-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
magari ne sapessi davvero così tante....grazie per la stima (mal riposta)!!!! Qualche nozione niente più. Però riconosco che in materia di aerei di linea me la cavo... ------------------------------------------------------------- P-51: spiegati meglio....dove erano piazzate queste luci? E su quali velivoli?
-
Lender, grande....una Charlie Angel!!! La più bella!!! ....ovviamente è la splendida Farrah Fawcett! Icona sexy degli anni '80! Ps: Lender, pensa tu che quella foto di Heather Locklear è pittosto recente....quasi 50 anni (47) e guarda come si mantiene!!!!
-
Ti invito a portarmi UNA (che sia UNA) carta o atto del processo sportivo in cui si sostenga una sola di queste cose. Leggete le sentenze e solo poi parlate. Si parla di un sistema indiretto di condizionamento degli arbitri .....suvvia. Non c'è uno straccio di prova: una valigetta, un conto estero, un bonifico: NULLA!!! E poi ci dovrebbero spiegare un "dettaglio": se di sistema si tratta, chi ne fa parte?! O davvero vogliamo credere che Giraudo, Moggi, De Santis, Parietto, Bergamo e quell'altro della Federcalcio (ovvero coloro che hanno pagato) da soli tenevano per le palle tutta la FIGC e l'AIA?!?!?! Siamo seri....finchè si scherza si scherza. SPIEGATEMI ALLORA DOVE CAVOLO ERA IL SISTEMA QUANDO LA JUVENTUS NEL '99 E' ARRIVATA 7ma ED E' ANDATA A FARE L'INTERTOTO????? E DOVE ERA IL SISTEMA QUANDO IL 2000 COLLINA CI PUNIVA NELL'ACQUITRINO DI PERUGIA???? E DOVE ERA IL SISTEMA QUANDO VINCEVANO LO SCUDETTO LA ROMA DEGLI EXTRACOMUNITARI O LA LAZIO INDEBITATA???? E QUANDO VINCEVA IL MILAN PER 3 VOLTE LO SCUDETTO???? E DOVE ERA IL SISTEMA QUANDO IN FINALE DI SUPERCOPPA CONTRO L'INTER, DE SANTIS (SI, PROPRIO LUI, QUELLO CHE DEL SISTEMA FACEVA PARTE) ANNULLAVA UN GOL DI TREZEGUET PER FUORIGIOCO INESISTENTE (DI ALMENO 2 METRI)???? Potrei continuare a lungo.... E' questo che non mi va giù: le leggende metrolitane. Non mi va giù che gli errori a favore dell'Inter siano "favori arbitrali involontari, determinati dalla poco bravura dell'arbitro", mentre quelli della Juve (di tutta la sua storia, perchè ora si scopre che perfino lo scudetto buttato nel cesso dall'Inter il 5 Maggio 2002 è frutto di favori alla Juve) sono furti, rapine, violenze, intimidazioni, corruzioni, collusioni etc etc. MA FATEMI IL PIACERE!!! INOLTRE: In primis gli orologi erano stati regalati dalla società AS ROMA (scandalo Rolex, finito ovviamente nel nulla), non dalla Juve, per cui non facciamo confusione. Nelle intercettazioni di due anni fa sono venuti fuori degli orologi che Moggi regalò ad alcuni giornalisti sportivi (E' REATO FORSE?!...ve lo dico io NO). Riguardo alle auto, la questione è stata liquidata perfino in sede di indagine penale, visto che i due PM hanno ritenuto chiarita la vicenda: non si è trattato di REGALARE AUTO COME MOLTI CREDONO (O VOGLIONO FAR CREDERE). Semplicemente a Moggi -uomo comunque parte dell'orbita FIAT- Parietto chiese di far accelerare i tempi per la consegna di una macchina regolarmente acquistata (una Maserati Quattroporte). Le altre macchine di cui si parla nelle intercettazioni sono auto aziendali (della FIAT ovvio) che venivano chieste a Moggi poichè egli aveva ottimi contatti con alcuni concessionari FIAT, ma queste macchine sono state tutte interamente pagate. DUNQUE: Se due PM hanno ritenuto che tutto ciò non sia ipotizzabile come corrispettivo di una condotto criminosa volta alla corruzione, ebbene perchè dovreste farlo voi?!?!?!? Secondo: la faccenda del presunto "sequestro" di Paparesta negli spogliatoi è facilmente spiegabile. Qualunque esperto di diritto penale vi potrà dire il perchè della formulazione di quell'ipotesi di reato (cosa diversa da capo d'imputazione). I due PM sono stati molto creativi, e hanno fatto ricorso a una tecnica estensiva molto in voga fra le procure penali in Italia. Poichè le intercettazioni (strumento fortemente limitativo delle libertà personali) possono essere concesse ed estese per lungo periodo solo per talune categorie di reato (fra cui non rientra ovviamente la frode sportiva) allora i due PM napoletano hanno fatto ricorso a questo escamotage: hanno inserito nel fascicolo l'ipotesi di reato di "sequestro di persona", garantendosi così l'accesso allo strumento dell'intercettazione. PUNTO! Non c'è stato nessun sequestro, nessuna prigionia...ed in sede penale la cosa emergerà immediatamente. Infine: se a me non volete rispondere, spiegate a Reggiane o Dominus perchè la JUVENTUS di Moggi ha raggiunto nell'incorrotto calcio europeo la bellezza di 6 finali in 10 anni????? SPIEGATECELO!!!!!! PERCHE' A QUESTA DOMANDA FATE SEMPRE FINTA DI NON CAPIRE!....Vi offro io la risposta: PERCHE' ERAVAMO I PIU' FORTI! E' ora che facciate un pò di autocritica in casa nerazzurra, e smettiate di imputare i fallimenti della vostra scoietà ora all'arbitro, ora alla sfortuna, ora agli infortuni ora al caso. Avete avuto per anni una gestione ridicola della società, con un calciomercato spesso ancor più ridicolo....
-
Beh caro Venon84, l'articolo non introduce tanti altri dettagli. Ma offre comunque alcune considerazioni. Innanzi tutto vengono in mente alcune valutazioni circa il rapporto fra il governo uscente e i sindacati. A più riprese Tommaso Padoa Schioppa, Prodi e Bersani hanno attribuito il fallimento della trattativa a interferenze esterne ricollegate principalmente all'uscita pre elettorale di Berlusconi (non voglio neanche soffermarmi sull'uscita di Di Pietro che accusa il Cavaliere di fare inside trading), ma non hanno avuto mai il coraggio di sottolineare le responsabilità chiarissime ai sindacati (responsabilità che sono per altro evidenti, lo dice a chiare lettere anche quell'articolo del Financial Times a cui fa riferimento l'Unità). In questo reciproco spalleggiarsi i sindacati trovano buon gioco nel rimandare al mittente le accuse di Berlusconi e per evitare, ancora una volta, di assumersi l'onere delle proprie scelte. Le sigle sindacali nella trattativa con Air France hanno fatto il gioco del rilancio, ad ogni apertura di Spinetta veniva fuori una sigla (delle 9 che rappresentano i lavoratori) che chiedeva qualcosa in più. Poichè AF/KLM aveva posto come condizione che l'accordo fosse accettato da TUTTE le sigle sindacali interne ad AZ, ciò determinava che ogni volta la trattativa saltasse. Quindi è inutile che si voglia scaricare la responsabilità su elementi terzi. I vertici sindacali possono essere solo che biasimati per il loro comportamente irresponsabile, l'ennesimo schiaffo inflitto alla compagnia aerea in nome della tutela dei lavoratori. Tutela per altro del tutto fittizia, e di ciò se ne stanno -Deo gratias- rendendo conto finalmente anche i lavoratori stessi, complici dei sindacati per 10 lunghi anni (fatti di scioperi a oltranza, di certificati medici fasulli, di pretese e condizioni assurde e di vergognosi picchetti davanti alla sede principale), solo adesso perchè ovviamente hanno preso coscienza del fatto i posti in bilico non sono più i 2.000 circa della trattativa con AF ma bensì la totalità di essi in caso di fallimento (ipotesi comunque attualmente remota, per quanto gli allarmisti si diano da fare). Altra riflessione che mi sovviene riguarda il premier in pectore. Berlusconi, messo al sicuro il successo elettorale, ha finalmente affrontato la materia in modo più serio e tecnico. Innanzitutto ha offerto la possibilità per ogni potenziale acquirente di verificare con mano lo stato dei conti Alitalia (prerogativa finora concessa -inspiegebilmente- solo al gruppo franco-olandese), condizione questa essenziale per poter trovare altri acquirenti. Quale serio imprenditore si offrirebbe di mettere le mani su una azienda disastrata come Alitalia senza poter sapere se ci sono reali possibilità di risanamento?! Mi vengono in