Jump to content

Dubbi, domande e curiosità generiche


fabri

Recommended Posts

Ciao ragazzi!Mi chiedevo se esistono delle differenze strutturali tra un elicottero che vola in genere a quote basse e un elicottero che opera invece ad alte quote:vedi ad esempio i mezzi del soccorso alpino o altro di simile...E in queste situazioni qual'è la quota di tangenza max che può raggiungere la macchina?Grazie mille :rolleyes:

Link to comment
Share on other sites

Qui ci sono i record correntemente certificati : http://records.fai.org/rotorcraft/current....id2=1&id3=2

 

Altitude without payload : 12 442 m

 

Date of flight: 21/06/1972

Pilot: Jean BOULET (France)

Course/place: Aérodrome d'Istres (France)

 

Rotorcraft:

SA 315 Lama (1 Turboméca Artouste III B, 735 kW)

 

Altitude in horizontal flight : 11 010 m

 

Date of flight: 04/11/1971

Pilot: James K. CHURCH (USA)

Course/place: Stratford, CT (USA)

 

Rotorcraft:

Sikorsky CH-54-B (2 Pratt & Whitney JFTD12-5A, 4 800 hp each)

 

 

Il record assoluto come vedi è detenuto dal SA 315 Lama che altro non è che un derivato dell'Alouette II , dal 1972 detiene il record e anche se progettato specificatamente per il volo ad alta quota che io sappia non ha altre modifiche rilevanti se non una nuova turbina piu potente che poi viene limitata; con l'aumentare della quota le turbine perdono potenza ecco perche si installa una turbina che è in grado di erogare teoricamente potenza molto piu elevate di quelle per cui e settata e che quindi ad alta quota non ha una perdita di potenza rispetto al limite al quale è stata settata.

 

Infatti la potenza della turbina del Lama è di 550hp come quella degli Alouette "normali" solo che le versioni normali con l'aumentare di quota perdono potenza, mentre il Lama no perche in teoria la turbina è in grado di erogare 870HP e che quindi riesce a mantenere la potenza normale a quote molto piu elevate.

 

Il Lama è stato prodotto su licenza anche dagli indiani, che lo schierano regolarmente nelle zone dell'Himalaya a 7.500 metri di quota.

Edited by Einherjar
Link to comment
Share on other sites

Gli elicotteri a motore alternativo certamente più di un tot. non riescono ad arrivare per carenza di ossigeno. Quelli a turbina possono arrivare a quote più elevate.

Comunque stai tranquillo che tutti e due possono operare tranquillamente soccorsi alpini, e da un punto di vista strutturale non cambia niente.

Link to comment
Share on other sites

Ciao ragazzi!Mi chiedevo se esistono delle differenze strutturali tra un elicottero che vola in genere a quote basse e un elicottero che opera invece ad alte quote:vedi ad esempio i mezzi del soccorso alpino o altro di simile...E in queste situazioni qual'è la quota di tangenza max che può raggiungere la macchina?Grazie mille :rolleyes:

La risposta è semplice, gli elicotteri non hanno cabine pressurizzate, perciò non hanno differenze strutturali per contrastare un eventuale differenza di pressione tra dentro e fuori.

 

ma teoricamente qualsiasi elicottero non potrebbe lavorare su quelle montagne a quelle altitudini grazie all'effetto suolo?

In teoria sì, ma quando vai fuori effetto suolo? :D Non puoi stare sempre "attaccato" al suolo, a quel punto ti muovi con il fuoristrada! :lol:

Link to comment
Share on other sites

La risposta è semplice, gli elicotteri non hanno cabine pressurizzate, perciò non hanno differenze strutturali per contrastare un eventuale differenza di pressione tra dentro e fuori.

