-
Numero contenuti
1226 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Stanno arrivando le prime confuse informazioni dal Mali dopo l'intervento francese. Riporto dalla Stampa
-
Non vedo perché gli utenti di questo forum debbano esprimere un'analisi ipotetica rigorosa e strutturata in un esercizio nel quale appaiono a tutti, tranne che a te (uso il tu perché su questo forum questa è la consuetudine), carenti e vaghe le basi da te indicate e inutili (o almeno oziosi) e predeterminati gli eventuali risultati che si vogliono ottenere dall'analisi stessa. E mi dispiace, un elenco di composizione di una flotta italiana ucronica, questo è il risultato che sembra vuoi ottenere, è ozioso, in particolare se si da per scontata l'idea di 2 portaerei di classe Aquila. Se le critiche sono stringate (ma io comunque le vedo ben strutturate) forse non è colpa degli utenti del forum, che non sembrano minimamente stimolati dalla discussione, ma magari da qualche fattore più oggettivo, ad esempio per la carenza della traccia e delle premesse date, che appaiono loro sì per prime generiche e non strutturate.
-
Record di un predator italiano in Afghanistan, in volo per 24 ore consecutive con quattro diverse missioni svolte. http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/Predatorinvoloper24oreconsecutive_281212.aspx
-
Hai perfettamente ragione. E non ricordano nemmeno le legnate economiche più recenti con il default di pratica del sistema bancario argentino. Vedi anche come si sragiona sui forum internazionali: http://forum.keypublishing.com/showthread.php?t=121551
-
Scusa ma questo tipo di esercizo mi lascia sempre perplesso. Prima di scervellarmi sulla conversione dei costi in lira dell'epoca, puoi almeno fornire una tua stima approssimativa dei costi economici, umani, sociali e politici di un'eventuale prolungamento del conflitto per l'Italia di almeno un anno? Sarebbero in che ordine di proporzione da rapportare ai costi per aver avuto una marina più efficiente? Parli del "senno di poi" ma sembra che questo senno non ti faccia vedere il quadro di iniseme e invece ti porti a fare quesiti sterili su dettagli Oppure vagheggi di una vittoria dell'Asse nella WW2?!? Quanto alla tua "chiarificazione" sul carattere naturale del popolo italico, io preferirei affidarmi piuttosto che a 9 pezzi da 381 o una sessantina di piloti, a un capo dello stato e a un popolo che non avessero avallato la marcia su Roma.
-
Postbruciatori da allegare materialmente alla tesina? Spiegati meglio, almeno per rispetto di chi fa ricerche che tu non hai voglia di fare e ti procura un po' di link senza niente in cambio.
-
Come no Come spiegano sul http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/08/argentina-cristina-figlia-del-corsaro-nero/463574/ questo capolavoro non è frutto di satira dell'opposizione, ma un manifesto a sostegno della Kirchner preparato dai suoi supporter: N.B. e OT Malgrado la citazione del Fatto su questo evento non mi riconosco nelle posizioni del sito e dei blog che ospitano, è appena uscita l'ultima perla di Giulietto Chiesa, questa volta sul MUOS
-
Tu-22M - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Ma poi, con le dovute differenze tra un bombardiere e un aereo di attacco, anche se a lungo raggio, non pensate che il J-20 sia pensato proprio per svolgere molte delle funzioni (se non proprio missioni) del Tu-22 ma con una concezione più moderna? Edit per Nick a proposito del video sopra, infatti David Cenciotti sul suo blog non garantisce la genuinità del filmato, o almeno del contesto in cui è stato presentato anche e soprattutto per la mancanza della sonda. -
Aggiornamento Forum Completo
Scagnetti ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Mah, il problema principale restano le citazioni un po' faticose da leggere. Vediamo se anche qualcun altro ha ancora difficoltà e lo segnala qui nei prossimi giorni o è solo un mio problema. -
Aggiornamento Forum Completo
Scagnetti ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Francamente faccio ancora un po' di fatica nella lettura. I problemi maggiori li riscontro ancora nelle citazioni, nelle parti come "Iniziato da admin, 28 nov 2004" ad esempio all'inizio di questa pagina, e dove vengono indicati gli ultimi messaggi postati per ogni thread all'interno di una sezione specifica. Noto anche che, ad esempio, il testo "1410 Messaggi:" sotto il tuo grado (e l'analogo testo sotto il grado di ogni utente) non è particolarmente leggibile. Magari rendere più scuri i caratteri predefiniti? Si spazia comunque dal grigio chiaro al grigio scuro, con sfondo bianco o chiaro si ha comunque un effetto di "bassa osservabilità" -
Contratto con Azerbaijan Airlines per otto AW-139, oltre al contratto preliminare per due AW-189: Azerbaijan Airlines Orders Ten AgustaWestland Helicopters Anche se Azerbaijan Airlines è la compagnia di bandiera civile, sembra che i mezzi avranno anche compiti più impegnativi, 2 AW-139 sono destinati a sevizi medici di emergenza e un altro a ricerca e soccorso.
