Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. paperinik

    x plane 9

    Beh Jhonny, non è proprio così. Per quanto FSX sia un bel prodotto, non eguaglierà mai le capacità di simulazione che offre il motore software di X-Plane. Quest'ultimo offre all'utente di intervenire su un vastissimo range di parametri. Inoltre sono proprio le procedure per atterraggio e decollo ad essere più rispondenti alla realtà (basti solo pensare alla gestione dell'autopilota di x-plane). Detto ciò ti posso consigliare, visto che hai speso 50 euro, di scaricare più add-ons possibili per x-plane (ovviamente se ne trovano molti di meno rispetto a FSX).
  2. Notizia tratta dal Corriere-it Il fenomeno della pirateria mercantile, che sembrava debellato è fortemente riemerso a partire dalla fine degli anni '90. Nell'Oceano Indiano Sono sempre più frequenti i casi di piccole imbarcazioni da diporto o mercantili presi d'assalto da bande criminali. Pochi giorni fa addirittura una piccola nave da crociera era stata vittima di un assalto con tanto di sequestro dell'intero equipaggio (l'episodio si concluse positivamente grazie alla pressione delle forze militari francesi).
  3. ....tu dici divertente. A me viene la nausea. Ci manca solo un pò di apologia del reato.
  4. Flaggy, ma quello presentato è un mock-up o è già un prototipo? OT Fra l'altro hai fatto benissimo a ricordare che avevi postato mesi fa un commento sul Gripen NG, infatti io mi ricordavo di aver già letto qualcosa in passato ma non ricordavo dove....era ovviamente il tuo commento su quwsta discussione qualche pagina più indietro!
  5. Non la elaboro io...prendo spunto da un famoso articolo della Gazzetta dello Sport (giornale tutto fuorchè vicino alla causa bianconera) e dai commenti arbitrali pubblicati ogni lunedì mattina sulla "rosea".
  6. paperinik

