Jump to content

Alenia C-27J Spartan


Recommended Posts

Ieri questo aereo si è esibito all'airshow di rivolto. Volevo qualche informazione in più. Grazie

Link to comment
Share on other sites

Il C-27J Spartan è un aereo da trasporto tattico militare nato dalla collaborazione paritetica tra Alenia Aeronautica (Finmeccanica) e Lockheed Martin

queste sono le caratteristiche:

 

Caratteristiche: Chrysler C-27 Spartan, aereo da trasporto

Apertura alare: 28,56 m

Lunghezza: 22,35 m

Motori: 2 motori General Electric T64-P4D a 2516 kW

Carico utile: 40 paracadutisti equipaggiati

Peso massimo al decollo: 25595 kg

Velocità massima: 450 km/h

Autonomia operativa: 4685 km

Link to comment
Share on other sites

il c-27J spartan è in pratica il nostro G.222 equipaggiato con con un avionica derivata da quella del l C130J ,ed rimotorizzato con gli stessi motori e c'è da dire che a differenza del Mangusta di cui abbiama parlato questo qualcono se lo compra o se lo comprerà !

Edited by cama81
Link to comment
Share on other sites

ale ma tu c'eri?

No non c'ero, però l'ho visto in TV da casa mia

 

Cmq grazie Dark Angel per le informazioni

Edited by ale92
Link to comment
Share on other sites

  • 3 months later...
  • 1 month later...
  • 6 months later...

Il C27J Spartan dovrebbe essere il vincitore del concorso americano JCA per un nuovo aereo da trasporto, e viene presentato in partnership con Boeing ed L3 e non LM che presenta un C130J accorciato. Sul nuovo numero di RID c'è scritto che la capocommessa del consorzio è L3, e se vincerà il concorso l'aereo verrà costruito in uno stabilimento in florida e la boing sarà socio di maggioranza, mentre alenia di minoranza.

Ma se il C27 è italiano(se non erro LM è entrata dopo in joint e dopo ancora a mollato) perchè per venderlo negli USA dobbiamo calare i pantaloni e diventare sudditi di Boeing? Visto che è un ottimo aereo e tutti i militari (e non solo) americani lo vogliono, perchè Finmeccanica non poteva partecipare da sola o comunque come capocommessa e socio di maggioranza, costruendoli nel suo stabilimento? vendendo in rapporti di sudditanza non ci guadagneranno niente, e il C27J diventerà l'ennesimo prodotto Boeing e non un prodotto autoctono di Alenia. Un pò come è successo per l'US101, AW da la cellula, tutto il resto lo mette LM e che ci guadagna è LM. L'EuroCopter invece vende l'elicottero completo agli USA...

Link to comment
Share on other sites

  • 6 months later...
Ma se il C27 è italiano(se non erro LM è entrata dopo in joint e dopo ancora a mollato) perchè per venderlo negli USA dobbiamo calare i pantaloni e diventare sudditi di Boeing? Visto che è un ottimo aereo e tutti i militari (e non solo) americani lo vogliono, perchè Finmeccanica non poteva partecipare da sola o comunque come capocommessa e socio di maggioranza, costruendoli nel suo stabilimento? vendendo in rapporti di sudditanza non ci guadagneranno niente, e il C27J diventerà l'ennesimo prodotto Boeing e non un prodotto autoctono di Alenia. Un pò come è successo per l'US101, AW da la cellula, tutto il resto lo mette LM e che ci guadagna è LM. L'EuroCopter invece vende l'elicottero completo agli USA...

 

Accipicchia, ma nessuno in 7 mesi ha risposto a Venon84?

Comunque, la vendita di materiale militare straniero agli USA deve sottostare a precise regole, compresa quella (protezionistica) che la maggior parte delle lavorazioni (se non ricordo male 70% del valore della commessa) deve essere effettuata negli USA: che piaccia o no e' cosi'...

E nemmeno Eurocopter e' sfuggita a questa regola, infatti l’attività industriale sull’UH-145 sarà incentrata nello stabilimento American Eurocopter di Columbus, nel Mississippi (stabilimento Eurocopter, ma in America).

 

Comunque io volevo riaprire la discussione solo per lasciare un link,questo,in cui si dice che l'Australia avrebbe selezionato il C-27...

Ebbene si, sempre piu' gente comincia a rendersi conto :rolleyes: che il C-27 e' un "tantino" meglio del C-295...soprattutto ora che si sta lavorando per contenerne il costo...

Edited by Flaggy
Link to comment
Share on other sites

E' vero, povero Venon!! :adorazione:

 

Vabbè, cmq nel frattempo si è parlato di C-27, in giro per il forum, soprattutto in occasione della consegna del primo all'AMI. Se cerchi C-27 ti verranno fuori tante discussioni! :)

 

La news fa davvero molto piacere! Speriamo di vendergliene una buona dozzina... :P

 

Ebbene si, sempre piu' gente comincia a rendersi conto rolleyes.gif che il C-27 e' un "tantino" meglio del C-295...

 

:okok:

Link to comment
Share on other sites

Comunque, la vendita di materiale militare straniero agli USA deve sottostare a precise regole, compresa quella (protezionistica) che la maggior parte delle lavorazioni (se non ricordo male 70% del valore della commessa) deve essere effettuata negli USA: che piaccia o no e' cosi'...

