-{-Legolas-}- 156 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 Si chiama Felix Baumgartner, è austiaco e proverà a superare il muro del suono senza aereo. Per l'impresa si avvale di un pallone per salire a 36 Km di altezza, un casco, una speciale tuta pressurizzata, uno staff tra i quali il colonnello dell'USAF Kittinger, che sali a 31 Km per un lancio record negli anni 50, e Johnatan Clark medico della NASA su sette missioni Shuttle. La cosa sconcertante è che in questi anni qualcuno è morto per tentare l'impresa. http://www.corriere.it/esteri/10_gennaio_2...44f02aabe.shtml Quote Link to post Share on other sites
marco9023 4 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 Avevo letto la notizia qualche giorno fa e secondo me farà la fine degli altri che ci hanno provato,noi siamo stati creati per stare sulla terra, non possiamo buttarci a mach 1 perchè non siamo adatti a farlo comunque non dico che non c'è la farà. Ha inoltre annunciato che dopo questa impresa si dedicherà a vita più tranquilla. Quote Link to post Share on other sites
FrancescoBaracca 4 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 se avrà vita... secondo me non ce la fa Quote Link to post Share on other sites
Sky Knight 4 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 Secondo me potrebbe farcela....Ma non so in che condizioni giungerebbe a terra.... Quote Link to post Share on other sites
meason 9 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 nel suo staff è compreso anche un prete? perchè secondo me ne avrà bisogno. Quote Link to post Share on other sites
Dominus 32 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 Avevo letto la notizia qualche giorno fa e secondo me farà la fine degli altri che ci hanno provato,noi siamo stati creati per stare sulla terra Ragionando così a quest'ora eravamo ancora nelle caverne... Quote Link to post Share on other sites
Folgore89 0 Posted January 27, 2010 Report Share Posted January 27, 2010 (edited) Ragionando così a quest'ora eravamo ancora nelle caverne... Quoto... non è possibile ragionare in questi termini, altrimenti ci ricollegheremmo a quel famoso filone di pensatori secondo i quali "se l'uomo fosse fatto per volare, sarebbe nato con le ali"... e questo forum potrebbe chiudere... Certo, indubbiamente si tratta di un'impresa rischiosa, se non assurda.. e, a differenza dei mitici voli di X-1 ed X-15, questo tipo di volo non avrebbe risvolti pratici ed operativi... penso che quest'uomo si stia "semplicemente" ritagliando un posto nella storia del volo. Edited January 27, 2010 by Folgore89 Quote Link to post Share on other sites
FrancescoBaracca 4 Posted January 28, 2010 Report Share Posted January 28, 2010 beh, x-1 aveva un obbiettivo che serviva. se questo ce la fa, cosa si dimostra? senza x-1 credo che anche se ho 15 avrei vissuto diversamente perchè ha permesso all'aereo di andare oltre il suono questo cosa cambia? Quote Link to post Share on other sites
marco9023 4 Posted January 28, 2010 Report Share Posted January 28, 2010 Non voglio dire che non dovremmo volare solo che mi sembra una impresa assurda! Intanto perchè a 36 km di altezza voglio vedere se non si congela e poi perchè la pelle a mach 1 avrebbe sicuramente problemi, guardate secondo me farà una brutta fine. Quote Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Posted January 28, 2010 Author Report Share Posted January 28, 2010 Effettivamente, dato che una delle modifiche riguarda un sistema di riscaldamento potenziato per sopportare i -70°C, penso che nei precedenti tentativi abbiano avuto problemi di temperatura. Però ora la modifica migliorativa c'è, non dovrebbe avere problemi. Ai fini scientifici penso che tutto conti, in fondo è un test estremo dal quale si possono trarre degli insegnamenti su qualcosa che ancora non sappiamo, è li la frontiera: dove le previsioni non arrivano. Go Felix, go! Quote Link to post Share on other sites
marco9023 4 Posted January 29, 2010 Report Share Posted January 29, 2010 Stiamo a vedere, fino a quando non giunge a terra non si può sapere se andrà a buon fine o no. Quote Link to post Share on other sites
topgun97 0 Posted January 29, 2010 Report Share Posted January 29, 2010 (edited) Secondo me non ce la fa.Apparte i problemi all' udito che forse si arrecherà (sempre se avrà l' occasione di averli); la pressione ; l' accelerazione e chi più ne ha più ne metta ma nessuno può pretendere di essere Superman. Poi ,a proposito del freddo,quando sono andato in aereo ho letto che fuori , a 11 Km c' era -54 ! Figuriamoci a quelle altitudini. Che riscaldamento ha stà tuta ?E come pensa di arrivare a 1 Mach ; in caduta libera ?! Non ci resta che stare a vedere. Edited January 29, 2010 by topgun97 Quote Link to post Share on other sites
-{-Legolas-}- 156 Posted January 29, 2010 Author Report Share Posted January 29, 2010 Scusa ma le tute che usano gli astronauti funzionano nel vuoto assoluto, che problema c'è a -70? Solo scegliere l'equipaggiamento adatto. E' pressurizzata, percui il timpano è salvo, e a quell'altezza la pressione dinamica non è la stessa di quella che c'è al livello del suolo, Mach 1 lassù puo essere benissimo un problema affrontabile... sempre che tenga un assetto corretto. Secondo me ce la fa. Quote Link to post Share on other sites
maverick13 1 Posted January 30, 2010 Report Share Posted January 30, 2010 Ma la propulsione da dove la prenderebbe? soltanto dalla forza di gravita'? e un paracadute la regge una velocita' cosi' alta? Quote Link to post Share on other sites
