Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. lender

    Un Phantom congelato

    Qui ti dovrebbe rispondere un addetto ai lavori, tipo Gianni, Flaggy o altri del loro spessore, attendiamo fiduciosi un intervento chiarificatore
  2. lender

    Guzzanti nei guai

    Da qualche parte c'è il testo completo del "discorso" della Guzzanti? Dalle frasi a spot che ho trovato in giro, sinceramente io l'avrei perseguita più per quello che ha detto sulla Carfagna, un insulto pesante e gratuito dove la satira non c'entra nulla e dove traspare un'evidente invidia...
  3. Nel 1980 il Governo americano sollecitò le industrie aeronautiche a proporre progetti per il proprio programma FX, detto anche Intermediate Export Fighter. L'idea era quella di realizzare un caccia leggero, economico ma di alte prestazioni, da poter esportare a quei paesi che non avevano la possibilità economica di comprare modelli più costosi (come l'F-16 o l'F-18). Peraltro in quegli anni moltissimi paesi volavano ancora con gli F-104 e con gli F-5, caccia leggeri di concezione datata, per cui esisteva un mercato potenziale di migliaia di aerei. La Northrop e la Lockheed risposero alla specifica seguendo due percorsi diametralmente opposti: la Lockheed partì dall'ottimo F-16 e ne sviluppò una versione degradata, spinta dal vecchio turbogetto J79 (lo stesso degli F-104); la Northrop partì dal semplice e maneggevole F-5E e ne sviluppò una versione potenziata, propulsa dal più avanzato turbofan disponibile, l'F404 (lo stesso motore dell' F-18). Nacquero così l'F-16/79 e l'F-5G che fu presto ribattezzato F-20 Tigershark. Il Tigershark si rivelò vincente: esso costava 15 milioni di dollari al pezzo, meno dell'F-16/79, il suo motore era affidabilissimo ed economico, le prestazioni eccezionali: il nuovo caccia era bisonico e manovrava fino a 9 G , saliva a 40.000 piedi in meno di 70 secondi e godeva di un rapporto spinta peso pari a 1,13 a 1. Il suo pilotaggio era semplice e la manutenzione economica. Inoltre era compatibile con una vasta gamma di armamenti, come i missili aria-aria Sidewinder e Sparrow, i missili antinave Harpoon, i missili aria-terra Maverick ed il pod GPU-5 con cannone anticarro da 30 mm. L'F-20 fece il suo primo volo il 30 agosto del 1982 e si rivelò superiore all'F-16/79 sotto tutti gli aspetti. Purtroppo però il bellissimo caccia della Northrop nacque male, perché la stampa definì il progetto FX con l'appellativo “il caccia per i poveri”, e chiaramente la cosa non fece piacere alle nazioni interessate all'acquisto, tanto più che il caccia (al contrario dei suoi predecessori F-104 ed F-5) non era stato adottato dall'USAF. Pertanto nonostante una intensa campagna promozionale, funestata da due incidenti mortali per errori di pilotaggio, l'unico paese ad ordinarlo fu il Bahrein, in appena 4 esemplari: troppo pochi per iniziare la produzione di serie. Il terzo e ultimo prototipo dell'F-20 finì i suoi giorni in un museo e l'intero programma fu chiuso nel 1986, e con esso le ultime speranze della Northrop di restare sul mercato dei velivoli da combattimento. E adesso non vi resta che da indovinare da dove arrivano queste dettagliate informazioni...
  4. Molto interessante questo link, grazieTakumi! Da ricordare che un ulteriore sistema di jamming per i missili IR (almeno per i più antiquati) sono semplicemente i flares (e, agli albori dei sistemi, il puntare il muso dell'aereo contro il sole, sperando che il missile agganciasse quest'ultimo). Per tornare a cose più recenti, ci sono poi le Large Aircraft Infrared Countermeasures, di cui si discuteva qui: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=7890
  5. In Svizzera si vedrà ancora per qualche annetto, negli altri paesi che lo usano ancora non so; d'altra parte, se non puoi permetterti di meglio (o non ti serve) ti tieni quello che hai.
  6. Gusti masochisti eh?? Suvvia, un po' di orgoglio maschile
  7. Vai tranquillo, se succede qualcosa ti faccio sapere, visto che sono sul confine italo-elvetico, così fai in tempo a nuotare verso Sud... :rotfl:
  8. Bisogna togliere il "latin"? Hai confrontato le percentuali con quelle del tuo famoso sondaggio?
  9. lender

    Un Phantom congelato

    Forse, più che nella prova sul Phantom, il test consisteva nella "prova della camera di prova", se mi consentite il gioco di parole... Dalle scarne notizie sul web mi pare di aver capito che si tratta di un centro sperimentale nuovo. Vedremo se ci saranno ulteriori informazioni di maggior dettaglio.
  10. lender

    Un Phantom congelato

    Basta leggere la didascalia della foto linkata...
  11. Anni fa hanno fatto un referendum sul nucleare civile (a seguito dell'incidente di Cernobyl del 1986) e il Tornado può portare le B-61, come scritto pochi post sopra in questo topic
  12. Non credo siano altrettanto "bravi" a disturbare e accecare i radar nemici, ma dovrebbero essere altrettanto validi nel SEAD (soppressione difese aeree nemiche) con i missili antiradiazione Harm e Alarm per attaccare direttamente i radar per la guida dei sistemi antiaerei o costringere il nemico a spegnerli.
  13. lender

    Laser...

