Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Mi sembra proprio questa la chiave di lettura corretta. Prendono in considerazione l'acquisto di una macchina con caratteristiche eccedenti (velivolo imbarcabile) le specifiche del programma, nel caso in futuro possano mettere le mani su una portaerei più efficente. Il Rafale sarebbe avvantaggiato dal Super-Hornet proprio in virtù dei tradizionali rapporti che intercorrono fra il Brasile e l'Eliseo.
  2. eh sì....rimaniamo su posizioni distanti anni luce. permettimi, ma io tutto questo lavoro di ingegneria non lo vedo...anzi vedo un lavoro di retro-engineering, che è solo un bel concetto per dire "tarocco". Ma si è capito o no che quella specie di scopiazzamento (per me evidente) è nato negli anni '90???? L'altro ieri, per la miseria!!! Eppure sembra un aereo progettato nei '60....perchè?!?!? Poi non è affatto corretto dire che ogni aereo è uno scopiazzamento di altri. Credo che rischieremo seriamente di andare OT, ma ci sono decine di aerei che per innovazione delle linee e dei concetti aerodinamici si sono guadagnati un pezzetto di storia....e non solo l'F-117!....vogliamo parlare dell'F-16? dell'F-14? dell'F-8? dell'harrier? Perfino l'AMX nella sua bruttura è originale (trovatemi altri aerei precedenti con linee simili). Se ho citato quelle tradizioni inggneristiche occidentali è per dimostrare che certe scelte non sono obbligate (come fai sottointendere tu), ma scientemente adottate. I cinesi, anzi gli ingegneri cinesi, rifiutano l'idea di innovare....in ogni ambito. Serve un caccia-bombardiere?! Perfetto andiamo a vedere cosa hanno fatto gli altri ed eemuliamo. Se loro stanno indietro di almeno una generazione è perchè costantemente hanno rifiutato l'idea di intraprendere lunghi e dispendiosi cammini. era meglio comprare il profotto russo e poi fabbricarlo in casa che cerchere di progettare un prodotto concorrente. Che non si dica per farvore che la visibilità in un tettuccio non è una specifica necessaria: ogni pilota di questa terrà ti dirà che, a prescindere dal compito che sta svolgendo, più l'abitacolo offre luce meglio è (com'è ovvio che sia). ....con il massimo rispetto, eh!
  3. Non è stato affatto semplice...ma eccoti accontentato. Guarda la coppia ritratta nella foto in basso a dx! Beh, il kill rate dei missili Aim-7 Sparrow USAF si riferisce (così mi è parso di capire) per lo più a quelli lanciati dal Phantom. Ora se è vero che un sistema d'arma può essere integrato su diversi velivoli, forse non è altrettanto vero che funziona per tutti allo stesso modo. Magari lo Sparrow era meno soggetto a fare cilecca con lo Starighter piuttosto che con il Phantom (con il quale il missile a guida semi-attiva ha avuto diversi problemi relativi alla fase pre-lancio)...ipotesi mia, eh!!!!
  4. Purtroppo l'alto tasso di incidenti non ha colpito solo la Luftwaffe....ed i piloti AMI ne sanno qualcosa (al 1973 erano andate persi 50 velivoli, 24 persi solo nei primi 5 anni di servizio)...così come gli spagnoli che ne hanno persi 9. L'aereo era oggettivamente gravato da pesanti limiti insiti nel progetto stesso: la propensione allo stallo, l'elevata velocità di decollo e quella ancora più elevata d'atterraggio, la scarsissima manovrabilità, la criticità di determinati angoli d'attacco, la necessità di volare leggermente cabrati di 5°, etc... Non a caso il comando stick era dotato sia del dispositivo shaker, che del kicker. D'altra parte se fra le norme di sicurezza in volo dello Starfighter c'era il divieto assoluto di staccare la mano dall barra comando, un motivo ci doveva pur essere.... Che poi aerei come l'F-100 Super Sabre abbiano patito un tasso di incedenti ben più alto del 104 e nonostante ciò non si siano guadagnati la medesima fama, è un altro paio di maniche.... su questo condivido ampiamente...probabilmente l'aereo non era affatto rispondente alla dottrina USAF degli anni '60, dottrina che poco considerava il ruolo della superiorità aerea.
