-
Numero contenuti
3066 -
Iscritto il
-
Ultima visita
Tutti i contenuti di paperinik
-
La taccagneria di Blanc è scattata quando ha preferito dare 10,5 milioni di euro al Siviglia per Poulsen piuttosto che 18 al Liverpool per Xabi Alonso (su indicazione tecnica di Ranieri). Idem quando ha preferito non ingaggiare Flamini a parametro zero perchè 4 milioni di stipendio anno erano troppi, salvo poi corrisponderli allo stesso Poulsen. Idem quando ha preferito puntare su Andrade a 11 milioni di euro anzichè su Pepe a 18. Idem quando ha preferito ergersi a DG per risparmiare lo stipendio di una figura all'altezza....questa è taccagneria, con l'aggravante dell'ignoranza calcistica. E' vero che abbiamo avuto 70/80 milioni di euro per fare il mercato, ma proprio per cercare di risparmiare si è avuto il risultato di scialacquare tutti i soldi....."CHI PIU' SPENDE MENO SPANDE" dice il saggio!!!
-
Blanc è un amministratore delegato di tutto rispetto. Sicuramente per quel che riguarda la gestione economica della società è uomo di grande spessore e qualità (non dimentichiamoci che fu lo stesso Giraudo a farlo entrare in orbita Juve). Il problema del francese è che di calcio non capisce nulla. Per lui ogni evento sportivo è comprensibile solo sotto il punto di vista del bilancio economico: se al termine della gestione il bilancio segna positivo Blanc sarà più che soddifatto del suo operato. In passato ha organizzato in modo positivo sia il Tour de France che il Roland Garros, ma a lui di come andavano a finire le competizioni sportive non importava nulla, rilevava solo la buona gestione finanziaria delle risorse messegli a disposizione. Il problema è che nel calcio è sì importante far quadrare i bilanci, ma una squadra di vertice non si può limitare a questo. Deve anche risultare vincente sul campo, o quanto meno giocarsela con le altre (perchè poi la palla è rotonda e la sicurezza della vittoria non la si può mai avere). Il nodo cruciale è che Blanc vuole fare anche quello che capisce di calcio e riveste ad interim il ruolo di Direttore Generale. Certamente tale scelta sarà stata fatta anche per ragioni di natura economica (significa una retribuzione milionaria in meno da corrispondere annualmente), ma di fronte al disastro del calcio-mercato dell'anno scorso urgeva da subito correre ai ripari ingaggiando gente che -al pari di Moggi- ha vissuto e vive di calcio (Foschi, Corvino, etc). All'ignoranza calcistica di Blanc si abbinano poi una serie di soggetti tragicomici. Il primo è il presidente: Giovanni Cobogli Gigli. Un uomo che spunta due anni fa dal nulla e che alle prime interviste dichiara subito candidamente di non avere molto a che fare con il calcio avendo fatto per anni il dirigente della Rinascente (sì, proprio il gruppo che gestisce grandi magazzini e supermercati). Cobogli sembra avere più a cuore il fatto di restare simpatico a tutti che non difendere gli interessi della Società (l'anno scorso si decise a muovere protesta contro gli arbitraggi scandalosi che subivamo alla 6/7ma partita oscenamente falsata). Fra l'altro il suo modo di esprimersi da vecchietto bonario lo ha fatto diventare una vera e proria macchietta. Al suo posto doveva sedere un personaggio molto più vicino alla Famiglia Agnelli, grande amico di Umberto Agnelli e personaggio di immenso carisma, ovvero l'Avvocato Franzo Grande-Stevens. Purtroppo nei