-
Numero contenuti
1226 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Il secondo testo segnalato si riferisce al programma Constant Peg. Alcuni mesi fa ho letto un gustoso artticolo di Bill "Il Diavolo" Sweetman su Constant Peg. Si da conto di una conferenza del comandante John Manclark all'Air Force Association. Manclark sembra il tipo che romanza un po' le cose, ma sicuramente gli argomenti trattati e gli aneddoti erano interessantissimi per chi è interessato a questi particolari aspetti dei programmi classificati USA, tant'è vero che sembra che alla conferenza, l'auditorio era così attento che "si sarebbe potuto sentire uno spillo cadere". Alcuni passi, ma tutto l'articolo è "ghiotto": "We didn’t know what 90 percent of the switches did" Uno squadron USA di aggressor equipaggiato con 26 Mig, alcune forze aeree non ci arrivano manco a un tale numero di caccia! E non solo, non era l'unico programma basato nel Nevada in cui si utilizzavano Mig e Sukhoi: Vediamo un po' cosa prevedeva questo corso per i piloti che dovevano esercitasi contro i Mig e il contesto dove si svolgeva, il tutto, il Tonopah Test Range, noto a molti di noi anche per un altro famigerato programma classificato. A proposito dei Mig-21: Insomma il Mig-21, in mano a chi era abituato a pilotare un F-4 o un F-14 appariva come una macchina non eccezionale (sappiamo che risulta complessa e pericolosa da pilotare), ma in mano a un buon manico, in alcune circostanze poteva dare del filo da torcere anche a macchine più prestanti. Sulle condizioni in cui lavoravano questi piloti aggressor/valutatori: Molti meno punti di forza aveva il Mig-23, che sebbene nominalmente più esuberante, si dismostrava un pericolo più per chi lo pilotava che per chi ci doveva combattere contro. Infine, non si facevano solo esercitazioni, ma si valutavano anche i sistemi d'arma sovietici. Un aneddoto, che se vero sembra invitare a non vendere la pelle dell'orso, anche se meno dotato tecnologicamente, prima di averlo ucciso: Credo possa essere un'interessante lettura e volevo condividerla. Me ne torno nel mio angolino...
-
Vorrei anche io non doverlo pensare, ma sono stati consenganti al momento 1 velivolo a Singapore, 2 ad AMI con altre cellule quasi pronte per essere consegnate a quanto so, e questo che mi fa incavolare: un aereo che come viene preserntato dovrebbe essere assolutamente oltre la fase di sviluppo e collaudo. Se ne parla su altri forum, sembra riguardino problemi di alimentazione con possibili gravi conseguenze per il sistema FBW (o anche su altri sistemi). Qualcuno ha parlato anche di un possible blackout totale che potrebbe verificarsi in modo inaspettato, (Non mi assumo la responsabilità di tali affermazioni, mi limito a riportarle). Quello su cui sembra possiamo concordare (e che è più preoccupante) è che nel caso del primo incidente, Alenia aveva parlato di un difetto specifico del prototipo e che non si sarebbe potuto ripetere sugli aerei di produzione più matura. Il prototipo "rosso" caduto di recente è invece pienamente conforme agli standard di produzione, e sembra essere precipitato per gli stessi motivi, quindi il problema è ben lungi dall'essere stato risolto. E gli interventi di risoluzione non sembrano proprio facilissimi da porre in atto. Sarei ben lieto di essere smentito da qualche insider Alenia, per il momento mi limito a riportare indiscrezioni di giornalisti specializzati e operatori postati su altri forum.
