Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Fra me e Intruder non scorre buon sentimento....ormai da tempo abbiamo deciso di ignorarci l'un l'altro. Tuttavia leggendo queste pagine non posso che rammaricarmi, condividendo in parte il contenuto del suo post di commiato.
  2. Spettacolare!!!! Tuccio, sai bene che non lavoro in campo aeronautico, ma posso comprendere perfettamente la tua irritazione davanti a quei picchetti di protesta a Fiumicino. Quelle persone rappresentano per i lavoratori di altre compagnie i privilegiati, i cocchi del sindacato, i figli della Casta. Ieri a SKYTG24 hanno intervistato una hostess (per giunta brutta all'inverosimile) che si lamentava -cito testualmente- perchè: "io i soldi che prendo (troppi nda) me li guadagno tutti, perchè quando l'aereo vola sta così inclinato (alludeva alla regolazione del trim per il volo livellato che determina una lieve pendenza del velivolo nda) e io devo fare aventi e indietro, e nei voli per Caracas e Buenos Aires è faticosissimo....a me sono venuti due polpacci come Maradona. Quindi a noi non ci possono togliere nulla perchè sappiamo solo noi quanto si fatica a stare in aereo tutto l'anno". Ecco a quella hostess (nella vana speranza che lei, o chi per lei legga queste pagine) vorrei dire che andasse a lavorare in miniera e forse allora comprenderebbe cosa significa la parola "fatica", ed in secondo luogo vorrei ricordarle che se non vuole stare tutto l'anno in aereo, può benissimo andare a lavorare al supermercato....Ah no!!!! Forse dopo le verrebbero le braccia come Mike Tyson a forza di passare i prodotti sul lettore laser alla cassa, sai che fatica!
  3. Typhoon Air france paga gli assistenti di volo meno di quanto AZ corrisponde(va) ai suoi (includendo le varie voci extra al salario: bonus, indennità, etc), con la differenza che i transalpini li fanno volare (ergo lavorare) 750 ore annue, contro le 500 e rotte di Alitalia. Pensi che Spinetta avrebbe accettato che i dipendenti di AZ continuassero a ricevere quelle somme a fronte della loro scarsa produttività???? Io non credo...e credo che i sindacati avrebbero fatto barricata allo stesso modo di oggi (forse anche di più, visto che allora non c'era l'imminenza del tracollo!). Smettiamola di credere che AF/KLM (che fra l'altro offrivano due lire per AZ, pagandole per di più con azioni proprie da corrispondere al Tesoro) sia fuggita dalla trattativa per colpa degli slogan elettorali di Silvio (nessuno business man si fa intimidere dai proclama pre-elettorali) . Spinetta si è ritirato perchè aveva ben capito che le sue condizioni non sarebbero mai state accettate dai sindacati, i quali non riuscivano nemmeno a mettersi d'accordo per stare tutti assieme a un tavolo (come al solito l'ANPAC voleva una trattativa privilegiata a parte....e comen no!?).
  4. Se l'Alitalia stanotte fallirà i sindacati avranno sicuramente raggiunto un grande traguardo: mandare a spasso 20.000 lavoratori! Non si può discutere un piano industriale con 9 sigle sindacali diverse per il semplice fatto che se apparentemente ognuna di esse tende alla protezione di una classe diversa di lavoratori, in realtà tutte loro tendono solamente a proteggere se stesse e i loro privilegi.
  5. Typhoon, sì la CAI aveva previsto 16 destinazioni internazionali (attualmente 14) e l'acquisto di 60 nuovi aerei nel periodo di 5 anni, per giungere a una flotta di 158 aerei. Lev, a te pare normale che ci siano 9 sigle sindacali al tavolo delle trattative (di cui ben due relative solo ai piloti), ti pare normale che la controparte nel tavolo delle trattative sia il Governo anzichè un AD (come avviene in ogni azienda), ti pare normale che ai lavoratori di una azienda sull'orlo del fallimento non vengano ritirati gli igniustificati privilegi guadagnate in 20 anni (grazie appunto ai suddetti sidnacati), ti pare normale che sia preferibile la mobilità di 20000 lavoratori (leggasi cassa integrazione a carico dei contribuenti per almeno 3 anni) all'esubero di 5000 di essi, ti pare normale che una hostess si risenta perchè gli decurtano il 30% del suo corposo stipendio....a me tu non pari normale. La CAI sicuramente beneficia di una condizione di favore nella trattativa, ma le sue pretese di avere solo una sigla sindacale di riferimento ed un unico contratto anzionale è più che legittima....questo è capitalismo.
