guardando dove spari... non mi sembra un concetto così oscuro, considerando che vi è una bella differenza di foggie, forme e colori nelle divise gli opposti schieramenti, senza tirare in ballo il colore della pelle... i neri, di norma, non combattevano.
ovviamente, il fuoco fratricida era più presente rispetto ad oggi, ma là si trattava più del non sapere dove fossero gli amici, non tanto nel non riconoscere i nemici.
infatti era ed è vietato dalle convenzioni di guerra fare una cosa del genere (i crucchi camuffati da americani, durante l'offensiva delle Ardenne, venivano fucilati).
inoltre, tranne il caso citato, non ha molto senso come cosa... si viene uccisi dai propri compagni perchè scambiati per nemici.