-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
giocando contro una squadra che faticherebbe nella C1 italiana si dava per scontata la vittoria nerazzurra.....ci mancherebbe pure che in quel girone ridicolo non vince tutte le partite!
-
MILANO, MORTO GIOVANE NERO PRESO A SPRANGATE
paperinik ha risposto a Thunderalex nella discussione Off Topic
leggo ora la discussione....il socio Marvin ha espresso alla perfezione il concetto. Cosa dovrebbero fare i neri del mondo quando qualche loro "fratello" ammazza un bianco solo perchè si trova nella strada sbagliata di Los Angeles?!?! -
Archiviata la prima giornata di Champion's mi ritengo soddisfatto. Lo scoglio Zenit è stato superato, non senza difficoltà! Era importante esordire con una vittoria sia per una questione di prestigio nel girone (a tratti sembrava essere che la Juventus fosse la terza forza del girone) sia per una questione di morale (non è semplice dopo 896 giorni riassaporare il gusto dell'inno della Champions). Lo Zenit era particolarmente ostico come avversario perchè oltre a disposrre di un ottimo organico è squadra in tutti i sensi! Si muovono armoniosi, accorciano sempre e pressano per 90 minuti! Certo loro avevano le gambe ben rodate....cmq il Real Madrid dovrà guardarsi bene da questi qua, specialmente se offre una prestazione scialba come quella di ieri sera contro i Bielorussi (2 a 0 striminzito). AH dimenticavo: GRAZIE CAPITANO!
-
alla KLMl' inboard service è pietoso come quello di Alitalia... Quoto per Emirates, anche in Economy Class si viaggi discretamente. Da non sottovalutare la Thai.
-
"Superjet International svilupperà un sistema di guida satellitare per aerei completamente automatico."
una discussione ha risposto a paperinik in Aerei Civili
Dubito fortemente che questa tecnologia vedrà mai applicazione concreta.... Non esiste nessun passeggero al mondo che si sentirebbe tranquillo sapendo che in cabina c'è solo un software a comandare il velivolo. -
...e si udirono scroscianti applausi per Tuccio!
-
Brunetta si sta guadagnando sempre più la mia stima.
-
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
paperinik ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
Come ho già richiamato in precedenza l'apertura dei flap è il punto 49 della checklist pre-decollo dell'Md-80. Possibilmente -questo è ancora da appurare- i due piloti hanno avuto un fraintendimento su chi avesse attuato le superfici mobili. Cmq il warning non è scattato....da qui la tragedia. -
Beh Dominus devo dire che lo Zenit secondo me è un pò sopravvalutato. Ok, ha vinto la Supercoppa contro lo United, ma quanti effettivi mancavano ai red Devils?!?! La cosa che mi preoccupa davvero è lo stato di forma, loro ormai sono ben rodati sulle gambe....noi chissà! Dalla nostra però ha un peso, secondo me tutt'altro che secondario, la voglia di rivalsa dei nostri campioni. Secondo me se David stasera avrà anche solo un pallone buono lo butta dentro....o almeno così spero! Incrociamo le dita!
-
Non voglio pronunciarmi troppo perchè la Juventus deve ancora giocare....cmq lo Zenit non è il Cluj. La Roma è proprio una squadretta. Per la classifica virtuale rimandiamo almeno almeno al primo mese di campionato, vedremo meglio se vale la pena stilarla pure quest'anno (i segnali ci sono tutti!).
-
Ansa Tuccio a quanto pare avrai tanti nuovi colleghi ex-Alitalia! Sei contento????
-
Beh, nel lungo raggio si profilano due strade, quasi obbligate. E' facile prevedere che la flotta di 777-200ER dell'Alitalia verrà mantenuta (sono aerei abbastanza giovani), o addirittura potenziata con altri velivoli dello stesso tipo o di categoria più grande (la versione 300). Il problema si pone rispetto ai più vecchi 767-200ER, soprattutto in relazione alla flotta Air One che -come si è detto- ha ricevuto da pochissimi mesi due nuovi A330-300.
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
paperinik ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Bugger, leggi bene l'italiano.... Ciò che ho detto è esattamente ciò che tu hai scritto. E' vero che l'esecutivo (che in italiano vuol dire il governo) è intriso di dottrina Neo-Con, ma non è assolutamente vero che tutta la classe economica dirigente americana lo sia (come hai scritto tu). -
Dubito....ma la mia è semplice logica. Air One (che ricordo affiancherà la sua flotta ad AZ) ha già una opzione con Airbus per l'acquisto di altri A330 e A350. Volendo la CAI rendere la propria flotta più omogenea possibile, non si potrà non tenere conto che l'A350 è il diretto competitor del 787, e che Air One ha in servizio due A330 nuovissimi, mentre Alitalia ha i vecchi 767-200ER. Inoltre la maintenance ed il training degli equipaggi risultano meno costosi se vengono effettuati su macchine dello stesso tipo.