  6. Cari signori stiamo proprio alla fine...ormai i sindacati ragionano sul principio "muoia sansone con tutti i filistei", che è una esplicazione del più noto "mal comune mezzo gaudio". Queste rappresentanti dei lavoratori sono disposti a vedere 20.000 persone licenziate pur di non cedere nulla dei loro privilegi. Il problema è che la CAI ha posto come condizione non tratabile che le sigle sindacali del personale navigante vengano ridotte da 9 a 3, in particolare quella dei piloti e degli assistenti di volo deve confluire in un'unica sigla. Ciò si traduce nella fine del "magna-magna" per una miriade di sindacalisti, che negli ultimi anni senza fare nulla hanno goduto di privilegi e retribuzioni abnormi. E comunque Tuccio permettimi di dire che non è così appurato che con AF/KLM sarebbe andata meglio: Spinetta non avrebbe mai accettato gli attuali contratti di lavoro in essere del personale nivigante AZ, specialmente confrontandoli con quelli dei colleghi francesi e olandesi. Inoltre Spinetta aveva detto che il suo piano prevedeva soli 2500 esuberi, ma pretendeva pure che Fintecna si prendesse 5000 lavoratori....siccome non si è mai giunti al tavolo delle trattativa con i sindacati (specialmente il privilegiatissimo ANPAC) è facile immaginare che se la trattativa con AF fosse andata avanti sarebbe comunque saltata. SIGNORI SIAMO A UN BIVIO PER L'ITALIA: SE AZ VERRA' SALVATA SARA' UNA SVOLTA EPOCALE PERCHE' SI SEGNERA' L'INIZIO DEL DECLINO DEI POTERI E PRIVILEGI DEI SINDACATI. PS: .....cmq la suddetta hostessdi terra che si lamenta dei 1100 eurom si faccia bene i suoi conti con il mutuo perchè alla fine della mobilità (2 o 3 anni di cassa integrazione) il più delle volte si definisce il licenziamento.
  7. Il malessere verso gli USA che regna in centro e sud America in realtà non è niente di nuovo. Da sempre i paesi a sud degli USA (dal Messico fino all'Argentina) soffrono la presenza degli USA e la soffrono per due motivi: 1)eccetto il Canada, gli USA hanno l'unica economia sviluppata dell'intero continente americano. Per tanti anni si è creduto nel miracolo economico argentino (specie a cavallo degli anni '80, quando gli argentini pretendevano essere gli unici competitors alternativi agli USA su scala mondiale nella produzione agricola), ma la sua recente crisi economica ha smentito ogni possibilità di sviluppo. Gli altri stati a sud degli USA hanno tutti le medesime caratteristiche economiche (chi iù chi meno): economie sottosviluppate, valore della valuta locale irrisorio, inflazione, corruzione dilagante a tutti i livelli della pubblica amministrazione, servizi sociali scadenti. Quindi questi stati, intrisi di invidia, sono costretti a chiedere supporto economico proprio al loro potente vicino 2)Gli USA hanno sempre sfruttato la situazione di dominio economico appena descritto, e lo hanno fatto influenzando notevolmente le politiche locali dei vari governi. Queste ragioni hanno quindi sviluppato un rapporto di amore/odio: gli stati centro e sud americani non possono fare a meno degli USA, ma al contempo questa loro soggezione politico-economica determina un naturale fastidio verso la superpotenza americana. Fastidio facilmente percepibile perfino colloquiando con la gente della strada: chiedete a un Messicano, a un Argentino o un Nicaraguense cosa pensano degli americani..... Il problema rispetto al passato è che si sono insediati contemporaneamente troppi governi smarcatamente dichiaratisi avversi agli USA (penso che è dai tempi della Crisi di Cuba che gli Usa non guardano con tanta preoccupazione le vicende dell'orto di casa). Chavez è l'emblema di questo anti-americanismo, Morales è il suo degno sodale (che fra l'altro tra forza dalla sua presunta legittimazione democratica, al contrario di Chavez che è salito al governo con il più classico Golpe)....ma eccetto i governi di Chile, Colombia e Messico, tutti gli altri stati a più riprese dimostrano la loro solidarietà al dittatore venezolano (Kirtchner per l'Argentina o Lula per il brasile). Questo fenomeno desta non poche preoccupazioni, poichè adesso che sembra essere giunto al tramonto (per ovvi motivi anagrafici) il regime di Castro, si profila all'orizzonte un altro regime altrettanto fastidioso per gli USA. Se prima Cuba preoccupava per la sua importanza strategica, trovandosi a 60miglia dagli USA, adesso il Venezuela preoccupa per la sua importanza economica, disponendo della 5ta riserva di petrolio al mondo e la prima fuori dal Golfo.