-
Sukhoi Su-57 - discussione ufficiale
Scagnetti ha risposto a AlfaAndOmega86 nella discussione Caccia
Anche se l'inquadratura del video del quale si discute da qualche pagina può dare un'effetto ottico errato, e sicuramente il PAK-FA perde una certa quota, non è certo una vite in caduta libera come quella del video dell'F-15 postato sopra. Ovvio che ci sia una relativa perdita di quota, altrimenti parleremmo di un disco volante o di un frisbee! (E pure i frisbee ovviamente perdono una certa quota se soggetti anche a gravità minima). Tale perdita però, illusione ottica a parte, sembra molto minore di quella che parecchi (tutti?) gli aerei in circolazione accuserebbero nelle stesse circostanze. Sicuramente l'aereo vola bene e ha una manovrabilità spettacolare. Non capisco chi si accanisce sulla virgola scritta da un utente - AlfaAndOmega - che non è madrelingua italiano e si sforza da anni a farci capire qualcosa di quello che bolle in pentola nell'ex Unione Sovietica - per cercare di sminuire il PAK-FA. Su un forum vivacizzato da appassionati di aerei militari, mi aspetterei un po' più di obiettività, e non la solita paura di confronti con il solito "bird" preferito prodotto da LM. Godetevi il video e per il momento non pensate al confronto SU-50 vs. F-35! Del resto è probabile che al momento, anche il PAK-FA abbia qualche limitazione di inviluppo in volo: è ancora in fase di testing ed ha problemi di dentizione, e concedetegli gli stessi benefici di migliorare le prestazioni in volo tra qualche anno che qualcuno sembra così generoso a volere concedere all''F-35. Se non siete impressionati, magari tra qualche anno lo sarete di più, e magari anche io vedrò un video dell'F-35 che esegue le stesse manovre Certo, si potrebbe discutere sull'efficacia della supermanovrabilità in combattimento effettivo, oppure discriminare tra manovrabilità e agilità: questi velivoli (e, a scanso di equivoci, il corrispettivo occidentale del PAK-FA è il Raptor, non il '35, lo so bene) devono fare ben altro che stupire gli spettatori di un airshow, ma sicuramente se un aereo vola bene, è probabile che sia più facile implementarci soluzioni pulite ed efficaci, non da airshow, ma da combattimento vero. Per il momento mi sembra però puerile sminuire l'evidente supermanovrabilità del mezzo. Ehm, sì. Non lo sapevi? -
Non ne parliamo, perché a quello che si legge in giro rischiano di saltare a raffica soprattutto i Martin Baker di istruttori e allievi delle incaute aeronautiche che hanno acquistato il mezzo certificato da Alenia. E tali botti mi sembrano più importanti del salto dei Gulfstream.
-
Beh visti gli ultimi sviluppi, la striscia potrebbe essere stata forse più efficace se il testo dell'ultima vignetta fosse stato "And as a sign of goodwill...He would like to return the watch you just presented as a gift.
-
Nave Vespucci ha attraccato al Molo Beverello ed è visitabile, calendario visite: venerdì 21 giugno dalle ore 15 alle 19; sabato 22 giugno dalle ore 10:30 alle 12 e dalle ore 15 alle ore 19; domenica 23 giugno dalle ore 15 alle ore 19; e infine lunedì 24 giugno dalle ore 10:30 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19.
-
Del cui cambio di nome avevamo dato conto qui: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/8514-alenia-aermacchi-m311/page-3 N.B. non è che il titolo di un nuovo thread deve essere per forza tutto maiuscolo solo perché lo apri tu
-
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
E io ti invito cortesemente a rileggerti di converso la pagina 15 di questa discussione, per farti capire sono molti quelli che parlano di manovre sporche da parte di LM e di scelte disutibilissimi da parte di USAF. Non sono marziani quelli coi quali adesso stai litigando. -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
e infatti nel mio schemino avevo scritto: Alenia (e partner e affiliate americani) --> <-- DoD USA -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Per il programma F-35, che come sappiamo proibisce espliciti offset ai Paesi partner del programma, ma offre le possibilità alle aziende dei Paesi partner di proporre offerte al Joint Program Office per commesse attinenti il programma, la situazione è più o meno questa, quando devono interloquire: Alenia e altri fornitori Ita <--> Direzione nazionale armamenti --> <-- JPO <---> LM, P&W e altri fornitori USA Alenia non tratta direttamente col JPO, né tantomeno con LM, ma attraverso la DNA. Né tantomeno la DNA tratta direttajmente con LM, ma attraverso il JPO. Più semplice la situazione per il programma C-27J USA Alenia (e partner e affiliate americani) --> <-- DoD USA Adesso, nei rapporti per il contratto C-27 ufficialmente non ci sono interlocutori