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
paperinik ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Il metodo preferito dai delinquenti?!?!? Delirio puro......guarda al tuo amato Zar Putin, in materia di delinquenza se ne intende più di ogni altro. La classe dirigente americana non è assolutamente improntata ai concetti neo-con, lo si può dire al massimo dell'attuale esecutivo. Da accapponare la pelle leggere certe cose..... -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
paperinik ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
La Federal Reserve ha operato con due pesi e due misure rispetto alle crisi bancarie degli ultimi mesi. Per le banche che nei mesi scorsi avevano presentato istanza di bankruptcy è stata percorsa la scelta della statalizzazione, mentre nel caso della Lehman si è lasciata correre la procedura di fallimento. Se ad una prima analisi ciò appare incongruo, una rapida riflessione dimostra che non lo è. La banche da cui era derivata la crisi dei mutui sub-prime nei mesi scorsi, sono banche tradizionali, il cui fallimento avrebbe colpito (travolto) la posizione economica di migliaia di clienti privati inconsapevoli della situazione economica della loro banca. L'intervento della Fed fu appunto rivolto a salvaguardare non le banche stesse, ma bensì i clienti di queste (onesti cittadini americani). La Lehman è invece una banca d'affari, ovvero una banca che utilizza la propria liquidità per finanziare nuovi business e partecipare in azionariato di vario tipo (spesso molto rischioso, ma al contempo molto remunerativo). Evidentemente la Lehman, in questo momento di crisi mondiale, ha subito fortemente lo scossone dei mercati azionari o ancora più semplicemente ha sbagliato le sue valutazioni su alcuni investimenti.....e per quanto il suo fallimento determini il licenziamento di 50.000 dipendenti, bene ha fatto la Fed a non agire in alcun modo in sua copertura. -
Intanto iniziano a circolare i numeri dell'accordo quadro sul quale vi è convergenza di consensi almeno da parte delle 4 sigle confiderate. La CAI intende mantenere 12.700 dipendenti. Per i dipendenti in esubero sarà previsto l'assorbimento in società esterne all'azienda (call-center, ground services, etc). Per altri verrà adottato lo strumento della cass integrazione straordinaria. Inoltre la CAI si obbliga a mantenere la maggioranza dell'azionariato per i prossimi 5 anni, questo dato fuga qualsiasi ipotesi -ventialata da Veltroni & Co- di una AZ scalata da AF/KLM nei prossimi mesi (tanto per chiarire quanto l'opposizione stia cercando di strumentalizzare la vicenda, in un momento in cui invece occorrerebbe unità d'intenti). Riguardo alla flotta aerea si prevede la dismissione delle macchine più obsolete (Md-80 in primis) e l'acquisto di 60 nuove macchine volte a rendere omogenea la flotta (con ogni probabilità saranno aerei del gruppo Airbus sul corto e medio raggio e Boeing sul lungo). Riguardo al Cargo, la CAI non assorbirà questo ramo d'azienda, ma avrà una partecipazione azionaria consistente in una società esterna che lo gestirà. Berlusconi ha inoltre affermato che sta mediando con i soci CAI affinchè le retribuzioni restino invariate, a fronte però di un aumento consistente della produttività dei lavoratori (specialmente del personale navigante). PS: le 4 sigle confederate stanno cercando di siglare il piano, poichè essendo fortemente politicizzate sanno quale sarebbe il contraccolpo deriante del fallimento di AZ: larga parte del paese imputerebbe a loro il peso di 20.000 disoccupati. Ricordo ancora una volta che AF/KLM si sfilò dalla trattativa privilegiata (dopo aver avuto il beneficio di controllare in esclusiva i conti di AZ, beneficio non concesso ad altri offerenti dell'epoca come Lufthansa) proprio quando intuì che mettere d'accordo le sigle sindacali (a partire dalle 4 grandi) sarebbe stato impossibile. In cuor loro Epifani, Bonanni e compagnia bella sanno di chi è la responsabilità del naufragio di quella trattativa. Fra l'altro -come scrissero i quotidiani economici all'epoca- non è escluso che il gruppo AF/KLM dopo aver visto i conti di AZ, rendendosi conto delle gravità della situazione, abbia bluffato miseramente imputando l'abbandono a cause esterne (sindacati, slogan di Berlusconi, etc). Di fatto se AF/KLM avesse abbandonato senza motivo al trattativa gli investitori avrebbe ritenuto che la sua copertura di liquidità non era così solida e l'avrebbe punita nei mercati azionari.