    Il Tornado

    Allora se per radar intendi il sistema che consente a un aereo di rilevare la presenza e la posizione di oggetti (per farla molto breve), allora di radar solitamente ce n'è solo uno: montanto sul radome frontale. Poi a seconda delle tipologie e delle tecnologie adottata il radar sarà capace di compiere altre operazioni. Alcuni aerei più recenti di produzione russa (come il Su-35) montano un radar su un radome posteriore che consente di coprire -parzialmente- anche lo spazio aereo posteriore. Il radar non è uno strumento per la navigazione, poichè fra questi possono essere annoverati solo quelli che consentono al pilota di individuare la sua posizione ed il suo assetto rispetto all'ambiente in cui si trova (quindi altimetro, bussola, orizzonte artificiale anche noto come attitude indicator, GPS, Airspeed Indicator, compasso magnetico, l'indicatore del heading, turn and bank indicator ed infine l'indicatore di velocità verticale). Nel Tornado è "installato un sistema radar denominato TF (Terrain Following) concepito per seguire il profilo del terreno e pilotare l'aereo, mediante un computer di bordo, in maniera del tutto automatizzata". Il controllo dell'assetto del volo viene effettuato dal sistema di pilota automatico sulla scorta delle cartine geografiche pre caricate a terrra. Ciò non penso sia però ragione valida a definirlo come strumento per la navigazione.
  7. Il dovere di cronaca mi spinge ad aggiornare la ormai nota classifica virtuale (che tiene conto degli errori/orrori arbitrali). La Roma pareggia malamente nell'anticipo in casa con il Livorno (ultimo in classifica). L'inter vince soffrendo (ma senza dubbi episodi) col Torino fuori casa, la Fiorentina vince di misura col Palermo. Il Milan contro la Reggina sfrutta due rigori generosi, ma alla fine a norma di regolamento ci stanno. Fa specie però che sul 3 a 1 venga prima regalato un gol in fuorigioco a Inzaghi (la chiamata daparte del guardalinee era elementare, con fuorigioco di almeno 2/3 metri) e poi venga negato un rigore clamoroso per fallo su Brienza (la solita disparità di giudizio di questa classe arbitrale): comunque il risultato di 5 a 1 finale fuga qualsiasi dubbio sulla meritevolezza della vittoria. Chiudendo con la Juventus che vince per 4 a 0 coll'atalanta, e si segnala solo un possibile rigore a favore dei bergamaschi su punteggio di 2 a 0 (su una punizone, Camoranesi in barriera tocca con la mano....dubbia comunque la volontarietà). La Sampdoria vince facile 3 a 0 0 coll'udinese (che ormai a 51 punti può salutare le sue velleità di Champions League). CLASSIFICA REALE: Inter 78, Roma 72, Juventus 67, Fiorentina 59, Milan e Sampdoria 55 CLASSIFICA VIRTUALE GAZZETTA: Juventus 80, Roma 73, Inter 65, Milan 56, Fiorentina 55 Impressionante notare come, man mano che si avvia alla conclusione la stagione, gli errori e i favori arbitrali praticamente si bilancino nella classifica virtuale, eccetto che per due squadre: la prima e la terza.....che casualmente si dovrebbero trovare a posizioni invertite se l'una non avesse goduto di tanti favori e l'altra non avesse invece subito tanti orrori arbitrali. Oggi l'Inter con ogni probabilità vincerà (?) il terzo scudetto consecutivo, e devo dire che è la prima volta nella storia del campionato italiano in cui il tris consecutivo (evento raro) non viene accolto come segnale di squadra fortissima. Normalmente vincere 3 titoli di seguito pone al riparo da ogni commento malevolo, ma per l'Inter questo discorso non vale: il primo titolo cucito a tavolino dopo essersi classificata terza a -19 (meno diciannove) dalla vetta (ricordo ancora che quel campionato non è oggetto di alcuna inchiesta e che la famosa coppia di designatori arbitrali era stata già pensionata); il secondo titolo (quello dei record ) vinto giocando praticamente senza avversari (Juventus in B, Milan e Fiorentina penalizzate, Roma non attrezzata); il terzo titolo con 10 rigori (di cui oltre la metà fasulli) e una valanga di episodi a favore nei momenti più delicati. COMPLIMENTI PROPRIO UN TRIS DI TITOLI DA RICORDARE!....altro che Milan degli Olandesi!
