Vai al contenuto

lender

Membri
  • Numero contenuti

    1646
  • Iscritto il

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tutti i contenuti di lender

  1. Qui si entra in uno dei discorsi più triti e ritriti del forum... Dai quali si evince che - salvo mio errore di interpretazione - il Raptor non ha nulla da invidiare a nessuno quanto a manovrabilità, grazie anche alla spinta vettoriale. Rispetto alle argomentazione F-35 vs EF-2000, mi limito a una constatazione; l'EFA è ormai, pur a fatica, in linea nella nostra aviazione; l'F-35 non è ancora in produzione e non eravamo nelle condizioni di aspettare ancora per avere una monolinea di F-35, sia esso superiore o meno come caccia all'EFA.
  2. Tra i due c'è quasi un decennio di età, che rende difficile un paragone, l'F-111 credo sia superiore in tutto (velocità, carico, capacità di volo con sistema TFR...); certo però il Buccaneer, nato per una specifica ben definita, è stato un aereo parecchio innovativo per la sua epoca e, guarda caso, hanno concluso entrambi la loro vita operativa in Desert Storm, se non erro.
  3. E' questo il velivolo in questione?
  4. Seconda opzione; l'evoluzione appare un fatto ormai indiscutibile, ma i meccanismi con cui avviene non sono però ancora stati spiegati con certezza, nessuna delle ipotesi esistenti (a partire dalla selezione naturale) è in grado di spiegare al 100% questo fenomeno.
  5. 1955... avevo cercato con "buccaneer", vedrò se i mod accorpano la discussione, grazie!
  6. Beata gioventù.... Dopo che si è sgretolata l'Unione Sovietica (e immagino già prima del tracollo vero e proprio), oltre alla perdita di mezzi dovuta alla suddivisione tra i vari paesi ex-URSS (che sinceramente però non so quanto abbia coinvolto i mezzi navali), la Russia ha dovuto fare i conti con la mancanza di soldi per la manutenzione, la paga del personale e il rinnovo della flotta esistente, trovandosi stremata economicamente dalla corsa agli armamenti con gli USA nel periodo della guerra fredda. EDIT: nel frattempo picpus ti ha ulteriormente dettagliato i motivi
  7. La specifica per il Buccaneer nasce dal contesto storico dei primi anni ’50, quando la Royal Navy si trovò a dover affrontare il problema dell’ingresso in servizio degli incrociatori pesanti classe “Sverdlov” (17,000 tons). Il primo requisito richiesto dalla RN (Naval Requirement NA.39), nel giugno 1952, fu quello per un aereo biposto imbarcato da attacco in grado di: portare ordigni convenzionali o nucleari, volare al di sotto di 200 ft (60 m) per evitare i radar nemici (idea innovativa per l’epoca), velocità di 550 nodi (mach 0.85), raggio di azione di 460 miglia (740 km), carico utile di 4000 lbs (1.8 t) e capacità di individuare e distruggere le navi nemiche. L’armamento primario doveva consistere in una bomba nucleare guidata per l’attacco di obiettivi navali, la “Big Cheese (http://www.skomer.u-net.com/projects/nukes.htm), ed una bomba nucleare a caduta libera, la Red Beard (http://en.wikipedia.org/wiki/Red_Beard_(nuclear_weapon)) in via di sviluppo per la RAF. Per quanto riguarda le dimensioni, per poter essere ospitato dagli elevatori delle portaerei, non dovevano essere superate una lunghezza di 15.5 m (51 ft), una larghezza (ad ali ripiegate) di 20 ft ed un peso massimo di 20.4 t. L’aereo doveva inoltre essere in grado di fungere da aviocisterna. Nell’agosto del 1952 il Ministero dell’Aviazione, sulla base di tale specifica, formulò la richiesta di progetto M148T. Il febbraio del 1953 iniziarono ad arrivare le prime proposte; nel giugno 1955 il contratto per la realizzazione del progetto fu assegnato, inaspettatamente, alla Blackburn Aviation, che in precedenza aveva realizzato solo aerei cargo e da trasporto. Il progetto fu inizialmente classificato come Project