mesi di Calciopoli dovette occuparsi di importanti problemi medici e decise di non assumersi questa responsabilità Il secondo è Secco. Secco è il responsabile del mercato Juventino, è l'uomo che segue le trattative assieme a Blanc e tiene i contatti con procuratori e dirigenti di altre società. Il problema è uno solo, e cioè che il borioso Secco (che la mattina trascorre ore a sistemarsi i capelli e a scegliere uno dei suoi maglioncini in cachemire dai colori orridi) fino a Calciopoli nella Juventus faceva l'accompagnatore. Ora per chi non è pratico della materia sportiva l'accompagnatore è quella figura che si occupa di gestire tutti i problemi inerenti la logistica della squadra (alberghi, ristoranti, ritiri, mezzi di trasporto, spostamenti, etc). Ora immaginate voi che questo soggetto, che dal punto di vista sportivo in tanti anni di Juventus aveva al massimo consegnato il foglietto dei cambi al quarto uomo, all'improvviso si trova a dover gestire i -pochi- soldi del mercato Juventino. Secco è coaudivato da Pessotto...e non aggiungo altro perchè non vorrei scadere in un cinismo barbaro. La terza figura è forse quella più deleteria e perniciosa, perchè è perfettamente complementare alle altre e quindi eleva alla N potenza le altrui incapacità: Claudio Ranieri. L'allenatore romano è quanto di peggio potesse sedere nella panchina bianconera. E' un allenatore mediocre, senza qualità e soprattutto senza un briciolo di ambizione. Di lui ho ormai detto molto, quindi inutile aggiungere altro. Se Blanc e Secco hanno rifiutato giocatori come Van der Vaart, Xabi Alonso, stankovic, Flamini, Grosso è perchè c'erano sempre le sue precise indicazioni tecniche (quello non mi serve, quello è lento, l'altro non si adatta la mio gioco, in quel ruolo siamo coperti, etc) che si andavano a incastrare perfettamente con le taccagnerie economiche di Blanc formando un connubio micidiale (per la squadra). Se la Juve subiva rigori a raffica l'anno scorso è èerchè lui non si lamentava mai a fine partita davanti alle telecamere, avallando la posizione supina (ergo a 90° gradi) di Cobogli Gigli. Senza entrare poi nella scelta del suo staff che è a dir poco ridicolo (il preparatore Capanna su tutti). Ma ce ne sarebbero di soggetti da descrivere....ad esempio nel C.d.A siede un consigliere di primordine come Giampaolo Montali (addirittura delegato alle questioni "etiche"), il grandissimo tecnico della pallavolo. Come dite?! Ah sì, io lo so che qua si parla di calcio: è Blanc che non ha capito che pallavolo e calcio in comune hanno solo una palla. Nell'anno della serie B c'era Bettega e le cose sono andate meno peggio...ma come ho già detto agli Elkann puzzava troppo di Triade.
-
Mettiamoci l’animo in pace e rilassiamoci perchè non ne vale più la pena farsi il sangue amaro per questa classe dirigente. Ricordiamo che questi sono gli stessi imbecilli non hanno fatto un piffero per difendere la Juve da Calciopoli, e anzi sono stati pienamente accondiscendenti mentre ci infliggevano un danno patriomoniale e d’immagine dalle proporzioni mastodontiche. La stagione oramai è compromessa: in campionato arriveremo -forse- in zona Uefa, mentre l'Europa verrà compromessa in questa doppia sfida con il Real. E purtroppo ci saranno ancora buie annate, ripercorreremo gli anni neri dal '86 al '94 perchè non vedo seriamente vie di uscita (anni in cui si ricorda