-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
no, tralasciando che i Ticorenda non esistono i burke sono DDG, i Ticonderoga sono CG. ci sono vari programmi per sostituire i Tico, ma li annullano ogni volta per i costi esorbitanti. d'altro canto, vanno più che bene anche per il futuro.
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
non è vero. le FONTI, quelle che tu ignori, dimostrano il contrario: 375miglia in "orizzontale" seguiti da 100miglia in "verticale", direi che il tuo concetto di vicino alla costa, o di lontano dal CBG, è molto risibile, a questo punto. il THAAD serve SOLO in fase terminale, per questo non serve. non avessero lo SM-6 ti capirei pure... ma visto che lo hanno, del THAAD cosa se ne fanno? senza dimenticare questo http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm2-sbt.htm (notare l'ultima parte dove si parla dello SM-6 come principale candidato per sostituire lo SM-2blockIV sbt, che è pur sempre un gap-filler) tu continui a mescolare le carte, paragonando due sistemi diversi e prendendoci tutti per cretini, cosa anche poco carina. e la finiamo di dire cretinate? come affondano gli AEGIS se non hanno sistemi per portare un attacco di saturazione con armi formidabili? non sono mica i sovietici di Uragano Rosso usano i poderosi H-6K? i temibilissimi Flanker copiati, o i prodigiosi JH-7? :asd: la US Navy è stata modellata per affrontare la minaccia sovietica (una minaccia ben più concreta dei Flanker armati di petardi o di Badger copiati armati con missili copiati dai rottami). posso capire che si discuta del DF-21 che è un arma "nuova", ma adesso pensare che la Cina possa prevalere in uno scontro Blue-Water nel terreno di elezione della marina americana è ridicolo, per giunta facendo discorsi da schedina... andiamo, un pò di onestà intelluettuale sarebbe gradita dopo 15giorni di panzane! hai ragione, prende l'autobus e poi la metro e è inutile che mi posti le fotine e mi ripeti sempre la solita cantilena, so meglio di te come sono fatti questi missili. inoltre, sta traiettoria semibalistica dove l'avresti letta o è un lancio piatto? gradiremmo una fonte decente, visto che noi te le postiamo, anche se non le leggi, e non certo wiki che parla di missile semibalistico senza citare le fonti! come ci arriva a 3000km se non passa per l'esoatmosfera e ci rimane per un bel pò? lo sai che questo tipo di traiettoria è molto dannosa alla gittata no? infatti viene usato da sistemi come l'Iskander o lo ATACMS. e poi, ammesso anche che sia vero... se sfugge all'intercettazione esoatmosferica, cosa piuttosto difficile, ci sono gli SM-6, la Navy non è mica cretina. http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/sm-6.htm ("Employing the Standard Missile-2 Block IVA airframe and the newly developed active sensor, Standard Missile 6 also has an inherent capability to fulfill the Navy's sea-based terminal ballistic missile defense requirement, though the ERAM procurement decision did not address the Navy’s need for a TBM system.) d'altro canto, come tu stesso dici, questa millantata fase semibalisitca si usa sono nella fase di discesa... fino a quel punto, hai voglia di tiro al piccione con gli SM-3. proteggono i fanchi... manco fosse una battaglia medievale con la cavalleria che colpisce le ali inoltre, stiamo comunque perdendo di vista il problema principale... ossia quello del sistema di guida: può avere tutte le traiettorie del mondo, anche farsi un giro intorno a Venere e tornare, ma se il sistema di guida non funziona, la Navy non spreca manco i missili, li lasciano cadere in mare e tanti saluti. ora, non mi pare che ci siano fonti autorevoli che parlano in maniera dettagliata di questi sistemi di guida e di uplink... quindi, mi sembra inutile continuare. stai inutilmente tentando di confondere le acque. la nave è stata colpita da Hezboallah, mica da Israele e non è che i guerriglieri si "vendicano" dei danni collaterali subiti, attaccando una nave neutrale, o che "mal comune, mezzo gaudio", come ti ho già spiegato prima. quindi inutile che tenti questa via per dimostrare che il mercantile fu centrato volutamente. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