istituzionali italiani. Tuttavia io non escludo che Alenia, nella sua azione di lobbying, oltre ai membri del Congressso USA cerchi di coinvolgere anche la DNA o altre istituzioni del Ministero della Difesa, per fare peso sul DoD USA, e in un certo senso negoziare sui due programmi che nominalmente sono assolutamente slegati. Non mi sembrerebbe un complotto, né tantomeno irrealistico. Casomai immagino che il DoD USA sia refrattario ad accettare trattative ed eventuali pressioni a collegare programmi diversi, vista l'esplicita proibizione di offset per i partner dell'F-35. -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Le contraddizioni in USA continuano intanto. Qualche pagina addietro era stato dato conto di una richiesta del DOD USA che aveva lasciato molti di noi perplessi: http://www.dodbuzz.com/2013/05/16/c-27j-re...boneyard-plans/ https://www.fbo.gov/index?s=opportunity&mod...b=core&_cview=0 Adesso ne capiamo (forse) il senso. Infatti da diverse interviste a Giordo, AD di Alenia alla manifestazione di di Parigi, ad esempio, questa segnalata da holmes sulla discussione F-35, http://www.defensenews.com/article/2013061...dyssey=nav|head o anche da : http://www.flightglobal.com/news/articles/...-giordo-387092/ Cioè in pratica mentre l'USAF si prepara a radiare i 21 C-27 già acquistati, allo stesso tempo il DoD USA sta invece valutando di acquistarne degli altri! (magari a un prezzo diverso) Chiaro e lineare, non è vero? -
comunque nel link da te postato poco sopra: http://www.defensenews.com/article/20130616/DEFREG/306160009/Alenia-Receives-1st-Fuselage-Parts-Italian-F-35s?odyssey=nav|head sono presenti alcuni riferimenti ad un ben noto aereo da trasporto bimotore prodotto da Alenia e oggetto di diverse diatribe. Ovviamente non prendo le affermazioni di Giordo come oro colato, ma forse valgono la pena di essere lette per chi è interessato a quel particolare contratto.
-
Impressive e non "impressed", magari. Non dovrei essere certo io a insegnarti l'inglese, visto che affermi di vivere da tempo in USA. Comunque mi fa piacere che inizi l'assemblaggio dei kit e dei componenti che arrivano in Italia dopo essere stati prodotti negli Stati Uniti. Il Col. Toth, oggetto del secondo link da te postato, ce lo inviano gratuitamente a fare la differenza in linea di assemblaggio?
-
I am impressed.
-
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Lei il profeta caro ai mormoni? Beh per alcuni può essere beato, infallibile e avrebbe anche raggiunto le americhe nel 600 a.C., altri potrebbero considerarlo non beato o infallibile o addirittura non esistente. Comunque, ancora una volta, su questo forum si usa il "Tu". Si usano gli accenti e si fa una brutta figura a storpiare ad libitum la parola "complotti" in "gomblotti". Alla fine tale termine storpiato sarà associato a te, non a me. Per i documenti che sconfessano la tua tesi ne hai avuti a vagonate. La tua tesi è stata abbondantemente confutata e non interessa ad alcun altro utente del forum al momento. Quindi non avrai altri link (almeno da parte mia), se non paghi (e forse anche se paghi). È ora che trovi un altro thread per divertirci con le tue bizzarrie. -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Che ci vuoi fare? Magari dopo un paio di pagine di battibecchi e di intenti "gomblottistici" affibiati agli altri riuscirà anche ad ammettere che il giugno 2013 è più attuale del luglio 2012. E che il suo documento dava conto di una proposta, mentre la notizia da me postata riferiva di completamento dei test della fase 1 per tale proposta. Del resto anche sul G-91 ha ammesso (dopo gli immancabili messaggi polemici) che ogni tanto fa confusione con le date... -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Ed ecco che ci riprova con espedienti di bassa lega. Solo per restare alla prima frase (col cavolo che perdo altro tempo con le altre): No holmes non ti posto più niente, almeno gratis, ho già perso troppo tempo con le tue tesi infondate e mi devi pagare se vuoi qualche altro link . Nelle pagine scorse ti è stata presentata tutta la documentazione possibile per smontare i tuoi supposti argomenti. E la pedante litania che continui a ripetere non mi spingerà a cercare di lavare le orecchie all'asino. Quanto da te sostenuto non ha avuto supporto da parte di altri, quindi in questo caso è evidente che sei solo tu a non ammettere la fallacità dei tuoi argomenti. Che non risultano quindi essere di interesse generale. Se qualche altro utente, diverso da te che ti arrampichi sugli specchi da 3 pagine, risulterà perplesso e chiederà in questo thread ulteriori delucidazioni valuterò se è il caso di riprendere la discussione sulla tua bizzarra tesi. Fino a quel momento considererò