-
Numero contenuti
1226 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
No Simone, questa non è la questione principale. Casomai qualche tempo la questione principlae poteva essere determinare chi avesse giurisdizione sulle indagini, Adesso la cosa è travalicata. Ogni tanto faccio io una domanda, rivolta a chi potesse essere più documentato di me. Visto che c'è Lady Ashton in mezzo, e quasi si richiama un arbitrato internazionale, gentilmente qualcuno potrebbe aggiornarmi (aggiornarci) su quello che l'India ha sostenuto negli ultimi anni in ambito ONU sia per missioni militari internazionali che come cooperazione? Sarei curioso di mettere sul piatto della bilancia gli sforzi compiuti dall'Italia negli ultimi anni (che bene o male conosco) e quelli dell'India (per la quantificazione/qualificazione dei quali chiedo l'aiuto degli amici del forum), anche per valutare se l'impegno multilaterale da parte dell'Italia negli ultimi anni (e eventualmente nei prossimi) possa produrre frutti a livello di sostegno diplomatico internazionale, o se quello che ha fatto l'India ultimamente la renda più avvantaggiata, rispetto a quanto non lo sia già come potenza economica emergente.
-
Io continuo a non capire perché proponi un mezzo come l'X47 nel caso l'"F35B si dimostrasse una costosissima papera". L'X47 può essere usato solo da una CATOBAR e non da una portaerei STOVL come il Cavour (o le LHD classe WASP per i marines). E un po' come se tu proponessi il SH, Bellissimi mezzi, ma dal Cavour non possono operare, così come gli Hammerhead o i Neuron. Una proposta sterile. N.B. Anche l'X-47 o quello che verrà dopo questo dimostratore molto probabilmente non sarà reso disponibile per l'esportazione fuori dagli USA.
-
E poi : Guarda tiltrotor, credo che tu stia facendo molta confusione. Tra le caratteristiche di molti UAV e UCAV in progettazione e in fase anche più avanzata spesso non vi è la capacità di usare piste corte, o addirittura ponti di portaerei STOVL (a parte alcuni mezzi appositamente progettati per l'impiego da navi, che hanno caratteristiche al momento molto limitate, in termini di payload e capacità di combattimento): tutto il contrario! Necessitano di molta più pista rrispetto ad aerei convenzionali, altro che proporre allegramente una versione STOL del Neuron come fai tu! Sicuramente l'Hammerhead - ad esempio, ha bisogno di molti più metri di pista per atterrare o decollare rispetto a un F-35, anche della variante A. A parte questo, non vedo come tu possa comparare le capacità di un Hammerhead a quello di un F-35B. Se proprio tu volessi cercare di impressionarci (tra l'altro cercare di impressionare utenti che si sono sorbiti o hanno dato vita a centinaia di pagine di questo thread e che ancora si sforzano di discutere sensatamente su un programma complesso come questo, e che non sono a digiuno dei programmi che tu ci presenti quasi come fossimo buon selvaggi da educare e civilizzare), potresti fare almeno uno sforzo di immaginazione o di ricerca per andare a trovare qualcosa di più compatibile con l'F-35B e appetibile . Magari al di fuori dei confini nazionali. Visto che giochi a postare multimedia apparentemente accattivanti, anche io rilancio con le foto e le elaborazioni grafiche. N.B. per gli altri frequentatori di questo thread: so bene che quanto sotto non verrà mai svilupato in forma operativa prima della dismissione del Cavour, né verrà mai venduto (nel caso di finalizzazione dello sviluppo) dagli USA anche al più fidato degli alleati occidentali, ma almeno è un concept più vicino a quello che potrebbe fare un F-35B rispetto a un Hammerhead (che non sarà MAI imbarcato). Giusto per far capire a tiltrotor che non è il solo ad avere "visioni" o sogni, posto quanto di seguito. Ma realisticamente l'F-35B per MM non può essere rimpiazzato da una qualsiasi visione o sogno. http://www.lockheedmartin.com/us/products/various.html
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
Per il web sta girando una foto di quello che dovrebbe essere un nuovo prototipo di un drone stealth cinese, apparentemente delle dimensioni simili al Neuron o un modello in scala di qualcosa di diverso. La riporto con i dubbi del caso. -
