-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Nel post precedente ho raccontato l'abbattimento dei due Flogger nel famoso incidente del Golfo della Sirte, a seguito il link per con le immagini e l'audio reale di quello scontro....da pelle d'oca! http://www.youtube.com/watch?v=sAHHXAIazqQ
-
Prendi un film in DVD di cui conosci grosso modo la trama e i dialoghi e ascoltatelo in inglese....ripeti l'operazione 10 volte con altri film e vedrai come avrai migliorato l'orecchio!
-
Effettivamente i Mig-23, specialmente nei vari conflitti mediorentiali, hanno registrato qualche vittoria contro velivoli di produzione occidentale come il Phantom, ma mai sugli Eagle (nessun esemplare abbattuto) o sui Tornado. Riguardo agli F-4 ad esempio il seguente episodio: ...The MiG-23MF flown by Major Muwafaq, CO No.39 Squadron, when he claimed an Iranian F-4, using a single R-23R missile from a range between 12 and 14 kilometres, near Ahwaz, sometimes in 1983... Lender, gli F-14 hanno ingaggiato davvero due Mig-23 Libici a sud dell'Isola di Creta. Nel mattino del 4 Gennaio 1989 il gruppo navale della CV-67 J.F.Kennedy stava operando 100Km a largo di Tobruq (Libia), quando due Mig-23MF del 1050 Squadrone Caccia della Forza Aerea Libica vennero lanciati in scramble dalla base aerea di Al-Bumbaw. Una volta in volo i due Mig sono stati vettoriati verso una coppia di A-6A Intruder che si stavano esercitando a sud di Creta, scortati da un paio di F-14A del VF-14 (Tophatters) e un paio del VF-32 (Swordsmen). Verso le 11:50 un E-2C Hawkeye del VAW-126 rilevava i Mig in rapido arrivo (870Knt) e allertava i due Tomcat del VF-32 della loro presenza. Questi immediatamente invertivano la loro rotta e si dirigevano verso la minaccia, acquisivano i Mig con il loro radar AWG-9 da una distanza di 72 miglia nautiche, salvo poi cambiare rotta mostrando così intenzioni non ostili verso i Libici (protocollo standard per evitare situzioni di pericolo). Tuttavia il comando libico a terra assegnò successivamente ai due Flogger un nuovo vettore per intercettare i Tomcat. Queste manovre e schermaglie si ripeterono per altre 4 volte: ogni volta che i Tomcat ingaggiavano i Mig e poi viravano per tornare sulla loro rotta, i Libici gli puntavano contro in modo ostile. Accertato attraverso l'uso del TCS (Television Camera System) che i Flogger erano armati quello che era all'inizio un semplice contatto diventava per gli equipaggi degli F-14A una minaccia reale, poichè la distanza dai Mig diminuiva ad ogni manovra. I due tomcat scendevano quindi sotto 3.000 piedi e continuavano a tenere acquisiti i due Flogge, i quali invece non riuscivano a vedere nei loro radar i due Tomcat a causa della loro bassa altitudine. Sforata la distanza di sicurezza alle 11:59 ai due F-14 venne dato dalla Kennedy il permesso di fare fuoco. Seguendo il suo section leader AC-207 (pilotato sal Cdr. Joseph Bernard Connelly e dal RIO Cdr. Leo F. Enright) che aveva fatto fuoco con due AIM-7M Sparrow (entrambi andati a vuoto ed il primo addirittura sparato direttamente dal RIO) da una raggio di 12,9 e 10 miglia nautiche, l'equipaggio di Gipsy 202 (AC202 pilotato dal Lt. Herman "Munster" Cook e dal RIO Cdr. Steve Collins) approcciava il Mig libico leader in una rotta frontale e lanciava uno Sparrow da una distanza di 5 miglia. Questa volta il missile colpiva in pieno il Mig e lo mandava in pezzi. Nel frattempo Gipsy 207 si era messo in coda all'altro Mig e una volta guadagnata una buona posizione di tiro faceva fuoco con un Aim-9L Sidewinder che colpiva la parte posteriore dell'aereo libico. In quella che è diventata una giornata storica per il VF-32, i due Mig-23 Libici erano stati abbattuti ( i due piloti si erano ejettati con fortuna). Dopo l'abbattimento nell'agosto del 1981 dei due Su-22 ad opera dei Tomcat del VF-41 Black Aces, ancora una volta i libici rimediavano una severa lezione nei cieli del mediterraneo. EDIT: Ho aggiunto altri dettagli che mi erano sfuggiti al racconto dell'abbattimento.