  8. Condivido ogni singola parola.... Se si fosse privatizzato AZ al tempo che era necessario (almeno immediatamente dopo l'11/9), un bravo AD libero dai lacciuoli della politica e libero di confrontarsi in una dialettica fisiologica coi sindacai, avrebbe potuto salvare senza troppi problemi la Compagnia. Dopo tutto AZ, anche nei momenti di crisi, ha sempre avuto gli aerei pieni. Rispetto alle mie competenze in materia mi preme spiegare che esse derivano, oltre alla passione personale per l'aernautica civile, dal fatto che per 42 anni mio padre ha lavorato professionalmente e lealmente in Alitalia...e Tuccio, non hai idea di quanto duola il cuore e ribolla il sangue a lui, che nel suo ruolo direttivo all'estero si è sempre prodigato per contrastare quelle politiche anti-economiche ed illogiche che regnavano in AZ. Ttalune volte purtroppo (vedi il Messico) senza molti risultati, poichè erano insormontabili gli ostacoli posti dall'ottusità dei manager a Roma, che per tutti questi anni hanno solo pensato ad assecondare i capricci dei politici e a calarsi le braghe di fronte alle pretese allucinanti dei sindacati (specialmente del sindacato piloti e sindacato assistenti di volo).
  9. L'articolo del Corriere è lampante....difetta un pò di oggettività (è vero che Scajola volle il suo personalissimo Fiumicino-Albenga, ma è altrettanto vero che un politico DS di qualche anno fa ottenne il suo Fiumicino-Treviso e quello dell'UDC il mitico Fiumicino-Crotone) e ha scritto una grossa castroneria, spiegata qua sotto. ---------------------------- Riguardo all'ufficio a Città del Messico quella dell'Espresso fu una stronzata immensa altro che scoop, per il semplice fatto che l'ufficio di Città del Messico coordinava tutto il traffico AZ in Centro America e Caraibi (che facevano riferimento appunto a Città del Messico) e quindi il personale era adeguato alle necessità lavorative, inoltre -piccolo dettaglio- per il fatto che non era vero che erano 15 i dipendenti, ma bensì 7 (factotum compreso, dirigente trasferito escluso)...almeno fino al 1994. IL PROBLEMA RIGUARDO A CITTA' DEL MESSICO E' CHE L'ALITALIA SI OSTINAVA A NON VOLER METTERE UN CAZ*O DI 747 SUL MESSICO COME AVEVANO FATTO DAL 1990 IN POI TUTTE LE PRINCIPALI COMPAGNIE EUROPEE (AF, BA, LH, IB) CHE AVEVANO INTUITO IL BOOM TURISTICO DEL MESSICO. Nel frattempo però AZ continuava a volare su destinazioni inutili e poco remunerative (tipo Johannesburg). Ma non solo: i signori che gestivano la flotta AZ si rifiutava pure di mettere un aereo (tipo un Md-80) che facesse l'estensione su Città del messico del volo giornaliero Fiumicino-Miami (perchè c'erano problemi con il ricambio degli equipaggi che avrebbero rischiato di sforare il tetto massimo di ore di volo consecutive...poverini!).