Contratto negli Usa per l'aereo Super Tucano
Scagnetti ha risposto a matteo16 nella discussione News Aviazione
Veramente non capisco. Solo per l'aeronautica afghana? -
Ma non è il solo problema... USAF may not be able to afford T-X jet trainer project Due to its many competing budgetary priorities, the US Air Force may not have the funds to procure its prospective T-X jet trainer, which the service hopes will one day replace its vintage Northrop T-38 Talons. But the difficulties may be further compounded by a Congressional sequestration maoneuvre that will automatically cut US defense outlays by 10% every year for 10 years beginning on 1 March unless a deal is reached to stop it. "That's been our challenge for some time now," says Gen Edward Rice, commander of the USAF's Air Education and Training Command, speaking at the Air Force Association's Air Warfare Symposium in Orlando, Florida. "I think we've been open and clear about our challenges in finding the money to pay for it given all the other recapitalisation needs of the air force." Sequestration would add an additional dimension to those challenges on top of the already difficult financial straits the USAF finds itself in. Without a definable top line number for the USAF's budget, it is very difficult fit a new procurement into the service's shopping list. "Sequestration is another element that's in play with respect to our budgets," Rice says. Asked if he still expects that the T-X would achieve initial operational capability in 2020, Rice says: "That's not something I'm thinking about."
-
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Guarda, prima di tutto hai la mia solidarietà personale per il tuo vissuto. Essere mandato "in missione di Pace" in zona di operazioni che possono essere anche ad alta intensità ha poco senso e denota poco rispetto per chi deve operare sul campo, e ne sa qualcosa anche Bellini, abbattuto sui cieli dell'Iraq che non si è visto riconoscere lo status di prigioniero di guerra, "perché l'Italia non era in Guerra". Cerco di chiarire meglio il concetto "politico", stando bene attento a non violare le regole del forum che vietano di parlare esplicitamente di politica italiana, specie a pochi giorni dalle elezioni. Solo alcune cose su questo punto specifico. L'unico intenzionato veramente a tagliare completamente il programma F-35 è Grillo, che non andrà al Governo in questa legislatura, anche se il suo partito dovesse essere il primo partito per maggioranza relativa. È troppo furbo per fare da stampella a qualsiasi coalizione. Sarà in ogni caso all'opposizione ad aumentare il successivo bottino elettorale. Bersani e Vendola si comporterebbero secondo me alla fine esattamente come D'Alema e Bertinotti perOperazione Allied Force. E per quanto riguarda l'acquisizione, alla fine non sconfesseranno Prodi, sotto il cui cui governo l'Italia firmo il primo memorandum d'intesa per la partnership all'F-35, se non vado errato. Ci penserebbero mille volte prima di eliminare il programma F-35 (al di la delle dichiarazioni espresse in una campagna elettorale che ha avuto come obiettivo "chi la spara più grossa"), specie se dovessero allearsi con la lista Monti (l'unico che si è spresso esplicitamente per non tagliare ulteriormente il programma). Si guarderebbero bene anche dal mettersi di traverso ad ulteriori missioni multilaterali in ambito NATO e ONU. Certo sono probabili ulteriori riduzioni al programma, ne potremo discutere nella sezione appropriata, magari dopo le elezioni. E magari dopo vedere cosa succede in USA alla soglia del 1 marzo a proposito di sequestration, un argomento da non sottovalutare. Berlusconi, sebbene abbia espresso recentemente il concetto che gli F-35 e il Cavour servirebbero solo a fare "turismo aeronautico", anche lui dimenticherebbe presto anche la relativa intervista a RAI 3. Se venisse chiamato nuovamente a un ruolo esecutivo, oltre ad aumentare le dotazioni e i mezzi del 31 stormo (che non ha mai volato così tanto come sotto i