  8. Perchè la società Juventus FC è stata ritenuta colpevole di slealtà sportiva per responsabilità diretta. Questo dice la sentenza. Assumendo che sia fondato il capo d'accusa, ciò che è assolutamente ingiustificabile è che la sanzione emessa sia stata pari a 108 punti di penalizzazione. Non era mai stata registrata in casi di violazione dell'art 1 del C.G.S. una simile sanzione draconiana. La realtà è che non essendoci appigli probatori per configurare l'illecito sportivo (art 7), si è voluto punire la Juventus in modo analogo sfruttando un altro capo d'imputazione. Anche il reato configurato di "condizionamento indiretto diffuso" non ha alcuna base giuridica, è stato creato dal nulla dalla Corte Federale. Poichè non c'era una (che sia UNA) partita, fra quelle che il procuratore Palazzi (uno che si adopera solo quando pare a lui) ha portato in evidenza in giudizio, che in modo cristallino denunciasse l'illecito allora si è ricorso al termine "diffuso", come a voler dire "un pò qui, un pò là", ma nel diritto questo equivale a dire niente. E siccome non c'era la prova della condotta corruttiva allora si è parlato di "condizonamento indiretto". Tale sanzione, come ha commentato lo stesso Sandulli successivamente e come dichiara apertamente la sentenza nella sua parte introduttiva, fu adottata sotto la chiara influenza di un sentimento popolare molto forte, sentimento che chiedeva la punizione esemplare. EBBENE, PERMETTIMI DI RICORDARTI CHE I TRIBUNALI POPOLARI DI PIAZZA CHE TAGLIAVANO LA TESTA AGLI ANTAGONISTI APPARTENGONO ALL'EPOCA RIVOLUZIONARIA FRANCESE, NON AGLI STATI DI DIRITTO! Riguardo alla frode sportiva, voglio vedere come prosegue il procedimento penale, e leggere qualche carta (come sono uso fare). EDIT: grazie ancora Venon84, fa piacere vedere che pur tifando un'altra squadra sei una persona che si pone onestamente delle domande e si dà delle risposte ancor più oneste.
  9. Dunque, anche qui dimostri di non essere pienamente informato.... Correttamente gli atti giudiziari depositati perdono il carattere di segretezza. Ma le trascrizioni delle intercettazioni telefoniche o ambientali che non riguardano l'ipotesi di reato (ad esempio conversazioni personali) e non hanno ragione di essere inserite nel fascicolo dibattimentale da presentare al giudizio, dovrebbero essere stralciate ed eliminate fisicamente. Invece solitamente nelle Procure Italiane dal momento in cui la Polizia Giudiziaria consegna al PM le trascrizioni unitamente al verbale al momento in cui il PM presenta la domanda di rinvio a giudizio sulla base delle intercettazioni rilevanti stralciate dal resto, le trascrizioni siano diventate già di dominio pubblico.....con tutti i mezzi di stampa che si sentono autorizzati a calpestare l'altrui immagine in nome di un diritto di cronaca fasullo. Ma d'altra parte ai giustizialisti piace che sia così. Poichè le altre cose mi sono abbastanza indifferenti evito di risponderti....tanto dovrei riscrivere le cose del post precedente.
