-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Non sono riuscito ad arrivare a 100 voti....ma non desisto! (grazie Lender per avermi rammentato il mio -fin troppo trascurato- lavoro statistico!!!!)
-
beh, che dire......Yoghi Bubù!!! Grandi i cartoni di H&B!
-
No no, anzi...visto il mio luogo di nascita "latin" è appropriato!!!! Forse è il "lover"che mi difetta!
-
Galland....geniale come sempre. Benvenuta---> http://www.aereimilitari.org/forum/index.p...t=0&start=0 Ah...e non è vero che sono un latin lover. PS: Chissà perchè nelle pagine di benvenuto alle neo-iscritte femmine c'è un numero di messaggi superiore di almeno il 93% rispetto a quella dei maschi!?!?!?! Che strano!!!!! Boh?!?!?!?!?!
-
Avvistamento c-17 Globemaster
paperinik ha risposto a Matteo90 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
In realtà a Pisa sarebbe giusto dire l'esatto contrario, ovvero che c'è del traffico civile in un aeroporto militare!!!!....l'ATC responsabile per Pisa San Giusto (aeroporto Galileo Galilei) è infatti militare. Comunque i motivi per cui un aereo militare atterra in un aeroporto civile sono i più svariati. Ovviamente la strgrande maggioranza dei casi la ragione è il carburante esaurito. Ricordo però di aver visto il C-17 a Ciampino: aveva appena sbarcato la Cadillac blindata di Mr Bush. A Malpensa ci potrebbero essere ragioni collegate alla presenza degli stabilimenti Agusta-Westland adiacenti all'aeroporto milanese. -
Errori di ortografia????? Quello non è un errore di ortografia, quella è ignoranza in materia di reati finanziari....e poichè l'articolo è interamente incentrato sulla descrizione di presunte condotte finanziarie illecite, non mi pare affatto secondario. Fra l'altro è ancora più grave se si scopre che chi scrive è professo E' come se parlando di reati della Pubblica Amministrazione, Tizio affermasse che "Caio è accusato di carrazione" anzichè "corruzione".....tu che diresti di Tizio?! Quanto meno che è un soggetto la cui conoscenze sono approssimative. Fra l'altro che l'articolo fosse targato IDV si capiva subito: si scrive che Colaninno è sospettato di Insider Trading, però -guarda caso- la Consob ha escluso ogni addebito.....Questi modi giustizialisti di agire non mi hanno mai trovato concorde. Non si può sputtanare una persona, adombrando sospetti di reati gravi, se l'organo vigilante non ha rilevato alcunchè.
-
Solo ora leggo queste pagine. Grazie Galland degli auguri di buone vacanze....un ringraziamento tardivo, ma sincero! Le mie vacanze come ho avuto già modo di dirti sono state soddisfacenti (nel bellissimo arcipelago della Croazia, nel movimentato litorale marchigiano e....perfino nella piovosa Dublino....e cmq se ho fatto tutti 'sti giri è perchè sì, dalle parole sono passato ai fatti!!!! )
-
Un'altro vergine.....un fenomeno di massa evidentemente. Auguri!
-
Ero sicuro che quell'articolo fosse targato IDV... Venon, non ho invece letto l'articolo del sole24ore perchè non ho molto tempo....mi rpometto di farlo stasera o domani. Riguardo a quel breve commento da te riportato c'è una cosa che va chiarita. Non è del tutto vero che le perdite dei piccoli aeroporti vengono risanate dallo Stato. Anzi. Le società che gestiscono gli aeroporti secondari (per lo più partecipate da enti istituzionali locali) ricevono ovviamente una parte dei loro introiti dalle casse pubbliche (provinciali, regionali e statali) ma non è l'unica voce presente in bilancio, o meglio non è la più corposa. Gli aeroporti secondari, applicando ai vettori tasse aeroportuali decisamente più basse rispetto ai grandi aeroporti, hanno attratto tutto il mercato dei voli low cost e charter. Così aeroporti che di fatto non avevano traffico come Forlì o Pescara diventano rapidamente centri importanti per il passeggero. Oppure aeroporti, come Pisa o Ciampino, che fino a qualche anno fa supportavano un traffico passeggeri modesto vedono oggi esplodere la propria capacità di flusso passeggeri. Il problema è che questo mercato ha un suo limite, e se all'improvviso in Italia ogni scalo vuole partecipare alla torta del mercato low cost e charter va a finire che qualche aeroporto rimarrà gioco-forza deserto. Fra l'altro le compagnie Low Cost non siglano contratti duraturi con le società aeroportuali. Quindi esemplificando