certo, perchè millantavi l'impossibilità dello SM-3 di ingaggiare missili in fase ascensionale, cosa non vera, visto che la fase ascensionale inizia in atmosfera ma continua nello spazio... o tu pensi davvero che i missili balistici compiano un percorso formato da linee spezzate e non da un unica parabola (qualsiasi grafico ti mosterà una parabola graduale dove le fasi si mischiano tra di loro: la fase ascensionale comprede boost ed entrata nello spazio, la fase di midcourse una parte ascendente e discendente, ambodue sapaziali, la fase di rientro una parte discendete, nello spazio, ed una terminale, nell'atmosfera)? senza dimenticare i test live, coronati dal successo, contro missili in ascesa http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3-test.htm (punto 1 della fonte) tra le altre cose il THAAD, che tu citavi come panacea di ogni male ("2. il THAAD è la soluzione ottimale, perché è stato progettato esclusivamente per quel compito."), non nasce per questo genere di ingaggi, fosse solo anche per l'ovvia impossibilità di mettere un THAAD a ridosso di una postazione di lancio. uuuuu che paura! lo sai quanti AEGIS BMD ha la US Navy??? senza dimenticare il sostanzioso raggio del missile (si è calcolato che bastano 2 unità AEGIS BMD per difendere l'intero Giappone e da 3 a 5 l'intera Europa... figuriamoci un CBG) o che un CBG non si snoda per pochi chilometri. http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3-test.htm (ingaggi a 300miglia di distanza ed a 100miglia dalla terra sono ruotine, punti 5 e 7 della fonte) certo che è possibile! solo una persona in malafede o ignorante penserebbe che l'inviluppo di volo di un missile balistico sia disegnato da una linea spezzata, con fasi ben distinte e non da una parabola, con fasi graduali, come è ovvio che sia! certo, lanciano un attacco missilistico di saturazione contro un nave BMD (quindi con sistema AEGIS), scortata da altri AEGIS, senza dimenticare che un Super Hornet staziona a 400miglia nautiche (oltre, dunque, i tuoi mitici 500km) dalla portaerei con 71minuti di autonomia, che esistono gli E-2, che in caso di conflitto gli E-3 e soci spunterebbero come funghi o che sono stati effettuati test live, coronati dal successo, dove ci si difendeva contemporaneamente da missili balistici e missili antinave http://www.globalsecurity.org/space/systems/sm3-test.htm (punto 8 della fonte) vola a contatto dell'aria??? ma che è un aquilone??? lo SM-6 è un SM-2blockIVa migliorato, noto per non essere stato ideato come ABM endo-atmosferico, ma come petardo per il 4 Luglio io rimango dell'idea che le fonti, i dati tecnici, le dottrine operative e l'esperienza siano oggettivi... nessuna speranza per i barchini gialli, miracoli ed unicorni volanti esclusi. Hezboallah non faceva danni colletaarli dal suo punto di vista: tutto il territorio israeliano era un bersaglio leggittimo, quindi non arrampichiamoci sugli specchi, come nel negare le commissioni di inchiesta governative. @nik978 come tu stesso ammetti, l'esempio è piuttosto ozioso e le fonti sono dubbiose. ad esempio, alcuni fonti riportano il lancio di un C-802 ad "alta quota" per ingannare il sistema di difesa della Hanit, il quale, poi, avrebbe colpito il mercantile e di un C-701 (in base alla buffa stima dei danni, ricordando i danni degli AGM-84 o degli AM-39... estremamente variabili, un pò come i siluri della WWII. come nel caso della USS Strak colpita da due missili francesi che esplosero senza affondarla o dallo HMS Sheffeild, colpito da un solo missile che fece cilecca, ma che affondò... o dalle navi iraniane ed iraniane crivellate dagli Harpoon che, a seconda del caso si "vaporizzavano" o affondavano lentamente) a "bassa quota", come "vero" missile. insomma, un bel pò di tesi... o compotti. io mi attengo alla commissione governativa, che parla molto chiaramente. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