  10. Mi ero ripromesso di non risponderti poichè temo che se dovessi dirti tutto (nei modi che meriti) dopo questa sezione verrebbe chiusa. Ma di fronte a certe inesattezze non posso tacere. Quindi tralascerò tutte le tue piccole provocazioni sparse qua e là nel messaggio....a partire di quelle di natura politica. Innanzi tutto: è ora che tu (ma il discorso vale in generale) inizi a comprendere che una cosa è l'ordinamento giuridico, la cui efficacia è destinata a ad operare per tutti i cittadini italiani, e altra cosa sono gli ordinamenti speciali, la cui efficacia opera solo per taluni soggetti: L'ORDINAMENTO SPORTIVO E' UNO DI QUESTI. Ovviamente coloro che sono vincolati dalle norme degli ordinamenti speciali non sono sottratti a quelli dell'ordinamento giuridico. Detto ciò dovresti capire che per l'ordinamento sportivo gli unici atti che contano sono quelli che sono stati ammessi nel procedimento (?) che ha sanzionato la societò di calcio Juventus F.C. con la retrocessione in B e 31 punti di penalizzazione (poi ridotti a 17). Tutto il resto, le intercettazioni pubblicate sulla Gazzetta dello Sport (a tratti ignobili nel calpestare l'altrui privacy), i libri-feccia redatti da interisti frustrati e le chiacchere da bar-dello-sport sono vacue parole. Dunque, tu non hai letto nemmeno la sentenza di quel procedimento, come pretendi di offrire un serio commento? Hai idea di come si articoli una corte di giustiza sportiva? NO! Hai idea a chi faccio riferimento quando parlo di Sandulli? NO! Hai idea della differenza che intercorre fra responsabilità diretta e indiretta? NO! Hai idea cosa voglia dire violazione dell'Art 1 e violazione Art 7? NO! Hai idea di quale siano gli articoli del Codice di Giustiza Sportiva assunti come violati? NO! Hai letto il Codice di Giustizia Sportiva, almeno le norme di comportamento? NO! QUINDI, PER QUALE MOTIVO IO DEVO PERDERE TEMPO A REPLICARTI, SE TU NON HAI LE CONOSCENZE TECNICHE PER COMPRENDERE?! E non mi dire che a tutte le domande che ti ho appena posto hai risposto SI, perchè si capisce dai tuoi interventi che non nemmeno la più pallida idea di cose integri la fattispecie di "illecito sportivo". QUELL'INSULSO STRACCIO DI INTERCETTAZIONE DA TE RIPORTATO SI RIFERISCE A DESIGNAZIONI PER AMICHEVOLI E NON SONO STATE PRESE IN CONSIDERAZIONE NE' NEL PROCEDIMENTO SPORTIVO, NE' IN QUELLO PENALE. EVIDENTEMENTE SEI RIMASTO TU.... In passato ho documentato il fatto che perfino il vostro Facchetti ha intrattenuto conversazioni dello stesso tenore, relative però alle designazioni degli arbitri per le competizioni europee, ma anche quelle (come tutto ciò che riguarda l'Inter) evidentemente non sono rilevanti. Potrai sviare quanto vuoi, postarmi tutte le conversazioni di dubbio gusto (sono il primo a dire che Moggi eccedeva al telefono), ma prove di corruzione e illecito sportivo NON NE TROVERAI MAI, PER IL SEMPLICE FATTO CHE NON CI SONO. E ripeto...poichè evidentemente non leggi i miei commenti....NON E' REATO REGALARE OROLOGI AI GIORNALISTI SPORTIVI (anche al solo scopo di ingraziarseli). PUNTO! Quando verranno giustizialisti al governo che vorranno introdurre la fattispecie penale del reato di "corruzione di cronista sportivo a scopo di commento moviolistico benevolo" ne riparleremo. Metodo, ci vuole metodo....oltre che prove. PS: non sono un pubblicitario, se vuoi leggerti uno di quei libri, vai a cercartelo in libreria o in edicola.....
  11. Signori stiamo andando OT, cerchiamo di rimanere concentrati sull'episodio dell'abbattimento del drone. I punti oscuri sono ancora diversi...chi può contribuisca a chiarirli. Qualsiasi valutazione politica in merito alla composizione su base democratica degli stati dell'ex Unione sovietica facciamoli in altra sede (eventualmente aprendo una discussione apposita).
  12. paperinik

