Vai al contenuto

Scagnetti

Membri
  • Numero contenuti

    1226
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    110

Tutti i contenuti di Scagnetti

  1. Solo l'USAF dovrebbe avere in Corea del Sud 2 stormi, l'8th e il 51st, per quattro squadrons e circa 90 F-16 e A-10 in tutto. In ogni caso anche una semplice campagna "convenzionale" sarebbe un incubo, malgrado l'aeronautica di Seul non sia certo leggerina. Il fatto è che Seul è sotto tiro di un infinito numero di pezzi d'artiglieria del Nord e metterli a tacere tutti sarebbe un task molto più difficile che assicurare la superiorità aerea come fu fatto in Libia, Serbia o Irak.
  2. Long-lead funding si rifersice all'acquisto di long lead time items. Cioè dei componenti che richiedono tempi di produzione particolarmente lunghi. Solo una parte della spesa, a cui poi si vanno ad aggiungere anche i costi per le altre parti (parti fisiche dell'aereo). Da tenere presente che ci sono long lead time items da commissionare a LM e altri long lead time item da commissionare a P&W per i motori. Tutto solo una parte del conto della spesa cmq.
  3. No, mi sembra che qui ci si rifersica a sustained load factor (fattore di carico sostenuto, misurato in sustained G), diverso dal max load factor (fattore di carico massimo), al quale sembra tu faccia riferimento. Nel caso qualcun'altro può chiarire meglio. In genere queste misurazioni vengono effettuate in configurazione pulita, vale anche per i velivoli non dotati di stive interne. Più difficile inquadrare con quanto carburante.
  4. Guarda Andrea, mi sembra di ricordare che la versione più gravata sia la C (vado a memoria) e non la A. Tieni presente che per quanto riguarda i tempi in accelerazione transonica, devi aggiungere i secondi riportati a quelli che già erano previsti prima. Quindi i 43 secondi di aumento per passare da Mach. 0,8 a 1,2 per la C, non significa che ci mette 43 secondi, ma che c'è un aumento di 43 secondi rispetto al parametro originario (al momento non ricordo quale fosse, ma sul forum di f16.net questi dati sono sviscerati con precisione). Per la riduzione dei G, credo si possa dire che magari il velivolo è in grado anche di sostenere qualcosa di più, ma operativamente ai piloti è fatto divieto superare tali limiti, in quanto l'aerreo potrebbe non essere più sicuro.
  5. Piano, il link postato da Andrea faceva riferimento a il rapporto del Director of Operational Test and Evaluation , non un pennivendolo qualunque. Sì Andrea ne abbiamo già parlato. Scorri la discussione fino a metà gennaio e trovi diversi interventi a proposito, E sì, i dati sono confermati, il report completo è qui: http://timemilitary.files.wordpress.com/2013/01/f-35-jsf-dote-fy12-annual-report.pdf ed è scritto in modo molto serio, non ci vedo niente di generico nel documento, che appunto non è redatto da un generico "giornalista".
  6. Sì, ma la cosa è stata posta in termini lapidari: Ovvio che JP4 per me risulta autorevole quanto Analisi Difesa o Aviation Week. Per il momento io la darei per buona, salvo clamorose smentite.
  7. Gustoso OT: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/significato-origine-perplimere
  8. Grazie Pinto. Anche a me perplime la mancanza di altri riscontri. Ma vista l'autorevolezza della fonte, non si può non prendere per buona la notizia.
  9. Riprendo da un altro forum quella che sembra una notizia alquanto clamorosa, pubblicata sul numero di Aprile di JP4: Chiedo se c'è qualche ulteriore conferma di quanto evidenziato in neretto,
  10. Scagnetti

