-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
Falcon (executive-jet prodotto dalla Dassault) ungherese costretto ad atterrare in base aerea Iraniana
paperinik ha risposto a Dominus nella discussione News Aviazione
Signori.....un pò di verifica prima non guasterebbe, sia per gli Iraniani (da sempre sbadati su queste cose) sia per chi apre la discussione. L'aereo è un FALCON, ma non l'F-16 bensì l'executive-jet prodotto dalla Dassault. E come è stato detto è Ungherese e non americano. Mod: cambiate il titolo di questa discussione... -
Ma in realtà me la cavo (anzi per essere corretto me la cavavo...quando avevo 18 anni). Ma ora -dopo queste foto che postate - mi riusicrebbe inconcepibile dipingere un modellino senza l'aerografo! Poi ho letto la lista della spesa da fare per gli strumenti: UNA FERRAMENTA, INSOMMA!!!
-
Guardo queste realizzazioni (sia quelle in itinere, che quelle completate) e capisco perchè ho decine di modellini accatastati in cantina che non farò mai...non avrei il coraggio di guardare il mio prodotto finito dopo aver visto questi.
-
No Dominus, da un S.208!...c'è scritto! A me sinceramente lo special color piace solo fino alla coda...era meglio replicare il levriero pure lì. Comunque ancora una volta complimenti Nickel....foto stupende. Specialmente quella del Viper in virata stretta picchiata (molto aggressivo): il classico "different angle"!
-
Riporto quanto scritto dalla Gazzetta dello Sport. L'arbitro Tagliavento -giusto per la cronaca- è quello che ha visto la sua posizione stralciata dal processo di calciopoli solo all'ultimo, quindi ha rischiato seriamente di veder conclusa la sua carriera arbitrale, così come quella di altri suoi colleghi presuntamente associati in illecito sportivo. Tagliavento è anche -sempre per la cronaca- quello che la stagione scorsa decretò ben 3 rigori in una partita solo contro la Juventus (uno revocato dall'insistente e pedante intervento del guardalinee che si era accorto della totale inesistenza). Era il famoso Cagliari-Juventus 2-3, dove i due rigori assegnati ai sardi in quella partita furono causati -secondo Tagliavento- da due lievi spinte dei difensori bianconeri ai dani dei giocatori rossoblu. Interventi questi molto meno plateali di quello ai danni di Del Piero, ma ugualmente sanionati da Tagliavento. Dove'è l'uniformità di giudizio?! ORA, ALLA LUCE DI TUTTO CIO', SOSTENERE CHE TAGLIAVENTO E' PREVENUTO NEI RIGUARDI DELLA JUVENTUS E' MERA OGGETTIVITA' PS: che poi abbiamo meritato di perdere cmq è un altro paio di maniche...
-
L'EA-6B ha il tettuccio ricoperto da una sottile lamina d'oro come filtro per le radiazioni elettromagnetiche emesse dalla sua apparecchiatura per la guerra elettronica. Dubito proprio che l'EA-6A (versione ottenuta da una rinconversione dell'Intruder base e prodotto in pochissimi esemplari per lo USMC) abbia la stessa caratteristica. In definitiva la versione per la guerra elettronica era solo cartterizzata dal POD ECM AN/ALQ-86 e dai componenti EW contenuti nel rigonfiamento all'estremità della coda.