-
Beccati i colpevoli del pestaggio a Verona
paperinik ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Condivido. L'unico punto su cui ho una visione diversa è la gravità dell'omicidio. Sono ben conscio che con ogni probabilità i 5 balordi se la caveranno con una accusa per concorso in omicio preterintenzionale e lesioni gravi ai danni delle altre 2 vittime (non è escluso che per queste il PM ricorra all'imputazione per tentato omicidio vista la violenza dell'aggressione), ma un elemento rende questo episodio assolutamente grave e avvilente: ovvero la mancanza di un movente, di una motivazione che spinga a compiere una efferatezza del genere. Nei delitti che hai ricordato l'Italia tutta rimase scossa dalla violenza con cui vennero perpetrati, ma in definitiva in ognuno di essi si poteva risalire alla diabolica motivazione che animava la follia omicida. A Verona no! Si tratta di violenza fine a se stessa: non c'è una ragione per cui quel povero ragazzo ha perso la vita. Lo ripeto, la sua unica colpa era passeggiare con i suoi amici per le vie della sua città. Quest'assenza di motivazione in una aggressione così brutale, rende l'omicidio ancor più spaventoso poichè indirettamente ci vede tutti come potenziali vittime. Quei 5 hanno agito da bestie rabbiose, e come tali vanno trattate. Immagino che non si potesse scrivere in modo migliore. L'intervento di Leviathan questa volta non è ridicolo....è penoso. Ho provato profonda pena a leggerlo. Scoprire che c'è qualcuno che approfitta della morte di una persona per farne un cavallo di battaglia politico è semplicemente avvilente....oltre che -ripeto- penoso. -
Esatto, è una vernice trasparente leggermente ambrata che ha le stesse caratteristiche di bassa riflessione della vernice impiegata sul corpo dell'aereo. Sono tutti accorgimenti per rendere meno "visibile" un aereo che ovviamente stealth non è.
-
Ma questa discussione, in realtà (per dirla alla Di Pietro) che c'azzecca con la sezione caccia?! Spostatela dove si parla di armi....
-
Se a questo giro ti fai bastare la parola del sottoscritto....proverò a chiarire la questione! Ho fatto le mie ricerche...e consultato le mie fonti! Dunque, negli aerei non stealth (come appunto l'F-16 di cui abbiamo parlato) le vernici impiegate per la loro colorazione hanno intrinsecamente caratteristiche di bassa riflessione delle onde radar, ciò però non è sufficiente per considerarle come materiali RAM. Questo è la ragione per cui gli special colors sono liberamente applicabili su questi velivoli, poichè l'uso di vernici diverse su alcune porzioni dela strutura non inciderà in maniera significativa sulla RCS complessiva dell'aereo. TUTT'ALTRO DISCORSO PER GLI AEREI STEALTH. I materiali e le vernici usate per quest'ultimi sono materiali RAM a tutti gli effetti e solo grazie al loro impiego combinato si riescono a raggiungere i bassisime valori di RCS che connotano questi velivoli. Se anche una piccola porzione del velivolo venisse dipinta con altre vernici l'effetto sulla RCS sarebbe tutt'altro che trascurabile, anzi creerebbe un vero e proprio buco nella complessiva invisibilità radar dell'aereo! Inoltre poichè la vernice applicata sull'aereo è una vernice specifica la cui composizione è altamente Top-Secret e che viene applicata unicamente dal costruttore (Lockheed) non c'è spazio alcuno per l'uso di vernici di altro tipo. QUINDI NON VEDREMO MAI SPECIAL COLORS SU F-22 o F-35 (salvo vengano dipinti dalla Lockheed stessa ).
-
La valutazione per la sostituzione parziale dei Tiger
paperinik ha risposto a lender nella discussione News Aviazione
Che vuol dire che per gli svizzeri "politicamente non sarebbe stato accettabile"?! Guardate che gli svizzerotti finanziano bene le loro ridotte forze militari. L'essere neutrale non incide su questi aspetti... -
Solo un comunista avrebbe potuto perpetrare tale orribile crimine...togliere una foto del Micio. "Damned Bugs!"