    qui napoli

    Altre foto: http://napoli.repubblica.it/cronaca/2013/03/28/foto/napoli_festa_dell_aeronautica_dedicata_ai_mar-55524334/1/?ref=NRCT-55517668-2
  11. Sì Vultur, apprezzo la sottigliezza del tuo post, ma quanto c'era da pagare è già stato pagato, e non c'è più nulla da spendere. Nei termini più semplici, quelli materiali, mi sembra che le famiglie dei due pescatori siano state già informalmente indennizate. Cosa che non mi scandalizza, e che non implica un'ammissione di colpevolezza. I cavilli del diritto internazionale sono anche più intricati di quelli del diritto penale. In Italia una parte (effettivamente) offesa è spesso costretta a risarcire la controparte effettivamente colpevole (ma non voglio esntrare comunque nel merito di quello che successe in mare). Nei termini più complessi, quelli politici, la maldestra operazione "a zig zag" ha già consegnato all'India il massimo successo politico. Cosa anche questa che non mi scandalizza. Se il Primo ministro Indiano (e tutti quelli come Sonia Ghandi che si ergono a vincitori di una novella disfida di Barletta, questa volta diplomatica) può adesso gonfiare il petto e mostrare l'efficacia della sua determinazione, la cosa che veramente mi scandalizza è che in cambio non si è ottenuto nulla. Tranne forse peggiorare le condizioni umane di La Torre e Girone. Avessimo pagato tale prezzo politico in cambio di qualcosa di più misurabile, niente di male. Ma veramente a livello politico abbiamo (sono indeciso se usare la prima persona plurale, ma comunque laciamola) speso tutto. Prima con un bluff, poi con un "passo" che ci ha lasciato senza fiche. A livello politico non possiamo pagare più niente all'India - hanno ottenuto tutto quello che volevano ben prima che la nostra diplomazia risucisse nemmeno a identificare una contropartita - e non credo che a questo punto possa fregare molto all'India se dopo Terzi si dimette anche Monti o persino Napolitano. Rivolgere la Carità ai membri del tribunale speciale? Vengono scelti in questi giorni; la corte non è ancora completa. Credo proprio che verranno scelti principalmente in base al parametro dell'incorrubittibilità. Se in India esistono solo 5 giudici incorruttibili, stai sicuro che saranno quelli a comporre la corte speciale. Non è che do la colpa a te di questa invereconda (immonda) situazione. Tu, io o altri utenti di questo forum non abbiamo alcuna carica istituzionale, il colpo di genio, o comunque l'ordinaria gestione delle crisi diplomatiche era di responsabilità di chi è stato considerato migliore dei normali cittadini a fronteggiare queste evenienze, con tutti gli oneri e gli onori della carica.
  12. Ehm, se ritieni che il problema sia di interesse generale degli utenti di questo forum, e non solo della tua classe, potresti spendere 5 minuti per postare quì i calcoli e i risultati del problema? O era solo poca voglia di studiare per un compito a casa? È primavera, i post di "Aiuto tesina di maturità e io non ci capisco una cippa" si avvicinano (tantissimi ogni anno su questo forum), specie da parte di quelli che saranno i futuri controllori di volo ai quali affideremo i nostri viaggi e la nostra incolumità. Mica per caso intendevi sopperire con l'eventuale disponibilità e gentilezza degli utenti di questo forum a carenze nello studio dei testi di didattica asegnati al tuo corso di studi? Resto in trepida attesa soprattutto di quanto vorrai condividere con noi rispetto al punto 3) MH,Mc.
  13. Simone le evidenze a cui ti appelli al momento non esistono e forse non esisteranno mai. Per un'idea dello sviluppo delle indagini in Italia, leggi: http://www.ilmessaggero.it/primopiano/cronaca/maro_india_pesacatori_omicidio_italia/notizie/259607.shtml Quindi anche gli altri marò a bordo sarebbero stati poco furbi, secondo quanto hai scritto sopra. Quello che sappiamo del merito della vicenda è che il Presidente Napolitano si è esposto fin dal 'primo momento a difesa dei due, con una determinazione che sembrerebbe andare oltre i dubbi di ipotetica colpevolezza, Ciò non significa che il Presidente, comandante delle FFAA e che ha sicuramente informazioni più precise delle nostre si sia comportato in maniera ineccepibile in questo caso o che semplicemente ribadisca il principio che l'India non possa processare i due marò. La questione della giurisdizione non deve (se non è troppo tardi per peggiorare ulteriormente la situazione) essere abbandonata presentando prove di merito a una magistratura di cui non si riconosce la giurisdizione. Al limite anche la magistratura italiana avrebbe dovuto opporsi all'invereconda consegna di Girone e LaTorre all'India come fossero pacchi postali. In ultima istanza disponendone anche l'arresto. Ma gli interessi dell'industria italiana (soprattutto quella militare) in India hanno priorità più impellenti.
  14. Scagnetti