la tua affermazione iniziale definitivamente smontata senza bisogno di perdere altro tempo. Torniamo alle notizie (e alla discussione seria) sul C-27. Alenia Aermacchi: completata prima fase prove MC-27J -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Più probabile che recentemente abbia letto un certo trattato e si sia montato la testa. Solo che sembra padroneggiare a pieno solo il 36esimo espediente: -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Sempre più curioso. Bizzarro oserei dire. Holmes accusa altri utenti di fare confusione, dimenticando che è lui che da due pagine sta postando dati non rilevanti. Le tesi degli altri sarebbero persino difficili da identificare. Allora glielo ricordo: altri utenti hanno contestato la sua tesi iniziale che era: sia per quanto riguarda l'affermazione del rapporto ora di volo/costo sia per quanto riguarda il fatto che sia stato questo a determinarne il destino in USA e non sporche manovre di LM di concerto con l'USAF. Manovre che avvantaggiano evidentemente il procurement dei C-130 di LM, a fronte di un evidente spreco come la dismissione anticipata di C-27 nuovi. Tali tipi di manovre non sono certo una novità in ambito di procurement militare, ma chi le evoca per holmes è un complottista che si berrebbe pure che ad abbattere le twin towers siano stati gli UFO. Da cui la solita montagna di dati irrilevanti e il tentativo di buttarla in caciara, con questo spettacolare carpiato finale (almeno spero che sia finale, ne ho piene veramente le tasche) con cui holmes accusa i suoi interlocutori di non avere una tesi. No holmes, ce l'abbiamo una tesi ed è che la tua affermazione iniziale non è supportata e l'USAF si è probabilmente anche data da fare per gonfiare i costi del C-27. -
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
E ci sarebbero anche altre considerazioni. Da un post di un anno fa sulla scelta australiana: Fonte .... .... http://www.minister.defence.gov.au/2012/05/10/minister-for-defence-and-minister-for-defence-materiel-joint-media-release-new-battlefield-aircraft-for-the-air-force/ Alla faccia dell'USAF che parla di "prodotto di nicchia" .... -
http://www.fim.cisl.it/public/Militari%20e%20pacifisti%20s%27incontrano.pdf http://www.disarmo.org/rete/a/32922.html http://www.amid.it/index.php/index.php?option=com_content&view=article&id=950&catid=2&Itemid=7 http://www.difesa.it/SMD_/CaSMD/Eventi/Pagine/Presentazione_del_libro_Due_pac_7524generale.aspx
-
Le inesattezze del Fatto danno particolarmente fastidio anche a me, eattamente come quelle che DeBertolis e altri hanno propinato anche in Commissione Difesa negli ultimi anni. C'era un porgramma per migliorare la comunicazione con organi di stampa e anche con associazioni della sfera pacifista che avrebbe dovuto essere sviluppato ulteriormente. Doveva attenere la comunicazione più che propaganda. Ma l'incomunicabilità al momento è di fatto.
-
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
No Holmes, quello di appellare "privi di logica" coloro con i quali non si è d'accordo è un espediente retorico trito e inefficace. E anche a proposito delle polemiche sterili che sostieni non essere tuo retaggio, devo contraddirti: Sui più svariati thread sui quali sei intervenuto dalla tua recente iscrizione su questo forum emerge più che altro voglia di polemiche sterili. Al di la degli utenti (i più disparati tra l'altro, che spesso non hanno nulla in comune) coi quali ti confronti/scontri e degli argomenti che vorresti supportare e che con una certa abilità retorica tendi a capovolgere come in questo thread, alla fine l'unica cosa che ti interessa è la polemica. -
Chi semina venti di inesattezze raccoglie tempeste delle stesse inesattezze....
-
Alenia C-27J Spartan
Scagnetti ha risposto a ale92 nella discussione Aerei da Trasporto, AWACS e Aerocisterne
Curioso che tale invito venga da chi da qualche settimana a questa parte pontifica continuamente sul procurement italiano, USA, Israeliano e di altre nazioni. Sulle strategie geopolitiche della Cina e degli altri Paesi dell'area Pacifico. Ma anche sugli organi di informazione che gli utenti di questo forum dovrebbero rietenere attendibili o meno. O su quello che che Chuck Yaeger può postare su Tweeter o Cenciotti sul suo blog senza screditarsi immediatamente come giornalista nel momento in cui esprime il primo prudentissimo "I am not impressed" mai esplicitato in anni, su un tema caro allo stesso utonte di questo forum Utente che tra l'altro arriva sempre alla stessa immancabile conclusione, in qualiasi thread intervenga: "io sono l'unico con competenze in materia e voi siete tutti solo "gomblottisti"." Ne prendo atto e spero che ci saranno meno encicliche in futuro.