suoi governi), per Servizi per l'utenza e le alte cariche, si guarderebbe bene dal tagliare il programma. Anche lui non spenderebbe più di una lacrima se gli venisse richiesto (imposto) di andare a bombardare un caro amico come era Gheddafi per lui. Andiamo al succo del tuo ultimo post: Israele. Certo ottimizza al massimo le sue risorse. Di recente mi ha colpito molto una foto di un F-15C "Baz" (non lo Strike Eagle "Ra'am") con armamento di caduta. Cosa ha acquistato di recente Israele per Heyl Ha'Avir? Un limitato numero di M-346 volto a svolgere semplicemente il ruolo di addestratore avanzato e ha avviato l'acquisto dell'F-35. Non ha mai espresso interesse per il simpatico topone, o un modello simile. Usa gli Apache quando serve. Quando si tratta di conflitti a più alta intensità o di azioni a più elevato rischio, usa il top della gamma. E in genere i suoi piloti riportano a casa la pellaccia anche dopo aver bombardato un reattore nucleare siriano o irakeno. Dubito che sia possibile pianificare tali azioni avendo come mezzo di riferimento un AMX o un Hawk di ultima generazione. Discorso UCAV Nota bene, non ho postato la foto di un (relativamente) futuristico X-47 o di un Neuron (sebbene Alenia ci sia dentro al Neuron), ma quella di un più austero General Atomics Avenger. Anche io senza polemiche ti invito a documentarti su cosa potrebbe fare un mezzo del genere e le sue caratteristiche. Tra le sue possibilità ci sono appunto quelle di non far morire nessun soldato in più del necessario e di non far sorridere nessuno, tantomeno l'eventuale avversario. -
AMX Ghibli - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a dread nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Oddio, adesso non ho molto tempo casomai ci torno dopo sopra. Per prima cosa deciditi. Se avremo una situazione come quella che descrivi qui: Come fai a scrivere anche: Insomma per la politica deciditi, se PD, SEL e 5 stelle dovranno governare assieme e bloccheranno il procurement, come fai a immaginare che SEL e Grillo diano il loro assenso per nuove operazioni internazionali, nella fattispecie il Mali? Semplicemente se non ci sarà l'acquisto dell'F-35 non ci saranno nemmeno più interventi delle FFAA italiane in ambito multilaterale, almeno fino a quando un ulteriore governo non fosse chiamato in carica. Non è che Grillo è contrario al Lighting perché segue il blog di Bill Sweetman e vedrebbe bene un aereo più austero, semplicemente ha dichiarao che per lui gli armamenti (tutti) sono una patologia come il cancro da estirpare completamente. Per quanto riguarda le questioni più tecniche Flaggy ti ha già risposto, e se ne avranno la pazienza anche altri utenti lo faranno con altrettanto dettaglio. Voglio sottolineare un punto però: Questa è una visione che personalmente considero estremamente ottimista. Con quelli aerei ci si è fatto di tutto, anche e soprattutto pratiche di cannibalismo che manco nelle isole Tonga si sono mai sognati. Ti segnalo un post di un insider dell'AMI su questo forum del 2008, molto illuminante (se puoi cerca di dare un'occhiata anche al resto di quella discussione, capirai che non solo gli aerei strettamente incidentati vengono radiati, ma anche parecchi altri), tra le altre cose scrisse: Se è vero che ciò è stato scritto prima del completamento dell'aggiornamento ACOL, da allora gli aerei sono stati spremuti ulteriormente, comprese missioni in Libia e in A-stan. Quindi non so se conviene portare avanti eventuali aggiornamenti per un numero così ridotto. Come spiegatoti prima le linee di produzione sono chiuse da tempo. Non se ne parla di riaprirle. Inoltre, vorrei farti notare una cosa, attualmente gli USA stanno offrendo in giro un alto numero di F-16 dei primi block, completamente refurbrished che sono probabilmente in grado di reggere sulle 6000 ore di volo ognuno a prezzi stracciati, completi di suppporto. Perché un'aeronautica con fondi limitati dovrebbe optare per un aereo come l'AMX modernizzato quando potrebbe avere allo stesso prezzo un aereo che fa anche molto di più? Non ne parlaimo poi di vendere l'AMX a paesi importanti della NATO come Francia e UK. Ovunque la tendenza è a ridurre al minimo le linee, Jaguar e Harrier sono stati radiati da tempo. E Francia e UK se volevano si sarebbero sviluppati da soli un loro nuovo Jaguar. Poi tieni presente, che si affacciano anche nuove concezioni. Io personalmente spero che la US Navy continui a sviluppare questo: e che possa essere disponibile un giorno anche per altri Paesi o che comunque questi ultimi abbiano le capacità di sviluppare autonomamente un concetto analogo. -