    Fiat Cr 42

    Veramente pregevole Attendo ulteriori sviluppi.
  15. Scagnetti

    New entry

    Ehm Incubobianco non ti sembra di stare travisando un pochino la funzione di questo forum? Mi spiego meglio, ti sono stati dati preziosi consigli generali sulla scala e su come orientarti agli acquisti on line. Ti sono state date le caratteristiche di alcuni degli stampi di alcune marche per i tuoi modelli preferiti (e tutte queste informazioni possono essere preziose anche per altri frequentatori). Infine ti è stato impedito un "incauto acquisto" di un set di resine che avevi scambiato per un kit completo. Adesso, se mkobau o altri volessero aiutarti ulteriormente, sarebbe pura cortesia, ma credo che tu stia scambiando questo forum per un servizio di assistenza personale per gli acquisti sul web e in negozio, "Sbagliando si impara" è uno dei motti sacri del modellista, una massima da tenere sempre a mente. E magari dopo tanti consigli (e altri preziosissimi che puoi trovare facilmente scorrendo i thread di questa sezione), puoi anche fare il primo passo per acquistare e iniziare a costruire il tuo primo modello. Non aver paura degli sbagli
  16. Articolo molto dettagliato apparso sul blog della Royal Aeronautical Society sul futuro del mezzo: Typhoon – the best is yet to come
  17. Il problema è che sembra che alcuni studi parlino di un tasso di successo del 5% ovvero un razzo abbattuto una volta su venti. Posto qui per comodità di tutti (il post linkato è in italiano) quanto madmike aveva postato ieri nella discussione sull'Arrow 3: http://falafelcafe.wordpress.com/2013/03/10/laccusa-degli-esperti-militari-iron-dome-e-un-fiasco-intercetta-meno-del-5-dei-razzi-del-nemico/ ma ovviamente, la notizia deve essere verificata, visto che sarebbe assolutamente clamorosa. Devo postare anche quanto ricordato da Vorthex nella stessa discussione:
  18. C'è un aspetto che può non apparire imnmediatamente chiaro nelle sue conseguenze, un aspetto apparentemente secondario, rispetto allo shock che ha preso un po' tutti dopo la sorpresa di ieri, ovvero le sinistre implicazioni della frase di Steffan De Mistura: Quì si riconosce implicitamente all'India la giurisdizione sulla vicenda! Tutta la linea, discutibile mediaticamente ma che aveva un suo senso, seguita fino a poco fa che non prevedeva di discutere il merito, ma di contestare la giurisdizione indiana, va improvvisamente a farsi benedire! Con la sinistra implicazione che potrebbe apparire accettabile qualsiasi altra pena comminata da un qualsiasi tribunale indiano (nessun cenno di contestazione del famoso "tribunale speciale"), persino l'ergastolo. Si è passati da un "noi non riconosciamo la vostra giuridizione" a un pericolosissimo "ci rimettiamo alla clemenza della corte", dopo aver irriso tali corti e l'opinione pubblica indiana (si veda questo commento: http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/22/news/l_onore_perduto_della_democrazia-55094155/?ref=HREC1-2 che evidenzia le conseguenze negative che i due sottoufficiali dovranno subire) , dopo la quasi fuga sono scomparse anche eventuali attenuanti che prima non si volevano adottare.
  19. No Madmike. Tutto questo probabilmente è frutto di improvvisazione e di contrasti nell'ultimo mese tra chi ha gestito la vicenda. I diversi ministri del governo Monti, il quirinale, il governo in uscita che ha probabilmente inteso male il suo ruolo (la fretta di dire "non torneranno in India" prima che si insidiasse eventualmente un nuovo governo). Se il risultato fosse frutto di pianificazione, come dici tu, a parte il risultato discutibile relativo alla credibilità internazionale ottenuto, ci sarebbero almeno due risvolti ampiamente biasimevoli, anzi censurabili: 1) La sofferenza provocata ai due sottoufficiali e alle loro famiglie con questo immondo tira e molla - non mi sembra cero che i du fossero a conoscenza di questo supposto piano, anzi traspare che ci siano rimasti molto male - eufemismo 2) La strumentazione politica che intanto era stata portata avanti sbandierando che la situazione fosse stata bene o male risolta.
  20. Prima dell'ultimo mese mi ero spesso schierato a difesa della diplomazia italiana e del governo. Con l'ultimo mese, il rifiuto al rientro abbondantemente prima del termine, le indagini della procura militare di Roma ed infine questa inverecondo ribaltone, sono invece veramente schifato. Credo che sarebbe stato impossibile gestire la situazione peggio e infilare più errori di fila di quanto si sia riuscito a fare.
  21. Sì, esistono ancora, malgrado la RAF voglia eliminarli C'è stato un "ripensamento" circa un anno fa: si sono accorti che dotare le QE di catapulte sarebbe costato un occhio, quindi sono tornati alla versione B (quella originarimanete scelta), facendosi un po' ridere dietro da tutti. Edit: battutto sul tempo da Pinto .
  22. Dalla pagina precedente avevo letto con attenzione anche il link alla boutade diì Libero che proponeva di scambiare i due marò con Terzi e Monti. Per correttezza mi sento di poter far a meno anche di Ignazio La Russa, responsabile almeno quanto altri dell'imbarazzante situazione, anche se Libero ovviamente sorvola. La Russa aveva anche proposto di candidare i Marò al Parlamento per il suo movimento politico, lascio a voi giudicare se questo è stato un tentativo di strumentalizzazione o meno. Intanto, segnalo anche questo pezzo di Repubblica, che include anche un sondaggio di non so quqale affidabilità sulla vicenda: http://www.repubblica.it/esteri/2013/03/19/news/pezzo_turato_sui_mar-54915600/?ref=HREC1-8
  23. Mi sembrano due boutade, anche la seconda la vedo difficile vista la considerazione e l'appoggio che in Europa ci hanno dato durante la vicenda. A questo punto dichiariamo guerra al Pakistan e risolviamo così la crisi con l'India....
  24. E intanto, zitta zitta la Spagna, mentre rallenta il ritmo di acquisizione per i TR3A, implementa capacità aria suolo per i suoi TR2. Questo articolo risale a circa un anno fa (GBU 16 e GBU 10 armamenti che mi sembrano essere specifici per l'aeronautica spagnola):
  25. Precisione e dettagli molto ammirevoli. Ti consiglierei come già sottolineato di aggiungere un po' di macerie e di sconquasso. Non è che la risulta dei muri caduti fosse prontamente riciclata presso isole di sjmaltimento ecologico, come si fa ai giorni nostri. Questo anche per rispondere alla cortese e gentilissima affermazione di papo90, che non capisco perché perde tempo su un forum che considera morto.
×
×
  • Crea Nuovo...