Kit Posted February 25, 2009 Report Share Posted February 25, 2009 (edited) Nell'ultimo utilizzo dell'aerografo, ho provato a diluire i colori acrilici Tamiya con un mix di alcool/acqua (distillata) in proporzione del 50% (fino ad ora ho utilizzato alcool puro) e la sensazione del colore "troppo asciutto" si è molto attenuata, la prossima volta alzerò la percentuale di acqua... P.S. riguardo la qualità e le caratteristiche dello "spruzzo", non ho notato differenza tra il colore diluito tramite alcool puro e quello diluito con il mix alcool/acqua... l'essiccazione al "tatto" del colore rimane rapida Edited February 25, 2009 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest iscandar Posted February 25, 2009 Report Share Posted February 25, 2009 (edited) ....Avevo letto su alcuni forum di aerografia, la possibilità di utilizzare alcool Isopropilico al posto di quello Etilico (o alcool rosa...) ma la ricerca di tale prodotto si è rivelata alquanto difficoltosa, ho provato a chiederlo nelle farmacie, nelle mesticherie che trattano anche colori... prova nei negozi che riparano fotocopiatrici, sembra che sia utilizzato per la pulitura dei tamburi, il costo è di circa 11€ per 1 litro, questo sul OK Price, mentre su questo Antichita bel sito è a 4,5 € scheda tecnica: Descrizione: Detergente a base di alcool isopropilico. Indicato per la pulizia, senza lasciare residui, di parti meccaniche, tavoli da lavoro, ecc... La rapida evaporazione lo rende ideale per applicazioni che non richiedono asciugature. Ottimo per la pulizia di rulli in teflon ed in gomma, tamburi, parti ottiche, di fax, fotocopiatori e stampanti. Ideale per tamburi al selenio nella manutenzione di fotocopiatori. Modalita' di impiego: Si usa tal quale. Si applica con pennello o con stracci imbevuti di prodotto. Non occorre asciugare. Campi di applicazione: Pulizie in generale di parti meccaniche, manutenzione di fotocopiatori, fax,stampanti e macchine di confezionamento. Caratteristiche: Aspetto: liquido Densita': 0,80 Solubilita' in H2O: solubile Colore: trasparente P. Infiammabilita': 12°C Edited February 25, 2009 by iscandar Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted February 25, 2009 Report Share Posted February 25, 2009 prova nei negozi che riparano fotocopiatrici...... Grazie per l'informazione.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 26, 2009 Report Share Posted February 26, 2009 Bene, vedo che l'intento del topic (Scambiare esperienze dirette sull'arte della verniciatura ad aerografo) è riuscito perfettamente! Link to comment Share on other sites More sharing options...
adler83 Posted March 1, 2009 Report Share Posted March 1, 2009 forse sono io pazzo ma i tamiya non li diluisco quasi mai .... sono gia cosi fluidi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Madd 22 Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 E tu riesci a usare l'aerografo con i tamiya senza diluirli? sei sicuro? Bho...scettico... Cmq tornando IT, molto utile questo topic, davvero, prima quando avevo qualche dubbio sull'aerografo dovevo spulciare le pagine di internet...adesso posso trovare il necessario sul nostro forum... CIaoo Link to comment Share on other sites More sharing options...
adler83 Posted March 2, 2009 Report Share Posted March 2, 2009 (edited) certo che si ... a volte li diluisco , ma di solito li metto puri. Uso un aerografo da due soldi a una pressione abbastanza elevata pero. Solo adesso ho iniziato a usare un badger a gravita'. Cmq non ho mai avuto problemi con i colori puri e faccio cosi da anni , anche con discreti risultati onestamente . Il prima possibile postero qualche foto. Edited March 2, 2009 by adler83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
fabien 147 Posted March 3, 2009 Report Share Posted March 3, 2009 una domanda io sto verniciando uno spit. ma ogni tanto il mio aerografo schizza un po. cosa puo essere? puo essere che faccio scorrere troppo l'ago ed esce troppafernice Link to comment Share on other sites More sharing options...
