M-47 0 Posted October 3, 2009 Report Share Posted October 3, 2009 Il “Lince” si è dimostrato un ottimo veicolo al quale devono la vita numerosi militari italiani (e non solo) fatti oggetto di attentati nel corso di questi ultimi anni. Purtroppo la sopravvivenza dei militari trasportati dipende dal tipo ma soprattutto dalla quantità di esplosivo impiegato dai terroristi. Così, nel recente attentato che ha causato la morte di sei militari italiani, le pure eccellenti caratteristiche del mezzo IVECO nulla hanno potuto contro i circa 200 kg di esplosivo utilizzati. Tuttavia, mentre per l'equipaggio del mezzo colpito direttamente dalla potentissima esplosione, non c'é stato scampo, per quattro dei cinque uomini del secondo veicolo colpito le cose sono andate in modo del tutto diverso, mostrando ancora una volta lo splendido livello di protezione del Lince, ma non impedendo purtroppo la perdita del militare addetto all'arma in ralla. Tra l'altro questo è il secondo episodio in poco tempo di militare rimasto ucciso in quella posizione, oggettivamente la più esposta in caso di attentati di qualsiasi livello distruttivo. Sembra che il Ministero della Difesa abbia deciso di correre ai ripari dotando rapidamente un certo numero di mezzi di una “ralla rinforzata”. Pare che quindi non si stiano ordinando affatto armi remotizzate, come quelle impiegate da tempo sui Lince dell'esercito Britannico (e che già si sapeva ufficialmente dall'aprile del 2007, sarebbero state installate sui Lince presenti nel teatro Afghano). Sarebbe interessante conoscere i motivi di questa scelta, ma anche quelli che hanno impedito a distanza di due anni e mezzo di rendere i Lince operativi in guerra più sicuri con l'arma remotizzata. http://www.grnet.it/esercito/89-esercito/4...non-quadra.html Quote Link to post Share on other sites
alligator 0 Posted October 4, 2009 Report Share Posted October 4, 2009 Il motivo per cui Lince inviati in Afganistan non siano ancora stati dotati di torrette remotizzate non è chiaro come sempre quando si tratta di forze armate Italiane. Potrebbe essere un motivo economico, ma anche operativo .Del resto gli Americani pur avedole sui loro mezzi in quantità non amano tale tipo di torrette perchè fanno perdere molto in controllo della situazione specie ravvicinata! I Lince in ogni caso sono entrati in servizio proprio senza alcun riparo, neanche quello veramente elementare dei vcc 1 e 2 ! E questo è grave ! Peraltro proprio su RID di questo mese si parla dei Lince ed è riportato che è in sperimentazione un Lince 2 . Che sarà piu' lungo derivando dal Lince ambulanza ( in realtà definito portaferiti )sara' comunque piu' protetto e piu' sicuro. Staremo a vedere ! Quote Link to post Share on other sites
G-DOG 3 Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 (edited) Beh gli inglesi hanno gia presentato l'evoluzione denominata Panther 2 : Qui possiamo notare un confronto fra la prima e la seconda generazione E questo è un bel video : Il motivo per cui non sono state adottate torrette remotizzate sul Lince è ottimamente spiegato nel primo commento che si trova alla fine dell'articolo linkato da M-47 : "..Quando si scrivono cose tecniche bisogna prima conoscerle. I Lince sono superiori agli Hummer, sotto ogni punto di vista. L'uomo in ralla è importantissimo soprattutto nei spostamenti urbani dove bisogna avere a che fare con segnali impercettibili di avvicinamento del nemico. Dove bisogna gesticolare con le vetture che si avvicinano troppo e quanto altro. La presenza di una torretta remota in questi casi ovatterebbe la situazione e potresti non accorgerti che ti hanno attaccato una mina magnetica sul fianco del mezzo. Le torrette remote sono comode su terreni aperti. Proprio l'inverso di quanto stanno studiando ora, lo sanno bene gli americani che sui loro Hummer ci hanno messo le torrettine in blindovetro ma con visuale estesa. I lince sono il max esistente ora su quella categoria. Se vogliamo andare oltre potremmo utilizzare i blindati Freccia di nuova concezione, ma a questo punto tanto vale spostarsi in città con i carri armati..." Edited October 7, 2009 by G-DOG Quote Link to post Share on other sites