può accadere che in un determinato scalo volino 3 o 4 vettori low cost che trasportano centinaia/migliaia di passaggeri al giorno, i quali vedendo poi che a qualche manciata di km c'è uno scalo concorrente che offre costi di rampa (tasse aeroportuali) inferiori, non faranno fatica a sceglierlo come nuova destinazione....lasciando lo scalo precedente con un pugno di mosche e un mare di debiti nel caso abbia avviato (come sovente accade) ingenti lavori di ristrutturazione per miglirare la propria capacità recettizia. Ecco di questi lavori si dovranno per forza far carico le casse pubbliche lasciando poi come eredità la classica "cattedrale nel deserto". L'Italia per conformazione geografica non avrebbe bisogno di tanti scali....questo fra l'altro è uno dei mali che hanno portato alla situazione attuale di Alitalia. Che senso ha aprire ex-novo un aeroporto come Malpensa oper farlo diventare scalo di riferimento del settentrione salvo poi continuare a tenere in vita aeroporti limitrofi come Linate, Caselle o Orio? Ha senso ad esempio che nella sola Romagna vi sia uno scalo attivo a Rimini, uno a Forlì, uno a Bologna....senza contare il vicino aeroporto di Ancona (4 aeroporti in 200km di strada)
-
Si scrive INSIDER TRADING. Già chi toppa così miseramente la nomenclatura di un reato economico fondamentale fa sovvenire grossi circa la sua competenza sul resto....altro che i tuoi dubbi. Comunque che stile elegante (non so chi sia l'autore di questo tuo penoso articolo): accusare qualcuno di Insider Trading, salvo poi dire che la CONSOB (organo deputato a rilevare condotte illecite e turbative sul mercato azionario) non ha rilevato alcunchè (tipico dei giustizialisti: intanto sputtaniamolo, poi vediamo se è vero....). Perchè invece non riporti notizie certe? Come quelle che oggi alcuni sindacati di piloti/assisitenti di volo hanno dichiarato il piano di salvataggio di AZ "inaccettabile" perchè -fra le altre cose- prevede che la retribuzione sia anche in proporzione alla produttività e alle ore volate (che per loro significa essere pagati in misura a quanto si lavora....pare assurdo no? Essere pagati per quanto si è lavorato....roba da matti, eh!!!).
-
Un'altro vergine qua dentro... Ti è arrivato il coso?!....Ma a te non serve, sei vergine!
-
Un pò di confusione.... La sanzione (eminentemente amministrativa) dell'interdizione dai pubblici uffici non allude alla impossibilità per il condannato di accedere ai servizi erogati nelle strutture pubbliche, ma alla impossibilità per il soggetto di rivestire una carica (correttamente detta "ufficio") all'interno della Pubblica Amministrazione.
-
Quello dell'acquisizione di partecipazioni in società private da parte di enti locali è un fenomeno pubblicistico recente. In una ottica di federalismo, i comuni e le regioni devono ragionare sempre più in ottica privatistica e meno in ottica pubblicistica. In definitiva devono agire alla stregua di una holding (l'azienda -normalmente una SAPA, società per azioni in accomandita- che si trova al vertice di un gruppo): diversificando i mercati in cui la Holding opera con le sue società controllate si neutralizzano i rischi di perdite nel bilancio consolidato. ...ed in questo momento le azioni della nuova AZ fanno gola a molti, poichè si tratta di investire in una società sgravata dai debiti e dalle attività passive, e soprattutto LIBERA DAI VINCOLI DELLA POLITICA, POICHE' I CAPITALI PRIVATI NON CONSETIRANNO PIU' CHE AZ VENGA TRATTATA COME LA putta*a DEL GOVERNO. Di fatto già molti enti locali erogano servizi tipici (acqua, gas) avvalendosi di strumenti di diritto privato (un esempio classico è la romana ACEA).
-
Il posizionamento di tiratori scelti è solo un aspetto del sistema di sicurezza predisposto per queste occasioni. Fra l'altro uno dei pochi visibili.
-
Non so Venon84, dubito che attualmente AZ abbia la forza per offrire diverse rotte point-to-point. Al momento l'unica logica possibile è quella dei voli di "feederaggio" su uno HUB. Probabilmente le basi serviranno per distribuire in modo più efficiente macchine e, soprattutto, personale (non esisterà più l'assurdità di far volare aerei pieni di piloti e hostess per poterli portare dalla loro base a FCO a MXP!!!).
-
Grazie del contributo fotografico Nickel....come sempre!