    Resta da vedere cosa succede in caso di nuvole, fumo, nebbia...
  14. a me... Non avevo letto bene questo link di Peppe: http://www.armedforces-int.com/categories/...sile-system.asp Main missile components are the imaging IR seeker taken over from IRIS-T, a fiber-optic data link between the control console and the missile as well as a single-stage, solid-propellant rocket motor providing IDAS with a mission range of approx. 20km. A questo punto mi chiedo la funzione del collegamento a fibre ottiche, visto che un missile IR dovrebbe essere lancia- e-dimentica; si potrà riprogrammare o scegliere il bersaglio attraverso la testa di ricerca del missile?
  15. Bravo Peppe, bel lavoro. Interessante il fatto che sia riconfigurabile per attaccare bersagli terrestri e navali; non ho capito come viene guidato, se ha una testata a ricerca IR, su RID si parla di un generico "seeker".
  16. Come non essere d'accordo! Forse per noi, a quei tempi, il nero X-15 sotto l'ala del B-52, aveva il fascino dei primi stealth odierni!
  17. Credo che esistano già diversi topic simili, cerca meglio...
  18. Questo? http://www.helilogistics.com/history.htm Apart from the five prototypes built for the US Army, Hughes built four others for its own research purposes, one of which was converted into a civil version designated Model 500, which flew at the beginning of 1967. The subsequent Model 500C variant had a 405shp Allison 250-C20 turbine. One OH-6A was later modified under a research programme for ARPA (the advanced research office of the US Department of Defense) to reduce noise levels and has been nicknamed "The Quiet One". It introduced a five-blade main rotor, four-blade anti-torque rotor, exhaust silencer and various noise blanketing devices on the air intakes. The new rotor has 67 per cent of the r.p.m. of the original one, allowing 270kg more payload to be carried at a maximum speed of 278km/h. A second experimental prototype, the OH-6C, with an Allison 250-C20 turbine, reached a speed of 322km/h during a test flight from Edwards Air Force Base.
  19. Benvenuta, ci mancava un'altra femmina d'attacco... Niente male un avatar del genere in un forum al 99% maschile! PS si scrive "tutti", non "tt", le abbreviazioni stile sms non sono consentite, oltre ad essere poco eleganti!
  20. Nel momento in cui confonde i radar avversari, protegge gli altri e ovviamente anche se stesso! E comunque, i Prowler adesso si portano dietro anche dei missili HARM, quindi, oltre a produrre disturbi, possono fare danni concreti...
  21. Qualcuno ha altre informazioni sull'IDAS e conosce sistemi d'arma analoghi (cioè missili antiaerei lanciati da sottomarini, escluso quelli spalleggiabili)? Da http://www.strategypage.com/htmw/htsub/art...s/20080616.aspx (e anche sull'ultimo numero di RID): U-Boats Rule The Sky June 16, 2008: Germany has successfully tested launching anti-aircraft missile from a submerged submarine (U-33, a Type 212 equipped with Air Independent Propulsion). The IDAS (Interactive Defense and Attack system for Submarines) missile is 7.6 feet long, 180mm in diameter and weighs 260 pounds. It has a 29 pound warhead and a range of at least 15 kilometers. The main targets will be ASW (Anti-Submarine) helicopters and low flying ASW aircraft. Two IDAS missiles fit into a metal frame that in turn fits into a torpedo tube. The IDAS missiles take about a minute to reach the surface, ignite its rocket motor, spot any target within range and go after it. If the IDAS misses, an air bubble from the torpedo tube launch of the missile, will reach the surface, indicating where the sub is. At that point, the helicopter or aircraft can drop a torpedo. The sub has countermeasures for these torpedoes, but these devices are not guaranteed to work every time, or against every type of torpedo (some are better at detecting, and getting around, countermeasures.) Considerata la frase evidenziata in neretto, sembra un po' un'arma della disperazione... Sempre meglio passare inosservati!
  22. Belle immagini, interessanti anche quelle degli altri reportage aeronautici!
  23. lender

    Auguri LENDER!

    Grazie anche ai "ritardatari", fa comunque piacere essere ricordati!
  24. Malpensa non è molto lontana dalla fabbrica dell'Agusta, poteva essere un esemplare in collaudo, appena sfornato o appena revisionato.
×
×
  • Crea Nuovo...