Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. ...Materazzi che protesta per un fallo identico a quello commesso da lui nel primo tempo (e ovviamente non fischiato, perchè all'Inter non gli si fischiano rigori contro) mi ha fatto venire la nausea. E' veramente il giocatore italiano più vergognoso e scorretto.
  2. paperinik

    AXALP 2007

    Voleva essere volutamente riduttiva. Ho visto diversi filmati dell'Axalp e pur non amando molto la montagna (Zio, non ti arrabbiare molto da lassù!) non esiterei un attimo ad affrontare la scarpinata e le temperature rigide. Ma i km dal centro Italia sono davvero troppi.
  3. Mi domando quanti altri pareggi dovranno arrivare prima che mandiano via a calci nel sedere quel mediocre di Ranieri.
  4. Assolutamente. Ineccepibile e chiaro come sempre. Grazie.
  5. La PAN è la miglior pattuglia acrobatica non per acclamazione di popolo, ma per quantità di riconoscimenti e titoli vinti sul "campo" (su tutti i diverse awards meritati all'Air Tatoo), oltre per il fatto di detenere ben 5 record relativi al volo acrobatico in formazione. ...detto ciò può anche non piacere o gli si possono preferire altre pattuglie acrobatiche, ma si tratta di opinioni e non fatit oggettivi. PS: se fosse per il numero di maglie e gadgets venduti, i Blue Angels e i Thunderbirds sarebbero largamente i migliori.
  6. ...nessuna colpa, solo ignoranza! :asd: Ovviamente scherzo (chiuso OT).
  7. L'An-124 è velivolo da trasporto strategico ma di classe superiore all'A400M o al C-17, infatti è l'omologo russo del C-5 Galaxy. Lo IlyushinIl-76 è effettivamente un aereo da trasporto strategico, ma è un progetto del 1967. Qualsiasi cosa più recente gli sarebbe preferibile. L'An-70 non è un aereo da trasporto strategico, ma solo truppe e carico.....e piccolo dettaglio: è ancora in fase di sviluppo e non è entrato in produzione (e forse non c'entrerà mai).
  8. Mi pare che il senso dell'intervento di Unholy e Captor sia: non vi preoccupate ci pensiamo noi. A ciò ci atteniamo, o meglio a ciò mi attengo. Mi permetto prima di abbandonare del tutto questa discussione di suggerire di tenerla d'ora in avanti chiusa, lasciando solo l'annuncio iniziale dell'Admin....averla tenuta aperta sembrava voler offrire uno spazio ai suggerimenti per una prossima riforma del forum. Cmq l'impostazione delle sezioni può restare anche invariata, il forum può rimanere quello che è sempre stato e la severità della moderazione può non mutare, ma non si dica che questi sono argomenti correlati alla sezione caccia. Perchè altrimenti possiamo dire che Gesù Cristo è morto per assideramento. Perchè allora tutto è correlato a un caccia....anche casa mia al mare (ci passano sopra gli F-16 di Cervia).
  9. Tuccio...il problema del certificato dell'ENAC è noto, ma sono certo che si troverà una soluzione (lo stesso Riggio ha dichiarato che ci sarà da trovare vie semplificate per il rilascio, lavorandoci finemente e continuamente). Venon, non ho guardato al sito degli economisti per mancanza di tempo. Credo di intuirne il contenuto visto che molti economisti italiani, Scarpa in primis sono contrari all'operazione e vorrebbero il fallimento completo di Alitalia. Tuttavia le loro valutazioni economiche partono da errati presupposti (e non sono ovviamente io a dirlo). Il primo presupposto è che secondo molti economisti (e qualche giurista di parte) non sarebbe stata garantita la concorrenza nella trattativa: ciò è profondamente falso. La verità è che non si è presentata del tutto la concorrenza. Se il Commissario Fantozzi avesse ricevuto una proposta migliore di quella della CAI da chicchessia avrebbe avuto l'obbligo per legge di vagliarla e successivamente preferirla a quella CAI. E non si dica che non è stata fatta la sufficiente publicità: perfino in Burkina Faso sapevano che Alitalia era sul mercato! Il secondo presupposto è che per molti economisti la cordata CAI porterà a breve ad una nuova situazione di crisi che costringerà il Governo italiano a intervenire con nuovi esborsi di denaro per il contribuente. Ciò è del tutto inspiegabile: per quale ragione CAI dovrebbe fallire? Soprattutto se nel suo capitale entrerà un grande partner europeo come LH o AF?!?!? Terzo presupposto è che sarebbe totalmente scorretto far continuare a vivere Alitalia visto che la sua presenza sul mercato italiano ha impedito la libera concorrenza (si veda su tutti la nota tratta Roma-Milano) e ha così