  10. Beh, precisiamo che non vedevo di buon grado la soluzione AF/KLM perchè ritenevo che con essa AZ sarebbe stata degradata a poco più di una linea aerea regionale (e di fatto l'eliminazione del ramo Cargo ne era un esempio). Comunque è vero la CAI nel suo piano di rilancio non si è espressa in modo chiaro sul settore Merci, ma ciò per un duplice ordine di motivi: 1)I problemi di AZ da affrontare nell'immediato sono ben altri (anzi il ramo Cargo è uno dei pochi che non desta preoccupazioni) 2)per decidere il destino del Cargo è prima opportuno stabilire quale sarà il partner internazionale di AZ (semmai riuscirà a venire fuori da questa crisi finale): se sarà AF/KLM sicuramente tale attività verrà cessata poichè il gruppo franco olandese coprirebbe da solo le esigenze della partnership, se invece sarà Lufthansa allora sarebbe opportuno mantenere in vita (eventualmente potenziando) i due rami merci di entrambe le compagnie. Comunque parlare di Cargo ora è davvero poco utile. Se i piloti e gli assistenti di volo continueranno a puntare i piedi per difendere i loro assurdi privilegi fra qualche giorno avremo circa 20.000 disoccupati in più....e tutto ciò perchè qualche comandante non vuole rinunciare al 30% dei suoi 15.000 euro mensili.
  11. Si mette molto male per Alitalia (e lo scrivo con la tristezza nel cuore). Gli industriali CAI non hanno ancora ritirato l'offerta, ma la sensazione è che si viaggi veramente verso il fallimento...specialmente se i sindacati continuano a difendere la posizione dei loro lavoratori. In questo momento è davvero poco comprensibile l'atteggiamento del personale AZ. E' davvero sconcertante soprattutto la posizione del personale navigante, in primis dei piloti. Di fronte all'ipotesi (anzi alla sicurezza) del fallimento, non vogliono sottostare alle condizioni proposte, ovvero in media il 30% in meno di retribuzione ed una maggiore produttività (cosa che non appare fuor di luogo visto che la media di ore volate all'anno dal personale AZ è di 550 ore circa contro le 700 e passa di AF/KLM e Lufthansa e le oltre 800 di Birtish Airways). Senza contare poi la necessità di tagliare almeno 3500/5000 esuberi. Di fronte a questi atteggiamenti vorrei proprio sentire quelle voci che sostenevano che l'abbandono di AF/KLM dal tavolo delle trattative fu colpa di Berlusconi. No signori! La colpa del tracollo di AZ è quasi eslcusivamente dei sindacati, che negli ultimi 15 anni hanno protetto e continuato a favorire contratti lavorativi insostenibili per una compagnia che vuole affermarsi sul mercato (specialmente dopo la liberalizzazione del settore). Contratti che hanno di fatto creato privilegi ingiusitificati di ogni tipo: fare il pilota in AZ è come ricoprire una carica guarentigiata (cariche delle Pubblica Amministrazione dotate di particolari privilegi e caratterizzate dall'inamovibilità)!!! Non è pensabile che un capocabina AZ percepisca oltre 5000/6000 euro mensili per aver volato (quindi lavorato, perchè il personale navigante lavoro solo quando l'aereo è in volo) solo 500 e passa ore all'anno. Fra l'altro mi domando: ma i piloti AZ cosa caz*o credono??? davvero pensano che se AZ fallirà loro troveranno lavoro in altre compagnie alle condizioni che dicono loro??? Sono semplicemente degli illusi.....e lo sono ancora di più agli altri (un pilota è comunque una risorsa umana difficile da reperire, una hostess no!). Se AZ affronterà i libri in tribunale non ci sarà spazio per altre soluzioni che non la messa in liquidazione...e allora sì che qualcuno interverrà speculando offrendo poche lire per accapparrarsi quel poco di buono che può essere positivamente liquidato.
