-
Numero contenuti
8240 -
Iscritto il
-
Giorni Vinti
1203
Tutti i contenuti di Flaggy
-
Sukhoi Su-34 Fullback - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Grogri nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Il Su-34 è una modifica del Su-27 molto più pesante di quanto l'F-15E lo sia di un D. É stato ingrandito ulteriormente e parecchio appesantito. In questo senso è più assimilabile all'F-111 come dimensioni e pesi. -
Se si parla di attingere alle tecnologie del PAC-3 credo che l'idea possa essere spinta molto verso limiti ambiziosi tanto più il missile da abbattere diventa veloce. D'altra parte, se il concetto è quello di distruggere per colpo diretto e senza testata (con relativa spoletta di prossimità), è ovvio che la precisione deve necessariamente essere molto più elevata. Sono idee già applicate negli attuali e ben più grossi missili anti missile, nati anche a seguito dall'esperienza del Patriot contro gli Scud durante la Guerra del Golfo, che ha dimostrato come sia necessario un colpo diretto per distruggere testate che altrimenti farebbero comunque danni una volta arrivate a terra, ma che per natura viaggiano a velocità ipersoniche. Guardando immagini come quella sotto, per l'F-35 si tratterebbe di metterne 4 dove ora ci sta un singolo Amraam. Comunque si, l'ingombro previsto è indicativamente quelle di mezzo AIM-120. L'alloggiamento sul portello raddoppia la capacità, quello alle stazioni "pesanti" la quadruplica. Dipende sempre da caso a caso e da come si riesce a giocare a tetris nelle stive. Un missile più piccolo da una maggiore libertà d'azione per sfruttare meglio gli anfratti...Sarebbe per esempio interessante sapere quanti di questi mini-missili potrebbero entrare nelle stive laterali dell'F-22, disegnate attorno al piccolo AIM-9...Che ora però, nella variante X con alette ridotte ci sta piuttosto largo.
-
Sukhoi Su-34 Fullback - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Grogri nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Fermo restando che gli Americani ancora rimpliangono le capacità dell'F-111, i russi hanno sempre avuto una certa tradizione di bombardieri tattici e, considerato anche il loro territorio sterminato, è comprensibile abbiano voluto fare un velivolo più dedicato di un semplice caccia multiruolo. -
Sono missili che si sovrapporranno all'inviluppo degli attuali AIM-9, che da un lato hanno visto allungare il loro braccio a una ventina di km, ma comunque mantenere la loro presenza a bordo degli stealth. In ogni caso non li usi perché vuoi necessariamente impelagarti in un dogfight con uno stealth, ma può ugualmente capitare che sia utile, specie sulle corte ma anche sulle più lunghe distanze, in particolari condizioni favorevoli per l'avversario: il loro uso va oltre il dogfight nel momento in cui diventa un antimissile che risponde come una contromisura hard kill contro tutto quello che possono spararti addosso da qualunque distanza. In più resta in stiva e, viste le dimensioni, ne entrano 4 laddove si porta 1 singolo AMRAAM. Notevoli vantaggi senza penalizzare la stealthness.