B103; i progetti perdenti furono invece l’AW.168 della Armstrong-Whitworth e il PD.13 della Shorts. Il progetto della Blackburn prevedeva l’uso di ali relativamente piccole per il volo a bassa quota; per compensare il problema di velocità di atterraggio che ne derivava, fu adottato l’accorgimento di direzionare il 10% dei flussi di scarico non solo sotto i flap, ma anche sotto la coda a “T” (sistema boundary layer control - BLC). Dal punto di vista aereodinamico il progetto incorporava l’innovativa “regola delle aree”, per la quale vennero evitati bruschi cambi di sezione trasversale, al fine di migliorare la manovrabilità ad alta velocità; la sezione della fusoliera, pertanto, si restringeva in prossimità dell’attacco delle ali, per poi tornare ad allargarsi. Per restare nei limiti dimensionali previsti per l’imbarco, gli accorgimenti usati consistettero in un muso ripiegabile all’indietro, nel cono di coda che poteva aprirsi in due ai lati (anche come aerofreno) e in ali ripiegabili a metà, con un angolo di 120°. Per la motorizzazione, la scelta definitiva cadde sul PS.43 Gyron Junior, dopo che l’Armstrong Siddeley Sapphire Sa.7 inizialmente selezionato si rivelò troppo pesante e ingombrante. Il Bristol Siddeley Gyron Junior era un motore senza postcombustione con una spinta di 3630 kilograms (8,000 pounds). Il progetto B.103 prevedeva due piloni per ogni ala e una stiva interna in grado di ospitare 4 bombe da 450 kg o una bomba nucleare; per ottimizzare il ruolo di attacco a bassa quota e ad alta velocità, la stiva bombe fu equipaggiata con una porta rotante alla quale erano agganciate le bombe. Questo consentiva di ridurre le interferenze aereodinamiche, di semplificare lo sgancio delle bombe e anche il loro caricamento. La stiva poteva ospitare anche altri equipaggiamenti, come p.e. un set per la ricognizione fotografica, un serbatoio da 2000 l, un container da trasporto (p.e. per l’equipaggiamento per giocare a golf…) o un set con due cannoni Aden da 30 mm (mai realizzato). La capacità interna di carburante era di 7092 l, incrementata da serbatoi subalari montati sui piloni interni, con una capacità di 1136 l, oltre che dall’eventuale serbatoio nella stiva. Per quanto riguarda la sonda per il rifornimento in volo, dopo diversi approcci, la scelta finale ricadde per una semplice asta rigida fissa, eventualmente rimovibile. Un ulteriore elemento innovativo del progetto fu l’impiego di un cordino detonante nel tettuccio (miniature detonating cord or M.D.C), per liberarsi facilmente di quest’ultimo anche in caso di affondamento; questo accorgimento, insieme al seggiolino Martin Baker 'Zero Zero', diede al Buccaneer un insuperabile sistema di sopravvivenza; l’M.D.C successivamente fu incorporato da Harrier, Jaguar, Hawk e Tornado. Il contratto iniziale prevedeva un ordine per 20 unità di pre-produzione, un numero insolitamente elevato, al fine di evitare rallentamenti del programma in caso di perdita di un prototipo e per procedere in parallelo allo sviluppo dei diversi sottosistemi. Lo sviluppo procedette in gran segreto, e il primo prototipo volò il 30 aprile 1958, come da richiesta dell’Ammiragliato. Le prove dalle portaerei iniziarono all’inizio del 1960, con alcuni mesi di ritardo, per via di un incidente mortale ad uno dei prototipi. Il 20 agosto 1960 il nuovo aereo ebbe il suo nome ufficiale: "Buccaneer". Siti consultati (per ora): http://www.blackburn-buccaneer.co.uk/0_Contents.html http://www.gatwick-aviation-museum.co.uk/Buccaneer/bucc.html http://www.spyflight.co.uk/buccaneer.htm http://buccsociety.conforums.com/index.cgi...;num=1139322785 http://www.wingweb.co.uk/aircraft/The_Blac..._Buccaneer.html http://www.faqs.org/docs/air/avbucc.html FINE PRIMA PUNTATA... Edit: corretta data sbagliata
  8. lender