determinato un doppio costo per il cittadino italiano: da una parte i contributi versati per tenere in piedi la Compagnia, dall'altra i costi maggiori sostenuti per acquistare i biglietti dove Alitalia è praticamente in monopolio. Tutto ciò in parte può essere condivisibile, ma allora che facciamo?! Mandiamo per strada 20.000 lavoratori, paralizziamo il Paese, uccidiamo il turismo, ci priviamo del vettore di bandiera e rischiamo il declino economico della Nazione in ragione dei fondi sperperati in passato da AZ!?!?!? Mi sembra davvero una logica poco intelligente e poco pagante. Sì può anche darsi che con il funerale di Alitalia il mercato italiano si aprirebbe maggiormente alla concorrenza (dopo tutto quelle rotte verrebbero inevitabilmente coperte da qualcuno), ma se il paese è in crisi nera al cittadino che gli frega di aver una linea low cost sul Roma-Milano?!?!?! Ormai quei miliardi di euro sono stati bruciati, cerchiamo di guardare avanti. ------------------------------------------------ EDIT: GRAZIE A TUTTI PER GLI APPREZZAMENTI....TROPPO GENEROSI DAVVERO!
  10. Perdonami Flaggy, ma il portellone centrale che convoglia l'aria nel fan ventrale, in questa configurazione "mista", non opera alla stessa stregua di un enorme aerofreno?! Come fa a mantenere il volo orizzonatale in quella configurazione???? Riesce a mantenerlo a lungo??? Comunque è una macchina splendida: riuscire a implementare contemporaneamente la tecnologia STOVL, le capacità Stealth, il volo supersonico è semplicemente strabiliante.
  11. Sono i corpi speciali russi...le loro teste di cuoio.
  12. Chiariamo una cosa innanzi tutto: Alitalia è da almeno 15 anni che comporta inc****e per il contribuente. Detto ciò chiariamo che il suo -ormai prossimo- salvataggio è un sollievo per l'Italia tutta. Di chi siano i meriti?! Secondo me poco conta, come conta poco stare a trovare le responsabilità dei miliardi di euro sperperati nella Compagnia negli anni passati. L'importante ora è che il Paese ha la (quasi) certezza di poter continuare a poggiare su un pilastro fondamentale quale è una compagnia di bandiera. Il tutto senza che vi sia stato lo scenario veramente grave del disastro sociale: 20.000 lavoratori a spasso, la compagnia in liquidazione e la nazione senza vettore avrebbero significato inevitabilmente il collasso economico. Certo è che il Governo Berlusconi ha ben gestito la vicenda, soprattutto in considerazione dei tempi avuti a disposizione (l'Esecutivo si è insediato a Maggio inoltrato). La cordata non era uno slogan elettorale. Certamente è stata agevolata (ma lo era anche Air France per i motivi ampiamente descritti), ma d'altra parte l'attività d'impresa è attività volta alla remunerazione dell'investimento, non alla carità. Nessun (sottolineo NESSUNO) soggetto privato si sarebbe accollato Alitalia senza avere qualche poderoso incentivo (tanto per fare un esempio Air France pretendeva che 7500 lavoratori se li prendesse Fintecna). Bene ha lavorato il ministro Sacconi, che ha saputo mantenere i nervi saldi anche nei momenti più bui. Benissimo ha fatto il Commissario Straordinario Fantozzi (uomo del centro sinistra) cercando di lavorare per il bene dell'azienda. Berlusconi poi ha avuto il merito di spendere personalmente la propria immagine per cercare di tenere unita la cordata CAI nel momento del famoso rifiuto della CGIL. Veltroni e i DS?! Sono stati tutto sommato responsabili (specialmente in virtù del fatto che molti degli imprenditori della cordata CAI sono più vicini a quella area politica che non al centro destra); ma se giorni fa la CGIL ha rischiato di far crollare tutto, la responsabilità è stata proprio di Veltroni. Il leader DS premeva per far vacillare la trattativa sicuro che vi fossero alternative (probabilmente in modo analogo a ciò che aveva fatto Berlusconi con la CISL ai tempi della trattativa di Air France, solo che allora c'erano effettivamente alternative). Fortunatamente quando tutto lo stato maggiore DS (su tutti D'Alema, Rutelli e Fassio) ha compreso che alternative non ve ne erano si è deciso di remare dalla stessa parte, non per il bene del Governo, non per il bene di Alitalia ma per il bene del SISTEMA PAESE. Perfino il ribelle Di Pietro è passato da deliranti proclami ("ci vedremo in tribunale!" gridava stupidamente) a miti consensi.... I sindacati? Alcuni hanno avuto meriti, altri oggettivamente no. Il senso di responsabilità di CISL, UIL, UGL