-
Numero contenuti
8909 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
332
Tutti i contenuti di vorthex
-
sinceramente non capisco questa tua preoccupazione per l'aumento di peso e di calibro degli IFV. se gli scenari futuri abbisogneranno di questi mezzi, gli eserciti se ne doteranno, altrimenti no. non c'è tanto da discustere. d'altro canto, maggiore protezione e maggiore potenza di fuoco (ovviamente supportati da apparati motori e sospensioni adeguate), fanno sempre bene.
-
non concordo affatto: 1. i prodotti europei hanno anche vinto negli Stati Uniti (che poi le gare siano state messe in discussioni poco conta), nel momento in cui hanno proposto il meglio sul mercato e non solo in campo aereonautico, pensiamo alla Beretta 92FS... 2. sono le solite esercitazioni addomesticate per gli alleati, ne parlammo già... altro che scenari complessi: abbattere gli F-4 tedeschi o fare il tiro al piccione su di una formazione che attacca senza alcuna copertura ECM o controllo AEW... altro che realistiche. d'altro canto qua non si tratta di vedere se l'EFA sia o non sia un buon caccia, perchè sicuramente lo è. il problema è che non da alcun vantaggio sostanziale, senza dimenticare la grosse lacune in fatto di aggiornamenti, rispetto ai suoi potenziali avversari (come lo davano i caccia delle serie teen sui mig-21/23/25), è un "bastone più grosso" e non un "fucile", come ottimamente sintetizzato da Einherjar. per questo non lo si riesce a vendere ed è anche per questo che anche le nazioni proprietarie non si impegnano più di tanto, potendo disporre, a breve dell'F-35. a tal proposito basta vedere la gara in Romania contro dei vecchi F-16... la buttano sul prezzo vantaggioso, mica sulle prestazioni. un motivo ci sarà no?
-
ma questo non è vero. i prodotti europei vincenti e competitivi vengono venduti normalmente, senza chissà quali difficoltà. quali esercitazioni e quali scenari? a lanciare un missile elettronico anche un Mig-21 è bravo.
-
il problema è che l'ASA-M era un bidone e nessuno se lo filava, F-15 e 16, debitamente aggioranti, vendono a iosa, l'EFA non vende e non viene manco aggiornato dalle aereonautiche europee. stiamo sempre là, per questo è inutile dirci sempre le stesse cose tuttavia, sarebbe interessante sapere quali sono sti difetti riscontrati dai piloti europei... visto che quando in europa non c'era l'EFA, il meglio disponibile era un Falcon dei primi block.
-
no. tu hai detto che è la copia dell'F-16, cosa non vera. un conto è dire che il J-10 è della stessa classe di aerei come l'F-16, un altro è dire che ne è la copia. tra l'altro il Lavi ha ben poco in comune con l'F-16 e non fu portato avanti per questioni politiche a cui era subordinato il costo.
-
Aeronautica Militare cinese - discussione ufficiale
vorthex ha risposto a Little_Bird nella discussione Aeronautica Militare
qualitativamente il Giappone è sicuramente superiore. la Cina, però, ha dalla sua il numero e macchina potenzialmente molto valide, come i Flanker. -
no. non l'hai letta affatto se dici questo! è una "copia" del Lavi israeliano, non certo del Falcon.
-
si ma questo cosa c'entra con lo Yansen?
-
l'EFA non è concettualmente più avanzato dell'Eagle, sono macchine della stessa scuola di pensiero. semplicemente l'EFA è migliore in certi aspetti, almeno in via teoria, perchè è più nuovo, ma non rappresenta nessuna rivoluzione concettuale, al contrario di F-22 ed F-35. anzi, volendo essere pignoli, ad oggi, un Eagle è anche più aggiornato avendo radar AESA e sistemi di puntamento sul casco... cose che l'EFA non ha o ha appena ricevuto. quindi, onestamente, non capisco con chi tu abbia parlato e sinceramente, dover ripetere sempre le stesse cose, appesantendo la discussione, mi sembra altamente inutile.
-
l'USAF non invidia proprio niente e soprattutto non sarebbe mai e poi mai invidiosa di un aereo nato 20anni dopo e che non viene manco aggiornato.