    Questione Alitalia

    http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=5548 ALITALIA/ Cai ritira la sua offerta, è ufficiale. Berlusconi: responsabilità di Cgil e piloti Redazione giovedì 18 settembre 2008 «L'assemblea di Cai ha deciso all'unanimità di ritirare l'offerta presentata al commissario di Alitalia per l'acquisto di attivi dalla stessa posseduti». È quanto si legge in una nota emessa al termine dell'assemblea di Cai. «Una delle condizioni più importanti di tele offerta - si legge nella nota Cai - era costituita dal raggiungimento di un largo accordo sindacale sul piano industriale della “Nuova Alitalia” e sul contratto di lavoro da dare alla nuova compagnia aerea. Tale accordo non è stato raggiunto, come dimostrato dalle sole tre lettere di accettazione ricevute da Cisl, Uil e Ugl. La drammatica situazione di Alitalia, molto peggiore di quella che aveva dato luogo ad altre offerte di acquisto in passato, e dei mercati internazionali, non permette di allungare ulteriormente una trattativa che è stata approfondita e che ha portato a numerose concessioni. Ulteriori concessioni e dilazioni metterebbero irrimediabilmente a rischio la realizzazione del piano». «Cai esprime la più profonda delusione nel constatare che non si è realizzata la prima e principale condizione del progetto “Nuova Alitalia” che avrebbe permesso la nascita di una nuova compagnia aerea competitiva malgrado il momento molto difficile per il settore aereo e per l'economia in generale». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, sottolinea di voler approfondire la situazione di Alitalia dopo il ritiro dell'offerta della Cai. Ma, conversando con i giornalisti sotto palazzo Grazioli, il premier ci tiene a sottolineare che «ci sono pesantissime responsabilità della Cgil e dell'associazione piloti che valuteremo». A chi gli chiede se si tratti di una responsabilità che può essere definita politica, il premier risponde «sì» e aggiunge: «Non vorrei che questa fosse la soluzione che qualcuno ha auspicato». Ai giornalisti che insistono nel chiedergli se a questo punto ci sia rischio di fallimento, Berlusconi risponde: «Ora voglio approfondire la situazione».
  9. lender

    Fotografia

    Per le foto dei velivoli a terra conta avere un bel grandangolo, l'obiettivo qual'è?
  10. A disposizione Con tutti i potenti mezzi offerti dall'informatica ...
  11. lender

    CALCIO - Topic ufficiale

    Ragazzi, nessun commento sull'Inter? Stai a vedere che questa volta abbiamo vinto netto e pulito! Silenzio - assenso? :rotfl:
  12. Non so se sto facendo casino con le due cose (cittadinanza e diritto di voto), ma penso che si potrebbe misurare in un esame di ammissione alla cittadinanza italiana, in cui mettere dei paletti sulla conoscenza di base della nostra lingua, della costituzione e della nostra storia. D'accordo, la conoscenza di per sé non implica l'accettazione, ma sarebbe un passo avanti.
  13. Premesso che sono piuttosto ignorante in leggi e diritto, faccio questa considerazione sul problema del voto agli immigrati: la questione è sempre più importante e dovrà essere affrontata, possibilmente senza pregiudizi xenofobi, ma neppure con un eccesso di buonismo; per questo motivo sarebbe opportuno prevedere il diritto di voto agli immigrati che da tempo (quanti anni non saprei) risiedono in Italia, previa però una verifica della loro effettiva volontà e capacità di integrazione con la nostra cultura. In poche parole, giusto dare una voce ai migranti in considerazione del loro crescente ruolo, ma attenzione che il voto non sia poi utilizzato in modo strumentale dalle frange estremiste, in particolare legate all'integralismo islamico, che lo utilizzerebbero per legalizzare i loro fini criminali. Il solo numero di anni di residenza nel nostro paese, 5, 10 o 20 che possano essere, di per se non garantisce nulla rispetto all'effettivo desiderio di integrazione.
  14. Ecco il link: http://www.aereimilitari.org/forum/index.php?showtopic=8773 Certo che il dato sugli spettatori fa riflettere: 110000 persone per uno show decisamente modesto!!!! Con un po' più di buona volontà e di organizzazione (e, come si è già detto, un biglietto di ingresso, anche modico...), in Italia si potrebbero realizzare eventi aeronautici di ben altra portata, sigh ! Gli appassionati certo non mancano PS Queste valevano mezzo show da sole :rotfl: : come il solito c'è sempre la gente ke non se ne sta zitta e vuole fare la sapientona es.. una persona ha detto: peccato che non ci si l'aereo a decollo verticale non ricordo come si chiama ...e fin li è stato onesto sapeva l'aereo ma non ricordava il nome arriva il sapientone: a si io lo so (urlandolo) è l'aircraft....e li o stendevo un velo pietoso o mi giravo e gli dicevo: forse voleva dire harrier non contento al momento dell'hh-3f del S.A.R....eccolo questo è grossissimo questo è del sars come il virus...e li ho guardato il mio amico e poi ho detto Signor guarda in giu
  15. lender

