-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Essendo il documentario della serie "Future Weapons" ho fatto una ricerca ed è emerso che nella stagione in corso hanno parlato finora di pochi fucili simili all'M4. Quello in questione dovrebbe essere questo: MAGPUL MASADA ASSAULT RIFLE SYSTEM (che usa sia il calibro 5.56x45mm NATO, il più pesante 7.62x39mm o il 6.8 mm SPC), Altrimenti il LWRC M-6 PSD, fucile che condivide con l'M4 l'80% dei componenti ed è utilizzabile con colpi 5.56x45mm NATO and 6.8 mm SPC. Se non si tratta di questo le altre opzioni sono: -LWRC IAR Infantry Automatic Rifle (variante dell'M6-A2 SRT) -M110 Semi-Automatic Sniper System Sinceramente il Beowulf non so da dove spunta!!! A questo link (ufficiale di Discovery Channel) si possono vedere tutte le armi valutate nella terza stagione (la foto 9 si riferisce all'M6 PSD, la foto 20 al Magpul, mentre la 1 si riferisce allo IAR e la 3 all'M110): http://dsc.discovery.com/tv/future-weapons.../slideshow.html EDIT: CHIEDO SCUSA, IL BEOWULF E' EFFTIVAMENTE TRATTATO NELLA 9° PUNTATA (penultima), IO INVECE AVEVO VISTO QUELLA DEL MAGPUL.
-
Ma si riesce a reperire un file audio per sentire sto benedetto fracasso?????
-
ho visto pure io quel documentario. L'arma in questione aveva il pregio di unire i vantaggi delll'M-4 con quelli dell'AK-47.
-
Film di argomento storico, militare e di aviazione
paperinik ha risposto a fede1979 nella discussione Off Topic
grazie della segnalazione!!!!! Ho appena visto il trailer: le riprese sono davvero ad altissima qualità! Nulla a che vedere con Top Gun...direi molto più simile a un documentario di Discovery Channel! Vediamo se si riesce a "comprarlo" sul web! -
Ufficiale: nel 2007 i primi Pak-Fa
paperinik ha risposto a tanino nella discussione Prototipi ed Aerei Sperimentali
Non che Domisnus abbia bisogno di qualcuno che spenda una parola per lui....ma mi preme dire una cosa. Se lui ripete sempre la solita antifona è perchè ogni 3X2 c'è qualcuno che posta una notizia che da per imminente il debutto del Pak-Fa, tanto che ormai è diventata una situazione tragi-comica! Stando a quanto dicono i Russi quell'aereo ormai dovrebbe volare da due anni e dovrebbe essere pronto alla costruzione in serie: Dominus ci ricorda ogni volta che non è così! -
Sarkozy riporta la Francia nella struttura militare della Nato
paperinik ha risposto a picpus nella discussione News Aviazione
La realtà è molto semplice. se sul piano diplomatico e politico le ultime vicende hanno grande rilevanza per la NATO, sul piano pratico la differenza è poco più che nulla. La Francia ha sempre operato, contribuito e cooperato all'interno della NATO, di cui era praticamente membro de facto. Se andate a vedere tutte le esercitazioni della NATO la Francia è quasi sempre presente. -
Work in progress Hasegawa F-14 Jolly Rogers (1/48)
paperinik ha risposto a andrewb80 nella discussione Modellismo
Di modellismo non ho grandissime conoscenze, ma di aerei quacuna sì... Quella parte non la vedi riprodotta nei modelli semplicemente perchè anche nella realtà non è facilmente visibile dall'esterno. E' necessario infilare la macchina fotografica dietro il seggiolino del RIO per osservare quei pezzi. Per farti un idea guarda queste foto da Airliners.net : http://www.airliners.net/photo/USA---Navy/...next_id=1395975 http://www.airliners.net/photo/USA---Navy/...next_id=1366597 -
Mmmmmmm, però Lender: interessante la filastrocca! Vagamente volgare, ma interessante! hahahahahhahahahahahahah
-
Il Growler condivide con il Super-Hornet il 90% dei componenti, quindi è del tutto normale che le differenze fra i due siano marginali (altrimenti dove sarebbero i vantaggi di sviluppare una piattaforma comune?!). Sostanzialmente le differenze rilevanti sono sotto pelle e sotto ali.... In particolare il Growler nasconde la sua strumentazione nello spazio originariamento destinato ad alloggiare il cannoncino da 20mm del Super Hornet (in particolate il ricevitore per comunicazioni satellitari LR-700) e nelle estremità alari dove i ricevitori a banda larga AN/ALQ-218 hanno preso il posto dei missli sidewinder. Sotto le ali il Growler può ospitare diversi tipi di pods specifici per la guerra elettronica e in particolare può caricare fino a 5 jamming-pod ALQ-99. A seconda della configurazione il Growler dispone di 7 o 9 attacchi liberi per armi o pod. La tipica configurazione prevede 3 pod (1 ventrale e 2 subalari) ALQ-99, 2 serbatoi ausiliari subalari, 2 missili si autodifesa AIM-120 AMRAAM e 2 missili anti radar AGM-88 HARM (oppure 1 AMRAAM ed 1 HARM, non ricordo bene se i due missili potranno essere alloggiati nelle gondole subalari multiple).