  5. Decisamente molto criptico.... a casa mia quando scrivo "bellissima foto" intendo solo dire "bellissima foto". -------------------------------- Legolas a me risulta che l'USAF non fu affatto entuasiasta delle performance dello Starfighter Nel compito di intercettore non ebbe fortuna: tanto è che l'Air Defence Command ridusse dopo solo 1 anno gli ordini di F-104A da 722 a soli 153, girati poi alla ANG. Occorre dire che il 104 fu scelto in questo caso come gap-filler in attesa degli F-106 Delta-dart Nel compito di caccia-bombardiere o caccia multiruolo l'F-104C/D (98 esemplari: 77 monoposto, 21 biposto), impiegato dal Tactical Air Command, non ebbe destino tanto diverso, ed anche in questo caso i pochi esemplari ordinati vennero girati alla ANG. In totale l'USAF ha ordinato soli 296 Starfighters (nelle varie versioni monoposto/biposto) con un generale basso gradimento per la macchina, che risultava del tutto insadeguata sia per i compiti di intercettazione (inadatto al combattimento manovrato) che per i compiti di bombardamento (per i quali non aveva sufficente capacità di carico). Dal 1965 in poi gli F-104 iniziarono la fase di phase-out, fase che si completerà nel 1969 (salvo la Puerto Rico ANG che continuerà a impiegarli fino al 1975). Dal primo F-104 operativo (1958) all'ultimo dismesso (1969) trascorrono quindi soli 11 anni. I dati descrivono quindi una realtà ben diversa: lo Starfighter fu tutto meno che apprezzato in ambito USAF, che all'epoca evidentemente non nutriva interesse per un velivolo da superiorità aerea.
  6. Effettivamente nei miei post precedenti c'è un errore....la configurazione Alpha Scramble (quindi allerta reale) è quella descritta da F-104 (il cui nick fa presumere larga conoscenza in materia di starfighter). Erano 2 Aim-9L agganciati alle wingtip, 2 Aspide agganciati alle stazioni subalari esterne e 2 serbatoi ausiliari sganciabili a quelle esterne.
  7. ...purtroppo per l'AMI anche negli anni ottanta, novanta e primi del duemila. L'Aspide a l'Aim-9L verranno integrati solo nei 147 esemplari ASA. Tuttavia i primi F-104ASA erano allo standard ASA-1, privi ancora del missile ASPIDE che verrà introdotto solo con la fase ASA-2 del 1991, ovvero circa 15 anni dopo che il missile era entrato in servizio nella marina militare. Dei 205 F-104S consegnati all'AMI, 147 hanno beneficiato del sistema ASA costato la cifra stratosferica di 600 miliardi di lire. Successivamente (nel 1998) 49 F-104S ASA e 15 TF-104G vennero aggiornati al programma ASA/M, altrettanto costoso e necessario solo a trascinare lo Starfighter fino al 2004. I 49 F-104S ASA/M sono stati i velivoli che dal 1998 al 2004 hanno protetto lo spazio aereo internazionale armati di 2 Aspide e 2 Sidewinder e 2 serbatoi wingtip.
  8. paperinik

    vendite su ebay

    Su ebay puoi vendere qualunque cosa....
  9. Sì, forse la sfumutura dello schema mimetico è più decisa....comunque complimenti hai fatto gran bei progressi. A questo punto ti suggerirei solo di cambiare la fotocamera digitale perchè il sensore di questa rende molto male i colori (visto che anche per l'A-10 avevamo avuto la stessa impressione sui colori sbagliati).
