cicc105 Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Ciao a tutti, domanda veloce veloce: con i moderni veivoli da combattimento a che valore si attestano, ovviamente non durante le manovre standard, le accelerazioni positive o negative? +/- 12 è un valore esagerato? La domanda sorge da dubbio "da scommessa"... Grazie Ciao Franco Dunque se non erro ogni velivolo si differenzia per inviluppo di volo......cioè un aereo viene progettato a seconda delle esigenze e della sua natura cioè se sarà un bombardiere, un aereo civile, un aereo da trasporto o da caccia....so per certo che per gli aerei civili e forse anche per il trasporto questi parametri minimi e massimi sono tarati da tabelle messe in circolazione....in base all'I.C.A.O....per i velivoli da caccia credo che i valori si attesti attorno ai +9/-7 tenendo conto che l'eiezione avviene a circa 12g.....Non credo che ci siano velivoli portati anche in acrobazia a 12g siano essi positivi o negativi perchè il pilota anche se con tuta sarebbe troppo sollecitato.....e non so neanche se esistano mezzi con una capacità manovra ai 12g...cmq è possibile creare tutto anche un aereo capace di resistere a 50 e più g ma sarebbe grosso quanto un transatlantico e con un peso troppo grande e poi soprattutto non pilotabile perchè dopo una manovra a 50g il pilota lo si raccoglie con il cucchiaio... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 Ragazzi: prima di porgere domande, leggete tutto il thread!!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gabu86 Posted July 5, 2007 Report Share Posted July 5, 2007 ho sentito alla televisione che durante questo incidente kubica, il pilota, è arrivato a 45g !!!!!! per fortuna non si è fatto niente! 45g!!!!!!!!! p********* o visto lo smalto ed è stato fortunato fortuna ke anke le auto sono sicure ma come sberla di g non immaginavo Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dave97 Posted August 24, 2007 Report Share Posted August 24, 2007 (edited) +2g: pesantezza testa-piedi+3 +4g :difficile tenere eretta la testa. +5g: corpo inefficiente salvo piccoli movimenti degli arti,la visione diminuisce o scompare. Tra +5 e +8g:si entra in coma.Le facoltà tornano presto,non appena si riduce il carico,eccetto una lieve confusione mentale. Max -4,5g:le facoltà rimangono,ma si prova confusione mentale e prostrazione per ore. Tutto questo senza tuta anti g. Si però vediamo di fare un tantino di attenzione Allora, il valore G entro certi limiti (ad esempio 9) in termini assoluti, non significa niente se non associato al valore Tempo. Per il cui motivo 5 G possono diventare letali se sostenuti per lungo periodo, e 9 G per 1 sec non producono alcun effetto se non la sensazione paragonabile ad una sberla. 2G equivalgono ad una Virata con 60° di bank ( realizzabile con qualsiasi velivolo PA28 - C172) 3G se prolungati sono un leggera pesantezza di testa e arti, durante un loop non li avverti neanche. La prima volta che ho provato il monoposto cap 21, nella foga di metterlo in piedi ed eseguire qualche roll verticale ho tirato 6.8 G ...e se ne sono accorto a terra l’istruttore (guardando il G-metro) che mi ha cazziato ben bene. Secondo, non confondiamo i limiti d'impiego del velivolo con le certificazioni FAA per categoria unlimited. Tanto per fare un’esempio Extra 300, Zivko 540, Su29 sono certificati FAA unlimited +- 10G Tutte e tre le macchina possono essere utilizzate tranquillamente oltre i +- 15G come dichiarato dai rispettivi costruttori . Edited August 24, 2007 by Dave97 Link to comment Share on other sites More sharing options...
