Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Un'etica comune?! No è sufficiente l'accettazione di una regola comune. La regola in sè implica la volontà di tutelare un valore condiviso da un'intera comunità, valore che viene ritenuto evidentemente giusto poichè meritorio di protezione. Ergo, combattere una guerra per proteggere quel valore è giusto oltre che legittimo. Inoltre poco conta che in un ambito consuetudinario come quello internazionale, vi sia una nazione che -discostandosi dalla comunità internazionale- ritenga una determinata regola come non legittima... Fra l'altro mentre vale la regola per cui il concetto di legittimità è comprensivo di quello di giustezza, non vale invece il rapporto rovescio: ciò che è giusto non sempre trova riscontro in una regola per diventare legittimo!
  2. mmm...c'eri quasi....ma guarda i motori! Hanno un diametro spropositato (confrontalo con la fusoliera!!!): questo è un B-777. Inoltre ha il codino (cioè la parte terminale del velivolo) piatto: unico aereo della sua categoria ad averlo sagomato in questo modo (ce l'hanno anche alcune versioni dell'MD-80, aereo completamente diverso!!!). Gli altri aerei hanno un cono in coda. Fra l'altro lascia perdere la lunghezza dei motori: gli airbus adottano diverse motorizzazioni....ad esempio l'A320 ha 2 tipi diversi di gondola motore e cambiano di forma.
  3. ho editato il msg aggiungendo altri modelli
  4. Caro Lender.... è molto semplice il discorso (per iniziare) 2 motori sotto la coda ------fusoliera corta ---------------------linea della fusoliera molto slanciata e winglet alte = famiglia Embrar Erj-145 ---------------------linea della fusoliera tozza e winglet = famiglia Bombardier CL-600 ------fusoliera lunga ---------------------linea della fusoliera slanciata senza winglet = famiglia MD-80 (Dc-9) ---------------------linea della fusoliera tozza = famiglia Fokker 100 (rarissima) 2 motori sotto le ali ------fusoliera corta ---------------------linea della fusoliera molto snella, winglet alte e motori piccoli = famiglia Embraer ERJ-170 ---------------------sezione della fusoliera ovale senza winglet o con winglet altissime = famiglia B-737 ---------------------sezione della fusoliera circolare con piccole winglet = famiglia A320 ------fusoliera lunga ---------------------fusoliera snella e winglet = A330 ---------------------fusoliera più massiccia senza winglet = B-767 ---------------------fusoliera massiccia, senza winglet, codino piatto e motori enormi = B-777 3 motori (2 sotto le ali e 1 in coda) ---------con winglet = Md-11 ---------senza winglet = Dc-10 4 motori --------fusoliera slanciata con winglet e 3 carrelli principali= famiglia A340 --------fusoliera massiccia, ponte superiore, 4 carrelli principali = B-747 (la serie 400 ha anche le winglet) --------fusoliera tozza, doppio ponte, ali immense, winglet e 4 carrelli principali = A380 --------fusoliera slanciata, postbruciatori e muso a punta = concorde :asd:
  5. Un comportamento è qualificato come legittimo quando è riconosciuto, da parte della comunità entro la quale quella condotta è stata tenuta, come giusto e meritevole di tutela. ...e comunque sì il Diritto Internazionale è l'unica disciplina a cui è imputabile in assoluto la capacità di definire ciò che è legittimo e ciò che non lo è, in relazione ai comportamenti tenuti dagli stati (se non erro stiamo parlando di conflitti fra stati, corretto?!); non a caso esso viene conosciuto anche come ius gentium: il diritto delle genti!