1. non c'è alcun bisogno di intercettare i missili in fase di ascensa. un intercettamento in fase di crociera o di discesa e tanti saluti al petardo cinese. inoltre, volendo anche intercettare i missili in fase di ascesa, la Navy ha talmente tanti AEGIS da poterne piazzare quanti ne vuole e dove li vuole, senza sguarnire il CBG. 2. il THAAD non è capace di ingaggi alti. non è una difesa ottimale e così completa rispetto al binomio SM-3/SM-6. 3. lo SM-6 nasce apposta per questi compti e gli americani sono 60anni che si divertono con i sistemi ABM e di difesa antimissile, direi che sanno il fatto loro. possiamo, dunque, concludere che o non capisci o non vuoi capire. mi sono rotto di ripeterti sempre la stessa cosa, postandoti fonti autorevoli e grafici... altro che i video cretini di discovery channel o i tuoi approssimativi calcoli balistici. e che è risiko??? no, che non è giusto Hezboallah, così come Hamas, seppur abbia poco sostegno "pratico", è ben vista in molti ambienti occidentali. colpire una nave neutrale era escluso per non perdere tale sostegno. non è un caso se Hezboallah abbia vinto la guerra mediatica, facendo passare Israele per un paese aggressore e cattivo. ma che lavoro grezzo, Hezboallah ha usato benissimo i missili anticarro russi. sono i missili cinesi che non funzionano bene. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
nei miei post precedenti c'è spiegato l'accaduto e qualche link in proposito -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
pareva di no, eppure ci sono riusciti. d'altro canto, montare un missile su di un camion e lanciarlo quando il radar stesso del missile ha acquisto il bersaglio (visto le ridottissime distanze è implicito che il lancio è avvenuto in questo modo) non è così difficile, senza dimenticare che Hezboallah ci sa fare. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
ma infatti è una soluzione molto sui generis, nella pratica non ancora operativa, come lo stesso RID dice e che, visto gli innegabili problemi, forse non lo sarà mai veramente o solo entro certi precisi limiti. poi... fonti certe mi pare che non ne abbiate trovate, vorrei capire su cosa stiamo discutendo. ed infatti sono missili diversi, io cosa ho detto? inutile che mi dici no se poi mi dai ragione anche perchè lo SM-3 può benissimo intercettare in fase ascensionale eso-atmosferica. ripeto, il THAAD è una via di mezzo tra SM-6/SM-2blockIVa ed SM-3, basta vedere i profili di ingaggio, anche perchè la fase terminale è sia eso che endo-atmosferica. il contraltare terrestre dello SM-3 sarebbe il KEI... a cui è stato, infine, preferito il missile della Navy. come si vede dall'immagine il THAAD copre parte dell'inviluppo dello SM-3 e parte dello SM-6, che però non è rappresentato, sia in endo che in eso-atmosfera. volevo trovare il grafico di RID che è più completo, ma non lo trovo. si ma gli SSGN/SSBN non sparano senza prima aver visto se il loro "orizzonte" è libero, anche a questo servono gli SSN che stanano ed affondano ogni possibile pericolo per gli Ohio (non che gli Ohio non sappiano difendersi, anzi..). ammesso anche che il sottomarino cinese "senta lo sparo", non si troverebbe mai così vicino da poterne approfittare e gli Ohio sono i sottomarini più silenziosi del mondo, scomparirebbero dal sonar così come sono apparsi. inoltre, se il sottomarino cinese fosse così vicino da poter aprire il fuoco, avrebbe già una bella coppiola di ADCAP in arrivo, ancor prima del lancio dei cruise. veramente, è un discorso senza senso. Hezboallah non colpisce navi neutrali, perderebbe il sostegno internazionale che, nonostante tutto, ha. il resto non ha senso: il bersaglio era uno solo. -
ci sarà una nuova classe di CVN, da iniziare a costruire tra qualche anno. la prossima unità ad andare in pensione dovrebbe essere la Big-E
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