-
DUNQUE E' PAZZO! 1)In inferiorità numerica dal 38° minuto del primo tempo Ranieri opera il primo cambio al 19° della ripresa. Con un uomo in meno ed col risultato di parità chiunque avrebbe capito la necessità di sostituire Giovinco, fisicamente incapace di reggere il lavoro elastico di cucitura fra difesa e attacco. Ranieri NO! Lui ha tolto l'unico uomo di interdizione, lasciando il nostro centrocampo (ergo Marchisio e Camoranesi) a lottare contro un centrocampo a 4 composto da ottimi portatori di palla. "RANIERI PROVA A VINCERE LA PARTITA", ha commentato l'inviato sul campo di Sky. NO: Ranieri vuole perdere la partita. Puntualmente siamo stati puniti...e già due occasioni in precedenza avevamo rischiato alzando la difesa. 2)In panchina Ranieri ha un solo uomo capace di giostrare in mezzo al campo, dare ordine e compattezza alla squadra: Tiago. Ma il tecnico romano ha deciso di bruciarlo interamente e quindi tanto meglio far giocare un abulico Camoranesi in una posizione non sua (e che l'Italo-argentino palesemente non gradisce). L'assenza di un giocatore di spessore, un uomo che sappia vedere il gioco è ormai evidente. Ranieri ha prima rifiutato Van der Vaart (perchè non era adatto al suo gioco...certo, non è un taglilegna da centrocampo) e poi Xabi Alonso (costa troppo per quello che serve...certo, non è un taglialegna da centrocampo), per puntare su Poulsen (tanto valeva tenersi Nocerino, che spaccalegna di centrocampo lo è). Lo schema era solo uno: palla a Cmoranesi e Del Piero e incrociamo le dita nella giocata. ora che Camoranesi non gira a dovere e Del Piero non riesce a farsi 40metri di campo scartando 5 avversari (cosa che secondo Ranieri doveva essere normale), i nodi sono venuti al pettine. Seccon e Blanc hanno assecondato il folle progetto tattico (?) di Ranieri: col risultato che ora ci troviamo con altri giocatori mediocri (Kneztevic, Poulsen, Molinaro) e i campioni con un anno in più sulle spalle. IL PROGETTO RI RILANCIO DIVENTA SEMPRE PIU' DIFFICILE. 3)Nel momento in cui si è fatto male Mellberg Ranier avrebbe dovuto mostrare di capire di calcio e di saper osare. Invece di schierare due giocatori fuori ruolo (Grygera centrale e Salihamizidc terzino) avrebbe dovuto semplicemente allargare la difesa, giocare a tre dietro e rinforzare il centrocampo con un uomo di qualità (Tiago, Camoranesi...Nedved). 4)A Tagliavento -arbitro palesemente prevenuto nei confronti della Juventus (rischiò seriamente di finire coinvolto nella farse di Calciopoli)- non è sembrato vero vedere un giocatore della Juventus intervenire in modo scomposto per 2 volte di fila....mi domanda se solo io da casa ho intuito che al fallo successivo Sissoko sarebbe stato espulso. Chissà Ranieri in campo a che pensava. SORVOLIAMO SUL RIGORE NON CONCESSO. Ma tanto questa società senza palle non protesterà....come non protestava l'anno scorso. 5)La squadra per l'ennesima volta è scesa in campo priva di idee, contenuti e schemi....sono passati 40 minuti prima che riuscissimo a imbastire la prima azione di gioco. Questi ragazzi entrano in campo demotivati. PER TUTTO QUESTO QUINDI: RANIERI VATTENE PS: questo ci farà fare la fine della Lazio...da squadrone a squadretta.
-
Sono le impostazioni di heading e course a dare la giusta direzione del velivolo sulla pista.
-
E' vero Alpino, la segnatura infrarossa è molto omogenea, per il semplice fatto che gli aerei stealth non la hanno. Gli apparacchi IR più moderni riescono ad elaborare quella immagine grazie a sensori molto sensibili, capaci di rilevare anche la minima differenza termica fra la temperatura dell'aria e quella del velivolo. L'aria, penetrata dall'aereo, inevitabilmente produrrà attrito che altrettanto inevitabilmente scalderà la superifice. Ovviamente negli aerei stealth questo fenomeno termodinamico è attenuato grazie al ricorso a materiali e tecnologie ad hoc. L'IRST di un aereo, specialmente se evoluto come il Pirate, consente di individuare senza emettere alcun segnale elettromagnetico (per cui in modo totalmente passivo) ciò che si trova nello spazio aereo frontale al sensore. Chiaramente quando si scrive che la sua capacità massima è di 40/50 miglia nautiche si allude a traccie infrarosse importanti o comunque tradizionali. Probabilmente un B-2 o un F-22 verrebbero rilevati solo a distanze molto inferiori (e unicamente nell'ipotesi in cui il Raptor sia a corto di missili, perchè altrimenti il solo avvicinarsi è mera fantasia). Se nei combattimenti fra aerei non invisibili la sua importanza è evidente, nei combattimenti del futuro (quelli appunto discussi nel topic) il vantaggio -seppur limitato, vista la supremazia assoluta della tecnologia stealth- comunque c'è. Innanzitutto perchè, anche solo per qualche istante, riesci a rilevare la presenza di un nemico (che altrimenti ti verrebbe avvisata solo dal segnale in cuffia del suo AMRAAM che si avvicina). In secondo luogo perchè una volta individuato la porzione di cielo in cui il tuo avversario si trova, il suo fattore sorpresa è limitato: potendo il pilota seguirlo grazie all'IRST (salvo che l'aggressore si svincoli dall'occhio dell'IRST). Riguardo a come un missile possa essere indirizzato verso un segnale infrarosso così debole francamente non saprei rispondere: mi interessano i velivoli e le loro caratteristiche, non i missili!!!
