Jump to content

F-35 Lightning II - Discussione Ufficiale


easy
 Share

Recommended Posts

Che ce ne facciamo di una flotta di AWACS se poi non abbiamo velivoli d'attacco che possano essere integrati in quel sistema net-centrico che si profila nello scenario futuro? Scenario dove sarà fondamentale schierare aerei che possano accedere in tempo reale a tutte le informazioni raccolte dalle varie piattaforme sul teatro di guerra e che dispongano di suite avioniche capaci di eleborare tali dati offrendo poi al pilota un quadro ottimale e aggiornato della situazione: questo fa l'F-35!

 

Dell'uno senza l'altro non ci si fa niente, infatti io ho sempre sostenuto che caccia e moltiplicatori di forze (in questo caso F-35 e AWACS) sono complementari tra di loro.

 

Altrimenti potevamo fare il contrario: dotarci di una bella (e costosa) flotta di AWACS e poi presentarci in qualche missione nel 2020 con una bella task force composta da un paio di E-3 e 6 AMX ASA e 6 Tornado FLU (Final Life Update)....ci siamo capiti no? Certe scelte alla fine vanno prese e nessuna di quelle disponibili è priva di aspetti negativi.

 

Ovvio che non vorrei mai arrivare a quello, dico semplicemente che per avere credibilità non bastano solo i caccia, ma tutta una serie di assetti che sul campo di battaglia aereo poi fanno la vera differenza.

 

Poi cerchiamo di essere pragmatici: l'Italia non affronterà mai da sola una missione all'estero...quindi ci sarà sempre qualche altra forza aerea (USA/UK/FR) che si porterà dietro i suoi aerei AEW/AWACS. Per ora sfruttiamo quelli, più in là magari ci porteremo i nostri.

 

Ok, ma allora il requisito di 109 F-35 non si regge in piedi se poi dobbiamo andare a rimorchio di altri paesi per operazioni internazioali, sta quì il punto dolente.

 

Vi ricordate il documento Investire in Sicurezza?

Li veniva illustrato che il massimo sforzo per l'AM, per vrevi periodi, corrispondeva a una forza di 20-25 caccia + vari supporti.

I 20-25 caccia erano sia Eurofighter che Tornado, ovviamente domani saranno gli F-35, ora dato per buono che al loro seguito due KC767 ci saranno, che almeno 1 G550 JAMMS ci sarà, C130J e C27J pure (mancherà però un carco strategico come il C17)... mancherà praticamente il sistema principale, cioè un centro aerotrasportato in grado di coordinare l'attività dei nostri caccia in volo, di interfacciarsi con gli alleati, di coprire ed allertare per tempo i nostri F35 a fronte di qualsiasi minaccia, qual più che ci potrebbe far dire, caz*o, anche noi sappiamo gestire, coordinare, e mettere in atto operazioni complesse e non solo dipendere dagli altri.

A me sembra che questo non sia poco.

 

EDIT

Preciso una cosa su mia frase scritta in questo post ovvero questa:

 

Dell'uno senza l'altro non ci si fa niente, infatti io ho sempre sostenuto che caccia e moltiplicatori di forze (in questo caso F-35 e AWACS) sono complementari tra di loro.

 

Ovviamente mi riferivo in contesti di proiezione in cui si vuole avere una certa importanza.

Edited by Little_Bird
Link to comment
Share on other sites

capisco scusami non ricordavo fossi tu ma io mi pare di aver detto se amate tanto l'F35 intanto di comprarvi un modellino non di andare a giocare, ma cambia poco, se ti ho ferito, scusa ancora ...perdonato ?

 

Ho poca pazienza, è uno dei miei limiti...

Non parliamone più.