E quale variazione di linea politica in campo internazionale avrebbe esercitato il governo tecnico rispetto al precedente? Limitazioni alle esportazioni di gnocca a uso e consumo di Putin? Comunque anche se è vero che la lobby del "Buy Rusky" si è fatta sentire non solo per questo contratto, ma anche per le Mistral francesi, alcune prove tra Tigr e Lince non aiutano certo l'immagine del mezzo Iveco. Indovinate quale dei due "felini" si pianta nella neve dopo pochi metri:
-
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Scagnetti ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Dopo il dispiegamento della forza d'altura composta da portaerei Cavour, cacciatorpediniere Duilio e Luigi Durand de la Penne, fregata Zeffiro, rifornitrice Stromboli, 8 aerei AV8, 7 elicotteri (2 EH101 - 3 AB212 - 2 SH90) in Turchia e Grecia, Cavour e Duilio hanno svolto esecitazioni con la marina Isaeliana: 'Dialogo mediterraneo' per le Marine italiana e israeliana Da notare nella galleria lo special color: -
Allora, prima di tutto il gen. Debertolis è il Segretario Generale e Direttore Nazionale degli Armamenti la persona che ha più autorità per il procurement militare italiano, e che tratta col Pentagono e LM i diversi aspetti della partecipazione italiana al programma F-35. Nell'articolo si fa riferimento a due audizoni del generale in commissione difesa della Camera (marzo e dicembre 2012) e a una intervista data al generale ad Analisi Difesa in precedenza. Da dove dovrebbero uscire questi soldi? Dalle spese del Ministero della Difesa e da quelle del Ministero dello sviluppo economico. Chi si dovrà occupare in Italia di valutare con precisione i costi del programma? La Corte dei Conti, analoga agli organismi americani, canadesi e olandesi che fanno da anni le pulci al programma. Se leggi il rsto dell'articolo di Analisi Difesa trovi: Per il momento la Corte dei Conti ha solo espresso un parere sul carattere giuridico-amministrativo della FACO, confermandone la leggittimità (quindi per il momento non sembra essere un coacervo di giudici comunisti ostili al programma). Ripeto, dobbiamo aspettare (oltre che gli sviluppi internazionali del programma, leggi possibile impatto della sequestration in USA) nuovo governo e parlamento, nuova commissione difesa e magari anche l'esame della Corte dei Conti, per capire come evolverà la partecipazione italiana al programma e con quali costi.
-
A Cameri è già aperta la linea di produzione di cassoni alari, con un ordinativo di 100 unità a cui dovrebbero aggiungersene altri. Qui evidentemente si parla della linea di assemblaggio del velivolo completo . Invece per quanto riguarda sono cifre che mi sorprendono abbastanza, non vorrei dare del contaballe a O' Bryan, magari c'è stata una trduzione/comunicazione non perfetta col giornalista del Sole 24 ore, ma il fatto è che per il momento si sa solo quanto costano gli aerei del LRIP5, si hanno delle stime molto veritiere sul costo Fly Away del LRIP6 e per i successivi lotti le stime sono più approssimative. Rimando all'articolo di Analisi e difesa, un po' pesante da leggere ma sicuramente ben fatto: http://www.analisidifesa.it/wp-content/uploads/2013/01/Conti-F35.pdf Per i costi, comprese le differenze tra come può essere calcolato il costo di un velivolo (Recurrent Fly-Away Cost, Fly Away Cost, Weapon System Cost, Acquisition (o Procurement) Cost, Life-cycle Cost, Total Ownership Cost), vedere soprattutto le pagine 8-11.
-
Ma figurati cercare di seguire il programma, in tutti i suoi aspetti è dura per tutti. Intanto, la versione B dell'F-35 riprende a volare.