-
Come evolve la dotazione di velivoli delle portaerei US Navy
paperinik ha risposto a Andrew nella discussione Aeronautica Militare
Io l'ho sempre amato. Era così diverso da tutto il resto....unico! Quelle ali alte e le gondole motore appese lo rendevano così lontano dalle usuali linee militari e così simile ad un aereo di linea che faceva quasi pensare che, tutto sommato, un appontaggio su una portaerei fosse cosa da viaggio turistico! Forse l'unico aereo che per forme vagamente lo ricorda è l'A-3 Skywarrior...e non a caso proprio "la balena" (così veniva chiamato l'A-3 per le sue generose dimensioni) fu uno degli aerei più versatili della marina: inizialmente concepito come bombardiere nucleare imbarcato, operò anche come piattaforma per il rifornimento buddy-to-buddy, Recce e da guerra elettronica, e perfino come aereo spia, fino ad arrivare a concludere la sua carriere come velivolo ELINT nella prima guerra del golfo!!! Piano piano tutta questa flotta imbarcata eterogenea ha fatto il suo tempo! ....mi sembra ieri quando guardavo i documentari alla TV con i ponti di volo affollati di A-3, A-4, A-6, A-7, F-4, F-14, F-18, S-3, E-2, C-2, etc etc. Da qui a 15 anni avremo solo Super-Hornet e LightningII. -
Come evolve la dotazione di velivoli delle portaerei US Navy
paperinik ha risposto a Andrew nella discussione Aeronautica Militare
E di fatto non c'è (almeno nessuna ricerca lo ha evidenziato)....ma ormai è tardi, in futuro ci sarebbe ben poco da aggiungere in quella discussione! -
Hai provato a vedere su scramble.nl se c'è qualche database del genere?
-
Come evolve la dotazione di velivoli delle portaerei US Navy
paperinik ha risposto a Andrew nella discussione Aeronautica Militare
Jan 29/09: The US Atlantic fleet disbands its last S-3B squadron, VS-22. Questa breve nota racconta un'altra passo verso la fine di un'epoca: dopo 35 anni di servizio in 18 squadroni imbarcati, dopo 1,7 milioni di ore di volo, l'S-3 Viking è stato dismesso dalla US Navy. 187 sono stati gli esemplari assemblati (di cui 179 operativi e 8 destinati ai test). L'abbandono del Viking profila il termine quell'era della USN caratterizzata da una flotta aerea molto eterogenea. L'ultimo passo per la chiusura definitiva sarà la dismissione degli EA-6 Prowler, che già da quest'anno inizieranno a essere rimpiazzati dagli EA-18 Growler. Parte dei compiti finora assolti dal Viking (tanker buddy-tobuddy e land/sea attack) verranno assegnati ai polivalenti Super-Hornet, mentre quelli specifici di ASW verranno assolti, con un raggio operativo molto ridotto, dagli MH-60R. Il Viking resterà comunque negli annali come uno degli aerei imbarcati più versatili e capaci. I suoi continui aggiornamente gli hanno consentito di coprire una grande quantità di compiti, tanto da essere definito non più aereo Anti-Submarine Warfare , ma più genericamente Sea Control. Ma la sua versatilità (e l'integrazione di alcuni pod come il Lantirn) gli ha consentito di essere impiegato negli ambiti più disparati: dal ruolo tanker, al rilevatore di IED in Irak, dal pattugliatore terrestre all'attacco terrestre e marino (fu proprio un Viking a colpire con un AGM-65 Maverick lo Yacht di Saddam Hussein). Infine nel 2003 il Viking è entrato di diritto nella storia poichè è stato il primo (e finora unico) velivolo della marina americana a ricevere l'identificativo NAVY ONE: esattamente il giorno in cui l'ex Presidente Bush appontava sulla USS Abraham Lincoln. -
Kit l'abitacolo è di un realismo impressionante! Complimenti. L'unica critica che ti muovo riguarda il tuo post iniziale: hai osato definire BRUTTO il Corsair! Arghhhhhhh :P L'F-4U è senza dubbio uno dei 3/4 aerei più belli della 2da Guerra Mondiale!
