fabien 147 Posted December 23, 2008 Report Share Posted December 23, 2008 vorrei avere un giudizio e un consiglio su questo aerografo xcalibur II fine tune premetto che e il mio primo aerografo e vorrei provare a colorare un modellino di spitfire in scala 1:48 secondo voi e un oggetto valido con ugello 0,2 mm e recipiente a gravita da 2 cc Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted December 24, 2008 Report Share Posted December 24, 2008 1.4 - Topic, titoli e post A- Prima di aprire un topic in un forum assicurarsi che non sia trattato in altre discussioni già aperte, fare attenzione che l'argomento sia correlato al tema del forum, scrivere un titolo grazie al quale si possa capire l'argomento della discussione. NB: Qualora la ricerca del forum non dovesse dare i risultati sperati, si consiglia l'utilizzo del motore di ricerca di google integrato in ogni pagina in alto a sinistra del forum oppure nella HOME PAGE del sito. Esiste già un topic simile! > Aerografo: info su acquisto, uso e manutenzione: ... CHIUDO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Showtime 100 Posted December 24, 2008 Report Share Posted December 24, 2008 ciao a tutti. volevo sapere tutte queste info in merito agli aerografi o aeropenne. io ne ho uno credo non molto buono che mi regalarono anni fa insieme a un kit di montaggio. io lo usai per provarlo su alcune parti ma il getto era molto potente pur regolandolo e difficilmente si riesce a colorare un'area circoscritta dato il getto. la marca non la ricordo e non trovo manco il pezzo di cartone della scatola... aspetto molti vostri preziosi suggerimenti! Se ti può interessanre c'è un ottimo libro uscito qualche anno fa ma che dovrebbe trovarsi ancora che si intitola : Il Manuale delle tecniche dell'aerografo Di Owen Peter e Rollason Jane Fabbri editore . Molto ben fatto e con la spiegazione dello smontaggio e della manutenzione dei più comuni tipi di aerografo nonche un capitoòo dedicato all'impiego nel modellismo. Ne vale la pena Link to comment Share on other sites More sharing options...
PxVV Posted January 2, 2009 Report Share Posted January 2, 2009 Rieccomidopo un estenuante ricerca su google, ho trovato la scheda "tecnica" dell'aerografo sconosciuto, e... mi vergogno di me stesso, è cinese... <_< ma ovviamente chi l'ha venduto ha omesso questo dettaglio :angry: il link della scheda è questo qui a questo punto vista la qualità del prodotto, mi cerco un ago simile per dimensione e lunghezza, vado ad occhio e se va bene bene, altrimenti cestino quell'aerografo e me ne compro uno un po' più decente. Riprendo questa discussione perchè vorrei munirmi anch'io di aerografo che essendo uno strumento meccanico di precisione, va ben valutato. Però, dalle foto e dalle caratteristiche tecniche, il Weda modello WD130 http://www.weda-airtool.com/En/ProductInfo.asp?ProID=132 mi sembra esattamente lo stesso di quello che vendono molti negozi di modellismo e che Mantua ha a catalogo. Weda mi sembra produca tutta una serie di prodotti, anche loro disponibili presso in vari negozi di modellismo. Allora vi e ti chiedo, e' proprio una "ciofeca". Cioè, non sarà all'altezza dei blasonati aerografi, ma per iniziare, potrebbe andare bene o no? Grazie dei commenti. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schwalbe Posted January 2, 2009 Report Share Posted January 2, 2009 Se è quello dell'immagine ti rispondo dicendo che non è buono per iniziare in quanto è molto delicato e necessita esperienza ma è un buon modello anche perche è a doppia azione(in caso tu non sapessi cosa significa ti consiglio questo link http://perso.modulonet.fr/~nnovello/static...rografopt1.htm) Link to comment Share on other sites More sharing options...