dogfighter Posted September 17, 2007 Report Share Posted September 17, 2007 guardate questi test sui g 1 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Artigliere Posted September 28, 2007 Report Share Posted September 28, 2007 quindi secondo voi che danni farebbero 15g sull'asse "petto-schiena" dati da un urto frontale con l'airbag di un'auto ad esempio?(testati personalmente 14.7g) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Unholy Posted September 28, 2007 Report Share Posted September 28, 2007 Bene... Lasciando perdere che il nostro torace è estremamente flessibile (le costole servono da "balestre" di una sospensione), se l'hai provato personalmente e non stai postando dall'oltre tomba, suppongo che i danni non siano stati gravi! Comnque, i "G" di cui si parla in questa discussione sono dannosi in un altro senzo, non esttamente meccanico: l'accelerazione subita nell'asse testa/piedi, in parole povere, fa scorrere il sangue fuori dal cervello nei "G" positivi e ne aumenta la pressione nei "G" negativi... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Artigliere Posted September 28, 2007 Report Share Posted September 28, 2007 (edited) si si mi sono lotto tutto il 3d e credo sia stato più che esauriente per quanto riguarda la sopportazione di sollecitazioni diciamo così "passive",ovvero quelle a cui potremmo essere sottoposti legati ad un sedile di aereo,cioè vedremmo solo gli effetti "interni" dell'organismo senza effetti meccanici diciamo e poi non credo (non sono mai stato su un aereo da caccia) che queste sollecitazioni avvengano all'istante ovvero 1---->9g di colpo ma ci si arriva gradualmente anche se in un tempo brevissimo (e forse sono più dannose per questo) e non come invece potrebbe essere arrestarsi all'istante ad una X velocità subendo quindi una X decelerazione in quell'asse. quindi la mia domanda è questa, che decelerazio/accelerazione gravitazionale, dovuta ad un impatto, il nostro organismo riesce a sopportare fino a che gli organi interni non vengano danneggiati? Edited September 28, 2007 by Artigliere Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gatto Posted September 28, 2007 Report Share Posted September 28, 2007 penso che ognuno abbia un proprio limite, e che la sopportazione ad accelerazioni +/- dipenda da svariati fattori e condizioni (in che modo, da quale direzione,per quanto tempo.....) Cmq ho trovato un dato: limite biomeccanico per la testa = 80g per 3ms Se qualcuno ha altri dati aspetto1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gian Vito Posted September 29, 2007 Report Share Posted September 29, 2007 Secondo Focus (la rivista scientifica) la resistenza della colonna vertebrale è di 17 G. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Artigliere Posted September 29, 2007 Report Share Posted September 29, 2007 ma per un'accelerazione testa-piedi immagino, in effetti si andrebbe a circa 1300kg....per una corporatura media senza troppe cose addosso. Link to comment Share on other sites More sharing options...
HB-CDH Posted January 4, 2008 Report Share Posted January 4, 2008 penso che ognuno abbia un proprio limite, e che la sopportazione ad accelerazioni +/- dipenda da svariati fattori e condizioni (in che modo, da quale direzione,per quanto tempo.....) Cmq ho trovato un dato: limite biomeccanico per la testa = 80g per 3ms Se qualcuno ha altri dati aspetto1 In fatto testa/piedi il nostro corpo può raggiungere altissime accellerazioni g senza accorgersi neanche, questo però deve avvenire in meno di 1 secondo si chiama FATTORE JOLT il problema è che il nostro corpo non si accorge ma la macchina si. Link to comment Share on other sites More sharing options...
sidewinder89 Posted January 24, 2008 Report Share Posted January 24, 2008 Ma ultimamente gli USA non hanno anche sviluppato un sistema chiamato COMBAT EDGE (mi pare che fosse stato sviluppato appositamente per gli F-16 degli ultimi blocks e adesso comunemente impiegato) che riduce gli effetti delle accelerazioni positive? Può portare dei benefici alla resistenza di un pilota durante una manovra decisamente prolungata? Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco9023 Posted July 8, 2011 Report Share Posted July 8, 2011 Scusate se tiro fuori l'argomento dopo due anni ma...quanti g prendono i passeggeri su un normale volo di linea durante decollo e atterraggio...avete detto che un airbus può prendere 3.5 g ma effettivamente quanti g si prendono durante i decolli e gli atterraggi? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Einherjar Posted July 8, 2011 Report Share Posted July 8, 2011 (edited) Ci si sposta molto poco da 1 G. roba di alcuni centesimi di G quando iniziano salita e discesa. All'atterraggio. Intendo proprio la "botta" quando si tocca terra, gia 1.6 G è un'atterraggio duro, attorno ai 2G siamo al limite è capita che ci si faccia male. . Edited July 8, 2011 by Einherjar Link to comment Share on other sites More sharing options...
ROBY1 Posted July 8, 2011 Report Share Posted July 8, 2011 Ma non c'era già un post dedicato? Link to comment Share on other sites More sharing options...
marco9023 Posted July 9, 2011 Report Share Posted July 9, 2011 Ci si sposta molto poco da 1 G. roba di alcuni centesimi di G quando iniziano salita e discesa. All'atterraggio. Intendo proprio la "botta" quando si tocca terra, gia 1.6 G è un'atterraggio duro, attorno ai 2G siamo al limite è capita che ci si faccia male. . Pensavo che l'atterraggio arrivasse quasi a 2 g invece è roba da pochi centesimi, grazie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mustanghino Posted July 9, 2011 Report Share Posted July 9, 2011 esattamente............ anzi, mentre il pilota di un aereo incassa G positivi e negativi essenzialmente lungo una sola dimensione sulle giostre li incassi almeno su due assi, sulle più sofisticate anche su tre assi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now