Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Non è assolutamente così. Il piano di AF prevedeva oltre ai 1300/2200 esuberi (la cifra esatta non è mai stata chiarita) che ben 4000/5000 dipendenti venissero assorbiti da Fintecna, ovveto Stato Italiano. Un pò troppo comodo per i francesi. Senza parlare di altre condizioni inaccettabili quali lo smantellamento della componente CARGO di AZ (ramo d'azienda questo molto positivo, che ovviamente si pone in diretta concorrenza con AF CARGO). La realtà è che la scorporazione in due NEWCO di AZ è già stata attuata un'altra volta (AZ Fly e AZ Service), sempre cercando di scaricare le passività sull'una e le attività sull'altra. Il problema è che questa scissione ancorchè piuttosto diffusa nella pratica commerciale (se ne è avvalsa anche illo tempore la greca Olympic), può configurare un illecito concorrenziale, poichè scaricare i debiti su una società che rimane statale mentre la componente attiva viene privatizzata realizza in modo indiretto un aiuto di stato (pratica notoriamente proibita dalle norme antitrust). Il problema è capire che ambizioni avrà la nuova società che assorbirà AZ fly (aerei, equipaggi, rotte, slot, etc). Vorrà rilanciare AZ a livello europeo ed internazionale, dimensione naturale di una compagnia di bandiera, o vorrà garantirsi solo che l'investimento iniziale sia remunerativo?! Escluderei una visione di AZ come vettore meramente italo-europeo (soprattutto perchè Air One entrerà a far parte dell'azienda e porterà in dote la propria flotta, quindi è difficilmente pensabile che la futura AZ voglia far la guerra sul piano nazionale al vettore cui fa capo Carlo Toto). Fra l'altro proprio la presenza di Toto nell'assetto proprietario della NEWCO fa ritenere che il partner internazionale di AZ sarà Lufthansa (già partner di Air One) e non AF/KLM, come avanzato da più voci. Concludendo: pochi, pochissimi, hanno avuto l'onestà intellettuale di riconoscere che le circostanze e la situazione economica in cui il Governo Berlusconi si è trovato ad affrontare il salvataggio di AZ sono molto diverse da quelle in cui si trovava il Governo Prodi. Per comprendere la diversità fornirò un dato su tutti, molto semplice: il prezzo del petrolio. Ai tempi della trattativa con Spinetta il greggio fluttuava intorno agli 85 dollari, attualmente dopo l'impennata a 150 dollari si è attestato intorno ai 120/130. Chiunque capirebbe che trattandosi di una compagnia aerea, la cui spesa relativa al consumo di carburante incide sui costi dell'azienda in misura esorbitante, il fattore petrolio è decisivo.
  2. La cosa tragica dell'episodio è che il direttore della Galleria si è pure scusato ed ha sconfessato l'operato -a mio modo di vedere irreprensibile- dell'usciere.
  3. ...ce ne sono di cose da dire a riguardo, sia positive che non!! Sono ancora assonnato dalle ferie, domani scioglierò le mani alla tastiera!
  4. Finalmente uno che dichiara le sue più intime perversioni.... Jolly, forse dovresti consultare un bravo psicologo!
  5. paperinik

    Ustica

    Beh, però è altrettanto vero che Globalsecurity scrive "through May 1980"....La tragedia di Ustica accade a fine Giugno. Il rischieramento successivo pare essere in Arabia Saudita, ben distante come area operativa dal Tirreno.
  6. paperinik

    Ustica

    Beh, in realtà -a meno di non avere in mano i records delle navigazioni effettuate da quei due E-3 Sentry- è poco condivisibile sostenere che il rischieramento in Europa fosse stato attuato solo per vigilare lo spazio aereo confinante con il Blocco di Varsavia. Di fatto il quadro geo-politico dell'epoca suggerisce che anche il Mediterraneo del sud fosse un'area da sorvegliare con interesse....la Libia non era di certo, per le forze USA, un nemico da sottovalutare. Cmq il problema non si pone perchè secondo i log riportati da Dogfighter nel periodo relativo a Ustica si trovavano i missione nel Golfo Persico.
  7. paperinik

    Ustica

    Ricapitoliamo quindi. Secondo te quella sera (nell'ordine): -c'era un traffico immenso di velivoli militari, in primis di F-111 potenzialmente armati di carico bellico nucleare -c'è stata una penetrazione nello spazio aereo italiano di almeno un paio (?) di velivoli libici -un velivolo NATO avrebbe urtato il DC-9 inseguendo uno di questi due velivoli -l'altro velivolo si è schiantato sulla Sila inseguito da altri due aerei NATO (F-15 o F-14) E' COSI' CHE SECONDO TE LE COSE SONO ANDATE?! Perchè alla fine una visione di insieme va offerta, altrimenti si getta solo del fumo negli occhi.
  8. paperinik