la perla storica della guida di Gigi Maifredi)...tanto più che dopo questi due anni di sessioni di calcio-mercato scellerate occorrerà avviare un ennesimo rinnovamento. Chissà quando arriveranno le vittorie.... Siamo in mano a una società fatta di uomini senza la minima competenza calcistica. L'azionista di riferimento (IFIL=Elkan e famiglia Agnelli) non avrebbe potuto scegliere uomini peggiori con l'aggravante che di soldi da investire sul mercato non ce ne sono molti e avrebbe dovuto avere la decenza di affidarsi a gente del settore, gente che mastica calcio da 20/30 anni. Invece siamo in mano a personaggi che stavano nei supermercati (Cobogli Gigli che era presidente della rinascente fino a due anni fa ed è uomo avulso dal calcio per sua stessa ammissione), al tour di france o al roland garros (Blanc che organizzava eventi sportivi ma che non ha mai gestito una squadra di qualsiasi sport), o che davano le sostituzioni al quarto uomo (Secco che era niente più che l'accompagnatore della squadra ai tempi di Moggi). L'unico uomo di valore era Bettega, ma ovviamente è stato epurato anche lui perchè ai nasi sensibili degli Elkann "puzzava" troppo di Triade. Fa l'altro ci stiamo riducendo ad essere molto peggio del'Inter dei tempi d'oro, perchè almeno loro -nonostante fossero degli incapaci reiterati- avevano un sacco di soldi da investire sul mercato e i grossi giocatori in squadra li hanno sempre avuti. Noi abbiamo fatto a pugni col Toro per Knezevic (manco fosse Cannavaro) e abbiamo rinforzato la squadra con dei parametri zero (Mellberg e Brazzo), con giocatori mediocri (Molinaro e Poulsen) o con dei ragazzini a cui non si può chiedere di essere campioni da subito. Serviva un terzino sinistro e un centrocampista di spessore come minimo. Potevano essere Grosso e Xabi, non lo so, sta di fatto che non è stata neanche presa in minima considerazione questa necessità. Ciò mi lascia assai perplesso, ciò mi lascia intendere che questi non hanno la minima idea di cosa sia giocare a calcio, nessuna minima competenza calcistica, nessuna capacità di analisi. Sono tutti risultati di discorsi già fatti ai loro tempi, di sorprese non ce ne sono. Se almeno avessimo avuto un allenatore decente e capace di valorizzare quello che aveva a disposizione avremmo potuto limitare i danni, inveca siamo in mano ad un incompetente che non ha la minima diginità dire: "Signori mi dipiace, ce l’ho messa tutta, ma stare alla Juve non è alla mia portata, per il bene della squadra mi faccio da parte". Lo apprezzerei molto di più come uomo e allenatore e riconquisterebbe qualche punto di rispetto e dignità nei suoi confronti. Mi fa male il fegato, ho una sorta di sensazione di impotenza, vorrei fare qualcosa ma non posso fare niente. Con il Toro non perderemo…ma solo perchè il Torino è anche peggio di noi. Domani con il Real spero in uno 0-0, perchè se dovessimo andare sotto prendiamo la batosta, tipo un 0-3. E dopo che succederà? Forse faranno fuori Ranieri…ma solo dopo avere compromesso tutta la stagione, quando sarà cmq troppo tardi per rimetterla in piedi. Il tempo c’era per capire che stavano affondando, forse ne hanno ancora per non arrivare fino al fondale marino, ma non capisco veramente tutta questa attesa nel prendere in questo momento 'unica decisione, la più saggia, la più obbligata, mandare via l'allenatore e tutto lo staff tecnico!!!