-
Aggiornamento Forum Completo
Scagnetti ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Grazie! Vorrei segnalare un probabile problema della nuova versione. Il testo, mi sembra molto meno in contrasto rispetto allo sfondo, soprattutto il testo delle citazioni. Non so se sono solo io che ho questo tipo di problema o non sono ancora abituato al layout leggermente diverso. Nel caso sia un mio problema, c'è un modo per rendere più scuri i caratteri dal paennello di controllo utente? -
Un'analisi piuttosto ottimista dell'intricata situzione dopo gli ultimi sviluppi sul blog di Vincenzo Nigro su Repubblica.
-
Ero troppo impegnato...una cosa chiama l'altra è l'ho trovato intero su YouTube, l'istinto di rivederlo subito è stato troppo forte....:)/>
-
-
Quanta carne al fuoco. Faccio alcune osservazioni. Le tabelle di defenseindustrydaily.com postate da Andrea non sono aggiornatissime. Sebbene quella pagina probabilmente è tra le più affidabili per tenere traccia del programma, un po' di confusione vi è anche lì. Basta pensare che i 3 F-35A in corso di acquisizione dall'AMI appartengono al LRIP-6 e non al LRIP-7 come indicato dalle tabelle. Eterna questione dei costi. Rispetto a quello che succede in Canada la notizia della presunta uscita dal programma si basa su "life-cycle cost" Adesso il costo di un aereo si può intendere in diversi modi, cercando un po' in rete ho trovato queste definizioni, che potrebbero essere utili per questa discussione e per altre: Se ci sono inesattezze qualcuno potrebbe gentilmente indicarle? Nell'audizione alla Commissione difesa della Camera il Gen. Debertolis si riferiva credo a Flyaway costs, ed era straordinariamente sicuro (eccessivamente sicuro, secondo me) che rimarranno fissi. Eventuali cambi del programma oltreoceano con l'avverarsi della sequestration secondo lui avrebbero comportato per l'Italia solo uno spalmamento dei costi su più anni. Sembrava sicuro di un costo di 90 milioni di Euro per i primi 3 aerei (aerei LRIP-6, ricordo che non sappiamo ancora quanto costeranno con precisione gli aerei LRIP-5) e di 60 milioni di Euro col programma a regime. Addirittura era pronto a fornire dati su quanto ogni singolo aereo sarebbe costato nel corso degli anni, in base alle "curve di apprendimento" del programma. Il Canada il parlamento sta valutando invece i Life cycle costs, 30 miliardi di dollari per 65 aerei, a fronte dei 17 miliardi (Euro, Dollari? Non ricordo) di cui si parla in Italia per 90 velivoli (Flyaway).
-
IRIAF e difesa aerea iraniana
Scagnetti ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Armi superficie-aria
In questo thred vengono postate da un po' anche le notizie e le ipotesi sul programma nucleare iraniano: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/1667-israele-iran/page__st__480 -
Leggo su wikipedia in inglese qualcosa un po' in contrasto con quanto dichiarato dall'ufficiale canadese in p0ensione, cioè i due airbus di rifornimento canadesi sono entrati in servizio nel '92 e sono acquistati di seconda mano. Quindi non è che potrebbero durare in eterno, sarebbe logico che se e quando i JSF canadesi entreranno in servizio il Canada si dotasse di altri assetti più moderni. Comunque quello degli assetti presistenti non compatibili è un problema che le diverse aviazioni partner dovrebbero ben valutare. Andiamo oltre, oggi nuova audizione del Gen. Debertolis in commissione difesa della Camera in merito al JSF. Il video completo è disponibile qui: http://webtv.camera.it/portal/portal/default/Commissioni/Dettaglio?IdEvento=5485 Quasi niente, a prima vista mi pare, che non sapessimo già. I punti fermi di Debertolis, oltre a quelli che già aveva dichiarato in precedenza (li ho presi un po' come appunti, non ho certo voglia di fare il report completo dell'audizione): 15 miliardi di dollari di opportunità per le aziende italiane coinvolte nel programma A Cameri è già iniziata la produzione per le ali dei velivoli americani (anche se a un certo punto dice che a Cameri stanno arrivando i macchinari). Pochi giorni fa si sono avute garanzie per la costruzione di 800 ali da parte di Alenia. I contratti per i primi consistenti lotti di ali dovrebbero essere firmati a breve (non sono stati ancora firmati). Le famose 10000 persone coinvolte nel programma in Italia, sono figure che perderebbero il lavoro alla fine del programma EFA. Il generale non esclude però che il programma porterà anche nuova occupazione, ed è ottimista in materia. Ribadisce che il programma come l'unica misura per evitare la perdita di Know-how da parte degli ingegneri italiani. Obiettivi: Gennaio 2015 uscirà da Cameri il primo velivolo italiano dopo 18 mesi di lavoro, che inizieranno nel 2013. L'AMX verrà sostituito nel 2020, i Tornado nel 2027. I primi 3 velivoli italiani costeranno 90 milioni di Euro ognuno. Il genrale conferma la ratifica dell'acquisto dei primi 3 velivoli. Attorno al 2020 gli aerei ci costeranno 63 milioni ognuno. L'On.Di Stanislao (IDV) insiste ad avere il Piano industriale completo del programma.