mente le parole di Montezemolo quando mesi fa (dopo che era andato deserta l'offerta pubblica di cessione di AZ ideata dal Governo Prodi, con condizioni al limite dell'irrazionale) interrogato sul perchè non si fossero fatti avanti imprenditori italiani ha risposto: "Gli imprenditori italiani sono appunto imprenditori, non kamikaze". Non si può pretendere che un imprenditore si faccia carico del destino di una azienda largamente in crisi ponendogli prima delle condizioni impensabili per poter ambire al rilancio, e poi impedendogli di verificare la situazione reale dell'azienda da salvare. E' pur vero che la nozione di imprenditore è fortemente permeata dal concetto di "rischio d'impresa", ma a tutto c'è un limite. In secondo luogo Berlusconi ha chiaramente espresso un concetto che finora Prodi&Co., consci della loro amicizia con i sindacati, si erano ben guardati dal dire, ovvero che Alitalia se vorrà evitare il fallimento dovrà ridurre notevolmente il personale. Altro che 900 unità come chiedono i sindacati (ovviamente 900 unità da cassa integrare). Secondo gli analisti più seri se Alitalia vuole ambire davvero al rilancio, risanare i conti e investire su nuovi aeromobili, i tagli del personale devono essere non meno di 2500. E' un discorso molto cinico, ma va affrontato. 2500 sacrifici per salvarne altri 15.000. Scelte dolorose, come le ha appunto definite Berlusconi. Comunque già il fatto che per la prima volta un Presidente del Consiglio abbia parlato in modo così chiaro riguardo agli esuberi di AZ fa ben sperare. Se ci saranno acquirenti interessati sapranno che potranno contare sul nuovo Governo nella gestione degli esuberi (non troveranno in definitiva un esecutivo che si preoccupa più di spalleggiare i sindacati che non salvare l'azienda). Ultima riflessione sulla cordata. Un bluff dicevano alcuni, una boutade elettorale dicevano altri, e invece ora tutti i grandi industriali italiani ne parlano. Alcuni con discrezione, altri apertamente. Se l'uscita di Berlusconi fosse stata solo ad uso e consumo della campagna elettorale ora non avremmo tutti i segnali che si percepiscono in queste ore. Grandi istituti di credito sono alla finestra, grandi compagnie aeree attendono solo che si insedi il nuovo Governo per avviare trattative e molti grandi imprenditori italiani iniziano a farci un pensierino. Non so come andrà a finire la vicenda, ma se Alitalia non fallirà e troverà un buon acquirente, Berlusconi avrà raggiunto un enorme (immenso) traguardo: AVRA' EVITATO CHE LA COMPAGNIA DI BANDIERA FOSSE (S)VENDUTA AL SUO COMPETITOR STORICO. Capisco che per Prodi ciò sarebbe dopo la vicenda SME un ennesimo colpo duro, ma noi Italiani non possiamo accettare che i patrimoni del Tesoro vengano ceduti in fretta e furia al peggior offerente (o comunque al primo offerente). Anche il meno dotto degli economisti vi dirà che se c'è una gara fra più acquirenti sarà più probabile per l'alienante strappare condizioni migliori: ecco in questo momento Berlusconi sta ponendo le condizioni affinchè si crei reale concorrenza fra eventuali interessati ad AZ....mi auguro che le cose vadano per il meglio (tutti sanno quanto io sia legato ad Alitalia).
-
Gobbo, ecco ora iniziamo a parlare di cose serie....altro che le attricette di "una mamma per amica". Eva Longoria è il classico caso di vino buono (ottimo) nella botte piccola. Comunque in tema di attrici da telefilm come non menzionare la sempre bellissima Heather Locklear, la mitica Stasy della serie poliziesca "TJ Hooker" con William Shatner (ma anche su Dinasty e Melrose Place). Per lunghissimi anni ha incarnato (per me) il concetto di bellezza perfetta.
-
Ah beh sì...perchè quello che vi apprestate a vincere non è rubato, no?!? La pioggia di rigori, i gol in fuorigioco, i rigori negati agli avversari (fra l'altro tutti episodi in partite per lo più finite con un gol di scarto) GIA' CE LE SIAMO DIMENTICATE?!?!?!?!
