Vai al contenuto

paperinik

Membri
  • Numero contenuti

    3066
  • Iscritto il

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di paperinik

  1. Mmmmm, aria di esonero per Mr Spalletti! Se stasera le cose andranno come è prevedibile che vadano -ovvero con il Chelsea vittorioso sulla Rom(ett)a- allora sarà difficile per Rossella Sensi non dare il benservito al tecnico dopo 6 sconfitte consecutive (4 in campionato). Purtroppo in certi casi, pur non essendo l'allenatore direttamente colpevole, è l'unico modo per dare una scossa alla squadra e cercare di risvegliarla. Personalmente ne sarei felice: la Roma si priverebbe di un ottimo tecnico e con ogni probabilià finirebbe in B e a Giugno la Juventus potrebbe metterlol alla guida della squadra mandando a casa Mr Claudio -fair play- Ranieri. :asd: Comunque già da ora faccio i COMPLIMENTONI all'Inter per la partita di stasera, che senza ombra di dubbio alcuno la vedrà vittoriosa! :asd:
  2. paperinik

    FORMULA 1 2008

    Ma sì, anche in era Schumacher in Ferrari di cose ne sono successe... Come correttamente ricorda Dominus i primi 3/4 anni furono abbastanza penosi (ma alla fine arrivò il titolo costruttori che mancava da tanto). Poi eviterei di mitizzare Michael Schumacher in questo modo, anche lui ha avuto i suoi momenti negativi. Rimane senza ombra di dubbio il miglior pilota di tutti tempi e questo non lo dico io, ma i 7 titoli mondiali (che potevano essere ben di più) e i record conseguiti (numero di pole, numero di GP vinti, numero di giri veloci, numero di piste in cui ha vinto, etc). Ma anche il tedesco ha le sue magagne. Schumacher è quello che quando correva in Benetton-Renault nella gara finale in Australia (che all'epoca chiudeva il mondiale di F1, mentre oggi lo apre) ha volontariamente buttato fuori Damon Hill, allora pilota della Williams e suo diretto avversario per la conquista del titolo iridato....cercando poi di fare la stessa cosa quando era in Ferrari ai danni di Villeneuve Jr (sempre su una Williams) in Spagna, solo che quella volta dal contatto fu lui ad avere la peggio e perse il titolo mondiale. Schumacher è quello che nella gara decisiva a Suzuka, partendo in pole, ha tolto la frizione e ha fatto spegnere il motoreconsegnado il titolo ad Hakkinen oppure quello che al GP di Montecarlo partendo dalla pole andò a sbattere da solo alla curva delle piscine. Schumacher è quello che nel diluvio di SPA è caduto nella trappola del subdolo scudiero Coulthard o quello che alla sua ultima stagione per non voler andare a cambiare le gomme de asciutto sotto il diluvio mentre era in testa ha perso tutto uscendo di pista.... Riguardo a Villeneuve Jr, non sono per niente d'accordo con Dominus. Jacques Villeneuve è un raro esempio di presunzione e immodestia. Ha vinto un titolo mondiale guidando una macchina di almeno 10 spanne superiore alle altre, con il solo Schumacher capace di dare filo da torcere riuscendo con la sua classe a cavare da una Ferrari -nettamente inferiore- prestazioni impensabili. Nonostante ciò il pilota canadese è andato in giro per anni a fare il guascone e lo spocchioso ricordando a tutti che Schmacher aveva tentato di buttarlo fuori e che alla fine il titolo l'aveva vinto lui....beh, magra consolazione visto che dopo quella stagione si è dovuto accontentare sempre di briciole fino ad arrivare al licenziamento da parte della Toyota. Senna era sicuramente abbastanza equilibrato fuori dalla pista, ma in gara non si può dire che fosse proprio un gentleman...di sorpassi azzardati e di manovre scorrette ne ha inanellate diverse anche lui (fino alla clamorosa partenza di Suzuka in cui buttò fuori, rendendo pan per focaccia, il suo ex compagno di squadra Prost passato in Ferrari ed ormai prossimo al titolo). Hamilton lo ricordamolto(non a caso il compianto campione brasiliano è il suo idolo): il ragazzo è impostato, è fastidiosamente diplomatico nelle sue dichiarzioni tutte votate all'amore fraterno....ma poi in pista guida in modo aggressivo e senza tante remore e senza tanti calcoli (smentendo quelli che sostengono che ormai in F1 non si può più sorpassare). Hamilton se ne infischia abbastanza di scie, traiettorie e staccate: se deve sorpassare uno spazio lo trova. Se chi sta davanti è un osso duro (come Alonso) il sorpasso diventa improbabile, se invece davanti ha qualcuno più mite diventa una certezza!
  3. ....sì ho confuso i due episodi. Avrei dovuto verificare, ma sinceramente ai fini del mio post non era importante la nazionalità delle teste di cuoio intervenute a Entebbe.
  4. Sia i ritardi nella definizione dei lotti produttivi della T3, sia le consegne della T2.... Comunque l'estensione riguarda fortunatamente solo 15 Viper del 37° stormo...
  5. Tagliare intendo dire puntare su una monolinea...come te lo devo dire?! Io non ho mai detto che dobbiamo acquistare 230 aerei....trovami il post in cui lo scrivo e te ne renderò pubblicamente atto. Io sostengo che non possiamo affidare le nostre capacità aeree ad una singola macchina. PUNTO.Ridurre di un 15/20% il numero di esemplari totali sarebbe, in mia opionione, una scelta ottima. Tanto più che poi in missione i nostri politici hanno difficoltà ideologiche a mandare più di 8 aerei per volta (perfino dirante la prima Guerra del Golfo, quando inviammo 8 Tornado IDS a fronte di centinaia di aerei messi a disposizione dagli stati Europei)... Ma infatti non troverai nessuna mia frase in cui avallo l'acquisto della versione B per l'AMI....ma certamente reputo meno sperpero di danaro pubblico l'acquisto di 20 macchine B (che sono più costose delle A) che non il leasing di F-16 polverosi assemblati 25/30 anni fa (c'è perfino un block10 fra i Falcon consegnati all'AMI!!!). Anzi, non ho qui problemi a dire che trovo inutile l'acquisto della versione B, che oltre ad essere più costosa costingerà l'AMI a un addestramento ad hoc per il suo personale di volo e di terra.
  6. paperinik