-
Ecco appunto, puoi darci qualche impressione sul mezzo? Nella discussione sull'eleicottero: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/5928-nhi-nh-90-discussione-ufficiale/page-5 avevi accennato a qualche perplessità iniziale. Dopo un anno e mezzzo circa, le cose sono cambiate?
-
No Pinto, non mi sembra che ci siano ulteriori cambiamenti riseptto all'abbassamento dei requisiti che avevamo discusso alcune pagine fa. In questo caso mi sembra che sia Wired in ritardo, a meno che la stanchezza non mi giochi un brutto tiro.
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Scagnetti ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Precipita Tornado dell'Arabia Saudita per un problema tecnico. L'equipaggio si sarebbe salvato. Il fatto è accaduto oggi durante un volo di addestramento a Dhahran. Da Al Arabiya col supporto di Google Translate: http://www.alarabiya.net/articles/2013/02/11/265746.html -
Marina Militare Italiana - Discussione Ufficiale
Scagnetti ha risposto a FedeKW11 nella discussione Marina Militare
Ah poffarbacco, ero rimasto al fatto che il programma di supporto HISS per gli Harrier italiani terminasse nel 2012, pur con un'opzione per altri 5 anni: http://www.defenseindustrydaily.com/the-hiss-harrier-support-program-03369/ Non sapevo di questo ulteriore aggironamento, del resto Debertolis aveva dichiarato poco tempo fa in un'intervista ad Analisi Difesa: Mi sembra una buona e inaspettata notizia, viste le incognite future.... -
Invece, a livello di elaborazione artistica/machinima, guardate cosa ha fatto questo tizio utilizzando FS2004 ed elaborando il "frappato" con After Effects - Su 27 vs. F-15. Per quelli non abituati ai brani di Aphex Twin, attenti ai timpani
-
Dal blog "The DEW Line" di Flightglobal, qualche notizia su cosa stanno facendo attualmente gli F-35A dell'USAF: Eglin F-35 pilots fly tactical intercepts
-
Credo di aver capito allora. Ti rimando a questa discussione: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/15319-northrop-grumman-x-47b/ . Sulla seconda pagina potrai trovare le notizie e i link più recenti. Resta inteso che la US Navy anche se sta testando questo dimostratore (a cui dovrebbe seguire un ulteriore sviluppo), continua contemporaneamente nell'impegno per l'F-35.
-
Bombardiere Taranis
Scagnetti ha risposto a Banfaumana nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
http://www.aereimilitari.org/forum/topic/4983-taranis/ -
Sprey, a sentire la traduzione di Presa Diretta ha dichiarato testualmente a proposito dell'F-4: Se non è parlare male in assoluto questo! La trasmissione è ancora disponibile sul sito di Rai replay. Un'altra cosa, nella stessa trasmissione è stato evidenziato come John Mc Cain, ex-candidato repubblicano alla Casa Bianca, come sappiamo pilota della Navy ed eroe di guerra in vietnam un superfalco in politica estera è uno strenuo oppositore del programma F-35, Mc Cain ha dichiarato che il programma è uno scandalo e una tragedia, e si è passato all'intervista di un suo consigliere in affari militari. Adesso io non voglio strumentalizzare John Mc Cain, sicuramente un patriota tutto di un pezzo, non sono d'accordo con tante delle cose che dice, perché dovrei essere d'accordo su questo? Né credo che Mc Cain o Sprey però sappiano cose che altri non sanno. Semplicemente il programma è criticabile. In USA ci sono critici e sostenitori a destra e a sinistra. Solo in Italia, sembra che ci sia questa divisione (tranne quando in campagna elettorale quasi tutti i politici si sentono in dovere di essere contro il programma, non dimentichiamoci che nella stessa trasmissione B, ha dichiarato che gli F-35 servirebbero "a fare turismo aereo"). Io auspico una discussione seria su questo forum rispetto ai diversi aspetti del programma, al di la delle ideologie, e come detto poco fa, mi sembra che malgrado qualche scivolone occasionale questo thread sia rimasto serio. Continuiamo a mantenerlo tale.