    La tua attrice preferita

    Intanto la "prestigiosa" rivista di costume FHM ha nominato proprio Megan Fox come ragazza più sexy e bella del 2008. La 21enne attrice del Tennessee, vista recentemente in Transformers, ha sbaragliato la concorrenza lasciando indietro ragazze del calibro di Jessica Biel (2° posto) e Jessica Alba (3° posto, l'anno scorso al primo). Ecco le altre posizion fino alla decima: curiosamente sono tutte attrici (o si spacciano per tali)...Elisha Cuthbert (quarta), Scarlett Johansson (quinta), Emmanuelle Chriqui (sesta), Hilary Duff (settima), Tricia Helfer (ottava), Blake Lively (nona) e Kate Beckinsale (decima). Classifica un pò strana, visto che lascia inditero al 12° posto una come Angelina Jolie (preferendogli una bruttina come la suddetta Tricia Helfer). Comunque sul primo posto non penso ci sia molto da discutere: MEGAN FOX, SHE IS HOT! PS: al centesimo posto della classifica, compare addirittura Britney Spears... :asd:
  13. paperinik

    25 Aprile

    hahahaahahahhahahahahahahah C'ho messo un pò ad arrivarci, ammetto....hahahahhahahahaha
  14. Grazie Venon84, la stima di un sostenitore di un'altra squadra, vale doppio. Evitando di rispondere a Leviathan (uno che parla di "insulti all'intelligenza....", ehm)....d'altra parte da un giustizialista che cose ci si può aspettare. Graziani, se tu dici: "arrivava Moggi e con il suo telefonino sistemava le cose" devi avere l'onestà intellettuale di tirarmi fuori l'intercettazione in proposito. Quella in cui per ipotesi Moggi telefona all'arbitro designato e gli intima di trattarci con favore in cambio di macchine, orologi, etc etc. POICHE' TALE TELEFONATA NON C'E', GLI UNICI CHE PARLANO DI ARIA FRITTA SIETE VOI! Disse Sandulli (presidente della commissione giudicante della FIGC) al termine di quel noto processo sportitvo: "non ci sono elementi che ci facciano ritenere che il campionato 2004/2005 sia stato falsato. Abbiamo rivisto le partite incriminate decine e decine di volte e non abbiamo rilevato nessuna anomalia. L'unica partita che fa sorgere qualche sospetto è Parma-Livorno (nda: mi pare fosse il Livorno, non sono certo) finita 3 a 3." . DUNQUE SPIEGATEMI VOI COSA C'ENTRA LA JUVENTUS....badate bene che queste sono dichiarazioni di colui che ha presieduto l'organi giudicante che ha spedito la Juve in B. Non vi sorge qualche dubbio?!?!?! NON VI SOVVIENE QUALCHE RIFLESSIONE OVVIA?!?!? Ecco vedete la differenza fra me e voi: io vi propongo virgolettati, voi mi replicate con chiacchere da bar. Metodo signori, ci vuole metodo! Oltre che prove.....le chiacchere stanno a zero, contavano solo nei processi forcaioli post rivoluzionari francesi e -ahimè-nel processo farsa di calciopoli. EDIT: Lucky Luciano....un altro bel libro in stile Travaglio. Poichè non sono un pubblicitario come te, evito di consigliare decine di libri che smentiscono riga per riga (almeno per la parte riguardante la Juventus) quel libro-feccia da te consigliato....e poi parli di chiacchere da Luogocomune.net
  15. Visot che stiamo amabilmente e civilmente discutendo, ti faccio una domanda. Non ti viene il dubbio che alle suddette USA, Francia e Gran Bretegna non gliene potesse fregare di meno in quel momento di come gestire la crisi libanese?! Signori, mi domando se in cuor vostro pensate che, se quella missione avesse potuto davvero attribuire un qualche vantaggio di natura politica o economica, le "grandi" dell'ONU ce l'avrebbero ammollata così facilmente?! Il peso dell'Italia all'interno del Palazzo di Vetro è noto a tutti ed è pressochè nullo! Da anni ormai cerchiamo di formare consenso attorno a noi, ma tutti (intendo tutti gli esperti di Diritto Internazionale) sanno bene che fra le due proposte di riforma del Consiglio di Sicurezza (composizione, modalità di voto, potere di veto, ectc) che giacciono da anni in attesa di essere prese in considerazione, l'unica che ha chances di buon esito è quella propugnata da stati storicamente molto più contribuenti alla causa dell'ONU (Germania, India, Pakistan...). Al contrario l'altra proposta, sostenuta in primo luogo dall'Italia, ha scarsissime possibilità di successo. Noi ci siamo imbarcati nella missione UNIFIL II appunto nella speranza di modificare questo assetto, cambiare un pò gli equilibri in seno alle NU. Ma dubito (e non di certo perchè sono io a crederlo) che rispondere "obbedisco" alla missione in Libano possa servire a molto, quando ci sono altri Stati che dal dopoguerra in poi hanno versato ingenti contributi nelle casse dell'ONU, hanno conferito mezzi e truppe e hanno detto "obbedisco" ad ogni missione.... L'altra ragione per cui il Libano ha avuto un forte appeal presso il governo Prodi è fondata sulla storica vicinanza che c'è fra una parte della sinistra italiana e gli stati Medio Orientali. Dirò di più: non è tanto il rapporto con i governi arabi (più o meno costituiti a base democratica) ad avvicinare la sinistra al Medio Oriente, quanto quella tradizionale propensione a sposare la causa palestinese (aspetto questo che ha portato spesso una parte della sinistra italiana, specie quella di matrice comunista a rivestire posizioni molto ambigue in relazione ad espisodi di terrorismo). Non dimentichiamo -questo è assodato- che ogni attrito e crisi medio orientale è legata in modo più o meno diretto al problema Palestinese. La quasi totalità dei gruppi terroristici traggono consenso dalla loro lotta contro Israele, in supporto al popolo palestinese. Come ben sappiamo D'Alema è da sempre un filo-palestinese e l'estrema sinistra (nelle figure di Bertinotti, Diliberto, etc) non ha mai negato di sostenere le ragione di gruppi politici terroristici (purtroppo da quelle parti è cosa comune che un partito abbia anche il suo braccio armato). Quindi l'altra ragione (e non mi aspetto che nessuno di voi sostenitori del vecchio governo Prodi mi venga incontro su queste posizioni) per cui ci siamo imbarcati nella UNIFIL II è che una grossa fetta di governo non voleva farsi sfuggire l'occasione di andare a bloccare (per di più sotto egida ONU) l'azione militare Israeliana, considerata illegittima quasi per teorema matematico. Per un governo che contava i voti ad ogni seduta del Senato fu semplice cedere a quelle pressioni: o si andava in Libano o il governo saltava.....punto. Lascio ora ogni ulteriore valutazione sulle regole d'ingaggio. Essendo la missione sotto egida ONU, l'ambito in cui è permesso il ricorso alla forza è molto ristretto. Non raccontiamoci però bugie: all'Italia del governo Prodi, infarcita di gruppi politici che rappresentavano in Parlamento i movimenti pacifisti (ergo pacifinti), ovviamente non dispiaceva che le possibilità di fare ricorso alla forza forssero limitatissime. Se pensiamo che l'altro stato europeo che ha contribuito in modo ampio alla UNIFIL II è la Spagna di Zapatero....allora il quadrro è completo. Preparatevi perchè leggerete altre notizie come quella che hanno aperto la discussione....
  16. paperinik