  10. Dove quasi sempre c'è un incidente di mezzo....
  11. Il JH-7 è bimotore (non a caso la sua linea generale è molto simile al Sepecat). Sulla finestratura del canopy ero serissimo: hai idea quando è nato il Phantom e quando lo Xian?! 30 anni dopo....eppure i Cinesi hanno preferito saltare qualsiasi studio sulla progettazione del cristallo, perchè era più semplice copiare l'impostazione a doppia apertura del Phantom (semplice quanto incomoda, visto che i numerosi montanti limitano molto la visibilità) che non progettare un nuovo tipo di cabina (come hanno fatto gli americani 30 anni prima con la goccia del Falcon o dell'Eagle). Il mio post voleva evidenziare proprio questa vergognosa raccolta di modelli e linee del passato. Trovo che sia deprecabile questa scelta progettuale da parte di una nazione che non ha problemi di fondi e risorse umane.... Ti voglio ricordare che gli svedesi, mentre tutto il mondo stava a guardare cosa sfornavano gli americani, si sono progettati il Viggen in casa!...e non mi venire a dire che è un velivolo convenzionale! E perfino nella versione biposto da addestramento sono riusciti a trovare nuove concezioni e nuove idee. Idem i francesi....diremmo che l'Etendard è un aereo copiato a qualche velivolo imbarcato della USN?! No di certo. Gli Inglesi?....quelli hanno prodotto roba strana come il Lightning o l'Harrier. Dissento infine dall'idea che tutto sia stato già inventato! Detto ciò lascio qualsiasi altra precisazione, perchè evidentemente su questo argomento non la pensiamo analogamente. Sono contento che tu abbia fatto un passo indietro sui toni, perchè sinceramente il tuo post precedente mi era sembrato un pochino fuori luogo (non tanto nei contenuti, condivisibili o meno, quanto nell'approccio eccessivamente critico). PS: riguardando le prese d'aria condivido....sono leggermente diverse, essendo tagliate diagonalmente.
  12. CHE FOTO STUPENDA LENDER!!! Quello schema mimetico del 36mo era stupendo! Comunque da Wikipedia USA ecco qualche dettaglio sul mission book degli F-104, con note tutt'altro che soddisfacenti: Vietnam War Commencing with the Operation Rolling Thunder campaign, the Starfighter was used both in the air-superiority role and in the air support mission; although it saw little aerial combat and scored no air-to-air kills, Starfighters were successful in deterring MiG interceptors.[10] Starfighter squadrons made two deployments to Vietnam, the first being from April 1965 to November 1965, flying 2,937 combat sorties. During that first deployment, two Starfighters were shot down by ground fire, one was shot down by a Chinese MiG-19 (Shenyang J-6) when the F-104 strayed over the border, and two F-104s were lost to a mid-air collision associated with that air-to-air battle.[11] The 476th Tactical Fighter Squadron deployed to Vietnam in April 1965 through July 1965, losing one Starfighter; and the 436th Tactical Fighter Squadron deployed to Vietnam in July 1965 through October 1965, losing four.[12] Starfighters returned to Vietnam when the 435th Tactical Fighter Squadron deployed from June 1966 until July 1967, in which time they flew a further 2,269 combat sorties, for a total of 5,206 sorties. Nine more F-104s were lost; two F-104s to ground fire, three to surface-to-air missiles, and the final four losses were operational (engine failures). The Starfighters rotated and/or transitioned to F-4 Phantoms in July 1967, having lost a total of 14 F-104s to all causes in Vietnam.[13][14] The USAF was less than satisfied with the Starfighter and procured only 296 examples in single-seat and two-seat versions.[14] 1967 Taiwan Strait Conflict On 13 January 1967, four Republic of China (Taiwan) Air Force F-104G aircraft engaged a formation of 12 MiG-19s of the People's Liberation Army Air Force over the disputed island of Kinmen. One MiG-19 was claimed shot down with one F-104 also lost.[16] India-Pakistan Wars At dawn on 6 September 1965, Flight Lieutenant Aftab Alam Khan in an F-104 claimed a Dassault Mystère IV destroyed over West Pakistan and another damaged, to mark the start of aerial combat in the Indo-Pakistani War of 1965. At that time it was claimed as the first combat kill by any Mach 2 aircraft, and the first missile kill for the Pakistan Air Force. Indian sources dispute this claim.[17] The PAF lost one F-104 Starfighter during the 1965 operations, scoring two kills in return, during the 1971 war, the Starfighter was no longer considered a dreaded fighter after MIG-21's success in every combat. However one of the F-104 Starfighter's victim was an Alize aircraft which belonged to the Indian Navy, which was shot down when a Starfighter was returning home from an aborted mission.