adler83 Posted March 3, 2009 Report Share Posted March 3, 2009 (edited) prova a regolare l'escursione dell ago con l'apposita vite, e cosi non si apre piu di quello che vuoi. Edited March 5, 2009 by adler83 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 duse sporca o pressione troppo bassa.. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 duse sporca o pressione troppo bassa.. Controlla anche la diluizione della vernice... Link to comment Share on other sites More sharing options...
cleyfley Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 Io ho provato l'alcool ma il risultato è stato che, evaporando troppo velocemente, il colore quando si depositava sul modello era come polvere, che rabbia, io ero abituato a dipingere con l'aerografo con altri tipi di vernice. poi o optato per il diluente ufficiale e mi sono trovato bene. in effetti l'effetto tensioattivo del diluente e ben calibrato, l'acqua non va proprio bene, ho sentito parlare del latte che non altera il colore ed ha un effetto tensioattivo molto efficace. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted March 5, 2009 Report Share Posted March 5, 2009 (edited) In effetti l'alcool usato da solo per la diluizione, mi ha dato la solita sensazione...."colore troppo asciutto". Nell'ultimo utilizzo dell'aerografo, ho miscelato l'alcool con il 50% di acqua e la situazione è migliorata, la prossima volta al mix alcool/acqua, proverò ad aggiungere un po di diluente specifico della casa.... Edited March 5, 2009 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
RA_3S_Freccia Posted April 2, 2009 Report Share Posted April 2, 2009 Scusate se magari vado OT.. ma qualcuno potrebbe indicarmi proprio materialmente un buon aerografo per iniziare che costi relativamente poco?? Ho visto vari aerografi.. me ne stanno cosi tanti che non ci capisco molto :S Cordialmente.. Freccia Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted April 16, 2009 Report Share Posted April 16, 2009 Una domanda banale per molti sicuramente ma non per me: come miscelate o miscelereste i colori in questo aerografo Lavorando sui 1/72 non mi metto a versarci direttamente i colori ma uso lo stuzzicadente per farci cadere le gocce di colore e di diluente. Sbaglio? voi come fate? Grazie per gli eventuali consigli Link to comment Share on other sites More sharing options...
Girolamo Posted April 16, 2009 Report Share Posted April 16, 2009 io, ho una serie di pennelli economici tutti uguali. ogni pennello per un colore, e uno a parte per i metallici. prelevo il colore dal vasetto, dopo aver riempito il serbatoio di diluente, e lo diluisco ad occhio. La diluizione dovrebbe essere compresa tra il 40 e 60% norlamente, in casi limite anche al 95%di diluente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hicks Posted April 17, 2009 Report Share Posted April 17, 2009 prelevo il colore dal vasetto, dopo aver riempito il serbatoio di diluente, e lo diluisco ad occhio. ...volevi dire "riempio il serbatoio di colore e poi lo diluisci ad occhio" immagino, giusto? Avevo pensato anch'io all'uso dei pennelli per dosare il colore e miscelarlo nel serbatoio ma temevo il più del colore rimanesse attaccato al pennello rispetto allo stuzzicadente ed il risultato non cambiasse, probabilmente mi sbagliavo. Grazie Girolamo proverò come mi hai detto. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted April 17, 2009 Report Share Posted April 17, 2009 (edited) Il metodo che prevede l'utilizzo del pennello per prelevare il colore da immettere nel serbatoio, è quello che utilizzo pure io e sinceramente lo trovo più funzionale che non lo stuzzicadenti o quant'altro.... utilizzo inoltre il pennello (prima di pulirlo) per mescolare il colore con il diluente. Per prelevare il diluente utilizzo un contagocce, molto utile anche per la pulizia "al volo" dell'aeropenna. Confermo inoltre la diluizione ad "occhio" più diluito per le sfumature e gli "effetti speciali" meno per la verniciatura di base..... Edited April 17, 2009 by Kit Link to comment Share on other sites More sharing options...
