test di volo. Guai in gran parte legati ai nuovi materiali, ma anche al nuovo approccio che delegava e decentrava troppo certe fasi critiche e che Boeing non intende ripetere sul successore del 737. Questo è più probabile finisca nella flotta di Ryanair che è tutta sul narrowbody della casa di Seattle, mentre il 787 è più grosso. Quali problemi strutturali ci sono stati sull'ala? E chi pensi acquisterà i 787 tra le compagnie europee? Grazie ancora! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flaggy Posted September 3, 2011 Report Share Posted September 3, 2011 (edited) L'ala ha avuto dei problemi nelle prove strutturali a terra. In sostanza in una prova il cassone centrale dell'ala in corrispondenza con l'attacco della fusoliera ha dimostrato di non essere in grado di superare il 150% dei carichi statici di progetto a causa di una delaminazione che faceva scollare i correnti dai pannelli del rivestimento alare. http://seattletimes.nwsource.com/html/boeingaerospace/2009513152_boeing22.html Ogni aereo viene progettato per resistere senza alcun danno ai carichi massimi di progetto, ma non deve cedere, pur danneggiandosi, applicando carichi che sono una volta e mezza i carichi massimi di progetto e che provocano nel 787 una flessione verso l'alto dell'ala pari a oltre 7 metri e per chi non crede ai 7 metri c'è una foto... In sostanza, in quella che si chiama verifica a robustezza le ali si sono sfasciate troppo presto, richiedendo irrobustimenti negli aerei già prodotti e modifiche progettuali in quelli da produrre, modifiche che si sono aggiunte alle modifiche, perchè i primi aerei erano anche sovrappeso, richiedendo interventi sul design e sui materiali. Alla fine molto è stato rifatto e altro recuperato e per questo i primissimi velivoli saranno consegnati in (notevole) ritardo e probabilmente nemmeno aggiornati all'ultima modifica di progetto. Quali compagnie europee penso lo acquisteranno? Più che al totocompagnie preferisco affidarmi alla lista di quelle che l'hanno ordinato. Per le altre sarà da vedere di volta in volta chi la spunterà tra Boeing con il 787 e Airbus con il suo futuro A350... http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Boeing_787_orders @BlackGripen. Si, un quadro elettrico andò a fuoco a fine 2010 e un velivolo atterrò in emergenza con fumo a bordo. Si parlò di un attrezzo dimenticato nel posto sbagliato con coseguente corto... http://www.bloomberg.com/news/2010-11-22/boeing-787-fire-sparked-by-stray-tool-la-tribune-says.html Edited September 3, 2011 by Flaggy Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackGripen Posted September 3, 2011 Report Share Posted September 3, 2011 Di grandi compagnie europee soltanto Aeroflot, AirBerlin, British Airways, AirEuropa e Virgin Atlantic hanno effettuato ordini di 787... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tuccio14 Posted September 9, 2011 Report Share Posted September 9, 2011 (edited) Anche BluPanorama aveva espresso l'intenzione, ma le compagnie italiane sono abbastanza inaffidabili in quanto a piani di sviluppo, di sicuro non c'è paragone con quelle citate. Comunque mamma mia la foto... Edited September 9, 2011 by Tuccio14 Link to comment Share on other sites More sharing options...
BlackGripen Posted September 28, 2011 Report Share Posted September 28, 2011 Il Boeing 787 Dreamliner finalmente prende il volo per la prima volta con l'ANA In verità il primo volo di linea con passeggeri a bordo avrà luogo il 26 ottobre nella tratta Tokio-Hong Kong ma questo rimane sempre un gran evento Fonte: http://www.flightglobal.com/news/articles/anas-first-787-heads-for-japan-362611/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Aermacchi Posted November 11, 2011 Report Share Posted November 11, 2011 Beh anche l'interno niente male ragazzi Date un occhiata a questo video Link to comment Share on other sites More sharing options...
