Gatlin Posted January 3, 2007 Report Share Posted January 3, 2007 Il test nucleare più potente mai effettuato fu quello dei sovietici il 30 Ottobre del 1961 alle 11:32 ora di Mosca, sui cieli della Novaja Zemlja, nella baia di Mityushikha, nel nord del circolo artico, e precisamente con coordinate 73.85° N e 54.50° E, con una bomba sganciata da un Tupolev 95. La bomba, denominata Tsar Bomb o King Of Bombs, era progettata per avere un potenziale di 100 Megaton, ma per l'occasione fu ridotta la potenza a 50 Megaton (in realtà s'è calcolato che l'esplosione fu di circa 57 Mton (circa 2.1×10ˆ17 joule oppure 5.3×10ˆ24 watts), circa 6500 volte più potente di quelle di Hiroshima e Nagasaki). La riduzione di potenza si ebbe perchè dal progetto iniziale di bomba tristadio a fissione-fusione-fissione si passò ad una bistadio fissione-fusione, sostituendo il terzo stadio di uranio con uno di piombo. Ciò ridusse enormemente il fall out radioattivo visto che il 97% dell'energia liberata fu derivata dalla fusione e solo il 3% dalla fissione. Fu definito il test atomico più pulito mai effettuato. Se invece fosse stata esplosa una bomba "completa" da 100 Mton questo avrebbe aumentato il fall out radioattivo di tutti i test mai effettuati sulla terra di ben del 25 %. La bomba pesava 27 tonnellate, era lunga 8 metri e aveva un diametro di 2 metri, fu sganciata con un paracadute a 10500 metri d'altitudine. La bomba esplose a circa 4000 metri d'altitudine, il lampo atomico fu visibile a 6000 miglia di distanza e l'onda d'urto fece il giro della terra tre volte e lo shock sismico era ancora misurabile al terzo giro del globo. Per circa un'ora ci fu un blackout completo delle comunicazioni, il fungo atomico salì per 65 Km nell'atmosfera e nel raggio di centinaia di chilometri furono bruciate tutte le case di legno, mentre gli effetti termici si avvertirono sino a 270 Km di distanza. Solo una speciale vernice termoisolante permise al Tupolev 95, il quale al momento dell'esplosione si trovava già a 45 Km di distanza, di non esplodere a causa dell'effetto termico. La bomba in realtà non aveva alcun scopo militare, visto che una bomba dalla potenza simile non ha specifici usi tattici. Fu sperimentata solo come azione dimostrativa delle capacità tecnologiche dell'allora impero sovietico e del suo leader Nikita Kruscev, perchè in realtà la bomba non aveva impieghi pratici, visto che era troppo pesante per essere trasportata da un missile balistico, e inoltre un aereo che avesse voluto sganciarla su una città del nemico sarebbe stato facilmente abbattuto prima ancora di violare lo spazio aereo nemico. Fu progettata e costruita sotto la direzione di Andrei Sakharov, era lunga 8 metri e larga 2, pesava 27 tonnellate e per rallentarne la caduta fu usato un paracadute. Tale paracadute era talmente ampio che per costruirlo fu messa quasi in ginocchio l'industria tessile sovietica. Il giorno dell'esplosione è stato definito "il giorno in cui la terra fu uccisa". Un filmato dell'esplosione è visibile nel documentario "Trinity And Beyond: The Atomic Bomb Movie". Scaricabile da Emule, anche se completamente in inglese. Qui però trovi un estratto che si può vedere (in streaming): VIDEO DELLA TSAR BOMB. Qua trovate tutti i dettagli (in inglese): TSAR BOMB. La bomba nel suo hangar: Il Tupolev 95 che la trasporta: La discesa ritardata col paracadute: Lo spaventoso fungo atomico ripreso ad una distanza di circa 50 Km: Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted January 3, 2007 Report Share Posted January 3, 2007 allora la prima espressione ke ho avuto leggendo tutto ciò è stata + o - questa: Poi ho letto che era tatticamente inutile e allora è cambiata in questa domandina i piloti del tu-95 sono morti di radiazioni vero????? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted January 3, 2007 Report Share Posted January 3, 2007 l'o letto su wiki na bestia di bomba...si ma allo stesso tempo o pensato ma ke cavolo x forza c sn terremoti in piu e si sciolgono i ghiacci ..parlando sul serio dicevi test pulito cioè niente residui di raziazioni? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gatlin Posted January 3, 2007 Author Report Share Posted January 3, 2007 (edited) Poi ho letto che era tatticamente inutile e allora è cambiata in questa domandina i piloti del tu-95 sono morti di radiazioni vero????? All'epoca non si erano fatti molti progressi nella miniaturizzazione degli ordigni. Credo che se venisse ripreso adesso il progetto, si riuscirebbe a caricarla su un missile balistico. E allora si che sarebbero caz*i ameri. I piloti sono (erano) vivi e vegeti, e anche decorati con la "stella rossa" quali "eroi del comunismo". Edited January 3, 2007 by Gatlin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gatlin Posted January 3, 2007 Author Report Share Posted January 3, 2007 ..parlando sul serio dicevi test pulito cioè niente residui di raziazioni? E' stato definito il test più pulito mai effettuato. ora io non so se questo sia vero in assoluto, ma solo il 3% di energia dalal fissione la dice lunga sulla "pulizia" della bomba. Un ordigno del genere non lascerebbe in piedi niente nel raggio di 100km. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berkut Posted January 3, 2007 Report Share Posted January 3, 2007 In quel video fa vedere che tutto quello che sta nei pressi di Londra verrebbe distrutto! Che bestia di bomba! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Ne avevamo già parlato anche QUI: Link to comment Share on other sites More sharing options...
-{-Legolas-}- Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 Sembrava anche a me ne avessimo già parlato (non voglio sminuire questo però). Io questi post li metterei in un'indice, tipo quello sui video dei caccia. [Lo so, è un casino...] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 non è poco radera al suolo 100 kilometri quadrati. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gatlin Posted January 4, 2007 Author Report Share Posted January 4, 2007 (edited) non è poco radera al suolo 100 kilometri quadrati. Quando parlavo di 100km mi riferivo al raggio non alal superficie. Facendo due conti, l'area di un cerchio è "pi greco * r^2" = 3,14 * 100^2= 31400 km^2. Edited January 4, 2007 by Gatlin Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 nel forum in una discussione si era detto che le testate atomiche non sono poi così efficacie con strutture moderne con grande utilizzo di cemento armato. Nel senso l'onda d'urto si disperde facilmente. Questa arma è così forte da fare l'eccezione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
AMVI_Mike Posted January 4, 2007 Report Share Posted January 4, 2007 io non ho ben chiaro...nelle esplosioni normali, con carica esplosiva, molto viene danneggiato anche dal fuoco liberato dall'esplosione no? e penso che qualcosa anche a causa dell'onda d'urto (o comunque delle eventuali schegge o sferette presenti)...nelle esplosioni nucleari invece soltanto a causa dell'energia sprigionata, e la conseguente onda d'urto? p.s. l'esplosione come la conosciamo normalmente, per esempio quella di un petardo, è dovuta al fuoco che divampa rapidamente in un ambiente ristretto (polvere da sparo nel petardo per esempio...) mi sa che sto facendo un pò confusione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Ant Posted January 5, 2007 Report Share Posted January 5, 2007 skettles domandina i piloti del tu-95 sono morti di radiazioni vero????? Ovviamente no. Perche' a 45 km di distanza dall'esplosione non c'e' praticamente nessuna radiazione (per radiazione si intendono i neutroni veloci e i raggi gamma, la radiazione EM della parte visibile dello spettro, cioe' la luce ovviamente c'e'). AMVI_Mike l'esplosione come la conosciamo normalmente, per esempio quella di un petardo, è dovuta al fuoco che divampa rapidamente in un ambiente ristretto (polvere da sparo nel petardo per esempio...) Quando si ha una reazione chimica esplosiva, in una zona relativamente piccola un alta quantita di energia