e ANPAV va sicuramente sottolineato. Hanno convinto i propri iscritti ad accettare condizioni peggiorative (ma allineate al resto d'Europa sia chiaro) in nome del bene comune. La CGIL?! Ha rischiato di rimanere con il cerino in mano...il suo dietrofront è stato obbligato. I sindacati piloti?! Ottusi e capricciosi, ma dalla loro parte avevano la consapevolezza che una linea aerea ha bisogno essenzialmente di due cose per operare: aerei e piloti. Restano infine le 2 sigle degli assitenti di volo ribelli: AVIA e SDL. Queste due sigli non hanno meriti: hanno solo la vergogna di aver anteposto i loro privilegi agli interessi dello Stato. Ma sono rimasti fregati: si facevano forti del fatto che i sindacati piloti non avevano firmato l'accordo, ora che è successo il contrario saranno costretti a farlo anche loro e saranno additati da tutti come i fannulloni dell'azienda. Gli imprenditori CAI?! Non voglio giudicarli. Sono stati certamente rigidi e poco propensi a dare concessioni ai lavoratori (abituati da sempre con il Tesoro a ben altra sinfonia), tuttavia questi signori erano pronti a investire più di un miliardo e 300 milioni di euro per cercare di non lasciare il Paese senza una propria compagnia di bandiera. Non sono spiccioli....al posto loro tutti si sarebbero comportati in modo analogo. Dopotutto salvare Alitalia non era un imperativo categorico per gli 11 imprenditori. Voglio però fare un nome: Gianni Letta. La sua mediazione è risultata veramente determinante. Uomo apprezzato in modo bi-partizan che ha saputo tenere insieme le varie componenti di questo complesso scenario, lavorando giorno e notte, soprattutto nel momento più duro del ritiro dell'offerta CAI a seguito del refiuto della CGIL. In quelle ore lo spetto del fallimento era ben più che una ipotesi, era una certezza. Quando nella passata legislazione il centro sinistra di Prodi impose il nome di Napolitano come Presidente della Repubblica e rifiutò categoricamente la candidatura di Letta commise il primo di una lunga serie di errori.
  13. La questione si fa interessante....ci sono risvolti di natura geo-politica. Fra l'altro il bottino era ancora più ricco del previsto: oltre ai 33 carri, una miriade armi leggere e lanciarazzi! Corriere.it ....e bravi i russi che mercanteggiano con i ribelli!
  14. Lodevole retromarcia....che paradossalmente ti porta a fare passi avanti (almeno nell'immagine che dai di te).
  15. Ho parlato con Captor è ho già espresso a lui le mie considerazioni. Primo: sarebbe opportuno cancellare (non solo chiudere) tutti i vari topic sorti nelle sezioni tecniche che creano solo confusione e difficoltà di consultazione. Solo nella prima pagina della lista "caccia" compaiono una miriade di argomenti che non c'entrano nulla con i caccia, o che c'entrano solo marginalmente. (tipo tutte quelle discussioni inerenti l'AM, le altre forze aeree, o i raffronti fra esse....inutili a prescindere). Idem per le sezioni elicottero, bombardieri o piuttosto aerei di linea (che c'entra la discussione "aerei curiosi" con gli aerei di linea?!?!?!?). In secondo luogo occorrerebbe un pelo in più di rigidità nella moderazione: non sono accettabili commenti tipo "figo", "a me piace più l'F-14", "perchè l'AM non compra l'YF-23".... Terzo: accordare agli utenti più anziani e/o più virtuosi uno status speciale. Status che consenta loro la possibilità di redarguire gli altri utenti senza però disporre degli strumenti sanzionatori che restano eclusivamente ad appannaggio dei moderatori. Se però un iscritto disattende le indicazioni di un utente dotato di tale status speciale, la sanzione erogata successivamente dal moderatore sarà automaticamente doppia. Questo status speciale è concesso dall'Admin e dai Mod in modo discrezionale, non su una base oggettiva (tipo al raggiungimento di tot messaggi o alla permanenza nel forum per tot tempo....dati questi che nulla dicono circa l'attendibilità e qualità dell'utente). EDIT: Riallacciandomi al primo punto voglio essere un pò più pratico. Ecco cosa compare nella prima pagina della sezione caccia: -battaglie aeree del futuro -50 stormo -dotazione materiale sopravvivenza -riapertura militare a villafranca -visita Alenia Aeronautica -Forze aeree russo - lo stato attuale -Aviano -Nomignoli -F-36 -Mig-28 -Aerei Finti dei film Un forum che nel crescere (perchè gli utenti sono oggettivamente aumentati a dismisura) vuole mantenere un livello accettabile