 

torniamo all'argomento se no arrivano le ammonizioni ....se pur vero che l'F35 come requisito nacque ai tempi di Clinton questo non ricordo stiamo parlando di oltre 10 anni fa, il massimo sviluppo del concetto di "super caccia bombardiere stealth " capace di colpire come first strike i paesi canaglia è stato logicamente sviluppat dop l'11 settembre con tutto quello che ne consegue in termini di finanziamento del progetto di soldi insomma dati dal Congresso USA questo volevo dire quindi il progetto ed i relativi costi di sviluppo e della macchina risentono in toto di questa particolare situazione politica e strategica in cui una parte dell'Occidente si è trovata

e su questo non credo si possa dissentire

L'esigenza un simile mezzo ha abbracciato qualcosa come 5 amministrazioni e 3 presidenti, l'ultimo è Obama.

Tutti hanno confermato il valore di questa macchina, che al di là dell'incremento dei costi nacque proprio avendo il contenimento della spesa (sia di acquisto che di gestione) come obiettivo principale.

Doveva cioè essere "affordable".

Io per tutta una serie di ragioni lo reputo l'aereo più attuale che si potesse concepire.

I costi? Problema annoso che direi sia strutturale.

Non penso sia tanto legato ai velivoli in se che devono per forza di cose evolversi, ma è in grossa parte legato alla gestione dei programmi.

Obama ha puntato molto su questo, ha tagliato vari programmi che, utili o meno, si sono rivelati voraci quanto a fondi perchè gestiti in modo assurdo.

L'F-35 è passato indenne sotto la scure.

E' evidente che ha dei meriti proprio riguardo a quegli aspetti che ti lasciano invece dubbioso...

 

Tu o altri dicono che non serve l'F35 per attaccare paesi militarmente forti (Cina Francia etc) io penso che sia concepito per attaccare paesi come la Siria e L'Iran e qui vengono altri dubbi ma se cambia la politica USA nei confronti di tali paesi allora vale ancora la pena spendere tutti questi soldi per fare una piattaforma che riesca a violare il territorio dei sopra citati ? o sarebbe opportuno semplificare prestazioni e costi ?

 

L'F-35 è prima di tutto un cacciabombardiere tattico: la terza guerra mondiale non la vuole combattere nessuno e i conflitti regionali possono sempre scoppiare.

Si acquista un mezzo che si adatta il più possibile ai vari scenari senza essere esattamente tagliato per nessuno nello specifico.

Questo garantisce l'F-35: l'adattabilità derivata dalla sua polivalenza e dalla sua flessibilità.

Quando un aereo deve durare anni e fronteggiare situazioni e scenari che per forza di cose si evolvono, quello migliore è sempre il più flessibile.

Non essere flessibile non è certo tra i difetti di questo aereo.

Edited by Flaggy
Link to comment
Share on other sites

concordo con little bird:

 

ciò che volevo dire prima è il fatto che la nostra aeronautica mi sembra un pò troppo sbilanciata.

 

250 caccia in totale credo siano un pò troppo per le nostre tasche:

 

preferisco avere meno EF ed f-35 ma più pezzi di ricambio per evitare l'effetto "cannibalizzazione".

 

vedendo le nostre attività credo che più che squadroni di caccia servano di più pattugliatori,cargo,UAV ecc ecc.

 

la difesa aerea del territorio la possono svolgere tranquillamente gli EF (e 121 sono fin troppi).

 

per quanto riguarda le missioni all'estero credo anchio che l'f-35 sia il più indicato, per una questione di comunanza con gli altri paesi, ma anche perchè credo possa sfruttare meglio tutti i "servizi" offerti dai sistemi net-centrici offerti dagli alleati.

 

Tuttavia credo anche che visti i piccoli numeri di aerei che mandiamo in giro (es 10 per il golfo, 4 per l'afghanistan se non sbaglio) è inutile averne un centinaio in patria a non volare visto che l'ami ha già deciso che taglierà le ore di volo dei piloti.

 

in generale credo che sarebbe bello che l'italia possa inviare i suoi f-35 in un ambiente net-centrico fornito da piattaforme italiane con ricadute enormi sull know-how e l'esperienza del personale

Edited by IamMarco
Link to comment
Share on other sites

Uav è facile fare la povera vittima del sistema quando non si riesce ad argomentare e sostenere una, e dico una, sola delle tesi che si portano.

E penso che flaggy non sia un bambino a cui dare consigli, piuttosto impara da lui che bisogna portare dati tecnici per supportare un affermazione.