[18] The Starfighter is also believed to have been instrumental in intercepting an Indian Air Force Folland Gnat earlier, on 3 September 1965. F-104s were vectored to intercept the Gnat flying over Pakistan, returning to its home base. The F-104s, closing in at supersonic speed, caused the Gnat pilot to lower the undercarriage and land at a nearby disused Pakistani airfield to surrender. The Indian AF claims Squadron Leader Brij Pal Singh (who later rose to be an Air Marshal) made a navigation error that led him to land on the Pakistani airstrip. Singh was taken as a POW and later released.[18] The IAF Gnat is now displayed at the PAF Museum, Karachi. In the 1971 war, four F-104As were lost in combat against the IAF MiG-21s. [19] Insomma, considerando solo gli abbattimenti durante i dog-fight, lo starfighter si porta a casa un davvero poco encomiabile bilancio a sfavore di 5 a 7! Abbattimenti: un Mig-19, un mystere IV, un Alize, 2 imprecisati Perdite sofferte: 2 da Mig-19, 4 da Mig-21, 1 imprecisato
  13. No no....purtroppo non sono più tanto giovane! Da quello che so non è mai stato molto impiegato in azion (poco Vietnam -con molte perdite- e qualche presunto abbattimento nei conflitti Indo-pakistano e Taiwanese)....solo numerosi intercettamenti (per lo più di carrette dell'aria sprovviste dei piani di volo!....ad intercettare i Tupolev mandavano gli F-15! ) Ecco lo stato di servizio dello Starfighter (da Wikipedia): Il Lockheed F104 non divenne solamente famoso per i suoi molti anni di servizio accumulati nelle varie aeronautiche militari nelle quali ha prestato servizio, ma anche per i molti velivoli persi durante le esercitazioni. Specialmente nei primi anni dopo la sua entrata in servizio, molti velivoli andarono persi sia a causa della scarsa esperienza dei piloti sia per i problemi tecnici che affliggevano questo velivolo. Durante questo periodo ci furono così tanti incidenti mortali che l'F104 si guadagnò il nome di fabbrica di vedove. Alcune delle maggiori carenze tecniche che caratterizzarono questo velivolo erano: -Sulla prima versione, la "A" fornita all'inizio solo all'Aviazione Militare Americana, il seggiolino eiettabile non veniva espulso verso l'alto, ma analogamente a quanto accadeva sui bombardieri B-52 verso il basso. Questo faceva si che non fosse possibile eiettarsi a basse quote e che di conseguenza effettuare missioni a volo radente risultasse particolarmente rischioso. Solo successivamente, dopo alcuni incidenti mortali avvenuti durante le fasi di decollo ed atterraggio, i velivoli furono dotati di eiezione verso l'alto sempre con i seggiolini C-2 seggiolini. Successivamente negli anni '70, questi seggiolini furono cambiati con i più performanti Martin-Baker IQ-7A, che permettevano l'abbandono del velivolo a quota e velocità 0. -Un ulteriore problema era dato dal fatto che il carrello d'atterraggio doveva essere ritirato all'interno della fusoliera immediatamente dopo il decollo, a causa dell'alta velocità. Se questa operazione non veniva effettuata tempestivamente dal pilota, la struttura del carrello poteva subire gravi danni compromettendone il corretto funzionamento. -Come precedentemente detto, gli "accoppiamenti inerziali" furono uno dei principali difetti del velivolo, il superamento di valori critici d' "angolo d'attacco" portava spesso il velivolo in una condizione di volo pericolosa e non più recuperabile, per ovviare a questo inconveniente fu inserito nei comandi di volo il "shaker" ed il "kicker", il primo faceva vibrare la cloche all'approssimarsi dell'angolo critico, il secondo forzava il velivolo ad "andare giù" di muso per riprendere il volo livellato. -Il profilo "non convenzionale" dell'ala obbligava il velivolo a volare "cabrato" di 5°. -Durante l'atterraggio, l'elevato angolo dei flap non consentiva un corretto flusso aerodinamico, per ovviare a questo inconveniente, si spillava aria dal motore, il problema era che non era possibile scendere sotto l'85% di potenza del motore pena lo stallo del velivolo. Le statistiche parlano di circa un milione di ore di volo sull'F-104 da parte dell'AMI, con 928.000 volate a tutto il 1997 (pari a circa 100 anni consecutivi, ovvero a 70 ore per giorno) e la perdita per quell'anno di un totale di 137 apparecchi, pari al 38% del numero consegnato. Ogni ora di volo aveva all'inizio degli anni novanta un costo di 13.000.000 di lire. Lo spillone (il soprannome dato dai reparti italiani) ha avuto un rapporto di perdite di 15 velivoli per 100.000 ore di volo, il triplo del valore dell'F-15 e il doppio dell'F-4
  14. ...non te l'avere a male, ma un minimo di punteggiatura e grammatica non guasterebbe! Ho faticato a leggere il tuo intervento.