-
Starfighter (o Blue), sia chiaro che la precisazione fra VF-41 e VFA-41 era solo per fare una battuta sull'Hornet e non per fare il saputello... ...anche perchè senza uno schema davanti non noterei mai a la differenza fra un Phantom B e un J!!!!!! Per gli F-4 imbarcati è molto affascinante pue la livrea ad alta visibilità del VF-84 Jolly Rogers (un classico per il Tomcat, un pò meno per il Phantom)!
-
Le poche parole di Colaninno erano chiarissime nel senso: la signorina o torna a lavorare o viene licenziata. Quindi adesso il licenziamento non è più praticabile (sarebbe troppo semplice poi per gli avvocati della hostess intentare causa contro la CAI per mobbing), ma la signorina deve stare molto attenta a come si muove, visto che ormai nella sua nota di servizio compare già un pesante richiamo per assenza ingiustificata...basterà poco per farla spedire a casa definitivamente. @Dominus: occhio che Legolas ti censura il post!
-
Timoni di profondità?! Intendi i piani di coda?
-
Non saprei dire se ad aver messo fuori gara il Gripen IN (qualora il rumor trapelato fosse confermato) sia stata l'indiretta concorrenza del Tejas o piuttosto la qualità degli avversari. In realtà il Tejas sembra essere destinato al fallimento, visto che il programma indiano per lo sviluppo autoctono di un aereo di 4.5 generazione ha raccolto delusioni e problemi sotto ogni aspetto (praticamente dall'aerodinamica al motore, passando per suite avionica e radar, tutto si è rivelato insufficente). Probabilmente gli indiani si stanno rendendo conto che sviluppare da zero un aereo con determinati contenuti tecnologici non è una questione solo di soldi, ma anche di conoscenze e know-how. Quindi è giunto per loro il momento di operare scelte un pò più lungimiranti ed economicamente paganti. Io credo che il Tejas verrà abbandonato o temporaneamente accantonato per favorire una scelta di più alto profilo nel bando MMRCA (che ricordo non è una commessa a breve termine, visto che andrà prima costruito l'impianto per la linea di assemblaggio in loco) ed è questa la vera ragione della possibile esclcusione del Gripen: semplicemente l'aereo svedese ha trovato avversari troppo al di sopra delle sue caratteristiche (idem per il Mig-35 Fulcrum F, il quale però è favorito dal fatto che gli Indiani hanno dimistichezza con le macchine russe). L'Eurofighter è oggettivamente il velivolo più caro (si parla addirittura di 105/110 milioni di dollari per esemplare, ma non è dato sapere cosa includa l'offerta al di là di velivoli T3 implementati del CAESAR), ma per questo bando il governo indiano ha stanziato la bellezza di 10 miliardi di dollari più altri 2 di riserva (per un ordine di almeno 126 esemplari).
-
Per un istante ieri avevo rivalutato la "pasionaria Daniela", mi ero detto: "caspita allora questa un minimo ad AZ ci tiene!". Poi ho riflettuto un pò e ho capito che le sue erano solo lacrime di coccodrillo. La "cara" hostess si è fatta bene bene i conti in tasca. Qualche giorno nella Casa lo ha trascorso, giorni nei quali ha raccolto massima visibilità (vuoi per la sua vicenda professionale, vuoi perchè flirtava con il Rom), quindi adesso lei esce dalla gara con la certezza che tutti la conoscono e che fra un voletto e l'altro (come saprete ci sono diversi giorni di riposo) potrà farsi tutte le serate, comparsate e interviste del caso e che sappiamo essere molto ben retribuite. La ****** ha massimizzato il risultato: MOGLIE UBRIACA E BOTTE PIENA!