-
Sukhoi Su-34 Fullback - Discussione Ufficiale
Flaggy ha risposto a Grogri nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ma a cosa ti riferisci? A parte un po' di vernice scrostata sul bordo del portello di accesso all'abitacolo (un po' di usura lì ci sta anche) non è che si veda molto. -
Passato più di un anno senza novità. Non che ora ce ne siano: più che altro LM batte un colpo... https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheed-pushing-1-billion-mach-6-airbreather-423198/
-
LM storicamente non è nuova al reinventarsi gli aerei, però il collage dei sistemi di U-2 e Global Hawk su una struttura di un terzo aereo a bassa osservabilitá magari è un po'ardita. https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheeds-30-aircraft-tr-x-plan-priced-at-38-bill-423190/
-
Si va avanti e l'idea sempre è quella di un missile dimensionalmente la metà di un AMRAAM che contenga le dimensioni grazie all'assenza di testata (distrugge per impatto diretto). L'aspetto più innovativo è però che spinge l'autodifesa fino al limite di essere un missile antimissile. https://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-working-on-new-defensive-missile-for-fighters-423185/
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Fino all'arrivo dell'F-35 e finchè ci sono Harrier operativi e comprensibile si voglia mantenere l'abilitazione di piloti e specialisti per operare dal ponte di volo del Garibaldi, che di fatto non è cambiato nemmeno dopo i recenti lavori e non ha certo perso la capacità di accogliere gli AV-8. Bisogna vedere cosa sia rimasto a bordo a livello logistico e addestrativo per quanto concerne la gestione della manutenzione e degli armamenti del velivolo, il che va un po' oltre quello che si è visto. -
Sikorsky CH-53 - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Elicotteri
Quelli tedeschi saranno anche menu usati, ma sono degli ancor più vecchi CH-53G bimotori (equivalenti a dei D americani). Non penso siano messi proprio benissimo e dovrebbero esserne rimasti in servizio qualche decina per quanto recentemente rimotorizzati con i T64-100 da 4330HP invece degli originari T64-413 da 3925 HP Tornando al nuovo CH-53K, sono state volate solo 35 ore dal 27 ottobre, ma almeno si sono raggiunti i 120 nodi col primo prototipo (a 21 dalla velocità di crociera indicata) mentre il secondo vola dal 22 gennaio, con altre 10 macchine in costruzione. https://www.flightglobal.com/news/articles/ch-53k-project-expands-to-120kts-and-two-test-helico-423094/ -
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Ti spiacerebbe essere più preciso chiarendo quando e a fare cosa? Grazie -
La Guardia Costiera canadese alla ricerca di nuovi elicotteri ....
Flaggy ha risposto a TT-1 Pinto nella discussione Elicotteri
Il primo prototipo raggiunge i 120 nodi, a "soli" 21 dalla velocità di crociera dichiarata di 141 (ne mancano un po' di più per quella massima)…ma dal 27 ottobre sono ancora solo 35 le ore volate da due elicotteri (il secondo si è aggiunto il 22 gennaio). Intanto altri 10 elicotteri sono in varie fasi di costruzione. https://www.flightglobal.com/news/articles/ch-53k-project-expands-to-120kts-and-two-test-helico-423094/ -
EJ230 La ragion d'essere di questo motore era soprattutto nell'ugello 3D. Bisogna vedere se è nelle specifiche o se si è magari più interessati a un incremento della spinta/miglioramento del MTBF (EJ2X0). Tutto può essere, ma al momento è già tanto se sappiamo che l'aereo sarà bimotore e che la classe di spinta richiesta è nell'ordine delle 20000 libbre con AB.
-
Posto qui visto che se n'era parlato nella pagina precedente. La Turchia si farà dare una mano da BAE per fare il suo caccia e si presume che il motore sarà l'EJ-200... Certo che se Erdogan continua con le sue derive autoritarie non è che mettersi nelle mani di un'industria occidentale dia solo certezze allo sviluppo, ma d'altra parte Tejas docet. http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,1198.html
-
Ancora parecchia confusione sul come rimpiazzare l'A-10 in missioni CAS in ambiente permissivo... Da Super Tucano al Texan II passando per un derivato del T-X, tutto fa brodo... https://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-studying-future-attack-aircraft-options-422936/
-
Primo cliente estero: 8 Hammerhead piazzati negli Emirati. https://www.flightglobal.com/news/articles/uae-announced-as-first-export-customer-for-hammerhea-422929/
-
Beh, insomma...Non è proprio così scritto sulla pietra... Utilizzare tecnogie attuali senza salti nel buio è un principio guida in valutazione e non equivale a un F-22 di seconda generazione. Di sicuro se si vogliono superare i limiti della macchina, in termini di costi di gestione e prestazioni richieste, di lavoro da fare ce n'è parecchio. https://www.flightglobal.com/news/articles/usaf-wants-on-time-f-x-not-more-f-22s-422950/
-
Portaerei Cavour - discussione ufficiale
Flaggy ha risposto a typhoon nella discussione Marina Militare
Quanto meno c'erano in occasione delle poco operative celebrazioni della giornata delle forze armate l'anno scorso. http://www.julienews.it/notizia/cultura-e-tempo-libero/le-navi-garibaldi-e-san-giorgio-nel-porto-di-napoli--video/357298_cultura-e-tempo-libero_8.html -
Effettivamente il lavoro sull'EOTS di seconda generazione va avanti e il prototipo in costruzione verrà completato quest'anno per una possibile integrazione a partire dal 2019. https://www.flightglobal.com/news/articles/lockheed-prepping-advanced-eots-and-legion-pod-for-f-422810/
-
Li assemblano in italia, ma i singoli componenti vengono prodotti nei vari paesi del consorzio. Quando si è parlato del valore complessivo del contratto si era detto che una grossa percentuale restava in Italia proprio perchè assemblaggio e supporto erano assegnati all'Italia (oltre alla componentistica di sua competenza), ma il resto come normale va agli altri.