  12. Beh, il centro e sud America, così come l'Africa, sono stati i veri terreni di confronto militare fra USA e URSS in tempi di guerra fredda.....confronti indiretti, ma pur sempre confronti!
  13. Qull'idiota satrapo di Chavez ha perfino chiesti all'ambasciatore USA a Caracas di allontanarsi dal Venezuela, solo per solidarietà al suo sodale e vicino di casa Morales. Morales aveva infatti invitato il diplomatico USA in Bolivia a lasciare il paese, poichè sarebbe sospettato di essere il segreto orditore della rivolta che si è scatenata in Bolivia contro il governo dei "cocaleros".
  14. ...ma che vuol dire che non è un bel periodo?!?!?!? Ci sono diverse compagnie che falliscono per il semplice motivo che negli ultimi anni sono state fin troppe quelle che si sono affacciate sul mercato del trasporto aereo. Il trasporto aereo civile non è attività d'impresa che si può esercitare dall'oggi al domani...e invece in Europa, da quando è stato liberalizzato il mercato, è stato un fiorire di piccole linee aeree (spesso dotate di soli due o tre velivoli, soggetti a turni pesantissimi) che volavano su una o due rotte al massimo. All'inizio hannoa avuto fortuna sulla scorta delle tariffe esorbitanti richieste dalla compagnie aeree corporate, ma quando poi anche queste hanno iniziato ad offrire tariffe low-cost ecco che i fallimenti sono fioccati. Inoltre le spese a cui è soggetta una linea aerea non sono uno scherzo....non è roba per l'imprenditore dell'ultima ora! Iniziando dal leasing per entrare in possesso dei velivoli, passando alla manutenzione, alle retribuzioni del personale di volo, all'organizzazione degli uffici a terra, all'assunzione di personale di terra......fino al famigeratissimo CARBURANTE!!!!! Mettete insieme questi ingrediente e poi capirete perchè le piccole compagnie falliscono. Comunque per tante che ne falliscono, ve ne sono tante che invece prosperano, specie nel mercato low cost: Ryanair, Windjet, Vueling, Easyjet, Monarch......
  15. Orrenda e orrida imitazione della Fallaci.....ancora ricordo mentre la scimmiottava con l'elmetto in testa e alludeva di continuo al cancro che consumava la scrittrice.
  16. ...quel poco di diritto che conosco mi fece scrivere su queste pagine, all'indomani della manifestazione, che quelle della Guzzanti non erano parole espressione del diritto di satira (diritto per altro dai contorni un pò troppo nebulosi), ma erano esplicazioni di almeno 3 o 4 fattispecie di reato, talune perseguibili d'ufficio, altre su istanza di parte. Calunnia, diffamazione, ingiuria, vilipendio al Pontefice, vilipendio al Presidente della Repubblica.....brava Sabina, questa volta hai veramente cagato fuori dal vasetto, e l'averlo fatto in diretta TV ti farà pagare un bel pò di soldi a titolo di risarcimento e pgamento delle spese del procedimento. Senza contare le parcelle degli avvocati della Carfagna...... Avvocati che su quelle parole si sono iniziati a masturbare un minuto dopo averle sentite, pensando a quante migliaia di euro dovrà corrispondere la vispa Sabina alla bella Mara, considerando poi che la Guzzanti si è difesa dicendo che ha letto quelle cose sul giornale argentino Clarìn!!! Ah caz*o...praticamente l'equivalente di una pubblicazione in Gazzetta Ufficiale!!!!
  17. Il Venezuela da tradizionale acquirente a Stelle-e-Striscie (primo acquirente extra-NATO del Falcon!!!) sta diventando cliente abituale di armamenti "rossi"! Probabilmente la Russia vuole approfittare del momento e battere il ferro finchè è caldo....organizzando queste esercitazioni ha modo di mostrare agli altri paesei sudamericani il valore dei propri prodotti. D'altra parte l'embargo imposto dagli USA sulla fornitura di mezzi militari (incluso i ricambi) si sta facendo sentire in Venezuela. I i russi che da tempo avevano perso il mercato del sud-america ne sono quindi molto lieti. Ovviamente Chavez non ha problemi a pagare i rubli richiesti da Mosca: con la quinta riserva al mondo di greggio certi dettagli non lo preoccupano. ....e intanto il popolo versa in condizioni sempre più misere.