    Dicono di noi...

    "Maschilisti", visto il topic "G" e i commenti nel topic sulla prima donna italiana pilota da caccia Le nostre quote rosa sono incrementare recentemente, ma restano lontane dalle pari opportunità...
  16. lender

    ¡Ya basta!

    Ho visto solo ora questo topic, non posso che associarmi a coloro che ti invitano a restare!
  17. lender

    CALCIO - Topic ufficiale

    Attendiamo con impazienza... Pensavo fosse uno dei pilastri della sezione sportiva OT del forum!
  18. Grazie mille Maxtaxi per le tue testimonianze personali, spero che tu possa aggiungere ancora qualcosa; dal punto di vista storico mi incuriosiscono queste tue affermazioni. Aidid fu abbandonato perché lo scontro ne ridusse le capacità militari a vantaggio di altri signori della guerra, o perché fu ritenuto indirettamente responsabile dell'attacco degli americani e quindi delle vittime civili? E gli episodi come quello con cui si apre il film "Black Hawk Down", in cui le milizie somale sparano sulla folla per impadronirsi degli aiuti alimentari, sono una forzatura o sono accaduti realmente?
  19. lender

    TANTI AUGURI DRAKLOR AUPC!

    Buon compleanno!
  20. SECONDA PARTE: Durante l’attesa un secondo Black Hawk, Super 64, pilotato dal CW3 Michael Durant, fu abbattuto. La maggior parte del gruppo dell’assalto iniziale si trasferì sul primo sito di impatto, dove però circa 90 Rangers si ritrovarono sotto l’assedio di un pesante fuoco dei miliziani; restarono intrappolati per tutta la notte, nonostante l’appoggio aereo. Con un numero crescente di feriti bisognosi di cure e riparo, i Rangers occuparono diversi edifici vicini, facendo prigionieri i residenti. Il comandante locale delle milizie SNA, colonnello Sharif Hassan Giumale, avrebbe optato per un fuoco di mortai, piuttosto che rischiare i propri uomini in un combattimento casa a casa, avanzando la richiesta di 200 bombe al fosforo e 6 mortai mobili da 60 mm con i relativi inservienti venuto però a conoscenza della prigionia dei residenti delle case, decise di cambiare piano. Nel secondo sito di impatto, due tiratori della Delta Force, SFC Randy Shughart e MSG Gary Gordon, furono infiltrati da un elicottero (la loro richiesta spontanea di intervenire fu negata due volte dal comando, che diede l’autorizzazione solo alla terza richiesta) per proteggere l’equipaggio ferito del Black Hawk abbattuto dai miliziani in arrivo. I due operatori della Delta furono uccisi entrambi (fu loro conferita la Medal of Honor postuma) nel tentativo di difendere il pilota gravemente ferito, l’unico sopravvissuto; quest’ultimo, il CW3 Michael Durant, fu preso prigioniero e liberato in seguito. I tentativi ripetuti di sfondamento delle difese americane presso i siti di impatto, da parte dei miliziani somali, furono neutralizzati grazie al fuoco delle armi leggere e alla copertura aerea fornita dagli AH-6J Little Bird dei Nightstalkers, gli unici ad essere in grado di garantire il supporto notturno. Il mattino successivo, con numerose complicazioni e ritardi dovuti alla mancanza di pianificazione e coordinamento con le forze U.N., un convoglio di salvataggio riuscì a rompere l’accerchiamento e a portare in salvo i soldati.. La forza comprendeva soldati USA della 10th Mountain Division, pakistani e malesi, con circa 100 