felix 0 Posted October 7, 2009 Report Share Posted October 7, 2009 Quanto affermato da G-DOG: "...L'uomo in ralla è importantissimo soprattutto nei spostamenti urbani dove bisogna avere a che fare con segnali impercettibili di avvicinamento del nemico. Dove bisogna gesticolare con le vetture che si avvicinano troppo e quanto altro. La presenza di una torretta remota in questi casi ovatterebbe la situazione e potresti non accorgerti che ti hanno attaccato una mina magnetica sul fianco del mezzo." ...trova conferma nelle parole del Colonnello Aldo Vizzo, comandante del contingente italiano a Kabul, riportate nell'articolo del il "Sole 24 ore" del 06.10.2009. "...Se poi si guarda alla versione "remotizzata" del mezzo, con il mitragliere che aziona l'arma in torretta dall'interno con una sorta di joystick, il rischio è quello di non accorgersi degli ordigni e degli altri pericoli lungo la strada: «l'uomo fuori in torretta è insostituibile», dice Vizzo." Questo è il link: Perplessità sui lince rinforzati Quote Link to post Share on other sites
Flaggy 2,046 Posted October 26, 2009 Report Share Posted October 26, 2009 torrette hitrole per i lince italiani in afghanistan Quote Link to post Share on other sites
Heinz Guderian 0 Posted October 30, 2009 Report Share Posted October 30, 2009 torrette hitrole per i lince italiani in afghanistan finalmente ste cavolo di torrette remotizzate... Quote Link to post Share on other sites
Hicks 2 Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 (edited) Finalmente le protezioni per l'uomo in ralla. Dopo i due morti e i numerosi feriti registrati negli ultimi mesi in Afghanistan tra i mitraglieri italiani posizionati sulla ” ralla” dei veicoli Lince, la piattaforma girevole posta sul tetto del blindato prodotto da Iveco, lo stato maggiore della Difesa è corso ai ripari. Ben due i provvedimenti tesi a garantire migliore protezione ai mitraglieri. Ottantuno mezzi di questo tipo, rivelatisi eccezionalmente resistenti contro mine e ordigni stradali, saranno dotati entro il 2010 delle torrette Oto Melara Hitrole Light in base a un contratto firmato il 26 ottobre a Roma del valore di circa 20 milioni di euro. Si tratta di sistemi a controllo remoto, gestibili quindi dal mitragliere dall’interno del veicolo, dotati di visori, camera termica e armi variabili tra mitragliatrici medie e pesanti o lanciagranate da 40 millimetri. I Lince con queste torrette saranno tutti assegnati al contingente schierato in Afghanistan che disporrà anche di mezzi predisposti con blindature aggiuntive intorno alla ralla. I primi cinque veicoli dotati di queste protezioni chiamate “Dutter” sono giunti a Herat da alcune settimane per effettuare intense prove valutative eseguite tra il 2 e il 16 ottobre dai paracadutisti della brigata Folgore sotto la supervisione della Direzione generale terrestri. Nonostante la riservatezza sulle prive effettuate alcuni dettagli e gli esiti dei test sono trapelati. ”La ralla motorizzata balistica soddisfa al meglio il binomio volume di fuoco erogabile/protezione dell’operatore” – sottolinea il rapporto – aggiungendo che ”allo scopo di migliorare e perfezionare la prestazioni del sistema vengono proposti alcuni correttivi”. La nuova ”ralla motorizzata balistica” ha quindi superato l’esame ma verrà modificata per rispondere alle critiche mosse dai comandanti dei reparti che avevano evidenziato problemi di stabilità dei Lince dovuti al peso (330 chili in più) e all’altezza (40 centimetri) della nuova ralla protetta. I Lince modificati sono stati impiegati su tratti sterrati, con pendenze variabili tra i 20 e i 50 gradi, in tutto sono stati percorsi circa 200 chilometri a una temperatura media di 30 gradi. Le prove a fuoco sono state effettuate nel poligono di Herat con due mitragliatrici Browning che hanno sparato 1.000 colpi. Il peso aggiuntivo rende necessario ridurre da 5 a 4 il numero di militari a bordo dei Lince mentre l’innalzamento del veicolo ”non pregiudica l’equilibrio del mezzo” anche se richiede ”una maggiore accortezza nell’esecuzione delle manovre”. Altre modifiche raccomandate dal rapporto riguardano il riposizionamento dei comandi della ralla per evitare la loro attivazione accidentale, l’adozione di uno schienale imbottito per il mitragliere e l’abbassamento dei pannelli blindati laterali per migliorare l’osservazione. dal Sole24Ore.it Edited November 5, 2009 by Hicks Quote Link to post Share on other sites
