Vai al contenuto

vorthex

Super Moderatori
  • Numero contenuti

    8909
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    332

Tutti i contenuti di vorthex

  1. non è vero. i sistemi sovietici erano economici, e manco tanto, per gli standard occidentali, ma non lo erano affatto per l'URSS... non a caso sono andati zampe all'aria. inoltre, all'epoca i paesi compravano per sfere d'influenza, non per economicità. ancora oggi, se si eccettuano dei risarcimenti, pagati in armi, la situazione è la stessa. li vendono a chiunque possa pagarli. proprio per tale ragione, alcuni paesi storicamente comunisti non hanno potuto aggiornare i propri armamenti, non potendo pagare... prima gli venivano regalati quasi. perchè ha pagato per una versione customizzata del Flanker? J-10 e J-20 di russo hanno solo i motori (perchè i cenesi non sono ancora in grado di fare da soli, non per scelta) e l'A-129 non è stato affatto copiato dai cinesi. andava detto alla NATO... miliardi buttati al vento, quando quelli volevano essere lasciati in pace... eddai Vultur! non riuscì a dotarsene per differenti visioni strategiche e, soprattutto, per ovvie questioni geografiche. se, per esempio, l'URSS fosse stata in una posizione geografica e geostrategica similiare agli USA, avremmo visto fioccare le portaerei. passi l'artico, ma i climi caldi e umidi proprio no. quando richiesto da progetto, come qualsiasi altro aereo... non è mica una virtù unicamente della Rodina. i piloti sovietici volavano meno dei corrispettvi NATO durante la guerra fredda, figurati oggi. non è una questione di essere migliori o peggiori, è una questione di teatro operativo e di macchine usate: è ovvio che un paese del terzo mondo, dotato di aereomobili sovietici e con scarsi fondi, preferisca un pilota ex-sovietico... che paga anche meno. se, per assurdo, un aereonautica del terzo mondo si dotasse di aerei NATO, chiamerebbe piloti ex-NATO.
  2. tra le altre cose, il film è identico al filmato originale... tanto di capello a R. Scott
  3. vorthex

    P-38 Lightning

    certo... sono le parti verniciate in tal modo per non dare riflessi al pilota.
  4. ma è un fotoritocco... l'ombra dove è?
  5. eh direi... visto che la Norvegia ha un storia un "pochino" diversa da quella della Scozia.
  6. vorthex

    Ariete

    il carro-leggero non sostituisce l'MBT, in quanto manca della protezione di cui dispone il secondo, ma ha un costo molto simile... per questo è una specie di mezzi molto poco diffusa e solo per nicchie operative estremamente particolari.
  7. vorthex

    US Air Force

    homles7, siamo curiosi anche noi dello staff a questo punto. essendo una questione che spesso viene sollevata e creata malumore... quali sono i siti affidabili e quali no?
  8. vorthex

    Ariete

    eh, infatti si parlava di un ipotetico Dardo carro-leggero, mica del nuovo Centauro.
  9. vorthex

    US Air Force

    Holmes7 si sta parlando serenamente, commentando le varie opzioni (alcune delle quali presenti sul sito della Boeing, che è considerato affidabile), non mi sembra il caso di iniziare ad "alterarsi", no?
  10. ovvero, come far sapere a tutta la NATO come funzionano le copie cinesi dell'S-300
  11. veramente, ti è stato detto che un blog, non avendo ruolo istituzionale, non può rappresentare altro se non il parere del possessore del blog. quindi, non è che non fa testo... è che ha una valenza molto parziale, il che mi sembra davvero ovvio e scontato, senza neanche entrare nel merito di cosa dice o non dice. situazione per certi versi simile è quella del commento di McCain (che non è così falco come credi), nonostante i ruoli che ricopre: è un parere personale, niente altro, giusto o sbagliato che sia. tanto per fare un esempio: McCain è fortemente contrario a Guantanamo... non mi pare l'abbiano chiusa perchè lui faceva i picci. inoltre, anche se la Senate National Security Caucus, di cui McCain è co-presidente, avesse espresso un parere simile... sai quanti programmi sono giudicati costosi o insoddisfacenti e, nonostante questo, sono andati avanti? non pochi, tra cui anche l'F-35. insomma, non è una novità che sia un programma denso di critiche, non è che il commento di McCain cambi qualcosa.
  12. vorthex

    Esercito Russo

    la finiamo di andare Off-Topic (esistono almeno 3 discussioni dove sono già state affrontate queste tematiche, nel caso spostatevi là)? non ci sarà una terza ripetizione.
  13. vorthex

    Esercito Russo

    signori, vi prego, non perdimoci in discussioni derivate dall'esperienza di COD e simili e che già tante volte sono state affrontate sul forum, finendo sempre nella stessa maniera: armi diverse, pensate per eserciti dotati di livelli di addestramento e tattiche diverse con rispettivi pro e contro.
  14. vorthex

    Esercito Russo

    non è un problema di colori (tante nazioni hanno colori simili), ma di vera e propria mancanza di iniziativa. non ci vuole un genio a creare un logo diverso da quello, oltremodo brutto, dello U.S. Army, senza parlare dell'inflazionatissima coccarda aereonautica.
  15. sul forum ne abbiamo parlato a bizeffe, ti conviene fare una ricerca
  16. vorthex

    Esercito Russo

    poi uno dice che copiano e non hanno inventiva... i loghi si dividono a metà tra copie di quelle dello U.S. Army e copie della coccorda aereonautica statunitense
  17. Cloyce, ti ho già scritto cosa gli hanno tolto. d'altronde l'articolo di RID è una dismania sugli elicotteri d'attacco cinesi, non una monografia sul frullino sotto-potenziato. per il resto, credila come vuoi, tanto il video è molto chiaro a riguardo. inoltre, se vogliamo credere che i cinesi abbiano montato la stessa vetronica sia su dei Dauphin modificati che sul loro principale elicottero d'attacco, che distano non poco come ipotetico ruolo e potenzialità, nonchè come anni di progettazione, liberi di farlo.
  18. ho visto il video.. o spara i missili, portandone 4 su 16 e senza le razziere montate o porta i travetti vuoti e le razziere montate, gran risultato. la cura dimagrante c'è stata: mancano molte cose rispetto al prototipo... cose che servirebbero. in ogni caso, portare meno armi del previsto, non è una soluzione. infatti io ho parlato di pesi, non di dimensioni.
  19. lo scoppio proprio no. per il resto... cosa dovremmo pensare? vuoi un parere tecnico?
  20. l'articolo sta sul RID di Aprile 2013 ed è di Bonsignore e parla chiaramente di problemi di potenza dei motori, dopo che la P&W appese i cinesi, una volta capito che i motori non erano per elicotteri civili. per tale motivo, l'elicottero ha dovuto subire una drastica cura dimagrante (protezione inferiore, testa optronica di livello inferiore, come quella del Z-9WZ, ed eliminazione di alcune componenti della souite di autoprotezione) e non ci sono foto o video, almeno fino alla data dell'articolo, che lo ritraggono in volo armato (soprattutto con armamento al completo), se non nei soliti fotomontaggi.
  21. si, in teoria si. ma nella pratica le cose si sono dimostrate diverse, almeno a quanto dice RID, che non mi sembra proprio l'ultima delle fonti.
  22. ma in tutto questo, sono riusciti a risolvere gli enormi problemi di sotto-potenza dei motori o vola ancora disarmato e senza souite elettronica?
  23. anche il buran "di serie" aveva i motori.
×
×
  • Crea Nuovo...