veicoli (tra cui carri armati M-48 pakistani e APC Condor malesi). Le stime USA delle perdite indicano in 1000-1500 il numero dei miliziani somali e dei civili morti nella battaglia, ed altri 3000-4000 feriti. La Commissione Internazionale della Croce Rossa stima in circa 200 i somali civili uccisi e in diverse centinaia quelli feriti. Secondo il libro “Black Hawk Down: A Story of Modern War”, morirono più di 700 miliziani e 1000 furono feriti. Il Somali National Alliance in un documentario trasmesso da una Tv Usa riconobbe solo 133 morti nell’intera battaglia. I caduti USA furono 18, con 73 feriti, mentre tra le forze UN si ebbero un morto e 7 feriti per i malesi e 2 feriti per i pakistani. Riferimenti bibliografici: http://en.wikipedia.org/wiki/Battle_of_Mogadishu_(1993) http://library.thinkquest.org/06aug/01864/...an/mission.html Questo invece è un link quasi esaustivo sulla vicenda: http://inquirer.philly.com/packages/somalia/sitemap.asp Credo sia praticamente l'intero libro di Mark Bowden "Black Hawk Down", con tanto di interviste audio ai protagonisti della vicenda. Da non perdere! Ogni altro suggerimento e rettifica sarà ben accetto!
  21. La battaglia di Mogadiscio, combattuta tra il 3 e il 4 ottobre 1993, si inquadrava nell’ambito dell’Operazione Gothic Serpent, lanciata dagli USA con il supporto di UNOSOM II (United Nations Operation in Somalia) per catturare il generale Mohamed Farrah Aidid, il più importante tra i “signori della guerra” a capo delle varie milizie somale. Una Task Force di Ranger, comprendente team della Delta Force, Ranger teams, operatori del 160th Special Operations Aviation Regiment, 4 operatori del Navy SEAL Team 6, e membri dell’Air Force Pararescue/Air Force Combat Controllers, avrebbe dovuto effettuare un’operazione che comportava il trasferimento nei sobborghi della città per catturare alcune importanti membri del clan Habr Gidr, capeggiato da Aidid. La forza di assalto era composta da 19 aerei, 12 veicoli e 160 uomini. Il supporto aereo era fornito dagli A/MH-6 Little Bird e dagli MH-60 americani. Il piano era quello di calare i ranger con le corde dai Black Hawk in hovering, catturare gli aiutanti di Aidid e caricarli su un convoglio per trasportarli via terra alla base USA; nel frattempo altri 4 gruppi di Ranger comandati dal Capitano Michael Steele, anch’essi infiltrati via elicottero, avrebbero assicurato il perimetro difensivo ai lati dell’edificio bersaglio. Il convoglio per l’esfiltrazione sarebbe dovuto arrivare dopo pochi minuti dall’inizio dell’operazione, ma ritardò a causa dei blocchi improvvisati da miliziani e civili somali lungo le strade. Un camion da 5 t fu colpito da un razzo RPG-7, uccidendo l’MSG Tim "Griz" Martin. A complicare ulteriormente le cose vi fu il grave incidente al Ranger PFC Todd Blackburn precipitato durante la discesa con la corda dall’elicottero in hovering a 21 m sulla strada. Pochi minuti dopo, un MH-60 Black Hawk, Super 61 pilotato da CW3 Cliff Wolcott, fu abbattuto da un razzo RPG-7. Un team Combat Search and Rescue, guidato dal TSgt Tim Wilkinson, dell’Air Force Pararescuemen and Rangers, a dispetto dei danni subiti dal loro elicottero a causa di un colpo di RPG, riuscirono a calarsi sulla zona di impatto di Super 61, dove c’erano il pilota morto e 7 feriti nel Black Hawk. Sotto un intenso fuoco nemico, il team Under riuscì a trasportare i feriti ad un punto di raccolta vicino, realizzando un riparo di fortuna con le tavole di Kevlar staccate dal pavimento dell’elicottero. Vi fu grande confusione nei collegamenti tra il convoglio in arrivo via terra e il gruppo di assalto intrappolato, che rimasero per 20 minuti l’uno in attesa dell’altro, pur essendo poco distanti. FINE PRIMA PARTE...
