-
Numero contenuti
1226 -
Iscritto il
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
110
Tutti i contenuti di Scagnetti
-
Ma che stai a dire? Il G-91R ha effettuato l'ultimo volo nel '92, lo Yankee è uscito dal servizio a dicembre '94 e il T è stato radiato solo nel '95. Guarda i reparti a cui sono stati assegnati gli AMX e quelli che furono dotati dei Tornado, e quali mezzi avevano prima. Nel complesso la tua affermazione precedente: ancora una volta cerca di far passare fantasie per dati reali (per giunta con contorno di punti esclamativi multipli a sottolineare quanto sia stata fessa l'AMI) . Particolarmente snervante, specie se solleciti su questa e altre discussioni utenti del forum e giornalisti a rigorosità e poi per le corbellerie che scrivi adotti la massima disinvoltura.
-
Per sostituire il G-91 fu scelto l'AMX, che all'epoca pareva una scelta plausibile (non vi era tral'altro Internet e cercare di capire qualcosa dei costi di un aereo era molto più difficile che ora, per chi non era dentro le strutture). Il Tornado sostituì gli F-104 nel ruolo CB, che anche se avevano un costo orario basso, erano tra l'altro pericolosi per chi li volava in quel ruolo. Oltre ovviamente a rappresentare un salto in avanti in termini di carico utile, raggio d'azione (gli F-104 non potevano essere riforniti in volo), ecc. AMX, Tornado e EFA possono essere criticati quanto si vuole, ma hanno comunque volato abbastanza e svolto il loro dovere in modo più che dignitoso. Se il Sud Africa avesse scelto dall'inizio i Super Tucano, probabilmente avrebbe avuto i soldi per operarlo, e non sarebbe potuto essere criticato come qualcuno che fa "il passo più lungo della gamba". Per il resto... me ne vado al mare che è meglio... Buona discussione.
-
Gli effetti della "sequestration"....
Scagnetti ha risposto a Thunderstorm nella discussione Aeronautica Militare
Ti ringrazio, dovrebbe essere nominalmente "Brazil", anche se le rappresentanti di Brasile e Cechia che ho postato mi sembrano essere state notoriamente "debunkeate" - fanno in paratica il lvoro di modelle, non quello di pilota. Per il resto, ribadisco che è difficile stabilire parametri per definire quali siano le "migliori aeronautiche militari del mondo", o se è meglio l'aereo X o l'aereo Y: Comunque se qualcuno vuole prendere come parametro quello da me proposto come esempio, beh, ci rallegri ... -
David79 Potrei usare termini altrettanto pittoreschi o "tosti" per cercare di dare autorevolezza alla risposta al tuo post, ma non ne ho voglia, anche perché ricordo ancora "l'ABC dell'economia occidentale." che avevi cercato di impartirci qualche tempo fa su questo stesso thread. Comunque, cercando di andare oltre facili schieramenti, non è vero che come hai scritto tu: L'inflazione siamo in grado di capirla come te, anche Madmike, Flaggy, Holmes, con tutta la modestia del caso il sottoscritto, e molti altri utenti che postano in questa discussione. E l'aggiornamento per l'inflazione cerchiamo di calibrarlo sempre. Anche se ad alcuni non piace di discutere di costi quì, questi sono comunque un dato tecnico fondamentale, far fare la fine dei Gripen del Sud Africa agli eventuali F-35 italiani, è l'incubo che disturba molti frequentatori di questo forum. Certo, non verrà mai costruito un asilo in più a fronte di un eventuale F-35 tagliato dal programma, malgrado le balle che i più candidi (o meno) pacifisti vogliono propinarci. Nello stesso tempo esiste una reale ambiguità tra costi di acquisizione e costi di esercizio per l'intero ciclo di vita operativa del mezzo. In estemi soldoni: il bilancio italiano potrebbe garnatire ad AMI i meri costi fly-away, ma potrebbe essere in grandissima difficolta a garantire poi i reali costi operativi (dopo la spesa di acquisizione del mezzo, potrebbero esserci grossi problemi a far volare non solo gli F.35, ma anche tutti gli altri mezzi in organico AMI). Sussistono probabilmente discrepanze tra le esigenze di mantenere un'equipe, un team, un nocciolo duro (chiamalo come lo vuoi) di ingegneri e tecnici aerospaziali italiani qualificati a lavorare su questo progetto all'avanguardia, che resta l'unico progetto visibile di un caccia occidentale con reali sviluppi futuri e le esigenze del resto del Paese che sta pagando lacrime e sangue, almeno dal 2008. Insomma se holmes scrive della riduzione dei costi