Robby 61 Posted January 31, 2010 Report Share Posted January 31, 2010 Secondo me non ce la fa.Apparte i problemi all' udito che forse si arrecherà (sempre se avrà l' occasione di averli); la pressione ; l' accelerazione e chi più ne ha più ne metta ma nessuno può pretendere di essere Superman.Poi ,a proposito del freddo,quando sono andato in aereo ho letto che fuori , a 11 Km c' era -54 ! Figuriamoci a quelle altitudini. Che riscaldamento ha stà tuta ?E come pensa di arrivare a 1 Mach ; in caduta libera ?! Non ci resta che stare a vedere. A parte le giuste risposte già date da Legolas, aggiungerei: Problemi all' udito? E perchè? Mica sente il bang sonico... L' accelerazione? 0G... @maverick13: Prima di aprire il paracadute cambia assetto per rallentare (se è ancora vivo), altrimenti il problema non è la resistenza del paracadute... (chi ha provato un lancio sa di cosa parlo) Quote Link to post Share on other sites
Takumi_Fujiwara 17 Posted February 2, 2010 Report Share Posted February 2, 2010 Che impresa,le difficoltà sono molteplici.Speriamo non gli tremino le mani,a quelle velocità basta una frazione di movimento per schizzare via come una trottola impazzita e la resistenza aumenta in maniera incredibile(senza contare che più si perde quota e più diventa difficile)..Sarei curioso di vedere la tuta e sopratutto il casco da indossare. Qui spiega un pò come affrontano i vari problemi. http://www.space.com/news/highest-parachut...nic-100126.html Certo che qui abbiamo un vero e proprio aereo a geometria variabile (Da missile a lifting body) Quote Link to post Share on other sites
Hicks 2 Posted February 4, 2010 Report Share Posted February 4, 2010 (edited) Sul sito ufficiali si possono trovare tutte le informazioni e la presentazione del progetto RedBull Stratos. Nel video si può vedere anche la tuta che Felix utilizzerà per il Salto (l'esse maiuscola è d'obbligo). RedBull Stratos Dimenticavo...per me ce la fa! Forza Felix! Edited February 4, 2010 by Hicks Quote Link to post Share on other sites
SR/71 1 Posted February 15, 2010 Report Share Posted February 15, 2010 io credo invece che l`unico problema che possa avere sia proprio nel cercare un assetto per rallentare la caduta libera e permettergli di aprire il paracadute...anche un movimento di troppo,a quella velocita`,nel passare da una posizione praticamente perpendicolare al terreno ad una sempre piu` inclinata(per permettergli di rallentare)potrebbe fargli perdere il controllo e farlo vorticare fino a quando non raggiunge terra o non si stabilizza....una situazione del genere necessita di una esperienza e di una conoscenza del proprio corpo fuori dal comune..... Quote Link to post Share on other sites
SR/71 1 Posted February 15, 2010 Report Share Posted February 15, 2010 ...non avevo visto il messaggio di takumi...sorry Quote Link to post Share on other sites
Simone 20 Posted February 16, 2010 Report Share Posted February 16, 2010 (edited) L'allora capitano kittinger,sul cuilancio esistono filmati interessantissimi,quale velocità raggiunse? Arrivò davvero a mach o,99 come da molti indicato? Sulla temperatura,non vorrei sbagliare,ma dopo una certaquota la T ricomincia a risalire. Edited February 16, 2010 by Simone Quote Link to post Share on other sites
SR/71 1 Posted February 16, 2010 Report Share Posted February 16, 2010 ha raggiunto i 998 km/h....da un altezza di 31.000 metri Quote Link to post Share on other sites
Simone 20 Posted February 18, 2010 Report Share Posted February 18, 2010 Si sa più o menoquando avverrà questo lancio pionieristico? Quote Link to post Share on other sites
Hicks 2 Posted February 18, 2010 Report Share Posted February 18, 2010 L'articolo sul Corriere dice questo Il team ha rivelato che l'appuntamento è previsto «entro l'anno» - probabilmente già in aprile - in «una zona non precisata del Nord America». Io presumo che lo comunicheranno solo a salto avvenuto. Secondo voi? Quote Link to post Share on other sites
Simone 20 Posted February 18, 2010 Report Share Posted February 18, 2010 Mah, se la data fosse comunicata inanticipo, il team avrebbe una gran"copertura-mediatica" ,ma insieme con una grande pressione,che bene nonfa.Però avrebbe anche più soldi,per le esclusive delle fotografie,le interviste,insomma, tutto il corollario che accompagna un evento mediatico Quote Link to post Share on other sites
SR/71 1 Posted February 18, 2010 Report Share Posted February 18, 2010 Mah, se la data fosse comunicata inanticipo, il team avrebbe una gran"copertura-mediatica" ,ma insieme con una grande pressione,che bene nonfa.Però avrebbe anche più soldi,per le esclusive delle fotografie,le interviste,insomma, tutto il corollario che accompagna un evento mediatico visto l`evento altamente rischioso e visto il fatto che si tratta di un team di professionisti credo che la pressione mediatica sia l`ultimo dei loro problemi,saranno abituati in un certo senso...inoltre non scordiamoci che tutto e` sponsorizzato dalla redbull...prenderanno sicuramente in considerazione i profitti economici che ne derivano,anche perche` le spese non credo siano comparabili con quelle per organizzare un contest di tuffi acrobatici(ad esempio)...credo che comunicheranno la data con 3-4 settimane di anticipo Quote Link to post Share on other sites
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.