Link to comment
Share on other sites

Nel 1997 fu definito JSF (Joint Strike Fighter) il requisito per un velivolo in grado di soddisfare tal scopo e due consorzi concorrenti guidati da Lockheed Martin e Boeing vinsero il mandato per la definizione e realizzazione del primo prototipo, che si concretizzò nel 2000 rispettivamente nell’X-35 e X-32.

 

Il 26 ottobre 2001 il sottosegretario alla difesa Edward C. Aldridge Jr. annuncia l’intenzione di procedere con il programma, traghettandolo così nella seconda fase, quella di sviluppo e dimostrazione SDD (System Development and Demonstration).

Il segretario dell’aeronautica James G. Roche seleziona l’X-35 del consorzio LM, Northrop Grumman e BAE Systems quale vincitore della competizione e il gruppo ottiene un contratto da 19 miliardi di dollari per lo sviluppo e la produzione del Joint Strike Fighter per USA e UK.

Mi riferivo a ciò la scelta di procedere è successiva all'11 settembre

UAVPREDATOR

Link to comment
Share on other sites

Nel 1997 fu definito JSF (Joint Strike Fighter) il requisito per un velivolo in grado di soddisfare tal scopo e due consorzi concorrenti guidati da Lockheed Martin e Boeing vinsero il mandato per la definizione e realizzazione del primo prototipo, che si concretizzò nel 2000 rispettivamente nell’X-35 e X-32.

 

Il 26 ottobre 2001 il sottosegretario alla difesa Edward C. Aldridge Jr. annuncia l’intenzione di procedere con il programma, traghettandolo così nella seconda fase, quella di sviluppo e dimostrazione SDD (System Development and Demonstration).

Il segretario dell’aeronautica James G. Roche seleziona l’X-35 del consorzio LM, Northrop Grumman e BAE Systems quale vincitore della competizione e il gruppo ottiene un contratto da 19 miliardi di dollari per lo sviluppo e la produzione del Joint Strike Fighter per USA e UK.

Mi riferivo a ciò la scelta di procedere è successiva all'11 settembre

UAVPREDATOR

UAV, un programma è fatto di tante tappe...

Se per te traghettare nella seconda fase un programma, dopo che sono già stati realizzati dei dimostratori tecnologici che rispondono a un determinato requisito, significa attribuire la paternità dell'F-35 (in qualunque modo tu la intenda) a Bush e i requisiti al post 11 settembre, evidentemente hai un'idea alquanto discutibile di che cosa significhi realizzare un velivolo.

Le radici del programma JSF affondano nel studio JAST del 1993 voluto dal presidente Clinton.

L'enorme mole di lavoro per redigere le specifiche e i requisiti a cui avrebbe dovuto rispondere partirono da lì (sempre se trascuriamo quanto fatto prima indipendentemente da USAF, Navy e Marines).

La data del 26 ottobre, successiva di appena un mese e mezzo ai tragici eventi dell'11 settembre, non ha nulla a che vedere con l'11 settembre e le guerre di Bush.

I dimostratori dei due concorrenti volavano già da mesi e la scelta tra uno dei due sarebbe stata fatta in ogni caso.

Tu non hai detto che la scelta di procedere è successiva all'11 settembre: hai detto che"l'F35 è stato concepito ai tempi della politica di Bush sull'esportare la "democrazia" ai paesi birboni" e questa è una balla per avvalorare la tua tesi che l'F-35 è un mezzo moralmente scorretto.

 

Delle due l'una: o sei poco attento a quello che scrivi e vieni regolarmente frainteso o fai disinformazione che pensi di mascherare arrampicandoti sugli specchi.

 

In ogni caso non ci fai una gran bella figura...