PxVV Posted January 2, 2009 Report Share Posted January 2, 2009 Se è quello dell'immagine ti rispondo dicendo che non è buono per iniziare in quanto è molto delicato e necessita esperienza ma è un buon modello anche perche è a doppia azione(in caso tu non sapessi cosa significa ti consiglio questo link http://perso.modulonet.fr/~nnovello/static...rografopt1.htm) Grazie per la risposta. Si, conosco il significato di doppia azione. Potresti essere piu' preciso riguardo alla delicatezza che dici? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schwalbe Posted January 3, 2009 Report Share Posted January 3, 2009 (edited) Per delicatezza intendo la pulizia dell'aerografo(es l'ago che el'oggeto piu delicato dell'aerografo)Prima di comprare un aereografo/spruzzatore ti consiglio di chiedere se qualcuno nela tua citta un conoscente puo darti una mano e insegnarti l'utilizzo dell'aerografo a 2 azioni. PS Comunque sia nel link se lo leggi bemne risponde a diverse domande(in modo piu appropiato) e ti chiarirà le idee. edit:ecco il link alla pag 2 ci sono i passaggi che bisogna NECESARIAMENTE effettuare per la sua pulizia(ecco una cosa complicata che necessita esperienza) http://perso.modulonet.fr/~nnovello/static...erografopt2.htm Edited January 3, 2009 by SU-37 TERMINATOR Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 Qualcuno conosce il Badger 175-Crescendo....!?? Se sì...cosa ne pensate...?? Grazie in anticipo...!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 piuttosto ti consiglio un paasche che più o meno è sulla stessa cifra ma nettamente superiore come prestazioni Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted February 2, 2009 Report Share Posted February 2, 2009 piuttosto ti consiglio un paasche che più o meno è sulla stessa cifra ma nettamente superiore come prestazioni Grazie Manu...!! potresti essere più preciso..!?? :adorazione: Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted February 11, 2009 Report Share Posted February 11, 2009 (edited) Grazie Manu...!! potresti essere più preciso..!?? :adorazione: beh per esempio il paasche da di serie due duse e due aghi che non è poco (non li da nessuno) due vasetti, il porta aerografo e pure il tubo da collegare al compressore. inoltre ha una regolazione che permette un'apertura dell'ugello pari all'aztek fino fino fino (mi sembra sui 0.20 mm) e in più (che non guasta) sono eleganti e comodi da usare alcune fotine per renderci conto di che signori aerografi stiamo parlando Edited February 11, 2009 by manu79 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted February 11, 2009 Report Share Posted February 11, 2009 Grazie di nuovo per la risposta, ma...."oramai" ho acquistato il Badger sopracitato . La dotazione di serie non è male anche per il Badger... tre duse e tre aghi, tre boccette per il colore oltre ad un contenitore in acciaio per piccole quantità di colore e il tubo per l'aria. Ma non ho scelto questo aerografo per la dotazione di serie, piuttosto avendo usato fino ad ora un Badger 200, e trovandomi molto bene con quest'ultimo, ho preferito rimanere "affezionato" alla marca.... . Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto, ma avrò modo di confermare o smentire tale affermazione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
manu79 Posted February 11, 2009 Report Share Posted February 11, 2009 Grazie di nuovo per la risposta, ma...."oramai" ho acquistato il Badger sopracitato . La dotazione di serie non è male anche per il Badger... tre duse e tre aghi, tre boccette per il colore oltre ad un contenitore in acciaio per piccole quantità di colore e il tubo per l'aria. Ma non ho scelto questo aerografo per la dotazione di serie, piuttosto avendo usato fino ad ora un Badger 200, e trovandomi molto bene con quest'ultimo, ho preferito rimanere "affezionato" alla marca.... . Per ora sono molto soddisfatto dell'acquisto, ma avrò modo di confermare o smentire tale affermazione... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 CAPITOLO 1° TECNICHE ESSENZIALI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 CAPITOLO 2° TECNICHE ESSENZIALI Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 CAPITOLO 3° PROBLEMI E SOLUZIONI Le immagini sono tratte dal manuale delle tecniche "Aerografo" Fabbri Editore Link to comment Share on other sites More sharing options...