di qualità non può avere queste discussioni nella sezione principe. Soprattutto alla luce di ciò che ha detto Flaggy, ovvero che il presente forum è uno dei primi siti web elencati nei motori di ricerca. Fra l'altro aggiungo come quarto suggerimento l'apertura di una sezione dedicata all'AMI e alle altre forza aeree in cui si discuta di cose generali: composizione, gruppi, base aeree, stormi, etc etc. (ESEMPIO: se voglio parlare del riassetto dell'AMI non apro una discussione in sezione caccia, se voglio parlare della composizione del 4° stormo non ne parlo nella discussione dell'EF-2000, se voglio parlare della RAF non apro una discussione su blog&news....)
  16. Nel valutare l'offerta di Air France oltre all'aspetto economico bisogna considerare altre cose di natura pratica e politica. 1)L'azionista di maggioranza di Air France è il Governo Francese. Questo dato è sufficiente (per chi ha un minimo di intelletto) per comprendere che Alitalia sarebbe stata ridotta a mera compagnia regionale, avendo il governo Francese massimo interesse a veder crescere l'importanza strategica della Francia in Europa. Di fatto sarebbe diventata compagnia di bandiera italiana al servizio della Francia...prospettiva affascinante, non c'è che dire!!!! 2)Air France intendeva tenere in flotta gli MD-80 per altri 10 anni: non direi che sono queste le basi per un rilancio in grande stile di AZ! 3)La Francia (ripeto azionista di maggioranza di AF) è il primo competitor turistico dell'Italia, ed è stimato che il turismo francese negli ultimi anni è cresciuto proprio a discapito di quello italiano. Mettere AZ in mano dei francesi avrebbe determinato un emorraggia di turisti dall'Italia alla Francia. Il turismo non può prescindere dall'avere una compagnia di bandiera forte a autonoma. 4)Se adesso AF (mi auguro di no, perchè AF è da sempre il competitor storico di AZ) dovesse entrare nel capitale della CAI entrerà da socio, certamente con una quota azionaria di riferimento visto la consistenza ed il suo know-how in materia, ma pur sempre in veste di socio. Prima invece AF diventava la padrona di Alitalia....sono posizioni ben distinte. 5)Non si può chiedere ai nostri imprenditori di aprire a nuovi mercati, di esportare il made in Italy, di importare merce che favorisca la concorrenza se non diamo loro una compagnia di bandiera forte. Un imprenditore italiano avrà sempre un gap da colmare rispetto al suo concorrente europeo se per andare a concludere un contratto all'estero o se per trasportare una merce dovrà fare sempre scalo a Parigi! Leviathan: l'ho scritto pensando a te questo post. Non è che turbi i miei sonni, ma quando leggo le cose che scrivi mi sorge l'obbligo morale di illuminarti. ------------------------- Edit: I piloti hanno firmato nella notte!...Ora i restanti 751 assistenti di volo di AVIA e i 1700 iscritti di Sdl (lavoratori tra volo e terra) facciano come credono. O firmano lunedì o i loro iscritti possono accomodarsi visto che tanto gli esuberi nelle loro categorie sono ben superiori a questi numeri. O FIRMATE O FUORI DALLE PALLE! Sono molto contento! Ho memorizzato la faccia di quella hostess da Santoro, giuro che se la trovo a bordo di un mio volo la insulterò pubblicamente.
  17. Il fenomeno della pirateria sembra ben lontano dall'essere estinto....solo che adesso gli abbordaggi si compiono lontano dalle acque cristalline dei caraibi e i buccanieri non agitano più sciabole luccicanti. La moderna pirateria si è spostata a est, nella porzione di oceano indiano che dalla Somalia arriva alla Malesia, e si avvale di robusti AK-47. L'ultima nave a cadere nelle imboscate di questi criminali è una nava ukraina, ma non si tratta di una nave da crociera o di una petroliera, ma di una nave da trasporto.....e quanto pare il "bottino" questa volta è veramente d'oro: 30 carri armati T-72 russi che andavano consegnati al Kenya! Sono merce che farebbe gola a molti, e i pirati pur di ricavarne denaro sarebbero disposti a trattare con chiunque: tirannuncoli africani, terroristi arabi, ribelli separatisti, etc. La Russia avrebbe già attivato una sua unità marina per andare a riprendersi ciò che gli appartiene. Nonostante il Diritto Internazionale abbia prodotto diversi trattati, la pirateria (marina e aerea) sembra davvero dura da sconfiggere. Corriere.it
  18. No Tuccio, il PC-7 c'era l'anno scorso alla GA. Quest'anno c'erano gli Orlik polacchi su PZL-130.
  19. paperinik