-
Chavez è golpista plurimo (cone correttamente detto, già in precedenza aveva tentato di destituire il governo democraticamente eletto), è un militare di lungo corso e ha la stima ed il supporto di tutti i massimi ufficiali delle forze armate venezolane (che ovviamente godono nel suo regime di enormi privilegi). La CIA tentò poco dopo la sua salita al potere di organizzare una rivolta interna, tentativo per altro goffo e mal organizzato. ------------------------------------------------------------------------- Iran-Contra?! Ma che c'entra??? Uno scandalo (finito davanti al tribunale delle NU) che riguardava l'attività della Cia nella gestone della "crisi degli ostaggi" (successiva alla crisi del golfo) e l'addestramento di truppe paramilitari in centro-america? Poi fra l'altro....."Era vent'anni fa, signori"
-
Con la riserva di petrolio più grande fuori dal Medio Oriente può fare ben più che la voce grossa. Chavez ambisce a diventare nel panorama internazionale il Fidel Castro del XXI secolo o l'Ahmadinejab del sudamerica, non a caso due figure da lui profondamente stimate. I Falcon venezolani sono una componente minacciosa solo sulla carta. Nel 1983 lo stato sudamericano ha avuto il permesso da parte del governo americano di acquisire 24 esemplari di F-16 Block 15 (18 in versione A e 6 biposto B), primo stato extra europeo ad averne la possibilità (il secondo è stato il Chile nel 2005). Le consegne sono iniziate nel 1983 e sono terminate a fine 1984. Di questi 24 3 sono andati persi (2 F-16A per guasti al motore e 1 F-16B per una errata manovra durante un airshow). Dei 21 rimanenti attualmente solo 10 sono operativi (8 monoposto e 2 biposto). Dal punto di vista dell'armamento oltre al sidewinder i Falcon venezolani hanno ricevuto alcuni Israeli Litening pod che consentirebbero loro l'uso di PGM (Precision Guided Munitions) per l'attacco a terra e del temibile Python IV israeliano per l'A/A. Questo accadeva nel 1998. Dal 1998 in poi nonostante le intenzioni dei governi Venezolani per acquisire versioni più recenti o per sottoporre i suoi Falcon a pesanti aggiornamenti nulla è accaduto. Con l'avvento di Chavez poi è scattato il blocco per i pezzi di ricambio e quindi i Viper oltre a volare in numero ridotto sono anche obsoleti per quel che riguarda avionica e armamenti. Questo gioca a tutto vantaggio di Russia e Cina (secondi rumors i Su-30 sarebbero stati inizialmente destinati alla Cina) che hanno grande interesse a stringere rapporti col dittatore comunista sudamericano. Sia per ragioni politiche (il Venezuela col suo petrolio sta assumendo importanza rilevante negli equilibri mondiali) sia per ragioni economiche (facilità di approvigionamento del petrolio, specie per la Cina e enormi possibilità di concludere contratti per commessioni militari....praticamente io ti cedo petrolio, tu mi dai i tuoi armamenti). Non a caso pare che sul tavolo delle trattative fra Russia e venezuela ci siano altri Su-30 e in futuro gli Yak-130 in versione CAS. Le aeronautiche dei paesi limitrofi non offrono comunque linee di volto tanto più attrezzate. Se si esclude il Chile che vola con 18 F-16 A/B MLU di seconda mano (comprati dall'Olanda) e 10 nuovi F-16 block 50, le altre forze aeree possono puntare al massimo sui Mirage 2000 (come Perù e Brasile).
