Jump to content

EF-2000/Rafale alla JASDF


Garrick

Recommended Posts

Ho letto del fatto che la JASDF stà considerando anche EF-2000 e Rafale per la stostituzione dei suoi 90 F-4J Kai e dei suoi 200 F-15J a causa del veto del congresso USA all'export di F-22A.

 

Beh, guardate cosa volevano fare in origine con il programma FS-X prima che gli USA ci mettessero lo zampino e forzassero lo sviluppo dell'F-2.

fs-x.jpg

 

Io lo trovo ironico. Francamente spero in una produzione locale dell'EF-2000 usando il concept originale a due timoni invece che uno (Ho una certa avversione per il timone singolo, non so perchè).

Edited by Garrick
Link to comment
Share on other sites

l'Efa con due timoni era il concetto originale, accantonato per motivi economici (purtroppo, perchè ha mandato a morte qualsiasi possibilità di avere capacità stealth dell'aereo.)

Bastasse mettere 2 derive ad un aereo per farlo diventare uno stealth...

E' una delle 100 cose da fare per avere un velivolo realmente stealth...Facendo le altre 99 non si salverebbe un singolo pannello dell'EF-2000 originario... ;)

Link to comment
Share on other sites

Comunque l'EF2000, ancorchè non stealth, ha una RCS inferiore (grazie anche ai materiali impiegati e ad alcune soluzioni costruttive) ad un'aereo pariclasse di generazione superiore. Non vuol dire molto, ma è molto meglio di niente.

 

 

Poi la scuola europea è più per i caccia canard a deriva singola che a doppia deriva. C'è da considerare anche questo fatto.

Edited by Marvin
Link to comment
Share on other sites

Bello il modellino, ma dubito che abbia qualche legame con un'eventuale influenza "europea" ;)

 

Oltretutto sottobanco il Giappone sta trattando l'acquisto di una versione economica del Raptor, dubito che abbiano scomodato la Lockeed-Martin per poi toglierle da sotto il naso la trattativa....e darla ai francesi!!

Link to comment
Share on other sites

Comunque l'EF2000, ancorchè non stealth, ha una RCS inferiore (grazie anche ai materiali impiegati e ad alcune soluzioni costruttive) ad un'aereo pariclasse di generazione superiore. Non vuol dire molto, ma è molto meglio di niente.

 

 

Poi la scuola europea è più per i caccia canard a deriva singola che a doppia deriva. C'è da considerare anche questo fatto.

quoto, ricordiamo anche che, frontalmente, ha una sezione radar minima...

 

il doppio timone non è condizione sufficiente per rendere un aereo stealth, ma è necessaria...e come già detto è indubbio che abbassa la RCS...poi certo se al Tornado montiamo le derive doppie, non guadagniamo granchè...riflette parecchio purtroppo...ma per fortuna fila a pochi metri dal suolo oltre la velocità del suono :PB-)

Link to comment
Share on other sites

Questo FS-X ha 2 prese d'aria...il che mi fa dedurre che abbia 2 reattori...

a questo punto mi sorge spontanea la domanda...perché l'EFA ha 2 reattori ma una singola presa d'aria...è + vantaggioso??

Non è detto che il numero di prese d'aria e dei motori coincida.

In particolare succede spesso di avere 2 prese d'aria ma un singolo motore.

Il contrario (una presa d'aria ma due motori) è già meno frequente, ma non mancherebbero gli esempi.

 

L'EF-2000 non sarebbe però uno di questi esempi perchè in realtà la presa d'aria del EF-2000 non è singola, ma sono 2 affincate, visto che c'è una parete che le divide fin dall'ingresso, parete che tralaltro strutturalmente è importante per sostenere il carrello anteriore, laddove invece il monomotore F-16 usa una specie di lama che unisce il labbro inferiore alla parte superiore del condotto per irrigidire la presa d'aria.

Se si voleva mettere le prese d'aria ventralmente "stile F-16" (favorendone il funzionamento agli elevati angoli di incidenza) non si poteva far altro che così , facendole sembrare una sola, ma separandole bene fin dall'inizio per alimentare correttamente entrambi i motori ed evitare distorsioni di flusso e dannose interferenze fra i motori tipiche di alcuni velivoli con condotto a Y (singolo che si sdoppia poi).

 

Quanto alle due derive, è una condizione necessaria ad avere uno stealth, ma ribadisco che ci sono molte altre cose da fare, anche nelle derive stesse. Non basta sdoppiare le derive, bisogna anche inclinarle di un angolo ben preciso e che riprenda l'inclinazione dei fianchi della fusoliera...che nell'EF-2000 non è però sagomata per essere stealth...