  22. E chi non vuol intendere non intende; il punto cruciale non è che Travaglio abbia pagato o si sia fatto pagare le vacanze da una certa persona, ma il fatto che sia stato in vacanza insieme a tale persona. Per cui, applicando il suo metro di misura, vuol dire che ne è amico e quindi di conseguenza complice.
  23. Ultimo link esplicativo:http://it.wikipedia.org/wiki/Abbandono_dell'energia_nucleare#Italia, anche se ormai ho perso la speranza che possa essere consultato, e soprattutto, che si ponga fine a questo continua deriva off-topic di questa discussione!!!!!!!!!!!!!! :offtopic: Erano QUI: Latina (fraz. Borgo Sabotino) Sessa Aurunca (CE) Trino (VC) Caorso (PC) Suggerisco di continuare la discussione in off-topic, dove c'erano già diversi topic sul nucleare civile!!!!
  24. Qui http://www.sci.fi/~fta/ruaf-3-2.htm c'è un elenco che risale all'ormai lontano 1997: The distribution of Russian air force potential was in 1997 as follows (16): Air Force Long-Range Aviation 103 strategic bombers 24 Tu-95 M/K "Bear-B/G" 28 Tu-95 MS6 "Bear H" 37 Tu-95 MS16 "Bear H" 12 Tu-160 "Blackjack" (6 in Engels Airbase in the delta of Volga River and 6 in Zhukovsky Test Flight Center) Frontal Aviation 182 tactical bombers 30 Tu-16 "Badger" 52 Tu-22 "Blinder" 100 Tu-22M "Backfire" 941 fighters 400 MiG-23 "Flogger" 21 MiG-25 "Foxbat" 345 MiG-29 "Fulcrum" 25 MiG-31 "Foxhound" 150 Su-27 "Flanker" 1072 attack aircraft 253 MiG-27 "Flogger" 260 Su-17/22 "Fitter" 367 Su-24 "Fencer" 192 Su-25 "Frogfoot" 761 reconnaissance and ECM aircraft 70 Tu-16 "Badger" 30 Tu-22 "Blinder" 80 MiG-25 "Foxbat" 80 Su-24 "Fencer" 60 Su-17 "Fitter" 40 Jak-28 "Brewer" 20 Il-22 "Coot" 125 An-12 "Cup" 250 An-26 "Curl" 6 Tu-134 "Crusty" 40 flight refueling tankers 20 Tu-16 "Badger" 20 Il-78 "Midas" Transport Aviation 1457 transport aircraft 300 An-2 "Colt" 350 An-12 "Cup" 40 An-22 "Cock" 100 An-24 "Coke" 50 An-32 "Cline" 20 An-72 "Coaler" 26 An-124 "Condor" 1 An-225 "Cossack" 375 Il-76 "Candid" 20 Tu-134/154 "Careless" 25 Jak-40 "Codling" 150 L-410VP "Turbojet" Air Defense Force 866 fighters 235 MiG-23 "Flogger" 131 MiG-25 "Foxbat" 200 Su-27 "Flanker" 300 MiG-31 "Foxhound" 16 AWACS aircraft 16 A-50 "Mainstay" Navy 271 bombers 66 Tu-16 "Badger" 40 Tu-22 "Blinder" 165 Tu-22M "Backfire" 212 fighters 110 MiG-29 "Fulcrum" 52 Su-33 "Flanker" 50 Su-27 "Flanker" 215 attack aircraft 35 Su-17 "Fitter" 110 Su-24 "Fencer" 70 Su-25 "Frogfoot" 6 Tu-16 "Badger" flight refueling tankers 98 reconnaissance and ECM aircraft 24 Tu-16 "Badger" 24 Tu-95 "Bear" 20 Tu-22 "Blinder" 20 Su-24 "Fencer" 3 Il-20 "Coot" 7 An-12 "Cub" 388 anti-submarine aircraft and helicopters 58 Tu-142 "Bear-F" 36 Il-38 "May" 55 Be-12 "Mail" 88 Ka-25 "Hormone-A" 88 Ka-27 "Helix-A" 63 Mi-14 "Haze-A" 155 transport aircraft 25 Ka-25 "Hormone" 25 Ka-29 "Helix" 10 Mi-6 "Hook" 70 Mi-8 "Hip" 25 Mi-14 "Haze"
×
×
  • Crea Nuovo...