B52 Posted April 25, 2009 Report Share Posted April 25, 2009 Salve a tutti, sono un neofita alle prime armi in cerca di un buon aerografo per cominciare e di buoni conisgli per creare una mimetica decente. Di solito lavoro su modelini scala 1:72. Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 1, 2009 Report Share Posted May 1, 2009 Salve a tutti, il mio aerografo BADGER 200, vecchio di vent'anni, mi sta facendo capire che andrebbe anche lui volentieri in pensione, che marca/modello mi consigliate? Ovviamente mi servirebbe qualcosa con guarnizioni in PTFE, adatte anche ai solventi più cattivi ed in grado di dipingere a mano libera anche li camouflage più intricati. Ovviamente anche il prezzo ha la sua parte, ho visto su e-bay degli oggetti da 300-400 Euro, ma a meno che non ne valga veramente la pena, non vorrei andare oltre i 150 Euro. Grazie anticipate Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 Ciao Alberto.... se la Badger ti ha soddisfatto con il modello 200 (modello che ho usato pure io fino a poco fa..) puoi rimanere su questa marca che a parer mio non avrà niente da insegnare, ma sicuramente non ha niente da imparare da altre marche più in "voga"..... Di recente ho acquistato un Badger 175, e mi trovo molto bene....acquisto dovuto all'esigenza di passare da un'aeropenna a singola azione come il modello 200, ad una a doppia azione sicuramente più performante e "flessibile" per il modellismo. Ma se potessi tornare indietro, acquisterei sicuramente il modello 150, sempre a doppia azione ma con la caratteristica di poter essere utilizzato come una singola azione grazie ad una rotellina che permette questa opzione, la singola azione a volte fa comodo ed avere la possibilità di poter decidere in che modalità utilizzare l'aerografo, non è poco....Inoltre la 150 è molto più leggera della 175 che a lungo andare stanca la mano. Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 Ciao Alberto.... se la Badger ti ha soddisfatto Grazie Kit, benchè io abbia fatto un po' di ricerche su internet, ho fatto un po' di fatica trovare fornitori per BADGER, hai qualche suggerimento? Grazie ancora. Alberto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted May 3, 2009 Report Share Posted May 3, 2009 Grazie Kit, benchè io abbia fatto un po' di ricerche su internet, ho fatto un po' di fatica trovare fornitori per BADGER, hai qualche suggerimento?Grazie ancora. Alberto Per esempio dai un'occhiata quì... Link to comment Share on other sites More sharing options...
alberto49 Posted May 4, 2009 Report Share Posted May 4, 2009 (edited) Per esempio dai un'occhiata ... Grazie Kit per la segnalazione, è un negozio decisamente interessante! Però mi sono preso un piccolo rischio ed ho ordinato la Badger 150 più uno spillo fine e relativa testina, direttamente negli USA alla Squadron.com, per un totale di 133 Euro a cui dovrò aggiungere le spese di sdoganamento che dovrebbero aggirarsi sui 40 Euro. Ho detto un piccolo rischio perchè, in effetti, con 0,95 USD ho incluso anche un'assicurazione sul "Loss o Damage". Avevo fatto al stessa cosa quando, non trovandolo in Italia, ho ordinato a loro il kit del Sabre in 1:32 prodotto dalla Kinetic. Aggiornamento del 19/05 Ho ricevuto oggi quanto ordinato. A parte le due settimane di trasporto, ho avuto anche la piacevole sorpresa che di diritti doganali e varie dovuto pagare solo 26,20 Euro, quindi in totale meno di 160 Euro. Non vedo l'ora di provarlo. Cordiali saluti Alberto Edited May 19, 2009 by alberto49 Link to comment Share on other sites More sharing options...
MastroBurattinaio Posted May 11, 2009 Report Share Posted May 11, 2009 Ciao a tutti sono un felice ma niubbissimo possessore di un badger 150lg(negoziante mi ha fatto un buon prezzo credo, 115€). Fra le varie prove con colori vallejo model (ancora non ho comprato nessun colore per aerografo sono indeciso fra i vallejo air colour e i tamiya) ho notato che non riesco a diluire bene il colore, infatti non riesco lontanamente a tracciare una sottile linea ben demarcata. Provo a mettere qualche foto promettendo che cambierò al piu presto colore con il quale sperimentare. Il problema degli spider l'ho raramente ma so come rimediare. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now