-
Giornata Azzurra 2008
paperinik ha risposto a ThunderFighter nella discussione Pattuglie Acrobatiche
Se ce lo vogliono mettere il B-1b a Pratica ci sta....non è questo il problema. Giusto al 2002 risalgono gli F-15. -
Beccati i colpevoli del pestaggio a Verona
paperinik ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
Belle parole Galland. Vi prego di non fare in questa discussione alcun riferimento alla politica e alle contrapposizioni ideologiche. E' una questione etica, un gesto dovuto verso quel povero ragazzo (che idealmente potrebbe essere ognuno di noi), la cui unica colpa era passeggiare con gli amici per le vie della città. Quei 5 imbecilli facevano effettivamente parte di un gruppo neo-nazi, ma non hanno ucciso e usato violenza (non dimentichiamo che hanno malmenato anche altri due ragazzi) in nome di quegli stolti ideali. Lo hanno fatto perchè sono poco più che animali, e come tali hanno agito. Ma soprattutto come tali vanno trattati...alla stregua di bestie rabbiose che vanno abbattute senza rifletterci troppo. -
E chi se la ricorda...ero in fasce quando ho volato la prima volta. Ma tanto la prima volta o l'ultima sinceramente cambia poco. Le emozioni, le sensazioni, sono sempre le stesse ad ogni volo. Nel momento in cui viene erogata la spinta massima dai motori il sangue sembra rallentare nelle vene salvo poi iniziare a circolare all'impazzata, l'adrenalina che pervade i tessuti man mano che il velivolo prende velocità, la leggere compressione sul torace che ti spinge dietro sul sedile e poi quella sensazione di vuoto nell'attimo in cui il carrello si stacca dal suolo: STAI VOLANDO!!!
-
Giornata Azzurra 2008
paperinik ha risposto a ThunderFighter nella discussione Pattuglie Acrobatiche
condivido...secondo me lo usano regolarmente come specchietto per allodole! Idem l'Eagle... -
Beccati i colpevoli del pestaggio a Verona
paperinik ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
purtroppo è già stato dichiarato morto... Vicini alla famiglia. -
Beccati i colpevoli del pestaggio a Verona
paperinik ha risposto a typhoon nella discussione Discussioni a tema
A quei 5 figli di cagna li farei pendere dal palo più alto di Verona. Mi urta pensare che godranno delle garanzie di uno stato di diritto....Io manco il processo gli facevo. Già la vedo la scena....se la caveranno con una bella sentenza di condanna per omicido preterintezionale aggravato, essendo tutti incensurati avranno lo sconto di pena e faranno si e no un paio d'anni di carcere (se è tanto). -
Ragazzi se per voi Classe di Ferro e College erano mitici.....fatevi vedere, ma da uno bravo!!! :asd:
-
A me in tutta sincerità non si vede neanche al link....mi compare il logo di Tripod.com Risolvo io, vah.... :asd: http://www.flickr.com/photos/82046952@N00/545478510 --> Martha Jean on B-25! LIBERTY BELL on B-17!!! (la seconda foto è bellissima!!!) http://www.flickr.com/photos/bluedharma/474855774/sizes/o/ http://www.flickr.com/photos/bluedharma/509750395/sizes/o/
-
Io volevo solo farvi fare 4 risate, non mi ero addentrato così a fondo....pure il simulatore di volo in casa ti puoi fare!!!
-
Pure il tettuccio del Falcon (ma non solo) è rivestito di quella pellicola, è appunto per questo che ha quei riflessi ambrati (visibili con determinate esposizioni alla luce solare). Ora, la domanda è: applicare uno strato di vernice sopra la pellicola determina o no la perdita di caratteristiche radio-assorbenti della stessa?! Nel caso la pellicola perdesse la sua efficacia, quanto potrebbe incidere sulla traccia RCS dipingere un piccolo abbellimento grafico sul muso?! Io ho la sensazione che verniciare una piccola porzione di velivolo sia trascurabile.....cercherò di informarmi meglio!