    La tua attrice preferita

    Io non lo volevo dire....dopo mi dicono che sono il solito polemico! Cate Blanchett, che al di lù di tutto è una ottima attrice, la preferivo piuttosto nel ruolo di Katharine Hepburn (...a proposito di grandi e belle attrici! ) nel film The Aviator, piuttosto che in versione beat Bob Dylan!
  17. Cama81, su questo posso essere in definitiva d'accordo. Ma il fatto che per Israele sia stata una decisione accettabile non significa però che sia stata (per loro) necessria. Sono profondamente convinto (e le mie amicize Libanesi me lo confermano) che UNIFIL II è stato un atto di soccorso soprattutto nei confronti del Libano, che stava diventando rapidamente il campo di gioco nel quale si confrontavano due stati che da tempo se le vengono promettendo (Israele e Siria). Altresì sono convinto (e questo ce lo insegna la storia moderna) che se ci fosse stato bisogno di perseverare, Israele avrebbe prevalso. Avrebbero dato fondo a tutto il loro arsenale se necessario....
  18. Non so da dove hai preso questo scritto, ma a chi l'ha steso sfugge una cosa: Israele non avrebbe avuto bisogno di alcun appiglio per ritirarsi. Forse a molti non è ancora chiaro di quale stoffa sono fatti gli Israeliani. Se fosse stato per loro a quest'ora mezzo libano era occupato.... La UNIFIL II nasce solo per venire incontro al Libano, stato che (anche per sue colpe politiche) si trova stretto fra la morza terroristica di Hezbollah, la pressione asfissiante della vicina Siria (mandante di Hezbollah) e la temibile potenza militare Israeliana. Se non si fosse dato il via all'UNIFIL, creando una zona cuscinetto, a quest'ora Beirut sarebbe tornata a essere quella che era a fine anni '80....
  19. Buh, sinceramente non ti so dare una risposta. Anche perchè è la prima volta che mi ho notizia di queste 3 luci. E' curioso che i 3 colori siano esattamente quelli del semaforo (che già esistevano nelle grandi città americane)...che sia un sistema di luci per comunicare qualcosa a terra o ai compagni? Sei sicuro che ne siano dotati tutti gli aerei americani della 2°GM?
  20. Bene....anzi male! Lo avevo già scritto nel post (pagina precedente) in cui commentavo in modo critico l'ennesimo prestito-ponte ad Alitalia, ed ora puntualmente arriva la conferma dei fatti. La Commissione Europea, pressata da diverse linee aeree straniere (a capo delle quali come sempre Ryanair, che gode enormemente al solo pensiero che Alitalia fallisca), ha chiesto chiarimenti ulteriori al Governo Italiano e con tutta probabilità avvierà una indagine per appurare se il prestito ponte rientra davvero in una semplice operazione commerciale (cioè il ricorso al prestito creditizio) o non si tratti piuttosto di aiuto di stato (vietato dalla disciplina europea sulla concorrenza). Già in occasione del prestito ponte da 400 milioni elargito nel 2004, quando Alitalia versava già in condizioni prefallimentari, si erano levate vibrate proteste da parte di numerose linee aeree europee (Ryanair, Lufthansa e British Airways in primis). In quella occasione il commissario europeo per i trasporti, Loyola De Palacio (e poi il suo successore Jacques Barrot) fu molto benevola nei confronti della compagnia italiana, conscia del fatto che un suo fallimento avrebbe comportato una gravissima crisi economica per l'Italia tutta. Quindi, al termine di una indagine sommaria sulla natura del prestito (prestito in realtà elargito dall'istituto creditizio tedesco Dresdner Kleinwort Wasserstein, ma assistito da garanzia fideiussoria da parte dello Stato Italiano) il Commissario De Palacio acconsentì all'operazione creditizia, ponendo come condizione che le venisse presentato prima un congruo piano industriale di rilancio. Il piano venne presentato e Barrot (che nel frattempo aveva succeduto alla De Palacio) diede l'agnognato via libera al prestito. Oggi temo davvero che le cose non possano andare così bene, anche se a onor del vero Alitalia ha regolarmente estinto quel prestito del 2004 (restituendo la somma mutuata addirittura in anticipo) e quindi non sarà troppo difficile dimostrare la natura commerciale dell'operazione. Tuttavia quel famoso piano industriale di rilancio è stato totalmente disatteso dopo solo un anno....
  21. Grazie Intruder per avermi evitato di cercare una tabella analoga (ora ho compreso il tuo richiamo all'affaire Iran-Contra). .....Super87, se scrivo una cosa generalmente è perchè prima l'ho verificata (cosa che non tutti fanno).
  22. paperinik