Link to comment
Share on other sites

quanti programmi pur con dimostratorii sono stati tagliati in fase realizzativa ? tanti anche quando i costi erano stati elevati e non mi riferisco alle recenti scelte sull'elicottero del Presidente ma ricordo XB70 quindi stavolta non è che faccio disinformazione ripeto che l'evento dell'11 settembre a mio avviso è stato il perno della scelta è una mio opinione e no c'entra che sto asserendo sulla moralità di un arma o meno visto che Voi dite che a me piacciono gli F18 come qualcun'altro ha fatto notare sono armi pure quelle...quindi il discorso non tiene

tornando all'F35 io appoggio la tesi da sempre di Little Bird che forse è più credibile di me o scrive meglio c'erano tante cose da fare e non ci sono stati i soldi e tutto per essere credibili come forza aerea, ora se decisione sarà si compra il mezzo "braccio armato" e si rinuncia a tutto il resto (Awacs etc.) e forse per sempre però avremo dei bei bombardieri da "prestare" in missioni complesse a guida straniera in quanto noi saremo ciechi e sordi ( riferito ai mezzi) quindi la mia non è morale è cercare di fare un lavoro bene ed in autonomia tattica e decisionale.

ora . e basta tanto sarà come politica deciderà e noi su questo possiamo poco e penso che su questo siamo tutti d'accordo.

saluti

UAVPREDATOR

Link to comment
Share on other sites

quanti programmi pur con dimostratorii sono stati tagliati in fase realizzativa ? tanti anche quando i costi erano stati elevati e non mi riferisco alle recenti scelte sull'elicottero del Presidente ma ricordo XB70 quindi stavolta non è che faccio disinformazione ripeto che l'evento dell'11 settembre a mio avviso è stato il perno della scelta è una mio opinione e no c'entra che sto asserendo sulla moralità di un arma o meno visto che Voi dite che a me piacciono gli F18 come qualcun'altro ha fatto notare sono armi pure quelle...quindi il discorso non tiene

Adesso l'amministrazione Bush, da responsabile di aver concepito l'F-35, passa a "responsabile di non aver tagliato l'F-35?

Patetico...

Non rivoltare di nuovo la frittata...

Qui si tratta di dire chi ha pensato un aereo che a te non piace e quel qualcuno non è Bush e la sua amministazione che, come se non bastasse, non aveva modo di utilizzare il velivolo nella guerra al terrorismo.

Il programma poi non sarebbe certo stato tagliato se non ci fosse stato l'11 settembre: lo sarebbe stato solo se non fosse stato in grado di mentenere le promesse (e non a caso la versione B, la più ambiziosa e tecnologicamente rischiosa, è sempre stata sotto stretta osservazione).

Questo fu chiaro fin dall'inizio.

 

UAV, io non so che genere di messaggio vuoi trasmettere in questa discussione.

Qualunque esso sia non mi pare che porti argomentazioni valide per sostenerlo e l'unica cosa che traspare è un odio viscerale per questo velivolo, responsabile di ogni genere di nefandezza.

Il fatto che posti praticamente solo su questa discussione conferma l'impressione che tu stia conducendo una specie di crociata...

Questo per me è pregiudizio puro e semplice e non capisco come tu non ti renda conto che questo giova ben poco alla discussione...

 

Little Bird non è mai uscito dal seminato, mentre tu sei andato ben oltre le sue argomentazioni, buttando nel calderone tutto quello che ti faceva comodo buttare senza preoccuparti molto del fatto che fossero chiacchiere prive di riscontri.

Hai sparato a zero su un velivolo che hai dimostrato di non conoscere e non ti sei fatto scrupolo di tirar fuori argomentazioni alquanto discutibili...

Little Bird s'è guardato bene dal farlo e non è un caso se qui io (e non credo di essere il solo) apprezzo le sue opinioni anche quando non le condivido.

Link to comment
Share on other sites

:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

oggi è Pasqua e ci si confessa...

ok ragazzi lo scherzo è finito

antefatto:

tutto cominciò mesi fa quando qualcuno di noi al Reparto nelle pause di lavoro esclamò - "c'è un sito dove fanno una discussione ufficiale sul JSF"

altri dissero e che si raccontano di ufficiale su un aereo che ha appena decollato in senso reale e progettuale.