-
Intanto il parlamento del Kuwait approva l'acquisto e stanzia un anticipo. La firma del contratto è imminente. http://www.janes.com/article/58452/kuwaiti-parliament-approves-typhoon-procurement
-
Meglio l'ottimismo della volontà o il pessimismo della ragione? Si spera che in AW abbiano imparato che servono comunque entrambi, o non si va da nessuna parte a prescindere. P.S. Beh, almeno dopo 10 link e una citazione (contenente l'undicesimo link) è venuta fuori...un'opinone. Ben venga tu la esprima. La prossima volta però eviterei di quotare il messaggio immediatamente precedente (tra l'altro contenente il dodicesimo link a quello che dicono altri). Stavolta non te lo ricordo perchè lo dice il regolamento, ma perchè potrebbe essere un memo utile per stimolare la volontà di scrivere più spesso (anche) quello che pensi tu, come è bello sia in un forum.
-
AW139 per rimpiazzare 62 UH-1N dell'USAF e AW119 per pensionare 117 TH-57 dell'USN? https://www.flightglobal.com/news/articles/finmeccanica-to-offer-aw139-and-aw119-for-us-militar-422573/
-
E dopo gli Olandesi, anche i Norvegesi hanno qualcosa da ridire in merito al confronto con l'F-16 che tante polemiche scatenò dopo l'articolo di War is Boring. Stavolta più che l'articolo, direttamente si contesta il test pilot... https://www.flightglobal.com/news/articles/norwegian-pilot-counters-leaked-f-35-dogfight-report-422552/ Laddove un anno fa si diceva che l'aereo è sempre in difetto di energia... ... il norvegese scrive che l'aereo manovra violentemente cambiando direzione e che riprende energia molto facilmente. Un anno fa si giudicava l'aereo lento e per nulla intuitivo nelle risposte... ...e il pliota norvegese lo definisce stabile e prevedibile... E anche in merito alle difficoltà a guadare dietro a causa degli ingombri di casco e seggiolino, basta un po' di spirito d'iniziativa per limitare i problemi... Fermo restando che l'inviluppo di volo e il flight control sono ancora in sviluppo, la cosa lapalissiana, ma forse dimenticata è che un pilota che viene da precedenti esperienze nota molto facilmente le differenze e lacune (o presunte tali) rispetto a quanto era abituato fare. Ciò non significa che i problemi non si possano eliminare o mitigare semplicemente conoscendo la macchina e adottando soluzioni specifiche che solo l'addestramento può mettere in luce. PS. L'articolo completo ripreso da flightglobal (è anche in inglese dopo l'originale in norvegese...) http://nettsteder.regjeringen.no/kampfly/2016/03/01/f-35-i-naerkamp-hva-har-jeg-laert-sa-langt-the-f-35-in-a-dogfight-what-have-i-learned-so-far/ Altri estratti... Chissà, magari a qualcuno sembra ancora che parliamo di un bombardiere incapace di affrontare un dogfight... A me semplicemente sembra siano cose in linea con quelle che aveva detto il capo collaudatore John Beasley ormai svariati anni fa...
-
Non mi par proprio che l'F-18 da sostituire,il Rafale inizialmente scelto e il Gripen finito in un fiasco siano così tanto più caccia dell'F-35. Ma è un discorso inflazionato in più OT (qui siamo in news): a meno che non vogliano farselo loro il caccia perfetto che magari vince i referendum,prenderanno ciò che passa il convento. Con i droni e gli elicotteri comunque non intercetti manco un 737 fuori rotta...