In teoria sì, ma quando vai fuori effetto suolo? :D Non puoi stare sempre "attaccato" al suolo, a quel punto ti muovi con il fuoristrada! :lol:

immaginavo :D grazie della conferma :)

Link to comment
Share on other sites

Quindi mi state dicendo che un elicottero che opera ad alta quota deve avere assolutamente un motore o una turbina molto potente.Ma le pale rimangono le stesse o anche loro devono essere modificate per far fronte a situazioni di aria più rarefatta?E quando si raggiungono 10000 metri con un elicottero come sopravvivono i piloti dentro una cabina non pressurizzata?grazie raga!

Link to comment
Share on other sites

Quindi mi state dicendo che un elicottero che opera ad alta quota deve avere assolutamente un motore o una turbina molto potente.Ma le pale rimangono le stesse o anche loro devono essere modificate per far fronte a situazioni di aria più rarefatta?E quando si raggiungono 10000 metri con un elicottero come sopravvivono i piloti dentro una cabina non pressurizzata?grazie raga!

 

Calma, non prendiamo i casi estremi, a 10°000m non troverai mai un elicottero, a parte quelli da primato. Non dimentichiamoci che l'elicottero rispetta la legge "lower and slower", cioè è un aeromobile che nasce per volare il più basso possibile e il più lento possibile, non c'è interesse a volare a quote esagerate. Quote massime operative di un elicottero sono di solito 4000-5000m, quel tanto che serve per valicare una montagna, oltre non serve.

 

Nel caso di elicotteri da primato, credo che una conformazione particolare delle pale sia necessaria, andando a memoria servirebbe una pala più larga.

Link to comment
Share on other sites

Calma, non prendiamo i casi estremi, a 10°000m non troverai mai un elicottero, a parte quelli da primato. Non dimentichiamoci che l'elicottero rispetta la legge "lower and slower", cioè è un aeromobile che nasce per volare il più basso possibile e il più lento possibile, non c'è interesse a volare a quote esagerate. Quote massime operative di un elicottero sono di solito 4000-5000m, quel tanto che serve per valicare una montagna, oltre non serve.

 

Nel caso di elicotteri da primato, credo che una conformazione particolare delle pale sia necessaria, andando a memoria servirebbe una pala più larga.

Capisco...bene Maurice!Hai soddisfatto tutti i miei quesiti!grazie mille!

Link to comment
Share on other sites

  • 2 years later...

salve forum,

sono nuovo ma volevo subito sottoporvi subito una questione che potrebbe essere banale,ma che per me non lo è.io faccio la guida in un museo aeronautico ma sono rimasto spiazzato alla domanda "perchè alcuni elicotteri hanno 2 altri 3 altri 4 altri 5.... pale??".alla fine del tour ho confrontato i dati degli elicotteri,peso cavalli e altri, per cercare una risposta, ma non ho trovato niente di significativo.l'unica teoria che mi sono creato è quella riguardante la distribuzione della potenza del motore,magari per evitare di far superare alle pale i fatidici 334 m/s si aumentano il n° di pale in modo da distribuire la potenza ,come si fa con le macchine con trazione integrale.però ripeto questa è una mia teoria.qualcuno sa darmi una risposta più esauriente?? grazie in anticipo W L'AVIAZIONE :okok:

Link to comment
Share on other sites

E' una questione di portanza...

Se non puoi raggiungere più di una certa velocità, allora aumenta il numero della pale, così a parità di velocità hai più portanza, ma questa a discapito del peso del sistema, ed il rotore risulta più complesso...

Facci caso, negli elicotteri più grandi è facile osservare rotori con 5, 6 pale......vedi il Mil mi 26....oppure il ch 53...

Edited by S939
Link to comment
Share on other sites

ma uno degli elicotteri chi ma ha ftt sorgere questo dubbio è l'nh500 che pur avendo un motore e un peso contenuti ha 5 pale in confronto alle 2 del 206 che ha le caratteristiche molto simili o cmq non abbastanza indiferrenti da dover introdurre 3 pale in più

Link to comment
Share on other sites

E' tutta una questione di portanza e di efficenza aerodinamica. Ogni pala funziona un pò come un ala di un aereo. Maggiore è la superficie che "taglia" il flusso, maggiore è la portanza che si può avere...