  6. Penso che questo topic non doveva neanche essere aperto visto che già ce n'è uno attivo riguardante il SJ-100....e non serviva nemmeno una ricerca visto che è la sesta discussione della sezione aerei civili, bastava un pò di attenzione.
  7. il 737-800 non è altro che un 737-700 allungato. Il 700 è la versione base attualmente offerta da Boeing sul mercato in sostituzione della serie 300. Le versioni 700 e 800 del 737 NG (next generation) non adottano tutte le winglet, ma solo quelle prodotte più recentemente. La versioni 900 invece montano tutte le winglet. Lender il codino piatto del 777 lo distingue da tutti (sottolineo tutti) gli altri widebodies a due motori (che sono solo due: il 767 della Boeing e l'A330 dell'Airbus, che però ha le winglet alle estremità alari). Inoltre i suoi motori sono effettivamente corti, ma se hai l'opportunità di osservarli frontalmente scoprirai che il loro diametro va da un minimo di 2,80 metri fino a ben 3,43 metri (a seconda del propulsore montato sulla gondola)!!!!!!
  8. Anche la USN sta conducendo una serie di test sui dirigibili, come piattaforme per la sorveglianza marittima (l'autonomia di queste macchine li rende ideali per lo svolgimento di compiti di questo tipo). ....Skyship 600 blimp at Naval Air Station Key West. The lighter-than-air vehicle is in Key West for six weeks to conduct a series of maritime surveillance evaluations. The joint airship experiment between the Navy and Coast Guard emphasizes the cooperative strategy for 21st century seapower among the sea services.
  9. In realtà questa impossibilità a definire un conflitto come giusto o meno è molto poco fondata. Dal punto di vista del diritto internazionale (al quale è d'obbligo rifarsi, trattandosi del diritto che ordina i rapporti fra nazioni, quindi fra popoli) è facilmente determinabile se una guerra è giusta piuttosto che una ingiusta, o più precisamente se un conflitto è legittimo o meno....in linea di massima è legittimo -quindi giusto- quello in cui il ricorso alla forza è dettato dalla necessità di tutelare principi morali superiori (che grossolanamente sono quelli da me indicate nel post precedente: garantire le libertà fondamentali dell'essere umano, proteggere l'identità di un popolo, difendere il suo territorio sovrano, etc). Poi magari dal punto di vista filosofico, piuttosto che storico, religioso o economico la prospettiva cambia....ma non sono questi ambiti a fissare le regole di comportamento fra popoli.
  10. Guerra giusta?! Direi ogni guerra mossa dalla necessità di garantire o conseguire lo stato libero dell'essere umano o quelle combattute per preservare l'identità di un popolo e di una nazione. La guerra d'indipendenza americana dall'oppresore inglese?! Guerra giusta La liberazione dell'Europa dal Nazifascismo?! Guerra giusta La liberazione del Kuwait dall'invasore Iracheno?! Guerra giusta La guerra in Afghanistan per destituire il regime terroristico Talebano?! Guerra Giusta Sono inique, seppur inevitabili, le guerre in cui un popolo vuole prevaricare un altro al fine di dominarne il territorio. In questo caso il popolo aggredito ha legittimamente il diritto di difendersi, ma la guerra rimane in sè motivata da ragioni eticamente riprorevoli (ad esempio la guerra del Kippur).
  11. In realtà non fai parte dei pochissimi a pensarla così, fai piuttosto parte dei pochissimi che hanno l'onestà intellettuale di ammetterlo pubblicamente... Si chiama avere il coraggio delle proprie idee!
  12. paperinik