-
Anche io ero rimasto alla livrea USMC. Nettamente meglio il VF-41 (all'epoca era solo VF, solo con il dannato Hornet è diventato VFA!!!!! )
-
Non sono sicuro che l'F-16 sia fuori discussione....tanto più che la versione in forza all'India (F-16IN) sarà più avanzata rispetta a quella della controparte Pakistana (un blk52). L'F-16IN è un F-16C/D blk52+, i cui contenuti lo pongono perfino al di sopra della versione del Viper offerta agli UAE, l'F-16 blk60 (il c.d. Desert Falcon, attualmente l'F-16 più avanzato e completo mai consegnato). Tanto che la Lockheed-Martin ha ufficialmente affermato che l'aereo avrà caratteristiche complessive superiori a quelle degli esemplari UAE e sarà il più avanzato e capace Viper mai ordinato (tanto da far qualificare l'aereo come velivolo di generazione 4.5).
-
No gli aerei ammessi al concorso MMRCAnon sono tantissimi, sono solo 6 (e qualcuno già rischia). Il Mirage 2000 è stato ritirato dalla Dassault che ha voluto favorire l'export del Rafale. Nel gruppo di caccia leggeri compaiono il Jas-39IN, il Mig-35 e l'F-16 blk60. Nel gruppo di caccia pesanti sono stati ammessi il F-18E Super-Hornet, l'Eurofighter Ef-2000 ed il Rafale. Non compare l'F-35 perchè requisito esplicito del bando era l'apertura degli stabilimenti di produzione in India con conseguente trasferimento di tecnologia sensibile. Comunque per evitare di ripetermi ti invito a visitare la discussione del J-39 Gripen dove ho già scritto abbondantemente in merito (proprio poco fa ho aggiunto una news riguardante il Gripen e il bando MMRCA). http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...=4055&st=60 (post 74 seconda parte) http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...0&start=120 (ultimo post) --------------------------------------------------------------------------------- EDIT: visti i tempi non ravvicinati della commessa all'India è stato offerto il Typhoon T3 implementato del rada CAESAR. Inoltre il consorzio Eurofighter ha addirittura offerto all'India, qualora il Typhoon vincesse la gara, di entrare a far parte del consorzio stesso, garantendo quindi la possibiltà di partecipare allo sviluppo della tecnologie relative alle future implementazioni dell'aereo.
-
Ahi ahi ahi, dopo un periodo decisamente promettente e positivo alla Saab stanno incassando brutti colpi. Nell'importante bando MMRCA (Medium Multi-Role Combat Aircraft) indetto dall'India Air Force, dopo le valutazioni tecniche dei 6 velivoli ammessi, sta per prendere il via la fase delle valutazioni in volo. Gli aerei verranno sottoposti a pesanti prove nelle condizioni più disparate: dalle prove di resistenza all'umidità presso Bangalore, al test in clima desertico a Jaisalmer nello Rajasthan, fino alla valutazione ad alta quota in ambiente di mantagna a Leh, nello Ladakh. Purtroppo alcune fonti parlando dell'esistenza di un rapporto relativo alle valutazioni della prima fase che escluderebbe uno o due velivoli dalle successive valutazioni in volo....a fare le spese di questo primo passaggio sarebbe proprio il Gripen Jas-39/IN (versione basata sul prototipo Gripen NG). Il direttore responsabile per l'India della Gripen International, Mr. Eddy de la Motte, ha subito smentito la notizia e ha ufficialmente dichiarato: “We firmly believe the report does not have any basis and the news is incorrect. Gripen meets or exceeds every operational requirement raised by the IAF in all roles – air-to-air fighter, air-to-surface land and sea, and reconnaissance.”
-
Modellini in metallo Alitalia - scala 1:600
paperinik ha risposto a paperinik nella discussione Modellismo
Allora ti ringrazio da adesso! Cmq caro Galland ho detto che i modellini sono vecchi non antichi!!!!!! Diciamo che saranno stati prodotti intorno a fine anni '80 e primi anni '90. -
Il bando MMRCA (Medium Multi-Role Combat Aircraft) della IAF ha individuato due categorie di partecipazione, una per gli aerei leggeri e un'altra per quelli pesanti. L'Eurofighter è ovviamente inserito nella seconda, assieme a Rafale e Superhornet.