skettles Posted May 2, 2006 Report Share Posted May 2, 2006 ragazzi nei film si vede ke i militari delle FS ke fanno una qualsiasi incursione usano sempre dei puntatori laser. Ora nella realtà,Dove si usano??In che situazione si usano??(tipo in campo aperto ecc) grazie a tutti coloro ke risponderanno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 2, 2006 Report Share Posted May 2, 2006 Sono efficaci nel combattimento alle corte distanze, specificamente al chiuso. Per le medie distanze si tende a preferire le ottiche tradizionali o i red dot Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted May 2, 2006 Report Share Posted May 2, 2006 Servono per la precisione. Pensa: tu centrerai quello che stai mirando e nessuno mira il bersaglio che miri te. Poi dovete vedere che effetto fa quella "ragnaletta" di mirini laser che si intrecciano tra essi. Poi un bersaglio illuminato con quei mirini laser è estremamente evidente a chi usa i mirini laser. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted May 2, 2006 Report Share Posted May 2, 2006 inoltre quando ti vedi un pallino rosso sul corpo e non vedi chi te lo punta incominci pure a tremare.... Serve per non sprecare proiettoli perchè permette un colpo più "Sicuro" Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 2, 2006 Report Share Posted May 2, 2006 direi che vengono usate solo dalle SF, o dai gruppi d'intervento speciale tipo GIS dove bisogna essere certi di cosa si colpisce, in guerra non mi sembramo molto utili Link to comment Share on other sites More sharing options...
skettles Posted May 3, 2006 Author Report Share Posted May 3, 2006 thank all grazias todos grazie a tutti spazhibha Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted May 3, 2006 Report Share Posted May 3, 2006 In guaeera i puntatori laser invece sono utli, ma si indicano bersagli da colpire. Puoi segnalare un bunker o un carro armato corazzato. Quei semplice pallino rosso è estremamente evidente con il visore notturno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 3, 2006 Report Share Posted May 3, 2006 si parlava di mirini laser sulle armi leggere, non di quelle che designano i bersagli per le bombe Link to comment Share on other sites More sharing options...
maverick13 Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 bhe pero' ha anche i suoi difetti; se mi trovo un puntino rosso in mezzo agli occhi,ovviamente me ne accorgo e mi riparo...pero' e' meglio averceli di sicuro Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 guarda che se hai un puntino rosso in mezzo agli occhi non lo vedi se qualcun'altro non ti dice che c'è Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 Confermo quanto detto da dread per esperienza personale nel softair, se punti una persona prima che se ne accorge ha già tre colpi piantati (naturalmente non sparerei mai in faccia) Link to comment Share on other sites More sharing options...
nighthawk Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 teoricamente a quei livelli con l addestramento che hanno, potrebbereo farne a meno, no? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 Infatti il puntamento laser non è molto utilizzato dalle forze speciali, e ancor meno nel tiro mirato. Trova la sua applicazione nel tiro istintivo. Rammento (e chi spara sa cosa intendo) che ci vuole poco a imparare a mirare correttamente, e ovviamente il puntatore laser rende tutto ancora più semplice. Ma piazzare il colpo con precisione lì dove stai mirando è cosa del tutta diversa. Lì bisogna imparare a lavorare con il ditino indice... se no rischi di non beccare nemmeno un elefante a 25 metri. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 non ho capito bene, perchè bisogna lavorare con l'indice...il suo scopo non è solo quello di premere il grilletto? Link to comment Share on other sites More sharing options...
easy Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 (edited) esistono anche i puntatori a laser IR per i fucili, ovvero il raggio si può vedere solo con i visori notturni, cosi il nemico non è allertato, si può usare anche per sengalare bersagli agli elicotteri ad esempio, il tipico esponente di questi sistemi è l' AN/PEQ 2 Edited May 10, 2006 by easy Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 10, 2006 Report Share Posted May 10, 2006 Mi pare che li usino quelli del nono in Iraq sui SOPMOD Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maverick1990 Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 Cosa sono i sopmod? Link to comment Share on other sites More sharing options...