precedentemente previsti per il retrofit degli F-35 dei primi 5 lotti agli ultimi standard accettabili, non è che io non rispondo perché non giudichi la notizia positiva. D'altro canto mi annoierebbe sottolineare che questa supposta buona notiza significa che in media bisognerà aggingere al costo unitario dei primi velivoli, in media "solo" 13 milioni $ a velivolo e in totale 1,2 miliardi $. Cerco nel frattempo di capire meglio quanto buona sia questa notizia, e di proiettarla non ai primi 5 lotti, ma almeno al 6-7° che ci interessano di più. Così mi rallegra relativamente leggere del test completato con successo dell'espulsione di un AIM-120, ma resto in attesa di migliori notizie per quanto riguarda integraziione dei Meteor e dei missili a corto raggio, anche sui piloni esterni, senza che vadano a gravare eccessivamente sulle stive. Per il discorso dogfight, ci sarebbero diverse considerazioni da fare, specie per i Paesi come Norvegia o Olanda che non avranno la fortuna di disporre di Typhoon in grado di assicurare comunqueh la superiorità A/A. Ma per il momento non voglio affrontare l'argomento, non per mancanza di argomentazioni o capacità di saturare di aggettivi un post, ma per semplice serena attesa dei futuri sviluppi a/a del Ligting (e mi attendo qualcosa di meglio coi prossimi sviluppi del software, non solo per quanto riguarda la capacità di utilizzare armamenti in modo più versatile, ma anche di volare in modo più aggressivo).
-
Gli effetti della "sequestration"....
Scagnetti ha risposto a Thunderstorm nella discussione Aeronautica Militare
Per quanto riguarda gli effetti del "sequesto", ti rimando a questa pagina della discussione sull'USAF su questo stesso forum: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/11513-us-air-force/page-4 Tecnicamente a essere "taglati" non sono i piloti, ma le ore di volo. Buona lettura comunque credo che troverai al link info e ulteriori riferimenti sufficienti per i tuoi dubbi. Per quanto riguarda la tua seconda domanda: Dovresti indicare i parametri secondo i quali valutare quale possano essere le "migliori aeronautiche militari del mondo". Altrimenti la stessa identica domanda è stata posta migliaia di volte su questo forum, con somma noia degli utenti più smaliziati. Efficacia? Miglior rapporto costi sostenuti/risultati acquisiti? Rispondenza al modello di Difesa (se indicato dagli organi preposti)? Maggior numero di squadrons nominalmente operativi da poter sbattere su ipotetici wargames? Disponibilità di aerei più cazzuti in stile Top Gun - il film? Qualità estetiche del personale impiegato? A seconda dei parametri si può rispondere da Israele a Irlanda, passando per tutti gli Stati che iniziano con lettere intermedie, Per il momento, prima che tu ti speghi meglio, mi sento di sottoporre al tuo giudizio alcuni esempi che prendono in considerazione l'ultimo dei parametri ipotetici. Giudica tu. -
Due incidenti in una settimana per i Mirage francesi
Scagnetti ha pubblicato una discussione in News Aviazione
Mercoledì un Mirage-2000C-5 è caduto, il pilota si espulso e ha subito leggere ferite: http://lci.tf1.fr/france/faits-divers/un-avion-militaire-s-ecrase-en-haute-saone-le-pilote-blesse-7993412.html Lunedì invece un Mirage F1 ha perso il tettuccio per "cause da identificare": http://www.sudouest.fr/2013/06/05/un-mirage-transforme-en-cabriolet-1074666-3.php Il Mirage è poi riuscito ad atterrare. Diverse foto di di quest'ultimo curioso incidente disponibili qui. -
E anche il Belgio, come la Norvegia, è preoccupato e frustrato per i ritardi nelle consegne, in questo caso per le operazioni SAR marittime: Belgian SAR chief frustrated by NH90 delays
-
Bah, perché avrebbero dovuto fare lo scudo solo sulla costa occidentale? Al Congresso pensavano che la terra fosse cilindrica e non sferica? Una cattiva abitudine presa forse delle mappe appese al muro delle aule a scuola. Invece la Terra è sferica... (Immagini generate con http://www.gcmap.com/ ) Il tutto senza considerare i sottomarini. Se si ha paura che qualcuno di questi Paesi possa colpire sulla West Coast, perché escludere a priori un attacco a Est? Forse perché sono fan di Springsteen e odiano CSN&Y? (Per quale squadra di basket americana tifava Kim-Sung-Coso ?) La follia sarebbe la stessa, un 15% di miglia in più da percrorrere per l'ipotetico ICBM in alcuni casi, in altri meno.