-
Sai Dominus, non ne sono tanto convinto. A parte che non essendo un tifoso di Torino non sono mai riuscito a sentire tanto la stracittadina (attribuisco molta più importanza alle sfide con Inter, Roma e Fiorentina), ma c'è comunque da dire che il derby (qualunque derby) è sempre una partita a sè stante: la si può vincere, la si può perdere, la si può pareggiare a preiscindere dalle forze in campo (tu che sai di calcio ricorderai che abbiamo perso/pareggiato Derby pur schierando formazioni fortissime). Invece ci sono partite che VANNO vinte semplicemente perchè una grande squadra non può permettersi di perderle, e per me quella col Napoli era una di queste: una volta passati in vantaggio occorreva gestire il risultato e invece Ranieri con quel cambio assurdo ha dato a tutto lo stadio l'impressione di avere paura, di volersi coprire. Queste paure vengono trasmesse direttamente ai giocatori in campo che, privi del carisma del loro Capitano, di fronte alle scelte da cagasotto (perdonate il francesismo) del CT si sono disuniti. Adesso lo spogliatoio è semplicemente ingestibile: i senatori da una parte che diffidano delle scelte del CT, i giovani dall'altra che non sanno più se seguire le indicazioni bislacche dell'allenatore o accodarsi ai senatori...I nuovi arrivati poi sono a dir poco deludenti: Knetzevic, Poulsen, Mellberg sono giocatori poco più che mediocri degni di squadre di rango ben più basso (non è un caso se giocavano rispettivamente nel Livorno, nel Siviglia e nell'Aston Villa). L'unico che si salva è Amauri: un campione, che vale i soldi spesi. Il giocatore brasiliano (mi domando che aspettiamo a dargli un passaporto italiano e convocarlo con la nazionale) è la riprova che spendendo qualcosa in più si evita di prendere bidoni (tipo Andrade) e si ha un ritorno sicuro dell'investimento in campo....ah, se ripenso a Xabi alonso e Flamini. Capitolo infortuni. Intanto ieri si è appreso della tegola Poulsen, 3 settimane di stop per lui. Non che il cagnaccio danese sia un campione tale da rimpiangere la sua assenza, ma con la rosa sfoltita perfino dall'infortunio di Tiago (anche lui malanno muscolare) il centrocampo bianconero non si può permettere altre defezioni. La formazione anti Real appare obbligata e disperata...solo con un miracolo potranno essere recuperati Legrottaglie, Iaquinta e Camoranesi, ma schierarli comporterebbe il rischio di ben più serie ricadute (vedi Buffon). Mi dispiace che -Tuttosport a parte- nessun quotidiano sportivo abbia messo in risalto il fatto che il preparatore atletico scelto da Ranieri è incapace quanto lui...l'anno scorso davano la colpa all'erba del campo di allenamento di Vinovo (terreno troppo duro si diceva), poi al manto erboso dello Stadio Comunale (pieno di buche e sabbioso), ora che entrambi sono stati rizollati mi domando a quale fenomeno attribuiranno la responsabilità di questi infortuni....ai rettiliani?! Comunque cerchiamo di tirare avanti, c'è chi è messo anche peggio di noi: AS ROMA.
-
Dunque, io vorrei parlare...ma sinceramente il fastidio me lo ha impedito finora. Da ieri sera al lemma "suicidio" nel dizionario sarà riportato l'esempio della sostituzione De Ceglie per Del Piero. Non ho alcun dubbio che questo cambio diventerà qualcosa i storico, chessò come aver giocato contro il Frosinone o l'Albinoleffe in serie B. Una mossa del genere descrive la situazione più di mille parole: parla di un allenatore incapace e mediocre in confusione totale. Non esistono parole per descrivere ciò che la Juventus sta attraversando in questo momento. Una dirigenza sconcertante sta avallando l'operato di uno dei peggiori tecnici della serie A, il tutto in nome di una parola dal sapore quasi illusorio: "PROGETTO". Ebbene se il progetto è