-
Rick, Rick, Rick..... ma tu chi pensi che sia stato a rispondere alle domande esistenziali di quelle ragazzine?!?!?! :asd:
-
Tornado operazione locusta
paperinik ha risposto a easy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Vicende gossip neanche io....ma le polemiche circa l'addestramento al rifornimento in volo le ricordo eccome!!! Addirittura alcuni giornali scrissero che i nostri piloti non si erano mai addestrati a questa operazione. Una cosa è certa, quell'abbattimento ebbe due effetti tangibili. Il primo di carattere pratico, ovvero l'AMI sentì la necessità di dotarsi il prima possibile di un aereo tanker, e arrivarano quei vecchi 707 dismessi dagli americani. Perchè se era certamente falso che i nostri piloti non si erano mai confrontati con la pratica del "cestello", è sicuramente vero che non lo avevano potuto fare frequentemente (tutte le riviste specializzate all'apoca scrissero che i nostri piloti erano quelli che dimostravano più difficoltà con la sonda, e la prova è che quella sera dei nostri Tornado solo quello abbattuto riuscì a completare l'operazione). Il secondo risultato fu di carattere sociale: l'abbattimento minò seriamente le possibiltà di avere una forza aerea liberamente impiegabile nello scenario mondiale. Se ben ricordate ci furono già molte polemiche prima ancora del'invio nello scenario di guerra degli 8 Tornado (sottolineo otto, quando altre nazioni europee hanno inviato decine di aerei), l'abbattimento non fece altro che rafforzare ed allargare il partito dei contrari. Era la prima volta dai tempi del 2° conflitto mondiale che l'Italia mandava fuori dai propri confini aerei d'attacco per condurre operazioni di guerra e alla primissima mizzione ecco che ci scappa la perdita del velivolo e la prigionia dell'equipaggio....Quel giorno ci siamo giocati le possibilità di mutare l'atteggiamento dei nostri governi riguardo l'impiego dei nostri aerei in azioni militari future. -
Allora Alpino, ci sono due produzioni italiane a cui potresti fare riferimento. La prima -davvero trash, ma molto trash- si intitolava "College" e vedeva le simpatiche (?) relazioni che si intrecciavano fra personaggi stereotipatissimi: i cadetti di una accademia aeronautica e le giovani rampolle di un collegio femminile privato situato accanto all' accademia. Le puntate si susseguivano secondo un clichè collaudato di amori, scherzi e ripicche e ruotavano tutte intorno alla coppia protagonista: il cadetto Marco e la studentessa Arianna (interpretata dall'allora bellissima Federica Moro). Importante notare che in decine di puntate i nostri cadetti non vengono inquadrati mai una volta (che sia una) dentro un aereo.....perfino sui carri armati (evento desueto per un cadetto d'aeronautica). Che serie di m****! La seconda serie era meno trash, ma piuttosto bruttina lo stesso e si chiamava "Aquile". Prodotta in collaborazione con l'AMI, seguiva la scia emotiva del successo di Top Gun al cinema. La miniserie (non ricordo se erano 6 o 8 puntate) raccontava la vita di un gruppo di piloti, fra impegni lavorativi, aspirazioni di vita e rapporti quotidiani. Inoltre ogni puntata ruotava attorno a un profilo di missione tipico....quella che ricordo meglio era quella incentrata sullo "Scramble on five" (con episodio simil-comico annesso). Gli attori erano davvero pessimi (forse peggio di quelli di College) e pochi se la ricordano, nonostante comparissero aerei dell'AMI a ripetizione. :asd:
-
Giornata Azzurra 2008
paperinik ha risposto a ThunderFighter nella discussione Pattuglie Acrobatiche
Bravo Tuccio....a corte sarai sempre benvenuto! (Scherzi a parte, grazie per la stima, ma come ho detto altre volte non me la merito proprio!!!) -
News sulle tensioni Russia - Georgia
paperinik ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
E noooooooo eh!!!!! Non puoi fare così! E che fai ora, ci lasci a metà col dubbio?!?!?!? -
Sull'Inter non farei affidamento neanche per scommettere alla SNAI sul suo scudetto....manco 1 euro ci spenderei!!! :asd: Anche se purtroppo il 5 Maggio viene una volta ogni 100 anni!!! (tocca lendere, tocca... )