-
Leviathan, da quando in qua ha qualche rilevanza un sondaggio fatta da un giornale schierato come la Repubblica (i cui lettori sono ovviamente schierati) in una argomento così tecnico (servono buone nozioni di diritto commerciale, diritto del lavoro e -non ultimo- conoscenze di aeronautica commerciale)??!?!?!? Vorrei sapere quanti di quei lettori che imputano al Governo attuale le responsabilità di un eventuale fallimento hanno idea di come fosse formulata la proposta di AF/KLM (ad esempio nel presente forum, frequentato d gente non avulsa al mondo aeronautico, pochi hanno compreso che AF/KLM non offriva liquidità come corrispettivo alle azioni del Tesoro, ma azioni di se stessa). E vorrei sapere quanti del suddetto sondaggio sono a conoscenza del dettaglio delle buste paghe di dipendenti AZ (dove è bene distinguere le varie voci: perchè se è vero che la voce "salario" è in linea con le altre compagnie europee, dove però si lavora il 30/40% in più, è altrettanto vero che compaiono altre voci, come "indennità", "bonus", "risarcimenti spese" che fanno lievitare la busta paga a livelli inaccettabili). Vorrei inoltre sapere quanti di quei lettori conoscono la struttura di una società come AZ (ieri sera a Radio1, l'ospite del programma di Forbice -professore emerito dell'Uni di Bologna- ignorava perfino che in AZ non ci fosse più da mesi un CdA). Vorre sapere quanti di quei lettori conoscono le formazioni sindacali presenti in AZ, sia il loro numero che la loro partecipazione. Infine vorrei sapere se quei lettori hanno una minima idea degli sfraceli che i sindacati hanno determinato negli ultimi 12 anni, con la connivenza dei vari Governi di dx e sx (aberrante che la controparte del sindacato sia il governo, anzichè l'AD) che pur di non metterseli contro si sono calati continuamente le braghe. QUINDI LEVIATHAN, EVITA DI POSTARE STUPIDI SONDAGGI. QUESTA E' UNA DELLE POCHE DISCUSSIONI SERIE RIMASTE.
-
Da buon interista vuoi l'arbitro dalla tua parte.... (ops 3 a 1! )
-
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
paperinik ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
Allora cerchiamo di rendere edotti anchi i meno dotti.... Prima che nel 1776 Georgetto Washington e altri suoi "illuminati" compagni stilassero uno degli atti fondamentali della storia dell'umanità (o almeno di quella porzione di umanità che vive nella parte occidentale del globo) esistevano molteplici staterelli che nel proprio ordinamento giuridico prevedevano l'esistenza di un atto sovraordinato alle altre fonti, che spesso veniva denominato proprio costituzione. Ebbene quelle carte costituzionali recavano norme di principio esattamente come la carte moderne, e allo stesso modo fornivano indicazioni su come l'ordinamento giruidico dovesse attagliarsi (in particolare modo la produzione di diritto, ovvero la descrizione del procedimento legislativo). Cos'è allora che distingue una carta costituzionale moderna da una costituzione morbida? Cos'è che distingue la nostra Costituzione dallo Statuto Albertino? Cos'è che determina il primato della Costituzione Americana? E' molto semplice: le carte costituzionali moderne, ovvero quelle nate DOPO la Costituzione Americana, sono caratterizzate dal fatto di essere rigide. Si definisce "rigida" la costituzione che non solo ha un rango superiore a qualsiasi altre fonte dell'ordinamento ma che soprattutto non può essere in alcun modo derogata o abrogata da fonti inferiori. Inoltre la costituzione rigida prevede un meccanismo complesso per la sua modificazione, meccanismo che non è attuabile senza il consenso di una maggioranza qualificata dei rappresentanti del popolo. Per concludere la costituzione rigida, essendo un insieme di principi, è essenzialmente breve, poichè essa deve essere la linea guida a cui far costante riferimento. QUINDI LEV, CERCA DI COMPRENDERE COSA DISTINGUE I PRINCIPI DELLO STATUTO DI SAN MARINO DAGLI EMENDAMENTI DELLA COSTITUZIONE AMERICANA. -
CRISI FINANZIARIA 2008 - Topic Ufficiale -
paperinik ha risposto a Leviathan nella discussione Discussioni a tema
I miei studi in "Storia delle Costituzioni Moderne", superati con un brillante 30, mi permettono di dire due parole a riguardo: TOTALMENTE ESATTO!!! -
L'EFA almeno non soffre dei terribili complessi di inferiorità di cui soffre il Super Hornet al solo sentir nominare la parola "Tomcat". EFA 2 - SH 1
-
Come recita la canzone di Pappalardo: RICOMINCIAMO! Nella prima giornata di campionato si era cercato di lasciare da parte certi cattivi pensieri, ma dopo la seconda è impossibile non rilevare certe cose: ANCHE PER QUESTA STAGIONE AIUTINI E FAVORI PER L'INTER IN GRANDI QUANTITA'!!!!!! Dopo il gol dello zingaro alla prima giornata possibilmente viziato da un fallo di mano, ecco che fa seguito l'assegnazione di un gol fantasma per la vittoria nella seconda. Ma d'altra parte di cosa mi stupisco?! Una delle regole del nuovo regolamento sportivo (descritto proprio nel primo post di questa discussione) prevede appunto che nel caso di episodio dubbio dal quale l'Inter trae vantaggio si lasci correre, in caso contrario si fischi per bloccare l'azione!!! Che dobbiamo ricominciare con la classifica virtuale?!?!?!
-
Beh, effettivamente ignoravo la dizione portoghese del Mercosur (essendo più vicino alle questioni venezolane e argentine).
-
Nessuna guerra, semplici attriti, questo è pacifico. Cmq il trattato di cooperazione economica degli stati sudamericani si chiama MERCOSUR EDIT: vedo solo ora che F-14 aveva già corretto.