far quadrare un bilancio il progetto sta risultando fallimentare, perchè le ultime sessioni di mercato hanno delapidato qualcosa come 80 milioni di euro producendo un -seppur ridotto- nel bilancio e producendo soprattutto scarsissimi risultati sportivi. Se invece il progetto tendeva a far diventare la più vincente squadra italiana una squadra mediocre da mezza classifica, senza ambizioni, beh allora il progetto sta andando formidabilmente in porto. Chiuque capisca di calcio sapeva che l'anno scorso non sarebbe stato difficile raggiungere la qualificazione in Champions (e se non ci fossero state almeno 3/4 partite arbitrate in modo osceno -Napoli, Reggina, Parma, Udinese- lo scudetto sarebbe stato alla portata) e ciò non per la caratura delle avversarie, ma perchè la carica, la rabbia, la determinazione, la voglia di rivincita dei giocatori (specie i senatori) era tanta e tale da permettere il confronto contro chiunque. Ma in modo altrettanto oggettivo già l'anno scorso si intuiva la piattezza dell'impianto di gioco e la pochezza dell'allenatore romano. Ranieri è semplicemente un incapace: non vi erano più dubbi già dopo la partita con il Bate Borisov, ieri il cambio di De Ceglie per Del Piero (con Molinaro più inguardabile del solito) è stta solo la prova provata. Ma per chi ha memoria i dubbi erano stati fugati già nella partita contro la Fiorentina l'anno scorso con Papa Waigo libero di fare ciò che voleva di fronte agli inerti Molinaro e Ranieri. Inoltre non solo è un incapace, ma è un mediocre che si accontenta (ha trovato positivo il pareggio con la Sampdoria e si stava accontentando dell'1 a 1 con il Napoli). E non solo è incapace di mettere la squadra in campo, è incapace di apportare i cambi in corsa, è incapace di leggere la partita, è incapace di porre rimedio alle mosse tattiche dell'avversario ed è incapace di assumersi le sue responsablità (avrebbe dovuto avere la dignità di dimettersi ieri sera, dopo quel cambio scellerato). Inoltre è il principale colpevole del nostro mercato: ha rifiutato Stankovic, a rifiutato Xabi Alonso, ha rifiutato Van der Vaart....il tutto per puntura su guiocatori mediocri come lui: Poulsen (cagnaccio degno della Reggina), Molinaro (giocatore da serie C2), Kneztevic (faceva la riserva nel Livorno e lo abbiamo dovuto strappare al Torino)... Ed è colpevole nella scelta sei suoi uomini, in primis del preparetore atletico Capanna (un suo fedelissimo). RANIERI E' UNA MEZZA SEGA DI ALLENATORE (definirlo sega completa sarebbe troppo per lui che ha perfino la presunzione di volersi confrontare con Mourinho, che ha vinto la UEFA e la Champions con il PORTO). IN TUTTO QUESTO ABBIAMO UNA DIRIGENZA IMBARAZZANTE, DOVE -NON SI CAPISCE PERCHE'- CONTINUA A MANCARE IL DIRETTORE TECNICO (UNICA SQUADRA A NON AVERLO), DOVE IL PRESIDENTE -COBOGLI- NON SA UNA MAZZA DI CALCIO (LAVORAVA ALLA RINASCENTE FINO A DUE ANNI FA), DOVE L'AMMINISTRATORE DELEGATO -BLANC- VUOLE OCCUPARSI DELLA SQUADRA MA NON HA MAI LAVORATO NEL CALCIO (ORGANIZZAVA IL TOUR DE FRANCE) E DOVE IL RESPONSABILE DEL MERCATO -SECCO- FINO A DUE ANNI FA INDICAVA AL QUARTO UOMO I CAMBI CHE LIPPI E CAPELLO DOVEVANO ESEGUIRE.... MARTEDI IL REAL CI FARA' UN 3 A 0 SECCO....E SARA' QUELLO IL PUNTO PIU' BASSO DELLA NOSTRA STORIA, ALTRO CHE LA SERIE B.
-
http://tw.youtube.com/watch?v=766N1mAe0og&...feature=related Questo è semplicemente spettacolare! Vola con la turbina e il thrust-vectoring come se fosse un aereo elettrico ad elica!
-
Nell'esame delle questioni di ammissibilità non si entra mai nel merito altrimenti si anticiperebbe il giudizio. Per questo motivo l'istanza di parte è stata rigettata per impossibilità manifesta di uno degli elementi formali essenziali (ovvero la notifica alla controparte).
