Maverick1990 Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 Qualcuno mi spiaga cosa sarebbe un aereo sthealt?, che capacita ha in confronto a uno che non lo è? Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 praticamente è un aereo progettato con forme e componenti che lo rendono invisibile ai radar o meglio con poca osservabilità radar,aerei tipo l'F117 sono stealth,perchè incorporano tutte le caratteristiche di "invisibilità",aerei tipo l' F22 sono semi-stealth dato che pur essendo progettati con linee che ne consentono la bassa osservabilità radar non sono completamente "invisibili" perchè non trattati e/o costruiti con materiali specifici. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted September 2, 2004 Author Report Share Posted September 2, 2004 ne avevo sentito parlare non sapevo che si chiamassero così... comunque non erano sono i bombardieri americani sthealt? Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 stealth nel senso stretto sono solo il B2 e l' F117 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted September 2, 2004 Report Share Posted September 2, 2004 Un radar vede il bersaglio inviando degli impulsi elettromagnetici nello spazio circostante. Il bersaglio riflette una parte di questi impulsi, il ricevitore del radar capta questi segnali riflessi e così "vede" il bersaglio. La tecnologia stealth consiste essenzialmente in due accorgimenti: evitare che l'impulso elettromagnetico venga riflesso nella stessa direzione del ricevitore, assorbire buona parte di questo impulso in maniera da abbassare la sua energia al di sotto della soglia che in ricevitore può individuare. Tenuto conto che l'impulso riflesso perde energia anche in funzione della distanza, è chiaro che un impulso riflesso con energia molto ridotta sarà captabile solo a distanze molto più brevi rispetto alla portata normale del radar. Per calcolare la "visibilità" radar di un aereo, si misura la sua Radar Cross Section, espressa in metri quadrati. Un aereo con una grossa RCS sarà visibile a centinaia di chilometri, un'aereo con una bassa RCS sarà visibile a pochi chilometri. Gli americani avevano già iniziato a ridurre la RCS con l'SR-71 e poi con il B-1B, poi hanno continuato con l' F-117, con il B-2, l' F-22 e con l' F-35. Questi aerei sono "sagomati" in maniera da disperdere parte dell'energia radar in direzioni diverse rispetto a quella di provenienza, e trattati con vernici e materiali radar assorbenti che assorbono parte del segnale radar indebolendo notevolmente il "riflesso". Chiaramente, oltre a ridurre la traccia radar, questi aerei hanno anche accorgimenti per ridurre la traccia infrarossa e per minimizzare le emissioni dei propri sensori radar. Un F-117 ha una RCS nell'ordine di 0,001 - 0,01 metri quadrati (come un piccolo uccello) e sullo stesso livello stanno B-2, F-22 ed F-35 (ha poco senso discutere se un modello ha una RCS di 0,001 o 0,0025 perchè ci sono molte variabili in gioco) mentre un Eurofighter ha una RCS più elevata. Nel caso dell'Eurofighter, però, la presenza di carichi esterni (missili e serbatoi) vanifica in gran parte le doti stealth. Si pensi, a confronto, che un caccia normale ha una RCS di circa 6 metri quadrati, che salgono anche a 25 metri quadri con i missili e i serbatoi esterni. Ora, se un caccia con una RCS di 6 metri quadri è individuabile, da un buon radar, a circa 300 km di distanza, un caccia con una RCS di 0,01 metri quadri è individuabile, dallo stessa radar, a .... 500 metri !!! Ma le caratteristiche stealth non aiutano solo a non essere visti. Infatti, anche se un radar molto potente è in grado di vedere un F-22 alla distanza di pochi chilometri, resta il fatto che gli sarebbe molto difficile riuscire a "inseguirlo", e quindi a ricavare i parametri di lancio per un missile aria-aria. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Tex85 Posted September 7, 2004 Report Share Posted September 7, 2004 Un radar vede il bersaglio inviando degli impulsi elettromagnetici nello spazio circostante.Il bersaglio riflette una parte di questi impulsi, il ricevitore del radar capta questi segnali riflessi e così "vede" il bersaglio. La tecnologia stealth consiste essenzialmente in due accorgimenti: evitare che l'impulso elettromagnetico venga riflesso nella stessa direzione del ricevitore, assorbire buona parte di questo impulso in maniera da abbassare la sua energia al di sotto della soglia che in ricevitore può individuare. Tenuto conto che l'impulso riflesso perde energia anche in funzione della distanza, è chiaro che un impulso riflesso con energia molto ridotta sarà captabile solo a distanze molto più brevi rispetto alla portata normale del radar. Per calcolare la "visibilità" radar di un aereo, si misura la sua Radar Cross Section, espressa in metri quadrati. Un aereo con una grossa RCS sarà visibile a centinaia di chilometri, un'aereo