-
Riporto la notizia da Corriere.it (dove potrete trovare anche le foto http://www.corriere.it/gallery/Cronache/vu...ile/ufo/1&1 e un video http://www.abc15.com/mediacenter/local.asp...nxv.dayport.com ). Sento odore di discussione... :asd:
-
Libano/seconda guerra del Libano/Unifil - Discussione Ufficiale (dal 2006 ad oggi)
paperinik ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Fortuna che la missione in Libano serve a qualcosa.... Sì sì ho letto a cosa! Ne ho scritto criticandola talmente a lungo che mi viene la nausea solo a riprendere certe argomentazioni, come mi viene la nusea a leggere queste notizie... Missione inutile, e noi (GRAZIE A pRODI) ci siamo cascati come un pesce nella rete.... EDIT: FRA L'ALTRO CHE REGOLE DI INGAGGIO VI ASPETTEVATE SOTTO L'EGIDA ONU?!?!?! SIAMO SERI!!! I caschi blu olandesi in Bosnia se la sono fatta sotto grazie alle ROE. Idem in Somalia e non solo... -
Io potrei dire che con Consuelo....va beh dai non fatemi dire nulla.....che dopo lei legge e si risente. :asd:
-
E' vero Zanetti è per l'Inter ciò che Del Piero è per la Juve e Maldini per il Milan. Anche lui ha avuto i suoi momenti no anche lui ha avuto un momento in cui stava per abbandonare la banda anche lui non molla mai. Ovviamente mi sta terribilmente antipatico e non lo posso vedere, oltre tutto ha la boria tipica degli argentini (ce l'ho avuto davanti per un intero volo Alitalia BuenosAires-Milano, assieme a tutta la banda degli argentini nerazzurri -cambiasso, cruz, burdisso- ........caz*o se non è cascato quell'aereo non casca più nulla, c'erano talmente tanti menagrami a bordo che mi sono toccato gli attributi per 13 ore consecutive :asd: ).
-
Ma che discorsi sono? Se il Venezuela si vuole dotare di quei sottomarini russi, farà addestrare adeguatamente i suoi marinai. Così come è stato fatto per i Su-30MK (fra l'altro fino alla fine degli anni '80 i piloti venezolani erano ottimamente addestrati). Gli F-16 cadono a pezzi perchè gli USA hanno imposto il blocco alla vednita di pezzi di ricambio, quindi la Fuerza Aerea Venezolana è costretta a cannibalizzare -letteralmente- alcuni suoi Falcon per potersi permettere di tenerne altri in volo. Attualmente solo 16 F-16 sono in condizioni di volo (ricordo che il Venezuela fu uno dei primissimi acquirenti export del Viper). Non sottovalutate il despota sudamericano. Dalla sua parte ha 2 fattori, in abbondanza: 1)il fanatismo 2)il petrolio. Fra l'altro non è assolutamente vero che nella Comunità Internazionele è isolato, infatti Chavez gode dell'appoggio morale ed economico di una lunga schiera di nazioni. In primis tutti quegli stati da sempre tradizionalmente ostili agli USA (l'Iran di Ahmadinejad, Cuba, la Corea del Nord), seguiti a ruota dalle grandi potenze Russia e Cina (che fanno affari con Chavez e che stringendo buoni rapporti cercano di mettere le loro mani sul suo petrolio) e da una lunga lista di nazioni centro e sud americane (a partire dalla sottomessa Bolivia di Morales, ma anche Nicaragua, Paraguay, Perù e -in alcuni temi- Argentina e Brasile, ecc).
-
AC-XX (27J) Gunship Lite prototype
paperinik ha risposto a Dominus nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
AC-27 Fighting Spartan suona meglio....oltre a essere storicamente più adeguato! -
non sono d'accordo, kindly get back to me è una locuzione per dire: quando ti arriverà l'assegno gentilmente, fammi sapere. ...e poi, non stava in finlandia questo?