    Possedete Una Console?

    ...il commodore64 conta?!
  13. Buh...io non trovo molta differenza fra dover distingure un A320 da un B-737 piuttosto che una Fiesta da una Punto....cmq se vi serve una mano chiedete pure!
  14. ah, beh...ma in realtà secondo me la parte grafica non serve basta reperire immagini di buona qualità da mandare all'azienda che deve svolgere il lavoro....poi basta una descrizione accurata di ciò che si vuole.
  15. Certo che il 747 è ancora attivo! E' il widebody più diffuso al mondo! Il 727 in versione liner vola ancora per qualche compagnia charter e qualche linea aerea neonata (alcune americane, ma per lo più in paesi del terzo mondo). Credo che l'ultima compagnia di primo piano ad averlo in servizio sia stata la Mexicana. La versione cargo invece è piuttosto diffusa (Dhl, UPS, Fedex...), specialmente nella versione più recente la 200 Adv.
  16. Esatto, se penso che Cigarini se l'è preso l'Atalanta mi viene il magone... Sinceramente non capisco le politiche di questa pseudo dirigenza. Fanno scelte votate al risparmio, ma nessuno ha spiegato loro che chi "più spende meno spande". Avevamo Nocerino, giocatore italiano giovane e nazionale U21, duttile, generoso e tatticamente identico a Poulsen, ma che al contrario del danese (10milioni di euro il suo cartellino) non ci era costato praticamente niente (era del nostro vivaio in prestito al Piacenza) e aveva un ingaggio inferiore al milione di euro (Poulsen ne percepirà ben 3,2 a stagione). Che senso ha avuto cederlo al Palermo nell'affare Amauri?! Tanto valeva tenerselo e versare un paio di milioni in contanti per l'Italo-Brasiliano! Ma questo è solo l'ultimo episodio di un modo di gestire il mercato totalmente sconclusionato. Abbiamo preso a 13 milioni un campione come Tiago, salvo poi scoprire che il CT che tanto aveva premuto per averlo non sa cosa farsene poichè non è capace di giocare con il 4-4-2 a rombo. Ci siamo sbrigati a cedere Boumsong (comunque un nazionale francese) e siamo andati a prendere in prestito (mi pare per 800.000 euro) dalla Lazio un giocatore come Stendardo, per fargli fare una partita di Coppa Italia (in cui ci hanno eliminato) e una di campionato! Non ha senso! Fra l'altro Boumsong (come aveva evidenziato a fine campionato di serie B), giocando con continuità nel Lione ha inanellato prestazioni ottime. Abbiamo ceduto Palladino salvo ora scoprire che non abbiamo un vice-Nedved (non lo avevamo neanche prima, perchè Palladino non riusciva a garantire la fase difensiva). Abbiamo ceduto per 3 milioni un ottimo terzino (titolare con Capello) come Balzaretti, capace di giocare a dx e sx, per rilevare dal siena a 1,5 milioni quel cane di Molinaro (uno dei giocatori tecnicamente più scarsi della serie A), abbiamo (s)venduto Adrian Mutu a 7 milioni di Euro, un giocatore che ne valeva almeno 20/25 (secondo il presuntuosissimo Secco questo è stato l'unico errore della dirigenza)....IMBARAZZANTE!!!
  17. paperinik

    Sthealt

    Sì, ho visto il profilo e infatti avevo modificato... Cmq non ho mai sostenuto che si collima ad occhio (leggere per credere! )
  18. paperinik

    Sthealt

    E' esattamente la previsione di tiro di cui parlo. soluzione balistica = previsione di tiro (non mi sembrano così diversi come terminologia). Circa il discorso dei radar, è certamente vero che le tecnologie di inidividuazione e acquisizione stanno cercando di adattarsi alla presenza di aerei stealth, ma allo stato attuale "vedere" un velivolo dotato di quella capacità implica una scarsa accuratezza nella determinazione della posizione dello stesso. In futuro vedremo...
  19. paperinik