chimica (si puo anche dire di massa perche anche qui la formula E=mc^2 e' applicabile in teoria) si trasforma in energia cinetica dei residui esplosivi e dell'aria circostante, quindi si forma un onda d'urto che provoca i danni (o il suono nel caso del petardo). I processi che hanno luogo durante un esplosione nucleare sono molto complessi. La maggior parte dell'energia viene liberata in forma di raggi X che vengono assorbiti dall'aria circostante nel raggio di qualche metro, quindi l'aria si riscalda fino a millioni di gradi e comincia a emettere una grande quantita di luce visibile. Allo stesso momento si forma l'onda d'urto. I fattori distruttivi sono 4: onda d'urto, radiazione EM (luce visibile e infrarossi, che in un certo raggio infiamma tutto), radiazione (neutroni e raggi gamma che sono pericolosi per l'uomo solo nel raggio di qualche chilometro, anche nel caso degli ordigni piu' potenti), contaminazione con scorie radioattive. E poi ovviamente c'e' il fortissimo impulso EM, innoquo per l'uomo ma letale per i componenti elettronici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gatlin Posted January 5, 2007 Author Report Share Posted January 5, 2007 nel forum in una discussione si era detto che le testate atomiche non sono poi così efficacie con strutture moderne con grande utilizzo di cemento armato.Nel senso l'onda d'urto si disperde facilmente. Questa arma è così forte da fare l'eccezione? Tutto dipende da quanti megaton è, in questo caso una bomba progettata per avere 100 Mton di potenza massima. Facciamo un pò di conti: La densità del Tritolo è 1,65 grammi/cm^3 Questo significa che 1 m^3 di tritolo pesa 1650 kg. 100 milioni di tonnellate di tritolo diviso il peso di un metro cubo danno come risultato 60.606.060 m^3. Come a dire un cubo con il lato di quasi 400 metri. Cioè una montagna lunga 400 metri, larga 400 metri e alta 400 metri. Tutta fatta di Tritolo. Prova a metterci una miccia accesa sotto....ma poi dopo ti consiglio di scappare...con un SR71. Link to comment Share on other sites More sharing options...
AureliaSS1 Posted February 22, 2007 Report Share Posted February 22, 2007 ammazza che bomba Link to comment Share on other sites More sharing options...
VittorioVeneto Posted July 27, 2011 Report Share Posted July 27, 2011 La bomba Tsar tirata a lucido Link to comment Share on other sites More sharing options...
topogun Posted July 31, 2011 Report Share Posted July 31, 2011 sta foto è stupenda ma d'altro canto è l bomba più "pulita di tutte" (lo so era pessima questa) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Sky Knight Posted August 1, 2011 Report Share Posted August 1, 2011 (edited) Ahhh che battutaccia!!! No dai in fondo mi ha fatto sorridere Tornando alla bomba... Io direi piuttosto che, tatticamente, era esagerata. A livello strategico invece poteva anche starci, per l'epoca in cui è stata costruita. Comunque ad oggi è del tutto superata a livello concettuale... Edited August 1, 2011 by Sky Knight Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted September 25, 2011 Report Share Posted September 25, 2011 In questo sito: http://www.stardestroyer.net/Empire/Science/Nuke.html è presente un utile calcolatore (è anche piuttosto preciso). I valori ottenuti per una bomba di 50 MT sono i seguenti: "sfera di fuoco" : raggio 2,5 km durata della "sfera di fuoco" : 26,2 secondi distruzione totale da onda d'urto (20 PSI) : raggio 9,9 km collasso strutture in cemento armato residenziali e industriali : raggio 26,3 km radiazioni ionizzanti (500 ram) : raggio 6,6 km radiazioni termiche (ustione di 3° grado) : raggio 58 km Faccio notare che il raggio limite dei danni "moderati" e "lievi" è ben superiore. Le finestre si dovrebbero rompere a 200 km di distanza. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele Posted October 4, 2011 Report Share Posted October 4, 2011 Una bomba con soli 25 kg di antimateria sarebbe 20 volte più potente della Tsar Link to comment Share on other sites More sharing options...