-
Non bastavano i deliri -non censurati, sempre in nome della (dis)parità- di Moratti sullo scudetto perso il 5 Maggio 2002. Ora si aggrega un altro ex della banda nerazzurra, il mitico allenatore di quella compagine: Hector Cuper. Quel soggetto vagamente patetico che dava i pugnetti sul cuore ai giocatori che entravano in campo....poetico, nevvero?!?! Finora Hector aveva evitato di tornare su quella giornata, che lo vide per l'ultima volta sulla panchina nerazzurra. Anche perchè a lui vennero imputate precise responsabilità tecniche e tattiche. MA OGGI IL NOSTRO HECTOR HA TROVATO IL MODO PER CUCIRSI UN ALIBI, leggete questo estratto da una sua intervista alla Gazzetta dello Sport: Ridicolo! Parla di partite di un campionato 4 anni antecedenti a quelle di cui si è occupata calciopoli. Andrebbe deferito per queste porcherie: vere e proprie espressioni calunniatorie. Ma tanto non gli faranno nulla, perchè altrimenti avrebbero docuto deferire pure Moratti. Se fino a oggi non avevo particolari ragioni per augurarmi il Parma in B, oggi ce le ho: almeno si dimostrerà ancora una volta quanto vale poco Cuper (e vediamo cosa si inventerà fra 4 anni per giustificare una sua retrocessione)....Cuper, quello che contro la Juventus mercoledì scorso ha lasciato a casa le sue due migliori punte centrali! Fra l'altro il solo pensiero che la Canalis se la faccia davvero con Reginaldo....beh, altro motivo per augurarsi il Parma in B!!! :asd:
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
paperinik ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
C'è una valutazione da compiere: perchè è stato abbattuto quel drone?! Un drone non porta armi, ma registra immagini! A prescindere da dove si trovasse, con ogni probabilità lo UAV georgiano ha visto e registrato cose che non doveva vedere e registrare, altrimenti che interesse avrebbero i russi ad abbatterlo??? Quindi se si vuole eliminare (o almeno si vuole sperare) di eliminare la registrazione meglio usare un bel missile A/A che non una raffica di cannoncino. Altra riflessione: se il drone si fosse trovato in spazio aereo russo, perchè usare un missile??? Sarebbe stato tanto meglio abbatterlo col cannoncino e recuperare poi i resti per mostrarli al mondo come prova dell'avvenuto sconfinamento. Sono mie riflessione logiche....niente più. Molti elementi in questa vicenda sono poco chiari. -
No, in realtà non si dovrebbe e non si potrebbe fare. Il mercato europeo, o meglio la sua regolamentazione, non consente questo tipo di interventi statali. Se una azienda ha l'acqua alla gola il Tesoro non può intervenire erogando un prestito a tassi e condizioni agevolati. E' questa logica che ha consentito ai sindacati di condurre le loro politiche aggressive e spregiudicate: si poteva sempre chiedere qualcosa in più, tanto nella peggiore delle ipotesi alle spalle c'era il Tesoro. Poi i tempi sono cambiati, l'Italia si è dovuta adeguare alla disciplina europea sulla concorrenza e quindi di conseguenza ha dovuto ottemperare al divieto di auti di stato alle aziende imposto dalla disciplina stessa. Già il precedente prestito ponte, quello di 400 milioni circa, era stato accuratamente vagliato dall'UE e solo in un'ottica di particolare attenzione verso una azienda che incorpora 20.000 lavoratori si è deciso di chiudere un occhio (forse due). Oggi, a distanza di due anni, ci ritroviamo in una condizione analoga: con la sola differenza che nel frattempo sono stati bruciati più di 400 milioni di euro (denaro del contribuente, se non fosse chiaro) e ora ci apprestiamo a bruciarne altri 300. Speriamo almeno che nel lungo periodo questi 700 e rotti milioni di euro ritornino indietro, quindi c'è da augurarsi vivamente che AZ non fallisca. In caso contrario avremmo una crisi economica spaventosa: una compagnia a partecipazione di maggioranza statale indebitata fino al collo, 700 milioni di prestito erogati dall'azionista di maggioranza (che quindi assurgerebbe a doppia veste di debitore/creditore) insoluti e 18.000 lavoratori a spasso. Scenario apocalittico. Per scongiurare questa ipotesi proprio Berlusconi (il vituperato) ha premuto affinchè il Governo di Prodi aumentasse il prestito da 100 milioni a 300 (e per la prima volta Prodi si è trovato pienamente in accordo con il Cavaliere). Gli analisti finanziari sostengono che questa maggior introduzione di denaro fresco, rispetto ai 100 milioni preventivati, dovrebbero consentire ad Alitalia di arrivare ad Agosto e quindi si realizzerebbe un effetto a catena, poichè i maggiori utili prodotti nel periodo estivo (alta stagione) consentirebbero poi ad AZ di volare fino a tutto il 2008. Intanto il famoso gruppo di imprenditori italiani, che a molti qui pare fantomatico e nulla più di una boutade da campagna elettorale, sembra avere sempre più riscontri. Vari analisti confermano di avere informazioni riservate in tal senso, e ci sarebbero -oltre a BancaIntesa- altri istituti di credito che avrebbero contattato Berlusconi per avviare una trattativa. Qualunque risvolto a riguardo comunque non potrà avvenire prima che il Governo Berlusconi venga insediato ufficialmente e quindi prenda pieno potere delle sue funzioni. L'occhio di riguardo che Padoa-Schioppa e Prodi hanno riservato ad Air France non è piaciuto a molti eventuali acquirenti (italiani e non), quindi prima di svelare le loro carte vogliono attendere la cessazione definitiva di quel Governo. PS: a coloro che sotengono ancora che Air France si è ritirata pe colpa di Berlusconi voglio ricordare brevemente: che i sindacati pretendevano che AZ Service entrasse a far parte di Fintecnica in modo che la parte meno produttiva (e più a rischio tagli) restasse a carico del Tesoro (proprio quello che avevo sostenuto io a pagina 3 di questa discussione in tempi non sospetti), pretendevano che lo Stato garantisse la cassa integrazione per tutti gli esuberi fissati da Air France, pretendevano che AF/KLM si prendesse carico di molti dei lavoratori licenziati (in aprticolare del personale navigante), pretendevano che Spinetta riducesse ulteriormente gli esuberi....E DITE CHE E' COLPA DEL CAVALIERE?!?! SUVVIA
-
Noneeee Come ti ha detto Superades64 quella è la sonda montata su uno degli esemplari per la sperimentazione. Serve solo a condurre test!