  15. Cos'è il lancio dell'Ariane V???? Bellissima foto, scherzi a parte. Ma che ci posso fare se lo Starfighter non mi piace??? Lo vedo come il responsabile primo dei mali che hanno afflitto e affligono l'AMI!!! Da piccolo mi portavano agli airshow e vedevo le altre nazioni presentare aerei bellissimi, noi invece sempre 'sto missile con le ali.
  16. Bella sta foto....ma mi sa che un commento ci andrebbe fatto, ovvero che è un fake! Quei rocket mi sembrano dipinti....sbaglio?!
  17. ...ma scusate non era meglio inserirlo nella sezione storica!? :asd: Non mi ha mai affascinato troppo quel rott....quell'aereo!
  18. Io non voglio giudicare la scelta del Sr Englaro....è una prova dura per chiunque e ogni testa reagisce in modo diverso. Su una cosa ho però certezza di esprimermi: nessun tribunale poteva esprimersi senza il conforto di una legge specifica in materia. Nessun giudice poteva decidere cosa fosse e non fosse opportuno, se l'alimentazione via sondino sia o non sia una forma terapeutica, se lo stato vegatativo sia permanente o meno (esiste addirittura una commissione nazionale di ricerca che dal 1996 ha escluso l'aggettivo "permamente"), se un padre abbia o non abbia diritto di decidere su ciò che taluni -molti- reputano essere vita....certamente una forma misteriosa di vita, ma pur sempre vita. Il tribunale ha appurato attraverso indirette testimonianze che Eluana non avrebbe voluto proseguire così la sua vita. Lo stesso tribunale ha accertato che il padre la voleva morta pochi giorni dopo l'incidente. Dopo 17 anni è difficile dire dove stia la verità. Ieri si è tolta la vita (a mio modo di vedere secondo modalità e protocolli che nulla hanno di umano) ad una persona...e lo si è fatto su decisione di altri uomini. In uno stato di diritto, senza una specifica normativa, questo fatto si chiama omicidio. Se non era vita quella di Eluana, allora non c'era nulla da togliere: a quanto pare non era così. Che riposi in pace e Dio la accolga in Cielo. PS: provo vergogna per coloro che si apprestano a fare le condoglianze alla famiglia....le condoglianze si estendono quando si vuole comunicare il dispiacere per l'altrui tristezza, tristezza che la famiglia a questo punto non dovrebbe provare. EDIT: corretto alcuni refusi grammaticali
  19. Non so se questa trasposizione agli F-104 dell'AMI dei dati relativi al kill rate dell'USAF in Vietnam sia corretta.... Non è detto che l'integrazione dell'Aim-7 sul Phantom sia stata identica a quella sullo Starfighter (possibilmente i malfunzionamenti sull'uno potrebbero non essersi presentati sull'altro), non è detto che l'addestramento sia lo stesso, non è detto che l'avversario avrebbe agito allo stesso modo.... Impressioni mie, eh!?