perchè il THAAD non è della marina e perchè il THAAD ingaggia più in basso rispetto allo SM-3. sono sistemi diversi. se vogliamo il THAAD è una via di mezzo tra SM-6/SM-2blockIVa ed SM-3... infatti il sistema dell'Army non abbatte i satelliti e non viene scelto per sostituire i KEI in Europa e per assicurare la difesa "alta" ad Israele e Giappone. sta accendendo esattamente il contrario di quanto dici: si mettono a terra i sistemi navali e non il contrario. i vantaggi, in realtà, non si contano per gli SSN, gli SSK sono dei giocattoli a confronto. in caso di scontro di guerra convezionale i battelli cinesi verebbero cacciati ed affondati, che siano silenziosi poco importa a questo punto, non potendo contare sull'effetto sorpresa e dovendo, visto il tuo scenario, cacciare attivamente gli SSGN/SSBN. poi, si ha sempre a che fare con i sottomarini più silenziosi del mondo e il "sotto costa" è un concetto piuttosto relativo per un battello armato di Tomahawk e per SSN che possono controllare centinaia di chilometri quadrati di mare. Cloyce... io sul mare CI ABITO da quando sono nato!!! una nave a 10miglia la si vede e la si distingue discretamente. se poi si ha un binocolo, come è normale che sia in guerra, allora il problema non si pone proprio. inoltre, vorrei proprio capire perchè hezboallah dovrebbe mettersi ad osservare le navi da quota 0m, è irreale! già un singolo uomo, con un binocolo, su di una spiaggia, sta a quota 2m sul livello del mare. figuriamoci un posto di osservazione che, per sua intrinseca natura, viene posto in un luogo alto. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
ahahahah... roba da propaganda del ventennio. colpire una lastra di cemento immezzo al deserto è una cosa totalmente diversa dal colpire una portaerei a 30nodi, senza contare le contromisure ed il clutter del mare. signori... non ci siamo proprio. -
esiste l'apposita discussione dove si parla dei carri russi. non divaghiamo qui http://www.aereimilitari.org/forum/topic/2074-carri-armati-russi/
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
scusa ma sti dati da dove li avresti presi? globalsecurtity porta un bel punto interrogativo. inoltre, lo SM-6 deriva dallo SM-2blockIVa, fatto apposta per queste cose, direi che possiamo star tranquilli, avendolo anche testato live. d'altro canto, in questo campo, non è la velocità in se a contare ma l'elettronica, come dimostrato da continui miglioramenti ai seeker, ai radar di tiro ed alle spolette (nel caso non siano missili con impatto diretto). tra le altre cose... i DF-21 verrebbero abbattuti dali SM-3 (al momento il miglior ABM del mondo), non dagli SM-6, che hanno un altro ruolo e capacità ABM secondarie, seppur marcate. e da cosa? dai pericolosissimi Kilo cinesi o dai formidali Han che sono più rumorosi di un November o dai nuovi SSN che non vanno oltre il livello tecnologico dei Victor III? è un confronto senza alcuna speranza... manco i sottomarini russi sono paragonabili a quelli americani, figuriamoci quelli cinesi. vorresti dire che Napoli non è soggetta alle leggi della fisica? una nave a 10miglia la vendi. punto. non dimentichiamo, poi, che il mercantile stava dietro la nave israeliana... se non avevano difficoltà a vedere la prima nave, come facevano con la seconda? semplicemente il missile ha volato oltre il suo bersaglio, colpendo un altra cosa. inoltre, la formula si basa avendo come punto di osservazione quota 0m... piuttosto inversimile direi, senza dimenticare che le Saar 5 sono molto alte: oltre 25m ed infatti hanno problemi di stabilità. si ma questo è un forum di argomento militare... o vogliamo tornare a parlare di pentole? -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
no, non è così. il progresso tecnologico è esponenziale... nonostante le maggior mole di cose da COPIARE, ci avrebbero impiegato meno tempo. inoltre, la Cina in campo militare, che il campo della discussione in corso, non ha colmato un bel niente ed appena fa di testa sua, iniziano a sorgere problemi. perchè furono usati per colpire bersagli sulla costa, i quali erano fermi ed in alcuni casi areali. Cloyce io abito in una città di mare con precisi punti di riferimento... a 10miglia una nave la vedi perfettamente con un banalissimo binocolo o anche ad occhio nudo se è una bella giornata, questo ovviamente