    FORMULA 1 2008

    Io sono tifoso della Ferrari, ma sinceramente non capisco questo denigrare Hamilton. Il ragazzo è oggettivamente antipatico (non è un caso che non faccia simpatia a nessuno dei suoi colleghi). Tuttavia non era per niente simpatico Senna (che molti giudicavano un pazzo alla guida), non era simpatico Prost (piuttosto presuntuoso il professore), non era simpatico Schumacher (abbiamo imparato ad amarlo dopo la miriade di successi in "rosso", ma chi lo sopportava quando era alla Benetton-Renault?), non era simpatico Villeneuve Jr (vero esempio di immodestia), non era simpatico Hakkinen (freddo come il paese da cui viene), non era simpatico Raikkonen (e forse non lo è tuttora) e non era simpatico Alonso (che grazie all'arrivo di Hamilton è passato ad essere dal pilota più detestato del circus o oggetto del desiderio dei ferraristi).....questi sono gli ultimi campioni iridati della F1. Ebbene pare che la simpatia non sia titolo necessario per vincere, anzi quelli simpatici pare che non vincono mai (da Rubens -sempre allegro- Barrichello a Eddie -tutta festa- Irvine fino a Felipe -carnaval de Rio- Massa). A me Hamilton non sta simpatico per nulla, ma occorre ricooscere che il ragazzo ha manico. Arrivare a 23 anni in Formula 1 (per quanto coccolato dal suo mentore Ron Dennis) e rischiare di vincere il titolo subito al debutto, riuscendo a coronarsi campione appena l'anno successivo non è davvero da poco! E' aggressivo, ma la sua guida è pulita, fluida. Disegna le traiettorie i modo molto preciso e pur essendo decisamente fortunato spesso la buona sorte se la va a cercare. Io ho sperato intensamente in quei due giri che Massa ce la potesse fare, ma sarebbe stato davvero ingiusto. Quest'anno alla Ferrari ne hanno fatte davvero troppe per meritare di portare un pilota al titolo. E non c'entra la sfortuna del GP di Ungheria, quando la vittoria scontata di Massa è andata in fumo assieme al V-10 della Rossa. Anche Hamilton ha dovuto abbandonare una gara a pochi giri dal termine... La Ferrari ha perso il mondiale quando non ha imposto a Raikkonen (ormai chiaramente tagliato fuori dai giochi, non per la sua classifica ma per il suo scarso feeling con la macchina di quest'anno) di fare da seconda guida a Massa, quando al "muretto" ha deciso di inventarsi strategie assurde per guadagnare una posizione (salvo poi perdere tutto), quando ha deciso di mettere ai box un semaforino al posto della paletta con la scritta stop (il cosidetto "leccalecca"). Ecco nel gran premio di Hong Kong la Ferrari ha meritato di perdere tutto. Quindi c'è ben poco da imputare a Hamilton, che invece ha saputo tenere i nervi saldi (anche a poche centinaia di metri dalla fine quando invece di tentare una manovra azzardata ha cercato di non commettere errori....come aveva fatto l'anno scorso gettando al vento un mondiale già vinto -seppur con l'ombra dello spionaggio-). PS: se devo inveire contro qualcuno vorrei farlo con il commentatore della RAI che ha gufato per ben 3 volte dicendo "Glock ha 18 secondi di vantaggio, è un margine rassicurante"....margine ridotto poi a 12, a 8.....a nulla. Oltre che gufo quello della RAI andrebbe licenziato perchè incompetente, visto che qualsiasi appassionato di F1 sà bene che sotto la pioggia scrosciante le gomme slick sono come andare sul ghiaccio con una saponetta anzichè coi pattini.
  7. Condivido a pieno Dominus quando indica in queste parole la sintesi di tutto il discorso. Giusto per confortare la tesi per cui è meglio che gli aerei ce li prendiamo ora perchè dopo sarà troppo tardi, ecco che mi è balzata all'occhio questa stupenda notizia: Per quelli poco confidenti con l'inglese in sintesi si dice che l'Italia sarà costretta a rinegoziare, per almeno 15 esemplari, la scadenza del leasing dei modernissimi F-16 ADF, estendendola di altri 18 mesi (3 anni): ciò vuol dire che FINO AL 2012!!!! Ciò consentirà all'AMI di garantire l'apparato di difesa aerea a prescindere dai ritardi legati all'EF-2000. QUESTI SI' CHE SONO GLI SPRECHI CHE IN FUTURO L'AERONAUTICA DOVRA' ACCURATAMENTE EVITARE, QUESTI SI' CHE SONO I SOLDI DEL CONTRIBUENTE SPUTTANATI....ALTRO CHE LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA DEL LIGHTINGII O L'ACQUISTO DI QUALCHE F-35B!!!!! Bene signori, tagliamo pure gli F-35, tagliamo pure gli EF-2000, tagliamo tutto, perchè tanto oggi non abbiamo i fondi per farli volare...ma se in un futuro avremo i fondi per finanziare le ore di vole e non ci saranno gli aerei voglio vedere quale bella italica soluzione troveremo!!! Ah, no giusto ci sono! Prenderemo in leasing qualche F-35 Block 10 dismessi nel deserto da parte dell'USAF. Sempre questo benedetto uovo oggi, anzichè la gallina domani.
  8. paperinik