La curiosità di conoscere il mondo dei Forum Aeronautici è stata troppo forte ed eccoci qui con nick name di cui le iniziali sono UAV....nome scelto proprio per il lavoro che fa il mezzo volare silente, raccogliere dati trasmetterli per la successiva elaborazione.

le oltre cento pagine scritte sul JSF poi F 35 riportano dati tratti da brochure del costruttore, da articoli della stampa o da internet, sono interpretazioni e commenti di giornalisti oppure di strateghi di vari centri studi oppure di persone che con il mondo del volo c'entrano poco.

Su questi dati si sono scritte pagine e pagine in questo Forum per asserire il pro o il contro senza rendersi conto, se non in rari casi che tutte le fonti erano ufficiose ( scrivere un articolo è metterlo in rete non fa la verità).

Incuriositi e a volte infastiditi da certe affermazioni siamo entrati più volte e con diverso linguaggio e modi...( siamo diversi) per dimostrare che in certe discussioni è possibile apportare uno o più elementi di confusione e disinformazione e su questi creare una non discussione.

Ora ci siamo resi conto che il gioco è sato scoperto.

conclusione:

L'unica cosa da dire sull'F35 e ribadire in assoluto è che :

L'F35 rappresenta l'espressione tecnologica attualizzata di come si concepisce una piattaforma militare in relazione ai possibili scenari dei prossimi 30 anni;

L'F35 nasce e si sviluppa per sostituire una serie di vettori militari concepiti tutti nel precedente -millennio- e che comportano costi di esercizio e manutenzione enormi per le forze armate;

L'F35 - le cui prestazioni sono - top secrets- è una macchina vettore di sistemi più che una macchina vettore di armi, in quanto deve realizzare una superiorità in tuti i settori a cui come multi ruolo è stata progettata;

I costi unitari del mezzo sono, se confermati, in linea con le aspettative dei probabili fruitori considerato ammortamenti ed anni di produzione;

per l'AMI l'esigenza primaria è sostituire vettori obsoleti e costosi in termini di manutenzione come Tornado Ghibli e F16 unificando la linea volo su 3 mezzi EFA, F-35 e M346 ( e vi pare poco !!!);

L'utilizzo come proiezione o altro sono mere aspirazioni di.....prima prendiamolo e poi l'utilizzo lo troviamo sperimentando le capacità e gli assetti interforze ;

non entro in merito alle eventuali versioni degradate una vera baggianata ripresa su internet

F sta per fighter ma l'attribuzione di tale sigla non indica l'utilizzo come caccia intercettore almeno per l'AMI, la sigla è stata scelta dal Pentagono;

rumore, velocità capacità prestazioni....meglio tacere nulla trapela di ufficiale e le prove effettuate non hanno comportato tutti gli inviluppi possibili

per le prestazioni elettroniche e di furtibilità come sopra meglio aspettare ma ciò che trapelerà sarà quello che si potrà dire e no ciò che è in grado di fare la macchina;

sull'F35 B e la pazzia dell'AMI a prenderlo...non entro nel merito basta pensare a come un rischieramento al'estero a volte diventa impossibile per mancanza di aeroporti ed avere un aereo da "piazzola" è un vantaggio operativo inninunciabile;

F35 B per la MM l'unica macchina sullo scenario a decollo verticale non ci sono altre possibiità;

queste sono le motivazioni e solo queste lasciate perdere su proiezioni o altro e se sarà acquistato in numero sufficiente la macchina farà fare un salto di qualità di almeno tre generazioni

sull'aspetto morale ci siamo divertiti a prendere posizioni - no global - per vedere l'effetto che fa ma l'unica vera morale da affermare che se una Forza armata deve esistere deve avere i mezzi se no tutti a casa come diceva A.Sordi nel'l omonimo film.