 

Ma attenzione! Maggiore è il numero di pale e maggiori sono gli effetti che una pala può avere sull'altra... ad esempio se due pale sono troppo vicine l'influenza della prima sulla seconda può alterare il flusso del "vento" e quindi l'efficenza della pala stessa...

Link to comment
Share on other sites

In genere piu sono le pale è meglio è , pero un numero maggiore di pale significa anche aumentare la complessita e i costi della macchina , quindi alla fine si cerca un compromesso in fase di progettazione.

 

mi sembra la risposta più giusta!! grazie a tutti per aver risposto!!

Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...

vivo vicino all aeroporto di Treviso e ho avvistato un eh-101 sopra casa mia ; grosso ,bianco e con un bel padellone sotto ,qualcuno sa se c'è un esercitazione nei paraggi ?

 

magari in concomitanza col la chiusura estiva dell' aeroporto ?

Edited by cama81
Link to comment
Share on other sites

Bianco?

Quelli della MM sono dipinti di grigio.

E il padellone?

Quello di dimensioni normali degli antisom o quello extra-large degli HEW (che, almeno per ora, dovrebbe essere stato installato soltanto su due esemplari, peraltro anch'essi grigi)?

Link to comment
Share on other sites

con la luce che c'era questa mattina mi è sembrato bianco .

 

il padellone è quello asw ,non sporgeva ai lati dalla fusoliera come l Hew, in effetti mi sono chiesto cosa ci facesse un eli antisom qui sulla terraferma

Edited by cama81
Link to comment
Share on other sites

  • 1 month later...

si a questo...va aggiunto anche ovviamente la superficie delle pale; lunghezza e larghezza e ovviamente la conformazione di forma aerodinamica........

 

io farei anche questa di domanda...perchè alcune pale sono diritte e altre sono curve.....o anche riguardante il rotore di coda...il n° delle pale (vedi il sea king e l'ab-412)

2011822185037_Gigi_by_Kensirou.gif

 

MA OVVIAMENTE PRENDO TUTTE LE RISPOSTE DATE SOPRA COME UNICA RISPOSTA A TUTTO....

Edited by eugy78
Link to comment
Share on other sites

Le pale sono dritte per ragioni di costo e strutturali (le pale sono sottoposte a mostruose forze di trazione e una trave bella dritta è sicuramente più resistente e facile da produrre)

Se all'estremità sono piegate all'indietro è per farle lavorare meglio in transonico/supersonico dove gli elicotteri più veloci fanno facilmente andare le estremità delle pale avanzanti: il principio base è lo stesso delle ali a freccia.

Certi elicotteri nostrani invece, come l'AW-139 hanno pale ancor più avanzate, con un design elaborato e con una corda più elevata al centro della pala dove c'è un elevato contributo portante ma senza i problemi di comprimibilità che caratterizzano le estremità (ovviamente ricurve all'indietro).

In tal modo, dato un certo diametro del rotore e numero di pale, si riesce a scaricare una potenza maggiore.

 

agusta-westland-aw139-helitech-2007.jpg

 

Tendenzialmente elicotteri grandi e veloci avranno comunque un elevato numero di pale in modo da scaricare l'elevata potenza necessaria senza incrementare troppo la velocità di rotazione e il diametro del rotore, entrambe cose che creano problemi di onde d'urto alla pala avanzante e conseguenti vibrazioni al rotore.

Contrariamente in elicotteri più leggeri e semplici si può ridurre il numero delle pale e avvantaggiarsi della maggiore semplicità e della minore perdita di efficienza causata dalla reciproca interazione fra le pale.

Oggi comunque le pale tendono ad essere dalle 4 in su perchè già 4 è un buon compromesso fra esigenze contrastanti.

Edited by Flaggy
Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...