Guest Folgore Posted February 15, 2009 Report Share Posted February 15, 2009 Le immagini sono tratte dal manuale delle tecniche "Aerografo" Fabbri Editore Sì, lo avevo trovato in precedenza e ho migliorato la mia tecnica proprio su quello Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted February 16, 2009 Report Share Posted February 16, 2009 Poichè attualmente stò cercando di affinare le mie tecniche con questo indispensabile strumento...Trovo questa discussione di particolare interesse. In particolare proprio in questi giorni, mi stò dedicando alla diluizione dei colori acrilici Tamiya che al momento utilizzo nella colorazione dei miei modelli. Fino ad ora per utilizzarli con l'aerografo, li ho diluiti con del semplice alcool rosa al 100% ma stò testando una miscela di alcool e acqua distillata, in proprozioni ancora da definire. Avevo letto su alcuni forum di aerografia, la possibilità di utilizzare alcool Isopropilico al posto di quello Etilico (o alcool rosa...) ma la ricerca di tale prodotto si è rivelata alquanto difficoltosa, ho provato a chiederlo nelle farmacie, nelle mesticherie che trattano anche colori...ma niente da fare. Certo ci sarebbe il diluente specifico Tamiya, ma ....la "sperimentazione" (e la "complicazione delle soluzioni semplici") è molto più divertente... Domanda...: Voi con cosa li diluite gli acrilici Tamiya...!??? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted February 17, 2009 Report Share Posted February 17, 2009 tamiya con alcool rosa diluiti al 70-80% , tranne i trasparenti , quelli con l'apposito diluente (o rischi di trovare chiazze biancoopache sul modello) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Kit Posted February 17, 2009 Report Share Posted February 17, 2009 Riguardo gli acrilici Tamiya, scrivendo...."Fino ad ora per utilizzarli con l'aerografo, li ho diluiti con del semplice alcool rosa al 100%"... mi riferivo al fatto che utilizzo solo alcool per diluirli, per la percentuale di alcool/colore anche io utilizzo valori che vanno da un 60% ad un 80% di alcool. La domanda che mi sono posto, ovvero....: miscelando una percentuale di acqua con l'alcool si hanno risultati migliori o peggiori.....!?? Ho notato che l'alcool diluisce perfettamente tali colori, ma ho la sensazione che il colore nebulizzato, arrivi sul modello troppo "asciutto". Al prossimo utilizzo dell'aeropenna, sicuramente proverò a fare un mix di alcool/acqua con il quale diluire il colore...poi vi farò sapere... . Link to comment Share on other sites More sharing options...
oberst-krieger Posted February 18, 2009 Report Share Posted February 18, 2009 io ho sempre scelto la via più semplice, cioè diluirli con il diluente della Tamiya , però quando devo usare poco colore, diluisco sempre con alcool in al 50% Link to comment Share on other sites More sharing options...
andrewb80 Posted February 19, 2009 Report Share Posted February 19, 2009 (edited) fantastica questa guida! riguardo alla diluzione ho una domanda, devo diluire un Tamya X8 giallo limone lucido, però non riesco a dargli la giusta dose di diluente, perchè o mi fa la buccia d'arancia o mi cola, ho provato a stenderlo sia su un nero opaco che su un nero lucido... ma niente da fare. consdierando che mi servono 2mm in tutto (colore e diluente), quanti mm di diluente devo metterci secondo voi? Edited February 19, 2009 by andrewb80 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Barone Posted February 20, 2009 Report Share Posted February 20, 2009 ...alcuni colori tipo il giallo , l'arancio e il rosso è meglio spruzzarli su fondo bianco , in particolare il giallo , a maggior ragione se lucido. puoi diluirlo al 50% tranquillamente... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 20, 2009 Report Share Posted February 20, 2009 (edited) Segnalo alcuni video interessantissimi sul corretto utilizzo delle tecniche da usare con l'aerografo! Edited February 20, 2009 by Blue Sky Link to comment Share on other sites More sharing options...
Blue Sky Posted February 24, 2009 Report Share Posted February 24, 2009 Altra sequenza interessante di Video relativi la verniciatura ad aerografo! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now