    NewRay Models

    Il primo non è uno Scout, è un Chance-Vought Corsair F-4U. Ma in che scala sono? 1:72?
  9. La Pirateria (dell'aria o dei mari) è un fenomeno che è sempre esistito....durante gli anni '70 e '80 si siglarono numerosi trattati internazionali per cercare di dotare gli stati della Comunità Internazionale di strumenti idonei a debellare questo fenomeno criminoso. Infatti la Pirateria e il Diritto Internazionale sono strettamente correlati e ciò perchè il più delle volte gli interessi coinvolti in questo tipo di reato appartengono a diversi stati (si pensi al territorio dove il reato avviene -aria o mare che sia-, si pensi alla nazionalità dei pirati, si pensi alla nazionalità dei soggetti assaliti e alla nazionalità sotto cui è immatricolato il mezzo assalito -nave o areo che sia-). E' lampante come questa pluralità costituisca un serio impedimento alla lotta alla pirateria. Mettiamo per ipotesi che un soggetto straniero compia un'azione criminale penale (un omicidio) in un'altro stato ai danni di un'altro soggetto straniero. In tale ipotesi soccorrono i tradizionali istituti dell'estradizione (che può essere richiesta dallo stato di appartenenza sia del reo che della vittima) o della consegna del reo (che può essere attuata da parte dello stato nel cui territorio si è consumato il reato), tuttavia tali strumenti operano solo se vi sono a monte previgenti accordi internazionali fra le nazioni coinvolte nel crimine. Nel reato di Pirateria Internazionale è evidente che tutto ciò manca, ed in questo vuoto normativo i pirati trovano il loro ambiente "sicuro". Questa è la ragione perchè negli anni '70 i terroristi arabo-palestinesi dirottavano gli aerei su aeroporti di stati privi di legislazione in materia (molti ricorderanno il dirottamento a Entebbe in Uganda, con il conseguente intervento dell teste di cuoio israeliane). Se una nave viene dirottata in un porto somalo come si possono comportare le nazioni coinvolte di fronte al silenzio del governo somalo (governo per altro non riconosciuto nemmeno dalla Comunità Internazionale)? Dovrebbero tentare un blitz?! Sì potrebbero, ma in questo caso contravverebbero -in mancanza del consenso dello stato sovrano- alle norme di diritto internazionel che vietano l'uso della forza sul territorio straniero. Potrebbero fare pressioni sulla Somalia per ottenere l'arresto dei pirati...ma come già detto in Somalia difetta un governo effettivo. Ecco quindi che si spiega il proliferare di queto fenomeno criminale: sono infatti sempre più estese le acque territoriali del globo dove i pirati possono agire indisturbati. Fino a qualche anno fa essi si limitavano ad agire a largo di qualche isolotto Birmano o Thailandese, oggi imperversano su tutto l'oceano indiano. L'unico modo per contrastare efficacemente la pirateria è colpendo i pirati in acque internazionali, dove tutti gli stati della Comunità Internazionale (in virtù di un noto trattato sviluppato in ambito ONU) hanno il mandato di intervenire in favore del mezzo aggredito. Ovviamente in questo caso sarà opportuno studiare in modo meticoloso l'uso della forza per non mettere a repentaglio la vita dei soggetti sequestrati.