-
Forze aeree della Repubblica Ceca
paperinik ha risposto a misa nella discussione Aeronautica Militare
L'aeranutica Ceca è -come la maggior parte delle forze aeree che provenendo dal blocco del Patto di Varsavia sono confluite nell'area NATO- una troppo eterogenea commistione di macchine belliche di produzione sovietica e occidentale. A questi velivoli si aggiungono quelli di produzione nazionale da parte dell'industria aeronautica Aero Vodochody (con i velivoli LET) Dai primi anni '90 la forza aerea ceca ha dovuto affrontare una profonda riorganizzazione di se stessa sia in ragione della caduta del muro di Berlino che ha determinato lo scioglimento del Patto di varsavia, sia in ragione della divisione in due nazioni della Cecoslovacchia (in Repubblica Ceca e Tepubblica Slovacca), sia in ragione dell'ingresso nella NATO. Comunque lentamente la flotta aerea si sta "occidentalizzando". I Mig-21 (che erano stati aggionrati in modo da operare in piena compatibilità con gli standard NATO) sono stati sostituiti definitivamente dai Gripen, i Tu-154 da trasporto VIP dagli Airbus A319, i vecchi L-39 sostituiti dai più recenti L-159 (che operano anche come aerei CAS), gli elicotteri Polacchi PZL Sokol che stanno rimpiazzando i vecchi Mil-9....e si pensa allo Spartan per sostiuire gli Antonov 26. Evoluzioni simili le stanno attraversando la Polonia (fortemente supportata dagli USA), l'Ungheria (che ha scelto al pari della repubblica Ceca i Gripen) e la Romania e la Bulgaria (che sono in ritardo rispetto ad altre nazioni dell'est europeo). --------------- Mone: il Super Albatros è L-159 (non L-59) -
F-35 Lightning II, l'Italia ha firmato
paperinik ha risposto a typhoon nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Da quello che ho capito io, la stima del 2018 per gli AMX e del 2025 per i Tornado si riferiva alla completa sostituzione (cioè nel 2025 non ci saranno più Tornado e AMX in servizio) EDIT: per dovere di correttezza posto la fonte ufficiale da cui ho tratto questo riferimento (ovvero il sito dell'AM). In questo link è indicata la roadmap per la riorganizzazione delle forze aeree da combattimento: http://www.aeronautica.difesa.it/SitoAM/De...amp;idente=3103 Dallo schema si evince che a partire dal 2015 fino al 2018 circa verranno sostituiti gli AMX, mentre dal 2017 al 2025 circa il ricambio toccherà ai Tornado. -
http://www.f-16.net/f-16_versions.html qui dovresti trovare le distinzioni che cerchi
-
Ma del modellismo navale non si parla mai?
paperinik ha risposto a g91yenkee nella discussione Modellismo
Classe Forrestal Molto bella...ogni velivolo è lungo 2/3 cm (quindi mi tocca dipingere con cura pure quelli....il giorno che lo farò!) -
Ma del modellismo navale non si parla mai?
paperinik ha risposto a g91yenkee nella discussione Modellismo
io ho il modellino della USS Saratoga, in scala importante (una 70ina di cm) ....non so dove mettermi le mani!!! arghhhh -
in tal caso vergogna! hai piazzato gli aerei a ca**o! :asd: No scherzi a parte sono molto belli quei modellini (una flotta spettacolare), ma la sistemazione dei velivoli sul punte delle portaerei americane è un pò casuale...sono incollati? o li puoi spostare te?
-
Ma quei modellini per wargames vengono già assemblati e dipinti? Nelle portaerei gli aeroplani(ni) sono fissati da te?
-
Quindi Lender chi si trova sulla sommità di quel picco a destra (nell'ultima foto che hai postato) riesce a vedere sia l'aereo in arrivo sia (voltandosi verso sinistra) quello del tiro al bersaglio, giusto?!
-
Attendiamo sia la foto che gli esiti delle prove domenicale.... Penso che non sia necessario aprire un'altra discussione per inserire le foto. Non sono un moderatore ma ti posso assicurare che non verrai ripreso se le metterai qui, specialmente con i modi cortesi che ti hanno contraddistinto finora.