-
E' il solito problema del calcio (specie poi del calcio italiano). Ovvero la disparità di giudizio e la non equità di valutazione. Prendete ad esempio la partita di domenica Parma-Napoli. Nei primi minuti cross dalla sinistra verso Lucarelli che a pochi passi dalla porta viene atterrato giusto un attimo prima di incornare....rigore sacrosanto per il Parma, regolarmente fischiato. Poi verso la fine del primo tempo, intervento dubbio di Marica su un giocatore del Napoli che stava correndo verso il pallone davanti la porta: rigore ed espulsione!!! Passi il rigore (che non c'era), ma per quale motivo l'espulsione?! Per la chiara occasione da gol?!Va bene!!! Ma allora perchè non ha fatto altrettanto nel primo rigore concesso, dove l'occasione da gol era ancora più nitida???? ECCO DISPARITA' DI GIUDIZIO. QUESTO IRRITA!!! Perchè se quell'idiota di Cufrè (giocatore scarso e scorretto) dà uno schiaffo a Del Piero la prova televisiva non si usa e se Ibrahimovic sfiora Cordoba gli danno 3 giornate?!?!?!? Perchè se quei 3 vaffa in faccia a Rizzoli li avesse detti Cassano si prendeva 3 giornate?!?!?! Perchè se Materazzi e Gattuso entrano a forbice scatta il giallo ma se lo fa Camoranesi scatta il rosso?!?!?! Perchè Farina nega due rigori solari alla Juventus contro l'udinese e poi ne assegna due al limite al Milan contro la Reggina??? Perchè la Reggina contro la Juve gode di un mezzo rigore assegnato e contro il Milan non gliene fischiamo uno grande come una casa??? Ci sono invece arbitri come Rocchi che non irritano perchè è vero che non ti da il rigore (ex: Juventus-Inter di novembre), ma almeno alla partita dopo non lo vedi che li va regalando per qualsiasi contatto. Almeno Rocchi è equo, ha parità di trattamento nella sua folle ostinazione a non concedere la massima punizione (non ha fischiato neanche un rigore dall'inizio dell'anno)!!!
-
Fra l'altro mi dovete dare questa risposta: come si può pretendere che un potenziale acquirente si faccia avanti con una offerta concreta, se fino a ieri (cioè fino al ritiro di AF) i conti di Alitalia non erano consultabili da nessuno?!?! Ora la trattativa privata esclusiva è saltata, si rendano pubbliche le carte o quanto meno se ne consenta la visione a tutti i potenziali acquirenti. Altrimenti non si spiegherebbe per quale motvio ad AF è stato permesso di consultarli e agli altri no (che Prodi e Padoa-Schioppa avessero già un accordo sottobanco con AF????). Visionare il bilancio di AZ è essenziale per comprendere in quale settore la compagnia subisce perdite emorragiche (si stima un milione di euro al giorno) e in quali c'è produttività.