con una bassa RCS sarà visibile a pochi chilometri. Gli americani avevano già iniziato a ridurre la RCS con l'SR-71 e poi con il B-1B, poi hanno continuato con l' F-117, con il B-2, l' F-22 e con l' F-35. Questi aerei sono "sagomati" in maniera da disperdere parte dell'energia radar in direzioni diverse rispetto a quella di provenienza, e trattati con vernici e materiali radar assorbenti che assorbono parte del segnale radar indebolendo notevolmente il "riflesso". Chiaramente, oltre a ridurre la traccia radar, questi aerei hanno anche accorgimenti per ridurre la traccia infrarossa e per minimizzare le emissioni dei propri sensori radar. Un F-117 ha una RCS nell'ordine di 0,001 - 0,01 metri quadrati (come un piccolo uccello) e sullo stesso livello stanno B-2, F-22 ed F-35 (ha poco senso discutere se un modello ha una RCS di 0,001 o 0,0025 perchè ci sono molte variabili in gioco) mentre un Eurofighter ha una RCS più elevata. Nel caso dell'Eurofighter, però, la presenza di carichi esterni (missili e serbatoi) vanifica in gran parte le doti stealth. Si pensi, a confronto, che un caccia normale ha una RCS di circa 6 metri quadrati, che salgono anche a 25 metri quadri con i missili e i serbatoi esterni. Ora, se un caccia con una RCS di 6 metri quadri è individuabile, da un buon radar, a circa 300 km di distanza, un caccia con una RCS di 0,01 metri quadri è individuabile, dallo stessa radar, a .... 500 metri !!! Ma le caratteristiche stealth non aiutano solo a non essere visti. Infatti, anche se un radar molto potente è in grado di vedere un F-22 alla distanza di pochi chilometri, resta il fatto che gli sarebbe molto difficile riuscire a "inseguirlo", e quindi a ricavare i parametri di lancio per un missile aria-aria. Mamma mia quanto mi piacciono queste spiegazioni.Ottime. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Topo Posted September 7, 2004 Report Share Posted September 7, 2004 ...veramente! Complimenti Gianni065 Link to comment Share on other sites More sharing options...
argonauta Posted September 7, 2004 Report Share Posted September 7, 2004 è un mito in queste cose Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted September 7, 2004 Author Report Share Posted September 7, 2004 Ora, se un caccia con una RCS di 6 metri quadri è individuabile, da un buon radar, a circa 300 km di distanza, un caccia con una RCS di 0,01 metri quadri è individuabile, dallo stessa radar, a .... 500 metri !!! che calcolo hai fatto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted July 13, 2008 Report Share Posted July 13, 2008 Non proprio. Se la traccia cala di 600 volte, la portata del radar che cerca di tracciare il bersaglio calerà di 4,95 volte. Perchè 4,95 elevato alla quarta potenza è uguale a 600. Nel caso in esame, se la portata originaria del radar contro un bersaglio di 6 mq era di 300 km, contro un bersaglio di 0,01mq sarà di 60 km. In pratica se si riduce la traccia di 10 volte, il raggio di scoperta di un sensore radar cala di 1,78 volte (circa la metà). Link to comment Share on other sites More sharing options...
Nicandro Posted July 13, 2008 Report Share Posted July 13, 2008 stealth nel senso stretto sono solo il B2 e l' F117 hai appena dimenticato l'f-22 e l'f-35 sai com'è sono giusto un po stealth Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted July 13, 2008 Report Share Posted July 13, 2008 Non proprio. Se la traccia cala di 600 volte, la portata del radar che cerca di tracciare il bersaglio calerà di 4,95 volte. Perchè 4,95 elevato alla quarta potenza è uguale a 600. Nel caso in esame, se la portata originaria del radar contro un bersaglio di 6 mq era di 300 km, contro un bersaglio di 0,01mq sarà di 60 km. In pratica se si riduce la traccia di 10 volte, il raggio di scoperta di un sensore radar cala di 1,78 volte (circa la metà). Non solo: cambiando la banda di frequenza impiegata cambia anche la RCS (che infatti si misura per un dato Beta del bersaglio rispetto ad un dato apparato)... da qui lo sviluppo dei radar HF e di quelli passivi. Oltretutto il concetto di "stealth" è più ampio e si applica a tutta la banda elettromagnetiche, compresi infrarosso, ultravioletto e visibile. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Zargabaath Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Ne approfitto per fare una domanda veloce, se 2 aerei sthealt si affrontassero in duello (senza entrare nello specifico del tipo di aereo, una cosa così in generale) la loro natura stealth gli salverebbe dalla minaccia dei missili, quindi per forza di cose dovrebbero arrivare a spararsi raffiche con il cannoncino (presumo). Se, però, ci fossero anche degli awacs potrebbero guidare loro i missili? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Ne approfitto per fare una domanda veloce, se 2 aerei sthealt si affrontassero in duello (senza entrare nello specifico del tipo di aereo, una cosa così in generale) la loro natura stealth gli salverebbe dalla minaccia dei missili, quindi per forza di cose dovrebbero arrivare a spararsi raffiche con il cannoncino (presumo). Se, però, ci fossero anche degli awacs potrebbero guidare loro i missili? Primo punto: che gli AWACS possano "guidare" i missili sparati da un caccia è una panzana che ho già letto altre volte e che smentisco categoricamente. Secondo punto: chi ti dice che non si possano usare missili contro un'aereo steath (almeno scrivetelo bene)? Come ho già detto la natura stealth di un'aereo si ha solo contro particolari bande di frequenza (che sono solitamente quelle usate dai radar di scoperta): nulla vieta, soprattutto a distanze ravvicinate, di poter avere il lock... inoltre la soluzione di tiro si può ottenere anche da altri sensori, attivi e passivi; senza contare che molti missili possono essere lanciati anche senza un lock da parte dell'aereo lanciante. Terzo punto: cosa credi che punti il cannone di un aereo moderno? Gli occhi del pilota? Anche quello è asservito dai sensori di bordo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 vorrei saper cm avviene il lock? Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 (edited) Mi permetto di dissentire su due cose berty, poi approfondisco le mie conoscenze, ma i segnali radar ad alta o bassa frequenza che siano, si rifletteranno sempre e comunque, un pò la catturerà la pellicola ed il resto sarà sviato dal design sfaccettato. Un missile a guida radar non credo che riuscirà mai a puntare un'aereo che abbia la RCS pari a quella di una palla da biliardo! e se i gas di scarico non vengono raffreddati puoi solo sperare in quelli a guida infrarossa. ma un lock non riusciresti a farlo nè a 10 miglia ne a 500 m. i sensori attivi quindi vengono liquidati in questo modo, ma quelli passivi (intendi aggeggi come il PIRATE dell'eurofighter forse?) sono ancora peggio, perchè se uno stealth non riflette niente ai sensori attivi, come pretendi che possano catturare la traccia radar quelli passivi che si limitano solamente a riceverli? Mettersi vicino a un caccia è da considerarsi quasi impossibile, anche eprchè i dogfight sono in calo, ma teoricamente l'unico modo di abbatterlo sarebbe il cannoncino, ma bisognerebbe portarsi esattamente dietro il caccia e sparare per quei pochi secondi che ce l'avrai davanti. ma non so quali sensori assistiscano il cannoncino... Edited July 14, 2008 by wingrove Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Mi permetto di dissentire su due cose berty, poi approfondisco le mie conoscenze, ma i segnali radar ad alta o bassa frequenza che siano, si rifletteranno sempre e comunque, un pò la catturerà la pellicola ed il resto sarà sviato dal design sfaccettato.Un missile a guida radar non credo che riuscirà mai a puntare un'aereo che abbia la RCS pari a quella di una palla da biliardo! e se i gas di scarico non vengono raffreddati puoi solo sperare in quelli a guida infrarossa. ma un lock non riusciresti a farlo nè a 10 miglia ne a 500 m. i sensori attivi quindi vengono liquidati in questo modo, ma quelli passivi (intendi aggeggi come il PIRATE dell'eurofighter forse?) sono ancora peggio, perchè se uno stealth non riflette niente ai sensori attivi, come pretendi che possano catturare la traccia radar quelli passivi che si limitano solamente a riceverli? Mettersi vicino a un caccia è da considerarsi quasi impossibile, anche eprchè i dogfight sono in calo, ma teoricamente l'unico modo di abbatterlo sarebbe il cannoncino, ma bisognerebbe portarsi esattamente dietro il caccia e sparare per quei pochi secondi che ce l'avrai davanti. ma non so quali sensori assistiscano il cannoncino... Come ho già detto la "furtività" è riferita solo ad una data banda di frequenze: non esiste lo stealth rispetto a qualunque radar. Gli stessi materiali sono progettati per assorbire (od attutire) determinate frequenze... non altre. La riflessione (e soprattutto la rifrazione) è per una determinata gamma di frequenze. La "RCS pari a quella di una palla da biliardo", come ho già detto, non è assoluta ma riferita ad un determinato beta per un determinato apparato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