-
Mi sembra che Sprey a Presa Diretta (se di lui si sta parlando), abbia sparato ad alzo zero anche sul Phantom F-4. Con questo non voglio dire che sia un vecchio bislacco, ma che ha una sua visione del combattimento aereo molto particolare che espone con molta veemenza. Alcune delle cose che ha detto sono condivisibili, altre meno.
-
Veramente mi sembra che i pochi estremisti antimiltaristi che si affacciano su questo forum con argomentazioni vuote solo per essere contro all'F-35 apriori siano isolati subito e si rendano conto che hanno solo da perdere a seguire questa discussione, No, Gabriele non ci sono estremisti anti F-35 su questo forum, anzi mi permetto di dire che questo thread mostra generalmente un buon livello di maturità e di competenza tecnica, rispetto a quelli che sono i diversi e controversi punti di discussione su questo aereo - aspetti e problemi tecnici, aspetti e problemi per il procurement italiano, ruolo futuro del mezzo nelle componenti USA. A proposito, per quanto riguarda quelle che tu chiami "penali dovute" vorrei fare un po' di chiarezza. Qualche tempo fa leggendo il memorandum d'intesa per i Paesi partner del programma: http://www.jsf.mil/downloads/documents/JSF...date_4_2010.PDF mi era venuto il dubbio che ci fossero pesanti penali in caso di abbandono del programma, si parlava infatti di Line shutdown costs non ben definiti, e in Olanda, durante il dibattito se continuare col programma o meno, si ipotizzava che potessero essere molto pesanti. Non è così, si veda: http://www.defense-aerospace.com/article-v...and-canada.html Spero che ciò contribuisca a fare chiarezza per tutti e non solo per te sul non esistente problema delle penali. Per il resto, riaffermo la possibilità per tutti di criticare i "due miliardi e ottocentomilioni già investiti," come li chiami tu, anzi il tuo tono mi rende anche più critico rispetto al programma, rispetto a quanto generalemte sarei. Normalmente considererei Cameri anche un opportunità, da valutare attentamente rispetto agli alti costi ma se tu insisti a proporci la questione come un fattore di orgoglio nazionale, sarò costretto a evidenziare ancora una volta i vuoti della battaglia ideologica che solo tu mi sembra stia portando avanti su questo forum da anni in maniera illogica. In pratica, l'unico estremista in questa discussione mi sembra proprio che sia tu! Prima di richiamare le tue precedenti sparate su questo forum a proposito di orgoglio o coerenza nazionale (partendo dall'F-35), del ruolo che l'aristocrazia dovrebbe avere in Italia (sempre a proposito dell'F-35) e della necessità per MM di acquistare una Queen Elizabeth come tu hai sostenuto in passato su aereimilitari.org, spero che tu mostri almeno un'oncia di maturità in più rispetto ai tuoi precedenti interventi estremisti. E mi scuso con gli altri utenti, ma non sopporto né il qualunquismo antimilitarista, né la retorica militarista. Ribadisco che per me non ha alcun senso parlare del procurement italiano in questa fase preelettorale, ma vivaddio non si sparino cavolate!
-
Oh, ciao e benvenuto. Qui funziona più o meno così: ogni nuovo utente è il benvenuto se fa un minimo sforzo a usare la funzione Cerca del forum per verificare se non esistono discussioni precedenti che trattano lo stesso argomento. È gradito anche uno sforzo per rendere più chiaro il proprio pensiero, Hai scritto "entrerà in linea", ma quale linea? AMI, Aeronautica Iraniana, USAF, Luftwaffe? Altrimenti potrebbe calare la falce e la scure dei moderatori. In quanto alle presunte generazioni degli aerei,si è discusso parecchio in questo forum, usando la funzione di cui sopra troverai diversi spunti interessanti, non solo rispetto alle generazioni degli aerei, ma anche per particolari più specifici. In quanto a me non so distinguere tra 4+, 4 e 1/2, 5- o 6+, ma personalmente credo di appartenere alla dodicesima generazione dei brontosauri, ovviamente UAV. Grazie in anticipo anche a te per usare la funzione Cerca