vonparrish 3 Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 (edited) Non sono un ingegnere, ma mi sembra assurdo che si abbia pensato solo ora a mettere delle protezioni per il mitragliere..forse però non è così facile come sembra..qualcuo può darmi qualche spiegazione? grazie.. Edited November 5, 2009 by vonparrish Quote Link to post Share on other sites
CHAFFEE79 3 Posted November 5, 2009 Report Share Posted November 5, 2009 ma le due versioni inglesi cosa hanno di diverso? Quote Link to post Share on other sites
albys 0 Posted November 6, 2009 Report Share Posted November 6, 2009 dopo l'attaco di ieri, a quanti mezzi danneggiati/distrutti siamo arrivati da quando il lince è stato schierato in afghanistan??? almeno 20/25 secondo me Quote Link to post Share on other sites
Amaranto 1 Posted November 7, 2009 Report Share Posted November 7, 2009 Vonparrish, neanche io sono un ingegnere ma nel mio piccolo sò che aggiungere peso sul tetto di un fuoristrada non è il massimo perchè si alza il baricentro, poi avranno dovuto trovare un compromesso fra protezione e campo visivo. CHAFFEE79 la differenza più evidente è la torretta remotizzata, ne vedo altre ma non sono sicuro percui lascio la parola a chi ne sà più di mè. Albys io ne conto 14 complessivamente ma potrei anche sbagliarmi. Quote Link to post Share on other sites
CHAFFEE79 3 Posted November 7, 2009 Report Share Posted November 7, 2009 amaranto io intendo piu a livello meccanico, poi cosa sono quelle diciamo scatole sopra al vetro anteriore e quelle ul cofano? Nella foto dei due lince inglesi uno ha un sistema di protezione contro gli rpg credo, anche io nostri avrano qualcosa di simile? Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted November 7, 2009 Report Share Posted November 7, 2009 Se parli di quel "tubo" che sale sulla sx del vetro anteriore è la presa d'aria del motore. Quote Link to post Share on other sites
CHAFFEE79 3 Posted November 7, 2009 Report Share Posted November 7, 2009 no dominus quello lo so che è la presa d'aria (sta cosi in alto perche in teoria dovrebbe prendere meno polvere), intendo proprio quei contenitori a forma di scatola, quella che sembra avere una griglia, alla destra del tubo del aria guardando la foto di fronte. Quote Link to post Share on other sites
Hicks 2 Posted November 26, 2009 Report Share Posted November 26, 2009 (edited) In questo recente video al minuto 3.45 si può vedere sulla destra un lince con le protezioni aggiuntive per l'uomo in ralla in dotazione al 152° reggimento della Brigata Sassari schierato a sud di Herat. VIDEO Edited November 26, 2009 by Hicks Quote Link to post Share on other sites
Hicks 2 Posted March 10, 2010 Report Share Posted March 10, 2010 Solo per conoscenza: notizie contradditorie sulla notizia di un ordine per Iveco da parte del governo russo per l'acquisto di 1000 Lince. Russia 'may get Italian armoured cars' [...] "This model has already been tested in Russia and got a positive rating from Russian military sources," the source said. He gave no further details, saying that the price and conditions of sale had to be set. According to unofficial sources at the Russian defence ministry, Moscow may buy up to 1,000 Lince cars. [...] Oggi la smentita Russian military denies plans to buy Italian armored vehicles [...] "The Defense Ministry has no plans to purchase foreign armored vehicles," ministry spokesman Col. Alexey Kuznetsov said. The official said Russia had tested several models of foreign armored vehicles in 2009 to compare their performance and combat capabilities with domestic equivalents. "We have sent our evaluation to Russian manufacturers," Kuznetsov said, without offering any further details. [...] Quote Link to post Share on other sites