aspetto FACO od altro bè la cosa è tutta da organizzare e comunque porterà lavoro e tecnologie nella zona di Cameri che mi dicono abbastanza depressa sulla occupazione e già questo è una vittoria ( nulla si sa su compensazioni od altro fateci prima firmare il contratto);

quindi abbiamo parlato tanto e abbiamo concluso così

Flaggy sei stato un avversario tosto e che ha ribattuto pure su aspetti che ti dovevano insospettire....il ferro aeronautico a 8 € al kilo ? mi sa che a parte il costo non si usa più dai tempi de biplani :rolleyes: ' doveva bastarti questo a cacciarci

ok ragazzi buon lavoro a tutti imparate a ragionare ed a non credere a tutto quello che si dice in rete e per le cose militari, leggete informatevi appassionatevi ma non prendete per verità assoluta quello che c'è scritto Wikipedia docet

una ultima cosa il nome Ligthing II riferito ad un erede del famoso P-38 , non piace il P38 è ricordato come un aereo rognoso e poco affidabile stanno studiando così per scherzo un nickname quelli che girano sono tutti riferiti alla forma - Lucertola, Camaleonte, Rospo effetivamente è un pò bruttino ma oggi li fanno così

addio a tutti abbiamo esaurito il compito

UAVPREDATOR reparto

un particolare saluto a Paperinik ( perchè non ti trovi un nome più aeronautico) Dominus ( ti sei sforzato di appoggiare le tesi di Flaggy, ma lui sa difendersi bene) Flaggy ( modellini o no sei forte e preparato ma polemizzi pure con i bimbi scemi e questo è inutile) Legolas moderato moderatore

little bird (bravo e equilibrato)

buon lavoro o studio a tutti ed al prossimo sorvolo.....

Link to comment
Share on other sites

Che dire ragazzi, ora uso il plurale perchè l'unica cosa che non si era capita era quante persone potessero esserci dietro questo nick che interveniva in modo poco coerente e un po' scoordinato...

Quello che si dimenticava la punteggiatura forse era sempre lo stesso però...

Vi confesso che in MP ci siamo divertiti anche noi a commentare le vostre incursioni...

Farvi la morale perchè vi siete divertiti a prendere in giro la gente in un forum non mi pare il caso...

Non so quanto questo sia da attribuire a un atteggiamento un po' infantile e quanto a un desiderio di spingere gli altri ad usare la propri testa e a non bersi tutte le idiozie che si sentono in giro...

La prima parte sicuramente è legata a un aspetto un po' goliardico che caratterizza certi ambienti: non sta a me dire se sia stata una gran trovata...Qui sono ospite anch'io...

Questo è un forum e per natura e tipo di persone che ne fanno parte si tende a discutere e dare una possibilità di dire la propria a tutti quelli che vogliono dare un contributo.

L'atteggiamento tenuto da certi utenti nei vostri confronti era legato proprio al desiderio di impedire che di questa possibilità si abusasse (per questo non ve ne è stata fatta passare manco una...) e di far usare la testa a chi leggeva, per non bersi le sciocchezze con cui volutamente infarcivate la discussione.

Questo non è un forum di addetti ai lavori: qui partecipano anche giovani e ragazzini che non hanno ancora la capacità di discernere una stupidata dalla realtà e gli atteggiamenti da troll con finalità più o meno nobili non sono proprio il massimo.

Vi ringrazio comunque per i complimenti.

Mi sono divertito anch'io a discutere con voi.

Spero che questo abbia contribuito a rendere più efficace lo scopo ultimo della vostra incursione, con il quale non si può che essere concordi e per il quale ho dedicato parte del mio tempo su questo forum, anche se con mezzi un po' diversi dai vostri.

 

Saluti e buon lavoro.

 

PS...L'acciaio si usa ancora sugli aerei... ;)

Spero che non l'abbiate sostituito con qualcos'altro perchè vi caccerebbero dall'AMI più che da un forum.

Edited by Flaggy
Link to comment
Share on other sites

concordo con little bird:

 

ciò che volevo dire prima è il fatto che la nostra aeronautica mi sembra un pò troppo sbilanciata.

 

250 caccia in totale credo siano un pò troppo per le nostre tasche:

 

preferisco avere meno EF ed f-35 ma più pezzi di ricambio per evitare l'effetto "cannibalizzazione".

 

vedendo le nostre attività credo che più che squadroni di caccia servano di più pattugliatori,cargo,UAV ecc ecc.