-
Non ci potevo credere, ma A onor del vero è il giornalista ad aver fatto questa bella affermazione, il Ministro della Difesa d'altro canto si è ben guardato dallo smentire questa corbelleria, o a fare precisazioni, visto che era un'imbeccata al concetto tanto caro al nostro Ministro della necessita dell'acquisizione dei Lighiting coi numeri attuali. L'ha effettivamente pronunciata il nostro Ministro della Difesa (non ci posso credere !!!!). Credo che visto su questo thread è aperta da qualche tempo la caccia a screditare chi si pronuncia pubblicamente contro l'F-35 mettendone a torto o a ragione in dubbio l'affidabilità, possiamo comunque dare il titolo di "cazzaro d'oro" al Ministro Mauro, che sembra non essere a conoscenza della "missione" e dei mezzi, tra l'altro, di 2°, 14°, 31° (quello che come al solito opererà a pieno regime), 41° stormo e 46esima aerobrigata, oltre all'assurdità che una LPD USA possa contenere uomini e sedimi di AMI. Link imperdibile, grazie per la segnalazione originale. Erano forse decenni che non si palesava un incompetente tale al Ministero della Difesa Italiano.
-
Vedi, chi scrive su "Voice of Russia" non è madrelingua italiano, quindi non mi incaponieri sulla virgola. Semplicemente secondo me si esprime il concetto che il SU-35 è un caccia di quarta generazione avanzata, 4+, 4.5 o 5-- (riporto le assurde classificazioni che ogni tanto compaioni). Non che verranno integrati componenti del Pak-FA.
-
Che fai non leggi sopra?
-
A quanto ne so io, su quest'ultimo punto è da anni che i piloti del 6° non si addestrano a questo specifico tipo di missioni. Poi può anche darsi che mi sbagli. Edit, ho appena letto una notizia importante, la metto in coda al mio messaggio precedente, per evitareil doppio post: The U.S. Air Force plans to start operational use of Lockheed Martin Corp.-built F-35 fighter jets in mid-2016, a year earlier than planned, using a similar software package as the Marine Corps {Block 3I} , two sources familiar with the plans said on Monday.
-
Ti ribadisco che sotto questo punto di vista non cambia niente tra Tornado e F-35 (o eventualmente non F-35, sembra che la Germania dovrà essere obbligata a certificare i suoi EFA per le B61). Guarda pagine 5 e 6 di questa discussione: http://www.aereimilitari.org/forum/topic/14365-nato-discussione-ufficiale/page-5 per approfondimenti. Come al solito Vendola si è espresso in malo modo - denuclearizzare gli armamenti dei Paesi europei NATO potrebbe essere un punto da poter conseguire con serietà, ma si è abbandonato invece alla retorica. Non è che non comprando gli F-35 si mettano dei fiori nelle B61 in fase di aggiornamento dislocate a Ghedi, e anche il ministro della difesa tedesco che aveva con più competenza di Vendola sostenuto la denuclearizzazione della Luftwaffe adesso si trova a subire l'imposizione USA, anche se la Germania al momento non è interessata all'F-35.
-
Sun Tzu e l'arte della guerra
Scagnetti ha risposto a -{-Legolas-}- nella discussione Discussioni a tema
Ovvero, come dicono a Napoli -
A beh allora sarà una figata Imperdibile! Ma stiamo parlando di aerei o di gadget?!? Ce l'hanno tutti in classe, mamma mi compri l'F-35 che è di massa!????! A parte il fatto che alcune aviazioni visti i costi di questo gadget si ritroveranno con numeri bassissimi, se lo dovessero acquistare, altro che numeri di massa! Quello che è apparso non è un articolo, ma un report ufficiale del National Audit Office britannico. Quante volte lo devo ripetere? Vedi questo link? http://www.nao.org.uk/wp-content/uploads/2013/05/10149-001-Carriers.Executive-summary.pdf Te lo avevo indicato anche ieri . A quale dominio punta a quello di un giornaletto (come se il Guardian fosse un giornaletto!) o a quello di un sito istituzionale? Ed è da lì che è partita la notizia. Il Guardian e gli altri giornali l'hanno riportata, non creata. A pagina 9 si legge quanto segue: Mi dispiace se non hanno ritenuto opportuno indicare le temperature esatte, ma comunque di frescacce non ne scrivono, E come avevo detto hanno individuato una soluzione, ma che sarà implementata solo per il 2020 e non sarà a costo zero. No Holmes, il NAO non scade nel ridicolo, sei tu che invece sei abbondantemente scaduto. E allora fai una cosa, visto che la variazione costerà una bazzeccola, secondo te, scrivi al NAO e al JPO e offriti di coprire tu i costi di questa modifica. A fare il filantropo coi soldi degli altri sono bravi tutti!