    Il Tornado

    Black, se hai un poò di padronanza con la materia ti consiglio semplicemente di prenderti una foto dei comandi del tornado e dare un occhiata di persona! Su Airliners.net sicuramente qualcosa trovi.
  23. Picpus......belle foto, ma dove sarebbe la donna?!?!?! :asd: In compenso, a detta del fotografo, questo è un equipaggio "all woman" (tutto al femminile): http://www.airliners.net/photo/UK---Air/Pa...3(T)/1347224/L/
  24. Vedo come assai improbabile che il Gripen venga dotato di ugelli vettoriabili. Comunque l'altro ieri è stato presentato il dimostratore del Gripen NG (next generation). Si tratta di una nuova versione del J-39 notevolmente migliorata sotto molti punti di vista: dalle capacità radar, all'impianto di propulsione alla maggiore capacità (sia in termini di carico bellico sia in termini di autonomia). Il Gripen NG (o Gripen Demo) è in definitiva una evoluzione del Gripen, del tutto simile a quella che dall'Hornet ha portato al Super-Hornet. Un velivolo quindi che mantiene la concezione di base, ma che attraverso una serie di migliorie tecniche e strutturali (sviluppate da Saab in collaborazione con aziende leader mondiali di valore assoluto) ha visto aumentare notevolmente la sua qualità complessiva. Innanzi tutto il nuovo Gripen adotterà un moderno sistema radar di tipo EASA (sviluppato da Saab Microwave System in collaborazione con la francese Thales) che soppianterà l'attuale radar del J-39 basato su tecnologia pulse-doppler con il sensore PS-05/A (da cui deriva anche il Captor del Typhoon). Grazie a un programma congiunto, che ha visto la partecipazione anche di aziende del calibro di Honeywell, Meggitt, e Terma, è stato sviluppata una versione apposita del motore F414G attualmente prodotto da General Electric e Volvo Aero. Tale propulsore consente una spinta del 20% superiore a quella dell'attuale motore del Gripen, l'RM12, e garantirà sufficiente potenza per il decollo a pieno carico (che come si è accennato è aumentato). Le modifiche sono state anche di carattere strutturale, infatti i carrelli posteriori sono stati spostati alla radice delle ali. Questa soluzione consentirà al Gripen NG di adottare un serbatoio centrale interno più grande (quindi aumentare l'autonomia del velivolo) e di poter caricare nei nuovi attacchi ventrali due ordigni A/G di tipo PGB (precisions-guided bomb). Saab ritiene di poter effettuare il primo volo test entro l'anno.
  25. paperinik

    Nose Art

    Va beh, MMR è decisamente VM18!!! :asd: ....Blue Sky tocca a te! (ogni giorno vedo 'ste foto e mi dico che è impossibile che ne troviate altre migliori.....e vengo puntualmente smentito!!!!)
×
×
  • Crea Nuovo...