    Ustica

    No Libero....sul Mig stai sbagliando. Sui rottami della Sila non c'è alcun mistero. E' pacifico che il Flogger è precipitato ben dopo la notte di Ustica. L'ho già scritto precendetemente: un conto sono le carte dei processi, le perizie, le prove manomesse e le testimonianze sospette....altro conto sono i romanzi. Lasciamoli fuori se vogliamo una discussione seria. Vorthex, la tua risposta entra di diritto nella top ten delle 10 risposte più bastarde! :asd:
  9. paperinik

    Ustica

    ...sarà, ma a me i post di Libero sembrano interessanti. Scrissi tempo addietro su questa discussione come ai fini della discussione spesso, troppo spesso, venga messo da parte lo scenario geo-politico dell'epoca. Un momento storico in cui il mondo era diviso in due blocchi e dove servizi segreti, attività di spionaggio, operazioni militari segrete, operazioni sotto copertura, etc etc erano all'ordine del giorno. In questo contesto insabbiare e rendere la prove inutilizzabili non era certamente una impresa irrealizzabile. Riguardo ai testimoni oculari (a quei pochi che non sono morti o non si sono trincerati dietro un "non ricordo") mi verrebbe da dire che strumenti poco leciti quali l'intimidazione o la corruzione hanno sempre prodotti omertosissimi silenzi.... L'uomo della strada non può pensare che il sapere (inteso come il conoscere la verità di un evento) sia sempre alla sua portata. Esiste una sfera di segretezza che non può essere alla portata di tutti, e che non può essere penetrata da chiunque, poichè dalla sua riservatezza discende la sicurezza di una nazione (o più nazioni). Per queste ragioni dico che è perfino stupido discuterne, quello che è davvero successo quella notte resterà -mia opinione- sempre permeato da grande incertezza.
  10. paperinik

    Estero

    Non a caso appena ho letto il titolo "estero" sono subito venuto a vedere di cosa si trattava. Fra l'altro leggo della crisi della Spagna di Zapatero: doveva essere il nostro modello e dopo una rapida ascesa in ambito europeo ecco che si profila una altrettanto rapida discesa. La Germania mi stupisce. I tedeschi avevno modificato il loro capitalismo durante gli anni '90 con scelte dolorose (disoccupazione a livelli massimi) ma che nel tempo avevno pagato. Tanto è che fra le grandi europee era l'unica (eccetto la Gran Bretagna) a non patire gli influssi nefasti dell'economia globalizzata e della moneta unica.
  11. paperinik

    Ustica

    Ma infatti tu Flaggy, pur in modo brusco e diretto, hai sempre mantenuto la discussione su toni educati....altri purtoppo no. Comunque resta il fatto che queste ultime pagine sono molto interessanti....e molto del merito va proprio a te!
  12. paperinik

    Ustica

    Signori, io leggo molto interessato i vostri commenti. Vi invito a non bollare Libero come complottista. Chi ha letto e frequentato quei siti sa bene che i complottisti agiscono in modo molto diverso. Libero accetta il confronto e replica -dimostrando di avere ben presente la questione- come egli meglio crede (fra l'altro avvalendosi di documenti e riferimenti a siti ben distanti dall'ambito complottista). D'altra parte se non ci fossero utenti come lui questa sezione perderebbe di interesse e tanto varrebbe chiuderla. Flaggy, tu conosci molto bene questa materia ed è normale che la tua irritazione sia maggiore di fronte a tesi che tu rifiuti categoricamente...ma non puoi non riconoscere che ci sia uno stile e una esposizione ben diversa rispetto al metodo tipico del complottista. PS: LIBERO, però con il riferimento al libro "Guerra di Ponza" hai perso punti...
  13. Bella Juve ieri sera....da prendere con le molle visto il contesto amichevole, ma pur sempre una buona prestazione. Giocare a Manchester (l'Old Traford è sempre difficile, anche in partite prive di importanza) ed uscirne con un pari e dopo aver espresso un buon calcio costruendo diverse azioni da gol è rassicurante. Continuo a sostenere che in difesa siamo ancora distanti da un livello europeo e che a centrocampo Poulsen non ci servierà a niente (altro che piedi buoni, ieri si è limitato a fare la controfigura di Sissoko). La mancanza di un giocatore che sappia vedere il gioco è evidente, tanto è che spesso -troppo- sua Del Piero che Camporanesi hanno dovuto accentrarsi per cercare di dare gioco alla squadra, lasciando scoperte le fascie. Spero proprio che la dirigenza -guadagnata la Champions- ci regali Stankovic, un signor giocatore che sa fare bene sia il centrale nel 4-4-2 in linea classico che piace a Ranieri (nella variante a Rombo ci sarebbe Tiago, ma ormai è assodato che il tecnico romano non gioca in quel modo) sia l'esterno di sinistra come vice-Nedved (ruolo per cui non abbiamo un sostituto....Saliamidhizc gioca bene solo sull'altra fascia come vice Camoranesi).
  14. Guarda che io su quei motori ho messo mano e le cose non stanno così!! Il Manuale delle Giovani Marmotte parla chiaro riguardo alla loro vita utile! :asd:
  15. Certo i Qs erano la versione del KC-135 per rifornire gli Sr-71!!!....io non lo avrei mai bannato, mi divertivano le sue istanze!
  16. Amen! La foto del paparazzo non perdona...e invito a rivedere quelle che ritraggono Jessica Alba al mare! Per le top model invece la garanzia di bontà del prodotto è testimoniata da Fashion TV! Comunque voglio citare il saggio socio Lender: "Non ho mai avuto il piacere di verificare dal vivo". Per il socio Marvin: come già ti ho detto in altra privata sede, il sottoscritto di due cose si intende alla grande....la seconda è il calcio! :asd:
  17. paperinik