a quota 0, nel momento in cui ci si trova già ad una ventina di metri dal livello del mare, la visuale aumenta ancora.. penso di saperlo no? wiki è impreciso e, nonstante tutto, è una frase ipotetica: hezboallah non ha confermato la storia... anzi le storie sui missili, perchè ce ne sono varie. precisiamo, inoltre, che fare queste analisi sui danni lascia il tempo che trova: lo stesso Harpoon, usato come metro di paragone, ha, alle volte, fatto ben pochi danni su navi anche più piccole. inoltre, è sempre un missile cinese. comunque, potevi anche riportare il link. eccolo: http://en.wikipedia.org/wiki/C-701... manco una fonte ci hanno messo. se trovi altre fonti, postale. è un progetto interessante e sarebbe altrettanto interessante approfondirlo. non è un rischio... è un miracolo. molto più probabile che il cinese venga fritto da un mk-48 lanciato da un SSN di scorta. e quindi... tanti disegnini per dire cosa? l' SM-3 serve per ingaggi eso-atmosferici, SM-6 per ingaggi endo-atomosferici, contro bersagli in fase terminale, è fatto apposta per ingaggiare le MIRV e tutti quei bersagli che volano "troppo bassi" per lo SM-3. infatti, sono armi complementari. la protezione è totale... che poi ora il DF-21 sia anche un piccolo Topol con tratiettoria semi-balistica... il che complica le cose, ma non le rende impossibili... bhe, io sto ancora aspettando di vederlo. -
Settembre record per formule alternative di propulsione
vorthex ha risposto a Follow the Piper nella discussione Elicotteri
Hobo è un articolo di oltre un anno fa su di un aereo in continua evoluzione. oggi, quasi tutti gli appunti sono stati o risolti o sconfessati dalla realtà operativa. il V-22 piace e funziona. se poi vogliamo arrampicarci sugli specchi pur di trovare un difetto, liberi di farlo, come lo ha anche fatto il GAO, dimenticando, ad esempio, che quando il V-22 è stato progettato il JTLV non esisteva manco come idea o che imbarcare un numero inferiore di macchine rispetto al CH-46 non è un problema, offrendo il V-22 almeno il doppio delle prestazioni e così via. stessa storia per l'autorotazione... sopravvivere ad impatto del genere già è piuttosto difficile, il V-22 anzichè autoruotare, plana come un aereo... il che è anche meglio, se proprio vogliamo dirla tutta. a tal proposito consiglio il nuovo numero di RID, dove si parla proprio di queste cose -
al contrario! più le armi nucleari sono micidiali, più la MAD e l'impossibilità concreta di usarle esiste, mantenendo la pace.
-
Protezioni Bombardiere nucleare
vorthex ha risposto a andreoso nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
è possibile tornare In-Topic? grazie!!!! -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
come vedi, manipoli a tuo piacimento, pur di distrarre l'attenzione dall'argomento princiaple. non ho mai detto che l'america del 1700-1800 non copia, mentra la cina post-1945 copia. ho fatto una considerazione storica per la quale, paragonare il progresso tecnologico del 1700-1800 a quello del post-1945 non ha molto valore, visto la differenza di tempistiche e realtive tecnologie o vogliamo far passare l'idea che la velocità del progresso tecnologico del 1700-1800 è uguale a quella odierna??? non confondere le acque!!! non fu usata nessuna ECM (nessuna fonta parla di ECM, si parla solo di un lancio di chaff da parte della Missouri che attirò il fuoco del CIWS dell Jarrett ma che non infastidì i missili. http://books.google.it/books?id=erVzmflT2MIC&pg=PA176&lpg=PA176&dq=silkworm+sea+dart&source=bl&ots=fmZW8AEHsu&sig=hQhY4vvM4UkQkmczhqEindWGPlg&hl=it&ei=elSvTODlMcPpOcHp4M0F&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CDoQ6AEwBQ#v=onepage&q=silkworm%20sea%20dart&f=false, visionare soprattutto le note, dove si dice esplicitamente che i missili non furono deviati, mentre a pagina 176 si dice chiaramente che uno dei due missili si inabissò da solo, senza interventi esterni. visionare anche questo http://www.factplace.com/mightymo.htm#Gulf, alla sezione guerra del golfo), nè l'attacco fu un fallimento perchè fuorno usati solo 2 