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
paperinik ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Per il Diritto Internazionale qualsiasi violazione dello spazio aereo di uno stato sovrano è un atto illegittimo che espone la nazione responsabile alle eventuali azioni militari di difesa della nazione il cui spazio si stato violato. UAV o non UAV quando un velivolo spia ti sorvola lo spazio aereo la decisione da prendere è solo una: portarlo a terra....o con le buone o con le cattive. Visto che gli UAV le buone non le digeriscono.... -
Penelope Cruz non è una bellissima in senso stretto, ma innegabilmente ha un grande sex appeal ed una femminilità impareggiabile (non a caso la lista dei maschietti di Hollywood che sono andati fuori di testa per lei non è corta: da Tom Cruise a Matthew McConaughey...). C'è da riconscere che dal punto di vista artistico non si discute: molto brava (ha vinto una Palma d'Oro a Cannes per Volver, un Donatello per Non ti Muovere e ha collezionato diverse nomination, anche per l'Oscar per Volver) Casalmente oggi su libero c'era questa piccola gallery, in cui apprezzare le sue qualità "artistiche" : http://magazine.libero.it/fotogallery/fg44...g1.phtml?from=1 Comunque -esteticamente parlando- preferisco di gran lunga la sorellina Monica Cruz, anch'essa attrice oltre che ballerina (protagonista di un telefilm spagnolo veramente trash che si chiamava "paso adelante"....una specie di trasposizione iberica del ben più noto "Fame" risalinte agli anni '80 e che molti ricorderanno). Hanno anche un fratello che si spaccia per cantante, ma che viene ricordato per il solo fatto che nel videoclip di esordio le due sorelline si erano prestate a girare scene dal sapore saffico con tanto di bacio e abitini succinti.....su youtube dovreste trovarlo!!!
-
News sulle tensioni Russia - Georgia
paperinik ha risposto a super64des nella discussione News Aviazione
Che spettacolo quel video....volete sapere che cosa si prova a vedersi arivare un A/A??? Guardate quel video....impressionante. Se le cose sono andate come la raccontano i Georgiani (ho letto solo rapidamente l'articolo) c'è una chiara responsabilità da parte dei russi. Dal punto di vista del Diritto Internazionale è avvenuta sia la violazione dello spazio aereo sovrano di un'altra nazione e il ricorso illegittimo all'uso della forza, Comunque non è chiaro, ci sono dei separatisti di mezzo... Una cosa è certa, fra le 3 parti in gioco, solo i russi hanno a disposione il Fulcrum. Cmq poi cercherò di informarmi meglio. -
Air One è una realtà affermata e in grande crescita. La sua flotta è molto efficiente (oltre che giovane ed omogenea), il suo management di livello assoluto, la sua copertura finanziaria solida. Sarebbe (sarà?!) il partner ideale per Alitalia, in defintiva la compagnia che per dimensioni e posizionamento nel mercato meglio si attaglierebbe per il rilancio di Alitalia. Air One che va a coprire il mercato low-cost principalmente nazionale, Alitalia che invece segue la sua politica di grande linea aerea corporate e impegna tutta se stessa nel rilancio. Il tutto favorito dalla sicurezza di non dover dipendere da un grande gruppo straniero internazionale, che alle prime difficoltà non esiterebbe a ridurre AZ a poco più che un regional liner (immaginate forse che AF/KLM sarebbero disposte ad affrontare ingenti perdite nel bilancio consolidato a causa delle difficoltà di AZ?!). Inoltre non dimenticate che Air One ha già un fortissimo partner con cui collaborare: Lufthansa! La compagnia tedesca ha più volte espresso il suo plauso nei confronti della gestione della piccola (?) compagnia italiana. Fra l'altro -ultima nota- la composizion (futura) della flotta di Air One consentirebbe una semplice e poco costosa gestione manutentiva della flotta, poichè entrambe le aziende vedrebbero prevalere nel corto-medio raggio velivoli Airbus della classe A320 (da A318 ad A321). Alitalia infatti dovrebbe gradualmente dismettere i suoi Super-80 introducendo altri Airbus, mentre Air One sta sostituendo i suoi B-737/300 e 737/400 proprio con gli A320 (15 già consegnati, e ben 60 in ordine). Air One sta anche affacciandosi sulle rotte intercontinentali, utilizzando il suo nuovo A330-200 (ne attende a breve un secondo esemplare). Se Alitalia dovesse essere acquisita dal gruppo con ogni probabilità i vecchi B-767/300ER (le altre macchine di AZ per cui è necessaria la dismissione) verrebbero sostituite dagli A330 in una ottica di razionalizzazione e omogeneizzazione della flotta.