-
Ah, mi era sfuggito, quello che avevi scritto prima: No. Lamia, parlò di 203 milioni come costo medio complessivo, per tutte e tre le varianti, non per la A. http://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/2012/10/Intervista-DeBortolis.pub_.pdf
-
Allora, il recente articolo di Defense Aereospace fa riferimento a una precedente analisi dello stesso organo sui costi LRIP-5: http://www.defense-aerospace.com/article-view/feature/133433/f_35-unit-cost-tops-%24200m--%3Ci%3E%28updated%29%3C%C2%A7i%3E.html credo che Lamia aveva fatto riferimento a tale analisi, dove tra l'altro si cerca di fare un breakdown tra i costi delle diverse versioni. A quanto ho capito la finalizzazione del contratto di questi giorni deve rendere tutte le voci "undefinitized" come invece definitive. Cioè si stanno cercando di aggiustare i costi dei precedenti 5 contratti. Perché in questi giorni si parli di 3.8 miliardi di dollari non è del tutto chiaro neanche a me. Ah quella che può essere considerata una buona notiza: avevo già letto l'analisi del 12/13 marzo, ma non riuscivo a ritrovarla. C'è un punto che mi aveva colpito, relativo al contratto principale per le cellule:
-
Perché la "piaga" non l'ho aperta io, ma appunto Razgriz92. E non è polemica: se qualcuno scrive qualcosa nel forum (osservando le regole dello stesso forum), non vedo perché io non possa rispondere (osservando le stesse regole del forum) che quanto scritto è un mero luogo comune.
-
Grazie, questo fa definitivamente maggiore chiarezza. Perfettamente in linea col costo di 203 milioni di dollari per aereo LRIP-5 riportato da Silvio Lora-Lamia nella famigerata intervista a DeBortolis.
-
I miei 0,02$: a parte gli ultimi interventi più in punta di fioretto, questo ultimo blocco di discussione mi sembra nato da: che francamente mi sembra un luogo comune, che leggo sui forum o anche nella vita di tutti i gironi abbastanza fastidioso. Potrei rispondere che gli occidentali hanno copiato di tutto dai cinesi. In ambito militare potrei citare la polvere pirica che i cinesi usavano solo per giochi pirotecnici. In ambito di presunte eccellenze italiane potrei citare gli spaghetti (un po' OT, lo so, ma rendo l'idea), inventati probabilmente in Cina molto prima che qui avessimo idea di cosa fossero. Questi che possono sembrare dettagli di storia remota, non vanno sottovalutati per comprendere l'immagginario collettivo dell'odierno popolo cinese. L'imperialismo britannico in Asia con le due guerre dell'oppio (a proposito, andate a leggervi qualcosa a proposito http://it.wikipedia.org/wiki/Guerre_dell%27oppio ) rafforza ulteriormente in Cina la percezione che gli Occidentali avessero copiato dalla Cina i frutti della propria cultura millenaria per assoggettare la Cina stessa. Quindi chi ha iniziato a copiare non è stato certo la Cina. Attualmente poi che il J-31 sia il frutto di spionaggio dell'F-35 e di reverse engineering dei motori russi o viceversa di sviluppo autonomo conta poco. Il fatto è che la Cina è tra i pochi Paesi in grado di sviluppare 2 aerei stealth contemporaneamente. Lo stesso nEUROn europeo mi sembra ispirato al Boeing's X-45C, ma qui nessuno grida allo scandalo. Le capacità cinesi potrebbero disturbarci e potremmo reagire con il puerile "sono buoni solo a copiare" dell'uomo della strada, oppure prendere atto che la Cina si sta affermando come superpotenza, e magari avere un po' di rispetto per i loro passi da gigante. Del resto potrebbe esserci utile un qualche forma di rispetto: non è detto che le nostre future relazioni con la Cina debbano essere necessariamente improntate alla tensione, ma potrebbero essere fonte di sviluppo anche per la vecchia Europa.
-
NATO - Discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a W L'ITALIA nella discussione Discussioni a tema
Il Bulletin of the Atomic Scientists è del Dicembre 2010 e mi sembra affidabile, tra l'altro ne abbiamo parlato anche nella pagina prececente. Hai altre fonti che parlano di altri numeri? -
TAGLI E RISTRUTTURAZIONE FFAA ITALIANE - Topic Ufficiale
Scagnetti ha risposto a Rick86 nella discussione Discussioni a tema
Di Paola a rapporto da Napolitano. Una sequestration italiana? (a proposito, noi qui sul forum della sequestration americana non abbiamo mai parlato) Se i fondi del MiSE venissero meno, avete presente quali e quanti programmi di investimento verranno definanziati completamente o in parte? Beh, andate a vederlo nella Nota Aggiuntiva allo stato di previsione per la Difesa per l'anno 2012. Praticamente c'è di tutto. Il programma F-35, ma anche il conmpletamento dei programmi Typhoon e FREMM, l'M-346, l'elicottero CSAR dell'A.M., i sistemi C4I interfoze e per ogni componente, programma Forza NEC, VBM 8x8 FRECCIA, satellite SICRAL 2 e altre cosucce...