  20. No, no...permettimi ma dissento fortemente. In primis perchè non sono (lo dimostrano i miei post passati) tipo da commenti da bar....e mi dispiace aver letto una cosa del genere nei miei confronti (che in definitiva cerco sempre di documentarmi prima di scrivere alcunchè). In secondo luogo perchè ciò che scrivo semplificando è niente più che la realtà. Le regole aerodinamiche sono uguali per tutti....è indubbiamente vero. Ciò che non è uguale per tutti è la conoscenza di tali regole e come esse vengono rispettate. I cinesi -non solo in campo aeronautico- tradizionalmente preferiscono osservare i progetti altrui e tentare di riprodurre quelle forme e quei disegni, anzichè eleborare una propria e autonoma concettualità progettuale (come fanno e hanno fatto americani, russi, francesi ed europei). La riprova è che i loro progetti (anche i più evoluti) sono sempre indietro di almeno una generazione, perchè loro iniziano a riprodurre ciò che altri fanno già volare: inevitabilemente ciò si traduce in un cronico ritardo progettuale. Voglio seriamente sperare che tu davvero non creda che sia una casualità se l'impostazione del JH-7 richiama in moltissimi elementi due fortunati velivoli nati precedentemente per lo stesso ruolo di caccia-bombardiere! E se dopotutto è fisiologico che il Jaguar e il Mirage F-1 abbiano punti in comune (sono praticamente coevi e vengono eleborati in un periodo storico in cui determinate scelte erano obbligate), non è altrettanto fisologico che un aereo che nasce successivamente (e quando scrivo "successivamente" non alludo a qualche anno ma a qualcosa come 30 anni) abbia la medesima impostazione....a questo punto accusare di "taroccamento" l'ingegneria aeronautica cinese non è solo lecito ma corretto. E mi dispiace molto se tu, con le tue competenze, non ti accorgi che questo: scopiazza miseramente questi: (vediamo un pò: carrello, ali, piani di coda e timone made by Dassault, presa d'aria, pinne ventrali, linea complessiva made by BAe-Bac/Dassault-Breguet), il tutto frullato da ingegneri made in URSS) E gli esempi non si fermano allo Xian JH-7....vogliamo parlare del Chengdu J-10? Un bell'incrocio di F-16, Rafale e Typhoon in salsa israeliana! Chiudo vah, che è meglio.... EDIT: quando parlavo dello scopiazzamento del canopy del Phantom non alludevo all'impostazione in tandem dei seggiolini (ovvia e comune in ogni aereo militare), ma alla scelta della finestratura e dei montanti.....pensavo che uno come ti ci sarebbe arrivato.
  21. Insomma...l'ho visto e definirlo film mi pare troppo! Un bel documentario sulla USN con il Tomcat sullo sfondo. Belle riprese e niente più!
  22. ...a quanto pare sarebbe stato sufficente aver impostato l'Antivirus su "scarica aggiornamenti automaticamente"!!!
  23. Divulgata la composizione dei primi squadron di F-35. I primi 59 F-35 che entreranno in servizio in USA saranno destinati alla base aerea di Eglin AFB (in Florida) e verranno impiegati per l'addestramento sia dei piloti che del personale di terra. Gli aerei verranno consegnati dal 2010 al 2013 (almeno così è stato affermato ufficialmente). Gli F-35 verranno assegnati a 3 differenti squadron, di competenza delle 3 forze aeree (USAF, USN e USMC) con questi numeri: -24 F-35A CTOL per l'USAF -20 F-35B STOVL per lo USMC -15 F-35C per la USN (primo aereo consegnato nl 2011) Dal 2014 le attività di addestramento saranno collegate all'Air Armament Center, mediante il quale verranno implementati e sviluppati nuovi armamenti per il Lightning II. Si porranno dei problemi ambientali poichè a quanto pare (manca una ufficializzazione del dato), l'F-35 sarà più rumoroso degli F-15 ed F-16 attestandosi ai valori di emissioni acustiche simili all'F-18 ed F-22. Visto che il numero di F-35 destinati alla base di Eglin saranno alla fine 113 si stanno cercando soluzioni che limitino l'inquinamento acustico per la vicina cittadina di Valparaiso (che io personalmente chiamo: "il paradiso" ) (tratto da Aviation Week)
  24. Ho tenuto il volume a metà....ed era insopportabile! Alla faccia dell'insonorizzazione! Comunque bellissimo il Tornado F-3 con gli AMRAAM (Skyflash?) semiannegati!....della serie: "no kidding!"
×
×
  • Crea Nuovo...