  10. Ottima Juventus sabato sera....ma per dire che la crisi è finita bisogna aspettare mercoledì. Con un pareggio al Barnabeu la qualificazione al primo posto del girone di Champion's sarebbe quasi assicurata e ci si potrebbe concentrare maggiormente sul campionato. Nonostante speri tuttora che Ranieri sieda il meno a lungo possibile sulla panchina bianconera, devo riconoscere che il CT romano ha profondamente cambiato atteggiamento... Innanzitutto ha capito che chi allena la Juventus deve avere l'ambizione di vincere SEMPRE, perchè il pareggio non basta se vuoi arrivare primo. Po ha capito che non puoi stravolgere i ruoli dei giocatori, specialmente quando hai delle alternative che scaldano il seggiolino in tribuna (ricordo quando preferiva far giocare da regista uno svogliato Camoranesi piuttosto che schierare Tiago oppure Palladino come vice Nedved). Ha capito che certe sostituzioni non possono essere fatte a 10 minuti dalla fine, mentre altre non possono essere fatte e basta (penso all'ormai mitico De Ceglie per Del Piero). Ha capito che l'1 a 0 non sempre basta per portare a casa i 3 punti e che quindi non ci si può accontentare del golletto facendo arretrare spaventosamente la squadra. Ha capito che la formazione va mandata in campo con un atteggiamento ben diverso dal passato (ripenso alle partite con le cosiddette "provinciali" contro le quali la squadra era svogliata). Ha capito che una grande squadra non può subire il gioco avversario ma deve crearlo, e non si può affidare sempre la propria manovra alle invenzioni dei singoli. Spero vivamente in una conferma di Tiago, anche quando saranno tornati disponibili Poulsen, Marchisio e Zanetti. Il Portoghese è una scommessa che spero di vincere con diversi miei amici che lo hanno bollato prematuramente come un bidone....Ranieri no può costruire un centrocampo di soli interdittori perchè altrimenti i risultati sono quelli delle settimane passate. Il portoghese è un metronomo, detta i tempi e verticalizza la manovra: è un patrimonio (anche in senso stretto visto quanto l'abbiamo pagato) che non può essere sprecato...specialmente dopo il mancato acquisto di Xabi Alonso. Riguardo a Molinaro, non mi lascio prendere da facili entusiasmi. La sua partita di sabato è stata leggermente migliore rispetto alla norma, ma se si analizza la sua partita nei 90 minuti si notano le solite lacune. Nei 20 minuti del primo tempo in cui la Roma ha giocato un ottimo calcio, i giallorossi sfondavano puntualmente dalla sua parte: perdeva Taddei di continuo (non voglio immaginare Robben mercoledì...l'olandese fra l'altro è dato in grande forma!). Nel resto della partita ha sbagliato una serie infinita di passaggi (il "massimo" è stato un appoggio "morbido" per Nedved sballato di almeno 10 metri!!) e il fatto che sia riuscito a mettere dentro due (2!) cross belli non significa che abbia imparato a farlo (continua a usare il piede destro solo per andare a fare la pipì). Inoltre come mi ha fatto notare un utente di questo forum viene regolarmente snobbato dai suoi compagni quando si sovrappone: Nedved per almeno 2 volte ha preferito tentare una giocata impossibile piuttosto che affidare il pallone al terzinaccio. Su Marchionni....posso solo dire: l'avevo detto! EDIT: che tristezza Ronaldinho che ballava la samba dopo un'autorete dell'avversario allo scadere (giocando in superiorità numerica per giunta)!!!!!
  11. Oh a me sembrava di aver letto che i fondi per l'AMI fossero aumentati. Avrò sbagliato....ma tanto non cambio idea. In sostanza per i prossimi 10 anni di AWACS e C-17 possiamo fare a meno, di rottamare F-16, AMX, Harrier e Tornado NO! Altrimeni staremo eternamente a stringere la cinghia. Come dice il saggio Dominus le scelte sbagliate sono state compiute fra gli anni '70 e '80, cerchiamo oggi di non ripetere quelle decisioni scellerate, quando rifiutammo gli F-16 distribuiti a mezza NATO, quando decidemmo di imbarcarci in nome dell'Europeismo nell'ennesimo programma voragine (dopo