  18. paperinik

    A chi piace la gnocca?!

    ....guarda Vorthex che eri tu quello che usciva da quell'ambiguo bar frequentato da transessuali! Per carità non voglio trarre conclusioni, non ho mica le prove che hai tu sul mio riguardo! Dominus...anche a te ti vedo preparato in materia! Come mai?! PS: tranquilli il reato di diffamazione è di cognizione del Giudice di Pace, non vi costeranno tanto queste uscite!
  19. paperinik

    A chi piace la gnocca?!

    HAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHHA MITICO! Beh, ma tua moglie deve essere contenta delle tue inclinazioni....dopo tutto si parla solo di gusti, mica di abitudini di vita!!! In mezzo a quel 77% che ha dichiarato di amare la G, mica tutti hanno poi la fortuna di praticarla!!!! O se lo fanno mica per forza deve essere ogni volta la G di una diversa (clausola di salvezza verso mogli e fidanzate che dovessero leggere!)!
  20. Ci sono diversi modelli di 339 come add-on per FS2004. Ma in particolare ce n'è una realizzata in collaborazione con la PAN che è semplicemente spettacolare. Non è semplice da usare (tanto per fare un esempio, la procedura di accensione dei motori è esattamente quella reale: accensione batteria, messa in pressione dei sistemi idraulici, avvio, etc etc) e la risposta ai comandi è del tutto veritiera. Non si può sollecitare l'aereo oltre i suoi limiti reali, altrimenti la struttura si spezza. Bello
  21. Per ottenere il permesso a volare su un velivolo della linea jet occorrerebbe presentare domanda scritta all'AMI a Roma motivando adeguatamente la richiesta (giornalista, fotografo, esperto....), dopodichè occorrerebbe presentarsi per una visita medica a Roma al termine della quale viene rilasciato il nulla-osta al volo. Per poter infine accedere al volo bisogna siglare una piccola polizza assicurativa dal costo esiguo (pochi euro). Sottolineo "occorrerebbe"...... Poichè mi pare di capire che il "giretto" a spese del contribuente sia a te offerto sottobanco per gentile concessione di qualche tua altolocata conoscenza (ottenuta sicuramente caparbiamente), sarebbe più opportuno che tu non lo andassi sbandierando in giro..... Ovviamente magari mi sbaglio e tu hai "semplicemente affrontato tutta la trafila descritta.
  22. paperinik

    A chi piace la gnocca?!

    ARGH LENDER MANCAVI TU?!?!?!?!? Come 100esimo voto meriteresti una menzione speciale.....ma questa tua omissione rischiava di menomare il mio lavoro!!! Va beh....cmq considererò per buona la tua risposta con riserva!
  23. paperinik

    A chi piace la gnocca?!

    Ancora un voto e finalmente questo serissimo studio statistico potrà essere analizzato e offrire a tutti noi mirabili risposte sulle inclinazioni del genere umano!
  24. E' il profilo tipico della missione Renegade. L'abbattimento è -ovviamente- l'opzione finale, e i piloti sono pronti ad eseguire l'ordine. Succede frequentemente, anche in Italia, ogni qual volta che un aereo viaggia con un piano di volo non autorizzato, si discosta dalla rotta indicata dall'ATC, non si identifica, spegne il stuo trasponder o non risponde alle chiamate radio. Uno dei tanti impatti che l'11 settembre ha avuto nelle nostre vite: esattamente 7 anni fa il mondo è cambiato. RICORDIAMO SEMPRE QUEL MOMENTO CHE CANCELLANDO LA VITA DI TANTI INNOCENTI, CANCELLAVA LE NOSTRE SICUREZZE.
  25. Piccolo giretto a terra o piccolo giretto in volo????
×
×
  • Crea Nuovo...