wingrove Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 La "RCS pari a quella di una palla da biliardo", come ho già detto, non è assoluta ma riferita ad un determinato beta per un determinato apparato. ok Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 (edited) Sì, ma è la frequenza del radar a poterti consentire di individuare l'esatta posizione del velivolo steatlh. Possibilmente (e non sicuramente) operando con aperture radar particolari e su frequenze d'onda anomale si potrebbe individuare l'aereo stealth, ma la sua posizione esatta sarebbe lontana dall'essere rilevata. Semplicemente il radar segnalerebbe che nella porzione di spazio aereo scansionata c'è un velivolo: da lì ad agganciarlo ce ne corre! Fra l'altro questa ipotesi nasce dal famoso episodio del B-2 osservato dai radar francesi (che fra l'altro sapevano che gli Spirti avrebbero sorvolato il loro spazio aereo) episodio tutt'altro che chiaro e verificato. Agganciare un aereo stealth è cosa ben più ardua (l'abbattimento dell'F-117 lo dimostra). In secondo luogo, il cannoncino non viene indirizzato da alcunchè, essendo fra l'altro fisso. Il cannoncino è il sistema d'arma più manuale presente su un velivolo: per il suo uso sull'HUD nella modalità di tiro GUN comparirà una previsione di tiro alla quale il pilota cercherà di attenersi per fare fuoco. Edited July 14, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Sì, ma è la frequenza del radar a poterti consentire di individuare l'esatta posizione del velivolo steatlh. Possibilmente (e non sicuramente) operando con aperture radar particolari e su frequenze d'onda anomale si potrebbe individuare l'aereo stealth, ma la sua posizione esatta sarebbe lontana dall'essere rilevata. Semplicemente il radar segnalerebbe che nella porzione di spazio aereo scansionata c'è un velivolo: da lì ad agganciarlo ce ne corre! Fra l'altro questa ipotesi nasce dal famoso episodio del B-2 osservato dai radar francesi (che fra l'altro sapevano che gli Spirti avrebbero sorvolato il loro spazio aereo). Agganciare un aereo stealth è cosa ben più ardua (l'abbattimento dell'F-117 lo dimostra). Se ci hai fatto caso tutti i radar di ultima generazione stanno spostando la banda di utilizzo: non è un caso. E non sono frequenze "anomale". Poi ci sono i sistemi bistatici. Di più: sono allo sviluppo radar passivi che non hanno emissioni ma cercano di sfruttare la jungla elettromagnetica che quotidianamente ci avvolge... E la risoluzione della cella radar, se un tempo dipendeva fortemente dalla lunghezza d'onda, oggi è totalmente slegata da tale variabile; tantevvero che gli ultimi radar di scoperta fungono anche da guidamissili soppiantando gli illuminatori a onda continua. In secondo luogo, il cannoncino non viene indirizzato da alcunchè, essendo fra l'altro fisso. Il cannoncino è il sistema d'arma più manuale presente su un velivolo: per il suo uso sull'HUD nella modalità di tiro GUN comparirà una previsione di tiro alla quale il pilota cercherà di attenersi per fare fuoco. Mah... a me lo indica il sistema quando c'è una soluzione balistica tale che i colpi raggiungano il bersaglio... si vede che me lo sarò sognato. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 vi ricordo che stealth significa furtivo non invisibile perciò un aereo puo avere una rcs pari a quella di un dito ma a una certa distanza sara sempre visibile sia sul radar che sui sensori infrarossi che non hanno bisogno di un getto incandescente ma i piu moderni discrimano le cose che hanno una differenza di temperatura...certo che le fiamme dello shuttle le vedro da piu dirtanza rispetto a un aereo a pistoni Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 (edited) Mah... a me lo indica il sistema quando c'è una soluzione balistica tale che i colpi raggiungano il bersaglio... si vede che me lo sarò sognato. E' esattamente la previsione di tiro di cui parlo. soluzione balistica = previsione di tiro (non mi sembrano così diversi come terminologia). Circa il discorso dei radar, è certamente vero che le tecnologie di inidividuazione e acquisizione stanno cercando di adattarsi alla presenza di aerei stealth, ma allo stato attuale "vedere" un velivolo dotato di quella capacità implica una scarsa accuratezza nella determinazione della posizione dello stesso. In futuro vedremo... Edited July 14, 2008 by paperinik Link to comment Share on other sites More sharing options...
Berty Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 E' esattamente la previsione di tiro di cui parlo. soluzione balistica = previsione di tiro (non mi sembrano così diversi come terminologia). La terminologia non conta: l'importante è che la soluzione sia calcolata dal sistema tramite i dati forniti dai sensori: non si collima più "ad occhio". PS: come mai scrivi "a me"? Perché ogni tanto un giretto ce lo faccio... dai un'occhiata alla foto nel profilo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
paperinik Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 La terminologia non conta: l'importante è che la soluzione sia calcolata dal sistema tramite i dati forniti dai sensori: non si collima più "ad occhio".Perché ogni tanto un giretto ce lo faccio... dai un'occhiata alla foto nel profilo. Sì, ho visto il profilo e infatti avevo modificato... Cmq non ho mai sostenuto che si collima ad occhio (leggere per credere! ) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Matteo90 Posted July 14, 2008 Report Share Posted July 14, 2008 Cosa sarebbe RCS? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now