il Panavia Tornado) e soprattutto quando decidemmo di tenere in volo un missile con le ali partorito in piena guerra fredda. Abbiamo fatto cazzate in passato...perfetto...cerchiamo di non ripeterle altrimenti saremo sempre una forza aerea di secondo piano e staremo sempre a recriminare sugli sprechi e sulle pessime gestioni. Come ha ben detto Legolas il programma LightningIIè un treno futuro che non va perso, l'EFA lo abbiamo già ed è un eccellente velivolo...ringraziamo per una volta i vari Governi che stanno cercando di farci fare un (enorme) salto qualitativo in avanti anzichè tenerci indietro (come hanno fatto i Governi passati, che per risparmiare nell'immediato qualche denaro ce ne hanno fatti sprecare a iosa negli anni a seguire).
  12. Ma come fai a scrivere con tanta certezza questo?! Per affermare una cosa del genere si devono avere in mano degli studi di gestione che lo confermano....li hai?!?! Dubito. In compenso più volte si è letto sulle riviste specializzate dichiarazioni da parte di alte sfere dell'AMI che assicurano che la gestione e la manutenzione di una linea caccia basata su due soli tipi di velivolo consentirà risparmi ingenti che permetteranno sia di pagare i velivoli acquistati sia di finanziare gli altri programmi (altrettanto meritevoli di attenzione). In definitiva, stringiamo la cinta oggi....per allargarla domani. Poi su come stanno messe marina ed esercito non so e non ti so dire....è al mondo aeronautico che rivolgo le mie attenzioni.
  13. Innanzi tutto 200 aerei caccia non sono affatto quantitativi "ridicoli". 200 velivoli allo stato dell'arte della tecnologia aeronautica militare ci proiettano fra le primissime forze aeree al mondo (ovviamente poi la capacità di saperli utilizzare è un altro paio di maniche). Nella mia frase intendevo dire ciò che ho scritto. Dotarsi di una linea caccia snella ma non basata su un monotipo sarà la scelta più efficace per affrontare al meglio gli scenari che il XXI secolo potrà proporre. Scrivo questo pur consapevole che l'F-35 sarà ottimo anche nel ruolo A/A....per quanto i suoi detrattori affermano (non si sa bene su quali basi) il contrario. Esattamente Grazie...fortuna che fra menti superiori ci si intende al volo! ahahahahahahahahahha (Spitfire, è una battuta sia chiaro). Aver puntato su una monolinea EFA, pur sviluppandone all'estremo le sue capacctà swing-role, sarebbe stata una scelta scellerata....più o meno pari a quella di tenere in servizio l'F-104 fino al 2004. Il futuro richiede aerei stealth, il cammino ormai è tracciato. Checchè ne dicano i russi, mi trovo pienamente d'accordo con Flaggy quando dice che il tempo delle "capriole per aria" è terminato. Non è un caso se l'aviazione più potente al mondo intende dotarsi nel futuro di soli 3 tipi di aerei, e sono tutti e 3 stealth (F-22, F-35, B-2). Puntare esclusivamente sul migliore degli aerei della vecchia generazione, o se volete sul più moderno fra loro, avrebbe segnato una topica clamorosa per l'Italia. Avremmo così ancora una volta perso il treno per rendere -una volta per tutte- snella, moderna e gestibile la nostra Aeronautica Militare. Il governo passato ha aumentato i fondi della difesa, idem quello attuale....per quale motivo invece di sperare in un aumento degli stanziamenti, congiuntamente in una più oculata gestione degli stessi, dovremmo auspicare un ridimensionamento della nostra Forza Azzurra?!
  14. Appunto per questo che una linea caccia monotipo non è auspicabile. Per quanto l'F-35 sarà ottimo nel ruolo A/A (nonostante ciò che dicono i suoi detrattori).
  15. paperinik