 

non solo in america! ad esempio anche in cina funziona così. infatti la boeing per poter vendere aerei civili ha dovuto montare una catena di produzione sul suolo cinese e questo ha causato anche dei licenziamenti nella factory di Wichita in Kansas.. purtroppo è così penso un pò dappertutto.

Link to comment
Share on other sites

speriamo dai almeno tiriamo su le vendite all'estero e sarebbe un orgoglio x noi vendergli una aereo italiano

Link to comment
Share on other sites

Eh, già selezionare non vuol dire comprare e all'Alenia lo sanno bene visto che sono reduci dalla cancellazione della gara vinta in Romania...In effetti lì è stato accettato il ricorso della EADS-Casa che aveva sottoposto il solito C-295. Comunque sì è trattato solo di problemi procedurali riscontrati nel bando di concorso...mentre i parametri tecnici in base a cui s'è fatta la scelta restano validi. Se le cose stanno così, quando si rifarà il concorso, il C-27 dovrebbe vincere di nuovo...

Link to comment
Share on other sites

Dovrebbe vincere...EADS è potente, e anche se il loro C295 è una schifezza, no si sa mai. I Franco-Spagnoli pur di vincere sull'Italia sarebbero capaci di regalarglieli.

 

Comunque il C27 è stato valutato anche dal Canada come aereo per missioni SAR, e ha ottime probabilità di vincere. Dovrebbero sostituire 6 CC-115 "Buffalo"

 

Ottime possibilità anche per il JCA. L3 stà facendo una campagna pubblicitaria puntando sull'elevato numero di missioni che il G222/C27A ha svolto nella sua carriera, oltre che sulle caratteristiche tecniche dello Spartan.

Link to comment
Share on other sites

  • 2 months later...

il c27 ha vinto la gara

 

 

FINMECCANICA/ESERCITO USA: ANNUNCIO C27J NON PRIMA DI META'MESE

04/06/2007 22:10

 

 

New York, 4 giu. (Apcom) - L'annuncio sulla decisione congiunta dell'Aeronautica Militare e dell'Esercito Usa sul vincitore della maxi-gara d'appalto, del valore di 6 miliardi di dollari, per il rinnovo della flotta di aerei da trasporto, "non arriverà prima della metà del mese di giugno". E' quanto ha detto una fonte dell'Esercito americano ad Apcom.

 

Finmeccanica partecipa alla gara attraverso il consorzio italiano Alenia, con il velivolo C-27 J, realizzato insieme alle americane L-3 Communications e Boeing. Le rivali vedono in campo l'americana Lockheed Martin con i suoi C-130J quadrimotore, successori in linea diretta dei C-130 gia' in dotazione all'Aeronautica Usa, e il consorzio europeo Eads con i C-295 insieme a Raytheon.

 

La gara d'appalto indetta sia dall'Esercito che all'Aeronautica si chiama JCA, Joint Cargo Aircraft, e ha l'obiettivo di sostituire gli aerei di trasporto in dotazione dell'Esercito e dell'Aeronautica che sono vecchi piu' di 30 anni. L'ultima parola sulla gara d'appalto spetta al Defense Acquisition Board, board formato congiuntamente dall'Esercito e dall'Aeronautica.

 

Nei giorni scorsi Anna Carpenter, capitano presso l'Aeronautica Militare Usa, ha detto che "gli aerei da trasporto del vincitore saranno acquistati prima dall'Esercito americano, nel 2008, mentre l'Aeronautica iniziera' ad acquistare gli aerei nel 2010, con la prima consegna che avverra' nel 2012".

 

Nelle ultime settimane i dirigenti di Finmeccanica non hanno nascosto di essere fiduciosi sull'esito della competizione. Lo scorso 4 aprile, il presidente e amministratore delegato dell'azienda italiana, Pier Francesco Guarguaglini, si e' detto fiducioso su un esito positivo della gara in Usa per la fornitura di aerei da trasporto tattico C27J. "Tocchiamo ferro - ha affermato Guarguaglini a margine di un convegno in Campidoglio - perche' non si sa mai, ma sono fiducioso".

 

E qualche giorno piu' tardi, in occasione del roadshow 2007 di Borsa Italiana a New York, il direttore generale di Finmeccanica Alessandro Pansa ha detto di guardare "con speranza" all'esito della gara d'appalto.

 

 

 

 

copyright @ 2007 APCOM

:okok::okok::okok::okok:

Link to comment
Share on other sites

Perchè hai detto che il C27 ha vinto la gara e ci hai fatto rotolare dalla sedia dalla contentezza....e poi non era vero :rotfl::rotfl:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

(Ovviamente stiamo scherzando)

Link to comment
Share on other sites

Ho letto su "volare" che il C-27J durante le prove negli USA è riuscito a caricare un Hummer anche con la mitragliatrice montata sul cassone, mentre sul C295 puo entrarci solo con le gomme sgonfie e il blindovetro abbassato.

 

Un altro punto a favore del C-27J :adorazione:

Link to comment
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now
×
×
  • Create New...