-
Ormai è parecchio che sono qui e non ci arrivo neppure io ....immagino che dovresti prima caricarlo su un sito di condivisione video (tipo youtube) e poi riportare il link su queste pagine.
-
Beh, Lender sono belle! specialmente quelle dell'F-18! Mi ha impressionao vedere tutta la gente ammassata sulla cima di quel rilievo....ma quelli che stanno dietro che vedono?! Gli aerei passano sulla valle?
-
Alechetti, non solo hai scritto benissimo, ma hai aperto una discussione originale e interessante. Purtroppo la competenza in materia tecnica di Flaggy non è comune nel forum, ma ci sono ugualmente altri utenti molto in gamba che certamente ti daranno qualche consiglio (anche se inizio a pensare che al tuo modello servirebbe una galleria del vento vera e propria! ) Mi unisco alla richiesta di Legolas, il tuo modello ci ha incuriosito e vorremmo tanto vedere qualche scatto. Inoltre vedendo le foto sarà più semplice -per i tecnici- dare qualche consiglio. Io da quasi giurista posso solo dirti di stipulare una buona assicurazione per responsabilità verso terzi!!! hahahahahah, scherzo!
-
Dunque dopo la crisi finanziaria anche l'asteroide su Roma....però?! Che piacere leggere le notizie mattutine!
-
Fino alle ore 10 ero quasi pervaso da un sentimento di invidia....sentimento che verso le ore 13 era mutato in grande soddisfazione per non aver pensato un solo istante di sobbarcarmi una simil trasferta! :asd: Scherzi a parte...mandaci qualche scatto!
-
La Guzzanti ha replicato che l'atto di citazione depositato dei legali della Carfagna rischia di creare un precedente gravissimo, specialmente se i giudici vi daranno accoglimento. Poichè -secondo la Guzzanti- si vorrà così imporre dei limiti alla satira.....insomma, la sta buttando sul campo delle libertà personali. Poveretta, o è instabile per davvero come dice la Carfagna, oppure molto più probabilmente INIZIA SERIAMENTE A TEMERE DI DOVER RISARCIRE UN MILIONE DI EURO! Ben gli stà....troppe volte aveva defecato fuori dal vasino, questa volta qualcuno ha deciso finalmente di fargli pulire il tutto (perdonate la non molto elegante metafora).
-
In linea di massima può dirsi un errore, ma tutto sta nel comprendere a che tipo di assetto corrisponde quella mezz'ora. Sull'autonomia di volo di un aereo incidono diversi fattori: carico bellico, altitudine, velocità di crociera, presenza di serbatoi ausiliari, vento a favore o contrario, etc. In assetto di combattimento (intercettazione) l'Eagle ha una autonomia di 1060 miglia nautiche, ma in volo di trasferimento (ferry range) arriva a volare per 3450 miglia nautiche (che diventano oltre 5500 con i serbatoi esterni e CT). E' invece certamente vero che in full throttle (a tutta manetta) l'Eagle esaurirebbe la sua riserva di carburante in non più di una decina di minuti circa (a prescindere da altri fattori).
-
Un F-16 in full throttle impiega circa 8/10 minuti ad esaurire il carburante nei serbatoi interni (qualche minuto in più nella classica configurazione con due serbatoi ausiliari esterni). La necessità di superare il Mach 1 è stata dettata dall'imminente avvicinamento alla costa adriatica da parte dell'aereo intercettato.
-
Durante alcune edizioni delle Giornate dell'Aria (celebrate a Pisa per festeggiare la 46ma BA) l'AMI esibì nella piazza della stazione di Pisa velivoli dismessi (ricordo un F-104, un Tornado e un G-222)....con grande fastidio e dissenso di tutti i comunisti presenti in città! CHIUDO OT.