    S.A.V.T.A.M./Ist. O.N.F.A.

    ...sento odore di "Carrambata"
  16. paperinik

    Passaggi a bassa quota

    Dalle 10:55 alle 11:15 circa di questa mattina una coppia di Tornado ha compiuto diversi passaggi sopra Macerata....probabilmente erano Tornado ECR e stavano compiendo un addestramento, simulando un attacco sul vicinissimo radar di Porto Potenza Picena (sede della 114° Squadriglia Radar Remota). Bello...era diverso tempo che non potevo apprezzare uno spettacolo simile.
  17. Comunque a riprova del fatto che non si vuole dare all'F-35 una aurea di onnipotenza, proprio l'USAF sta valutando attentamente se l'A-10 debba essere o meno anch'esso sostituito dal Lightning II (che Oltreoceano andrà a rimpiazzare praticamente tutto: F-18, F-16, Harrier). ...certo che fa un pò sorridere ipotizzare che nel 2030 l'USAF potrebbe avere una linea caccia composta da 3 aerei: F-22, F-35 e....A-10!!!
  18. Condivido e l'ho scritto anche in passato: sarebbe più opportuno sviluppare a pieno la seconda tranche di EFA (quindi fino al block 8b) e dimenticarci della T3...al massimo implementare solo il CAESAR sui Typhoon full T2. L'F-35 è il futuro, sbagliato immaginare di tagliare proprio lì.
  19. Puntualmente viene puntato dall'avversario e puntualmente dal suo lato subiamo gli attacchi avversari. Sarebbe quasi meglio giocare con la difesa a 3! Mi farebbe anche pena se non fosse che spesso è mosso da ingiustificata presunzione. Ha perfino dichiarato l'altro giorno di essere contento di come sta giocando e di sentirsi ormai pronto per la chiamata in Nazionale!!! (questa è stata la mia reazione quando ho sentito tali parole).
  20. dopo Cabrini, Pessotto, Zambrotta.....MOLINARO. Non avrei mai pensato di sperare i un recupero lampo di De Ceglie!!!!
  21. Gli AWACS NATO SONO 17....non proprio pochi. Di questi quelli in volo giornalmente coprono ottimamente lo spazio aereo europeo per il semplice fatto che -logicamente- non va coperto tutto, ma solo quello potenzialmente a rischio....e -fortunati noi- il sud europa è proprio una di quelle zone da monitorare continuamente (assieme al nord europa e all'est europeo). Quindi di sputt...investire soldi in AWACS attualmente non se ne sente il bisogno visto che teniamo ancora in volo caccia costruiti 20/25 anni fa (e non pochi al limite della loro vita naturale). Riguardo ai C-17 posso essere al limite d'accordo, ma se c'è da sacrificare qualcosa allora ben venga il trasporto strategico. Quello tattico lo assolviamo in modo egregio (domandare alla 46ma B.A.in caso di dubbio). Avrei preferito partecipare al SAC....non si è potuto, amen, li compreremo in futuro quando avremo rottamato gli F-16blk10, gli AMX, i 339, gli Harrier e i Tornado.... La verità è che qui qualcuno vorrebbe una forza aerea a tutto campo, ma paradossalmente ridimensionando quello che è il comparto vitale di una aeronautica, ovvero la linea caccia. L'unica componente davvero necessaria per rendere pienamente operativi e proiettabili i nostri caccia è quella Tanker, e lì purtroppo non è colpa dell'AMI se la Boeing ha un ritardo di due anni nella consegna dei KC-767.