-
Grazie Pinto. Una buona notizia per il programma. Che credo passerà inosservata come lk'altra buona notizia che avevo postato io poco sopra.
-
Holmes, se un cacciabombardiere fosse di massa come dici tu, sarebbe inoffensivo quanto un Samsung galaxy o un iPad. L'F-35 non sarà mai di massa (per fortuna aggiungo io), anche se ne venissero prodotti 3000 secondo le stime originarie e l'Italia ne dovesse acquistare 90. Sei tu che come al solito cerchi di spendere parole roboanti come "massificato" per cercare di guadagnare consenso al programma con fuffa, invece che con argomentazioni valide. E come detto il "massificato" di cui hai parlato nei tuoi ultimi 8 comandamenti non è certo la sola cosa controvertibile. A proposito di quello che tu chiami "articolo" che spaccerebbe una balla e che sembra anche altri utenti come Alpino abbiano recepito come un'invenzione della stampa liberale inglese, preciso ancora una volta che quanto riportato non è frutto della fantasia di qualche giornalista del Guardian, o di qualche altro organo sovversivo, ma che il Guardian ha solo correttamente riportato per primo un report ufficiale del National Audit Office britannico. Il documento completo, stilato da un fantomatico organo composto di presunti affiliati al M5S a quanto qualcuno sottointende, si trova invece qui: http://www.nao.org.uk/wp-content/uploads/2013/05/10149-001-Carriers.Executive-summary.pdf a pagina 9 puoi trovare (o anche Alpino, o chiunque altro) i passaggi in oggetto sull'attuale inaffidabilità della versione B all'atterraggio in particolari condizioni non proprio estreme. Ribadisco che anche questo problema, secondo le valutazioni del MoD, può essere risolto stanziando le opportune risorse. (ed è questo quello che sottolineo ancora una volta, tutto si può risolvere, ma non certo gratis), ma cercare di spacciare i rapporti del NAO come fantasie del Guardian è trolling puro.
-
Temo che gli inviti di Flaggy a rendere la discussione proficua e costruttiva anche per chi ha visioni contrastandi siano caduti nel vuoto. Guarda caso proprio quando è ricomparso lo stesso utente a menare la caciara dopo un relativo abbassamento dei toni. Va beh, rinuncio a ribattere punto per punto, a partire dal primo comandamento di Holmes riguardante lo stealth "massificato" a finire con il supporto logistico in tempo reale, sebbene ne abbia le capacità e la grandissima voglia. Questo è trolling allo stato più puro. Ah leggo ora l'intervento di Alpino. No il guardian non si è inventato la "scemenza" dei fulmini che è invece una valutazione ufficiale di cui avevamo parlato in precedenza. Puoi trovare tutte le info a riguardo su http://pogoarchives.org/straus/ote-info-memo-20130215.pdf e casomai dicci se il problema è stato risolto, prima di cercare di screditare il Guardian.
-
E allora continuiamo con le notizie di stretta attualità, in questo caso, buone per il programma. L'USAF ha riucevuto il primo F-35A con software block 2A. (mi sembra che si differenzi dalle versioni precedenti perché offre effettivamente al pilota i dati a 360° delle sei telecamere e di altri sensori). Fonte: http://www.flightglobal.com/news/articles/eglin-afb-receives-its-first-block-2a-f-35-385643/ Tra le altre cose interessanti riportate da Flightglobal:
-
Non facciamo confusione, per favore Tiltrotor. La notiza apparsa oggi sul sito di Alenia sulla consegna del primo ECR aggiornato allo standard RET-8, è in realtà vecchia di 3 mesi, Se ne dava conto a febbraio scorso qui: http://www.aeromedia.it/ret8ami.html E non è che comunque i Tornado RET-8 possano durare all'infinito. Avevo postato oggi su un altro thread una foto di un IDS aggiornato allo stesso standard RET-8, la riposto per dare l'idea visiva lampante di quanto il tuo "I Tornado ed AMX hanno entrambi ancora molti anni d'uso." sia in realtà ottimistico e anche questo MLU non è che in realtà possa togliere dal groppone gli anni di utilizzo delle cellule: (Panavia Tornado IDS “IS038” 6-02/C.S.X.7039 dell’Aeronautica Militare, aggiornato alla configurazione RET 8 “IT Full MLU”, atterra dopo un volo prova (settembre 2012). (Aeromedia), fonte: http://www.aeromedia.it/lb2878.html Sono comunque aerei che sono stati spremuti per 30 anni è più, la radiazione è prevista per il 2025, e pensare ad alternative ora è assolutamente necessario. In quanto a potresti fornire la fonte? Dopo l'aggiornamento ACOL non mi risulta proprio che si siano stati altri aggiornamenti e le ultime 36 macchine operative (questi sono i numeri forniti da RID dello scorso mese) oltre il 2020 è molto difficile che ci arrivino.) Insomma comunque è necessario pensare da subito a come sostituire questi mezzi spremuti abbondantemente, Il discorso è "Con cosa è con quali numeri ?"