diogene Posted October 7, 2011 Report Share Posted October 7, 2011 Una bomba con soli 25 kg di antimateria sarebbe 20 volte più potente della Tsar 25 kg di antimateria costerebbero talmente tanto che si farebbe prima ad acquistare la nazione avversaria! da Wikipedia La cifra per produrre 10 milligrammi di positroni è stata stimata in 250 milioni di dollari, equivalenti a 25 miliardi di dollari per grammo.[13] La NASA fece una stima di 62.500 miliardi di dollari per produrre un grammo di antidrogeno,[14] considerandolo quindi il materiale più costoso da produrre. Secondo le stime del CERN, la produzione di un miliardesimo di grammo di antiparticelle (il quantitativo utilizzato negli esperimenti) è costato alcuni milioni di Franchi svizzeri.[15] Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabriele Posted October 7, 2011 Report Share Posted October 7, 2011 (edited) ma chi se ne frega del costo?! Edited October 7, 2011 by Gabriele Link to comment Share on other sites More sharing options...
madmike Posted October 8, 2011 Report Share Posted October 8, 2011 se si parla di bombe, meglio guardare anche qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Nuclear_weapon_yield Link to comment Share on other sites More sharing options...
Smersh Posted March 13, 2017 Report Share Posted March 13, 2017 Posto alcune precisazioni aggiuntive al topic su questa impressionante arma nucleare. * La potenza di scoppio pari a circa 57 MT era stata, paradossalmente, stimata e resa pressochè ufficiale da una ricerca USA e ovviamente, propagandata come tale dall'URSS dal 1961 al 1991, ma tutte le fonti ex Sovietiche dopo il crollo del'URSS comprese numerose affermazioni di persone coinvolte (direttamente) nella realizzazione, citano 50 MT invece di 57. Con Khruschev che dava pubblicamente notizia dell'esperimento addirittura in anticipo, qualche mese prima, per motivi di prestigio - e comunque la Bomba Tsar era "soltanto" uno di una serie di tests in quell'anno 1961 - gli USA ebbero il tempo di eseguire stime ed anticipazioni, finendo sorprendentemente vicini al vero potenziale dell'arma. Quando verso metà Novembre, circa due settimane dopo l'esplosione, la notizia di fonte Occidentale che dava la cifra di 57 MT fu resa pubblica, le autorità Sovietiche si guardarono bene, comè ovvio, dallo smentire e correggere... era pur sempre un quasi-15% in più del vero, e la notizia arrivava nientemeno che dall'avversario n. 1 nella Guerra Fredda. Da allora per 30 anni i 57 MT hanno fatto testo anche e soprattutto in fonti di tutto rispetto, come la reale entità dell'esplosione del 30 Ottobre 1961. * Anche se è un particolare pochissimo conosciuto, un aereo USAF (un KC-135 Stratotanker modificato allo scopo) molto probabilmente si trovò più vicino all'esplosione che non il Tu-95 che sganciò la bomba. Facente parte dell'operazione detta Speedlight che si proponeva di raccogliere più dati possibile circa l'esperimento, l'aereo già per il 27 Ottobre era pronto a volare verso una base avanzata (non si sa con precisione quale), e il mattino del 30 Ottobre il lampo nucleare provocò notevoli bruciature sulla fusoliera - questo fa supporre che il KC-135 americano si trovasse in quel momento a meno di quei 46 Km. che pare fossero la distanza del Tu-95 Sovietico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted March 14, 2017 Report Share Posted March 14, 2017 Vero, la potenza era di 50 MT: http://www.loneflyer.com/?p=130#more-130 http://www.aereimilitari.org/forum/topic/5768-bombe-nucleari-dellunione-sovietica/ Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now