missili. l'attacco fallì perchè i sensori dei missili non funzionarono e non agganciarono un bel niente, a differenza delo Styx, che nonostante sia più vecchio del Silkworm, ha avuto sempre un ottimo reato di successo... oltre il 90%, soccomebendo solo di fronte alle ECM di Israele. ora, essendo, il Silkworm un derivato "moderno" dello Styx, ci si aspettava che un minimo funzionasse... e non si può manco tirare in ballo l'addestramento irakeno: quando usarano missili occidentali, fecero bei danni. non iniziamo ad inventarci le cose... la Hanit stava a 10miglia dalla costa, altro che BVR e no, non penso che un mercantile panamense sia un bersaglio per Hezboallah. inoltre, il tuo è mero complottismo, la commissione d'inchiesta ha assicurato che il sistema di difesa fosse spento perchè, a torto, non si riteneva credibile pericolo di missili antinave, anche perchè Israele ha sempre ammesso le proprie perdite ed i propri errori in battaglia http://www.ynetnews.com/articles/0,7340,L-3325146,00.html ora... hai intenzione di inventarti altre panzane o tirare in ballo altri complotti o possiamo finirla qua con questo argomento? la batcaverna ha anche il gioco delle tre carte (silos finti)? davvero la Cina ci è riuscita in così poco tempo? e soprattutto, come mai hanno scelto l'unico sistema di difesa che americani e russi hanno sempre scartato? considerando che una postazione fissa, per quanto in caverna, la si può sempre demolire a suon di megatoni. infatti, in caso di guerra, il Norad sarebbe stato spianato a suon di Satan. il DF-31 è un missile nuovo, non mi pare così strano che ne abbiano solo 30, considerando il numero totale di ICBM che non arriva manco a 100. vabè.. qua siamo proprio nel mondo degli unicorni volanti... adesso gli SSK cinesi sono in grado di rilevare, inseguire ed affondare un Ohio si parlava di scontro convenzionale. non sono previste azioni counter-silos in questo scenario. non è vero. l'AEGIS BMD è in grado di agganciare e distruggere missili sia in fase ascendente che discendentee. questo vale per gli ingaggi contro gli ICBM. contro missili con gittata minore, l'inviluppo ingaggiabile è pressocchè totale in ogni sua fase. di conseguenza, anche l'avere solo gli SM-3 va più che bene per la minaccia: i DF-21 verrebbero abbattuti nel volo di crociera o in fase discendente, senza doversi scomodare ad andare sottocosta, senza dimenticare che il nuovo SM-6, che include la possibilità di ingaggio endo-atmosferico del blokIVA, sta per entrare in servizio. http://www.globalsecurity.org/military/systems/munitions/sm-2.htm considerando che ogni CBG ha 3-4 navi dotate di AEGIS con oltre 80 missili per nave... il problema non si pone. -
si ma il fatto che non imbarchino armi, non influisce in maniera così marcata sulla manutenzione. comunque volano e la cellula ed i motori hanno un tot di ore di volo.
-
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
esistono 2 discussioni che trattano di un ipotetico scontro attorno o per Taiwan, buona lettura http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11931-taiwan-difesa-antiaerea-ed-antimissili/page__mode__linearplus http://www.aereimilitari.org/forum/topic/2294-bombardieri-cinesi-vs-difesa-aerea-taiwan/ -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
pare proprio di si. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
rispondo unicamente alla parte "tecnica". il resto è esageramente Off-Topic e consiglio di andare qui quali costi umani? perchè mai si dovrebbe invadere la Cina? dipende dal livello di scontro. nucleare? la Cina non ha capacità di arginare un First-Strike portato da B-2 e SSBN. convenzionale? qualche posizione rimarrebbe, ma arginare 720 cruise lanciati da 4 SSGN che, ultimanete, giravano nel pacifico, non è facile, visto che inseguire un Ohio è paraticamente impossibile.. o ora i cinesi sono più bravi dei russi nell'ASW??? al momento, considerando che non esistono prove pratiche o fonti certe che i DF-21 antinave siano effettivamente operativi, nessuna. -
missilistica cinese: ICBM, DF-21, Silkworm, C-802 e soci...