-
Specifiche delle versioni del PANAVIA Tornado
Scagnetti ha risposto a Unholy nella discussione Bombardieri & Attacco al suolo
Che comunque ha un aspetto più gradevole del primo IDS aggiornato allo stesso standard RET-8, consegnato a settembre 2012: http://www.aeromedia.it/lb2878.html Se non mi sbaglio i Tornado aggiornati RET-7 e 8 sono riconoscibili per le alette sulla deriva (non montate sui RET-6). -
Tornado ECR, trasferiti a Ghedi?
Scagnetti ha risposto a PANTERA NERA nella discussione Aeronautica Militare
Non sono d'accordo sul fatto che sia uno spreco il trasferimento del 155° a Ghedi. Al momento sono operativi tra tutti i gruppi in Italia circa 42 macchine tra IDS ed ECR (fonte penultimo numero di RID). Con le consegne dei RET-8 aggiornati e la prevedibile dismissione progressiva dei RET-6, resteranno circa 40 velivoli, destinati a tirare la carretta fino al 2025. Spalmarli su 4 gruppi e due stormi, mi sembra antieconomico. E pazienza se gli spotters dovranno rinunciare a Piacenza. -
Associo le mie doglianze a quelle di Pinto, però questa volta non sono disposto a porgere l'altra g8uancia virtuale quando lo stesso utente continua a voler dare lezioncine saccenti. Non sono stato io a usare il grassetto e i font miauscoli per cercare di dare autorevolezza a considerazioni discutibili. E ancora una volta: Io rifiuto di essere etichettato come un pazzo, da un utente di questo forum. E rifiuto che chi esprima una critica al programma venga assimilato dallo stesso utente a M5S o ad amerikanismo. Se la moderazione vuole gentilmente prendere atto che tali appellativi non sono accettabili, ne sarei grato. E questa volta non sono disposto a lasciare l'ultima parola allo stesso petulante utente.
-
holmy, le regole non le detti tu. Ti invito a tornare in topic e rendere conto delle boiate che hai scritto in maiuscolo e sulle quali cerchi di sorvolare: salto generazionale e concetti fumosi simili non significano niente, specie per chi al contrario di te paga le tasse in Italy e non in USA. Non si sono persi 5 F-35 per fortuna, ci mancherebbe anche questo, non svicolare dal discorso con ipotesi irrealistiche Mettiti il laptop in testa (o dove vuoi tu: hai citato tu: like wearing a laptop on your head). E, piùimportante di tutto, dicci a quanti anni luci si situa l'F-35 dall'Harrier,visto che hai maiuscolato: light years ahead of the Harrier 2, 3, 4, 5000 anni luce? Illuminaci oh Signore. E soprattutto, traducilo in km. E evita di tirare in giro concetti come "leggende metropolitane" o di cercare di raguargliarci sulla storia del programma F-14 (o F-117 o quello che vuoi tu) a supporto degli stramplati maiuscoli che continui a usare a sproposito della probabile acquisizione del mezzo da parte dell'Italia. Ah, un ultima cosa, non abbiamo bisogno di maestri che ci dicono che questo o quell'organo di informazione è attendibile o meno, o questo o quell'altro pilota è competente o meno a rilasciare dichiarazioni. Non abbiamo bisogno del tuo imprimatur.
-
Tu invece sei decorato in battaglia Ciccio. Se devi postare banalità almeno abbi il buon gusto di evitare maiuscole e grassetti. Non ti viene certo richiesta competenza, ma almeno un minimo di conoscenza della netiquette (concetto per te probabilmente banale ma che serve a non far passare per oro colato la prima fregnaccia urlata in font 26). Tornando ai piloti "non da poltrona" (ah, a proposito di piloti non da poltrona, ricordo che ti sei permesso di sbeffeggiare il giudizio di C. Yaeger poche pagine fa, che ha molta più esperienza dei giovani yesmen che adesso tu difendi a spada tratta per le loro mere ore di volo), posso chiedere a quanti anni luce l'F-35 si situa rispetto all'Harrier? 2, 3, 4? Facci sapere, possibilmente non in maiuscolo.