Alpino Posted December 9, 2011 Report Share Posted December 9, 2011 http://www.cnngo.com/explorations/life/boeing-787-dreamliner-smashes-distance-and-sets-speed-records-284704?hpt=hp_c2 Boeing’s fuel-efficient golden child, the 787 Dreamliner, has earned two world records for speed and distance in the airplane’s weight class (200,000 to 250,000 kg), according to the company. The plane is claiming the distance record by flying 19,835 kilometers non-stop from Seattle to Dhaka, breaking the distance record set by an Airbus A330 in 2002 (16,903 kilometers). CNNGo could not confirm which authority was verifying the claims at time of writing. After refueling, the plane continued its round-the-world journey east-bound, arriving back in Seattle on December 8 to set a brand new record for speed around the world (east-bound) of 42 hours and 27 minutes. There was no previous record holder in this category for this weight class. More on CNNGo: The Dreamliner 787 takes flight The twin-engine jet airliner -- which first flew commercially last month -- crossed the Atlantic Ocean, entered European air space at Santiago, Spain, and proceeded down the Mediterranean, across Egypt to Luxor, across the Middle East and over India to Bangladesh before continuing over Singapore, the Philippines and Guam to return to the United States. There were 13 people on board for the ride -- six pilots, an observer for the National Aeronautic Association (NAA), operations and other Boeing employees. The plane is able to use 20 percent less fuel than similar sized aircraft due to its use of lightweight composite materials. It is also 60 percent quieter than other planes in size and capability class, according to Boeing. More on CNNGo: Boeing Dreamliner: How was your flight? The Dreamliner is in the midst of a six-month tour around the world to showcase its capabilities to potential buyers. Read more: Boeing 787 Dreamliner smashes distance and sets speed records | CNNGo.com http://www.cnngo.com/explorations/life/boeing-787-dreamliner-smashes-distance-and-sets-speed-records-284704?hpt=hp_c2#ixzz1g2XrVLIk Link to comment Share on other sites More sharing options...
boeing787fan Posted February 18, 2012 Report Share Posted February 18, 2012 bellissimo il boeing 787 spero un giorno di riuscire a salirci che sogno w la boeing :adorazione: Link to comment Share on other sites More sharing options...
boeing787fan Posted February 20, 2012 Report Share Posted February 20, 2012 Qualche compagnia li ha già messi in servizio? Link to comment Share on other sites More sharing options...
gepiro66 Posted February 25, 2012 Report Share Posted February 25, 2012 ANA - All Nippon Airways. Link to comment Share on other sites More sharing options...
boeing787fan Posted February 26, 2012 Report Share Posted February 26, 2012 ANA - All Nippon Airways. Grazie Mille! ma delle altre che l'hanno ordinato non si sa niente? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Swissmade Posted January 13, 2013 Report Share Posted January 13, 2013 Ma non e che sta cadendo a pezzi sto 787? Una serie di guasti impressionante presso ANA in questi giorni. Ma le ripetute perdite di carburante hanno a che fare con lo stress a cui sono sottoposte le ali, ovvero e un problema vecchio che torna a galla? E dunque non risolto. E Alenia per quelle parti (Ali, Finestrini Cabina pilotaggio, Freni) che voi sappiate e coinvolta? Sono parti di Boing o di fornitori? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Scagnetti Posted January 13, 2013 Report Share Posted January 13, 2013 Piuttosto che ipotizzare o ricercare responsabilità di Alenia per ogni misfatto in ambito aeronautico e non, restiamo ai fatti. La Federal Aviation Administration ha ordinato una revisione su design, produzione e assemblaggio sui Boeing 787 Dreamliner. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Swissmade Posted January 13, 2013 Report Share Posted January 13, 2013 No guarda che non era mia intenzione colpevolizzare Alenia, anzi, era solo a titolo informativo. Da Italiano mi interessa che la nostra industria vada bene e non abbia problemi. So che ci collabora e che mi pare per le derive ci siano stati dei problemi in passato. Non so esattamente quali pezzi faccia complessivamente, che io sappia credo pezzi della fusoliera e la deriva. Se fa anche altri pezzi non so. Per questo chiedevo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
TT-1 Pinto Posted January 13, 2013 Report Share Posted January 13, 2013 (edited) Chissà di chi stanno parlando .... An engine blew up, in flight; the backup brakes didn’t work right; cracks were discovered in the wing, and there were questions related to a new design, new technology, and a three-year delay in the product launch. .... ma non è come si potrebbe pensare a primo acchito .... Fonte .... http://business.time.com/2013/01/11/how-safe-is-the-boeing-787/ No guarda che non era mia intenzione colpevolizzare Alenia, anzi, era solo a titolo informativo. Da Italiano mi interessa che la nostra industria vada bene e non abbia problemi. So che ci collabora e che mi pare per le derive ci siano stati dei problemi in passato. Non so esattamente quali pezzi faccia complessivamente, che io sappia credo pezzi della fusoliera e la deriva. Se fa anche altri pezzi non so. Per questo chiedevo. Fonte .... http://www.flightglobal.com/features/787dreamliner/ Edited January 13, 2013 by TT-1 Pinto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Swissmade Posted January 14, 2013 Report Share Posted January 14, 2013 Grazie! La risposta che cercavo. Fonte .... http://www.flightglobal.com/features/787dreamliner/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now