-
A-10 Thunderbolt II
paperinik ha risposto a speedyGRUNF nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
...per il momento ti posso solo dire che la longevità originariamente prevista per un A-10 era inizialmente di 6.000 ore di volo, successivamente estesa a 8.000. Gli interventi di aggiornamento strutturale sono tesi a raggiungere quota 16.000 ore (circa 20 anni di operatività extra). Attualmente però la flotta ha già una vita media di 9.000 ore (è facile immaginare come l'A-10 sia stato impiegato massicciamente negli ultimi 7 anni di Global Terrorism War)! Dai Fla, come inizio non c'è male! Belumosi?!....ma non era andato lui di persona alla Boeing a spiegare come dovevano fare?!?! Mi par di ricordare che qualcuno si era offerto di pagargli il biglietto (di sola andata) :asd: -
Ma non fareste bene a tenervi per voi le idee?! No, lo dico per voi...sarebbe triste scoprire che qualcuno ha vinto leggendo un vostro suggerimento!!!
-
Il Brasile esclude l'Eurofighter dalla gara caccia
paperinik ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Beh, il Gripen NG è l'unico velivolo del ventaglio che con un basso costo garantisce le prestazioni di un aereo di generazione 4,5. Il suo nuovo propulsore, il GE/Volvo F414, sviluppato dall'impianto motoristico del Super-Hornet, garantisce ora 16.000Kg di peso massimo al decollo e una autonomia di 600 miglia nautiche (in assetto da combattimento). Il nuovo progetto consentirà di raggiungere una velocità di super-cruise a mach 1,1 con missili montati. La sua struttura supporta inoltre un carico alare di ben 341kg/m2. Senza dimenticare poi che il Gripen NG sarà compatibile con la stragrande maggioranza dei sistemi d'arma NATO e adotterà un radar di tipo AESA. Certo il Rafale con i suoi 24.500Kg al decollo, il suo rapporto spinta/peso di 1,13 e le sue 1.000 miglia nautiche in assetto da combattimento offre ben altri numeri. Ma a che prezzo?! E' mia opionione che una forza aerea come quella brasileira, senza particolare esigenze operative (in concreto gli attriti fra paesi del sud america raramente sono sfociati in conflitti veri e propri) farebbe bene a puntare sul Gripen, garantendosi così un velicolo moderno, efficiente ed economico (sia in termini di costo per unità sia, sia in termini di manutenzione)...tanto più se si considera che ad oggi la punta di diamante del Brasile è il Mirage 2000 (aereo essenzialmente intercettore, progettato a fine anni '70 e non propriamente strabiliante). Il Super-Hornet poi sarà anche un aereo frutto di un progetto meno recente (ma è comunque un aereo di quarta generazione), ma i suoi 29.900Kg al decollo, il suo carico alare di 453Kg/m2 e il suo radar APG-79 AESA lo rendono tutto meno che uno scelta di ripiego! Se la commessa verrà vinta dal Rafale sarà soprattutto per motivazioni di natura politica. -
A-10 Thunderbolt II
paperinik ha risposto a speedyGRUNF nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
L'USAF intende sostituire le ali dei suoi A-10 più anziani per tenerli in servizio fino alla data programmata del 2028 (anche se è notizia di questi giorni che l'ACC ha chiesto di tenere in servizio la macchina per un periodo ben più ampio, vista la sua unicità). A tal riguardo non c'è alcun comunicato ufficiale dell'USAF o dell'ACC circa le intenzioni di tenere a terra -in via cautelativa- i propri Warthogs, quindi nutro qualche dubbio verso quell'articolo. I velivoli interessati dalla sostituzione sono 250 (su una flotta totale di 356). La Boeing, che fornirà le strutture alari, ha siglato un contratto con il Pentagono da 2 miliardi di dollari. L'intera flotta sarà invece soggetta a importanti implementazioni riguardanti l'avionica, la strumentazione di bordo e l'utilizzo di armi intelligenti (come la Gbu-38 JDAM). Tale programma di upgrade (denominato "A-10C Super Hog") è stato invece assegnato alla Lockheed-Martin. -
Sinceramente non ci trovo niente di ammirevole. Un conto è sfidare il limite umano, altro conto è sfidare il destino. Non era la prima volta che Steve Fosset tentava l'impresa con risultati sempre nefasti. Alla fine non si è trattato di fatalità, ma di realizzazione della probabilità avversa.