vorthex Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 (edited) qeusti http://www.dogfightink.com/custom.html e sopratutto questo Edited May 11, 2006 by vorthex Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted May 11, 2006 Report Share Posted May 11, 2006 Ma io sapevo che specialmente le forze speciali usassero questo sistema. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 12, 2006 Report Share Posted May 12, 2006 Il puntatore laser visibile è usato dalle forze di polizia per l'antiterrorismo, essendo particolarmente utile negli ambienti chiusi dove le distanze d'ingaggio sono valutabili in pochi metri, ma non certo nel campo d'azione delle forze speciali dove si preferiscono altri sistemi di puntamento. Link to comment Share on other sites More sharing options...
dread Posted May 15, 2006 Report Share Posted May 15, 2006 Ma piazzare il colpo con precisione lì dove stai mirando è cosa del tutta diversa. Lì bisogna imparare a lavorare con il ditino indice... se no rischi di non beccare nemmeno un elefante a 25 metri. puoi spiegare cosa intendi con questa affermazione? Link to comment Share on other sites More sharing options...
airborne Posted May 15, 2006 Report Share Posted May 15, 2006 (edited) penso che si riferisca al fatto che quando si spara l'azione del dito indice sul grilletto tende a muovere verso il basso l'arma. inoltre lo scatto vero e proprio a mette delle masse in moto (cane e percussore) e anche questo influisce sulla stabilità dell'arma. ce se ne può accorgere anche provando lo scatto a vuoto, senza che sia incamerato un proiettile (conviene mettere però un bossolo vuoto però, altrimenti l'arma si rovina): tenendo lo sguardo sulle tacche ci si accorge che nel momento in cui il cane si abbassa la mira si sposta Edited May 15, 2006 by airborne Link to comment Share on other sites More sharing options...
Dominus Posted May 15, 2006 Report Share Posted May 15, 2006 L'effetto è particolare e differente per ogni tipo di arma, aggiungo, quindi occorre sempre un buon addestramento specifico. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Leviathan Posted May 15, 2006 Report Share Posted May 15, 2006 Ogni arma è a se stante. Quoto dominus Link to comment Share on other sites More sharing options...
Gianni065 Posted May 15, 2006 Report Share Posted May 15, 2006 Bravo Airborne. Infatti il rinculo non agisce mai sulla precisione: l'arma inizia a rinculare solo DOPO che il proiettile lascia la canna. Se uno mira correttamente (e se l'arma non ha problemi) l'unica cosa che fa sbagliare il colpo è data dalla pressione del dito del tiratore sul grilletto. E' il classico "strappo", che porta a sparare più in basso (in genere, ma può succedere anche che si spari a destra o a sinistra o combinazioni tra sinistra/destra e basso) rispetto al bersaglio. Il tiratore inesperto, che non conosce questa cosa, non solo sbaglierà il tiro, ma potrebbe addirittura mancare un grosso bersaglio a pochi metri di distanza. E non se ne renderà conto, perchè attribuirà la colpa al rinculo, o alla mira... Persino il tremolio della mano è considerato relativamente ininfluente, rispetto allo strappo. Si strappa perchè l'impugnatura non è corretta, si strappa perchè non si esercita la pressione nel modo giusto (progressività e direzione della pressione). Chiaramente esistono altri errori nel tiro (errato utilizzo dei traguardi di mira, errata tecnica di mira e di messa a fuoco) ma mentre questi si correggono in 10 minuti, nel momento in cui impari come devi allineare bersaglio, organi di mira e occhio, e quale di essi devi mettere a fuoco (uno pensa: il bersaglio, no? No), la tecnica dello sparo inteso proprio come pressione del grilletto, è molto lunga e difficile da imparare. Pensate che nell'addestramento in bianco, con la pistola, proprio per acquisire bene questa tecnica, si usa mettere una monetina in bilico sul mirino o sulla tacca di mira. Il tiratore deve riuscire a mirare e a premere il grilletto facendo battere il cane, senza che la monetina cada. Sia nel tiro a una mano che in quello (apparentemente più facile) a due mani. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now