    Traffico Aereo su PC

    Beh, è una applicazione tutto sommato inutile. Ma è divertente. Certo se fosse possibile applicarla a tutto il globo sarebbe molto più interessante (si potrebbe sapere in tempo reale se un aereo è in orario, o che porzione di mondo sta sorvolando!).
  20. paperinik

    Traffico Aereo su PC

    Quante volte abbiamo alzato lo sguardo al cielo e scorgendo la scia bianca degli aerei di linea ci siamo domandati che aereo sia, dove starà andando, da dove verrà, di che linea aerea sarà!?!?!? Ebbene due studenti liceali svizzeri hanno sviluppato un software che applicato a una comune cartina di Google Maps permette di individuare tutto il traffico aereo in una determinata area. La particolarità è che il software disegna non solo la rotta dell'aereo, ma cliccando sull'aereo permette di aprire in una finestra con tutte le informazioni inerenti a quel volo (partenza, destinazione, linea aerea, aereo, foto dell'aereo, etc etc). Il tutto senza necessità di grossi mezzi tecnologici, essendosi fatti bastare una antenna ricevente per registrare i codici dei trasponder per identificare e localizzare gli aerei ed un database per integrare le informazioni del trasponder (tipo le fotografie degli aerei). Curiosi, eh?! Voglio essere buono e darvi il link: http://radar.zhaw.ch/radar.html Ah, nota negativa: essendo un progetto scolastico il radar funziona solo per lo spazio aereo di Zurigo... :asd: (delusi, eh?!)
  21. paperinik

    Mosca in elicottero

    Arrivano un pò tardi. A New York la navetta elicottero che collega il J.F.Kennedy International e Manhattan esiste dgli anni '80!!! (e con costi decisamente più bassi!)
  22. paperinik

    Aerei da Caccia QUIZ!

    Permettetemi di dirlo....questa discussione è veramente inutile!
  23. paperinik

    AXALP 2007

    Beh, messa così non è proprio una prospettiva accattivante! 7 ore di auto, 2 ore di marcia, rischio broncopolmonite per.....per vedere qualche passaggio radente di F-5 ed F-18???? NOOOOOOOOOOOOOOOOOOO :P
  24. Ne abbiamo parlato in lungo e in largo.....la famosa versione K dell'M-346. Se fai una ricerca trovi la discussione
×
×
  • Crea Nuovo...