-
...non vorrei sembrare cinico: ma quando uno se le va a cercare!!!!!!!
-
Azz....non sapevo che l'HH-3F livrea speciale, fosse andato perduto. Ora mi spiego come mai solo dopo poco tempo (meno di un anno) che era stato presentato non si vedeva più in giro...e non si è visto alla GA 2008 (dove molti davano per scontata la sua presenza!). Un vero peccato,
-
Alcuni siti di streaming hanno vinto laloro battaglia legale contro Sky (mi pare di ricordare che il discorso fosse legato sia al concetto di peer-to-peer sia al concetto di diretta differita)....quindi penso che ne puoi parlare tranquillamente.
-
Il Brasile esclude l'Eurofighter dalla gara caccia
paperinik ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Beh, se si considera che la monolinea caccia-bombardiere consente un notevole risparmio in termini di manutenzione, addestramento, ricambi, armamento, etc. la scelta pare razionale. Dopotutto se nel futuro prossimo gli americani pensano sostituire F-15, F-16, F-18, Harrier e A-10 (forse) con due soli tipi di aerei un motivo ci sarà... -
Rifornimento di un elicottero da un aereo
paperinik ha risposto a Casarik_46 nella discussione Elicotteri
Il C-130 riesce a compiere il Maximum Effort Takeoff and Landing volando ad una velocità superiore di soli 5 Knot alla velocità di stallo. Come è facile intuire non costituisce quindi particolare problema sostenere il volo orizzontale lineare. -
Arghhhh guarda che il nemico è quello con la casacca nerazzurra!!! Tranquillo Dominus, per qualche giorno sarete come i commessi neoassunti nei supermercati o nei fast-food americani, che hanno il tesserino con la scritta "siate pazienti, sono in prova"! :asd: PS: io cmq nel mio avatar vedo regolarmente la PAN con il tricolore
-
Little bird, tutto nella vita è opinibile....tutto o quasi: non è opinabile che Adriano non sappia usare il piede destro manco per andare a fare la pipì, non è opinabile che sbagli gol a raffica e non è opinabile che tatticamente sia un somaro (non crea molti spazi e non sa dare profondità alla squadra)....Adriano si fa notare più per i suoi -invidiabilissimi- festini tutto sesso&alcool che non per le sue imprese sul campo!
-
Adriano è e sarà sempre un bidone....per una mezza stagione che ha giocato ad alti livelli pare che sia chissà quale campione. Adriano l'avete visto nel Derby che giocatore è: aveva la palla del pareggio facile facile sulla testa e -fortunatamente- l'ha messa a lato.
-
Il Brasile esclude l'Eurofighter dalla gara caccia
paperinik ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Mah, io penso che vincerà il Rafale perchè è macchina moderna (generazione 4,5), con ampi margini di miglioramento nonostante sia già ben sviluppato, con una ottima attitudine al multiruolo, che può appontare su una vecchia e arrugginita portaerei (sia mai scegliessero la versione navale) e che soprattutto è francese (ai brasiliani ultimamente piace il prodotto transalpino). L'unica alternativa il Super-Hornet. -
Nuovi moderatori e nuovo collaboratore!
paperinik ha risposto a admin nella discussione INFO sito & segnalazione errori
Si informano gli utenti del forum che tutti coloro che si presenteranno al bar dove lavora Vorthex dicendo "mi manda Fabio" avranno una bevuta omaggio e un simpatico ricordo.... :asd: -
Il Brasile esclude l'Eurofighter dalla gara caccia
paperinik ha risposto a Thunderalex nella discussione News Aviazione
Hanno scartato la macchina più costosa e che attualmente offre meno garanzie nello swing-role