    Ustica

    Non ho idea se Libero sia un alias si Tomcat21, ma una cosa nei suoi riguardi mi sento di dirla. Certamente non è il primo a voler sostenere tesi e posizione ampiamente dibattute e spesso smontate (e questo lo dico da scettico quale sono nei riguardi di questa vicenda). E' però uno dei primi a farlo con una buona esposizione dei fatti, con un ampio rinvio a fonti attendibili e -non ultimo- dimostrando una ottima conoscenza del mondo dell'aeronautica militare. Consiglio, se mi è lecito, ai moderatori di lasciar continuare questo scambio di opinioni...ho l'impressione che suscitino l'interesse di molti. PS: se Gianni legge (e sono certo che leggerà), gli vorrei ricordare che siamo ancora in tanti ad attendere quel dossier su Ustica
  18. No no, dissento! La bellezza è soggettiva, ma la bruttezza è oggettiva: la cilena è oggettivamente bruttina! :asd: Irina...quella è bella!
  19. Quel cesso di attrice??? Se non aveva la giacchettina blu dell'NCIS non se la filava di pezza nessuno.... E COMUNQUE SMENTISCO TUTTO CIO' CHE HAI DETTO! La querela per calunnia è in partenza...
  20. Tralasciando di commentare l'ignobile accostamento di vere e proprie divinità della bellezza come Giselle Bundchen e Jessica Alba con vere e proprie divinità dell'idiozia e della mediocrità come Britney e Paris....su cui fra l'altro già molti (Marvin in primis) hanno espresso condivisibilissimi pareri (a proposito si scrive "concordo" e "d'accordo"....piccola nota a margine). Voglio riprendere le parole di Picpus (che in materia di belle donne ha sempre dimostrato di sapere il fatto suo): "Adriana Lima è la più bella del mondo". Caro Picpus, fino a pochi mesi fa ero fermo pure io su questa linea ma poi è arrivata lei: Irina Shaykhlislamova! http://www.intimissimi.it/italiano/index.htm Per dirla alla Top Gun: "Cougar e Merlin erano il numero uno, Cougar ha lasciato, ora voi siete il numero uno". Mi dispiace per la bella Adrina, ma ora a lei spetta solo il secondo piazzamento, al terzo stabile a pari merito le due brasiliane (che non hanno nulla di brasiliano): Alessandra d'Ambrosio e Ana Beatriz Barros.... Signori queste 4 modelle sono LE PIU' BELLE DONNE AL MONDO! SENZA DUBBIO ALCUNO.
  21. Solo 600/700??? Enrr, ma stai scherzando??? Hai idea a che volume di vendita corrisponde un quantitativo del genere nel mercato degli addestratori??? Ipotizzando 24 unità per forza aerea, sarebbero sufficienti a dotare 25 forze aeree....
  22. paperinik

    L'angolo dello Spotter

    Va beh....avete fatto di queste pagine la versione aeronautica del Trivial Pursuit (dove almeno ogni tanto c'è a risposta multipla!). Alcune domande erano vagamente assurde. Comunque vi propongo una fotografia molto più recente e molto più curiosa....molti di voi andranno in tilt. In ogni caso il soggetto ritratto nella foto è "speciale". PS: Blusky ancora mi devi la risposta di quello che sembrava un A-10....
  23. paperinik

    Tanti auguri Dottoressa!

    Galland....non so se le faccine abbinate alle parole sono farina del tuo sacco o hai bicamente plagiato l'altrui idea, ma sono semplicemente geniali! Che spettacolo!
  24. paperinik

    ragazza

    ...mmm, come Renato Mannheimer del forum devi migliorarti un pò: 90% + 40% + 2% = campione del 132%......direi, che c'è qualcosa che non quadra! :asd: Diciamo che al 80% vogliono uno più grande (c'è anche una ragione fisica oltre che psicologica, viste che le ragazze si sviluppano sessualmente prima dei ragazzi), all'8% ne vogliono uno coetaneo e al 10% vogliono una coetanea!....un rarissimo 2% non vuole stare con nessuno! Lo 0% ne vuole uno più piccolo....questo tipo di velleità sorgono per le donne verso i 35 anni!!!...e crescono in modo esponenziale con l'età!
×
×
  • Crea Nuovo...