    Sthealt

    Sì, ma è la frequenza del radar a poterti consentire di individuare l'esatta posizione del velivolo steatlh. Possibilmente (e non sicuramente) operando con aperture radar particolari e su frequenze d'onda anomale si potrebbe individuare l'aereo stealth, ma la sua posizione esatta sarebbe lontana dall'essere rilevata. Semplicemente il radar segnalerebbe che nella porzione di spazio aereo scansionata c'è un velivolo: da lì ad agganciarlo ce ne corre! Fra l'altro questa ipotesi nasce dal famoso episodio del B-2 osservato dai radar francesi (che fra l'altro sapevano che gli Spirti avrebbero sorvolato il loro spazio aereo) episodio tutt'altro che chiaro e verificato. Agganciare un aereo stealth è cosa ben più ardua (l'abbattimento dell'F-117 lo dimostra). In secondo luogo, il cannoncino non viene indirizzato da alcunchè, essendo fra l'altro fisso. Il cannoncino è il sistema d'arma più manuale presente su un velivolo: per il suo uso sull'HUD nella modalità di tiro GUN comparirà una previsione di tiro alla quale il pilota cercherà di attenersi per fare fuoco.
  20. Purtroppo è così caro Dominus. Piccola digressione storica. Va benissimo allestire una squadra fisica (ovvero tosta): lo era la Juventus di Capello ad esempio (con due mediani come Emerson e Vieira) o la prima Juventus di Capello (dove il tridente si basava su una linea di centrocampisti di grande forza fisica: Deschamps, Paulo Sosa e Di Livio), ma in queste formazioni alla forza fisica ed ai polmoni si abbinava una enorme qualità dei giocatori, da cui conseguiva una logica e spesso imbarazzante sottomissione delle squadre avversarie. In definitiva pur senza mettere in luce un gioco esteticamente sopraffino (parlo soprattutto della Juventus di Capello, visto che il Tridente di Lippi giocava un calcio splendido), tatticamente eravamo comunque superiori all'avversario ed era a noi che spettava impostare la partita. Partita che ovviamente veniva spesso interpretata in modo molto fisico. Altro conto -e veniamo all'analisi odierna- è allestire una squadra fisica ma composta da giocatori poco più che decenti: in questi casi l'unico prevedibile schema di gioco sarà quello basato sulla rottura del gioco avversario. Ciò risulta tanto più evidente se si riportano alla mente le partite della Juventus dell'anno scorso: con le grandi squadre abbiamo messo in campo il cuore dei campioni, vogliosi di rivincita, e abbiamo espresso un buon calcio (con pochissime idee, ma molto agonismo), con le piccole -suadre che per naturale indole attendono l'avversario- abbiamo giocato sempre malissimo collezionando diversi pareggi. Il perchè è ovvio: non costruivamo gioco e la partita si bloccava sul pari. Ranieri non è capace di dare alla squadra una manovra d'attacco, ha -da sempre- le idee poco chiare e molto confuse (basti pensare alla sua risposta in conferenza stampa "saremo una squadra camaleontica, un solido camaleonte", che tradotto in parole chiare vuol dire: non ho la più pallida idea di come impostare la squadra). Il tecnico romano è capace solo di spezzare la manovra avversaria, poi ci pensino quei 4 o 5 campioni che abbiamo. Nel calcio -gli ultimi Europei dell'Italia di Donadoni lo hanno evidenziato ancora una volta- per allestire una squadra vincente ci vuole un CT che a monte abbia le idee chiare e trasmetta chiarezza ai giocatori. Lippi giocava col 4-3-3, poi certe volte diventava 4-4-2, ma lo schema di base era quello e lo sapevano tutti. Ancelotti gioca col 4-3-2-1 e vale lo stesso discorso, Capello è fedele da sempre al 4-4-2 secco, etc etc. Non si può una volta mettere in campo un tridente, salvo poi quella dopo schierare una punta e quella dopo ancora giocare col centrocampo a rombo....in questo modo si bruciano i giocatori (Tiago su tutti) e si perdono le partite. In questo penoso contesto tecnico abbiamo inoltre una dirigenza che sarà capacissima in gestione aziendale, ma che di calcio non capisce un caz*o! Concludo: l'altro ieri si è rotto di nuovo Andrade, recidiva al tendine rotuleo: stagione finita. Abbiamo pagato 11 milioni di euro un giocatore che ha fatto 4 partite. Si potrebbe pensare che è sfiga, ma la domanda è: come si fa ad andare a prendere un centrale reduce dalla rottura del tendine rotuleo? Comunque la società ha fatto sapere che nessuno verrà acquistato, visto che il pacchetto centrale è completo (?!?!?!?!??!).
  21. La foto non c'è....l'invidia in compenso c'è tutta! Complimenti per l'esperienza: più unica che rara. PS: però questa discussione da te aperta, e che spero tu voglia corroborare con un esuriente racconto, andava inserita nella sezione "volo acrobatico" (ci penseranno i moderatori a spostarla, ma per la prossima volto occhio!)
  22. Quando si ricorre al taroccamento delle immagini il più delle volte significa che non si hanno a disposizione i mezzi per dar seguito alle parole. Condivido la posizione di Dominus: l'Iran attualmente sa benissimo fin dove tirare la corda...e con le foto dei missili taroccate non si va molto oltre i proclami deliranti del nano fondamentalista. Ecco la foto originale del lancio dei missili! :asd:
  23. Avevamo in mano Rafael Van der Vaart (il quale ha una clausola nel contratto che l'anno prossimo gli consente di svincolarsi per 1 milione di euro, quindi lo si prendeva senza problemi a 10 milioni di euro), avevamo in mano Diego (costoso, ma un vero regista di centrocampo), avevamo in mano Xabi Alonso a 18 milioni di euro..... ...oggi andiamo a prendere Poulsen con 10 milioni di euro e un contratto da 3 milioni di euro netti per 4 anno (12 milioni). NON SO SE MI FA PIU' PENA IL TECNICO O LA DIRIGENZA. Voglio essere ottimista e sposare quella linea di pensiero che vuole una dirigenza cauta prima del preliminare di Champions per poi assestare un paio di grandi colpi quando avrà la certezza dei maggiori introiti finanziari derivanti dalla Champions (Poulsen+Stankovic....il cui costo sarebbe complessivamente poco superiore a quello di Xabi Alonso).
×
×
  • Crea Nuovo...