  22. Se alludi al "Diamond Crash" del 1982 le cause furono legate all'insufficente funzionamento della barra di comando del velivolo leader durante la manovra loop, e non a un errore di valutazione del pilota. Invece l'ultimo incidente sofferto dei Blue Angels è il lampante esempio di come la tragedia di Ramstein sia servita a qualcosa: l'F-18C, è infatti precipitato ben lontano dalla folla in una zona di sicurezza. La stessa manovra (era il break finale prima dell'atterraggio) 20 anni fa potrebbe aver avuto ben altri esiti che non la sola (triste) morte dell'opposite solo...
  23. Swissud, ma visto che hai buona conoscenza della materia aeronautica....costa tanto scrivere Typhoon, anzichè Thypoon?! Chiuso OT
  24. Ahhhh ora per far valere la tua tesi dobbiamo restringere il campo alle nazioni europee....ma perchè non guardiamo direttamente a come si muove il Sudan?! Ma che discorsi sono?! Le esigenze di una forza aerea si confrontano su scala mondiale. E sai che succese nel globo? Succede che il Giappone se ne morirebbe di ordinare qualche bella decina di F-22, idem Israele. La Raaf ha recentement ordinato 24 Super Hornet per sosituire i vecchi F-18C/D e affiancarli poi agli F-35. L'Inghilterra poi non si capisce per quale ragione dovrebbe ordinare nuovi aerei visto che il Typhoon più l'F-35 soddisferà a pieno ogni necessità.... Non ti viene il dubbio che nel futuro con due tipologie di aerei e basta, anzichè le 5 attuali, i nostri piloti voleranno le ore richieste dalla NATO?! Che sarà possibile finanziare altri programmi militari?! Chiudo qui.....d'altra parte tu sei fra quelli che vorrebbe 6 Awacs per controllare uno spazio aereo che la NATO già controlla con i suoi E-3 (e per i quali paghiamo), oltre ovviamente una decina di C-17 per portare un paio di Mangusta dall'altra parte del Mediterraneo una volta ogni 6 mesi.... Il fatto che non impieghiamo i nostri aerei sui teatri di guerra in modo attivo non c'entra poi un fico secco con le capacità operative della nostra linea caccia o con i fondi a disposizione, ma piuttosto è frutto dalla mentalità ottusa di larga parte dei cittadini italiani e dei politici che in testa sembrano avere solo il dannato articolo 11 della costituzione. mah...chiudo. Nel mio intervento intendevo dire che tradizionalmente sono le forze aeree di secondo piano ad avere la monolinea, poi fra parentesi ho citato alcune forze di secondo piano che ATTUALMENTE hanno la monolinea (svezia con Gripen, finlandia con Hornet...)
  25. L'unico che sbraita sei tu.... Queste le future composizioni a medio termine delle principali forze aere occidentali Germania: Typhoon+Tornado MLU Spagna: Typhoon+Hornet UK: Typhoon+F-35 Italia: Typhoon+F-35 RAAF: SuperHornet+F-35 IAF: F-35+F-22 (?) ...e potrei continuare. L'unica eccezione è la Francia che comunque avrà accanto al Rafale i Mirage 2000 per un bel pezzo. Qui l'unico a scoprire l'acqua calda sei solo tu quando vai scrivendo che l'adozione di un solo tipo di aereo comporta costi inferiori a due.
×
×
  • Crea Nuovo...