Cio' a cui si è puntato nell'aereo europeo è stato infatti un notevole "contenimento" della RCS, concentrandosi su quella frontale che era la più importante.

Il fatto che si sia raggiunto il risultato voluto con una più semplice ed economica deriva singola (contenente un bel serbatoio integrale) è un merito dei progettisti.

 

Per rendere l'aereo stealth è l'intera impostazione del velivolo che dovrebbe essere rivista e ogni singolo dettaglio curato.

Lavorare su singoli elementi riduce la RCS, ma certo non rende un aereo un vero stealth, cosa possibile solo con un approccio più radicale al problema che la riduca di svariati ordini di grandezza (per passare da meno di un metro quadro dell'EF-2000 a 0.0015 metri quadri di un F-35 di lavoro da fare ce ne sarebbe tantissimo).

Link to comment
Share on other sites

Thunder scommetto che quella foto l'hai scattata tu vero?

 

cmq portando altri due esempi: Spillone ed U2. entrambi due prese d'aria un solo turbogetto. ed entrambi valenti,aggiungerei! :lol:

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...
  • 11 months later...

Articolo sui problemi Tranche 3 inglese - link

 

Indicano che UK sta cercando di rifilare gli EFA T3 a Arabia Saudita (giusto, è BAE il capofila), all'India (qui non è EADS che ha presentato l'offerta :blink: ) e dulcis in fundo Giappone che dovrebbe essere ad appannaggio di Alenia :furioso:

Articolo alquanto impreciso visto che non si parla minimamente dei problemi nostrani e comunque visti i problemi di bilancio e gli occhi puntati sul JSF sarebbe più opportuno un consorzio AM e RAF per cercare di evitare le penali ma RAF è messa peggio visto che ha una T3 doppia

Link to comment
Share on other sites

Non penso che alla fine il giappone comprerà EFA o Rafale...

i jappo hanno sempre comprato americano, anzi gli piace costruire su licenza (vedi F-15J)... non so, non sono completamente esperto in problemi industriali, ma credo che gli americani abbiano più possibilità di seguire e assistere i giapponesi nel caso volessero nuovamente aprire una linea di produzione autonoma di un nuovo prodotto... possibilità sulla quale non mi sento di scommettere nel caso del consorzio EFA (e tantomeno della Dassault). Alla fine penso che i Jappo potrebbero essere gli unici acquirenti del Raptor, in una versione degradata.

 

Concordo con chi dice che una riprogettazione dell'EFA a due derive, allo stato attuale, è impossibile... il progetto è congelato in quel modo e cambiarne drasticamente l'impostazione strutturale ed aerodinamica è impensabile... queste erano "improvvisate" che facevano i pionieri negli anni '50, certo non si fanno più adesso...

 

Comunque non sono completamente persuaso che la deriva singola precluda a priori ogni capacità stealth di un velivolo... se non ricordo male le linee guida base per ridurre la RCS dicono che bisogna evitare gli angoli retti, tra deriva e fusoliera e ali... non che non si possa avere tassativamente una deriva verticale... pensieri miei in libertà perdonatemi.

Link to comment
Share on other sites

Articolo sui problemi Tranche 3 inglese - link

 

Indicano che UK sta cercando di rifilare gli EFA T3 a Arabia Saudita (giusto, è BAE il capofila), all'India (qui non è EADS che ha presentato l'offerta :blink: ) e dulcis in fundo Giappone che dovrebbe essere ad appannaggio di Alenia :furioso:

Articolo alquanto impreciso visto che non si parla minimamente dei problemi nostrani e comunque visti i problemi di bilancio e gli occhi puntati sul JSF sarebbe più opportuno un consorzio AM e RAF per cercare di evitare le penali ma RAF è messa peggio visto che ha una T3 doppia

Sicuro che non vogliano sbolognare quelli della T2? ... parlano di roba già ordinata ...

Edited by typhoon
Link to comment
Share on other sites

Fatto sta che, alla fine dei conti, arriveremo ad avere un'AMI notevolmente ridotta di numero. E questo discorso l'abbiamo già fatto molteplici volte, solo che ora comincia ad assumere confini più marcati...

 

Comunque, con le liquidzioni europee, i jappo potrebbero invece comprarlo il cacia europeo. Sono occasioni da non farsi scappare queste eh!

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...