-
dai disegni non appare alcun tipico rigonfiamento contenente il sonar trainato. forse, sarà installato sullo scafo, come sugli omologhi occidentali. http://www.globalsecurity.org/military/world/russia/885.htm è curioso, inoltre, notare come, dai dati forniti, l'equipaggio sarà estremamente ridotto. pare che ai russi stia molto a cuore risparmiare sugli uomini, anche a discapito della sicurezza e dell'operatività (vedesi anche gli MBT). sugli Alfa si era "risparmiato" sugli uomini, creando controlli automatici per il reattore nucleare... è una soluzione molto rischiosa in caso di avaria di tali sistemi o di danni seri. non a caso, tutte le altre marine hanno equipaggi più "corposi" che permettono un controllo danni più efficace ed una reale turnazione degli uomini.
-
esatto.
-
un sonar che occupa l'intera sezione di prua, come quello dei Los Angels americani, ad esempio.
-
troppo presto per dirlo, il sottomarino non è neanche in servizio. comunque, visto l'andazzo su questo genere di sensori, direi di no, anche se stanno sulla buona strada... avendo finalmente capito l'utlità di un sonar a "tutta prua".
-
andarsi a vedere le schedine delle singole forze armate lascia sempre il tempo che trova... il problema con le forze armate italiane è sempre lo stesso: sono forze da parata, non da guerra. l'AMI pretende di avere un numero eserbitante di caccia (magari non aggiornati o che non aggiornerà, come l'EFA), ma si dimentica che oggi le guerre vengono vinte dalla "logistica" e da tutti quegli assetti, dagli aerei AEW ai Tanker, che noi non abbiamo o abbiamo in numero misero. senza dimenticare che i nostri piloti volano poco, sotto allo standard NATO e che le poche finanze disponibili non vengono spese con una logica, ma solo, appunto, per avere una bella schedina ed una valenza operativa scarsa con le nostre solite comiche: un paese marino senza MPA o aerei armati di missili anti-nave o un paese che avrà l'F-35 ma non ha ancora Tanker o aerei AEW. l'ALA, al contrario, pare essere messa molto meglio: ha una componente AEW, Tanker ed Elint decente e procede REALMENTE ad aggiornare i suoi Rafale. poi certo, non è la RAF o l'HAF (grecia) o la TuAF (turchia), a mio giudizio le migliori aereonautiche europee, essendo modellate per fare la guerra e non per fare salatto, ma almeno è in grado di condurre una guerra da sola... cosa che l'AMI non può fare.
-
dovresti scrivere a tailhookdaily.com.... le immagini sono "loro" e la risposta data della. Navy è piuttosto strana.
-
le foto sono verissime: http://tailhookdaily.typepad.com/tailhook_daily_briefing/2008/06/b-52-pilots-and.html
-
non c'è niente di segreto o strano: è noto che Clancy abbia molti collaboratori militari o facenti parte del DoD.. basta leggere le prefazioni dei libri e i ringraziamenti.
-
Afghanistan - Topic ufficiale
vorthex ha risposto a Thunderalex nella discussione Discussioni a tema
a quanto pare si. R.I.P. -
ore di volo piloti russi all'anno
vorthex ha risposto a red giacomo nella discussione Aeronautica Militare
ma si può sapere cosa stai dicendo? e cosa c'entra l'AMI adesso... ed il Grupaer? i dati te li hanno forniti: meno della metà dello standard NATO nel 2005... oggi la situazione non sarà migliorata di molto. d'altronde è una cosa risaputa che i russi volano molto meno dei colleghi della NATO: volavano poco durante le vacche grasse dell'URSS, figuriamoci oggi! -
ore di volo piloti russi all'anno
vorthex ha risposto a red giacomo nella discussione Aeronautica Militare
bhe... anche 60ore di volo sono davvero poche, considerando che gli standard NATO sono intorno alle 150-180ore di volo. -
è l'unica che ti si possa dire, come detto anche prima. d'altro canto non è così strana come cosa: l'S-400 non è mai stato usato in battaglia e la NATO non ne ha ancora avuto uno sottomano (mentre invece, dell'S-300 ne abbiamo a palate). si possono solo fare stime o dar credito ai russi.
-
sul sistema russo esiste già una discussione e circa le vere capacità dell' S-400 si è già detto tutto pochi messaggi prima... non è certo la dicitura da schedina "quarta generazione e mezza" a fare la differenza, ma ben altri parametri molto meno "palpabili".
-
si, sono i due portacontainer fermi al centro del golfo
-
Clostermann versus Fw 190 curiosità e chiarimenti
vorthex ha risposto a bluto blutarski nella discussione Eventi Storici
quando il combattimento avvenne, l'asso francese pilotava i Mk.IX non i Mk.V, che erano usati solo per l'addestramento (prima dei Mk.IX passò sugli Spit da intercettazione ad alta quota).