Iam, sì in apperenza gli esemplari di F-35 ed EF-2000 ordinati potrebbero sembrare un numero spropositato (specie per le italiche casse)....ma se uno valuta con attenzione il rateo con cui essi verranno introdotti (e quindi quelli in servizio dismessi) e l'orizzonte temporale per il quale si suppone debbano rimanere in servizio, si rileva immediatamente che in realtà il numero è più che equo, specialmente per una forza aerea di primo piano.

 

Qualche decina di pagine indietro John aveva scritto un post molto chiaro ed esaustivo....se ti va, dagli una occhiata!

 

Auguri di Buona Pasqua a tutti! (anche al Reparto).

 

EDIT: NON MI TROVO UN NOME PIU' AERONAUTICO PERCHE' NON SO SE QUALCUNO VI HA MAI DETTO CHE "L'ABITO NON FA IL MONACO"....non è che se mi facevo chiamare UAVpredator all'improvviso la mia conoscenza (o meglio la mia ignoranza) cresceva a dismisura. ;)

Edited by paperinik
Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...
Guest intruder

Alcuni hackers hanno violato la sicurezza informatica del Pentagono e a rubare alcuni segreti del piu' costoso progetto militare Usa. Lo riferisce il WSJ precisando che i pirati informatici hanno messo le mani sui piani da 300mld dlr per la realizzazione del superbombardiere F-35. Gli hackers sono riusciti a copiare molti terabyte di dati sul design dei sistemi elettronici dell'aereo. I dati piu' sensibili sono pero' rimasti inviolati perche' contenuti in pc non collegati a internet.

 

Lo riporta l'Ansa (noterete come l'F35 sia un superbombardiere...).

Link to comment
Share on other sites

Notizia molto pompata secondo me.....avranno violato sì e no il primo livello di sicurezza e messo le mani su dati poco interessanti.

 

Assolutamente d'accordo, comunque sia andata penso che un'azione del genere deve essere presa in seria considerazione dal Pentagono! :unsure:

Link to comment
Share on other sites

Per scaricare Tbyte di dati in rete ci vorrebbero settimane non ore anche con una connessione in fibra ottica. E poi sinceramente dubito che tutti i dati riguardanti un progetto come l'F35 risiedano in un computer collegato alla rete internet. è più probabile che risiedano su di un HD nascosto in un bunker chissà dove e totalmente scollegato dalla grande rete. E poi anche se avessero scaricato qualche cosa quei dati saranno criptati con sistemi in grado di resistere a qualsiasi tentativo di decriptazione.

Link to comment
Share on other sites

ma sui piani rubati non è detto che abbiamo rubato tutto (é impossibile prendere Tera di dati) ma avranno preso solo l'essenziale che gli serviva (se ci sono riusciti) non tutto

Link to comment
Share on other sites

Mah....l'evento è cmq preoccupante, specialmente alla luce del fatto che questi attacchi sono stati ripetuti (seppur con risultati poco rilevanti) negli ultimi mesi (specialmente ai danni dell'USAF, come sostiene il Corriere della Sera).

Link to comment
Share on other sites

Tutte le parti saranno state modellate da un omino con una postazione CAD. Come funziona la sicurezza in ambito militare in questo frangente? I caddisti alla fine del loro turno riversano il lavoro in HD estraibili che vengono messi in cassaforte? tutto viene salvato in reti intranet scollegate dal mondo esterno?

Link to comment
Share on other sites

Guest intruder

Non prenderei gli articoli di giornale come dogmi, basta vedere come trattano il povero F35: superbombardiere, aereo nucleare, eccetera. Questi attacchi ci sono sempre stati, sia di buotemponi americani che di spie vere e proprie, non necessariamente cinesi o russe (anche francesi e israeliani non se la cavano malaccio in questo campo). Per qualche ragione da un po' di tempo ne parlano più spesso, tutto qui. Sarebbe da capire il perché di quella ragione.

Link to comment
Share on other sites

  • fabio-22raptor featured, unfeatured, pinned, unpinned, featured and unfeatured this topic

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
 Share

×
×
  • Create New...