G-DOG 3 Posted April 7, 2010 Report Share Posted April 7, 2010 Queste le dedico a quelli che "..eh ma i tedeschi hanno il Dingo altro che Lince..." RIP agli sfortunati occupanti del mezzo . Invece per tornare al Lince ,questi non sembrano Italiani qualcuno di voi saprebbe identificarne la nazione ? Mi pare che gli inglesi nemmeno usino una livrea cosi chiara sui lince . Quote Link to post Share on other sites
Hicks 2 Posted April 29, 2010 Report Share Posted April 29, 2010 (edited) Invece per tornare al Lince ,questi non sembrano Italiani qualcuno di voi saprebbe identificarne la nazione ? Mi pare che gli inglesi nemmeno usino una livrea cosi chiara sui lince . Come livrea sembrerebbero quelli austriaci(foto sotto) ma lo escluderei in quanto non sono in A-stan. Quelli belgi e spagnoli mi sembrano più scuri. A proposito ti questi primi esemplari consegnati a Vienna un paio di mesi fa(articolo), io deduco che montando sulle portiere delle robuste cerniere aggiuntive e dai blindovetri li abbiano acquistati con l'Heavy Protection Kit. E' corretto secondo voi? L'articolo parla di protezione dalle armi di fanteria e mine, per quello basterebbe il LP kit. Però cerniere sulle portiere simili a quelle non le ho viste in nessuna altra foto, nemmeno sul cosidetto "Panther 2". Edited April 29, 2010 by Hicks Quote Link to post Share on other sites
wingrove 9 Posted May 11, 2010 Report Share Posted May 11, 2010 Si sa qualcosa sulle prime Hitrole destinate ai lince operativi in A-stan? Quote Link to post Share on other sites
Nocs 1 Posted May 12, 2010 Report Share Posted May 12, 2010 Quelle Lince sono belghe Quote Link to post Share on other sites
Gabriele 15 Posted May 24, 2010 Report Share Posted May 24, 2010 (edited) I Lince sono stati studiati ed utilizzati per trasporto truppe, scorta ad obiettivi civili e pattugliamento, sono veramente pregevoli per fattura ed equipaggiamento, ovviamente possono essere migliorati a seconda delle esigenze che si riscontrano sul campo, che spesso, ahimé affiorano con i caduti... Impensabile ricorrere ai mezzi cingolati (non dirò i carri, ma mezzi minori come il Dardo, o anche ruotati come il Puma), sia per l'impatto sulla popolazione, che per i costi. Un conto è avere a disposizione 1200 Lince, mezzi flessibili e relativamente poco costosi (e comunque insufficienti), un conto due o trecento mezzi pesante che costano molto di più anche a livello di manutenzione e combustibile. Edited May 24, 2010 by Gabriele Quote Link to post Share on other sites
Luisfighter95 0 Posted May 24, 2010 Report Share Posted May 24, 2010 devi sapere che ha un prezzo così elevato per vari motivi, ha un motore da 190cv, piastre in acciaio che standard, proteggono da un proiettile da 7,62mm, kevlar, blindovetro apparecchiature elettroniche, roll bar ecc. Quote Link to post Share on other sites
CHAFFEE79 3 Posted January 10, 2012 Report Share Posted January 10, 2012 (edited) http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/01/10/agora-lince-inchiesta/#0_undefined,0_ leggere plese e commentare Edited January 10, 2012 by CHAFFEE79 Quote Link to post Share on other sites
vorthex 762 Posted January 10, 2012 Report Share Posted January 10, 2012 (edited) non è una novità che il Lince sia un mezzo poco stabile... come la quasi totalità dei MRAP. ovviamente, però, si corre il rischio della stupida strumentalizzazione da parte dei media... figuriamoci di un media come RAI3. Edited January 10, 2012 by vorthex Quote Link to post Share on other sites
luciocabrio 7 Posted January 12, 2012 Report Share Posted January 12, 2012 mmm...sarei curioso di sapere come fa a ribaltarsi alla velocità di 30\35 km\h Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.