vorthex ha risposto a cloyce nella discussione Armi superficie-superficie
i russi avrebbero usato qualsiasi mezzo per colpire i CBG. non sono riusciti a sviluppare un MBRM antinave perchè è una cosa troppo complessa (e ricordo che i russi hanno bestie come i Topol-M, sviluppato megli anni 90), non perchè avessero un altra strategia. infatti, anche RID di questo mese dice chiaramente che nonostante i progessi nel campo missilistico, il DF-21/CCS-5 non è, nella pratica, operativo, considerando i quasi insormontabili problemi del sistema di guida. infatti, no nci sono informazioni e quindi i leggitimi dubbi restano. non puoi chiamare la pizza, piadina. sono due cose simili ma diverse. direi che possiamo anche chiuderla qui. questo è un forum militare, mi pare ovvio che si parli di know-how militare (che la Norvegia possiede da decenni, così come la Svezia che pur non essendo un paese NATO è un paese occidentale, che rientra nella mia divisione, così come Israele)... sei tu che hai spostato il discorso sul civile per mescolare le acque... tipo con i manici delle pentole, i treni, gli Airbus con motori cinesi per far contento il partito o gli insensati paragoni storici sul progresso dell'industria civile. io non ho detto questo, se poi interpreti a modo tuo... è un tuo problema, ma mi pare davvero poco serio parlare di macchine tessili quando si parla di missili. no, anche perchè l'India non è affatto un paese povero, al massimo ha uno sviluppo ed una spesa atipica. comunque, non intendo dilungarmi. se non lo hai capito fino a mò, non penso che lo coparai, o più probabilmente, vorrai capire. no, non sono lamentele, sono prove pratiche della scarsa affidabilità di questi sistemi. il Silkworm, seppure non sia un Sunburn russo, non è manco riuscito ad agganciare un bersagli grosso come una corazzata ed ha avuto un profilo di volo così inefficace da farsi beccare da un missile vecchio e nato altri impieghi, aggiungendo, inoltre, che il missile aveva già passato la nave, non agganciando un bel niente (per contro, invece, lo Styx russo, dal quale deriva il Silkworm, ha accumulato svariati successi sia nella guerra d'attrito tra Egitto ed Israele nel 1967, col primo centro di un missile antinave, sia durante la guerra Indo-Pakistana del 1971, nonostante la figuraccia fatta nel 1973, durante la guerra dello Yom Kippur). i C-802, invece, hanno dimostrato di non saper manco seguire un bersaglio quasi fermo e senza contromisure attive... dato che il mercantile non era il loro bersaglio (senza dimenticare che la Hanit non ha subito danni gravi). se poi vuoi vedere il colpire un bersaglio, che non è un bersaglio, come un successo, fa pure. -
probabilissimo. i tagli al biliancio sono proprio "dedicati" a distruggere quel poco di addestramento ed operatività delle nostre unità, in favore dell'acquisto delle tante "figurine" che piacciono allo stato maggiore. ci si scherma dietro alla scusa dei confilitti asimmetrici (dove poi i carri sono utilissimi, come dimostra il loro proficuo impiego in A-stan), ma la verità è che si sguazza ancora nella mentalità dell'esercito da parata... tanto in caso di guai ci pensano gli ammerigani.
-
Settembre record per formule alternative di propulsione
vorthex ha risposto a Follow the Piper nella discussione Elicotteri
ma infatti il V-22 ha anche questa capacità. -
Settembre record per formule alternative di propulsione
vorthex ha risposto a Follow the Piper nella discussione Elicotteri
si ma sono 9 tonnellate "diverse", perchè la stiva del convertiplano è decisamente più piccola, ed infatti porta meno soldati. tuttavia, è un paragone fuori luogo: il CH-53 è un elicottero da trasporto pesante, il V-22 un convertiplano da trasporto medio. infatti, l'Osprey sostituisce il vecchio CH-46, battendolo in maniera nettissima, in ogni campo. la gestazione della macchina è stata si lunghissima, ma oggi il mezzo è pienamente operativo ed ha ampiamente soddisfatto le aspettative dell'USMC ed dell' AFSOC, non proprio due operatori da poco direi, in Irak ed in A-stan, altri due teatri non da poco, ma anzi, impengativissimi per gli aereomobili... l'Army non lo usa perchè non lo ha ordinato, non perchè sia pericoloso, cosa poi non vera. scusa che sgnifica? anche lo Spartan porta più o meno lo stesso carico, senza dimenticare che il CH-46 non porta affatto tale carico (anzi, nelle ultime versioni le sue prestazioni si erano ridotte in maniera vergognosa). non è una questione di costi, ma una questione di esigenze operative: il V-22 unisce i vantaggi di aereo (velocità ed autonomia) con quelli di un elicottero (atterraggio e decollo verticale), ovviamente, in determinati contesti un CH-53 sarà più indicato, così come un C-130, ma sono, appunto, contesti diversi. nel suo specifico segmeto il V-22 è imbattibile. il V-22 è GIA' in servizio dall'ottobre 2007 e non vedo cosa c'entri che il concetto di convertiplano sia stato preso in esame dalla fine degli anni 50. è una macchiana che rivoluzione la guerra, è normale che la gestazione sia lunga. pare che il mondo aereonatuico la pensi in maniera diversa: del V-22 sono state pensate versioni AEW, ASW, MPA, Tanker, etc. senza dimenticare una versione con 4 rotori, per il trasporto "pesante". ovviamente non si pensa di sostituire i C-130 con queste macchine, ma sicuramente sono un salto concettuale enorme rispetto agli elicotteri.