-
Allora Balthasar. sinteticamente. L'offerta di AF/KLM è stata ormai da tempo ritirata. Così come è stata ritirata l'offerta concorrente di Air One. Si trattava di offerte per l'acquisto dell'azionariato di AZ in mano al Tesoro, quindi in linea di massima assunzione sia di attività che di passività (anche se entrambe le offerte ponevano condizioni ben precise per l'acquisizione). L'operazione odierna è invece un piano industriale di salvataggio fondato sulla costtuzione di due nuova società: una c.d. NEWCO che acquisterà la parte produttiva di AZ (personale, aerei, rotte, slot, immobili, diritti reali, etc) e una c.d. Bad company su cui verranno riversate le passività di AZ e che verrà messa in liquidazione. La NEWCo verrà rilevata da azionisti privati che investiranno una cifra -dicono i rumors- vicina al miliardo di euro. Fra questi vi è Carlo Toto, presidente di Air One, che porterà in dote la sua flotta, che quindi confluirà in AZ. La nuova AZ manterrà il proprio HUB a Fiumicino (com'è attualmente). Non è escluso il ritorno al doppio HUB con Malpensa, ma solo a condizione che venga chiuso Linate. sarnno poi predisposte delle basi per la manutenzione (Torino, Venezia, Napoli, Catania...se non ricordo male).
-
Aereo cade all'aeroporto di Madrid
paperinik ha risposto a gobbomaledetto nella discussione News Aviazione
da Corriere.it Non aggiungo commenti fino a quando le indiscrezioni non diventeranno ufficiali (anche se oltre al WSJ ci sono altre testate che rilanciano la stessa notizia) -
Condividendo a pieno (come sempre) quanto detto da Venon84 qui sopra aggiungo qualche indicazione ufficiale del piano di salvataggio, e solo su queste indicazioni è opportuno discutere, poichè fare speculazioni politiche (come hanno fatto gli autori di quell'indondatissimo articolo) sulla testa di chi rischia il posto di lavoro è davvero spregevole. ESUBERI E PERSONALE: Ricordo che AF/KLM aveva stimato gli esuberi inizialmente in meno di 2000 (1700 se non ricordo male), salvo poi attestare le sue richieste (che non sono mai state rese ufficiali, poichè Spinetta godeva del beneficio della trattativa esclusiva e riservata con il Governo PRodi) sui 2700. Cosa questsa che aveva fatto infuriare i sindacati...che all'epoca opposero al Governo ancora il proprio niet....saranno contenti oggi che, di fronte all'unica alternativa al fallimento, sono obbligati ad accettare questo incremento di circa 500 esuberi. Comunque era logico per qualunque addetto ai lavori che un serio piano di rilancio avrebbe implicato il sacrificio di 2500-4000 dipendenti. SETTORE CARGO: Probabilmente dipenderà da quale partner internazionale verrà scelto. Se si tratterà di AF/KLM sicuramente il settore Cargo di AZ (da sempre produttivo) verrà eliminato, poichè in stretta concorrenza con AF Cargo (leader del settore con una flotta di ben 13 B-747) ROTTE E BASI Fa molto piacere sapere che il ruolo di AZ nel mercato intercontinatale non verrà ulteriormente compresso (attualmente siamo ai limiti dell'inaccettabile per quantità di destinazioni volate direttamente, mi pare con sole 11 destinazioni) ma verrà aumentato. Su queste indicazioni discuto volentieri, il resto -ripeto-è spazzatura da tribuna politica o strumentalizzazione da comizio elettorale.
-
Solo quest'estratto del tuo noiosissimo articolo per dire una parola: spazzatura. Chi scrive che Air One è piena di buchi è qualcuno che non ha la più pallida idea in materia aeronautica commerciale.
-
Balthasar, tu intendi l'offerta di AF/KLM al Governo Prodi e l'attuale piano di salvataggio del Governo Berlusconi?
-
Peppe....quando verrà a dirmelo un moderatore considererò seriamente la cosa. D'altra parte chiedere il codice ICAO di Sigonella non è poi tanto più utile come modo di riempire il forum. No?!
-
caustico....molto caustico....
-
Sono pienamente d'accordo con Wingrove, non mi ero accorto del dito in formato ASCII. E' bene che tu lo escluda dal tuo msg....non sono questi i toni abituali del forum. In spagna hanno accoltellato un tifoso nelle ultime giornate del campionato scorso...e una squadra in serie B è stata assalita dai propri tifosi durante un allenamento....ma queste cose le sanno solo in pochi. In germania e olanda accade lo stesso, in Francia anche di peggio. L'unica eccezione è l'Inghilterra, grazie alle misure draconiane: ma prova a vedere cosa fanno gli inglesi fuori dai loro confini. Informatevi prima.
-
Le 60 pagine di questa discussione ti smentiscono totalmente: il calcio è ben altra cosa rispetto a quei criminali che ogni domenica lo usano come pretesto per perpetrare le loro violenze. Se per ipotesi non ci fosse più il calcio troverebbero altre ragioni... Il calcio è passione, sfottò ed emozioni.... Comunque se pensi -come taluna stampa vuol far credere- che il problema dei teppisti-ultrà sia solo di italica natura ti sbagli radicalmente.